Fonetica e fonologia del dialetto di Olivone: Saggio di dialettologia lombarda

L'olivonese è il dialetto lombardo alpino parlato nell'ultimo comune della valle di Blenio (canton Ticino, Svizzera). Si tratta di una varietà conservativa che, finora, non era mai stata descritta in modo approfondito. In questo saggio si ricostruisce l'evoluzione che il dialetto di O...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Bernardasci, Camilla 1987- (VerfasserIn)
Format: Elektronisch E-Book
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Tübingen Narr Francke Attempto [2022]
Schriftenreihe:Romanica Helvetica Vol. 143
Schlagworte:
Online-Zugang:DE-12
DE-355
DE-739
URL des Erstveröffentlichers
Zusammenfassung:L'olivonese è il dialetto lombardo alpino parlato nell'ultimo comune della valle di Blenio (canton Ticino, Svizzera). Si tratta di una varietà conservativa che, finora, non era mai stata descritta in modo approfondito. In questo saggio si ricostruisce l'evoluzione che il dialetto di Olivone ha avuto a partire dal latino volgare. Nella prima parte si descrivono i mutamenti fonetici che hanno contraddistinto il passaggio dal latino volgare alla varietà odierna. Nella seconda parte si definisce l'inventario fonematico dell'olivonese. Il lavoro si chiude con un'appendice in cui sono riportate immagini di fonetica sperimentale e con un indice delle forme olivonesi citate nel libro. Il saggio è rivolto sia a specialisti della materia (linguisti, dialettologi) sia a persone che desiderano conoscere più da vicino una varietà dialettale alpina
Beschreibung:1 Online-Ressource (219 Seiten)
ISBN:9783772057649
DOI:10.24053/9783772057649

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand! Volltext öffnen