Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico:
Un elemento piuttosto rilevante nella clinica è rappresentato dalla valutazione dei parametri ematochimici. Un paziente, durante il periodo di degenza, necessita dell’esecuzione di più prelievi venosi in brevi lassi di tempo e, nonostante tale pratica sia considerata semplice e scevra da complicanze...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Elektronisch E-Book |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano, Italy
Ledizioni
maggio 2022
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | kostenfrei |
Zusammenfassung: | Un elemento piuttosto rilevante nella clinica è rappresentato dalla valutazione dei parametri ematochimici. Un paziente, durante il periodo di degenza, necessita dell’esecuzione di più prelievi venosi in brevi lassi di tempo e, nonostante tale pratica sia considerata semplice e scevra da complicanze, può associarsi a conseguenze sgradevoli, quali senso di fastidio, compromissione dell’albero venoso, insorgenza di complicanze locali (Lippi, 2008). Per tali motivazioni alcuni professionisti prediligono l’uso di cateteri intravenosi periferici (CVP) precedentemente impiantati. Ciò consente di migliorare il comfort dei degenti sottoposti a regimi terapeutici che provocano stress ripetuto all’albero venoso. Le fonti presenti in letteratura ne sconsigliano l’utilizzo poiché possono generare non conformità dei campioni, in quanto emolizzati (Grant, 2003; Lowe et al., 2003). Il fine di questo studio è valutare se i campioni ematici prelevati da catetere intravenoso hanno un tasso di emolisi maggiore rispetto a quelli ottenuti con la tecnica standard. Dopo una ricerca in letteratura, è stato effettuato uno studio comparativo condotto presso n° 2 strutture sanitarie convenzionate con il Servizio Sanitario Regionale della Regione Calabria. Sono stati esaminati n° 140 prelievi venosi eseguiti su n° 70 pazienti, con tecnica tradizionale e in seguito da catetere intravenoso., seguendo un protocollo di esecuzione precedentemente determinato. Non sono emerse differenze significative tra i due. L’identificazione delle variabili associate ad un aumento, o una riduzione del rischio correlato al prelievo ematico da CVP si traduce in strumenti operativi utili al fine di armonizzare e ottimizzare le pratiche nelle diverse strutture sanitarie. |
Beschreibung: | 1 Online-Ressource (36 Seiten) |
ISBN: | 9788855267250 9788855267267 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a22000001c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048447128 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 220830s2022 xx o|||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788855267250 |c PDF |9 978-88-5526-725-0 | ||
020 | |a 9788855267267 |c ePub |9 978-88-5526-726-7 | ||
035 | |a (OCoLC)1344267739 | ||
035 | |a (DE-599)HEB497481324 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-210 |a DE-521 |a DE-1102 |a DE-1046 |a DE-1028 |a DE-1050 |a DE-573 |a DE-M347 |a DE-92 |a DE-1051 |a DE-898 |a DE-859 |a DE-860 |a DE-1049 |a DE-861 |a DE-863 |a DE-862 |a DE-Re13 |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y7 |a DE-Y2 |a DE-70 |a DE-2174 |a DE-127 |a DE-22 |a DE-155 |a DE-91 |a DE-384 |a DE-473 |a DE-19 |a DE-355 |a DE-703 |a DE-20 |a DE-706 |a DE-824 |a DE-29 |a DE-739 | ||
084 | |a YC 2400 |0 (DE-625)153201:12905 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Alessio, Patrizia |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico |c Patrizia Alessio |
250 | |a Prima edizione | ||
264 | 1 | |a Milano, Italy |b Ledizioni |c maggio 2022 | |
264 | 2 | |a The Hague |b OAPEN FOUNDATION | |
300 | |a 1 Online-Ressource (36 Seiten) | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Un elemento piuttosto rilevante nella clinica è rappresentato dalla valutazione dei parametri ematochimici. Un paziente, durante il periodo di degenza, necessita dell’esecuzione di più prelievi venosi in brevi lassi di tempo e, nonostante tale pratica sia considerata semplice e scevra da complicanze, può associarsi a conseguenze sgradevoli, quali senso di fastidio, compromissione dell’albero venoso, insorgenza di complicanze locali (Lippi, 2008). Per tali motivazioni alcuni professionisti prediligono l’uso di cateteri intravenosi periferici (CVP) precedentemente impiantati. Ciò consente di migliorare il comfort dei degenti sottoposti a regimi terapeutici che provocano stress ripetuto all’albero venoso. Le fonti presenti in letteratura ne sconsigliano l’utilizzo poiché possono generare non conformità dei campioni, in quanto emolizzati (Grant, 2003; Lowe et al., 2003). Il fine di questo studio è valutare se i campioni ematici prelevati da catetere intravenoso hanno un tasso di emolisi maggiore rispetto a quelli ottenuti con la tecnica standard. Dopo una ricerca in letteratura, è stato effettuato uno studio comparativo condotto presso n° 2 strutture sanitarie convenzionate con il Servizio Sanitario Regionale della Regione Calabria. Sono stati esaminati n° 140 prelievi venosi eseguiti su n° 70 pazienti, con tecnica tradizionale e in seguito da catetere intravenoso., seguendo un protocollo di esecuzione precedentemente determinato. Non sono emerse differenze significative tra i due. L’identificazione delle variabili associate ad un aumento, o una riduzione del rischio correlato al prelievo ematico da CVP si traduce in strumenti operativi utili al fine di armonizzare e ottimizzare le pratiche nelle diverse strutture sanitarie. | |
650 | 0 | 7 | |a Hämolyse |0 (DE-588)4158686-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Blutentnahme |0 (DE-588)4146067-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Hämolyse |0 (DE-588)4158686-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Blutentnahme |0 (DE-588)4146067-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 0 | |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/84204 |x Verlag |z kostenfrei |3 Volltext |
912 | |a ZDB-94-OAB | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033825347 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1822082594131410944 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Alessio, Patrizia |
author_facet | Alessio, Patrizia |
author_role | aut |
author_sort | Alessio, Patrizia |
author_variant | p a pa |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048447128 |
classification_rvk | YC 2400 |
collection | ZDB-94-OAB |
ctrlnum | (OCoLC)1344267739 (DE-599)HEB497481324 |
discipline | Medizin |
discipline_str_mv | Medizin |
edition | Prima edizione |
format | Electronic eBook |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a22000001c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048447128</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">220830s2022 xx o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788855267250</subfield><subfield code="c">PDF</subfield><subfield code="9">978-88-5526-725-0</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788855267267</subfield><subfield code="c">ePub</subfield><subfield code="9">978-88-5526-726-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1344267739</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)HEB497481324</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-210</subfield><subfield code="a">DE-521</subfield><subfield code="a">DE-1102</subfield><subfield code="a">DE-1046</subfield><subfield code="a">DE-1028</subfield><subfield code="a">DE-1050</subfield><subfield code="a">DE-573</subfield><subfield code="a">DE-M347</subfield><subfield code="a">DE-92</subfield><subfield code="a">DE-1051</subfield><subfield code="a">DE-898</subfield><subfield code="a">DE-859</subfield><subfield code="a">DE-860</subfield><subfield code="a">DE-1049</subfield><subfield code="a">DE-861</subfield><subfield code="a">DE-863</subfield><subfield code="a">DE-862</subfield><subfield code="a">DE-Re13</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y7</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-70</subfield><subfield code="a">DE-2174</subfield><subfield code="a">DE-127</subfield><subfield code="a">DE-22</subfield><subfield code="a">DE-155</subfield><subfield code="a">DE-91</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-703</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-706</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">YC 2400</subfield><subfield code="0">(DE-625)153201:12905</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Alessio, Patrizia</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico</subfield><subfield code="c">Patrizia Alessio</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano, Italy</subfield><subfield code="b">Ledizioni</subfield><subfield code="c">maggio 2022</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="2"><subfield code="a">The Hague</subfield><subfield code="b">OAPEN FOUNDATION</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 Online-Ressource (36 Seiten)</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Un elemento piuttosto rilevante nella clinica è rappresentato dalla valutazione dei parametri ematochimici. Un paziente, durante il periodo di degenza, necessita dell’esecuzione di più prelievi venosi in brevi lassi di tempo e, nonostante tale pratica sia considerata semplice e scevra da complicanze, può associarsi a conseguenze sgradevoli, quali senso di fastidio, compromissione dell’albero venoso, insorgenza di complicanze locali (Lippi, 2008). Per tali motivazioni alcuni professionisti prediligono l’uso di cateteri intravenosi periferici (CVP) precedentemente impiantati. Ciò consente di migliorare il comfort dei degenti sottoposti a regimi terapeutici che provocano stress ripetuto all’albero venoso. Le fonti presenti in letteratura ne sconsigliano l’utilizzo poiché possono generare non conformità dei campioni, in quanto emolizzati (Grant, 2003; Lowe et al., 2003). Il fine di questo studio è valutare se i campioni ematici prelevati da catetere intravenoso hanno un tasso di emolisi maggiore rispetto a quelli ottenuti con la tecnica standard. Dopo una ricerca in letteratura, è stato effettuato uno studio comparativo condotto presso n° 2 strutture sanitarie convenzionate con il Servizio Sanitario Regionale della Regione Calabria. Sono stati esaminati n° 140 prelievi venosi eseguiti su n° 70 pazienti, con tecnica tradizionale e in seguito da catetere intravenoso., seguendo un protocollo di esecuzione precedentemente determinato. Non sono emerse differenze significative tra i due. L’identificazione delle variabili associate ad un aumento, o una riduzione del rischio correlato al prelievo ematico da CVP si traduce in strumenti operativi utili al fine di armonizzare e ottimizzare le pratiche nelle diverse strutture sanitarie.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Hämolyse</subfield><subfield code="0">(DE-588)4158686-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Blutentnahme</subfield><subfield code="0">(DE-588)4146067-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Hämolyse</subfield><subfield code="0">(DE-588)4158686-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Blutentnahme</subfield><subfield code="0">(DE-588)4146067-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/84204</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="912" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ZDB-94-OAB</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033825347</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV048447128 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T20:29:34Z |
indexdate | 2025-01-23T23:02:52Z |
institution | BVB |
isbn | 9788855267250 9788855267267 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033825347 |
oclc_num | 1344267739 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-12 DE-210 DE-521 DE-1102 DE-1046 DE-1028 DE-1050 DE-573 DE-M347 DE-92 DE-1051 DE-898 DE-BY-UBR DE-859 DE-860 DE-1049 DE-861 DE-863 DE-BY-FWS DE-862 DE-BY-FWS DE-Re13 DE-BY-UBR DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 DE-70 DE-2174 DE-127 DE-22 DE-BY-UBG DE-155 DE-BY-UBR DE-91 DE-BY-TUM DE-384 DE-473 DE-BY-UBG DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR DE-703 DE-20 DE-706 DE-824 DE-29 DE-739 |
owner_facet | DE-12 DE-210 DE-521 DE-1102 DE-1046 DE-1028 DE-1050 DE-573 DE-M347 DE-92 DE-1051 DE-898 DE-BY-UBR DE-859 DE-860 DE-1049 DE-861 DE-863 DE-BY-FWS DE-862 DE-BY-FWS DE-Re13 DE-BY-UBR DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 DE-70 DE-2174 DE-127 DE-22 DE-BY-UBG DE-155 DE-BY-UBR DE-91 DE-BY-TUM DE-384 DE-473 DE-BY-UBG DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR DE-703 DE-20 DE-706 DE-824 DE-29 DE-739 |
physical | 1 Online-Ressource (36 Seiten) |
psigel | ZDB-94-OAB |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Ledizioni |
record_format | marc |
spelling | Alessio, Patrizia Verfasser aut Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico Patrizia Alessio Prima edizione Milano, Italy Ledizioni maggio 2022 The Hague OAPEN FOUNDATION 1 Online-Ressource (36 Seiten) txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier Un elemento piuttosto rilevante nella clinica è rappresentato dalla valutazione dei parametri ematochimici. Un paziente, durante il periodo di degenza, necessita dell’esecuzione di più prelievi venosi in brevi lassi di tempo e, nonostante tale pratica sia considerata semplice e scevra da complicanze, può associarsi a conseguenze sgradevoli, quali senso di fastidio, compromissione dell’albero venoso, insorgenza di complicanze locali (Lippi, 2008). Per tali motivazioni alcuni professionisti prediligono l’uso di cateteri intravenosi periferici (CVP) precedentemente impiantati. Ciò consente di migliorare il comfort dei degenti sottoposti a regimi terapeutici che provocano stress ripetuto all’albero venoso. Le fonti presenti in letteratura ne sconsigliano l’utilizzo poiché possono generare non conformità dei campioni, in quanto emolizzati (Grant, 2003; Lowe et al., 2003). Il fine di questo studio è valutare se i campioni ematici prelevati da catetere intravenoso hanno un tasso di emolisi maggiore rispetto a quelli ottenuti con la tecnica standard. Dopo una ricerca in letteratura, è stato effettuato uno studio comparativo condotto presso n° 2 strutture sanitarie convenzionate con il Servizio Sanitario Regionale della Regione Calabria. Sono stati esaminati n° 140 prelievi venosi eseguiti su n° 70 pazienti, con tecnica tradizionale e in seguito da catetere intravenoso., seguendo un protocollo di esecuzione precedentemente determinato. Non sono emerse differenze significative tra i due. L’identificazione delle variabili associate ad un aumento, o una riduzione del rischio correlato al prelievo ematico da CVP si traduce in strumenti operativi utili al fine di armonizzare e ottimizzare le pratiche nelle diverse strutture sanitarie. Hämolyse (DE-588)4158686-4 gnd rswk-swf Blutentnahme (DE-588)4146067-4 gnd rswk-swf Hämolyse (DE-588)4158686-4 s Blutentnahme (DE-588)4146067-4 s DE-604 https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/84204 Verlag kostenfrei Volltext |
spellingShingle | Alessio, Patrizia Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico Hämolyse (DE-588)4158686-4 gnd Blutentnahme (DE-588)4146067-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4158686-4 (DE-588)4146067-4 |
title | Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico |
title_auth | Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico |
title_exact_search | Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico |
title_exact_search_txtP | Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico |
title_full | Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico Patrizia Alessio |
title_fullStr | Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico Patrizia Alessio |
title_full_unstemmed | Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico Patrizia Alessio |
title_short | Analisi comparativa sull’emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico |
title_sort | analisi comparativa sull emolizzazione dei campioni biologici in seguito a prelievi ematici da catetere intravenoso periferico |
topic | Hämolyse (DE-588)4158686-4 gnd Blutentnahme (DE-588)4146067-4 gnd |
topic_facet | Hämolyse Blutentnahme |
url | https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/84204 |
work_keys_str_mv | AT alessiopatrizia analisicomparativasullemolizzazionedeicampionibiologiciinseguitoaprelieviematicidacatetereintravenosoperiferico |