Let's get digital!: NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art
NFT, blockchain, metaverso e criptovalute sono termini utilizzati sempre più frequentemente nel mondo dell'arte contemporanea, o ultra-contemporanea. Conferendo valore a opere digitali che per loro natura sono facilmente duplicabili, questa nuova modalità di creare, fruire e collezionare l'...
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian English |
Veröffentlicht: |
Venezia
Marsilio
giugno 2022
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schriftenreihe: | Arte
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | NFT, blockchain, metaverso e criptovalute sono termini utilizzati sempre più frequentemente nel mondo dell'arte contemporanea, o ultra-contemporanea. Conferendo valore a opere digitali che per loro natura sono facilmente duplicabili, questa nuova modalità di creare, fruire e collezionare l'arte alimenta un mercato alternativo a quello tradizionale, e apre a nuove possibilità per la produzione degli artisti e per la fruizione del pubblico, in un'idea inedita di interconnessione a livello globale. Il volume presenta le nuove frontiere, al confine tra reale e digitale, attraverso le opere di artisti internazionali quali Refik Anadol, celebre per la sua capacità di sollecitare il pubblico tramite monumentali installazioni che uniscono sensorialità e ricerca scientifica; il collettivo Anyma e Andrés Reisinger, che sperimentano tematiche e mondi creativi diversi, come la musica e la poesia; Daniel Arsham e Krista Kim che riflettono in modo interdisciplinare con l'architettura e la scultura, e la superstar digitale Beeple. "Let's Get Digital!" presenta un fenomeno in piena evoluzione e trasformazione, che costituisce il punto di partenza per una sempre più accelerata commistione tra estetica e nuove tecnologie: una rivoluzione per tutto il mondo dell'arte, digitale e non solo. |
Beschreibung: | Mostra: "Let's get digital! NTF e nuove realtà dell'arte digitale", Palazzo Strozzi, Firenze, 18 maggio - 31 luglio 2022 |
Beschreibung: | 79 Seiten |
ISBN: | 9791254630761 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048391184 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20221026 | ||
007 | t | ||
008 | 220804s2022 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9791254630761 |9 979-12-5463-076-1 | ||
035 | |a (OCoLC)1339070577 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048391184 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita |a eng | |
049 | |a DE-255 |a DE-Y3 |a DE-Y2 | ||
245 | 1 | 0 | |a Let's get digital! |b NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art |c a cura di/edited by Arturo Galansino, Serena Tabacchi |
250 | |a Prima edizione | ||
264 | 1 | |a Venezia |b Marsilio |c giugno 2022 | |
300 | |a 79 Seiten | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Arte | |
500 | |a Mostra: "Let's get digital! NTF e nuove realtà dell'arte digitale", Palazzo Strozzi, Firenze, 18 maggio - 31 luglio 2022 | ||
520 | 3 | |a NFT, blockchain, metaverso e criptovalute sono termini utilizzati sempre più frequentemente nel mondo dell'arte contemporanea, o ultra-contemporanea. Conferendo valore a opere digitali che per loro natura sono facilmente duplicabili, questa nuova modalità di creare, fruire e collezionare l'arte alimenta un mercato alternativo a quello tradizionale, e apre a nuove possibilità per la produzione degli artisti e per la fruizione del pubblico, in un'idea inedita di interconnessione a livello globale. Il volume presenta le nuove frontiere, al confine tra reale e digitale, attraverso le opere di artisti internazionali quali Refik Anadol, celebre per la sua capacità di sollecitare il pubblico tramite monumentali installazioni che uniscono sensorialità e ricerca scientifica; il collettivo Anyma e Andrés Reisinger, che sperimentano tematiche e mondi creativi diversi, come la musica e la poesia; Daniel Arsham e Krista Kim che riflettono in modo interdisciplinare con l'architettura e la scultura, e la superstar digitale Beeple. "Let's Get Digital!" presenta un fenomeno in piena evoluzione e trasformazione, che costituisce il punto di partenza per una sempre più accelerata commistione tra estetica e nuove tecnologie: una rivoluzione per tutto il mondo dell'arte, digitale e non solo. | |
546 | |a Text italienisch und englisch | ||
650 | 0 | 7 | |a Non-Fungible Token |0 (DE-588)1243528982 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Computerkunst |0 (DE-588)4010453-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Palazzo Strozzi |y 18.05.2022-31.07.2022 |z Florenz |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Computerkunst |0 (DE-588)4010453-9 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Non-Fungible Token |0 (DE-588)1243528982 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Galansino, Arturo |0 (DE-588)1138051489 |4 edt | |
700 | 1 | |a Tabacchi, Serena |4 edt | |
710 | 2 | |a Fondazione Palazzo Strozzi |0 (DE-588)16001608-3 |4 his | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033769896 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804184278795288576 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author2 | Galansino, Arturo Tabacchi, Serena |
author2_role | edt edt |
author2_variant | a g ag s t st |
author_GND | (DE-588)1138051489 |
author_facet | Galansino, Arturo Tabacchi, Serena |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048391184 |
ctrlnum | (OCoLC)1339070577 (DE-599)BVBBV048391184 |
edition | Prima edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02897nam a2200421 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048391184</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20221026 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">220804s2022 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791254630761</subfield><subfield code="9">979-12-5463-076-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1339070577</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048391184</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="a">eng</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Let's get digital!</subfield><subfield code="b">NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art</subfield><subfield code="c">a cura di/edited by Arturo Galansino, Serena Tabacchi</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Venezia</subfield><subfield code="b">Marsilio</subfield><subfield code="c">giugno 2022</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">79 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Arte</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Mostra: "Let's get digital! NTF e nuove realtà dell'arte digitale", Palazzo Strozzi, Firenze, 18 maggio - 31 luglio 2022</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">NFT, blockchain, metaverso e criptovalute sono termini utilizzati sempre più frequentemente nel mondo dell'arte contemporanea, o ultra-contemporanea. Conferendo valore a opere digitali che per loro natura sono facilmente duplicabili, questa nuova modalità di creare, fruire e collezionare l'arte alimenta un mercato alternativo a quello tradizionale, e apre a nuove possibilità per la produzione degli artisti e per la fruizione del pubblico, in un'idea inedita di interconnessione a livello globale. Il volume presenta le nuove frontiere, al confine tra reale e digitale, attraverso le opere di artisti internazionali quali Refik Anadol, celebre per la sua capacità di sollecitare il pubblico tramite monumentali installazioni che uniscono sensorialità e ricerca scientifica; il collettivo Anyma e Andrés Reisinger, che sperimentano tematiche e mondi creativi diversi, come la musica e la poesia; Daniel Arsham e Krista Kim che riflettono in modo interdisciplinare con l'architettura e la scultura, e la superstar digitale Beeple. "Let's Get Digital!" presenta un fenomeno in piena evoluzione e trasformazione, che costituisce il punto di partenza per una sempre più accelerata commistione tra estetica e nuove tecnologie: una rivoluzione per tutto il mondo dell'arte, digitale e non solo.</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Text italienisch und englisch</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Non-Fungible Token</subfield><subfield code="0">(DE-588)1243528982</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Computerkunst</subfield><subfield code="0">(DE-588)4010453-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Palazzo Strozzi</subfield><subfield code="y">18.05.2022-31.07.2022</subfield><subfield code="z">Florenz</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Computerkunst</subfield><subfield code="0">(DE-588)4010453-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Non-Fungible Token</subfield><subfield code="0">(DE-588)1243528982</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Galansino, Arturo</subfield><subfield code="0">(DE-588)1138051489</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tabacchi, Serena</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Fondazione Palazzo Strozzi</subfield><subfield code="0">(DE-588)16001608-3</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033769896</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Palazzo Strozzi 18.05.2022-31.07.2022 Florenz gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog Palazzo Strozzi 18.05.2022-31.07.2022 Florenz |
id | DE-604.BV048391184 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T20:20:57Z |
indexdate | 2024-07-10T09:36:48Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)16001608-3 |
isbn | 9791254630761 |
language | Italian English |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033769896 |
oclc_num | 1339070577 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y3 DE-Y2 |
owner_facet | DE-255 DE-Y3 DE-Y2 |
physical | 79 Seiten |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Marsilio |
record_format | marc |
series2 | Arte |
spelling | Let's get digital! NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art a cura di/edited by Arturo Galansino, Serena Tabacchi Prima edizione Venezia Marsilio giugno 2022 79 Seiten sti rdacontent txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Arte Mostra: "Let's get digital! NTF e nuove realtà dell'arte digitale", Palazzo Strozzi, Firenze, 18 maggio - 31 luglio 2022 NFT, blockchain, metaverso e criptovalute sono termini utilizzati sempre più frequentemente nel mondo dell'arte contemporanea, o ultra-contemporanea. Conferendo valore a opere digitali che per loro natura sono facilmente duplicabili, questa nuova modalità di creare, fruire e collezionare l'arte alimenta un mercato alternativo a quello tradizionale, e apre a nuove possibilità per la produzione degli artisti e per la fruizione del pubblico, in un'idea inedita di interconnessione a livello globale. Il volume presenta le nuove frontiere, al confine tra reale e digitale, attraverso le opere di artisti internazionali quali Refik Anadol, celebre per la sua capacità di sollecitare il pubblico tramite monumentali installazioni che uniscono sensorialità e ricerca scientifica; il collettivo Anyma e Andrés Reisinger, che sperimentano tematiche e mondi creativi diversi, come la musica e la poesia; Daniel Arsham e Krista Kim che riflettono in modo interdisciplinare con l'architettura e la scultura, e la superstar digitale Beeple. "Let's Get Digital!" presenta un fenomeno in piena evoluzione e trasformazione, che costituisce il punto di partenza per una sempre più accelerata commistione tra estetica e nuove tecnologie: una rivoluzione per tutto il mondo dell'arte, digitale e non solo. Text italienisch und englisch Non-Fungible Token (DE-588)1243528982 gnd rswk-swf Computerkunst (DE-588)4010453-9 gnd rswk-swf (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Palazzo Strozzi 18.05.2022-31.07.2022 Florenz gnd-content Computerkunst (DE-588)4010453-9 s Non-Fungible Token (DE-588)1243528982 s DE-604 Galansino, Arturo (DE-588)1138051489 edt Tabacchi, Serena edt Fondazione Palazzo Strozzi (DE-588)16001608-3 his |
spellingShingle | Let's get digital! NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art Non-Fungible Token (DE-588)1243528982 gnd Computerkunst (DE-588)4010453-9 gnd |
subject_GND | (DE-588)1243528982 (DE-588)4010453-9 (DE-588)4135467-9 |
title | Let's get digital! NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art |
title_auth | Let's get digital! NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art |
title_exact_search | Let's get digital! NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art |
title_exact_search_txtP | Let's get digital! NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art |
title_full | Let's get digital! NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art a cura di/edited by Arturo Galansino, Serena Tabacchi |
title_fullStr | Let's get digital! NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art a cura di/edited by Arturo Galansino, Serena Tabacchi |
title_full_unstemmed | Let's get digital! NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art a cura di/edited by Arturo Galansino, Serena Tabacchi |
title_short | Let's get digital! |
title_sort | let s get digital nft e nuove realta dell arte digitale nfts and innovation in digital art |
title_sub | NFT e nuove realtà dell'arte digitale : NFTs and innovation in digital art |
topic | Non-Fungible Token (DE-588)1243528982 gnd Computerkunst (DE-588)4010453-9 gnd |
topic_facet | Non-Fungible Token Computerkunst Ausstellungskatalog Palazzo Strozzi 18.05.2022-31.07.2022 Florenz |
work_keys_str_mv | AT galansinoarturo letsgetdigitalnftenuoverealtadellartedigitalenftsandinnovationindigitalart AT tabacchiserena letsgetdigitalnftenuoverealtadellartedigitalenftsandinnovationindigitalart AT fondazionepalazzostrozzi letsgetdigitalnftenuoverealtadellartedigitalenftsandinnovationindigitalart |