Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019:
Il Comitato di Aiuto allo Sviluppo dell'OCSE (DAC) conduce esami periodici degli sforzi di cooperazione dei singoli Paesi membri del Comitato. Le politiche e i programmi di ogni singolo Paese membro del DAC sono esaminati con un approccio analitico, ogni cinque anni circa. Le valutazioni tra pa...
Gespeichert in:
Format: | Elektronisch E-Book |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Paris
OECD Publishing
2020
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | kostenfrei |
Zusammenfassung: | Il Comitato di Aiuto allo Sviluppo dell'OCSE (DAC) conduce esami periodici degli sforzi di cooperazione dei singoli Paesi membri del Comitato. Le politiche e i programmi di ogni singolo Paese membro del DAC sono esaminati con un approccio analitico, ogni cinque anni circa. Le valutazioni tra pari (peer review) del DAC valutano le prestazioni di un determinato Paese membro del Comitato - non solo i risultati ottenuti dall'agenzia per lo sviluppo alla cooperazione del Paese - ed esaminano sia le politiche pubbliche sia la loro attuazione. Le valutazioni tra pari adottano una prospettiva integrata ed estesa a tutto il sistema sulle attività della cooperazione e dell'assistenza umanitaria del Paese membro esaminato. L'Italia è fortemente impegnata nell'azione multilaterale e utilizza il suo potere di mobilitazione e la sua esperienza nel campo della cooperazione affinché il Paese sia un attore di primo piano su questioni come l'agricoltura e il patrimonio culturale. L'impegno del Paese a non lasciare nessuno indietro è particolarmente evidente attraverso il focus sul genere e sulla disabilità. Tuttavia, il Paese potrebbe trarre vantaggio dall'inversione del recente andamento decrescente degli Aiuti pubblici allo sviluppo (APS), costruendo una forza lavoro più solida e con migliori competenze, istituendo un approccio coerente e globale di tutti i livelli di governo alle migrazioni e allo sviluppo, creando un sistema di gestione volto ai risultati |
Beschreibung: | 1 Online-Ressource (129 Seiten) 21 x 28cm |
ISBN: | 9789264827691 |
DOI: | 10.1787/e752c41e-it |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000zc 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047929791 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 220413s2020 xx o|||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9789264827691 |9 978-92-64-82769-1 | ||
024 | 7 | |a 10.1787/e752c41e-it |2 doi | |
035 | |a (ZDB-13-SOC)061356077 | ||
035 | |a (OCoLC)1312691573 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047929791 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-384 |a DE-91 |a DE-473 |a DE-824 |a DE-29 |a DE-739 |a DE-355 |a DE-20 |a DE-1028 |a DE-1049 |a DE-188 |a DE-521 |a DE-861 |a DE-898 |a DE-92 |a DE-573 |a DE-19 | ||
245 | 1 | 0 | |a Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019 |c Organisation for Economic Co-operation and Development |
264 | 1 | |a Paris |b OECD Publishing |c 2020 | |
300 | |a 1 Online-Ressource (129 Seiten) |c 21 x 28cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | |a Il Comitato di Aiuto allo Sviluppo dell'OCSE (DAC) conduce esami periodici degli sforzi di cooperazione dei singoli Paesi membri del Comitato. Le politiche e i programmi di ogni singolo Paese membro del DAC sono esaminati con un approccio analitico, ogni cinque anni circa. Le valutazioni tra pari (peer review) del DAC valutano le prestazioni di un determinato Paese membro del Comitato - non solo i risultati ottenuti dall'agenzia per lo sviluppo alla cooperazione del Paese - ed esaminano sia le politiche pubbliche sia la loro attuazione. Le valutazioni tra pari adottano una prospettiva integrata ed estesa a tutto il sistema sulle attività della cooperazione e dell'assistenza umanitaria del Paese membro esaminato. L'Italia è fortemente impegnata nell'azione multilaterale e utilizza il suo potere di mobilitazione e la sua esperienza nel campo della cooperazione affinché il Paese sia un attore di primo piano su questioni come l'agricoltura e il patrimonio culturale. L'impegno del Paese a non lasciare nessuno indietro è particolarmente evidente attraverso il focus sul genere e sulla disabilità. Tuttavia, il Paese potrebbe trarre vantaggio dall'inversione del recente andamento decrescente degli Aiuti pubblici allo sviluppo (APS), costruendo una forza lavoro più solida e con migliori competenze, istituendo un approccio coerente e globale di tutti i livelli di governo alle migrazioni e allo sviluppo, creando un sistema di gestione volto ai risultati | ||
650 | 4 | |a Development | |
650 | 4 | |a Italy | |
856 | 4 | 0 | |u https://doi.org/10.1787/e752c41e-it |x Verlag |z kostenfrei |3 Volltext |
912 | |a ZDB-13-SOC | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033311285 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1818805973792325632 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047929791 |
collection | ZDB-13-SOC |
ctrlnum | (ZDB-13-SOC)061356077 (OCoLC)1312691573 (DE-599)BVBBV047929791 |
discipline | Wirtschaftswissenschaften |
discipline_str_mv | Wirtschaftswissenschaften |
doi_str_mv | 10.1787/e752c41e-it |
format | Electronic eBook |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000zc 4500</leader><controlfield tag="001">BV047929791</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">220413s2020 xx o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9789264827691</subfield><subfield code="9">978-92-64-82769-1</subfield></datafield><datafield tag="024" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">10.1787/e752c41e-it</subfield><subfield code="2">doi</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ZDB-13-SOC)061356077</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1312691573</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047929791</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-91</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-1028</subfield><subfield code="a">DE-1049</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield><subfield code="a">DE-521</subfield><subfield code="a">DE-861</subfield><subfield code="a">DE-898</subfield><subfield code="a">DE-92</subfield><subfield code="a">DE-573</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019</subfield><subfield code="c">Organisation for Economic Co-operation and Development</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Paris</subfield><subfield code="b">OECD Publishing</subfield><subfield code="c">2020</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 Online-Ressource (129 Seiten)</subfield><subfield code="c">21 x 28cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Il Comitato di Aiuto allo Sviluppo dell'OCSE (DAC) conduce esami periodici degli sforzi di cooperazione dei singoli Paesi membri del Comitato. Le politiche e i programmi di ogni singolo Paese membro del DAC sono esaminati con un approccio analitico, ogni cinque anni circa. Le valutazioni tra pari (peer review) del DAC valutano le prestazioni di un determinato Paese membro del Comitato - non solo i risultati ottenuti dall'agenzia per lo sviluppo alla cooperazione del Paese - ed esaminano sia le politiche pubbliche sia la loro attuazione. Le valutazioni tra pari adottano una prospettiva integrata ed estesa a tutto il sistema sulle attività della cooperazione e dell'assistenza umanitaria del Paese membro esaminato. L'Italia è fortemente impegnata nell'azione multilaterale e utilizza il suo potere di mobilitazione e la sua esperienza nel campo della cooperazione affinché il Paese sia un attore di primo piano su questioni come l'agricoltura e il patrimonio culturale. L'impegno del Paese a non lasciare nessuno indietro è particolarmente evidente attraverso il focus sul genere e sulla disabilità. Tuttavia, il Paese potrebbe trarre vantaggio dall'inversione del recente andamento decrescente degli Aiuti pubblici allo sviluppo (APS), costruendo una forza lavoro più solida e con migliori competenze, istituendo un approccio coerente e globale di tutti i livelli di governo alle migrazioni e allo sviluppo, creando un sistema di gestione volto ai risultati</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Development</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italy</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://doi.org/10.1787/e752c41e-it</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="912" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ZDB-13-SOC</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033311285</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047929791 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T19:34:55Z |
indexdate | 2024-12-18T19:02:23Z |
institution | BVB |
isbn | 9789264827691 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033311285 |
oclc_num | 1312691573 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-384 DE-91 DE-BY-TUM DE-473 DE-BY-UBG DE-824 DE-29 DE-739 DE-355 DE-BY-UBR DE-20 DE-1028 DE-1049 DE-188 DE-521 DE-861 DE-898 DE-BY-UBR DE-92 DE-573 DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-384 DE-91 DE-BY-TUM DE-473 DE-BY-UBG DE-824 DE-29 DE-739 DE-355 DE-BY-UBR DE-20 DE-1028 DE-1049 DE-188 DE-521 DE-861 DE-898 DE-BY-UBR DE-92 DE-573 DE-19 DE-BY-UBM |
physical | 1 Online-Ressource (129 Seiten) 21 x 28cm |
psigel | ZDB-13-SOC |
publishDate | 2020 |
publishDateSearch | 2020 |
publishDateSort | 2020 |
publisher | OECD Publishing |
record_format | marc |
spelling | Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019 Organisation for Economic Co-operation and Development Paris OECD Publishing 2020 1 Online-Ressource (129 Seiten) 21 x 28cm txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier Il Comitato di Aiuto allo Sviluppo dell'OCSE (DAC) conduce esami periodici degli sforzi di cooperazione dei singoli Paesi membri del Comitato. Le politiche e i programmi di ogni singolo Paese membro del DAC sono esaminati con un approccio analitico, ogni cinque anni circa. Le valutazioni tra pari (peer review) del DAC valutano le prestazioni di un determinato Paese membro del Comitato - non solo i risultati ottenuti dall'agenzia per lo sviluppo alla cooperazione del Paese - ed esaminano sia le politiche pubbliche sia la loro attuazione. Le valutazioni tra pari adottano una prospettiva integrata ed estesa a tutto il sistema sulle attività della cooperazione e dell'assistenza umanitaria del Paese membro esaminato. L'Italia è fortemente impegnata nell'azione multilaterale e utilizza il suo potere di mobilitazione e la sua esperienza nel campo della cooperazione affinché il Paese sia un attore di primo piano su questioni come l'agricoltura e il patrimonio culturale. L'impegno del Paese a non lasciare nessuno indietro è particolarmente evidente attraverso il focus sul genere e sulla disabilità. Tuttavia, il Paese potrebbe trarre vantaggio dall'inversione del recente andamento decrescente degli Aiuti pubblici allo sviluppo (APS), costruendo una forza lavoro più solida e con migliori competenze, istituendo un approccio coerente e globale di tutti i livelli di governo alle migrazioni e allo sviluppo, creando un sistema di gestione volto ai risultati Development Italy https://doi.org/10.1787/e752c41e-it Verlag kostenfrei Volltext |
spellingShingle | Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019 Development Italy |
title | Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019 |
title_auth | Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019 |
title_exact_search | Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019 |
title_exact_search_txtP | Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019 |
title_full | Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019 Organisation for Economic Co-operation and Development |
title_fullStr | Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019 Organisation for Economic Co-operation and Development |
title_full_unstemmed | Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019 Organisation for Economic Co-operation and Development |
title_short | Peer Review dell'OCSE sulla cooperazione allo sviluppo: Italia 2019 |
title_sort | peer review dell ocse sulla cooperazione allo sviluppo italia 2019 |
topic | Development Italy |
topic_facet | Development Italy |
url | https://doi.org/10.1787/e752c41e-it |