Visitando Caravaggio: il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere
Sullo sfondo cupo dell'Italia violenta e tormentata dal peccato - esacerbato quanto praticato dalla corrotta Roma papale del Seicento - l'autore segue le tracce di un genio enigmatico della pittura di tutti i tempi: Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Da Roma a Napoli, poi a Malta e in...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Napoli
Iuppiter Group s.c.g.
[dicembre 2021]
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Sullo sfondo cupo dell'Italia violenta e tormentata dal peccato - esacerbato quanto praticato dalla corrotta Roma papale del Seicento - l'autore segue le tracce di un genio enigmatico della pittura di tutti i tempi: Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Da Roma a Napoli, poi a Malta e in Sicilia, tra taverne, liti, chiese, prostitute, prelati, Cavalieri dell'Ordine di Malta, la vita di Caravaggio appare come un turbinio di eventi, in cui creazione artistica, morte, senso di colpa e voglia di riposo si sovrappongono, avvolgendo la storia dell'uomo in un'inestricabile ombra, la stessa che lo ha reso immortale nelle sue tele. Tele in cui i chiaro-scuri di corpi "turbati" non sfuggono all'occhio clinico dell'autore. La medicina è interpellata come ancella della storia dell'arte. Si tenta la diagnosi del mistero, si incontrano coraggio ed elusione perenne |
Beschreibung: | 108 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788832156188 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047888523 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230908 | ||
007 | t | ||
008 | 220318s2021 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788832156188 |9 978-88-32156-18-8 | ||
035 | |a (OCoLC)1304484263 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047888523 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 |a DE-Y3 |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Marmo, Mariano |d 1959- |e Verfasser |0 (DE-588)1253689202 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Visitando Caravaggio |b il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere |c Mariano Marmo |
250 | |a Prima edizione | ||
264 | 1 | |a Napoli |b Iuppiter Group s.c.g. |c [dicembre 2021] | |
300 | |a 108 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Sullo sfondo cupo dell'Italia violenta e tormentata dal peccato - esacerbato quanto praticato dalla corrotta Roma papale del Seicento - l'autore segue le tracce di un genio enigmatico della pittura di tutti i tempi: Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Da Roma a Napoli, poi a Malta e in Sicilia, tra taverne, liti, chiese, prostitute, prelati, Cavalieri dell'Ordine di Malta, la vita di Caravaggio appare come un turbinio di eventi, in cui creazione artistica, morte, senso di colpa e voglia di riposo si sovrappongono, avvolgendo la storia dell'uomo in un'inestricabile ombra, la stessa che lo ha reso immortale nelle sue tele. Tele in cui i chiaro-scuri di corpi "turbati" non sfuggono all'occhio clinico dell'autore. La medicina è interpellata come ancella della storia dell'arte. Si tenta la diagnosi del mistero, si incontrano coraggio ed elusione perenne | |
600 | 1 | 7 | |a Caravaggio, Michelangelo Merisi da |d 1571-1610 |0 (DE-588)118519034 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Caravaggio, Michelangelo Merisi da |d 1571-1610 |0 (DE-588)118519034 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033270697&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033270697 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804183492061298688 |
---|---|
adam_text | MARIANO
MARMO
VISITANDO
CARAVAGGIO
IL GENIO,
IL
MISTERO,
IL
PECCATO
E UN INEDITA DIAGNOSI DELLE OPERE
O
I N D I C E
L AUTORE
A CHI
LEGGE
PARTE
I
LA
VITA
-
GLI ESORDI: ROMA (1595 -
1606)
-
GLI
AMICI
DI
MICHELANGELO
-
IL
RAPPORTO
CON
LA GIUSTIZIA
PARTE
II
LAFUGA
-
NAPOLI (1606 -
1607)
-
MALTA (1607 -
1608)
-
SICILIA (1608 -
1609)
-
NAPOLI (1609 -
1610)
PARTE
III
LA
MORTE
-
L ULTIMO
ANNO
(1610)
-
LE
IPOTESI
CHE
NON
QUADRANO
-
LE
IPOTESI IMPROBABILI
PARTE
IV
IL MISTERO
-
SENZA AIUTO
HUMANO
PARTE
V
I CHIAROSCURI DELLA MALATTIA
-
LA
SOLA
NATURA
PER
OGGETTO
-
LA
MALATTIA
DEL GIOVANE BACCO
-
LA VERGINE ANNEGATA
-
I MANOVALI DELLA
MORTE
-
LE
TESTE
MOZZATE
-TUMEFAZIONI E GOZZI
-
I CAPOLAVORI
SCOMPARSI
PER
SEMPRE
9
11
13
16
18
25
27
31
34
37
41
43
44
47
51
53
55
57
59
61
63
65
67
69
PARTE
VI
DIAGNOSI ILLUSTRATA
DELLE
OPERE
TAVOLA DEGLI EVENTI STORICI
TAVOLA DELLE
OPERE
DI
CARAVAGGIO
VOCI
BIBLIOGRAFICHE
INDICE DEI NOMI
71
93
95
103
107
|
adam_txt |
MARIANO
MARMO
VISITANDO
CARAVAGGIO
IL GENIO,
IL
MISTERO,
IL
PECCATO
E UN'INEDITA DIAGNOSI DELLE OPERE
O
I N D I C E
L'AUTORE
A CHI
LEGGE
PARTE
I
LA
VITA
-
GLI ESORDI: ROMA (1595 -
1606)
-
GLI
AMICI
DI
MICHELANGELO
-
IL
RAPPORTO
CON
LA GIUSTIZIA
PARTE
II
LAFUGA
-
NAPOLI (1606 -
1607)
-
MALTA (1607 -
1608)
-
SICILIA (1608 -
1609)
-
NAPOLI (1609 -
1610)
PARTE
III
LA
MORTE
-
L'ULTIMO
ANNO
(1610)
-
LE
IPOTESI
CHE
"NON
QUADRANO"
-
LE
IPOTESI IMPROBABILI
PARTE
IV
IL MISTERO
-
SENZA AIUTO
HUMANO
PARTE
V
I CHIAROSCURI DELLA MALATTIA
-
LA
SOLA
NATURA
PER
OGGETTO
-
LA
MALATTIA
DEL GIOVANE BACCO
-
LA VERGINE "ANNEGATA''
-
I MANOVALI DELLA
MORTE
-
LE
TESTE
MOZZATE
-TUMEFAZIONI E GOZZI
-
I CAPOLAVORI
SCOMPARSI
PER
SEMPRE
9
11
13
16
18
25
27
31
34
37
41
43
44
47
51
53
55
57
59
61
63
65
67
69
PARTE
VI
DIAGNOSI ILLUSTRATA
DELLE
OPERE
TAVOLA DEGLI EVENTI STORICI
TAVOLA DELLE
OPERE
DI
CARAVAGGIO
VOCI
BIBLIOGRAFICHE
INDICE DEI NOMI
71
93
95
103
107 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Marmo, Mariano 1959- |
author_GND | (DE-588)1253689202 |
author_facet | Marmo, Mariano 1959- |
author_role | aut |
author_sort | Marmo, Mariano 1959- |
author_variant | m m mm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047888523 |
ctrlnum | (OCoLC)1304484263 (DE-599)BVBBV047888523 |
edition | Prima edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02203nam a2200337 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV047888523</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230908 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">220318s2021 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788832156188</subfield><subfield code="9">978-88-32156-18-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1304484263</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047888523</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Marmo, Mariano</subfield><subfield code="d">1959-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1253689202</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Visitando Caravaggio</subfield><subfield code="b">il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere</subfield><subfield code="c">Mariano Marmo</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Napoli</subfield><subfield code="b">Iuppiter Group s.c.g.</subfield><subfield code="c">[dicembre 2021]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">108 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Sullo sfondo cupo dell'Italia violenta e tormentata dal peccato - esacerbato quanto praticato dalla corrotta Roma papale del Seicento - l'autore segue le tracce di un genio enigmatico della pittura di tutti i tempi: Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Da Roma a Napoli, poi a Malta e in Sicilia, tra taverne, liti, chiese, prostitute, prelati, Cavalieri dell'Ordine di Malta, la vita di Caravaggio appare come un turbinio di eventi, in cui creazione artistica, morte, senso di colpa e voglia di riposo si sovrappongono, avvolgendo la storia dell'uomo in un'inestricabile ombra, la stessa che lo ha reso immortale nelle sue tele. Tele in cui i chiaro-scuri di corpi "turbati" non sfuggono all'occhio clinico dell'autore. La medicina è interpellata come ancella della storia dell'arte. Si tenta la diagnosi del mistero, si incontrano coraggio ed elusione perenne</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Caravaggio, Michelangelo Merisi da</subfield><subfield code="d">1571-1610</subfield><subfield code="0">(DE-588)118519034</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Caravaggio, Michelangelo Merisi da</subfield><subfield code="d">1571-1610</subfield><subfield code="0">(DE-588)118519034</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033270697&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033270697</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047888523 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T19:25:13Z |
indexdate | 2024-07-10T09:24:18Z |
institution | BVB |
isbn | 9788832156188 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033270697 |
oclc_num | 1304484263 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y3 DE-12 |
owner_facet | DE-255 DE-Y3 DE-12 |
physical | 108 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2021 |
publishDateSearch | 2021 |
publishDateSort | 2021 |
publisher | Iuppiter Group s.c.g. |
record_format | marc |
spelling | Marmo, Mariano 1959- Verfasser (DE-588)1253689202 aut Visitando Caravaggio il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere Mariano Marmo Prima edizione Napoli Iuppiter Group s.c.g. [dicembre 2021] 108 Seiten Illustrationen txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Sullo sfondo cupo dell'Italia violenta e tormentata dal peccato - esacerbato quanto praticato dalla corrotta Roma papale del Seicento - l'autore segue le tracce di un genio enigmatico della pittura di tutti i tempi: Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Da Roma a Napoli, poi a Malta e in Sicilia, tra taverne, liti, chiese, prostitute, prelati, Cavalieri dell'Ordine di Malta, la vita di Caravaggio appare come un turbinio di eventi, in cui creazione artistica, morte, senso di colpa e voglia di riposo si sovrappongono, avvolgendo la storia dell'uomo in un'inestricabile ombra, la stessa che lo ha reso immortale nelle sue tele. Tele in cui i chiaro-scuri di corpi "turbati" non sfuggono all'occhio clinico dell'autore. La medicina è interpellata come ancella della storia dell'arte. Si tenta la diagnosi del mistero, si incontrano coraggio ed elusione perenne Caravaggio, Michelangelo Merisi da 1571-1610 (DE-588)118519034 gnd rswk-swf Caravaggio, Michelangelo Merisi da 1571-1610 (DE-588)118519034 p DE-604 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033270697&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Marmo, Mariano 1959- Visitando Caravaggio il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere Caravaggio, Michelangelo Merisi da 1571-1610 (DE-588)118519034 gnd |
subject_GND | (DE-588)118519034 |
title | Visitando Caravaggio il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere |
title_auth | Visitando Caravaggio il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere |
title_exact_search | Visitando Caravaggio il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere |
title_exact_search_txtP | Visitando Caravaggio il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere |
title_full | Visitando Caravaggio il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere Mariano Marmo |
title_fullStr | Visitando Caravaggio il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere Mariano Marmo |
title_full_unstemmed | Visitando Caravaggio il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere Mariano Marmo |
title_short | Visitando Caravaggio |
title_sort | visitando caravaggio il genio il mistero il peccato e un inedita diagnosi delle opere |
title_sub | il genio, il mistero, il peccato e un'inedita diagnosi delle opere |
topic | Caravaggio, Michelangelo Merisi da 1571-1610 (DE-588)118519034 gnd |
topic_facet | Caravaggio, Michelangelo Merisi da 1571-1610 |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033270697&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT marmomariano visitandocaravaggioilgenioilmisteroilpeccatoeunineditadiagnosidelleopere |