Dal progetto alla storia: gli anni della critica e della nuova dimensione urbana
Subito dopo la laurea, Manfredo Tafuri, in parallelo all’insegnamento universitario come assistente di Ludovico Quaroni, si è impegnato nella progettazione architettonica e nella «critica in atto» sulle questioni più cogenti del primo dopoguerra, in particolare a Roma. I suoi interventi pubblici gio...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Macerata
Quodlibet
[2022]
|
Schriftenreihe: | Habitat
33 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Subito dopo la laurea, Manfredo Tafuri, in parallelo all’insegnamento universitario come assistente di Ludovico Quaroni, si è impegnato nella progettazione architettonica e nella «critica in atto» sulle questioni più cogenti del primo dopoguerra, in particolare a Roma. I suoi interventi pubblici giovanili, elaborati insieme ad alcuni compagni universitari (Enrico Fattinnanzi, Giorgio Piccinato, Vieri Quilici), sono quindi equamente divisi fra i temi della scala urbana, concernenti cioè la speculazione edilizia e gli alloggi sociali messi in campo dallo Stato; la salvaguardia dei beni monumentali, per cui il giovane architetto partecipa alle iniziative di Italia Nostra a fianco di Antonio Cederna, Italo Insolera e altri; la collaborazione con la rivista milanese «Casabella-Continuità» diretta da Ernesto Nathan Rogers, per la quale si occupa della «nuova dimensione» assunta dai progetti pubblici, vale a dire la grande scala dei centri direzionali e della «città territorio» che in quegli anni di boom economico e grandi migrazioni interne infiammavano la discussione urbanistica. Secondo Tafuri, tutto ciò non poteva certo «risolversi curando lo studio dei singoli problemi edilizi, ma per le sue dimensioni, richiedeva una scala più vasta, la scala del piano regolatore comunale, se non di quello territoriale e conseguentemente la riforma totale del regolamento edilizio». A questa stagione appartengono i saggi qui riuniti per la prima volta. Ben presto, pur diventando un interlocutore abituale per tutta la nuova generazione di architetti del dopoguerra, da Carlo Aymonino ad Aldo Rossi, da Giancarlo De Carlo a Vittorio Gregotti, Tafuri si sarebbe sentito sconfitto per non aver influito sulla gestione – o meglio, sulla mancata gestione – dello sviluppo urbano della capitale e in generale di tutte le grandi aree metropolitane del Paese. Come sostiene Giorgio Ciucci, «Tafuri era giunto alla conclusione che non era dato all’intellettuale cambiare il mondo, e che tuttavia doveva inevitabilmente lavorare per quel cambiamento». |
Beschreibung: | Includes bibliographical references and index |
Beschreibung: | 186 Seiten 24 cm |
ISBN: | 9788822905369 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047954622 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230428 | ||
007 | t | ||
008 | 220426s2022 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788822905369 |c 14.00 EUR |9 978-88-229-0536-9 | ||
035 | |a (ItFiC)4663881 | ||
035 | |a (OCoLC)1322802172 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047954622 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-Y3 |a DE-255 | ||
084 | |a 3 |2 KUBA2 | ||
100 | 1 | |a Tafuri, Manfredo |d 1935-1994 |e Verfasser |0 (DE-588)123138434 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Dal progetto alla storia |b gli anni della critica e della nuova dimensione urbana |c Manfredo Tafuri ; a cura di Luka Skansi ; con un saggio di Giorgio Ciucci |
264 | 1 | |a Macerata |b Quodlibet |c [2022] | |
264 | 4 | |c © 2022 | |
300 | |a 186 Seiten |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Habitat |v 33 | |
500 | |a Includes bibliographical references and index | ||
505 | 8 | 0 | |t <<Gli>> anni della formazione |r Giorgio Ciucci |
520 | 3 | |a Subito dopo la laurea, Manfredo Tafuri, in parallelo all’insegnamento universitario come assistente di Ludovico Quaroni, si è impegnato nella progettazione architettonica e nella «critica in atto» sulle questioni più cogenti del primo dopoguerra, in particolare a Roma. I suoi interventi pubblici giovanili, elaborati insieme ad alcuni compagni universitari (Enrico Fattinnanzi, Giorgio Piccinato, Vieri Quilici), sono quindi equamente divisi fra i temi della scala urbana, concernenti cioè la speculazione edilizia e gli alloggi sociali messi in campo dallo Stato; la salvaguardia dei beni monumentali, per cui il giovane architetto partecipa alle iniziative di Italia Nostra a fianco di Antonio Cederna, Italo Insolera e altri; la collaborazione con la rivista milanese «Casabella-Continuità» diretta da Ernesto Nathan Rogers, per la quale si occupa della «nuova dimensione» assunta dai progetti pubblici, vale a dire la grande scala dei centri direzionali e della «città territorio» che in quegli anni di boom economico e grandi migrazioni interne infiammavano la discussione urbanistica. Secondo Tafuri, tutto ciò non poteva certo «risolversi curando lo studio dei singoli problemi edilizi, ma per le sue dimensioni, richiedeva una scala più vasta, la scala del piano regolatore comunale, se non di quello territoriale e conseguentemente la riforma totale del regolamento edilizio». A questa stagione appartengono i saggi qui riuniti per la prima volta. Ben presto, pur diventando un interlocutore abituale per tutta la nuova generazione di architetti del dopoguerra, da Carlo Aymonino ad Aldo Rossi, da Giancarlo De Carlo a Vittorio Gregotti, Tafuri si sarebbe sentito sconfitto per non aver influito sulla gestione – o meglio, sulla mancata gestione – dello sviluppo urbano della capitale e in generale di tutte le grandi aree metropolitane del Paese. | |
520 | 3 | |a Come sostiene Giorgio Ciucci, «Tafuri era giunto alla conclusione che non era dato all’intellettuale cambiare il mondo, e che tuttavia doveva inevitabilmente lavorare per quel cambiamento». | |
600 | 1 | 7 | |a Tafuri, Manfredo |d 1935-1994 |0 (DE-588)123138434 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Stadtplanung |0 (DE-588)4056754-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Tafuri, Manfredo |d 1935-1994 |0 (DE-588)123138434 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Stadtplanung |0 (DE-588)4056754-0 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Skansi, Luka |d 1973- |0 (DE-588)1179252470 |4 edt | |
700 | 1 | |a Ciucci, Giorgio |d 1939- |0 (DE-588)1032215720 |4 aut | |
830 | 0 | |a Habitat |v 33 |w (DE-604)BV043260853 |9 33 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033335932 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804183639751131136 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Tafuri, Manfredo 1935-1994 Ciucci, Giorgio 1939- |
author2 | Skansi, Luka 1973- |
author2_role | edt |
author2_variant | l s ls |
author_GND | (DE-588)123138434 (DE-588)1179252470 (DE-588)1032215720 |
author_additional | Giorgio Ciucci |
author_facet | Tafuri, Manfredo 1935-1994 Ciucci, Giorgio 1939- Skansi, Luka 1973- |
author_role | aut aut |
author_sort | Tafuri, Manfredo 1935-1994 |
author_variant | m t mt g c gc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047954622 |
contents | <<Gli>> anni della formazione |
ctrlnum | (ItFiC)4663881 (OCoLC)1322802172 (DE-599)BVBBV047954622 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03851nam a2200493 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV047954622</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230428 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">220426s2022 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788822905369</subfield><subfield code="c">14.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-229-0536-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)4663881</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1322802172</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047954622</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">3</subfield><subfield code="2">KUBA2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tafuri, Manfredo</subfield><subfield code="d">1935-1994</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)123138434</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Dal progetto alla storia</subfield><subfield code="b">gli anni della critica e della nuova dimensione urbana</subfield><subfield code="c">Manfredo Tafuri ; a cura di Luka Skansi ; con un saggio di Giorgio Ciucci</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Macerata</subfield><subfield code="b">Quodlibet</subfield><subfield code="c">[2022]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2022</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">186 Seiten</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Habitat</subfield><subfield code="v">33</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references and index</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t"><<Gli>> anni della formazione</subfield><subfield code="r">Giorgio Ciucci</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Subito dopo la laurea, Manfredo Tafuri, in parallelo all’insegnamento universitario come assistente di Ludovico Quaroni, si è impegnato nella progettazione architettonica e nella «critica in atto» sulle questioni più cogenti del primo dopoguerra, in particolare a Roma. I suoi interventi pubblici giovanili, elaborati insieme ad alcuni compagni universitari (Enrico Fattinnanzi, Giorgio Piccinato, Vieri Quilici), sono quindi equamente divisi fra i temi della scala urbana, concernenti cioè la speculazione edilizia e gli alloggi sociali messi in campo dallo Stato; la salvaguardia dei beni monumentali, per cui il giovane architetto partecipa alle iniziative di Italia Nostra a fianco di Antonio Cederna, Italo Insolera e altri; la collaborazione con la rivista milanese «Casabella-Continuità» diretta da Ernesto Nathan Rogers, per la quale si occupa della «nuova dimensione» assunta dai progetti pubblici, vale a dire la grande scala dei centri direzionali e della «città territorio» che in quegli anni di boom economico e grandi migrazioni interne infiammavano la discussione urbanistica. Secondo Tafuri, tutto ciò non poteva certo «risolversi curando lo studio dei singoli problemi edilizi, ma per le sue dimensioni, richiedeva una scala più vasta, la scala del piano regolatore comunale, se non di quello territoriale e conseguentemente la riforma totale del regolamento edilizio». A questa stagione appartengono i saggi qui riuniti per la prima volta. Ben presto, pur diventando un interlocutore abituale per tutta la nuova generazione di architetti del dopoguerra, da Carlo Aymonino ad Aldo Rossi, da Giancarlo De Carlo a Vittorio Gregotti, Tafuri si sarebbe sentito sconfitto per non aver influito sulla gestione – o meglio, sulla mancata gestione – dello sviluppo urbano della capitale e in generale di tutte le grandi aree metropolitane del Paese.</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Come sostiene Giorgio Ciucci, «Tafuri era giunto alla conclusione che non era dato all’intellettuale cambiare il mondo, e che tuttavia doveva inevitabilmente lavorare per quel cambiamento».</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Tafuri, Manfredo</subfield><subfield code="d">1935-1994</subfield><subfield code="0">(DE-588)123138434</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Stadtplanung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056754-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Tafuri, Manfredo</subfield><subfield code="d">1935-1994</subfield><subfield code="0">(DE-588)123138434</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Stadtplanung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056754-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Skansi, Luka</subfield><subfield code="d">1973-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1179252470</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ciucci, Giorgio</subfield><subfield code="d">1939-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1032215720</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Habitat</subfield><subfield code="v">33</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV043260853</subfield><subfield code="9">33</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033335932</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV047954622 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T19:38:32Z |
indexdate | 2024-07-10T09:26:39Z |
institution | BVB |
isbn | 9788822905369 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033335932 |
oclc_num | 1322802172 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y3 DE-255 |
owner_facet | DE-Y3 DE-255 |
physical | 186 Seiten 24 cm |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Quodlibet |
record_format | marc |
series | Habitat |
series2 | Habitat |
spelling | Tafuri, Manfredo 1935-1994 Verfasser (DE-588)123138434 aut Dal progetto alla storia gli anni della critica e della nuova dimensione urbana Manfredo Tafuri ; a cura di Luka Skansi ; con un saggio di Giorgio Ciucci Macerata Quodlibet [2022] © 2022 186 Seiten 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Habitat 33 Includes bibliographical references and index <<Gli>> anni della formazione Giorgio Ciucci Subito dopo la laurea, Manfredo Tafuri, in parallelo all’insegnamento universitario come assistente di Ludovico Quaroni, si è impegnato nella progettazione architettonica e nella «critica in atto» sulle questioni più cogenti del primo dopoguerra, in particolare a Roma. I suoi interventi pubblici giovanili, elaborati insieme ad alcuni compagni universitari (Enrico Fattinnanzi, Giorgio Piccinato, Vieri Quilici), sono quindi equamente divisi fra i temi della scala urbana, concernenti cioè la speculazione edilizia e gli alloggi sociali messi in campo dallo Stato; la salvaguardia dei beni monumentali, per cui il giovane architetto partecipa alle iniziative di Italia Nostra a fianco di Antonio Cederna, Italo Insolera e altri; la collaborazione con la rivista milanese «Casabella-Continuità» diretta da Ernesto Nathan Rogers, per la quale si occupa della «nuova dimensione» assunta dai progetti pubblici, vale a dire la grande scala dei centri direzionali e della «città territorio» che in quegli anni di boom economico e grandi migrazioni interne infiammavano la discussione urbanistica. Secondo Tafuri, tutto ciò non poteva certo «risolversi curando lo studio dei singoli problemi edilizi, ma per le sue dimensioni, richiedeva una scala più vasta, la scala del piano regolatore comunale, se non di quello territoriale e conseguentemente la riforma totale del regolamento edilizio». A questa stagione appartengono i saggi qui riuniti per la prima volta. Ben presto, pur diventando un interlocutore abituale per tutta la nuova generazione di architetti del dopoguerra, da Carlo Aymonino ad Aldo Rossi, da Giancarlo De Carlo a Vittorio Gregotti, Tafuri si sarebbe sentito sconfitto per non aver influito sulla gestione – o meglio, sulla mancata gestione – dello sviluppo urbano della capitale e in generale di tutte le grandi aree metropolitane del Paese. Come sostiene Giorgio Ciucci, «Tafuri era giunto alla conclusione che non era dato all’intellettuale cambiare il mondo, e che tuttavia doveva inevitabilmente lavorare per quel cambiamento». Tafuri, Manfredo 1935-1994 (DE-588)123138434 gnd rswk-swf Stadtplanung (DE-588)4056754-0 gnd rswk-swf Architektur (DE-588)4002851-3 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Tafuri, Manfredo 1935-1994 (DE-588)123138434 p Architektur (DE-588)4002851-3 s Stadtplanung (DE-588)4056754-0 s DE-604 Skansi, Luka 1973- (DE-588)1179252470 edt Ciucci, Giorgio 1939- (DE-588)1032215720 aut Habitat 33 (DE-604)BV043260853 33 |
spellingShingle | Tafuri, Manfredo 1935-1994 Ciucci, Giorgio 1939- Dal progetto alla storia gli anni della critica e della nuova dimensione urbana Habitat <<Gli>> anni della formazione Tafuri, Manfredo 1935-1994 (DE-588)123138434 gnd Stadtplanung (DE-588)4056754-0 gnd Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)123138434 (DE-588)4056754-0 (DE-588)4002851-3 (DE-588)4143413-4 |
title | Dal progetto alla storia gli anni della critica e della nuova dimensione urbana |
title_alt | <<Gli>> anni della formazione |
title_auth | Dal progetto alla storia gli anni della critica e della nuova dimensione urbana |
title_exact_search | Dal progetto alla storia gli anni della critica e della nuova dimensione urbana |
title_exact_search_txtP | Dal progetto alla storia gli anni della critica e della nuova dimensione urbana |
title_full | Dal progetto alla storia gli anni della critica e della nuova dimensione urbana Manfredo Tafuri ; a cura di Luka Skansi ; con un saggio di Giorgio Ciucci |
title_fullStr | Dal progetto alla storia gli anni della critica e della nuova dimensione urbana Manfredo Tafuri ; a cura di Luka Skansi ; con un saggio di Giorgio Ciucci |
title_full_unstemmed | Dal progetto alla storia gli anni della critica e della nuova dimensione urbana Manfredo Tafuri ; a cura di Luka Skansi ; con un saggio di Giorgio Ciucci |
title_short | Dal progetto alla storia |
title_sort | dal progetto alla storia gli anni della critica e della nuova dimensione urbana |
title_sub | gli anni della critica e della nuova dimensione urbana |
topic | Tafuri, Manfredo 1935-1994 (DE-588)123138434 gnd Stadtplanung (DE-588)4056754-0 gnd Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
topic_facet | Tafuri, Manfredo 1935-1994 Stadtplanung Architektur Aufsatzsammlung |
volume_link | (DE-604)BV043260853 |
work_keys_str_mv | AT tafurimanfredo dalprogettoallastoriagliannidellacriticaedellanuovadimensioneurbana AT skansiluka dalprogettoallastoriagliannidellacriticaedellanuovadimensioneurbana AT ciuccigiorgio dalprogettoallastoriagliannidellacriticaedellanuovadimensioneurbana |