Splendente capolavoro: Galleria Vittorio Emanuele II
Milano ha tanti volti. Ma la Galleria Vittorio Emanuele II, grandiosa via coperta ideata e costruita dall’architetto Giuseppe Mengoni, è un emblema, simbolo e cuore della città. Da subito diventa un monumento che identifica il profilo architettonico di Milano. Appartiene a ogni milanese, è l’elegant...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
L'Onda
2021
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Milano ha tanti volti. Ma la Galleria Vittorio Emanuele II, grandiosa via coperta ideata e costruita dall’architetto Giuseppe Mengoni, è un emblema, simbolo e cuore della città. Da subito diventa un monumento che identifica il profilo architettonico di Milano. Appartiene a ogni milanese, è l’elegante spazio prescelto per il passeggio, le conversazioni, la condivisione delle notizie, è luogo d’incontro fra i protagonisti della vita intellettuale, è meta imprescindibile per i turisti, passaggio obbligato per andare da piazza Duomo in piazza della Scala e da lì raggiungere altre mete cittadine. Dall’inaugurazione del 15 settembre 1867 sino al definitivo completamento alla fine di dicembre 1877 con la realizzazione dell’Arco verso Piazza Duomo, innumerevoli sono i personaggi e tantissime sono le vicende legate alla storia della Galleria, in primis quella del suo creatore Giuseppe Mengoni che, a un giorno dall’inaugurazione definitiva, affronterà la sua sera maledetta. Cosa succede il 30 dicembre 1877? Sarà il racconto di Giovanna Ferrante a guidarci dentro la storia del "Salotto" del capoluogo lombardo |
Beschreibung: | 144 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9791280185310 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047829782 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20220321 | ||
007 | t | ||
008 | 220210s2021 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9791280185310 |9 979-12-80185-31-0 | ||
035 | |a (OCoLC)1296373722 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047829782 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 |a DE-Y3 | ||
100 | 1 | |a Ferrante, Giovanna |e Verfasser |0 (DE-588)1251500579 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Splendente capolavoro |b Galleria Vittorio Emanuele II |c Giovanna Ferrante ; prefazione di Daniela Mainini |
250 | |a Prima edizione | ||
264 | 1 | |a Milano |b L'Onda |c 2021 | |
300 | |a 144 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Milano ha tanti volti. Ma la Galleria Vittorio Emanuele II, grandiosa via coperta ideata e costruita dall’architetto Giuseppe Mengoni, è un emblema, simbolo e cuore della città. Da subito diventa un monumento che identifica il profilo architettonico di Milano. Appartiene a ogni milanese, è l’elegante spazio prescelto per il passeggio, le conversazioni, la condivisione delle notizie, è luogo d’incontro fra i protagonisti della vita intellettuale, è meta imprescindibile per i turisti, passaggio obbligato per andare da piazza Duomo in piazza della Scala e da lì raggiungere altre mete cittadine. Dall’inaugurazione del 15 settembre 1867 sino al definitivo completamento alla fine di dicembre 1877 con la realizzazione dell’Arco verso Piazza Duomo, innumerevoli sono i personaggi e tantissime sono le vicende legate alla storia della Galleria, in primis quella del suo creatore Giuseppe Mengoni che, a un giorno dall’inaugurazione definitiva, affronterà la sua sera maledetta. Cosa succede il 30 dicembre 1877? Sarà il racconto di Giovanna Ferrante a guidarci dentro la storia del "Salotto" del capoluogo lombardo | |
650 | 0 | 7 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Galleria Vittorio Emanuele II. |g Mailand |0 (DE-588)4232518-3 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Galleria Vittorio Emanuele II. |g Mailand |0 (DE-588)4232518-3 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Mainini, Daniela |4 wpr | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033213047 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804183377411047424 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Ferrante, Giovanna |
author_GND | (DE-588)1251500579 |
author_facet | Ferrante, Giovanna |
author_role | aut |
author_sort | Ferrante, Giovanna |
author_variant | g f gf |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047829782 |
ctrlnum | (OCoLC)1296373722 (DE-599)BVBBV047829782 |
edition | Prima edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02309nam a2200349 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV047829782</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20220321 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">220210s2021 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791280185310</subfield><subfield code="9">979-12-80185-31-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1296373722</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047829782</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ferrante, Giovanna</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1251500579</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Splendente capolavoro</subfield><subfield code="b">Galleria Vittorio Emanuele II</subfield><subfield code="c">Giovanna Ferrante ; prefazione di Daniela Mainini</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">L'Onda</subfield><subfield code="c">2021</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">144 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Milano ha tanti volti. Ma la Galleria Vittorio Emanuele II, grandiosa via coperta ideata e costruita dall’architetto Giuseppe Mengoni, è un emblema, simbolo e cuore della città. Da subito diventa un monumento che identifica il profilo architettonico di Milano. Appartiene a ogni milanese, è l’elegante spazio prescelto per il passeggio, le conversazioni, la condivisione delle notizie, è luogo d’incontro fra i protagonisti della vita intellettuale, è meta imprescindibile per i turisti, passaggio obbligato per andare da piazza Duomo in piazza della Scala e da lì raggiungere altre mete cittadine. Dall’inaugurazione del 15 settembre 1867 sino al definitivo completamento alla fine di dicembre 1877 con la realizzazione dell’Arco verso Piazza Duomo, innumerevoli sono i personaggi e tantissime sono le vicende legate alla storia della Galleria, in primis quella del suo creatore Giuseppe Mengoni che, a un giorno dall’inaugurazione definitiva, affronterà la sua sera maledetta. Cosa succede il 30 dicembre 1877? Sarà il racconto di Giovanna Ferrante a guidarci dentro la storia del "Salotto" del capoluogo lombardo</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Galleria Vittorio Emanuele II.</subfield><subfield code="g">Mailand</subfield><subfield code="0">(DE-588)4232518-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Galleria Vittorio Emanuele II.</subfield><subfield code="g">Mailand</subfield><subfield code="0">(DE-588)4232518-3</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Mainini, Daniela</subfield><subfield code="4">wpr</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033213047</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Galleria Vittorio Emanuele II. Mailand (DE-588)4232518-3 gnd |
geographic_facet | Galleria Vittorio Emanuele II. Mailand |
id | DE-604.BV047829782 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T19:09:02Z |
indexdate | 2024-07-10T09:22:29Z |
institution | BVB |
isbn | 9791280185310 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033213047 |
oclc_num | 1296373722 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y3 |
owner_facet | DE-255 DE-Y3 |
physical | 144 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2021 |
publishDateSearch | 2021 |
publishDateSort | 2021 |
publisher | L'Onda |
record_format | marc |
spelling | Ferrante, Giovanna Verfasser (DE-588)1251500579 aut Splendente capolavoro Galleria Vittorio Emanuele II Giovanna Ferrante ; prefazione di Daniela Mainini Prima edizione Milano L'Onda 2021 144 Seiten Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Milano ha tanti volti. Ma la Galleria Vittorio Emanuele II, grandiosa via coperta ideata e costruita dall’architetto Giuseppe Mengoni, è un emblema, simbolo e cuore della città. Da subito diventa un monumento che identifica il profilo architettonico di Milano. Appartiene a ogni milanese, è l’elegante spazio prescelto per il passeggio, le conversazioni, la condivisione delle notizie, è luogo d’incontro fra i protagonisti della vita intellettuale, è meta imprescindibile per i turisti, passaggio obbligato per andare da piazza Duomo in piazza della Scala e da lì raggiungere altre mete cittadine. Dall’inaugurazione del 15 settembre 1867 sino al definitivo completamento alla fine di dicembre 1877 con la realizzazione dell’Arco verso Piazza Duomo, innumerevoli sono i personaggi e tantissime sono le vicende legate alla storia della Galleria, in primis quella del suo creatore Giuseppe Mengoni che, a un giorno dall’inaugurazione definitiva, affronterà la sua sera maledetta. Cosa succede il 30 dicembre 1877? Sarà il racconto di Giovanna Ferrante a guidarci dentro la storia del "Salotto" del capoluogo lombardo Architektur (DE-588)4002851-3 gnd rswk-swf Galleria Vittorio Emanuele II. Mailand (DE-588)4232518-3 gnd rswk-swf Galleria Vittorio Emanuele II. Mailand (DE-588)4232518-3 g Architektur (DE-588)4002851-3 s DE-604 Mainini, Daniela wpr |
spellingShingle | Ferrante, Giovanna Splendente capolavoro Galleria Vittorio Emanuele II Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4002851-3 (DE-588)4232518-3 |
title | Splendente capolavoro Galleria Vittorio Emanuele II |
title_auth | Splendente capolavoro Galleria Vittorio Emanuele II |
title_exact_search | Splendente capolavoro Galleria Vittorio Emanuele II |
title_exact_search_txtP | Splendente capolavoro Galleria Vittorio Emanuele II |
title_full | Splendente capolavoro Galleria Vittorio Emanuele II Giovanna Ferrante ; prefazione di Daniela Mainini |
title_fullStr | Splendente capolavoro Galleria Vittorio Emanuele II Giovanna Ferrante ; prefazione di Daniela Mainini |
title_full_unstemmed | Splendente capolavoro Galleria Vittorio Emanuele II Giovanna Ferrante ; prefazione di Daniela Mainini |
title_short | Splendente capolavoro |
title_sort | splendente capolavoro galleria vittorio emanuele ii |
title_sub | Galleria Vittorio Emanuele II |
topic | Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
topic_facet | Architektur Galleria Vittorio Emanuele II. Mailand |
work_keys_str_mv | AT ferrantegiovanna splendentecapolavorogalleriavittorioemanueleii AT maininidaniela splendentecapolavorogalleriavittorioemanueleii |