Soggettività e trasformazione: prospettive marxiane
Gespeichert in:
Körperschaft: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | , , , |
Format: | Tagungsbericht Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Castel S. Pietro, RM
Manifestolibri
[2020]
|
Schriftenreihe: | Spazio Marx
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Selected papers presented at the conference held at the Università di Padova, Padua, Italy, May 24-24, 2018, and at the Università "La Sapienza," Rome, Italy, May 25-26, 2018. - Includes bibliographical references |
Beschreibung: | 419 pages 21 cm |
ISBN: | 9791280124227 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047840274 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20220306 | ||
007 | t | ||
008 | 220216s2020 it |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 9791280124227 |c 25.00 EUR |9 979-1-280-12422-7 | ||
035 | |a (ItFiC)4710372 | ||
035 | |a (OCoLC)1285959302 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047840274 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 | ||
111 | 2 | |a Soggettività e trasformazione. Prospettive marxiane (Veranstaltung) |d 2018 |c Padua; Rom |j Verfasser |0 (DE-588)1252340982 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Soggettività e trasformazione |b prospettive marxiane |c a cura di Luca Basso, Giorgio Cesarale, Vittorio Morfino, Stefano Petrucciani |
264 | 1 | |a Castel S. Pietro, RM |b Manifestolibri |c [2020] | |
300 | |a 419 pages |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Spazio Marx | |
500 | |a Selected papers presented at the conference held at the Università di Padova, Padua, Italy, May 24-24, 2018, and at the Università "La Sapienza," Rome, Italy, May 25-26, 2018. - Includes bibliographical references | ||
600 | 1 | 4 | |a Marx, Karl / 1818-1883 / Kapital / Congresses |
650 | 4 | |a Marxian economics / Congresses | |
650 | 0 | 7 | |a Marxismus |0 (DE-588)4037764-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Marxismus |0 (DE-588)4037764-7 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Basso, Luca |0 (DE-588)132374536 |4 edt | |
700 | 1 | |a Cesarale, Giorgio |4 edt | |
700 | 1 | |a Morfino, Vittorio |d 1966- |0 (DE-588)1058276182 |4 edt | |
700 | 1 | |a Petrucciani, Stefano |d 1953- |0 (DE-588)102607794X |4 edt | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033223362&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033223362 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804183396820189184 |
---|---|
adam_text | Indice Introduzione Luca Basso, Giorgio Cesarale, Vittorio Morfino, Stefano Petrucciani 11 Sigle 18 I. Critica dell’economia politica Trasformazioni della critica marxiana (1850-1881) Michael Heinrich dell’economia 1. Il nuovo inizio a Londra e YEinleitung del 1857 2. Il progetto di una Critica dell’economia politica in 6 libri 3. Il Capitale (in 4 libri) - un progetto di nuova concezione 4. L’edizione Engels del Capitale e le ricerche marxiane degli anni ’70 23 25 32 46 Dialettica, denaro e socializzazione in Marx: Capitale rileggendo il primo libro del Riccardo Bellofiore 1. Merce e denaro. Il ruolo essenziale del «denaro come merce» nell’esposizione dialettica di Marx 2. La valorizzazione come emersione di profitti netti originari: il “metodo della comparazione” eia “costituzione” del capitale 3. La giornata lavorativa, la divisione manifatturiera del lavoro e la sussunzione reale del lavoro al capitale nella produzione: la Technologie e la legge della caduta tendenziale del salario relativo 4. La concorrenza “dinamica” all’interno dell’industria, macchine e grande industria, e il Capitale come mostro automatico 53 59 63 67
5. La prospettiva “macro-monetaria” di classe sulla (ri)produzione capitalistica “Astrazione reale”. 72 Un tentativo di ricostruzione filologica Roberto Fineschi 1. “Astratto” e “reale” dai Grundrisse a Per la critica dell’economia politica. Controversie intorno a una definizione 77 2. Lavoro astratto nel Capitale. Astrazione, parcellizzazione, alienazione: controverse sintesi 84 3. Astratto, concreto, metodo: ulteriori controversie e le sintesi aporetiche di Colletti 90 4. Astrazione reale о forme storiche di singolarità? 94 5. Conclusioni 96 Paradigma dell’astrazione e paradigma DELLA CONTRADDIZIONE NEL CAPITALE DI MARX Roberto Finelli 1. Un nuovo paradigma sociologico: svuotamento del concreto da parte dell’astratto e sovrainvestimento della superficie 2. Al di là del vecchio feticismo marxiano 3. Le filosofie della decostruzione come gioco del capitale 4. Marx: un nuovo concetto (fichtiano-hegeliano) di ciò che è scienza storica e sociale 3. La posta in gioco: dalla biopolitica alla psicopolitica 99 102 106 112 117 LO SFRUTTAMENTO COME DIPENDENZA Emmanuel Renault 1. La distinzione tra dipendenza personale e impersonale 2. Sfruttamento e dipendenza nel Capitale 3. La dipendenza come concetto critico 4. Rivalutare о criticare la dipendenza? 124 128 132 135
Marx e la fine del lavoro Hervé Touboul 139 Diffrazioni dell’accumulazione originaria. Letture contemporanee del cap. XXIV Didier Contadini 1. Il passato è afflosciato, il presente è un mercato 2. Violenza e spossessamento: differenza e ripetizione 3. Attualità della preistoria 4. Qualcosa che riempie vecchie storie fumanti 158 167 179 186 Su Marx e la follia del capitale di David Harvey Giorgio Cesarale 1. Dalla alienazione alla totalità come “valore in movimento”: il ricominciamento del marxismo occidentale 2. Anti-valore: il negativo come svalutazione 192 198 Dalla produzione al lavoro. A proposito di un cambiamento DI PARADIGMA О DI COME MARX SIA DIVENTATO ANTI-PRODUTTIVISTA Franck Fischbach 1. Diversi modi di distinguere tra due Marx 2. Marx 1 : il paradigma della produzione e la critica del lavoro alienato 3. Marx 2: il paradigma del lavoro e la critica di ciò che la produzione fa funzionare 4. Conclusione 210 218 227 237 Organi consapevoli: verso un’antropologia politica della forza-lavoro Jason Read 1. Relazioni astratte/corpi concreti 242
2. Due etiche/due alienazioni 3. Conclusioni 250 261 IL Critica della politica Storia e rivoluzione in Marx Stefano Petrucciani 1. Prologo gramsciano 2. Un filosofo in un’età di rivoluzione 3. Rivoluzione politica e rivoluzione sociale 4. Problemi della visione marxiana 267 267 271 276 Critica della politica nella Kritik der politischen Ökonomie Adelino Zanini 1. Premessa 2. Negli anni Settanta, tra Bobbio e Tronti 3. Della separazione sociale come “forma” del conflitto politico 4. L’economia politica secondo Foucault. Fine di un rompicapo? 281 282 287 294 Guerra e politica in Marx Luca Basso 1. Il lemma “guerra” nel lessico politico di Marx ed Engels 2. “Lotta di classe” e “dittatura del proletariato” 301 307 Un altro “momento machiavelliano”. L’eredità di Machiavelli negli scritti politici di Marx Stefano Visentin 1. Introduzione 323
2. Abensour tra Machiavelli e Marx 3. L’eredità machiavelliana dall’Ideologia tedesca al Oiciotto Brumaio 326 334 Classi, immaginazione, tempi nelle Lotte di classe e nel 18 Brumaio Vittorio Morfino 1. Dalla storia mondiale al mondo nuovo 2. La rivoluzione nelle Lotte di classe in Francia e nel 18 Brumaio 3. Frazioni di classe e lotta di classe 4. L’immaginazione nella storia 5. Rivoluzione e tradizione 6. Conclusioni 343 345 349 352 358 361 Dopo Marx, come concepire una politica del popolo? Jacques Bidet 1. L’analisi strutturale dei rapporti moderni di classe 2. Dalla struttura di classe alla struttura politica dello Stato-nazione 3. Una politica del popolo 363 367 370 Marxismo, femminismo e la politica dei commons Silvia Federici 1. Il punto di vista del femminismo sulla riproduzione sociale 2. Macchine, industria moderna e riproduzione 3. Dal comunismo ai commons: una prospettiva femminista 378 384 393 Dalla critica della politica a nuove pratiche politiche: la concettualizzazione di Marx rivisitata Fanagiotis Sotiris 397
|
adam_txt |
Indice Introduzione Luca Basso, Giorgio Cesarale, Vittorio Morfino, Stefano Petrucciani 11 Sigle 18 I. Critica dell’economia politica Trasformazioni della critica marxiana (1850-1881) Michael Heinrich dell’economia 1. Il nuovo inizio a Londra e YEinleitung del 1857 2. Il progetto di una Critica dell’economia politica in 6 libri 3. Il Capitale (in 4 libri) - un progetto di nuova concezione 4. L’edizione Engels del Capitale e le ricerche marxiane degli anni ’70 23 25 32 46 Dialettica, denaro e socializzazione in Marx: Capitale rileggendo il primo libro del Riccardo Bellofiore 1. Merce e denaro. Il ruolo essenziale del «denaro come merce» nell’esposizione dialettica di Marx 2. La valorizzazione come emersione di profitti netti originari: il “metodo della comparazione” eia “costituzione” del capitale 3. La giornata lavorativa, la divisione manifatturiera del lavoro e la sussunzione reale del lavoro al capitale nella produzione: la Technologie e la legge della caduta tendenziale del salario relativo 4. La concorrenza “dinamica” all’interno dell’industria, macchine e grande industria, e il Capitale come mostro automatico 53 59 63 67
5. La prospettiva “macro-monetaria” di classe sulla (ri)produzione capitalistica “Astrazione reale”. 72 Un tentativo di ricostruzione filologica Roberto Fineschi 1. “Astratto” e “reale” dai Grundrisse a Per la critica dell’economia politica. Controversie intorno a una definizione 77 2. Lavoro astratto nel Capitale. Astrazione, parcellizzazione, alienazione: controverse sintesi 84 3. Astratto, concreto, metodo: ulteriori controversie e le sintesi aporetiche di Colletti 90 4. Astrazione reale о forme storiche di singolarità? 94 5. Conclusioni 96 Paradigma dell’astrazione e paradigma DELLA CONTRADDIZIONE NEL CAPITALE DI MARX Roberto Finelli 1. Un nuovo paradigma sociologico: svuotamento del concreto da parte dell’astratto e sovrainvestimento della superficie 2. Al di là del vecchio feticismo marxiano 3. Le filosofie della decostruzione come gioco del capitale 4. Marx: un nuovo concetto (fichtiano-hegeliano) di ciò che è scienza storica e sociale 3. La posta in gioco: dalla biopolitica alla psicopolitica 99 102 106 112 117 LO SFRUTTAMENTO COME DIPENDENZA Emmanuel Renault 1. La distinzione tra dipendenza personale e impersonale 2. Sfruttamento e dipendenza nel Capitale 3. La dipendenza come concetto critico 4. Rivalutare о criticare la dipendenza? 124 128 132 135
Marx e la fine del lavoro Hervé Touboul 139 Diffrazioni dell’accumulazione originaria. Letture contemporanee del cap. XXIV Didier Contadini 1. Il passato è afflosciato, il presente è un mercato 2. Violenza e spossessamento: differenza e ripetizione 3. Attualità della preistoria 4. Qualcosa che riempie vecchie storie fumanti 158 167 179 186 Su Marx e la follia del capitale di David Harvey Giorgio Cesarale 1. Dalla alienazione alla totalità come “valore in movimento”: il ricominciamento del marxismo occidentale 2. Anti-valore: il negativo come svalutazione 192 198 Dalla produzione al lavoro. A proposito di un cambiamento DI PARADIGMA О DI COME MARX SIA DIVENTATO ANTI-PRODUTTIVISTA Franck Fischbach 1. Diversi modi di distinguere tra due Marx 2. Marx 1 : il paradigma della produzione e la critica del lavoro alienato 3. Marx 2: il paradigma del lavoro e la critica di ciò che la produzione fa funzionare 4. Conclusione 210 218 227 237 Organi consapevoli: verso un’antropologia politica della forza-lavoro Jason Read 1. Relazioni astratte/corpi concreti 242
2. Due etiche/due alienazioni 3. Conclusioni 250 261 IL Critica della politica Storia e rivoluzione in Marx Stefano Petrucciani 1. Prologo gramsciano 2. Un filosofo in un’età di rivoluzione 3. Rivoluzione politica e rivoluzione sociale 4. Problemi della visione marxiana 267 267 271 276 Critica della politica nella Kritik der politischen Ökonomie Adelino Zanini 1. Premessa 2. Negli anni Settanta, tra Bobbio e Tronti 3. Della separazione sociale come “forma” del conflitto politico 4. L’economia politica secondo Foucault. Fine di un rompicapo? 281 282 287 294 Guerra e politica in Marx Luca Basso 1. Il lemma “guerra” nel lessico politico di Marx ed Engels 2. “Lotta di classe” e “dittatura del proletariato” 301 307 Un altro “momento machiavelliano”. L’eredità di Machiavelli negli scritti politici di Marx Stefano Visentin 1. Introduzione 323
2. Abensour tra Machiavelli e Marx 3. L’eredità machiavelliana dall’Ideologia tedesca al Oiciotto Brumaio 326 334 Classi, immaginazione, tempi nelle Lotte di classe e nel 18 Brumaio Vittorio Morfino 1. Dalla storia mondiale al mondo nuovo 2. La rivoluzione nelle Lotte di classe in Francia e nel 18 Brumaio 3. Frazioni di classe e lotta di classe 4. L’immaginazione nella storia 5. Rivoluzione e tradizione 6. Conclusioni 343 345 349 352 358 361 Dopo Marx, come concepire una politica del popolo? Jacques Bidet 1. L’analisi strutturale dei rapporti moderni di classe 2. Dalla struttura di classe alla struttura politica dello Stato-nazione 3. Una politica del popolo 363 367 370 Marxismo, femminismo e la politica dei commons Silvia Federici 1. Il punto di vista del femminismo sulla riproduzione sociale 2. Macchine, industria moderna e riproduzione 3. Dal comunismo ai commons: una prospettiva femminista 378 384 393 Dalla critica della politica a nuove pratiche politiche: la concettualizzazione di Marx rivisitata Fanagiotis Sotiris 397 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author2 | Basso, Luca Cesarale, Giorgio Morfino, Vittorio 1966- Petrucciani, Stefano 1953- |
author2_role | edt edt edt edt |
author2_variant | l b lb g c gc v m vm s p sp |
author_GND | (DE-588)132374536 (DE-588)1058276182 (DE-588)102607794X |
author_corporate | Soggettività e trasformazione. Prospettive marxiane (Veranstaltung) Padua; Rom |
author_corporate_role | aut |
author_facet | Basso, Luca Cesarale, Giorgio Morfino, Vittorio 1966- Petrucciani, Stefano 1953- Soggettività e trasformazione. Prospettive marxiane (Veranstaltung) Padua; Rom |
author_sort | Soggettività e trasformazione. Prospettive marxiane (Veranstaltung) Padua; Rom |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047840274 |
ctrlnum | (ItFiC)4710372 (OCoLC)1285959302 (DE-599)BVBBV047840274 |
format | Conference Proceeding Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02027nam a2200433 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV047840274</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20220306 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">220216s2020 it |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791280124227</subfield><subfield code="c">25.00 EUR</subfield><subfield code="9">979-1-280-12422-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)4710372</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1285959302</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047840274</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="111" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Soggettività e trasformazione. Prospettive marxiane (Veranstaltung)</subfield><subfield code="d">2018</subfield><subfield code="c">Padua; Rom</subfield><subfield code="j">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1252340982</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Soggettività e trasformazione</subfield><subfield code="b">prospettive marxiane</subfield><subfield code="c">a cura di Luca Basso, Giorgio Cesarale, Vittorio Morfino, Stefano Petrucciani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Castel S. Pietro, RM</subfield><subfield code="b">Manifestolibri</subfield><subfield code="c">[2020]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">419 pages</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Spazio Marx</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Selected papers presented at the conference held at the Università di Padova, Padua, Italy, May 24-24, 2018, and at the Università "La Sapienza," Rome, Italy, May 25-26, 2018. - Includes bibliographical references</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Marx, Karl / 1818-1883 / Kapital / Congresses</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Marxian economics / Congresses</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Marxismus</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037764-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Marxismus</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037764-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Basso, Luca</subfield><subfield code="0">(DE-588)132374536</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cesarale, Giorgio</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Morfino, Vittorio</subfield><subfield code="d">1966-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1058276182</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Petrucciani, Stefano</subfield><subfield code="d">1953-</subfield><subfield code="0">(DE-588)102607794X</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033223362&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033223362</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift |
id | DE-604.BV047840274 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T19:11:42Z |
indexdate | 2024-07-10T09:22:47Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)1252340982 |
isbn | 9791280124227 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033223362 |
oclc_num | 1285959302 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 419 pages 21 cm |
publishDate | 2020 |
publishDateSearch | 2020 |
publishDateSort | 2020 |
publisher | Manifestolibri |
record_format | marc |
series2 | Spazio Marx |
spelling | Soggettività e trasformazione. Prospettive marxiane (Veranstaltung) 2018 Padua; Rom Verfasser (DE-588)1252340982 aut Soggettività e trasformazione prospettive marxiane a cura di Luca Basso, Giorgio Cesarale, Vittorio Morfino, Stefano Petrucciani Castel S. Pietro, RM Manifestolibri [2020] 419 pages 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Spazio Marx Selected papers presented at the conference held at the Università di Padova, Padua, Italy, May 24-24, 2018, and at the Università "La Sapienza," Rome, Italy, May 25-26, 2018. - Includes bibliographical references Marx, Karl / 1818-1883 / Kapital / Congresses Marxian economics / Congresses Marxismus (DE-588)4037764-7 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift gnd-content Marxismus (DE-588)4037764-7 s DE-604 Basso, Luca (DE-588)132374536 edt Cesarale, Giorgio edt Morfino, Vittorio 1966- (DE-588)1058276182 edt Petrucciani, Stefano 1953- (DE-588)102607794X edt Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033223362&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Soggettività e trasformazione prospettive marxiane Marx, Karl / 1818-1883 / Kapital / Congresses Marxian economics / Congresses Marxismus (DE-588)4037764-7 gnd |
subject_GND | (DE-588)4037764-7 (DE-588)1071861417 |
title | Soggettività e trasformazione prospettive marxiane |
title_auth | Soggettività e trasformazione prospettive marxiane |
title_exact_search | Soggettività e trasformazione prospettive marxiane |
title_exact_search_txtP | Soggettività e trasformazione prospettive marxiane |
title_full | Soggettività e trasformazione prospettive marxiane a cura di Luca Basso, Giorgio Cesarale, Vittorio Morfino, Stefano Petrucciani |
title_fullStr | Soggettività e trasformazione prospettive marxiane a cura di Luca Basso, Giorgio Cesarale, Vittorio Morfino, Stefano Petrucciani |
title_full_unstemmed | Soggettività e trasformazione prospettive marxiane a cura di Luca Basso, Giorgio Cesarale, Vittorio Morfino, Stefano Petrucciani |
title_short | Soggettività e trasformazione |
title_sort | soggettivita e trasformazione prospettive marxiane |
title_sub | prospettive marxiane |
topic | Marx, Karl / 1818-1883 / Kapital / Congresses Marxian economics / Congresses Marxismus (DE-588)4037764-7 gnd |
topic_facet | Marx, Karl / 1818-1883 / Kapital / Congresses Marxian economics / Congresses Marxismus Konferenzschrift |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033223362&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT soggettivitaetrasformazioneprospettivemarxianeveranstaltungpaduarom soggettivitaetrasformazioneprospettivemarxiane AT bassoluca soggettivitaetrasformazioneprospettivemarxiane AT cesaralegiorgio soggettivitaetrasformazioneprospettivemarxiane AT morfinovittorio soggettivitaetrasformazioneprospettivemarxiane AT petruccianistefano soggettivitaetrasformazioneprospettivemarxiane |