Progetti per L'Aquila: il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
FrancoAngeli
[2022]
|
Schriftenreihe: | Metodi del Territorio
59 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 338 Seiten Illustrationen, Karten |
ISBN: | 9788835118398 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047895050 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230913 | ||
007 | t | ||
008 | 220324s2022 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788835118398 |9 978-88-351-1839-8 | ||
035 | |a (OCoLC)1334021409 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047895050 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-Y3 | ||
100 | 1 | |a Andreassi, Fabio |d 1964- |e Verfasser |0 (DE-588)121104159X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Progetti per L'Aquila |b il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole |c Fabio Andreassi |
264 | 1 | |a Milano |b FrancoAngeli |c [2022] | |
264 | 4 | |c © 2022 | |
300 | |a 338 Seiten |b Illustrationen, Karten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Metodi del Territorio |v 59 | |
648 | 7 | |a Geschichte 1250-2010 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Stadtentwicklung |0 (DE-588)4056730-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Städtebau |0 (DE-588)4056795-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a L'Aquila |0 (DE-588)4099061-8 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a L'Aquila |0 (DE-588)4099061-8 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Städtebau |0 (DE-588)4056795-3 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Stadtentwicklung |0 (DE-588)4056730-8 |D s |
689 | 0 | 3 | |a Geschichte 1250-2010 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Metodi del Territorio |v 59 |w (DE-604)BV007730059 |9 59 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033277076&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033277076 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805088281979781120 |
---|---|
adam_text |
PROGETTI PER L'AQUILA
IL
QUADRO CONOSCITIVO
VERSO
UNA TRASFORMAZIONE
URBANA CONSAPEVOLE
FABIO
ANDREASSI
FRANCOANGELI
INDICE
PRESENTAZIONE,
DI PIER LUIGI CARCI
PAG. 9
PREFAZIONE,
DI CINZIA BARBARA BELLONE
))
11
PREMESSA
))
13
INTRODUZIONE
))
15
1. ALCUNI ASPETTI SULLA NASCITA DELLA CITTA
))
19
1.1. L'INTERDISCIPLINARITA NELLE ANALISI INSEDIATI
VE
MEDIEVALI
))
26
1.2. IL PERIODO CALDO MEDIEVALE
))
27
1.2.1. IL CLIMA E LA PESTE MEDIEVALE
))
28
1.2.2. IL CLIMA E L'AGRICOLTURA
))
31
1.2.3. TRA IL GHIACCIAIO DEL CALDERONE E IL LAGO DEL FUCINO
))
34
1.3. IL RUOLO DELLA FINANZA NELLA FONDAZIONE DELLA CITTA
))
36
1.3
.1. LA CITTA NUOVA E IL MARCO INGLESE
))
38
1.3.2. LA CITTA
ALL'ASTA
))
39
1.3.3. LA CITTA NUOVA E IL FIORINO
))
42
1.4.
LA
CITTA E I TERREMOTI: TRA NATURA E DIO
))
43
2. TRA RICOSTRUZIONI, POLITICHE, PIANI, PROGETTI, REGOLE E PRATICHE
))
47
2.1. IL 1266 E LA RICOSTRUZIONE
CON
LE POLITICHE E IL PIANO
))
56
2.1.1. I PRESIDI URBANISTICI ANGIOINI
))
63
2.2. IL 1349 E LA RICOSTRUZIONE IMPOSTA
))
66
2.3. IL 1461 E LA RICOSTRUZIONE CON
LE
BUONE PRATICHE
))
67
2.4. IL 1703 E LA RICOSTRUZIONE CON I PROGETTI
))
69
2.5. LE TRASFORMAZIONI NELL'OTTOCENTO CON PIANI, PROGETTI E REGOLE
))
71
2.5.1. IL REGOLAMENTO EDILIZIO TRA IL 1859 E IL 1875
))
75
2.5.2. IL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL 1909
))
78
5
2.6. IL 1915 E LA RICOSTRUZIONE CON I PIANI PAG. 80
2.6.1.
LA
PROPOSTA DI CESARE RIVERA
82
2.6.2. IL PRIMO PIANO TIAN
84
2.6.3. IL PIANO CIARLETTA
87
2.7. 1927-1945. IL PICCONE FASCISTA E I PROGETTI
PER
LA GRANDE AQUILA 95
2.
7 .1. IL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL 1929 98
2.7.2. IL SECONDO PIANO TIAN E LE VARIANTI ESECUTIVE 100
2.7.3. IL PIANO REGOLATORE DEL CENTRO TURISTICO DEL GRAN SASSO 106
2.7.4. IL PIANO OPPO 108
2.7.5. RIFLESSIONI SULLE TRASFORMAZIONI REALIZZATE E PROGETTATE
124
2.8. 1945-1970. LA CITTA FUORI
LE
MURA 147
2.8.1. IL PIANO PICCINATO, LA PRIMA VERSIONE 148
2.8.2. IL PIANO PICCINATO, LA SECONDA VERSIONE 166
2.8.3.
LA
CITTA NEL 1970
191
2.9. 1971-1975. LA RICOSTRUZIONE SOCIALE CON IL PIANO 193
2.9 .1.
LA
STAGIONE DELLA PIANIFICAZIONE CONTINUA: IL CASUS BELLI
198
2.9.2. IL PIANO REGOLATORE TERRITORIALE
PER
LO SVILUPPO INDUSTRIALE
199
2.9.3. IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO
204
2.9.4.
LA
PERIMETRAZIONE DEI CENTRI ABITATI
ED
EDIFICATI
206
2.9.5. IL REGOLAMENTO EDILIZIO E IL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE 208
2.9.6. IL PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE 214
2.9.7. IL PIANO REGOLATORE GENERALE
216
2.10. TRA IL
PRG
E IL TERREMOTO DEL 2009 219
2.11. IL 2009 E LA RICOSTRUZIONE CON LE POLITICHE 224
2.11.1. IL PIANO DI RECUPERO DEI CENTRI STORICI MINORI E IL SISMA 225
2.11.2. IL PIANO DI RICOSTRUZIONE
E
SERVITO?
228
2.11.3.
IL
CENTRO ABITATO NON E
UN
PAIO DI SCARPE
232
3. VERSO UN NUOVO
PRG
))
239
3.1. PRIME RIFLESSIONI SULLE ANALISI PRODOTTE
))
240
3.2.
LUR
DEGLI ANNI
'80
E
UN
NUOVO PRG PROGERIO
))
243
3.3. DALLA CONDIVISIONE ALLA PARTECIPAZIONE
))
245
3.4. TRA INDIRIZZI, OBIETTIVI E PRESCRIZIONI
))
246
3.5. L'INNOVAZIONE DELLE PRATICHE
))
247
3.6. CONNETTERE, RICUCIRE, RAMMENDARE
))
247
3.
7.
SULLE QUANTITA
))
249
3.8. POSSIBILI RIFORME
))
249
3.9. TRA RICOSTRUZIONE E RIGENERAZIONE
))
250
3.10. IL RUOLO DEL PATRIMONIO PUBBLICO NELLA RIGENERAZIONE
))
252
3.11. SUI MODELLI: L'AQUILA CITTA VERDE E DIGITALE
253
3.12. COSA MANCA
))
257
6
3. 13. COSA FARE NEL FRATTEMPO PAG. 258
4.
APPENDICE
261
4.1. L'AZIONE PUBBLICA NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA 1915. ALCU
NE RIFLESSIONI SUL RAPPORTO RISERVATO DI PRIMO COMITTI
261
4.1.1. CONDIZIONI GENERALI DELLA CITTA DELL'AQUILA E SPECIALMENTE
DI EDIFICI PUBBLICI
264
4.2. LA RICOSTRUZIONE SOCIALE DEGLI ANNI
'70
E IL PIANO. I DOCUMENTI
PREPARATORI
272
4.2.1. LINEE E OBIETTIVI PER L'ELABORAZIONE DEL NUOVO
PRG
DEL
COMUNE DE
L'AQUILA
274
4.3. IL RUOLO DELLE UNIVERSITA NELLA RICOSTRUZIONE DEL 2009
302
4.3.1.
LA
RELAZIONE ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
SULL'INCARICO ALLE UNIVERSITA
304
BIBLIOGRAFIA
315
SITOGRAFIA
325
ELENCO DELLE FIGURE
327
INDICE DEI NOMI
331
7 |
adam_txt |
PROGETTI PER L'AQUILA
IL
QUADRO CONOSCITIVO
VERSO
UNA TRASFORMAZIONE
URBANA CONSAPEVOLE
FABIO
ANDREASSI
FRANCOANGELI
INDICE
PRESENTAZIONE,
DI PIER LUIGI CARCI
PAG. 9
PREFAZIONE,
DI CINZIA BARBARA BELLONE
))
11
PREMESSA
))
13
INTRODUZIONE
))
15
1. ALCUNI ASPETTI SULLA NASCITA DELLA CITTA
))
19
1.1. L'INTERDISCIPLINARITA NELLE ANALISI INSEDIATI
VE
MEDIEVALI
))
26
1.2. IL PERIODO CALDO MEDIEVALE
))
27
1.2.1. IL CLIMA E LA PESTE MEDIEVALE
))
28
1.2.2. IL CLIMA E L'AGRICOLTURA
))
31
1.2.3. TRA IL GHIACCIAIO DEL CALDERONE E IL LAGO DEL FUCINO
))
34
1.3. IL RUOLO DELLA FINANZA NELLA FONDAZIONE DELLA CITTA
))
36
1.3
.1. LA CITTA NUOVA E IL MARCO INGLESE
))
38
1.3.2. LA CITTA
ALL'ASTA
))
39
1.3.3. LA CITTA NUOVA E IL FIORINO
))
42
1.4.
LA
CITTA E I TERREMOTI: TRA NATURA E DIO
))
43
2. TRA RICOSTRUZIONI, POLITICHE, PIANI, PROGETTI, REGOLE E PRATICHE
))
47
2.1. IL 1266 E LA RICOSTRUZIONE
CON
LE POLITICHE E IL PIANO
))
56
2.1.1. I PRESIDI URBANISTICI ANGIOINI
))
63
2.2. IL 1349 E LA RICOSTRUZIONE IMPOSTA
))
66
2.3. IL 1461 E LA RICOSTRUZIONE CON
LE
BUONE PRATICHE
))
67
2.4. IL 1703 E LA RICOSTRUZIONE CON I PROGETTI
))
69
2.5. LE TRASFORMAZIONI NELL'OTTOCENTO CON PIANI, PROGETTI E REGOLE
))
71
2.5.1. IL REGOLAMENTO EDILIZIO TRA IL 1859 E IL 1875
))
75
2.5.2. IL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL 1909
))
78
5
2.6. IL 1915 E LA RICOSTRUZIONE CON I PIANI PAG. 80
2.6.1.
LA
PROPOSTA DI CESARE RIVERA
82
2.6.2. IL PRIMO PIANO TIAN
84
2.6.3. IL PIANO CIARLETTA
87
2.7. 1927-1945. IL PICCONE FASCISTA E I PROGETTI
PER
LA GRANDE AQUILA 95
2.
7 .1. IL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL 1929 98
2.7.2. IL SECONDO PIANO TIAN E LE VARIANTI ESECUTIVE 100
2.7.3. IL PIANO REGOLATORE DEL CENTRO TURISTICO DEL GRAN SASSO 106
2.7.4. IL PIANO OPPO 108
2.7.5. RIFLESSIONI SULLE TRASFORMAZIONI REALIZZATE E PROGETTATE
124
2.8. 1945-1970. LA CITTA FUORI
LE
MURA 147
2.8.1. IL PIANO PICCINATO, LA PRIMA VERSIONE 148
2.8.2. IL PIANO PICCINATO, LA SECONDA VERSIONE 166
2.8.3.
LA
CITTA NEL 1970
191
2.9. 1971-1975. LA RICOSTRUZIONE SOCIALE CON IL PIANO 193
2.9 .1.
LA
STAGIONE DELLA PIANIFICAZIONE CONTINUA: IL CASUS BELLI
198
2.9.2. IL PIANO REGOLATORE TERRITORIALE
PER
LO SVILUPPO INDUSTRIALE
199
2.9.3. IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO
204
2.9.4.
LA
PERIMETRAZIONE DEI CENTRI ABITATI
ED
EDIFICATI
206
2.9.5. IL REGOLAMENTO EDILIZIO E IL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE 208
2.9.6. IL PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE 214
2.9.7. IL PIANO REGOLATORE GENERALE
216
2.10. TRA IL
PRG
E IL TERREMOTO DEL 2009 219
2.11. IL 2009 E LA RICOSTRUZIONE CON LE POLITICHE 224
2.11.1. IL PIANO DI RECUPERO DEI CENTRI STORICI MINORI E IL SISMA 225
2.11.2. IL PIANO DI RICOSTRUZIONE
E
SERVITO?
228
2.11.3.
IL
CENTRO ABITATO NON E
UN
PAIO DI SCARPE
232
3. VERSO UN NUOVO
PRG
))
239
3.1. PRIME RIFLESSIONI SULLE ANALISI PRODOTTE
))
240
3.2.
LUR
DEGLI ANNI
'80
E
UN
NUOVO PRG PROGERIO
))
243
3.3. DALLA CONDIVISIONE ALLA PARTECIPAZIONE
))
245
3.4. TRA INDIRIZZI, OBIETTIVI E PRESCRIZIONI
))
246
3.5. L'INNOVAZIONE DELLE PRATICHE
))
247
3.6. CONNETTERE, RICUCIRE, RAMMENDARE
))
247
3.
7.
SULLE QUANTITA
))
249
3.8. POSSIBILI RIFORME
))
249
3.9. TRA RICOSTRUZIONE E RIGENERAZIONE
))
250
3.10. IL RUOLO DEL PATRIMONIO PUBBLICO NELLA RIGENERAZIONE
))
252
3.11. SUI MODELLI: L'AQUILA CITTA VERDE E DIGITALE
253
3.12. COSA MANCA
))
257
6
3. 13. COSA FARE NEL FRATTEMPO PAG. 258
4.
APPENDICE
261
4.1. L'AZIONE PUBBLICA NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA 1915. ALCU
NE RIFLESSIONI SUL RAPPORTO RISERVATO DI PRIMO COMITTI
261
4.1.1. CONDIZIONI GENERALI DELLA CITTA DELL'AQUILA E SPECIALMENTE
DI EDIFICI PUBBLICI
264
4.2. LA RICOSTRUZIONE SOCIALE DEGLI ANNI
'70
E IL PIANO. I DOCUMENTI
PREPARATORI
272
4.2.1. LINEE E OBIETTIVI PER L'ELABORAZIONE DEL NUOVO
PRG
DEL
COMUNE DE
L'AQUILA
274
4.3. IL RUOLO DELLE UNIVERSITA NELLA RICOSTRUZIONE DEL 2009
302
4.3.1.
LA
RELAZIONE ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
SULL'INCARICO ALLE UNIVERSITA
304
BIBLIOGRAFIA
315
SITOGRAFIA
325
ELENCO DELLE FIGURE
327
INDICE DEI NOMI
331
7 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Andreassi, Fabio 1964- |
author_GND | (DE-588)121104159X |
author_facet | Andreassi, Fabio 1964- |
author_role | aut |
author_sort | Andreassi, Fabio 1964- |
author_variant | f a fa |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047895050 |
ctrlnum | (OCoLC)1334021409 (DE-599)BVBBV047895050 |
era | Geschichte 1250-2010 gnd |
era_facet | Geschichte 1250-2010 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV047895050</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230913</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">220324s2022 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788835118398</subfield><subfield code="9">978-88-351-1839-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1334021409</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047895050</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Andreassi, Fabio</subfield><subfield code="d">1964-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)121104159X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Progetti per L'Aquila</subfield><subfield code="b">il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole</subfield><subfield code="c">Fabio Andreassi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">FrancoAngeli</subfield><subfield code="c">[2022]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2022</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">338 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Karten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Metodi del Territorio</subfield><subfield code="v">59</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1250-2010</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Stadtentwicklung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056730-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Städtebau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056795-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">L'Aquila</subfield><subfield code="0">(DE-588)4099061-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">L'Aquila</subfield><subfield code="0">(DE-588)4099061-8</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Städtebau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056795-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Stadtentwicklung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056730-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Geschichte 1250-2010</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Metodi del Territorio</subfield><subfield code="v">59</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV007730059</subfield><subfield code="9">59</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033277076&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033277076</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | L'Aquila (DE-588)4099061-8 gnd |
geographic_facet | L'Aquila |
id | DE-604.BV047895050 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T19:27:19Z |
indexdate | 2024-07-20T09:05:33Z |
institution | BVB |
isbn | 9788835118398 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033277076 |
oclc_num | 1334021409 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-Y3 |
owner_facet | DE-Y2 DE-Y3 |
physical | 338 Seiten Illustrationen, Karten |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | FrancoAngeli |
record_format | marc |
series | Metodi del Territorio |
series2 | Metodi del Territorio |
spelling | Andreassi, Fabio 1964- Verfasser (DE-588)121104159X aut Progetti per L'Aquila il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole Fabio Andreassi Milano FrancoAngeli [2022] © 2022 338 Seiten Illustrationen, Karten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Metodi del Territorio 59 Geschichte 1250-2010 gnd rswk-swf Stadtentwicklung (DE-588)4056730-8 gnd rswk-swf Städtebau (DE-588)4056795-3 gnd rswk-swf L'Aquila (DE-588)4099061-8 gnd rswk-swf L'Aquila (DE-588)4099061-8 g Städtebau (DE-588)4056795-3 s Stadtentwicklung (DE-588)4056730-8 s Geschichte 1250-2010 z DE-604 Metodi del Territorio 59 (DE-604)BV007730059 59 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033277076&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Andreassi, Fabio 1964- Progetti per L'Aquila il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole Metodi del Territorio Stadtentwicklung (DE-588)4056730-8 gnd Städtebau (DE-588)4056795-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4056730-8 (DE-588)4056795-3 (DE-588)4099061-8 |
title | Progetti per L'Aquila il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole |
title_auth | Progetti per L'Aquila il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole |
title_exact_search | Progetti per L'Aquila il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole |
title_exact_search_txtP | Progetti per L'Aquila il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole |
title_full | Progetti per L'Aquila il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole Fabio Andreassi |
title_fullStr | Progetti per L'Aquila il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole Fabio Andreassi |
title_full_unstemmed | Progetti per L'Aquila il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole Fabio Andreassi |
title_short | Progetti per L'Aquila |
title_sort | progetti per l aquila il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole |
title_sub | il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole |
topic | Stadtentwicklung (DE-588)4056730-8 gnd Städtebau (DE-588)4056795-3 gnd |
topic_facet | Stadtentwicklung Städtebau L'Aquila |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033277076&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV007730059 |
work_keys_str_mv | AT andreassifabio progettiperlaquilailquadroconoscitivoversounatrasformazioneurbanaconsapevole |