Avezzano: storia della città moderna
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Capistrello (AQ)
Radici edizioni
[2022]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Includes bibliographical references and index |
Beschreibung: | 509 pages, 40 unnumbered pages of plates illustrations (some color) 23 cm |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048610023 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230111 | ||
007 | t | ||
008 | 221214s2022 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |z 9788894629446 |c 22.00 EUR |9 9788894629446 | ||
035 | |a (ItFiC)5292163 | ||
035 | |a (OCoLC)1350742361 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048610023 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 | ||
084 | |a HIST |q DE-12 |2 fid | ||
245 | 1 | 0 | |a Avezzano |b storia della città moderna |c Stefano Bozzi [and eleven others] ; a cura di Giampiero Nicoli ; prefazione di Natalino Irti |
264 | 1 | |a Capistrello (AQ) |b Radici edizioni |c [2022] | |
300 | |a 509 pages, 40 unnumbered pages of plates |b illustrations (some color) |c 23 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Includes bibliographical references and index | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
651 | 4 | |a Avezzano (Italy) / History | |
651 | 4 | |a Avezzano (Italy) / Economic conditions | |
651 | 4 | |a Avezzano (Italy) / Social conditions | |
651 | 7 | |a Avezzano |0 (DE-588)4384762-6 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Avezzano |0 (DE-588)4384762-6 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Nicoli, Giampiero |4 edt | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033985405&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |q BSB_NED_20230111 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033985405 | ||
942 | 1 | 1 | |c 307.09 |e 22/bsb |g 45 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804184663828201472 |
---|---|
adam_text | INDICE
15
PREFAZIONE
NATALINO
IRTI
23
BREVE
STORIA
DELLA
CITTA
SCOMPARSA
GIAMPIERO
NICOLI
SEZIONE
PRIMA
-
ARCHITETTURA
E
URBANISTICA
CAPITOLO
I
69
AVEZZANO
ANTE
E
POST
QUETN.
URBANISTICA,
ARCHITETTURA
E
TRAS
FOR
MAZIONI,
PRIMA
E
DOPO
IL
SISMA
DEL
1915
PATRIZIA
MONTUORI
69
1.
AVEZZANO
ANTE
QUEM.
LA
TRASFORMAZIONE
DI
UN
PICCOLO
BORGO
IN
FIORENTE
CENTRO
AGRICOLO
69
1.1.
IL
PROSCIUGAMENTO
DEL
FUCINO
E
LA
TRASFORMAZIONE
DELLA
CITTA
E
DEL
TERRITORIO
72
1.2
.LA
MODERNIZZAZIONE
ARCHITETTONICO-URBANISTICA
DI
AVEZZANO
DOPO
IL
PROSCIUGAMENTO
OTTOCENTESCO
76
2.
AVEZZANO
POST-QUEM:
LA
RINASCITA
DELLA
CITTA
NUOVA
DOPO
IL
SISMA
DEL
1915,
FRA
TRADIZIONE
E
MODERNITA
76
2.1.
IL
PIANO
DI
RICOSTRUZIONE
DELL INGEGNER
BULTRINI
DEL
1916
E
LA
NASCITA
DELL
AVEZZANO
MODERNA
81
2.2.
1
NUOVI
POLI
ARCHITETTONICI
DELLA
CITTA
ASISMICA:
LA
REALIZZAZIONE
DELLA
CATTEDRALE
DI
SAN
BARTOLOMEO
E
DEL
PALAZZO
MUNICIPALE
84
2.3.
LA
RICOSTRUZIONE
NELL AREA
DELLA
VECCHIA
AVEZZANO
86
3.
VERSO
LA
CITTA
CONTEMPORANEA.
AVEZZANO
E
IL
TERRITORIO
NEL
PERIODO
POST
BELLICO
86
3.1
L AREA
CENTRALE,
FIFA
ALTERAZIONI
E
IPOTESI
DI
TRASFORMAZIONE
88
3.2
II
CONCENTRAMENTO,
FIN
PERMANENZE
STORICHE
ED
EDIFICI
CONTEMPORANEI
90
3.3
L AREA
DEL
FUCINO.
I
BORGHI
DELL
ENTE
E
I
MANUFATTI
DA
RECUPERARE
8
INDICE
CAPITOLO
II
IOI
I
CAMPI
DI
PRIGIONIA
DELLE
GUERRE
MONDIALI
UMBERTO
IRTI
IOI
BREVE
PREMESSA
IOZ
I
PRIGIONIERI
DELLA
PRIMA
GUERRA
MONDIALE
IN
ITALIA
104
I
PRIGIONIERI
DELLA
SECONDA
GUERRA
MONDIALE
IN
ITALIA
105
II
CAMPO
DELLA
PRIMA
GUERRA
MONDIALE
AD
AVEZZANO
(1915-1918)
112
LA
STRUTTURA
DEL
CAMPO
112
II
CAMPO
DELLA
SECONDA
GUERRA MONDIALE
(1939-1945)
113
COSA
RESTA
DEI
DUE
CAMPI
SEZIONE
SECONDA
-
ECONOMIA
POLITICA
SOCIETA
CAPITOLO
I
117
STORIA
ECONOMICA
DI
AVEZZANO.
DAI
PRIMI
ANNI
DEL
NOVECENTO
AI
NOSTRI
GIORNI
STEFANO
BOZZI
117
INTRODUZIONE
119
DAI
PRIMI
DEL
NOVECENTO
ALLA
FINE
DELLA
SECONDA
GUERRA MONDIALE
124
II
PERIODO
POST-BELLICO
128
LA
CASSA
PER
IL
MEZZOGIORNO
E
GLI
INVESTIMENTI
NEL SETTORE
AGRICOLO
131
L
ANDAMENTO
DELL
OCCUPAZIONE
NEGLI
ANNI
CINQUANTA
133
L
ANDAMENTO
DELL
OCCUPAZIONE
NEGLI
ANNI
SESSANTA
134
GLI
ANNI
SETTANTA
E
OTTANTA:
IL
NUCLEO
INDUSTRIALE
DI
AVEZZANO
137
DAGLI
ANNI
OTTANTA
AL
NUOVO
MILLENNIO
143
CONCLUSIONI
CAPITOLO
II
147
DALLO
ZUCCHERO
AI
SEMICONDUTTORI:
ECONO
MIA
E
POLITICA
AD
AVEZZANO
NEL
NOVECENTO
SERGIO
NATALIA
147
LA
PRIMA
INDUSTRIALIZZAZIONE
E
LA
RICOSTRUZIONE
POST
TERREMOTO:
AVEZZANO
DIVENTA
LA
CAPITALE
DELLA
MARSICA
(1900-1944)
166
DALL
ESPTOPRIO
DEL
LATIFONDO
ALLA
METAMORFOSI
DELL
AGRICOLTURA
MARSICANA:
AVEZZANO
CAPITALE
DELL
AGRO
ALIMENTARE
(1944-2000)
189
LA
SECONDA
INDUSTRIALIZZAZIONE:
LA
NASCITA
DEL
NUCLEO
INDUSTRIALE
(1945-1988)
209
AVEZZANO:
UN
SECOLO
DI
COMMERCIO
E
CREDITO
(1900-2000)
INDICE
9
221
AVEZZANO
NODO
LOGISTICO:
FERRO,
GOMMA,
INTERMODALITA
(1900-2000)
237
LA
TERZA
INDUSTRIALIZZAZIONE:
DALL
IMPRESA MULTINAZIONALE
ALLA
TIMIDA
GEMMAZIONE
DELL
IMPRESA
IMMATERIALE POST-FORDISTA
(1989-2000)
254
LA
CHIESA
AD
AVEZZANO
DAL
NOVECENTO
CAPITOLO
III
271
BREVE
STORIA
DEL
TRIBUNALE
DI
AVEZZANO
GIOVANNI
MARCANGELI
CAPITOLO
IV
285
LE
SCUOLE
E
LE
BIBLIOTECHE
AD
AVEZZANO
LUDOVICO
ERCOLE
283
INTRODUZIONE
286
LA
NASCITA
E
LA
PRIMA
DISTRUZIONE:
L
ISTRUZIONE
AD
AVEZZANO
DAL
SECOLO
XIX
AL
1915
294
II
SISMA
E
LA
PRIMA
RICOSTRUZIONE
298
GLI
ANNI
DEL
BOOM
ECONOMICO:
L
ISTRUZIONE
ACCOMPAGNA
LO
SVILUPPO
INDUSTRIALE
DELLA
CITTA
307
LE
BIBLIOTECHE DI
AVEZZANO:
BREVI
CENNI
STORICI
SEZIONE
TERZA
-
CULTURA
COMUNICAZIONE
SPORT
CAPITOLO
I
321
PRESUPPOSTI
E
SVILUPPI
DELLE
ARTI
FIGURATIVE
IN
E
DA
AVEZZANO
COME
CAPOLUOGO
DELLA
MANICA
DALLA
FINE
DELL
OTTOCENTO
AL
2020
MARCELLO
GUIDO
LUCCI
321
PRODROMI
DELL
INTERESSE
PER
LE
ARTI
FIGURATIVE
NELLA
MANICA
E
IN
AVEZZANO
A
CAVALLO
TRA
OTTOCENTO
E
NOVECENTO
328
ESORDI
PITTORICI
LOCALI,
MOSTRE,
RASSEGNE,
GALLERIE,
ATTENZIONE
POPOLARE
PER
LE
ARTI
VISIVE
IN
AVEZZANO
E
NELLA
MANICA
DAL
SECONDO
DOPOGUERRA.
LA
NASCITA
DEL
GAM
E
DEL
CIC
340
CENNI
DI
CRISI
E
NUOVI
FERMENTI
ALLE
SOGLIE
DEL
TERZO
MILLENNIO.
ARTE
SACRA
IN
ESPOSIZIONI
E
NEI
LUOGHI
DI
CULTO
346
ANALISI
DEL
PREMIO
AVEZZANO
E
RAGIONI
DELLA
SUA
IMPORTANZA
NAZIONALE
364
II
PREMIO
AVEZZANO
NEL
TERZO
MILLENNIO.
NUOVE
ACQUISIZIONI
E
ASPETTATIVE
PER
LA
PINACOTECA
IO
INDICE
CAPITOLO
II
375
TEATRO
E
MUSICA
FEDERICO
FALCONE
375
I-IL
TEATRO
375
INTRODUZIONE
376
II
LUOGO
TEATRO
IN
AVEZZANO
DALLA
FINE
DELL
OTTOCENTO
ALL
ANNO
2006
377
LA
FASE
DI
AVVIO
DELL
ARTE
TEATRALE NEL
TERRITORIO
DI
AVEZZANO
379
PROVE
DI
AUTONOMIA
NELLA
CITTA
379
LE
ASSOCIAZIONI
TEATRALI
PROFESSIONISTICHE
DELLA
CITTA
381
I
DUE
GIA
AFFERMATI
TALENTI
NAZIONALI
DEL
TEATRO
NATI
DALLA
CITTA
DI
AVEZZANO
E
LE
DUE
NUOVE
PROMESSE
384
LA
PECULIARITA
DEL
TEATRO
AMATORIALE
385
II-LA
MUSICA
385
PANORAMA
MUSICALE
NELLA
CITTA
NELL
ULTIMA
PARTE
DEL
SECOLO
SCORSO
387
HARMONIA
NOVISSIMA
389
L
ORCHESTRA
DEI
FLAUTI
390
PAOLO
CAPODACQUA
392
III-IL
TEATRO
DEIMARSI
392
FINALMENTE
IL
TEATRO
396
L
ATTUALITA
CAPITOLO
IN
401
LA
SCRITTURA
NELLA
AVEZZANO
MODERNA.
NARRATIVA,
POESIA,
SAGGISTICA
TRA
I
PRIMI
DECENNI
DEL
NOVECENTO
E
IL
TERZO
MILLENNI
O
GIAMPIERO
NICOLI
E
ANTONELLA
VALENTE
401
INTRODUZIONE
403
I
-
L
EREDITA
DEL
NOVECENTO
404
SCRITTORI
CON
DOCENZE
IN
SCUOLE
SUPERIORI
410
SCRITTORI
CON
DIVERSE
PROFESSIONI
INTELLETTUALI
415
II
-
1
CONTEMPORANEI
415
SCRITTORI
DI
PROFESSIONE
ESCLUSIVA
NOTI
IN
AMBITO
NAZIONALE
418
SCRITTORI
CON
DOCENZE
UNIVERSITARIE
O
DI
SCUOLA
SUPERIORE
423
SCRITTORI
CON
ALTRE
PROFESSIONI
INTELLETTUALI
CAPITOLO
IV
431
L
ARCHEOLOGIA
AD
AVEZZANO
UMBERTO
IRTI
431
PRIMI
PASSI.
IL
MUSEO LAPIDARIO
433
RICERCHE
E
STUDI
ARCHEOLOGICI.
COINVOLGIMENTO
CULTURALE
INDICE
II
CAPITOLO
V
445
LA
CITTA
DEI
GIORNALISMI
STEFANO
PALLOTTA
445
LA
CITTA
E
IL
GIORNALISMO
DI
LOTTA
450
LA
CITTA,
L
INFORMAZIONE
E
IL
FASCISMO
451
LA
CITTA,
L
INFBRMAZIONE
E
LA
REPUBBLICA
454
LA
CITTA
E
LA
NUOVA
INFORMAZIONE
459
LA
CITTA
E
IL
GIORNALISMO
POPOLARE
462
LA
CITTA
E
IL
GIORNALISMO
DIGITALE
CAPITOLO
VI
465
LO
SPORT
DOMENICO
PARIS
4
66
CICLISMO
468
PUGILATO
470
RUGBY
472
ARTI
MARZIALI
473
CALCIO
474
CALCIO
A
5
475
HOCKEY
SU
PRATO
475
ATLETICA
SEZIONE
QUARTA
-
LA
SANITA
479
LA
SANITA
E
IL
TEMPO
DEL
COVID
-19
GIOVANNI
MARCANGELI
489
INDICE
DA
NOMI
GENERALE
503
PROFILI
DEGFI
AUTORI
Indice 15 Prefazione Natalino Irti 23 Breve storia della città scomparsa Giampiero Nicoli SEZIONE PRIMA - ARCHITETTURA E URBANISTICA б9 CAPITOLO I Avezzano ante e post quem. Urbanistica, architettura e trasformazioni, prima e dopo il sisma del 1913 Patrizia Montuoti 69 i. Avezzano ante quem. La trasformazione di un piccolo borgo in fiorente 69 72 centro agricolo i.i. Ilprosciugamento del Fucino e la trasformazione della città e del territorio 1.2. La modernizzazione architettonica-urbanistica di Avezzano dopo il 76 prosciugamento ottocentesco 2. Avezzano post-quem: la rinascita della città nuova dopo il sisma del 1915, 7б 8і 84 86 86 88 90 fra tradizione e modernità 2 .X. Ilpiano di ricostruzione dell’ingegner Bultrini del 1916 e la nascita dell’Avezzano “moderna 2 .2.1 nuovi poli architettonici della città asismica: la realizzazione della cattedrale di San Bartolomeo e del Palazzo Municipale 2 .3. La ricostruzione nell’area della “vecchia Avezzano 3. Verso la città contemporanea. Avezzano e il territorio nel periodo post bellico 3.1 L’area centrale, fra alterazioni e ipotesi di trasformazione 3.2 II Concentramento, fra permanenze storiche ed edifici contemporanei 3.3 Larea del Fucino. I borghi dell’Ente e i manufatti da recuperare
8 INDICE ιοί CAPITOLO II I campi di prigionia delle guerre mondiali Umberto Irti ιοί 102 104 105 112 112 113 Breve premessa I prigionieri della Prima guerra mondiale in Italia I prigionieri della Seconda guerra mondiale in Italia II campo della Prima guerra mondiale ad Avezzano (1915-1918) La struttura del Campo II campo della Seconda guerra mondiale (1939-1945) Cosa resta dei due campi SEZIONE SECONDA - ECONOMIA POLITICA SOCIETÀ 117 CAPITOLO I Storia economica di Avezzano. Dai primi anni del Novecento ai nostri giorni Stefano Bozzi 117 119 124 128 131 133 134 137 143 Introduzione Dai primi del Novecento alla fine della Seconda guerra mondiale II periodo post-bellico La Cassa per il Mezzogiorno e gli investimenti nel settore agricolo L’andamento dell’occupazione negli anni Cinquanta L’andamento dell’occupazione negli anni Sessanta Gli anni Settanta e Ottanta: il Nucleo industriale di Avezzano Dagli anni Ottanta al nuovo millennio Conclusioni 147 CAPITOLO II Dallo zucchero ai semiconduttori: economia e politica ad Avezzano nel Novecento Sergio Natalia 147 166 189 209 La prima industrializzazione e la ricostruzione post terremoto: Avezzano diventa la capitale della Marsica (1900-1944) Dall’esproprio del latifondo alla metamorfosi dell’agricoltura marsicana: Avezzano capitale dell’agroalimentare (1944-2000) La seconda industrializzazione: la nascita del Nucleo industriale (1945-1988) Avezzano: un secolo di commercio e credito (1900-2000)
INDICE 221 237 254 Avezzano nodo logistico: ferro, gomma, intermodalità (1900-2000) La terza industrializzazione: dall’impresa multinazionale alla timida gemmazione dell’impresa immateriale post-fordista (1989-2000) La Chiesa ad Avezzano dal Novecento 271 CAPITOLO III Breve storia del Tribunale di Avezzano Giovanni Marcangeli 285 CAPITOLO IV Le scuole e le biblioteche ad Avezzano Ludovico Ercole 285 286 294 298 307 Introduzione La nascita e la prima distruzione: l’istruzione ad Avezzano dal secolo XIX al 1915 II sisma e la prima ricostruzione Gli anni del boom economico: l’istruzione accompagna lo sviluppo industriale della città Le biblioteche di Avezzano: brevi cenni storici SEZIONE TERZA - CULTURA COMUNICAZIONE SPORT 321 CAPITOLO I Presupposti e sviluppi delle arti figurative in e da Avezzano come capoluogo della Marsica dalla fine dell’Ottocento al 2020 Marcello Guido Lucci 321 328 340 346 364 Prodromi dell’interesse per le arti figurative nella Marsica e in Avezzano a cavallo tra Ottocento e Novecento Esordi pittorici locali, mostre, rassegne, gallerie, attenzione popolare per le arti visive in Avezzano e nella Marsica dal secondo dopoguerra. La nascita del Gam e del Cic Cenni di crisi e nuovi fermenti alle soglie del terzo millennio. Arte sacra in esposizioni e nei luoghi di culto Analisi del Premio Avezzano e ragioni della sua importanza nazionale II Premio Avezzano nel terzo millennio. Nuove acquisizioni e aspettative per la pinacoteca 9
ю INDICE 375 CAPITOLO II Teatro e musica Federico Falcone 375 375 376 377 379 379 381 384 385 385 387 389 390 392 392 396 401 I - IL TEATRO Introduzione II luogo teatro in Avezzano dalla fine dell’Ottocento all’anno 2006 La fase di avvio dell’arte teatrale nel territorio di Avezzano Prove di autonomia nella città Le associazioni teatrali professionistiche della città I due già affermati talenti nazionali del teatro nati dalla città di Avezzano e le due nuove promesse La peculiarità del teatro amatoriale II - LA MUSICA Panorama musicale nella città nell’ultima parte del secolo scorso Harmonia Novissima L’orchestra dei flauti Paolo Capodacqua HI - IL “TEATRO DEI MARSI” Finalmente il Teatro L’attualità CAPITOLO III La scrittura nella Avezzano moderna. Narrativa, poesia, saggistica tra i primi decenni del Novecento e il terzo millennio Giampiero Nicoli e Antonella Valente 401 403 404 410 415 415 418 423 Introduzione I - L’EREDITÀ DEL NOVECENTO Scrittori con docenze in scuole superiori Scrittori con diverse professioni intellettuali II -1 CONTEMPORANEI Scrittori di professione esclusiva noti in ambito nazionale Scrittori con docenze universitarie о di scuola superiore Scrittori con altre professioni intellettuali 431 CAPITOLO IV L’Archeologia ad Avezzano Umberto Irti 431 433 Primi passi. Il Museo lapidario Ricerche e studi archeologici. Coinvolgimento culturale
INDICE 445 CAPITOLO V La città dei giornalismi Stefano Pallotta 445 450 451 454 459 462 La città e il giornalismo di lotta La città, l’informazione e il fascismo La città, l’informazione e la Repubblica La città e la nuova informazione La città e il giornalismo popolare La città e il giornalismo digitale 4б5 CAPITOLO VI Lo sport Domenico Paris 466 468 470 472 473 474 475 475 Ciclismo Pugilato Rugby Ani marziali Calcio Calcio a 5 Hockey su prato Atletica SEZIONE QUARTA - LA SANITÀ 479 La sanità e il tempo del COVID-19 Giovanni Marcangeli 489 Indice dei nomi generale 503 Profili degli autori II
|
adam_txt |
INDICE
15
PREFAZIONE
NATALINO
IRTI
23
BREVE
STORIA
DELLA
CITTA
SCOMPARSA
GIAMPIERO
NICOLI
SEZIONE
PRIMA
-
ARCHITETTURA
E
URBANISTICA
CAPITOLO
I
69
AVEZZANO
ANTE
E
POST
QUETN.
URBANISTICA,
ARCHITETTURA
E
TRAS
FOR
MAZIONI,
PRIMA
E
DOPO
IL
SISMA
DEL
1915
PATRIZIA
MONTUORI
69
1.
AVEZZANO
ANTE
QUEM.
LA
TRASFORMAZIONE
DI
UN
PICCOLO
BORGO
IN
FIORENTE
CENTRO
AGRICOLO
69
1.1.
IL
PROSCIUGAMENTO
DEL
FUCINO
E
LA
TRASFORMAZIONE
DELLA
CITTA
E
DEL
TERRITORIO
72
1.2
.LA
MODERNIZZAZIONE
ARCHITETTONICO-URBANISTICA
DI
AVEZZANO
DOPO
IL
PROSCIUGAMENTO
OTTOCENTESCO
76
2.
AVEZZANO
POST-QUEM:
LA
RINASCITA
DELLA
CITTA
NUOVA
DOPO
IL
SISMA
DEL
1915,
FRA
TRADIZIONE
E
MODERNITA
76
2.1.
IL
PIANO
DI
RICOSTRUZIONE
DELL'INGEGNER
BULTRINI
DEL
1916
E
LA
NASCITA
DELL
'
AVEZZANO
"
MODERNA"
81
2.2.
1
NUOVI
POLI
ARCHITETTONICI
DELLA
CITTA
ASISMICA:
LA
REALIZZAZIONE
DELLA
CATTEDRALE
DI
SAN
BARTOLOMEO
E
DEL
PALAZZO
MUNICIPALE
84
2.3.
LA
RICOSTRUZIONE
NELL'AREA
DELLA
"
VECCHIA
AVEZZANO"
86
3.
VERSO
LA
CITTA
CONTEMPORANEA.
AVEZZANO
E
IL
TERRITORIO
NEL
PERIODO
POST
BELLICO
86
3.1
L'AREA
CENTRALE,
FIFA
ALTERAZIONI
E
IPOTESI
DI
TRASFORMAZIONE
88
3.2
II
CONCENTRAMENTO,
FIN
PERMANENZE
STORICHE
ED
EDIFICI
CONTEMPORANEI
90
3.3
L'AREA
DEL
FUCINO.
I
BORGHI
DELL
'
ENTE
E
I
MANUFATTI
DA
RECUPERARE
8
INDICE
CAPITOLO
II
IOI
I
CAMPI
DI
PRIGIONIA
DELLE
GUERRE
MONDIALI
UMBERTO
IRTI
IOI
BREVE
PREMESSA
IOZ
I
PRIGIONIERI
DELLA
PRIMA
GUERRA
MONDIALE
IN
ITALIA
104
I
PRIGIONIERI
DELLA
SECONDA
GUERRA
MONDIALE
IN
ITALIA
105
II
CAMPO
DELLA
PRIMA
GUERRA
MONDIALE
AD
AVEZZANO
(1915-1918)
112
LA
STRUTTURA
DEL
CAMPO
112
II
CAMPO
DELLA
SECONDA
GUERRA MONDIALE
(1939-1945)
113
COSA
RESTA
DEI
DUE
CAMPI
SEZIONE
SECONDA
-
ECONOMIA
POLITICA
SOCIETA
CAPITOLO
I
117
STORIA
ECONOMICA
DI
AVEZZANO.
DAI
PRIMI
ANNI
DEL
NOVECENTO
AI
NOSTRI
GIORNI
STEFANO
BOZZI
117
INTRODUZIONE
119
DAI
PRIMI
DEL
NOVECENTO
ALLA
FINE
DELLA
SECONDA
GUERRA MONDIALE
124
II
PERIODO
POST-BELLICO
128
LA
CASSA
PER
IL
MEZZOGIORNO
E
GLI
INVESTIMENTI
NEL SETTORE
AGRICOLO
131
L
'
ANDAMENTO
DELL
'
OCCUPAZIONE
NEGLI
ANNI
CINQUANTA
133
L
'
ANDAMENTO
DELL
'
OCCUPAZIONE
NEGLI
ANNI
SESSANTA
134
GLI
ANNI
SETTANTA
E
OTTANTA:
IL
NUCLEO
INDUSTRIALE
DI
AVEZZANO
137
DAGLI
ANNI
OTTANTA
AL
NUOVO
MILLENNIO
143
CONCLUSIONI
CAPITOLO
II
147
DALLO
ZUCCHERO
AI
SEMICONDUTTORI:
ECONO
MIA
E
POLITICA
AD
AVEZZANO
NEL
NOVECENTO
SERGIO
NATALIA
147
LA
PRIMA
INDUSTRIALIZZAZIONE
E
LA
RICOSTRUZIONE
POST
TERREMOTO:
AVEZZANO
DIVENTA
LA
CAPITALE
DELLA
MARSICA
(1900-1944)
166
DALL
'
ESPTOPRIO
DEL
LATIFONDO
ALLA
METAMORFOSI
DELL
'
AGRICOLTURA
MARSICANA:
AVEZZANO
CAPITALE
DELL
'
AGRO
ALIMENTARE
(1944-2000)
189
LA
SECONDA
INDUSTRIALIZZAZIONE:
LA
NASCITA
DEL
NUCLEO
INDUSTRIALE
(1945-1988)
209
AVEZZANO:
UN
SECOLO
DI
COMMERCIO
E
CREDITO
(1900-2000)
INDICE
9
221
AVEZZANO
NODO
LOGISTICO:
FERRO,
GOMMA,
INTERMODALITA
(1900-2000)
237
LA
TERZA
INDUSTRIALIZZAZIONE:
DALL
'
IMPRESA MULTINAZIONALE
ALLA
TIMIDA
GEMMAZIONE
DELL
'
IMPRESA
IMMATERIALE POST-FORDISTA
(1989-2000)
254
LA
CHIESA
AD
AVEZZANO
DAL
NOVECENTO
CAPITOLO
III
271
BREVE
STORIA
DEL
TRIBUNALE
DI
AVEZZANO
GIOVANNI
MARCANGELI
CAPITOLO
IV
285
LE
SCUOLE
E
LE
BIBLIOTECHE
AD
AVEZZANO
LUDOVICO
ERCOLE
283
INTRODUZIONE
286
LA
NASCITA
E
LA
PRIMA
DISTRUZIONE:
L
'
ISTRUZIONE
AD
AVEZZANO
DAL
SECOLO
XIX
AL
1915
294
II
SISMA
E
LA
PRIMA
RICOSTRUZIONE
298
GLI
ANNI
DEL
BOOM
ECONOMICO:
L
'
ISTRUZIONE
ACCOMPAGNA
LO
SVILUPPO
INDUSTRIALE
DELLA
CITTA
307
LE
BIBLIOTECHE DI
AVEZZANO:
BREVI
CENNI
STORICI
SEZIONE
TERZA
-
CULTURA
COMUNICAZIONE
SPORT
CAPITOLO
I
321
PRESUPPOSTI
E
SVILUPPI
DELLE
ARTI
FIGURATIVE
IN
E
DA
AVEZZANO
COME
CAPOLUOGO
DELLA
MANICA
DALLA
FINE
DELL
'
OTTOCENTO
AL
2020
MARCELLO
GUIDO
LUCCI
321
PRODROMI
DELL
'
INTERESSE
PER
LE
ARTI
FIGURATIVE
NELLA
MANICA
E
IN
AVEZZANO
A
CAVALLO
TRA
OTTOCENTO
E
NOVECENTO
328
ESORDI
PITTORICI
LOCALI,
MOSTRE,
RASSEGNE,
GALLERIE,
ATTENZIONE
POPOLARE
PER
LE
ARTI
VISIVE
IN
AVEZZANO
E
NELLA
MANICA
DAL
SECONDO
DOPOGUERRA.
LA
NASCITA
DEL
GAM
E
DEL
CIC
340
CENNI
DI
CRISI
E
NUOVI
FERMENTI
ALLE
SOGLIE
DEL
TERZO
MILLENNIO.
ARTE
SACRA
IN
ESPOSIZIONI
E
NEI
LUOGHI
DI
CULTO
346
ANALISI
DEL
PREMIO
AVEZZANO
E
RAGIONI
DELLA
SUA
IMPORTANZA
NAZIONALE
364
II
PREMIO
AVEZZANO
NEL
TERZO
MILLENNIO.
NUOVE
ACQUISIZIONI
E
ASPETTATIVE
PER
LA
PINACOTECA
IO
INDICE
CAPITOLO
II
375
TEATRO
E
MUSICA
FEDERICO
FALCONE
375
I-IL
TEATRO
375
INTRODUZIONE
376
II
LUOGO
TEATRO
IN
AVEZZANO
DALLA
FINE
DELL
'
OTTOCENTO
ALL
'
ANNO
2006
377
LA
FASE
DI
AVVIO
DELL
'
ARTE
TEATRALE NEL
TERRITORIO
DI
AVEZZANO
379
PROVE
DI
AUTONOMIA
NELLA
CITTA
379
LE
ASSOCIAZIONI
TEATRALI
PROFESSIONISTICHE
DELLA
CITTA
381
I
DUE
GIA
AFFERMATI
TALENTI
NAZIONALI
DEL
TEATRO
NATI
DALLA
CITTA
DI
AVEZZANO
E
LE
DUE
NUOVE
PROMESSE
384
LA
PECULIARITA
DEL
TEATRO
AMATORIALE
385
II-LA
MUSICA
385
PANORAMA
MUSICALE
NELLA
CITTA
NELL
'
ULTIMA
PARTE
DEL
SECOLO
SCORSO
387
HARMONIA
NOVISSIMA
389
L
'
ORCHESTRA
DEI
FLAUTI
390
PAOLO
CAPODACQUA
392
III-IL
"
TEATRO
DEIMARSI
"
392
FINALMENTE
IL
TEATRO
396
L
'
ATTUALITA
CAPITOLO
IN
401
LA
SCRITTURA
NELLA
AVEZZANO
MODERNA.
NARRATIVA,
POESIA,
SAGGISTICA
TRA
I
PRIMI
DECENNI
DEL
NOVECENTO
E
IL
TERZO
MILLENNI
O
GIAMPIERO
NICOLI
E
ANTONELLA
VALENTE
401
INTRODUZIONE
403
I
-
L
'
EREDITA
DEL
NOVECENTO
404
SCRITTORI
CON
DOCENZE
IN
SCUOLE
SUPERIORI
410
SCRITTORI
CON
DIVERSE
PROFESSIONI
INTELLETTUALI
415
II
-
1
CONTEMPORANEI
415
SCRITTORI
DI
PROFESSIONE
ESCLUSIVA
NOTI
IN
AMBITO
NAZIONALE
418
SCRITTORI
CON
DOCENZE
UNIVERSITARIE
O
DI
SCUOLA
SUPERIORE
423
SCRITTORI
CON
ALTRE
PROFESSIONI
INTELLETTUALI
CAPITOLO
IV
431
L
'
ARCHEOLOGIA
AD
AVEZZANO
UMBERTO
IRTI
431
PRIMI
PASSI.
IL
MUSEO LAPIDARIO
433
RICERCHE
E
STUDI
ARCHEOLOGICI.
COINVOLGIMENTO
CULTURALE
INDICE
II
CAPITOLO
V
445
LA
CITTA
DEI
GIORNALISMI
STEFANO
PALLOTTA
445
LA
CITTA
E
IL
GIORNALISMO
DI
LOTTA
450
LA
CITTA,
L
'
INFORMAZIONE
E
IL
FASCISMO
451
LA
CITTA,
L
'
INFBRMAZIONE
E
LA
REPUBBLICA
454
LA
CITTA
E
LA
NUOVA
INFORMAZIONE
459
LA
CITTA
E
IL
GIORNALISMO
POPOLARE
462
LA
CITTA
E
IL
GIORNALISMO
DIGITALE
CAPITOLO
VI
465
LO
SPORT
DOMENICO
PARIS
4
66
CICLISMO
468
PUGILATO
470
RUGBY
472
ARTI
MARZIALI
473
CALCIO
474
CALCIO
A
5
475
HOCKEY
SU
PRATO
475
ATLETICA
SEZIONE
QUARTA
-
LA
SANITA
479
LA
SANITA
E
IL
TEMPO
DEL
COVID
-19
GIOVANNI
MARCANGELI
489
INDICE
DA
NOMI
GENERALE
503
PROFILI
DEGFI
AUTORI
Indice 15 Prefazione Natalino Irti 23 Breve storia della città scomparsa Giampiero Nicoli SEZIONE PRIMA - ARCHITETTURA E URBANISTICA б9 CAPITOLO I Avezzano ante e post quem. Urbanistica, architettura e trasformazioni, prima e dopo il sisma del 1913 Patrizia Montuoti 69 i. Avezzano ante quem. La trasformazione di un piccolo borgo in fiorente 69 72 centro agricolo i.i. Ilprosciugamento del Fucino e la trasformazione della città e del territorio 1.2. La modernizzazione architettonica-urbanistica di Avezzano dopo il 76 prosciugamento ottocentesco 2. Avezzano post-quem: la rinascita della città nuova dopo il sisma del 1915, 7б 8і 84 86 86 88 90 fra tradizione e modernità 2 .X. Ilpiano di ricostruzione dell’ingegner Bultrini del 1916 e la nascita dell’Avezzano “moderna" 2 .2.1 nuovi poli architettonici della città asismica: la realizzazione della cattedrale di San Bartolomeo e del Palazzo Municipale 2 .3. La ricostruzione nell’area della “vecchia Avezzano" 3. Verso la città contemporanea. Avezzano e il territorio nel periodo post bellico 3.1 L’area centrale, fra alterazioni e ipotesi di trasformazione 3.2 II Concentramento, fra permanenze storiche ed edifici contemporanei 3.3 Larea del Fucino. I borghi dell’Ente e i manufatti da recuperare
8 INDICE ιοί CAPITOLO II I campi di prigionia delle guerre mondiali Umberto Irti ιοί 102 104 105 112 112 113 Breve premessa I prigionieri della Prima guerra mondiale in Italia I prigionieri della Seconda guerra mondiale in Italia II campo della Prima guerra mondiale ad Avezzano (1915-1918) La struttura del Campo II campo della Seconda guerra mondiale (1939-1945) Cosa resta dei due campi SEZIONE SECONDA - ECONOMIA POLITICA SOCIETÀ 117 CAPITOLO I Storia economica di Avezzano. Dai primi anni del Novecento ai nostri giorni Stefano Bozzi 117 119 124 128 131 133 134 137 143 Introduzione Dai primi del Novecento alla fine della Seconda guerra mondiale II periodo post-bellico La Cassa per il Mezzogiorno e gli investimenti nel settore agricolo L’andamento dell’occupazione negli anni Cinquanta L’andamento dell’occupazione negli anni Sessanta Gli anni Settanta e Ottanta: il Nucleo industriale di Avezzano Dagli anni Ottanta al nuovo millennio Conclusioni 147 CAPITOLO II Dallo zucchero ai semiconduttori: economia e politica ad Avezzano nel Novecento Sergio Natalia 147 166 189 209 La prima industrializzazione e la ricostruzione post terremoto: Avezzano diventa la capitale della Marsica (1900-1944) Dall’esproprio del latifondo alla metamorfosi dell’agricoltura marsicana: Avezzano capitale dell’agroalimentare (1944-2000) La seconda industrializzazione: la nascita del Nucleo industriale (1945-1988) Avezzano: un secolo di commercio e credito (1900-2000)
INDICE 221 237 254 Avezzano nodo logistico: ferro, gomma, intermodalità (1900-2000) La terza industrializzazione: dall’impresa multinazionale alla timida gemmazione dell’impresa immateriale post-fordista (1989-2000) La Chiesa ad Avezzano dal Novecento 271 CAPITOLO III Breve storia del Tribunale di Avezzano Giovanni Marcangeli 285 CAPITOLO IV Le scuole e le biblioteche ad Avezzano Ludovico Ercole 285 286 294 298 307 Introduzione La nascita e la prima distruzione: l’istruzione ad Avezzano dal secolo XIX al 1915 II sisma e la prima ricostruzione Gli anni del boom economico: l’istruzione accompagna lo sviluppo industriale della città Le biblioteche di Avezzano: brevi cenni storici SEZIONE TERZA - CULTURA COMUNICAZIONE SPORT 321 CAPITOLO I Presupposti e sviluppi delle arti figurative in e da Avezzano come capoluogo della Marsica dalla fine dell’Ottocento al 2020 Marcello Guido Lucci 321 328 340 346 364 Prodromi dell’interesse per le arti figurative nella Marsica e in Avezzano a cavallo tra Ottocento e Novecento Esordi pittorici locali, mostre, rassegne, gallerie, attenzione popolare per le arti visive in Avezzano e nella Marsica dal secondo dopoguerra. La nascita del Gam e del Cic Cenni di crisi e nuovi fermenti alle soglie del terzo millennio. Arte sacra in esposizioni e nei luoghi di culto Analisi del Premio Avezzano e ragioni della sua importanza nazionale II Premio Avezzano nel terzo millennio. Nuove acquisizioni e aspettative per la pinacoteca 9
ю INDICE 375 CAPITOLO II Teatro e musica Federico Falcone 375 375 376 377 379 379 381 384 385 385 387 389 390 392 392 396 401 I - IL TEATRO Introduzione II luogo teatro in Avezzano dalla fine dell’Ottocento all’anno 2006 La fase di avvio dell’arte teatrale nel territorio di Avezzano Prove di autonomia nella città Le associazioni teatrali professionistiche della città I due già affermati talenti nazionali del teatro nati dalla città di Avezzano e le due nuove promesse La peculiarità del teatro amatoriale II - LA MUSICA Panorama musicale nella città nell’ultima parte del secolo scorso Harmonia Novissima L’orchestra dei flauti Paolo Capodacqua HI - IL “TEATRO DEI MARSI” Finalmente il Teatro L’attualità CAPITOLO III La scrittura nella Avezzano moderna. Narrativa, poesia, saggistica tra i primi decenni del Novecento e il terzo millennio Giampiero Nicoli e Antonella Valente 401 403 404 410 415 415 418 423 Introduzione I - L’EREDITÀ DEL NOVECENTO Scrittori con docenze in scuole superiori Scrittori con diverse professioni intellettuali II -1 CONTEMPORANEI Scrittori di professione esclusiva noti in ambito nazionale Scrittori con docenze universitarie о di scuola superiore Scrittori con altre professioni intellettuali 431 CAPITOLO IV L’Archeologia ad Avezzano Umberto Irti 431 433 Primi passi. Il Museo lapidario Ricerche e studi archeologici. Coinvolgimento culturale
INDICE 445 CAPITOLO V La città dei giornalismi Stefano Pallotta 445 450 451 454 459 462 La città e il giornalismo di lotta La città, l’informazione e il fascismo La città, l’informazione e la Repubblica La città e la nuova informazione La città e il giornalismo popolare La città e il giornalismo digitale 4б5 CAPITOLO VI Lo sport Domenico Paris 466 468 470 472 473 474 475 475 Ciclismo Pugilato Rugby Ani marziali Calcio Calcio a 5 Hockey su prato Atletica SEZIONE QUARTA - LA SANITÀ 479 La sanità e il tempo del COVID-19 Giovanni Marcangeli 489 Indice dei nomi generale 503 Profili degli autori II |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author2 | Nicoli, Giampiero |
author2_role | edt |
author2_variant | g n gn |
author_facet | Nicoli, Giampiero |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048610023 |
ctrlnum | (ItFiC)5292163 (OCoLC)1350742361 (DE-599)BVBBV048610023 |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01702nam a2200433 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048610023</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230111 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">221214s2022 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">9788894629446</subfield><subfield code="c">22.00 EUR</subfield><subfield code="9">9788894629446</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5292163</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1350742361</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048610023</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">HIST</subfield><subfield code="q">DE-12</subfield><subfield code="2">fid</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Avezzano</subfield><subfield code="b">storia della città moderna</subfield><subfield code="c">Stefano Bozzi [and eleven others] ; a cura di Giampiero Nicoli ; prefazione di Natalino Irti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Capistrello (AQ)</subfield><subfield code="b">Radici edizioni</subfield><subfield code="c">[2022]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">509 pages, 40 unnumbered pages of plates</subfield><subfield code="b">illustrations (some color)</subfield><subfield code="c">23 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references and index</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Avezzano (Italy) / History</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Avezzano (Italy) / Economic conditions</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Avezzano (Italy) / Social conditions</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Avezzano</subfield><subfield code="0">(DE-588)4384762-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Avezzano</subfield><subfield code="0">(DE-588)4384762-6</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Nicoli, Giampiero</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033985405&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSB_NED_20230111</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033985405</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">307.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Avezzano (Italy) / History Avezzano (Italy) / Economic conditions Avezzano (Italy) / Social conditions Avezzano (DE-588)4384762-6 gnd |
geographic_facet | Avezzano (Italy) / History Avezzano (Italy) / Economic conditions Avezzano (Italy) / Social conditions Avezzano |
id | DE-604.BV048610023 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T21:11:48Z |
indexdate | 2024-07-10T09:42:55Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033985405 |
oclc_num | 1350742361 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 509 pages, 40 unnumbered pages of plates illustrations (some color) 23 cm |
psigel | BSB_NED_20230111 |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Radici edizioni |
record_format | marc |
spelling | Avezzano storia della città moderna Stefano Bozzi [and eleven others] ; a cura di Giampiero Nicoli ; prefazione di Natalino Irti Capistrello (AQ) Radici edizioni [2022] 509 pages, 40 unnumbered pages of plates illustrations (some color) 23 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Includes bibliographical references and index Geschichte gnd rswk-swf Avezzano (Italy) / History Avezzano (Italy) / Economic conditions Avezzano (Italy) / Social conditions Avezzano (DE-588)4384762-6 gnd rswk-swf Avezzano (DE-588)4384762-6 g Geschichte z DE-604 Nicoli, Giampiero edt Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033985405&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Avezzano storia della città moderna |
subject_GND | (DE-588)4384762-6 |
title | Avezzano storia della città moderna |
title_auth | Avezzano storia della città moderna |
title_exact_search | Avezzano storia della città moderna |
title_exact_search_txtP | Avezzano storia della città moderna |
title_full | Avezzano storia della città moderna Stefano Bozzi [and eleven others] ; a cura di Giampiero Nicoli ; prefazione di Natalino Irti |
title_fullStr | Avezzano storia della città moderna Stefano Bozzi [and eleven others] ; a cura di Giampiero Nicoli ; prefazione di Natalino Irti |
title_full_unstemmed | Avezzano storia della città moderna Stefano Bozzi [and eleven others] ; a cura di Giampiero Nicoli ; prefazione di Natalino Irti |
title_short | Avezzano |
title_sort | avezzano storia della citta moderna |
title_sub | storia della città moderna |
topic_facet | Avezzano (Italy) / History Avezzano (Italy) / Economic conditions Avezzano (Italy) / Social conditions Avezzano |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033985405&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT nicoligiampiero avezzanostoriadellacittamoderna |