La giustizia e il diritto:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Bari
Cacucci
2021
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | A. Catelani teaches at the University of Siena. - Includes bibliographical references |
Beschreibung: | 239 p. 24 cm |
ISBN: | 9791259650610 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047860811 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t| | ||
008 | 220302s2021 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9791259650610 |c 24.00 EUR |9 979-1-259-65061-0 | ||
035 | |a (ItFiC)5117078 | ||
035 | |a (OCoLC)1295442090 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047860811 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Catelani, Alessandro |d 1941- |e Verfasser |0 (DE-588)1188737236 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La giustizia e il diritto |c Alessandro Catelani |
264 | 1 | |a Bari |b Cacucci |c 2021 | |
300 | |a 239 p. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a A. Catelani teaches at the University of Siena. - Includes bibliographical references | ||
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033243427&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033243427 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1816261595773272064 |
---|---|
adam_text |
INDICE Parte Prima LA GIUSTIZIA E L’ORDINAMENTO GIURIDICO I LA GIUSTIZIA COME PRINCIPIO MORALE RELATIVO AI RAPPORTI INTERSOGGETTIVI 1. 2. 3. 4. 5. 6. La Giustizia come principio etico L’oggetto della Giustizia La natura normativa del diritto Il diritto come manifestazione di volontà La positività delle norme giuridiche Ordinamenti giuridici originari e sovrani e ordinamenti giuridici minori e derivati 19 20 21 22 22 24 II IL DIRITTO COME FATTO DI RELAZIONE 1. Il contemperamento delle contrapposte sfere giuridiche dei conso ciati 2. I contrapposti interessi 3. Il rapporto giuridico 4. Le situazioni giuridiche soggettive attive e passive 25 26 27 28 III LA CONTRAPPOSIZIONE TRA NORMA E SOCIETÀ 1. La forma giuridica della società 2. La contrapposizione tra la forma giuridica e la sostanza dei rap porti sociali 3. L’esteriorità del fenomeno giuridico 4. La Giustizia e l’esteriorità del diritto 29 31 32 32
Indice IV LA CATEGORICITÀ DELLE NORME GIURIDICHE E LA COERENZA DEI SISTEMI NORMATIVI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. La categoricità delle norme giuridiche Categoricità delle norme giuridiche e categoricità dei valori etici della Giustizia La causa delle norme giuridiche La natura strutturale del diritto La razionalità e la coerenza degli ordinamenti giuridici La Giustizia e la razionalità e la coerenza degli ordinamenti giuridici Il Nichilismo giuridico 35 36 37 39 40 41 41 V LA GIUSTIZIA COME FONDAMENTO DEL FENOMENO GIURIDICO 1. 2. 3. 4. 5. La Giustizia come fondamento del diritto Riaffermazioni filosofiche della validità etica del diritto La Giustizia umana e і suoi rapporti con quella divina I rapporti tra le norme giuridiche e quelle morali La norma morale non può sostituire quella giuridica 43 44 45 46 47 VI LA VALIDITÀ MORALE DEL FENOMENO GIURIDICO 1. L’obbligo morale di osservare le norme giuridiche 2. La presunta natura utilitaristica e pratica del diritto 3. L’irrilevanza delle ragioni per cui і destinatari osservano і precetti giuridici 4. L’irrilevanza dell’interna adesione dei destinatari ai precetti giuridici 49 50 51 52 VII L’IDENTIFICAZIONE DEL DIRITTO CON IL DATO SOCIALE 1. La teoria istituzionale 2. La natura strutturale del diritto e la società 55 56
9 Indice 3. La societa come oggetto della norma giuridica 4. Ubi societas ibi jus 5. La pluralità degli ordinamenti giuridici 6. L’identificazione del diritto con la forza 7. La contrapposizione della norma giuridica al dato sociale quale garanzia di Giustizia 8. Il sociologismo giuridico come relativismo etico 58 59 60 61 63 64 VIII LA NORMA GIURIDICA E IL CONSENSO SOCIALE 1. La giuridicità della norma e il consenso della società 2. La giuridicità delle norme quale loro positività 3. Il consenso sociale e і cambiamenti dell’ordinamento giuridico 4. Il diritto positivo come dato di fatto 65 66 67 69 IX NORME GIURIDICHE E NORME NON GIURIDICHE 1. 2. 3. 4. 5. La svalutazione del profilo normativo Le norme pregiuridiche La categoricità delle norme come concetto relativo Le norme ipotetiche Rapporti giuridici e rapporti non giuridici 71 72 73 74 76 X LA GIUSTIZIA E IL SOCIOLOGISMO GIURIDICO QUALE DIRITTO NATURALE 1. L’identificazione del diritto con le norme non giuridiche 2. Sociologismo giuridico e giusnaturalismo 3. La modema versione del giusnaturalismo 4. Il giusnaturalismo privo di ogni idealità 5. Il diritto come nuovo assoluto 6. L’identificazione del diritto con і valori della società come giusnaturalismo classico e tradizionale 77 78 79 81 81 82
10 Indice XI LE NORME GIURIDICHE CONTRARIE ALLA GIUSTIZIA 1. 2. 3. 4. L’assenza di giuridicità delle norme criminali Il profilo formale del comportamento antigiuridico Le norme criminali dello Stato assoluto Il carattere contingente delle norme criminali dello Stato assoluto 85 86 87 89 XII LA CARTA COSTITUZIONALE GARANTE DELLA GIUSTIZIA QUALE VALORE ETICO 1. La garanzia costituzionale dei principi etici attraverso la la gerar chia delle fonti normative 2. L’inserimento, nella Carta Costituzionale, di principi morali 3. I fondamenti morali e ideali della collettività 4. La coincidenza, al vertice dell’ordinamento giuridico, della Giu stizia con il diritto 5. La Costituzione come valore morale fondamentale dell’ordina mento giuridico 91 93 94 95 96 XIII LA COSTITUZIONE MATERIALE 1. L’asserita prevalenza della Costituzione materiale su quella formale 2. La Costituzione repubblicana come Costituzione rigida 3. La prevalenza dei precetti costituzionali su ogni rapporto di forza 4. La prevalenza del dato sociale su quello giuridico come violazione del principio di legalità 5. La Costituzione materiale come corretta attuazione dei precetti co stituzionali 6. La Costituzione materiale quale fase attuativa di quella formale 99 100 101 102 103 104
II Indice XIV LA GARANZIA COSTITUZIONALE DEI DIRITTI UMANI 1. 2. 3. 4. I diritti inviolabili dell’uomo La regolamentazione legislativa dei diritti inviolabili Le libertà negative L’inammissibilità di un riconoscimento illimitato dei diritti umani 105 107 108 109 XV LA GIUSTIZIA E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. La legalità come fondamento della tutela dei diritti umani La legalità come dato formale e come valore etico L’inaccettabile svalutazione del principio di legalità Le norme costituzionali che hanno ad oggetto la legalità Il fondamento giuridico della libertà di coscienza L’arbitraria imposizione di ideologie religiose о politiche I precedenti storici del riconoscimento della libertà di coscienza La riserva di legge in materia di diritti umani La sottoposizione della pubblica amministrazione alla legge L’ingerenza legislativa nei confronti degli enti pubblici Il comune obiettivo della legge di tutelare la persona umana 113 114 114 115 116 117 118 118 119 119 121 XVI LA TUTELA DIFFERENZIATA DEI DIRITTI UMANI 1. La necessità di una tutela differenziata dei diritti umani 2. L’uniformità giusnaturalistica dei diritti inviolabili e la tendenza a limitare la sovranità degli Stati 3. L’inammissibilità di una tutela univoca dei diritti inviolabili 123 124 125 XVII LA GIUSTIZIA E L’AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI 1. L’identità culturale dei popoli 2. La Nazione 3. La cittadinanza 127 129 130
12 Indice 4. La tendenza a svalutare la cittadinanza 5. Il diritto inviolabile all’autodeterminazione dei popoli 6. La dimensione individuale e collettiva della tutela dei diritti invio labili 130 131 132 XVIII LA GIUSTIZIA E LA SOVRANITÀ DEGLI STATI 1. 2. 3. 4. La sovranità Le limitazioni alla sovranità statale La normativa intemazionale sull’autodeterminazione dei popoli La Giustizia nei rapporti intemazionali 135 136 137 138 XIX LA SOVRANITÀ E LA TUTELA INTERNA E INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI 1. La sovranità e la pace tra і popoli 2. La sovranità come capacità di autodeterminazione 3. La sovranità e la tutela dei diritti umani all’interno di ciascun ordi namento statale 4. La creazione di organismi sovranazionali 5. L’ineliminabile presenza degli Stati sovrani 6. La sovranità degli Stati che non rispettano і diritti umani 139 140 141 141 142 143 XX LA TENDENZA EUROPEA ALL’UNIFICAZIONE 1. 2. 3. 4. 5. 6. La tendenza alla creazione di un’Europa unita L’ideologia dell’Europa unita nel corso della storia L’unità europea dall’antichità al Medioevo L’Europa unita all’epoca del Sacro Romano Impero Gli aspetti ideologici dell’unità europea all’epoca carolingia La formazione degli Stati nazionali 145 146 146 147 148 149
13 Indice XXI LA MODERNA IDEOLOGIA DELL’EUROPA UNITA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. La svalutazione contemporanea del principio di nazionalità Il Manifesto di Ventotene Liberalismo e patriottismo Il Manifesto di Ventotene e la guerra in Europa La pluralità delle Nazioni europee Lo Stato federale europeo La formazione di uno Stato federale europeo Gli Stati uniti d’America La civiltà e le Nazioni europee 151 152 152 153 154 154 156 156 157 Parte Seconda LA GIUSTIZIA NELLA FASE APPLICATIVA DELLA NORMA GIURIDICA I LA GIUSTIZIA COME VIRTÙ E COME FUNZIONE GIUDICANTE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. La Giustizia e l’attività giurisdizionale La Giustizia come ragion d’essere della funzione giurisdizionale Le raffigurazioni simboliche della Giustizia come virtù e come funzione giudicante Le bilance e la spada L ’ accidentalità della presenza della spada I significati simbolici della simbiosi tra virtù e fruizione giudicante Il pensiero aristotelico sulla Giustizia 161 162 163 164 165 166 167 II L’APPLICAZIONE DELLA NORMA GIURIDICA AL CASO CONCRETO 1. 2. L ’ attività preordinata all ’ applicazione della norma giuridica La norma giuridica come schematizzazione della realtà 169 169
Indice 14 3. Il completamento interpretativo della norma giuridica 4. La funzione giudicante come costruzione dell’ordinamento giuridico 5. La completezza dell’ordinamento giuridico 6. L’indispensabilità del diritto positivo 171 172 172 173 ПІ FATTISPECIE ASTRATTA E FATTISPECIE CONCRETA 1. Il procedimento interpretativo 175 2. L’adeguamento della fattispecie astratta a quella concreta attraver so l’esame semantico del linguaggio normativo 176 3. La rilevanza della situazione sostanziale per la ricostruzione della fattispecie astratta 177 4. La ricostruzione della fattispecie astratta sulla base di quella concreta 177 5. L’adeguamento della norma giuridica al dato sociale come esigen za di Giustizia 178 IV I PROFILI PREGIURIDICI DELL’ATTIVITÀ ERMENEUTICA 1. La valutazione pregiuridica della fattispecie concreta 2. L’individuazione delle norme che compongono la fattispecie astratta 3. La determinazione dei rapporti tra le norme che compongono la fattispecie astratta 4. Le modificazioni interpretative delle norme che compongono la fattispecie astratta 181 182 183 184 V L’ASSORBIMENTO NORMATIVO DEL DATO SOCIALE E PREGIURIDICO 1. 2. 3. 4. 5. 6. L’immagine normativa quale specchio del reale La simbiosi tra il dato normativo e il dato sociale L’integrazione della norma giuridica da parte del dato sociale L’interpretazione giuridica e l’evolversi della vita associata Il diritto vivente Carattere contingente dell’interpretazione giuridica 187 188 189 190 191 192
15 Indice VI LA FUNZIONE GIUDICANTE COME GIUDIZIO MORALE 1. 2. 3. 4. 5. 6. La libertà pregiuridica dell ’ interprete La pluralità delle scelte interpretative La logica giuridica Il giudizio morale dell’interprete La Giustizia e il dato pregiuridico Il formalismo interpretativo 193 194 195 195 196 197 VII L’INTERPRETAZIONE GIURIDICA E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 1. Il rispetto della Giustizia nella fase applicativa della norma come parte integrante del principio di legalità 2. Il rispetto della legalità come fatto di costume 3. La debolezza dello Stato di diritto e del principio di legalità 4. La caratterizzazione sociologica della giurisprudenza 199 200 201 202 VIII L’ATTIVITÀ INTERPRETATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. L’interpretazione della Corte Costituzionale 2. Il sindacato della Corte sulle leggi, quali atti espressione di indiriz zo politico 3. I limiti costituzionali alla funzione legislativa 4. La politicità delle decisioni della Corte Costituzionale come inter pretazione della Giustizia quale valore etico 5. 1 significato del riferimento alla politicità delle scelte 205 207 209 209 210 IX LA GIUSTIZIA E LO STATO DI DIRITTO 1. Le difficoltà di realizzare concretamente lo Stato di diritto 2. L’impossibilità di un’applicazione immediata e diretta dei principi morali 213 214
Indice 16 3. I nessi inscindibili tra la Giustizia come valore etico e il diritto positivo Bibliografia 216 219 |
adam_txt |
INDICE Parte Prima LA GIUSTIZIA E L’ORDINAMENTO GIURIDICO I LA GIUSTIZIA COME PRINCIPIO MORALE RELATIVO AI RAPPORTI INTERSOGGETTIVI 1. 2. 3. 4. 5. 6. La Giustizia come principio etico L’oggetto della Giustizia La natura normativa del diritto Il diritto come manifestazione di volontà La positività delle norme giuridiche Ordinamenti giuridici originari e sovrani e ordinamenti giuridici minori e derivati 19 20 21 22 22 24 II IL DIRITTO COME FATTO DI RELAZIONE 1. Il contemperamento delle contrapposte sfere giuridiche dei conso ciati 2. I contrapposti interessi 3. Il rapporto giuridico 4. Le situazioni giuridiche soggettive attive e passive 25 26 27 28 III LA CONTRAPPOSIZIONE TRA NORMA E SOCIETÀ 1. La forma giuridica della società 2. La contrapposizione tra la forma giuridica e la sostanza dei rap porti sociali 3. L’esteriorità del fenomeno giuridico 4. La Giustizia e l’esteriorità del diritto 29 31 32 32
Indice IV LA CATEGORICITÀ DELLE NORME GIURIDICHE E LA COERENZA DEI SISTEMI NORMATIVI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. La categoricità delle norme giuridiche Categoricità delle norme giuridiche e categoricità dei valori etici della Giustizia La causa delle norme giuridiche La natura strutturale del diritto La razionalità e la coerenza degli ordinamenti giuridici La Giustizia e la razionalità e la coerenza degli ordinamenti giuridici Il Nichilismo giuridico 35 36 37 39 40 41 41 V LA GIUSTIZIA COME FONDAMENTO DEL FENOMENO GIURIDICO 1. 2. 3. 4. 5. La Giustizia come fondamento del diritto Riaffermazioni filosofiche della validità etica del diritto La Giustizia umana e і suoi rapporti con quella divina I rapporti tra le norme giuridiche e quelle morali La norma morale non può sostituire quella giuridica 43 44 45 46 47 VI LA VALIDITÀ MORALE DEL FENOMENO GIURIDICO 1. L’obbligo morale di osservare le norme giuridiche 2. La presunta natura utilitaristica e pratica del diritto 3. L’irrilevanza delle ragioni per cui і destinatari osservano і precetti giuridici 4. L’irrilevanza dell’interna adesione dei destinatari ai precetti giuridici 49 50 51 52 VII L’IDENTIFICAZIONE DEL DIRITTO CON IL DATO SOCIALE 1. La teoria istituzionale 2. La natura strutturale del diritto e la società 55 56
9 Indice 3. La societa come oggetto della norma giuridica 4. Ubi societas ibi jus 5. La pluralità degli ordinamenti giuridici 6. L’identificazione del diritto con la forza 7. La contrapposizione della norma giuridica al dato sociale quale garanzia di Giustizia 8. Il sociologismo giuridico come relativismo etico 58 59 60 61 63 64 VIII LA NORMA GIURIDICA E IL CONSENSO SOCIALE 1. La giuridicità della norma e il consenso della società 2. La giuridicità delle norme quale loro positività 3. Il consenso sociale e і cambiamenti dell’ordinamento giuridico 4. Il diritto positivo come dato di fatto 65 66 67 69 IX NORME GIURIDICHE E NORME NON GIURIDICHE 1. 2. 3. 4. 5. La svalutazione del profilo normativo Le norme pregiuridiche La categoricità delle norme come concetto relativo Le norme ipotetiche Rapporti giuridici e rapporti non giuridici 71 72 73 74 76 X LA GIUSTIZIA E IL SOCIOLOGISMO GIURIDICO QUALE DIRITTO NATURALE 1. L’identificazione del diritto con le norme non giuridiche 2. Sociologismo giuridico e giusnaturalismo 3. La modema versione del giusnaturalismo 4. Il giusnaturalismo privo di ogni idealità 5. Il diritto come nuovo assoluto 6. L’identificazione del diritto con і valori della società come giusnaturalismo classico e tradizionale 77 78 79 81 81 82
10 Indice XI LE NORME GIURIDICHE CONTRARIE ALLA GIUSTIZIA 1. 2. 3. 4. L’assenza di giuridicità delle norme criminali Il profilo formale del comportamento antigiuridico Le norme criminali dello Stato assoluto Il carattere contingente delle norme criminali dello Stato assoluto 85 86 87 89 XII LA CARTA COSTITUZIONALE GARANTE DELLA GIUSTIZIA QUALE VALORE ETICO 1. La garanzia costituzionale dei principi etici attraverso la la gerar chia delle fonti normative 2. L’inserimento, nella Carta Costituzionale, di principi morali 3. I fondamenti morali e ideali della collettività 4. La coincidenza, al vertice dell’ordinamento giuridico, della Giu stizia con il diritto 5. La Costituzione come valore morale fondamentale dell’ordina mento giuridico 91 93 94 95 96 XIII LA COSTITUZIONE MATERIALE 1. L’asserita prevalenza della Costituzione materiale su quella formale 2. La Costituzione repubblicana come Costituzione rigida 3. La prevalenza dei precetti costituzionali su ogni rapporto di forza 4. La prevalenza del dato sociale su quello giuridico come violazione del principio di legalità 5. La Costituzione materiale come corretta attuazione dei precetti co stituzionali 6. La Costituzione materiale quale fase attuativa di quella formale 99 100 101 102 103 104
II Indice XIV LA GARANZIA COSTITUZIONALE DEI DIRITTI UMANI 1. 2. 3. 4. I diritti inviolabili dell’uomo La regolamentazione legislativa dei diritti inviolabili Le libertà negative L’inammissibilità di un riconoscimento illimitato dei diritti umani 105 107 108 109 XV LA GIUSTIZIA E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. La legalità come fondamento della tutela dei diritti umani La legalità come dato formale e come valore etico L’inaccettabile svalutazione del principio di legalità Le norme costituzionali che hanno ad oggetto la legalità Il fondamento giuridico della libertà di coscienza L’arbitraria imposizione di ideologie religiose о politiche I precedenti storici del riconoscimento della libertà di coscienza La riserva di legge in materia di diritti umani La sottoposizione della pubblica amministrazione alla legge L’ingerenza legislativa nei confronti degli enti pubblici Il comune obiettivo della legge di tutelare la persona umana 113 114 114 115 116 117 118 118 119 119 121 XVI LA TUTELA DIFFERENZIATA DEI DIRITTI UMANI 1. La necessità di una tutela differenziata dei diritti umani 2. L’uniformità giusnaturalistica dei diritti inviolabili e la tendenza a limitare la sovranità degli Stati 3. L’inammissibilità di una tutela univoca dei diritti inviolabili 123 124 125 XVII LA GIUSTIZIA E L’AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI 1. L’identità culturale dei popoli 2. La Nazione 3. La cittadinanza 127 129 130
12 Indice 4. La tendenza a svalutare la cittadinanza 5. Il diritto inviolabile all’autodeterminazione dei popoli 6. La dimensione individuale e collettiva della tutela dei diritti invio labili 130 131 132 XVIII LA GIUSTIZIA E LA SOVRANITÀ DEGLI STATI 1. 2. 3. 4. La sovranità Le limitazioni alla sovranità statale La normativa intemazionale sull’autodeterminazione dei popoli La Giustizia nei rapporti intemazionali 135 136 137 138 XIX LA SOVRANITÀ E LA TUTELA INTERNA E INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI 1. La sovranità e la pace tra і popoli 2. La sovranità come capacità di autodeterminazione 3. La sovranità e la tutela dei diritti umani all’interno di ciascun ordi namento statale 4. La creazione di organismi sovranazionali 5. L’ineliminabile presenza degli Stati sovrani 6. La sovranità degli Stati che non rispettano і diritti umani 139 140 141 141 142 143 XX LA TENDENZA EUROPEA ALL’UNIFICAZIONE 1. 2. 3. 4. 5. 6. La tendenza alla creazione di un’Europa unita L’ideologia dell’Europa unita nel corso della storia L’unità europea dall’antichità al Medioevo L’Europa unita all’epoca del Sacro Romano Impero Gli aspetti ideologici dell’unità europea all’epoca carolingia La formazione degli Stati nazionali 145 146 146 147 148 149
13 Indice XXI LA MODERNA IDEOLOGIA DELL’EUROPA UNITA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. La svalutazione contemporanea del principio di nazionalità Il Manifesto di Ventotene Liberalismo e patriottismo Il Manifesto di Ventotene e la guerra in Europa La pluralità delle Nazioni europee Lo Stato federale europeo La formazione di uno Stato federale europeo Gli Stati uniti d’America La civiltà e le Nazioni europee 151 152 152 153 154 154 156 156 157 Parte Seconda LA GIUSTIZIA NELLA FASE APPLICATIVA DELLA NORMA GIURIDICA I LA GIUSTIZIA COME VIRTÙ E COME FUNZIONE GIUDICANTE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. La Giustizia e l’attività giurisdizionale La Giustizia come ragion d’essere della funzione giurisdizionale Le raffigurazioni simboliche della Giustizia come virtù e come funzione giudicante Le bilance e la spada L ’ accidentalità della presenza della spada I significati simbolici della simbiosi tra virtù e fruizione giudicante Il pensiero aristotelico sulla Giustizia 161 162 163 164 165 166 167 II L’APPLICAZIONE DELLA NORMA GIURIDICA AL CASO CONCRETO 1. 2. L ’ attività preordinata all ’ applicazione della norma giuridica La norma giuridica come schematizzazione della realtà 169 169
Indice 14 3. Il completamento interpretativo della norma giuridica 4. La funzione giudicante come costruzione dell’ordinamento giuridico 5. La completezza dell’ordinamento giuridico 6. L’indispensabilità del diritto positivo 171 172 172 173 ПІ FATTISPECIE ASTRATTA E FATTISPECIE CONCRETA 1. Il procedimento interpretativo 175 2. L’adeguamento della fattispecie astratta a quella concreta attraver so l’esame semantico del linguaggio normativo 176 3. La rilevanza della situazione sostanziale per la ricostruzione della fattispecie astratta 177 4. La ricostruzione della fattispecie astratta sulla base di quella concreta 177 5. L’adeguamento della norma giuridica al dato sociale come esigen za di Giustizia 178 IV I PROFILI PREGIURIDICI DELL’ATTIVITÀ ERMENEUTICA 1. La valutazione pregiuridica della fattispecie concreta 2. L’individuazione delle norme che compongono la fattispecie astratta 3. La determinazione dei rapporti tra le norme che compongono la fattispecie astratta 4. Le modificazioni interpretative delle norme che compongono la fattispecie astratta 181 182 183 184 V L’ASSORBIMENTO NORMATIVO DEL DATO SOCIALE E PREGIURIDICO 1. 2. 3. 4. 5. 6. L’immagine normativa quale specchio del reale La simbiosi tra il dato normativo e il dato sociale L’integrazione della norma giuridica da parte del dato sociale L’interpretazione giuridica e l’evolversi della vita associata Il diritto vivente Carattere contingente dell’interpretazione giuridica 187 188 189 190 191 192
15 Indice VI LA FUNZIONE GIUDICANTE COME GIUDIZIO MORALE 1. 2. 3. 4. 5. 6. La libertà pregiuridica dell ’ interprete La pluralità delle scelte interpretative La logica giuridica Il giudizio morale dell’interprete La Giustizia e il dato pregiuridico Il formalismo interpretativo 193 194 195 195 196 197 VII L’INTERPRETAZIONE GIURIDICA E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 1. Il rispetto della Giustizia nella fase applicativa della norma come parte integrante del principio di legalità 2. Il rispetto della legalità come fatto di costume 3. La debolezza dello Stato di diritto e del principio di legalità 4. La caratterizzazione sociologica della giurisprudenza 199 200 201 202 VIII L’ATTIVITÀ INTERPRETATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. L’interpretazione della Corte Costituzionale 2. Il sindacato della Corte sulle leggi, quali atti espressione di indiriz zo politico 3. I limiti costituzionali alla funzione legislativa 4. La politicità delle decisioni della Corte Costituzionale come inter pretazione della Giustizia quale valore etico 5. 1 significato del riferimento alla politicità delle scelte 205 207 209 209 210 IX LA GIUSTIZIA E LO STATO DI DIRITTO 1. Le difficoltà di realizzare concretamente lo Stato di diritto 2. L’impossibilità di un’applicazione immediata e diretta dei principi morali 213 214
Indice 16 3. I nessi inscindibili tra la Giustizia come valore etico e il diritto positivo Bibliografia 216 219 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Catelani, Alessandro 1941- |
author_GND | (DE-588)1188737236 |
author_facet | Catelani, Alessandro 1941- |
author_role | aut |
author_sort | Catelani, Alessandro 1941- |
author_variant | a c ac |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047860811 |
ctrlnum | (ItFiC)5117078 (OCoLC)1295442090 (DE-599)BVBBV047860811 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV047860811</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">220302s2021 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791259650610</subfield><subfield code="c">24.00 EUR</subfield><subfield code="9">979-1-259-65061-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5117078</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1295442090</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047860811</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Catelani, Alessandro</subfield><subfield code="d">1941-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1188737236</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La giustizia e il diritto</subfield><subfield code="c">Alessandro Catelani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Bari</subfield><subfield code="b">Cacucci</subfield><subfield code="c">2021</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">239 p.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">A. Catelani teaches at the University of Siena. - Includes bibliographical references</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033243427&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033243427</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047860811 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T19:17:45Z |
indexdate | 2024-11-20T17:00:35Z |
institution | BVB |
isbn | 9791259650610 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033243427 |
oclc_num | 1295442090 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 239 p. 24 cm |
publishDate | 2021 |
publishDateSearch | 2021 |
publishDateSort | 2021 |
publisher | Cacucci |
record_format | marc |
spelling | Catelani, Alessandro 1941- Verfasser (DE-588)1188737236 aut La giustizia e il diritto Alessandro Catelani Bari Cacucci 2021 239 p. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier A. Catelani teaches at the University of Siena. - Includes bibliographical references Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033243427&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Catelani, Alessandro 1941- La giustizia e il diritto |
title | La giustizia e il diritto |
title_auth | La giustizia e il diritto |
title_exact_search | La giustizia e il diritto |
title_exact_search_txtP | La giustizia e il diritto |
title_full | La giustizia e il diritto Alessandro Catelani |
title_fullStr | La giustizia e il diritto Alessandro Catelani |
title_full_unstemmed | La giustizia e il diritto Alessandro Catelani |
title_short | La giustizia e il diritto |
title_sort | la giustizia e il diritto |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033243427&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT catelanialessandro lagiustiziaeildiritto |