Dalla superficie pittorica allo spazio scenico: la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967
«Negli ultimi dieci anni la pittura ha subito delle modifiche sostanziali. Questa modificazione porta, secondo Lei, alla morte della pittura o a una nuova forma di linguaggio?», è questa la domanda posta da Achille Perilli e Fabio Mauri ad artisti, letterati, musicisti e intellettuali, sulle pagine...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
De Luca Editori d'Arte
[2022]
|
Schriftenreihe: | Esordi
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | «Negli ultimi dieci anni la pittura ha subito delle modifiche sostanziali. Questa modificazione porta, secondo Lei, alla morte della pittura o a una nuova forma di linguaggio?», è questa la domanda posta da Achille Perilli e Fabio Mauri ad artisti, letterati, musicisti e intellettuali, sulle pagine dell’«Almanacco Letterario Bompiani 1961». Tale inchiesta che apre il decennio testimonia come nel pieno della temperie post-informale le tecniche canoniche non siano più sentite come adeguate, gli artisti decidono così di cedere parte dei loro mezzi specifici per aprirsi a nuove possibilità espressive, contaminandosi con altre arti. Le vicende presentate in questo libro mostrano come il passaggio della "superficie pittorica" in direzione di una dimensione spaziale ed esperienziale dell’immagine, compiuto dalla ricerca artistica nel corso degli anni Sessanta, sia stato preparato da una specifica idea di teatro come arte figurativa, formulata da pittori e critici. Questa visione della scena circolava già negli anni Quaranta e poi nei Cinquanta, ma troverà una radicale attuazione soltanto in alcune sperimentazioni sceniche della neoavanguardia artistica, fra il 1960 e il 1967. Obiettivo di questo volume è fornire un’ampia documentazione, tramite materiali d’archivio e fotografie inedite, di alcune esperienze compiute nello spazio scenico dagli artisti di area romana. La prima parte degli anni Sessanta si delineerà così come un territorio di confine fra due stagioni dell’arte di ricerca, in cui si possono rintracciare diversi episodi, solo apparentemente frammentari, che vedono gli artisti, per il tramite della pratica teatrale, preparare il campo al nuovo clima di fine decennio nel quale l’azione e l’ambiente prendono il posto dell’opera tradizionalmente intesa |
Beschreibung: | 191 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788865574980 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048288405 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20220819 | ||
007 | t | ||
008 | 220615s2022 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788865574980 |9 978-88-6557-498-0 | ||
035 | |a (OCoLC)1334056810 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048288405 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-12 |a DE-Y3 |a DE-255 | ||
100 | 1 | |a Rossi, Martina |e Verfasser |0 (DE-588)1265795770 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Dalla superficie pittorica allo spazio scenico |b la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967 |c Martina Rossi ; con presentazione di Claudio Zambianchi |
264 | 1 | |a Roma |b De Luca Editori d'Arte |c [2022] | |
264 | 4 | |c © 2022 | |
300 | |a 191 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Esordi | |
520 | 3 | |a «Negli ultimi dieci anni la pittura ha subito delle modifiche sostanziali. Questa modificazione porta, secondo Lei, alla morte della pittura o a una nuova forma di linguaggio?», è questa la domanda posta da Achille Perilli e Fabio Mauri ad artisti, letterati, musicisti e intellettuali, sulle pagine dell’«Almanacco Letterario Bompiani 1961». Tale inchiesta che apre il decennio testimonia come nel pieno della temperie post-informale le tecniche canoniche non siano più sentite come adeguate, gli artisti decidono così di cedere parte dei loro mezzi specifici per aprirsi a nuove possibilità espressive, contaminandosi con altre arti. Le vicende presentate in questo libro mostrano come il passaggio della "superficie pittorica" in direzione di una dimensione spaziale ed esperienziale dell’immagine, compiuto dalla ricerca artistica nel corso degli anni Sessanta, sia stato preparato da una specifica idea di teatro come arte figurativa, formulata da pittori e critici. Questa visione della scena circolava già negli anni Quaranta e poi nei Cinquanta, ma troverà una radicale attuazione soltanto in alcune sperimentazioni sceniche della neoavanguardia artistica, fra il 1960 e il 1967. Obiettivo di questo volume è fornire un’ampia documentazione, tramite materiali d’archivio e fotografie inedite, di alcune esperienze compiute nello spazio scenico dagli artisti di area romana. La prima parte degli anni Sessanta si delineerà così come un territorio di confine fra due stagioni dell’arte di ricerca, in cui si possono rintracciare diversi episodi, solo apparentemente frammentari, che vedono gli artisti, per il tramite della pratica teatrale, preparare il campo al nuovo clima di fine decennio nel quale l’azione e l’ambiente prendono il posto dell’opera tradizionalmente intesa | |
648 | 7 | |a Geschichte 1960-1967 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Avantgarde |0 (DE-588)4133965-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Kunst |0 (DE-588)4114333-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Szenografie |0 (DE-588)4433627-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Malerei |0 (DE-588)4037220-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Rom |0 (DE-588)4050471-2 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Rom |0 (DE-588)4050471-2 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Malerei |0 (DE-588)4037220-0 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Szenografie |0 (DE-588)4433627-5 |D s |
689 | 0 | 3 | |a Kunst |0 (DE-588)4114333-4 |D s |
689 | 0 | 4 | |a Avantgarde |0 (DE-588)4133965-4 |D s |
689 | 0 | 5 | |a Geschichte 1960-1967 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Zambianchi, Claudio |d 1958- |0 (DE-588)1265796343 |4 wpr | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033668461&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033668461 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804184119558537216 |
---|---|
adam_text | SOMMARIO
7 PRESENTAZIONE
CLAUDIO ZAMBIANCHI
9 INTRODUZIONE
15 I. IL TEATRO E ARTE VISIVA. ALCUNE PREMESSE TEORICHE DEL PASSAGGIO
DALLA SUPERFICIE
PITTORICA ALLA DIMENSIONE AMBIENTALE E PERFORMATIVA
1.1 ARTE E TEATRO: UNA NOZIONE COMUNE DI SPAZIO [15]
1.2. IL TENTATIVO DI UNIFICARE. LE IMPRESE EDITORIALI DEI GIOVANI
MAESTRI [19]
1.3. IL TEATRO COME ARTE FIGURATIVA. LA TEORIA SCENICA DI TOTI SCIALOJA
DALLA GENERAZIONE DI
MEZZO ALLA GIOVANE SCUOLA ROMANA [23]
39 II. PORTARE IL MARE SUL PALCOSCENICO. LA FORMAZIONE TEATRALE DI PINO
PASCALI SOTTO
LA GUIDA DI TOTI SCIALOJA (1955-1959)
11.1. PREMESSA [39]
11.2. AMBIENTE COME SCENA. LA RICEZIONE DELLE NUOVE SCULTURE DI PINO
PASCALI [40]
11.3. LA FORMAZIONE TEATRALE DI PINO PASCALI COME ALLIEVO IN
SCENOTECNICA DI TOTI SCIALOJA: I TESTI
E I DISEGNI GIOVANILI ALL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA [44]
11.4. IL TEATRO SACRO MEDIEVALE. UN INTERESSE CONDIVISO FRA MAESTRO E
ALLIEVO [47]
11.5. PORTARE IL MARE SUL PALCOSCENICO: DAL TRATTATO DI NICOLA SABBATINI
ALLO SPAZIO ESPOSITIVO [50]
11.6. IL TEATRO GIAPPONESE E LA DANZA SACRA [54]
11.7. LO STUDIO DI EDWARD GORDON CRAIG [59]
11.8. L APPRODO AL MESTIERE DI SCENOGRAFO. LA MOSTRA AL FESTIVAL DEI DUE
MONDI DI SPOLETO DEL
1959 [67]
71 III. I TRE SPETTACOLI ASTRATTI DEL 1961:
INTOLLERANZA, COLLAGE E LA SCATOLA MAGICA
111.1. I TRE SPETTACOLI ASTRATTI. MORTE DELLA PITTURA? [71]
111.2. UNA RIVISTA, UN MOVIMENTO E UN CONVEGNO: INTOLLERANZA E COLLAGE
IL PROGETTO COMUNE DEL
1960 [72]
111.3. GLI IMPIANTI SCENICI DI INTOLLERANZA E COLLAGE. LE POSSIBILITA
AMBIENTALI E CINETICHE DELLA
LANTERNA MAGIKA PER LA PITTURA [79]
111.4. LO SPAZIO SCENICO-CINETICO DELLE AVANGUARDIE: LA RISCOPERTA DI
OSKAR SCHLEMMER E L EREDITA
DI ENRICO PRAMPOLINI [85]
111.5. IL SINCRONISMO COME INTENTO DICHIARATO: IL RUOLO DELLO SPETTATORE
IN INTOLLERANZA E COLLAGE [88]
111.6. LA SCATOLA MAGICA ALLA GALLERIA ODYSSIA. UNO SPETTACOLO DI
PITTORI [89]
95 IV. LA COMPAGNIA DEI NOVISSIMI E IL TEATRINO DELLE ORSOLINE 15 DI
MARIO RICCI.
SCENOGRAFIA ANIMATA ED ESPERIMENTI VISIVI DELLA NEOAVANGUARDIA A TEATRO
(1963-1967)
IV. 1. IL GRUPPO 63 E LA SCENA. LA COMPAGNIA DEI NOVISSIMI [95]
IV.2. PRIMA DEL TEATRINO DELLE ORSOLINE. LA FORMAZIONE ARTISTICA E
TEATRALE DI MARIO RICCI [101]
IV.3. MOVIMENTO NUMERO UNO PER MARIONETTA SOLA. IL DEBUTTO A ROMA DI
MARIO RICCI (1962-
1963) [103]
IV.4. SPETTACOLO DI TRE PEZZI ALLA GALLERIA L ARCO D ALIBERT DI MARA
COCCIA (1964) [104]
IV.5. LA FONDAZIONE DEL TEATRINO DELLE ORSOLINE 15 DI MARIO RICCI [105]
IV.6. MOVIMENTO NUMERO DUE PER MARIONETTA SOLA E PELLE D ASINO.
L ESPERIENZA TEATRALE DI
GASTONE NOVELLI AL TEATRINO DELLE ORSOLINE 15 (1964-1965) [105]
IV.7. MOVIMENTO UNO E DUE (1964-1965) E A DI GIANNI NOVAK (1965) [111]
IV.8. POR NO. LA FANTASIA SURREAL-LETTERARIA DI ACHILLE PERILLI (1965)
[113]
IV. 9. CLAUDIO PREVITERA E RENATO MAMBOR AL TEATRINO DELLE ORSOLINE 15
[117]
NA0.ILLUMINAZIONE DI NANNI BALESTRINI E UMBERTO BIGNARDI (1967) [124]
127 TAVOLE
153 V. SENZA LIMITI NE BARRIERE. L ARTE DI AZIONE AL DI FUORI DELLO
SPAZIO SCENICO
(1965-1967)
V. 1. NOI ABOLIAMO LA SCENA E LA SALA [153]
V.2. IL GESTO COME PERSONAGGIO. IL LIVING THEATRE A ROMA NEL 1965 E IL
RAPPORTO CON GLI ARTISTI
[157]
V.3. PINO PASCALI, REQUIESCAT IN PACE CORRADINUS PER LA GALLERIA LA
SALITA [163]
V.4. HAPPENING-SCENOGRAFIA : TRA ARTE E TEATRO [166]
V.5. NO STOP TEATRO. 12 ORE DI HAPPENING TRA ARTE E TEATRO ALLA LIBRERIA
LA FELTRINELLI DI ROMA
[167]
173 CONCLUSIONI. NUOVE DIMENSIONI DEH IMMAGINE
175 BIBLIOGRAFIA
187 INDICE DEI NOMI E DEI LUOGHI
|
adam_txt |
SOMMARIO
7 PRESENTAZIONE
CLAUDIO ZAMBIANCHI
9 INTRODUZIONE
15 I. IL TEATRO E ARTE VISIVA. ALCUNE PREMESSE TEORICHE DEL PASSAGGIO
DALLA SUPERFICIE
PITTORICA ALLA DIMENSIONE AMBIENTALE E PERFORMATIVA
1.1 ARTE E TEATRO: UNA "NOZIONE COMUNE DI SPAZIO" [15]
1.2. IL TENTATIVO DI UNIFICARE. LE IMPRESE EDITORIALI DEI "GIOVANI
MAESTRI" [19]
1.3. IL TEATRO COME ARTE FIGURATIVA. LA TEORIA SCENICA DI TOTI SCIALOJA
DALLA "GENERAZIONE DI
MEZZO" ALLA "GIOVANE SCUOLA ROMANA" [23]
39 II. PORTARE IL MARE SUL PALCOSCENICO. LA FORMAZIONE TEATRALE DI PINO
PASCALI SOTTO
LA GUIDA DI TOTI SCIALOJA (1955-1959)
11.1. PREMESSA [39]
11.2. AMBIENTE COME SCENA. LA RICEZIONE DELLE NUOVE SCULTURE DI PINO
PASCALI [40]
11.3. LA FORMAZIONE TEATRALE DI PINO PASCALI COME ALLIEVO IN
SCENOTECNICA DI TOTI SCIALOJA: I TESTI
E I DISEGNI GIOVANILI ALL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA [44]
11.4. IL TEATRO SACRO MEDIEVALE. UN INTERESSE CONDIVISO FRA MAESTRO E
ALLIEVO [47]
11.5. PORTARE IL MARE SUL PALCOSCENICO: DAL TRATTATO DI NICOLA SABBATINI
ALLO SPAZIO ESPOSITIVO [50]
11.6. IL TEATRO GIAPPONESE E LA DANZA SACRA [54]
11.7. LO STUDIO DI EDWARD GORDON CRAIG [59]
11.8. L'APPRODO AL MESTIERE DI SCENOGRAFO. LA MOSTRA AL FESTIVAL DEI DUE
MONDI DI SPOLETO DEL
1959 [67]
71 III. I TRE SPETTACOLI ASTRATTI DEL 1961:
INTOLLERANZA, COLLAGE E LA SCATOLA MAGICA
111.1. I TRE SPETTACOLI ASTRATTI. MORTE DELLA PITTURA? [71]
111.2. UNA RIVISTA, UN MOVIMENTO E UN CONVEGNO: INTOLLERANZA E COLLAGE
IL PROGETTO COMUNE DEL
1960 [72]
111.3. GLI IMPIANTI SCENICI DI INTOLLERANZA E COLLAGE. LE POSSIBILITA
AMBIENTALI E CINETICHE DELLA
LANTERNA MAGIKA PER LA PITTURA [79]
111.4. LO SPAZIO SCENICO-CINETICO DELLE AVANGUARDIE: LA RISCOPERTA DI
OSKAR SCHLEMMER E L'EREDITA
DI ENRICO PRAMPOLINI [85]
111.5. IL SINCRONISMO COME INTENTO DICHIARATO: IL RUOLO DELLO SPETTATORE
IN INTOLLERANZA E COLLAGE [88]
111.6. LA SCATOLA MAGICA ALLA GALLERIA ODYSSIA. UNO SPETTACOLO DI
PITTORI [89]
95 IV. LA COMPAGNIA DEI NOVISSIMI E IL TEATRINO DELLE ORSOLINE 15 DI
MARIO RICCI.
SCENOGRAFIA ANIMATA ED ESPERIMENTI VISIVI DELLA NEOAVANGUARDIA A TEATRO
(1963-1967)
IV. 1. IL GRUPPO 63 E LA SCENA. LA COMPAGNIA DEI NOVISSIMI [95]
IV.2. PRIMA DEL TEATRINO DELLE ORSOLINE. LA FORMAZIONE ARTISTICA E
TEATRALE DI MARIO RICCI [101]
IV.3. MOVIMENTO NUMERO UNO PER MARIONETTA SOLA. IL DEBUTTO A ROMA DI
MARIO RICCI (1962-
1963) [103]
IV.4. SPETTACOLO DI TRE PEZZI ALLA GALLERIA L'ARCO D'ALIBERT DI MARA
COCCIA (1964) [104]
IV.5. LA FONDAZIONE DEL TEATRINO DELLE ORSOLINE 15 DI MARIO RICCI [105]
IV.6. MOVIMENTO NUMERO DUE PER MARIONETTA SOLA E PELLE D'ASINO.
L'ESPERIENZA TEATRALE DI
GASTONE NOVELLI AL TEATRINO DELLE ORSOLINE 15 (1964-1965) [105]
IV.7. MOVIMENTO UNO E DUE (1964-1965) E A DI GIANNI NOVAK (1965) [111]
IV.8. POR NO. LA FANTASIA SURREAL-LETTERARIA DI ACHILLE PERILLI (1965)
[113]
IV. 9. CLAUDIO PREVITERA E RENATO MAMBOR AL TEATRINO DELLE ORSOLINE 15
[117]
NA0.ILLUMINAZIONE DI NANNI BALESTRINI E UMBERTO BIGNARDI (1967) [124]
127 TAVOLE
153 V. SENZA LIMITI NE BARRIERE. L'ARTE DI AZIONE AL DI FUORI DELLO
SPAZIO SCENICO
(1965-1967)
V. 1. NOI ABOLIAMO LA SCENA E LA SALA [153]
V.2. IL GESTO COME PERSONAGGIO. IL LIVING THEATRE A ROMA NEL 1965 E IL
RAPPORTO CON GLI ARTISTI
[157]
V.3. PINO PASCALI, REQUIESCAT IN PACE CORRADINUS PER LA GALLERIA LA
SALITA [163]
V.4. "HAPPENING-SCENOGRAFIA": TRA ARTE E TEATRO [166]
V.5. NO STOP TEATRO. 12 ORE DI HAPPENING TRA ARTE E TEATRO ALLA LIBRERIA
LA FELTRINELLI DI ROMA
[167]
173 CONCLUSIONI. NUOVE DIMENSIONI DEH'IMMAGINE
175 BIBLIOGRAFIA
187 INDICE DEI NOMI E DEI LUOGHI |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Rossi, Martina |
author_GND | (DE-588)1265795770 (DE-588)1265796343 |
author_facet | Rossi, Martina |
author_role | aut |
author_sort | Rossi, Martina |
author_variant | m r mr |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048288405 |
ctrlnum | (OCoLC)1334056810 (DE-599)BVBBV048288405 |
era | Geschichte 1960-1967 gnd |
era_facet | Geschichte 1960-1967 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03717nam a2200481 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048288405</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20220819 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">220615s2022 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788865574980</subfield><subfield code="9">978-88-6557-498-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1334056810</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048288405</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Rossi, Martina</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1265795770</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Dalla superficie pittorica allo spazio scenico</subfield><subfield code="b">la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967</subfield><subfield code="c">Martina Rossi ; con presentazione di Claudio Zambianchi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">De Luca Editori d'Arte</subfield><subfield code="c">[2022]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2022</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">191 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Esordi</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">«Negli ultimi dieci anni la pittura ha subito delle modifiche sostanziali. Questa modificazione porta, secondo Lei, alla morte della pittura o a una nuova forma di linguaggio?», è questa la domanda posta da Achille Perilli e Fabio Mauri ad artisti, letterati, musicisti e intellettuali, sulle pagine dell’«Almanacco Letterario Bompiani 1961». Tale inchiesta che apre il decennio testimonia come nel pieno della temperie post-informale le tecniche canoniche non siano più sentite come adeguate, gli artisti decidono così di cedere parte dei loro mezzi specifici per aprirsi a nuove possibilità espressive, contaminandosi con altre arti. Le vicende presentate in questo libro mostrano come il passaggio della "superficie pittorica" in direzione di una dimensione spaziale ed esperienziale dell’immagine, compiuto dalla ricerca artistica nel corso degli anni Sessanta, sia stato preparato da una specifica idea di teatro come arte figurativa, formulata da pittori e critici. Questa visione della scena circolava già negli anni Quaranta e poi nei Cinquanta, ma troverà una radicale attuazione soltanto in alcune sperimentazioni sceniche della neoavanguardia artistica, fra il 1960 e il 1967. Obiettivo di questo volume è fornire un’ampia documentazione, tramite materiali d’archivio e fotografie inedite, di alcune esperienze compiute nello spazio scenico dagli artisti di area romana. La prima parte degli anni Sessanta si delineerà così come un territorio di confine fra due stagioni dell’arte di ricerca, in cui si possono rintracciare diversi episodi, solo apparentemente frammentari, che vedono gli artisti, per il tramite della pratica teatrale, preparare il campo al nuovo clima di fine decennio nel quale l’azione e l’ambiente prendono il posto dell’opera tradizionalmente intesa</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1960-1967</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Avantgarde</subfield><subfield code="0">(DE-588)4133965-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kunst</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114333-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Szenografie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4433627-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Malerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037220-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050471-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050471-2</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Malerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037220-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Szenografie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4433627-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Kunst</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114333-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">Avantgarde</subfield><subfield code="0">(DE-588)4133965-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="5"><subfield code="a">Geschichte 1960-1967</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Zambianchi, Claudio</subfield><subfield code="d">1958-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1265796343</subfield><subfield code="4">wpr</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033668461&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033668461</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Rom (DE-588)4050471-2 gnd |
geographic_facet | Rom |
id | DE-604.BV048288405 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T20:02:43Z |
indexdate | 2024-07-10T09:34:16Z |
institution | BVB |
isbn | 9788865574980 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033668461 |
oclc_num | 1334056810 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-12 DE-Y3 DE-255 |
owner_facet | DE-Y2 DE-12 DE-Y3 DE-255 |
physical | 191 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | De Luca Editori d'Arte |
record_format | marc |
series2 | Esordi |
spelling | Rossi, Martina Verfasser (DE-588)1265795770 aut Dalla superficie pittorica allo spazio scenico la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967 Martina Rossi ; con presentazione di Claudio Zambianchi Roma De Luca Editori d'Arte [2022] © 2022 191 Seiten Illustrationen txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Esordi «Negli ultimi dieci anni la pittura ha subito delle modifiche sostanziali. Questa modificazione porta, secondo Lei, alla morte della pittura o a una nuova forma di linguaggio?», è questa la domanda posta da Achille Perilli e Fabio Mauri ad artisti, letterati, musicisti e intellettuali, sulle pagine dell’«Almanacco Letterario Bompiani 1961». Tale inchiesta che apre il decennio testimonia come nel pieno della temperie post-informale le tecniche canoniche non siano più sentite come adeguate, gli artisti decidono così di cedere parte dei loro mezzi specifici per aprirsi a nuove possibilità espressive, contaminandosi con altre arti. Le vicende presentate in questo libro mostrano come il passaggio della "superficie pittorica" in direzione di una dimensione spaziale ed esperienziale dell’immagine, compiuto dalla ricerca artistica nel corso degli anni Sessanta, sia stato preparato da una specifica idea di teatro come arte figurativa, formulata da pittori e critici. Questa visione della scena circolava già negli anni Quaranta e poi nei Cinquanta, ma troverà una radicale attuazione soltanto in alcune sperimentazioni sceniche della neoavanguardia artistica, fra il 1960 e il 1967. Obiettivo di questo volume è fornire un’ampia documentazione, tramite materiali d’archivio e fotografie inedite, di alcune esperienze compiute nello spazio scenico dagli artisti di area romana. La prima parte degli anni Sessanta si delineerà così come un territorio di confine fra due stagioni dell’arte di ricerca, in cui si possono rintracciare diversi episodi, solo apparentemente frammentari, che vedono gli artisti, per il tramite della pratica teatrale, preparare il campo al nuovo clima di fine decennio nel quale l’azione e l’ambiente prendono il posto dell’opera tradizionalmente intesa Geschichte 1960-1967 gnd rswk-swf Avantgarde (DE-588)4133965-4 gnd rswk-swf Kunst (DE-588)4114333-4 gnd rswk-swf Szenografie (DE-588)4433627-5 gnd rswk-swf Malerei (DE-588)4037220-0 gnd rswk-swf Rom (DE-588)4050471-2 gnd rswk-swf Rom (DE-588)4050471-2 g Malerei (DE-588)4037220-0 s Szenografie (DE-588)4433627-5 s Kunst (DE-588)4114333-4 s Avantgarde (DE-588)4133965-4 s Geschichte 1960-1967 z DE-604 Zambianchi, Claudio 1958- (DE-588)1265796343 wpr V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033668461&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Rossi, Martina Dalla superficie pittorica allo spazio scenico la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967 Avantgarde (DE-588)4133965-4 gnd Kunst (DE-588)4114333-4 gnd Szenografie (DE-588)4433627-5 gnd Malerei (DE-588)4037220-0 gnd |
subject_GND | (DE-588)4133965-4 (DE-588)4114333-4 (DE-588)4433627-5 (DE-588)4037220-0 (DE-588)4050471-2 |
title | Dalla superficie pittorica allo spazio scenico la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967 |
title_auth | Dalla superficie pittorica allo spazio scenico la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967 |
title_exact_search | Dalla superficie pittorica allo spazio scenico la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967 |
title_exact_search_txtP | Dalla superficie pittorica allo spazio scenico la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967 |
title_full | Dalla superficie pittorica allo spazio scenico la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967 Martina Rossi ; con presentazione di Claudio Zambianchi |
title_fullStr | Dalla superficie pittorica allo spazio scenico la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967 Martina Rossi ; con presentazione di Claudio Zambianchi |
title_full_unstemmed | Dalla superficie pittorica allo spazio scenico la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967 Martina Rossi ; con presentazione di Claudio Zambianchi |
title_short | Dalla superficie pittorica allo spazio scenico |
title_sort | dalla superficie pittorica allo spazio scenico la neoavanguardia artistica a roma tra il 1960 e il 1967 |
title_sub | la neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967 |
topic | Avantgarde (DE-588)4133965-4 gnd Kunst (DE-588)4114333-4 gnd Szenografie (DE-588)4433627-5 gnd Malerei (DE-588)4037220-0 gnd |
topic_facet | Avantgarde Kunst Szenografie Malerei Rom |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033668461&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT rossimartina dallasuperficiepittoricaallospazioscenicolaneoavanguardiaartisticaaromatrail1960eil1967 AT zambianchiclaudio dallasuperficiepittoricaallospazioscenicolaneoavanguardiaartisticaaromatrail1960eil1967 |