Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose:
Carlo Crivelli (Venezia, 1430/35 circa- Marche, Ascoli Piceno? 1494/95) è una delle personalità più affascinanti del Rinascimento italiano. Le sue opere, eseguite quasi tutte nelle Marche, dove il maestro si trasferì nel 1468, sono oggi per lo più disperse in collezioni e musei di tutto il mondo, a...
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Cinisello Balsamo, Milano
Silvana editoriale
[2022]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Carlo Crivelli (Venezia, 1430/35 circa- Marche, Ascoli Piceno? 1494/95) è una delle personalità più affascinanti del Rinascimento italiano. Le sue opere, eseguite quasi tutte nelle Marche, dove il maestro si trasferì nel 1468, sono oggi per lo più disperse in collezioni e musei di tutto il mondo, a seguito della grande fortuna che l’artista riscosse nel collezionismo internazionale fin dagli inizi dell’Ottocento. Il volume presenta studi e ricerche su alcuni dipinti del maestro veneziano, dalla Madonna con il Bambino dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, oggetto di un importante intervento di restauro, che ne ha inaspettatamente svelato la stesura pittorica su tela, alla Pietà del Fogg Art Museum di Boston, proveniente dalla collezione maceratese Caccialupi. Da esse si dipartono le molteplici relazioni con altre opere di Carlo Crivelli e dei maestri coevi come il fratello Vittore, con i contesti di origine, gli spettatori di ieri e di oggi. Ne emerge un tessuto ricco e variegato, "meraviglioso" perché i dipinti di Crivelli con la loro materia preziosa, i simboli evocativi e misteriosi, la perfezione formale continuano a destare stupore ed emozione |
Beschreibung: | Mostra: "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose", a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci, Macerata, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, 7 ottobre 2022 - 12 febbraio 2023 |
Beschreibung: | 167 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788836652785 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048519842 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230110 | ||
007 | t | ||
008 | 221018s2022 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788836652785 |9 978-88-366-5278-5 | ||
035 | |a (OCoLC)1351546411 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048519842 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-12 |a DE-Y3 |a DE-255 | ||
100 | 1 | |a Crivelli, Carlo |d 1435-1495 |0 (DE-588)118872176 |4 art | |
245 | 1 | 0 | |a Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose |c a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci |
246 | 1 | 3 | |a Le relazioni meravigliose |
246 | 1 | 3 | |a Carlo Crivelli |
264 | 1 | |a Cinisello Balsamo, Milano |b Silvana editoriale |c [2022] | |
300 | |a 167 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Mostra: "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose", a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci, Macerata, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, 7 ottobre 2022 - 12 febbraio 2023 | ||
520 | 3 | |a Carlo Crivelli (Venezia, 1430/35 circa- Marche, Ascoli Piceno? 1494/95) è una delle personalità più affascinanti del Rinascimento italiano. Le sue opere, eseguite quasi tutte nelle Marche, dove il maestro si trasferì nel 1468, sono oggi per lo più disperse in collezioni e musei di tutto il mondo, a seguito della grande fortuna che l’artista riscosse nel collezionismo internazionale fin dagli inizi dell’Ottocento. Il volume presenta studi e ricerche su alcuni dipinti del maestro veneziano, dalla Madonna con il Bambino dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, oggetto di un importante intervento di restauro, che ne ha inaspettatamente svelato la stesura pittorica su tela, alla Pietà del Fogg Art Museum di Boston, proveniente dalla collezione maceratese Caccialupi. Da esse si dipartono le molteplici relazioni con altre opere di Carlo Crivelli e dei maestri coevi come il fratello Vittore, con i contesti di origine, gli spettatori di ieri e di oggi. Ne emerge un tessuto ricco e variegato, "meraviglioso" perché i dipinti di Crivelli con la loro materia preziosa, i simboli evocativi e misteriosi, la perfezione formale continuano a destare stupore ed emozione | |
600 | 1 | 7 | |a Crivelli, Carlo |d 1435-1495 |0 (DE-588)118872176 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi |y 07.10.2022-12.02.2023 |z Macerata |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Crivelli, Carlo |d 1435-1495 |0 (DE-588)118872176 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Coltrinari, Francesca |d 1975- |0 (DE-588)1151940739 |4 edt | |
700 | 1 | |a Pascucci, Giuliana |4 edt | |
710 | 2 | |a Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi |0 (DE-588)1044263830 |4 his | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033896750 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804184505405145088 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author2 | Coltrinari, Francesca 1975- Pascucci, Giuliana |
author2_role | edt edt |
author2_variant | f c fc g p gp |
author_GND | (DE-588)118872176 (DE-588)1151940739 |
author_facet | Coltrinari, Francesca 1975- Pascucci, Giuliana |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048519842 |
ctrlnum | (OCoLC)1351546411 (DE-599)BVBBV048519842 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02827nam a2200397 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048519842</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230110 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">221018s2022 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788836652785</subfield><subfield code="9">978-88-366-5278-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1351546411</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048519842</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Crivelli, Carlo</subfield><subfield code="d">1435-1495</subfield><subfield code="0">(DE-588)118872176</subfield><subfield code="4">art</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose</subfield><subfield code="c">a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Le relazioni meravigliose</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Carlo Crivelli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Cinisello Balsamo, Milano</subfield><subfield code="b">Silvana editoriale</subfield><subfield code="c">[2022]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">167 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Mostra: "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose", a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci, Macerata, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, 7 ottobre 2022 - 12 febbraio 2023</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Carlo Crivelli (Venezia, 1430/35 circa- Marche, Ascoli Piceno? 1494/95) è una delle personalità più affascinanti del Rinascimento italiano. Le sue opere, eseguite quasi tutte nelle Marche, dove il maestro si trasferì nel 1468, sono oggi per lo più disperse in collezioni e musei di tutto il mondo, a seguito della grande fortuna che l’artista riscosse nel collezionismo internazionale fin dagli inizi dell’Ottocento. Il volume presenta studi e ricerche su alcuni dipinti del maestro veneziano, dalla Madonna con il Bambino dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, oggetto di un importante intervento di restauro, che ne ha inaspettatamente svelato la stesura pittorica su tela, alla Pietà del Fogg Art Museum di Boston, proveniente dalla collezione maceratese Caccialupi. Da esse si dipartono le molteplici relazioni con altre opere di Carlo Crivelli e dei maestri coevi come il fratello Vittore, con i contesti di origine, gli spettatori di ieri e di oggi. Ne emerge un tessuto ricco e variegato, "meraviglioso" perché i dipinti di Crivelli con la loro materia preziosa, i simboli evocativi e misteriosi, la perfezione formale continuano a destare stupore ed emozione</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Crivelli, Carlo</subfield><subfield code="d">1435-1495</subfield><subfield code="0">(DE-588)118872176</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi</subfield><subfield code="y">07.10.2022-12.02.2023</subfield><subfield code="z">Macerata</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Crivelli, Carlo</subfield><subfield code="d">1435-1495</subfield><subfield code="0">(DE-588)118872176</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Coltrinari, Francesca</subfield><subfield code="d">1975-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1151940739</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pascucci, Giuliana</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi</subfield><subfield code="0">(DE-588)1044263830</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033896750</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi 07.10.2022-12.02.2023 Macerata gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi 07.10.2022-12.02.2023 Macerata |
id | DE-604.BV048519842 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T20:49:38Z |
indexdate | 2024-07-10T09:40:24Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)1044263830 |
isbn | 9788836652785 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033896750 |
oclc_num | 1351546411 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-12 DE-Y3 DE-255 |
owner_facet | DE-Y2 DE-12 DE-Y3 DE-255 |
physical | 167 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Silvana editoriale |
record_format | marc |
spelling | Crivelli, Carlo 1435-1495 (DE-588)118872176 art Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci Le relazioni meravigliose Carlo Crivelli Cinisello Balsamo, Milano Silvana editoriale [2022] 167 Seiten Illustrationen txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Mostra: "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose", a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci, Macerata, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, 7 ottobre 2022 - 12 febbraio 2023 Carlo Crivelli (Venezia, 1430/35 circa- Marche, Ascoli Piceno? 1494/95) è una delle personalità più affascinanti del Rinascimento italiano. Le sue opere, eseguite quasi tutte nelle Marche, dove il maestro si trasferì nel 1468, sono oggi per lo più disperse in collezioni e musei di tutto il mondo, a seguito della grande fortuna che l’artista riscosse nel collezionismo internazionale fin dagli inizi dell’Ottocento. Il volume presenta studi e ricerche su alcuni dipinti del maestro veneziano, dalla Madonna con il Bambino dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, oggetto di un importante intervento di restauro, che ne ha inaspettatamente svelato la stesura pittorica su tela, alla Pietà del Fogg Art Museum di Boston, proveniente dalla collezione maceratese Caccialupi. Da esse si dipartono le molteplici relazioni con altre opere di Carlo Crivelli e dei maestri coevi come il fratello Vittore, con i contesti di origine, gli spettatori di ieri e di oggi. Ne emerge un tessuto ricco e variegato, "meraviglioso" perché i dipinti di Crivelli con la loro materia preziosa, i simboli evocativi e misteriosi, la perfezione formale continuano a destare stupore ed emozione Crivelli, Carlo 1435-1495 (DE-588)118872176 gnd rswk-swf (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi 07.10.2022-12.02.2023 Macerata gnd-content Crivelli, Carlo 1435-1495 (DE-588)118872176 p DE-604 Coltrinari, Francesca 1975- (DE-588)1151940739 edt Pascucci, Giuliana edt Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi (DE-588)1044263830 his |
spellingShingle | Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose Crivelli, Carlo 1435-1495 (DE-588)118872176 gnd |
subject_GND | (DE-588)118872176 (DE-588)4135467-9 |
title | Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose |
title_alt | Le relazioni meravigliose Carlo Crivelli |
title_auth | Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose |
title_exact_search | Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose |
title_exact_search_txtP | Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose |
title_full | Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci |
title_fullStr | Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci |
title_full_unstemmed | Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci |
title_short | Carlo Crivelli - le relazioni meravigliose |
title_sort | carlo crivelli le relazioni meravigliose |
topic | Crivelli, Carlo 1435-1495 (DE-588)118872176 gnd |
topic_facet | Crivelli, Carlo 1435-1495 Ausstellungskatalog Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi 07.10.2022-12.02.2023 Macerata |
work_keys_str_mv | AT crivellicarlo carlocrivellilerelazionimeravigliose AT coltrinarifrancesca carlocrivellilerelazionimeravigliose AT pascuccigiuliana carlocrivellilerelazionimeravigliose AT museicivicidipalazzobuonaccorsi carlocrivellilerelazionimeravigliose AT crivellicarlo lerelazionimeravigliose AT coltrinarifrancesca lerelazionimeravigliose AT pascuccigiuliana lerelazionimeravigliose AT museicivicidipalazzobuonaccorsi lerelazionimeravigliose AT crivellicarlo carlocrivelli AT coltrinarifrancesca carlocrivelli AT pascuccigiuliana carlocrivelli AT museicivicidipalazzobuonaccorsi carlocrivelli |