Scritti: respirare l’ombra
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Electa
[2022]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Im Kolophon: Questo libro è stato pubblicato in occasione della mostra "Idee di pietra. Giuseppe Penone a Caracalla" (...) 7 giugno - 30 ottobre 2022, Terme di Caracalla, Roma |
Beschreibung: | 326 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788892822566 889282256X |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048465497 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230316 | ||
007 | t | ||
008 | 220912s2022 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788892822566 |9 978-88-9282-256-6 | ||
020 | |a 889282256X |9 889282256X | ||
035 | |a (OCoLC)1347224472 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048465497 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-20 |a DE-12 |a DE-Y2 | ||
084 | |a LI 99999 |0 (DE-625)97471: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Penone, Giuseppe |d 1947- |e Verfasser |0 (DE-588)119236656 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Scritti |b respirare l’ombra |c Giuseppe Penone ; a cura di Francesco Stocchi |
264 | 1 | |a Milano |b Electa |c [2022] | |
264 | 4 | |c © 2022 | |
300 | |a 326 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Im Kolophon: Questo libro è stato pubblicato in occasione della mostra "Idee di pietra. Giuseppe Penone a Caracalla" (...) 7 giugno - 30 ottobre 2022, Terme di Caracalla, Roma | ||
600 | 1 | 7 | |a Penone, Giuseppe |d 1947- |0 (DE-588)119236656 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Schrifttum |0 (DE-588)4255550-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
653 | |a Contemporary Art | ||
653 | |a Plastic arts Sculpture | ||
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Terme di Caracalla |y 07.06.2022-30.10.2022 |z Rom |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Penone, Giuseppe |d 1947- |0 (DE-588)119236656 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Schrifttum |0 (DE-588)4255550-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Stocchi, Francesco |d 1975- |0 (DE-588)1127658247 |4 edt | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033843415&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033843415 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1811019798167945216 |
---|---|
adam_text |
GIUSEPPE
PENONE
SCRITTI
ELECTA
J
O
61-~3
(= V\
11
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
INDICE
BIOS
FRANCESCO
STOCCHI
SCRITTI
LA
NECESSITA
DI ELABORARE, DI
CAPIRE
L'IMMAGINE
LA
STORIA
DELL'UOMO
STA
NEL
PALMO
DELLA
MANO
L'OPERA
E
PROIETTATA
NEL
FUTURO
L'ALBERO
I
SUOI
RAMI
E IL
SUO
TRONCO
AD
AGGRAVARE
IL SUO SFORZO
SENTO
IL
RESPIRO
DELLA
FORESTA
L'ALBERO, EDIFICANDO IN
VERTICALE
UNA
DIVERSA
CONCEZIONE
DEL
TEMPO
UN GIRO
ATTORNO
A
UN
ALBERO
UN GIRO
ATTORNO
ALLA
PROPRIA
MANO
TRE
PAROLE
DETTE
LA
SPIRALE
DEL
VENTO
EVENTI
FANTASTICI
L'ALBERO
CHE
A POCO A POCO CI
SI
AVVICINA
DEFINIRE LE
COSE
LE
PRESE
NECESSARIE
PER
IL VERIFICARSI
DELLA
SPINTA
AL
VERTICALE
UN
PAVIMENTO
DI
TERRA
BATTUTA
COSTRUITO
ATTORNO
A
UN
ALBERO
LA
CAPACITA
DELLE PIETRE
UNA PIETRA
CHE
SI
INNALZA
LA
COSCIENZA
E L'INTELLIGENZA
DI
UN
ALBERO
PER
REALIZZARE
LA
SCULTURA
CONOSCERE
OGNI
PIETRA
NEL
TERRENO
DISSODATO
APPAIONO
I CIOTTOLI
PESO
DEL
CORPO
-
LEGGEREZZA
DELLO SPIRITO
SE
IL
RICORDO
NON
CONTRAESSE
A
TAL
PUNTO
IL
TEMPO
VISSUTO
1
MINUTO
E 20
SECONDI
DI
ESISTENZA
.
PERMETTERO
CHE
TUTTI I TIPI DI UCCELLI VOLINO
NELLA
MIA
CASA
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
88
89
90
91
92
93
94
95
ALLESTIRE
UNA
MOSTRA
UN
VENTO
SFERZA
L'ORECCHIO DEL
PASSANTE
IL
TEMPO
INTESO
COME
DIMENSIONE
SOGGETTIVA
DELLE
COSE
.
LE FORESTE, I VIALI, I BOSCHI, I GIARDINI, I
PARCHI
QUANDO
UNA
FORESTA
VIENE
DEVASTATA
SCABRA,
LUCENTE, METALLICA,
POROSA,
COMPATTA,
LISCIA
DA
20
GIORNI
OGNI
GIORNO
RIPETERE
Z"L
BOSCO
DAI
NODI
DEL
LEGNO
SORGETE
ALBERI
DEL
BOSCO
NEI
TRONCHI
DI
UNA
FORESTA
IN
CRESCITA
I.:IDEA
ELEMENTARE,
LA
FORMA
SIMBOLICA
DELL'ALBERO
NEL
MESE
DI
MAGGIO
DEL
1969
SONO
ENTRATO
NELLA
FORESTA
DEL
LEGNO
ENTRARE
NELLA
FORESTA
DEL
LEGNO
SPOGLIARE
STRATO
PER
STRATO
L'ALBERO
TOCCARE,
CAPIRE
UNA
FORMA
AGGIUNGERE
UN
ANNO
DI
CERA
A
UN
TRONCO
DI
ALBERO
C'E
UN
MOMENTO
IN
CUI CI
SI
SPOGLIA
DELLE
CONVENZIONI
LO
SCULTORE
CON
LA
SUA
AZIONE
AVVOLGE
LA
SCULTURA
LE
LENTI
A
CONTATTO
SPECCHIANTI
LA
CONGIUNZIONE
DEL SOPRACCIGLIO
CON
IL
NASO
IL
BASTONE
BIANCO
DEL
CIECO
LA
POESIA
E
DOVUTA
ALL'ISPIRAZIONE
I.:IMMAGINE
ANIMALE,
L'IMPRONTA
SVOLGERE
LA
PROPRIA
PELLE
CONTRO
L'ARIA,
L'ACQUA
LA
PELLE
E LIMITE, CONFINE
CONGIUNGENDO
LE
MANI,
I
SEGNI
DELLA
PELLE
LA
SCIA,
LA
TRACCIA
DI
UNTO
SI
SVOLGE
TUTTO
SULLA
SUPERFICIE
AVVOLGERE,
CONTENERE,
RIEMPIRE,
ADERIRE
I CAPELLI
CHE
CADONO,
SI TAGLIANO,
SI
DISPERDONO
LA
PRESSIONE
DELL'ARIA
SUL
NOSTRO
CORPO
L'IMMAGINE
RACCOLTA
DALL'OCCHIO
UN
DITO
CHE
TOCCA
UNA
SUPERFICIE,
LASCIA
UNA
IMMAGINE
.
LA
STANZA
MISURAVA
METRI
SEI
E
OTTANTA
CENTIMETRI
PER
METRI
CINQUE
E
TRENTA
.
LA
SENSIBILITA,
ESASPERATA
CON
IL
CONTINUO
ESERCIZIO
.
PREMENDO
SEMPRE
PIU
OSTINATAMENTE
LA PELLE
LE
PALPEBRE
CHIUSE
SCAVARE
QUOTIDIANAMENTE
NELLA
FATICA
IL
VEDERE
E
CONTRARIO
AL
TOCCARE
RIUSCIRE
A
VEDERE
L'OCCHIO
DELLA
TERRA
TACTUS
ENIM,
TACTUS, PRO
DIVUM
NUMINA
SANCTA
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
132
133
134
135
137
138
139
140
141
NEL
1881
PENANE
GIOVANNI
BATTISTA
ANALOGHI
PROCESSI
TANTE
IDENTITA
LE
SCULTURE
DIVELTE IN ZOLLE E CAPOVOLTE
LO
ZAPPARE
E
IL
FRUTTO
DELLA
VITALITA
NELLA
STATUARIA
E NELLA
RITRATTISTICA
DELL'ANTICA
ROMA
SE
IL
RICORDO DELLE SUE
OPERE
LA
NATURA,
IL
PAESAGGIO
EUROPEO
CHE
CI
CIRCONDA
UNO SCULTORE SI
TRATTENEVA
SEMPRE
PROMETEO,
FIGLIO DI GIAPETO E DI CLIMENE
.
ASSETATO,
GIUNSE
ALLA
SORGENTE
IL
PIENO,
PRESUPPOSTO
PER
L'INDAGINE
SUI
VUOTI
IL
RESPIRO
E
SCULTURA
RESPIRARE
E
LA
SCULTURA
AUTOMATICA
LA
CRESTA
SI SFALDA, LE
PIETRE
ROTOLANO
SECONDO UN
MITO,
IL
CREATORE
DELL'UOMO
E
IL
DIO KHNUM
ANZITUTTO SI
ABBIA CURA
DELLA
SELVA VERGINE
FOSSILIZZARE I
GESTI
CHE SI
SONO
SVILUPPATI IN
UNO
SPAZIO
UN'ECONOMIA DI GESTI
PRODUCE LA
SCULTURA
QUANDO
SUL FIANCO DI
UNA
MONTAGNA
BOSCOSA
L'ACQUA
CHE
SI
PRENDE
IN
BOCCA
LA
CONDIZIONE DELL'ACQUA
E
L'ORIZZONTALITA
I
DUE
PERFETTI
LO
STUDIO
OBBLIGATO DI
UN
TRONCO
D'ALBERO
GIUNTI IN
UNA
FORESTA
IL
PIACERE
DEL
PLASMARE
LA
CRETA
REALTA
DELL'ALBERO
COME
FORMA
LA
MACCHIA
ODOROSA
GESTO
VEGETALE,
TRACCIA,
PERCORSO,
ADERENZA
VIRTUALE
IL
GESTO,
CONTENITORE VIRTUALE DELLA
CADUCITA
LA
COLONNA
DI BRONZO
CADRA
LA
SPINTA
ASCENSIONALE DELLA
MATERIA
QUANTA
ERBA
SULL'ALTOPIANO
OCCORRE
VEDERE
GOYA AL
PRADO
CATTURARE
IL
VERDE
DEL
BOSCO
.
CAMMINANDO
A PIEDI
NUDI
IL
SOVRAPPORSI
DI PASSI
PRODUCE
IL
SENTIERO
GLI OCCHI ASCIUTTI
SCULTORE
COME
INTERFERENZA
CASUALE
COME
IL
MARINAIO
UN'OPERA
D'ARTE
SI
BASA
SUI
SENSI
E SULLA LOGICA
IL LINGUAGGIO
MATEMATICO
OGGI
L'ACQUA
CHE
PERCORRE
IL
SOTTOSUOLO
142
143
144
145
146
147
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
175
176
177
178
179
180
181
182
183
185
186
188
190
191
IMPRIMO
SULLA
CRETA
LA
MIA
MANO
L'ESTENDERSI DEI
RAMI, LO SVILUPPO
DEL
FUSTO
LA
FUSIONE IN
BRONZO
E
UN'ARTE
ANTICA
ANTROPOFAGO
PAESAGGIO
GIARDINO
UN
GIARDINO
AL
TROPICO
DEL
CAPRICORNO
HO
FATTO
UN
LAVORO COL
BOSCO
L'INSIEME DELLE
IMPRONTE
DI
UNA
VITA
LA
MANO
DELLA
MIA
LINGUA
I
PIEDI
COMPRIMONO
IL
CAMPO
DELLE
BATTAGLIE
DEAN
CLOUGH
CI
CALIAMO
NEL CERVELLO
ATTRAVERSO
IL
POZZO VERTICALE
UNA
VOLTA
DI FOGLIE
LA
SCATOLA CRANICA
SI
ADATTA
ALLA
FORMA
CHE
PROTEGGE
CON
UN
PO'
D'ACQUA
SI
IMPASTA
LA
TERRA
LA
CRESCITA
CONCENTRICA
DEL
VEGETALE
PESARE
LA CRETA
RACCHIUSA
IN
UN
PUGNO
VENE
DI
PIETRA
PROPOSITI
COME
NASCE
Z"L
CARBONE?
COME
NASCE
IL
SILICIO?
LO
SGUARDO
SI
POSA
SULLA
SCORZA
DELL'ALBERO
LA
PAROLA
RACCHIUSA
IN
UN
LIBRO
IL
PROPAGARSI
DI
UN
RAMO
NELLO
SPAZIO
SULLA
PUNTA
DELLA LINGUA, SULLA
PUNTA
DELLE
DITA
PERCORRENDO
IN
SALITA
DA
UNA
SPACCATURA
DEL
MONTE
USCIVA
UNA
NUVOLA
D'ACQUA
CRISTALLO SQUILLANTE.
CERA
AFONA.
ACQUA
MORMORANTE
LETTURA
MUSICALE
DELLA
STRUTTURA
DEGLI
ALBERI
LA
SCULTURA
DELLA PIOGGIA
CHE
CORRODE
IL
SUONO
E
VOLUME
UNA
SPINA
DORSALE
OCCHIO,
ASCELLA DELLA
FOGLIA
PUNTE
DELLE DITA,
SCOPRITE
COSA
VI
CHIEDO
LA
CENERE
COME
L'OMBRA
E
GRIGIA
RESPIRARE
L'OMBRA
DITATA,
SEGNO
UN
PENSIERO
SU
PINO
PASCALI
E
PIERO
MANZONI
L'AURA
E
UNA
PROIEZIONE DEL
PENSIERO
IL
VERDE
E
L'EQUILIBRIO
TRA
LUCE E
OMBRA
IL
GIARDINO
INIZIA
QUANDO
IL
PROFUMO
DI
UN
TRONCO
DI
UN
ALBERO
ABBATTUTTO
ELEVAZIONE
192
194
195
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
233
234
236
237
239
UN EDIFICIO
COSTRUITO
SULLE
MURA
DI
UN
VECCHIO
CONVENTO
UN'OPERA
D'ARTE
E
TALE
SE AIUTA
UN
GIARDINO
VIVE DI LUCE, DI COLORI, DI
PIETRE
PELLE DIFOGLZ"E
OR/
R -
ORIENTE, ORIGINE,
SORGERE,
ORIFIZIO?
BOCCA, LABBRA,
TATTO
AL
DI
LA
DEL
VETRO, NEL BUIO
DELLA
NOTTE
AFFEZIONARSI A
UNA
GOCCIA
D'ACQUA
UN
PENSIERO
SU
UN
DISEGNO
DI
MALEVIC
IMMAGINE
SPECULARE
UN'OMBRA DI
TERRA
E
UN'IMPRONTA
LE
IMPRONTE
DIGITALI
INVOLONTARIE
OMBRA
DI
TERRA
PERCORRERE
CON LA MANO
UNA
SUPERFICIE
IL
RUMORE
DELL'ACQUA
CHE
SCORRE
TRA
LE
FRONDE
DEI
PIOPPI
EDERA
LE
VENE
D'ACQUA
CHE
SGORGANO
DAL
TERRENO
SPAZI
COPERTI
DALLE
MANI
UNA
PELLE DI
MARMO
BIANCO
CHZ'AROSCURO
UN
MONDO
LISCIO CI
CIRCONDA
IL
PROSCIUGATO
LETTO DEL FIUME
LO
SPAZIO
TRA
LA
MANO
E
LA
SUPERFICIE
TOCCATA
PER
SOSPENDERE,
FISSARE,
BLOCCARE
UN
OGGETTO
PIETRE,
NUVOLE, PECORE
TRA
SCORZA
E
SCORZA
GUARDARE, APRIRE
GLI OCCHI
VEDERE,
TOCCARE
IL
RIFLESSO
DICIASSETTE
ANNI
FA
HO
LETTO
SU
UN
MURO
IDEE
DI
PIETRA
LA
LUCE
DEI
PASSI
UN
PENSIERO
SU
LUCIO
FONTANA
CERVELLO
DI
PIETRE
UN
RESPIRO
PROPAGA
NELL'ARIA
LA
NOSTRA ESISTENZA
MURI,
MURI,
MURI
MI
MORMORANO
UN
DISEGNO
SENZA
LA
PREOCCUPAZIONE
DELLO
STILE
UN
TORPORE,
SIMILE AL RISVEGLIO
DESIDERIO DI
ESPRIMERE
LA
CREATIVITA
JDENTZ'TA
ALTERITA
ESZSTENZE
16
PAGINE
CAPELLI
NERI
240
241
242
244
245
246
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
262
263
264
265
266
267
269
270
271
272
273
275
277
279
283
284
285
286
287
289
290
291
293
294
VOGLIO
SCRIVERE
SUI
MURI
ADERISCO
ALLA
TERRA
LA
PAROLA
"DISEGNO"
NELLE
VISCERE
CONTINUAVA
A
MARCIRE
L'ANTICA
MISERIA
A
OGNI
SFORZO
PER
SEPARARCI
DAL
SUOLO
33
MINATORI
IN
CILE
GENNINAZIONE
EQUIVALENZE
COLORI
POLVERI
IL POSITIVO E
IL
NEGATIVO
DELLE
IMMAGINI
IL
TEMPO
REGISTRATO
DALLA
STRUTTURA
INTERNA
DELL'ALBERO
BRONZO
BRUNO, ROSSO, VERDE, GIALLO,
NERO
COS'E
LA
SCULTURA?
SCULTORE
NEGATIVO
DELLA
SCULTURA
ALL'OMBRA
DELLE
MANI
PUGNO
DZ
TERRA
.
LA
SPIRALE
AVVOLGERE
LA
TERRA
15
GESTI
AVEVO
SETE
LO
SPAZIO
DI
UN
VASO
SEVRES
ABUDHABZ"
LOUVRE
ABU
DHABI
DESERTO
LA
TOURETTE
SEMPIONE
EGINA
LISBONA
LA
GROTTE
CHAUVET-PONT
D~RC
GRIINEWALD
HOLY-WOOD
SEDUZIONE
DELLA
PITTURA
LO
SPAZZINO
RACCOGLIE I RIFIUTI DELLE
ESISTENZE
LUNGO
LA
STRADA
DI
UN'ESISTENZA
L'8
UN
CAMPO
DI
MANDRAGORE
QUESTA
MATTINA
AL
BAR
QUESTA
MATTINA
NEL
METRO
POPOLI MELANCONICI IN
UNA
POLVEROSA
NATURA
MONOCROMA
CHE COS'E UN'ESISTENZA?
PROGETTO
DI
SCULTURA
295
297
298
300
301
302
303
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
ESSERE
VENTO
ADDENTRARSI,
ATTRAVERSARE,
CONGIUNGERSI
IL
GIARDINO
DELLE
SCULTURE
FLUIDE
ANAFORA
IDEE
DZ
PIETRA
(KASSEL)
KABUL2012
22
OPERE
A VERSAILLES
FOGLIE
DI
PZETRA
IL
PESO
DEL
VENTO
PENSIERI
DZ
PIETRA
NESSUN
LUOGO
E
PRIVO
DI
SPIRITO
SORGENTE
DI
LUCE
(DHAHRAN)
INDISTZ"NTZ"
CONFINI
FUZ -
SARO
-
NON
SONO
EBBI-AVRO
-
NON
HO
UNA
SOMMA
INFINITA DI
GESTI
UN
PAESAGGIO
DI
IMPRONTE
UN
TAPPETO
DI FOGLIE SI
E
POSATO
SUL
SUOLO |
adam_txt |
GIUSEPPE
PENONE
SCRITTI
ELECTA
J
O
61-~3
(= V\
11
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
INDICE
BIOS
FRANCESCO
STOCCHI
SCRITTI
LA
NECESSITA
DI ELABORARE, DI
CAPIRE
L'IMMAGINE
LA
STORIA
DELL'UOMO
STA
NEL
PALMO
DELLA
MANO
L'OPERA
E
PROIETTATA
NEL
FUTURO
L'ALBERO
I
SUOI
RAMI
E IL
SUO
TRONCO
AD
AGGRAVARE
IL SUO SFORZO
SENTO
IL
RESPIRO
DELLA
FORESTA
L'ALBERO, EDIFICANDO IN
VERTICALE
UNA
DIVERSA
CONCEZIONE
DEL
TEMPO
UN GIRO
ATTORNO
A
UN
ALBERO
UN GIRO
ATTORNO
ALLA
PROPRIA
MANO
TRE
PAROLE
DETTE
LA
SPIRALE
DEL
VENTO
EVENTI
FANTASTICI
L'ALBERO
CHE
A POCO A POCO CI
SI
AVVICINA
DEFINIRE LE
COSE
LE
PRESE
NECESSARIE
PER
IL VERIFICARSI
DELLA
SPINTA
AL
VERTICALE
UN
PAVIMENTO
DI
TERRA
BATTUTA
COSTRUITO
ATTORNO
A
UN
ALBERO
LA
CAPACITA
DELLE PIETRE
UNA PIETRA
CHE
SI
INNALZA
LA
COSCIENZA
E L'INTELLIGENZA
DI
UN
ALBERO
PER
REALIZZARE
LA
SCULTURA
CONOSCERE
OGNI
PIETRA
NEL
TERRENO
DISSODATO
APPAIONO
I CIOTTOLI
PESO
DEL
CORPO
-
LEGGEREZZA
DELLO SPIRITO
SE
IL
RICORDO
NON
CONTRAESSE
A
TAL
PUNTO
IL
TEMPO
VISSUTO
1
MINUTO
E 20
SECONDI
DI
ESISTENZA
.
PERMETTERO
CHE
TUTTI I TIPI DI UCCELLI VOLINO
NELLA
MIA
CASA
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
88
89
90
91
92
93
94
95
ALLESTIRE
UNA
MOSTRA
UN
VENTO
SFERZA
L'ORECCHIO DEL
PASSANTE
IL
TEMPO
INTESO
COME
DIMENSIONE
SOGGETTIVA
DELLE
COSE
.
LE FORESTE, I VIALI, I BOSCHI, I GIARDINI, I
PARCHI
QUANDO
UNA
FORESTA
VIENE
DEVASTATA
SCABRA,
LUCENTE, METALLICA,
POROSA,
COMPATTA,
LISCIA
DA
20
GIORNI
OGNI
GIORNO
RIPETERE
Z"L
BOSCO
DAI
NODI
DEL
LEGNO
SORGETE
ALBERI
DEL
BOSCO
NEI
TRONCHI
DI
UNA
FORESTA
IN
CRESCITA
I.:IDEA
ELEMENTARE,
LA
FORMA
SIMBOLICA
DELL'ALBERO
NEL
MESE
DI
MAGGIO
DEL
1969
SONO
ENTRATO
NELLA
FORESTA
DEL
LEGNO
ENTRARE
NELLA
FORESTA
DEL
LEGNO
SPOGLIARE
STRATO
PER
STRATO
L'ALBERO
TOCCARE,
CAPIRE
UNA
FORMA
AGGIUNGERE
UN
ANNO
DI
CERA
A
UN
TRONCO
DI
ALBERO
C'E
UN
MOMENTO
IN
CUI CI
SI
SPOGLIA
DELLE
CONVENZIONI
LO
SCULTORE
CON
LA
SUA
AZIONE
AVVOLGE
LA
SCULTURA
LE
LENTI
A
CONTATTO
SPECCHIANTI
LA
CONGIUNZIONE
DEL SOPRACCIGLIO
CON
IL
NASO
IL
BASTONE
BIANCO
DEL
CIECO
LA
POESIA
E
DOVUTA
ALL'ISPIRAZIONE
I.:IMMAGINE
ANIMALE,
L'IMPRONTA
SVOLGERE
LA
PROPRIA
PELLE
CONTRO
L'ARIA,
L'ACQUA
LA
PELLE
E LIMITE, CONFINE
CONGIUNGENDO
LE
MANI,
I
SEGNI
DELLA
PELLE
LA
SCIA,
LA
TRACCIA
DI
UNTO
SI
SVOLGE
TUTTO
SULLA
SUPERFICIE
AVVOLGERE,
CONTENERE,
RIEMPIRE,
ADERIRE
I CAPELLI
CHE
CADONO,
SI TAGLIANO,
SI
DISPERDONO
LA
PRESSIONE
DELL'ARIA
SUL
NOSTRO
CORPO
L'IMMAGINE
RACCOLTA
DALL'OCCHIO
UN
DITO
CHE
TOCCA
UNA
SUPERFICIE,
LASCIA
UNA
IMMAGINE
.
LA
STANZA
MISURAVA
METRI
SEI
E
OTTANTA
CENTIMETRI
PER
METRI
CINQUE
E
TRENTA
.
LA
SENSIBILITA,
ESASPERATA
CON
IL
CONTINUO
ESERCIZIO
.
PREMENDO
SEMPRE
PIU
OSTINATAMENTE
LA PELLE
LE
PALPEBRE
CHIUSE
SCAVARE
QUOTIDIANAMENTE
NELLA
FATICA
IL
VEDERE
E
CONTRARIO
AL
TOCCARE
RIUSCIRE
A
VEDERE
L'OCCHIO
DELLA
TERRA
TACTUS
ENIM,
TACTUS, PRO
DIVUM
NUMINA
SANCTA
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
132
133
134
135
137
138
139
140
141
NEL
1881
PENANE
GIOVANNI
BATTISTA
ANALOGHI
PROCESSI
TANTE
IDENTITA
LE
SCULTURE
DIVELTE IN ZOLLE E CAPOVOLTE
LO
ZAPPARE
E
IL
FRUTTO
DELLA
VITALITA
NELLA
STATUARIA
E NELLA
RITRATTISTICA
DELL'ANTICA
ROMA
SE
IL
RICORDO DELLE SUE
OPERE
LA
NATURA,
IL
PAESAGGIO
EUROPEO
CHE
CI
CIRCONDA
UNO SCULTORE SI
TRATTENEVA
SEMPRE
PROMETEO,
FIGLIO DI GIAPETO E DI CLIMENE
.
ASSETATO,
GIUNSE
ALLA
SORGENTE
IL
PIENO,
PRESUPPOSTO
PER
L'INDAGINE
SUI
VUOTI
IL
RESPIRO
E
SCULTURA
RESPIRARE
E
LA
SCULTURA
AUTOMATICA
LA
CRESTA
SI SFALDA, LE
PIETRE
ROTOLANO
SECONDO UN
MITO,
IL
CREATORE
DELL'UOMO
E
IL
DIO KHNUM
ANZITUTTO SI
ABBIA CURA
DELLA
SELVA VERGINE
FOSSILIZZARE I
GESTI
CHE SI
SONO
SVILUPPATI IN
UNO
SPAZIO
UN'ECONOMIA DI GESTI
PRODUCE LA
SCULTURA
QUANDO
SUL FIANCO DI
UNA
MONTAGNA
BOSCOSA
L'ACQUA
CHE
SI
PRENDE
IN
BOCCA
LA
CONDIZIONE DELL'ACQUA
E
L'ORIZZONTALITA
I
DUE
PERFETTI
LO
STUDIO
OBBLIGATO DI
UN
TRONCO
D'ALBERO
GIUNTI IN
UNA
FORESTA
IL
PIACERE
DEL
PLASMARE
LA
CRETA
REALTA
DELL'ALBERO
COME
FORMA
LA
MACCHIA
ODOROSA
GESTO
VEGETALE,
TRACCIA,
PERCORSO,
ADERENZA
VIRTUALE
IL
GESTO,
CONTENITORE VIRTUALE DELLA
CADUCITA
LA
COLONNA
DI BRONZO
CADRA
LA
SPINTA
ASCENSIONALE DELLA
MATERIA
QUANTA
ERBA
SULL'ALTOPIANO
OCCORRE
VEDERE
GOYA AL
PRADO
CATTURARE
IL
VERDE
DEL
BOSCO
.
CAMMINANDO
A PIEDI
NUDI
IL
SOVRAPPORSI
DI PASSI
PRODUCE
IL
SENTIERO
GLI OCCHI ASCIUTTI
SCULTORE
COME
INTERFERENZA
CASUALE
COME
IL
MARINAIO
UN'OPERA
D'ARTE
SI
BASA
SUI
SENSI
E SULLA LOGICA
IL LINGUAGGIO
MATEMATICO
OGGI
L'ACQUA
CHE
PERCORRE
IL
SOTTOSUOLO
142
143
144
145
146
147
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
175
176
177
178
179
180
181
182
183
185
186
188
190
191
IMPRIMO
SULLA
CRETA
LA
MIA
MANO
L'ESTENDERSI DEI
RAMI, LO SVILUPPO
DEL
FUSTO
LA
FUSIONE IN
BRONZO
E
UN'ARTE
ANTICA
ANTROPOFAGO
PAESAGGIO
GIARDINO
UN
GIARDINO
AL
TROPICO
DEL
CAPRICORNO
HO
FATTO
UN
LAVORO COL
BOSCO
L'INSIEME DELLE
IMPRONTE
DI
UNA
VITA
LA
MANO
DELLA
MIA
LINGUA
I
PIEDI
COMPRIMONO
IL
CAMPO
DELLE
BATTAGLIE
DEAN
CLOUGH
CI
CALIAMO
NEL CERVELLO
ATTRAVERSO
IL
POZZO VERTICALE
UNA
VOLTA
DI FOGLIE
LA
SCATOLA CRANICA
SI
ADATTA
ALLA
FORMA
CHE
PROTEGGE
CON
UN
PO'
D'ACQUA
SI
IMPASTA
LA
TERRA
LA
CRESCITA
CONCENTRICA
DEL
VEGETALE
PESARE
LA CRETA
RACCHIUSA
IN
UN
PUGNO
VENE
DI
PIETRA
PROPOSITI
COME
NASCE
Z"L
CARBONE?
COME
NASCE
IL
SILICIO?
LO
SGUARDO
SI
POSA
SULLA
SCORZA
DELL'ALBERO
LA
PAROLA
RACCHIUSA
IN
UN
LIBRO
IL
PROPAGARSI
DI
UN
RAMO
NELLO
SPAZIO
SULLA
PUNTA
DELLA LINGUA, SULLA
PUNTA
DELLE
DITA
PERCORRENDO
IN
SALITA
DA
UNA
SPACCATURA
DEL
MONTE
USCIVA
UNA
NUVOLA
D'ACQUA
CRISTALLO SQUILLANTE.
CERA
AFONA.
ACQUA
MORMORANTE
LETTURA
MUSICALE
DELLA
STRUTTURA
DEGLI
ALBERI
LA
SCULTURA
DELLA PIOGGIA
CHE
CORRODE
IL
SUONO
E
VOLUME
UNA
SPINA
DORSALE
OCCHIO,
ASCELLA DELLA
FOGLIA
PUNTE
DELLE DITA,
SCOPRITE
COSA
VI
CHIEDO
LA
CENERE
COME
L'OMBRA
E
GRIGIA
RESPIRARE
L'OMBRA
DITATA,
SEGNO
UN
PENSIERO
SU
PINO
PASCALI
E
PIERO
MANZONI
L'AURA
E
UNA
PROIEZIONE DEL
PENSIERO
IL
VERDE
E
L'EQUILIBRIO
TRA
LUCE E
OMBRA
IL
GIARDINO
INIZIA
QUANDO
IL
PROFUMO
DI
UN
TRONCO
DI
UN
ALBERO
ABBATTUTTO
ELEVAZIONE
192
194
195
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
233
234
236
237
239
UN EDIFICIO
COSTRUITO
SULLE
MURA
DI
UN
VECCHIO
CONVENTO
UN'OPERA
D'ARTE
E
TALE
SE AIUTA
UN
GIARDINO
VIVE DI LUCE, DI COLORI, DI
PIETRE
PELLE DIFOGLZ"E
OR/
R -
ORIENTE, ORIGINE,
SORGERE,
ORIFIZIO?
BOCCA, LABBRA,
TATTO
AL
DI
LA
DEL
VETRO, NEL BUIO
DELLA
NOTTE
AFFEZIONARSI A
UNA
GOCCIA
D'ACQUA
UN
PENSIERO
SU
UN
DISEGNO
DI
MALEVIC
IMMAGINE
SPECULARE
UN'OMBRA DI
TERRA
E
UN'IMPRONTA
LE
IMPRONTE
DIGITALI
INVOLONTARIE
OMBRA
DI
TERRA
PERCORRERE
CON LA MANO
UNA
SUPERFICIE
IL
RUMORE
DELL'ACQUA
CHE
SCORRE
TRA
LE
FRONDE
DEI
PIOPPI
EDERA
LE
VENE
D'ACQUA
CHE
SGORGANO
DAL
TERRENO
SPAZI
COPERTI
DALLE
MANI
UNA
PELLE DI
MARMO
BIANCO
CHZ'AROSCURO
UN
MONDO
LISCIO CI
CIRCONDA
IL
PROSCIUGATO
LETTO DEL FIUME
LO
SPAZIO
TRA
LA
MANO
E
LA
SUPERFICIE
TOCCATA
PER
SOSPENDERE,
FISSARE,
BLOCCARE
UN
OGGETTO
PIETRE,
NUVOLE, PECORE
TRA
SCORZA
E
SCORZA
GUARDARE, APRIRE
GLI OCCHI
VEDERE,
TOCCARE
IL
RIFLESSO
DICIASSETTE
ANNI
FA
HO
LETTO
SU
UN
MURO
IDEE
DI
PIETRA
LA
LUCE
DEI
PASSI
UN
PENSIERO
SU
LUCIO
FONTANA
CERVELLO
DI
PIETRE
UN
RESPIRO
PROPAGA
NELL'ARIA
LA
NOSTRA ESISTENZA
MURI,
MURI,
MURI
MI
MORMORANO
UN
DISEGNO
SENZA
LA
PREOCCUPAZIONE
DELLO
STILE
UN
TORPORE,
SIMILE AL RISVEGLIO
DESIDERIO DI
ESPRIMERE
LA
CREATIVITA
JDENTZ'TA
ALTERITA
ESZSTENZE
16
PAGINE
CAPELLI
NERI
240
241
242
244
245
246
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
262
263
264
265
266
267
269
270
271
272
273
275
277
279
283
284
285
286
287
289
290
291
293
294
VOGLIO
SCRIVERE
SUI
MURI
ADERISCO
ALLA
TERRA
LA
PAROLA
"DISEGNO"
NELLE
VISCERE
CONTINUAVA
A
MARCIRE
L'ANTICA
MISERIA
A
OGNI
SFORZO
PER
SEPARARCI
DAL
SUOLO
33
MINATORI
IN
CILE
GENNINAZIONE
EQUIVALENZE
COLORI
POLVERI
IL POSITIVO E
IL
NEGATIVO
DELLE
IMMAGINI
IL
TEMPO
REGISTRATO
DALLA
STRUTTURA
INTERNA
DELL'ALBERO
BRONZO
BRUNO, ROSSO, VERDE, GIALLO,
NERO
COS'E
LA
SCULTURA?
SCULTORE
NEGATIVO
DELLA
SCULTURA
ALL'OMBRA
DELLE
MANI
PUGNO
DZ
TERRA
.
LA
SPIRALE
AVVOLGERE
LA
TERRA
15
GESTI
AVEVO
SETE
LO
SPAZIO
DI
UN
VASO
SEVRES
ABUDHABZ"
LOUVRE
ABU
DHABI
DESERTO
LA
TOURETTE
SEMPIONE
EGINA
LISBONA
LA
GROTTE
CHAUVET-PONT
D~RC
GRIINEWALD
HOLY-WOOD
SEDUZIONE
DELLA
PITTURA
LO
SPAZZINO
RACCOGLIE I RIFIUTI DELLE
ESISTENZE
LUNGO
LA
STRADA
DI
UN'ESISTENZA
L'8
UN
CAMPO
DI
MANDRAGORE
QUESTA
MATTINA
AL
BAR
QUESTA
MATTINA
NEL
METRO
POPOLI MELANCONICI IN
UNA
POLVEROSA
NATURA
MONOCROMA
CHE COS'E UN'ESISTENZA?
PROGETTO
DI
SCULTURA
295
297
298
300
301
302
303
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
ESSERE
VENTO
ADDENTRARSI,
ATTRAVERSARE,
CONGIUNGERSI
IL
GIARDINO
DELLE
SCULTURE
FLUIDE
ANAFORA
IDEE
DZ
PIETRA
(KASSEL)
KABUL2012
22
OPERE
A VERSAILLES
FOGLIE
DI
PZETRA
IL
PESO
DEL
VENTO
PENSIERI
DZ
PIETRA
NESSUN
LUOGO
E
PRIVO
DI
SPIRITO
SORGENTE
DI
LUCE
(DHAHRAN)
INDISTZ"NTZ"
CONFINI
FUZ -
SARO
-
NON
SONO
EBBI-AVRO
-
NON
HO
UNA
SOMMA
INFINITA DI
GESTI
UN
PAESAGGIO
DI
IMPRONTE
UN
TAPPETO
DI FOGLIE SI
E
POSATO
SUL
SUOLO |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Penone, Giuseppe 1947- |
author2 | Stocchi, Francesco 1975- |
author2_role | edt |
author2_variant | f s fs |
author_GND | (DE-588)119236656 (DE-588)1127658247 |
author_facet | Penone, Giuseppe 1947- Stocchi, Francesco 1975- |
author_role | aut |
author_sort | Penone, Giuseppe 1947- |
author_variant | g p gp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048465497 |
classification_rvk | LI 99999 |
ctrlnum | (OCoLC)1347224472 (DE-599)BVBBV048465497 |
discipline | Kunstgeschichte |
discipline_str_mv | Kunstgeschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048465497</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230316</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">220912s2022 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788892822566</subfield><subfield code="9">978-88-9282-256-6</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">889282256X</subfield><subfield code="9">889282256X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1347224472</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048465497</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">LI 99999</subfield><subfield code="0">(DE-625)97471:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Penone, Giuseppe</subfield><subfield code="d">1947-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)119236656</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Scritti</subfield><subfield code="b">respirare l’ombra</subfield><subfield code="c">Giuseppe Penone ; a cura di Francesco Stocchi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Electa</subfield><subfield code="c">[2022]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2022</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">326 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Im Kolophon: Questo libro è stato pubblicato in occasione della mostra "Idee di pietra. Giuseppe Penone a Caracalla" (...) 7 giugno - 30 ottobre 2022, Terme di Caracalla, Roma</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Penone, Giuseppe</subfield><subfield code="d">1947-</subfield><subfield code="0">(DE-588)119236656</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Schrifttum</subfield><subfield code="0">(DE-588)4255550-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contemporary Art</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Plastic arts Sculpture</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Terme di Caracalla</subfield><subfield code="y">07.06.2022-30.10.2022</subfield><subfield code="z">Rom</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Penone, Giuseppe</subfield><subfield code="d">1947-</subfield><subfield code="0">(DE-588)119236656</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Schrifttum</subfield><subfield code="0">(DE-588)4255550-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Stocchi, Francesco</subfield><subfield code="d">1975-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1127658247</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033843415&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033843415</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Terme di Caracalla 07.06.2022-30.10.2022 Rom gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog Terme di Caracalla 07.06.2022-30.10.2022 Rom |
id | DE-604.BV048465497 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T20:35:09Z |
indexdate | 2024-09-23T20:24:27Z |
institution | BVB |
isbn | 9788892822566 889282256X |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033843415 |
oclc_num | 1347224472 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y3 DE-20 DE-12 DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y3 DE-20 DE-12 DE-Y2 |
physical | 326 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Electa |
record_format | marc |
spelling | Penone, Giuseppe 1947- Verfasser (DE-588)119236656 aut Scritti respirare l’ombra Giuseppe Penone ; a cura di Francesco Stocchi Milano Electa [2022] © 2022 326 Seiten Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Im Kolophon: Questo libro è stato pubblicato in occasione della mostra "Idee di pietra. Giuseppe Penone a Caracalla" (...) 7 giugno - 30 ottobre 2022, Terme di Caracalla, Roma Penone, Giuseppe 1947- (DE-588)119236656 gnd rswk-swf Schrifttum (DE-588)4255550-4 gnd rswk-swf Contemporary Art Plastic arts Sculpture (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Terme di Caracalla 07.06.2022-30.10.2022 Rom gnd-content Penone, Giuseppe 1947- (DE-588)119236656 p Schrifttum (DE-588)4255550-4 s DE-604 Stocchi, Francesco 1975- (DE-588)1127658247 edt V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033843415&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Penone, Giuseppe 1947- Scritti respirare l’ombra Penone, Giuseppe 1947- (DE-588)119236656 gnd Schrifttum (DE-588)4255550-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)119236656 (DE-588)4255550-4 (DE-588)4135467-9 |
title | Scritti respirare l’ombra |
title_auth | Scritti respirare l’ombra |
title_exact_search | Scritti respirare l’ombra |
title_exact_search_txtP | Scritti respirare l’ombra |
title_full | Scritti respirare l’ombra Giuseppe Penone ; a cura di Francesco Stocchi |
title_fullStr | Scritti respirare l’ombra Giuseppe Penone ; a cura di Francesco Stocchi |
title_full_unstemmed | Scritti respirare l’ombra Giuseppe Penone ; a cura di Francesco Stocchi |
title_short | Scritti |
title_sort | scritti respirare l ombra |
title_sub | respirare l’ombra |
topic | Penone, Giuseppe 1947- (DE-588)119236656 gnd Schrifttum (DE-588)4255550-4 gnd |
topic_facet | Penone, Giuseppe 1947- Schrifttum Ausstellungskatalog Terme di Caracalla 07.06.2022-30.10.2022 Rom |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033843415&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT penonegiuseppe scrittirespirarelombra AT stocchifrancesco scrittirespirarelombra |