Andante ma non troppo: Luigi Majno e la scuola positiva tra moderazione e riforma

Il volume ripercorre, grazie anche a scritti inediti e alle corrispondenze rinvenute, le scelte di vita, le opere e l'attività professionale di Luigi Majno, indiscusso protagonista della Milano tra Otto e Novecento, avvocato, cultore del diritto penale e processuale penale, professore, politico...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: D'Amico, Elisabetta 1968- (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Torino G. Giappichelli [2022]
Schriftenreihe:Università degli Studi dell'Insubria. Dipartimento di diritto, economia e culture. Nuova serie 2
Schlagworte:
Zusammenfassung:Il volume ripercorre, grazie anche a scritti inediti e alle corrispondenze rinvenute, le scelte di vita, le opere e l'attività professionale di Luigi Majno, indiscusso protagonista della Milano tra Otto e Novecento, avvocato, cultore del diritto penale e processuale penale, professore, politico e convinto interprete della beneficenza laica. L'adesione di Majno al positivismo penale dà l'occasione, sotto il profilo più spiccatamente giudico, di rapportare il contributo di Majno al dibattito penalistico sollecitato da Cesare Lombroso, Enrico Ferri e Raffaele Garofalo e di vagliare impostazioni e rapporti della scuola positiva con la scienza, anche con riguardo alle dinamiche processuali
Beschreibung:IX, 269 Seiten
ISBN:9788892143067

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand!