Oltre il turismo: esiste un turismo sostenibile?
Nel corso dell'ultimo decennio numerosi luoghi, in ogni angolo del pianeta, hanno vissuto profonde trasformazioni legate al turismo: inquinamento e consumo di suolo con opere inutili e infrastrutture per turisti, espulsione di abitanti non abbienti e attività commerciali storiche, spopolamento...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Eris
ottobre 2020
|
Ausgabe: | Prima Edizione |
Schriftenreihe: | BookBlock
7 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Nel corso dell'ultimo decennio numerosi luoghi, in ogni angolo del pianeta, hanno vissuto profonde trasformazioni legate al turismo: inquinamento e consumo di suolo con opere inutili e infrastrutture per turisti, espulsione di abitanti non abbienti e attività commerciali storiche, spopolamento e desertificazione dei centri storici. Che si tratti di città d'arte, paradisi naturali, borghi di collina o piccoli siti archeologici, il turismo di massa innesca un processo che modifica l'ecosistema urbano e naturale, consumando e spesso cancellando le caratteristiche alla base dell'attrattività delle destinazioni turistiche. Il turismo è veramente una risorsa, il "petrolio dell'Italia"? È possibile pensare a un turismo sostenibile per i territori e la popolazione locale, senza snaturare i luoghi in cui trascorriamo le vacanze? L'autrice descrive lo sviluppo del turismo da viaggio per pochi a turismo di massa, mostrando le contraddizioni di un settore che ha un enorme indotto, ma che ha allo stesso tempo conseguenze spesso devastanti per i territori. Perché questo non avvenga più, è necessario ripensare il turismo a partire da una nuova prospettiva, da un'ecologia popolare |
Beschreibung: | 62 Seiten |
ISBN: | 9788898644971 8898644973 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047808676 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20220323 | ||
007 | t | ||
008 | 220201s2020 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788898644971 |9 978-88-98644-97-1 | ||
020 | |a 8898644973 |9 8898644973 | ||
035 | |a (OCoLC)1302323173 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047808676 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Gainsforth, Sarah |e Verfasser |0 (DE-588)1252400519 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Oltre il turismo |b esiste un turismo sostenibile? |c Sarah Gainsforth |
250 | |a Prima Edizione | ||
264 | 1 | |a Torino |b Eris |c ottobre 2020 | |
300 | |a 62 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a BookBlock |v 7 | |
520 | 3 | |a Nel corso dell'ultimo decennio numerosi luoghi, in ogni angolo del pianeta, hanno vissuto profonde trasformazioni legate al turismo: inquinamento e consumo di suolo con opere inutili e infrastrutture per turisti, espulsione di abitanti non abbienti e attività commerciali storiche, spopolamento e desertificazione dei centri storici. Che si tratti di città d'arte, paradisi naturali, borghi di collina o piccoli siti archeologici, il turismo di massa innesca un processo che modifica l'ecosistema urbano e naturale, consumando e spesso cancellando le caratteristiche alla base dell'attrattività delle destinazioni turistiche. Il turismo è veramente una risorsa, il "petrolio dell'Italia"? È possibile pensare a un turismo sostenibile per i territori e la popolazione locale, senza snaturare i luoghi in cui trascorriamo le vacanze? L'autrice descrive lo sviluppo del turismo da viaggio per pochi a turismo di massa, mostrando le contraddizioni di un settore che ha un enorme indotto, ma che ha allo stesso tempo conseguenze spesso devastanti per i territori. Perché questo non avvenga più, è necessario ripensare il turismo a partire da una nuova prospettiva, da un'ecologia popolare | |
650 | 0 | 7 | |a Tourismus |0 (DE-588)4018406-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Nachhaltigkeit |0 (DE-588)4326464-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
653 | |a Turismo sostenibile | ||
689 | 0 | 0 | |a Tourismus |0 (DE-588)4018406-7 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Nachhaltigkeit |0 (DE-588)4326464-5 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a BookBlock |v 7 |w (DE-604)BV047849786 |9 7 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033192248 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804183342729396224 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Gainsforth, Sarah |
author_GND | (DE-588)1252400519 |
author_facet | Gainsforth, Sarah |
author_role | aut |
author_sort | Gainsforth, Sarah |
author_variant | s g sg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047808676 |
ctrlnum | (OCoLC)1302323173 (DE-599)BVBBV047808676 |
edition | Prima Edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02373nam a2200385 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV047808676</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20220323 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">220201s2020 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788898644971</subfield><subfield code="9">978-88-98644-97-1</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8898644973</subfield><subfield code="9">8898644973</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1302323173</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047808676</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gainsforth, Sarah</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1252400519</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Oltre il turismo</subfield><subfield code="b">esiste un turismo sostenibile?</subfield><subfield code="c">Sarah Gainsforth</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima Edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Eris</subfield><subfield code="c">ottobre 2020</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">62 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">BookBlock</subfield><subfield code="v">7</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Nel corso dell'ultimo decennio numerosi luoghi, in ogni angolo del pianeta, hanno vissuto profonde trasformazioni legate al turismo: inquinamento e consumo di suolo con opere inutili e infrastrutture per turisti, espulsione di abitanti non abbienti e attività commerciali storiche, spopolamento e desertificazione dei centri storici. Che si tratti di città d'arte, paradisi naturali, borghi di collina o piccoli siti archeologici, il turismo di massa innesca un processo che modifica l'ecosistema urbano e naturale, consumando e spesso cancellando le caratteristiche alla base dell'attrattività delle destinazioni turistiche. Il turismo è veramente una risorsa, il "petrolio dell'Italia"? È possibile pensare a un turismo sostenibile per i territori e la popolazione locale, senza snaturare i luoghi in cui trascorriamo le vacanze? L'autrice descrive lo sviluppo del turismo da viaggio per pochi a turismo di massa, mostrando le contraddizioni di un settore che ha un enorme indotto, ma che ha allo stesso tempo conseguenze spesso devastanti per i territori. Perché questo non avvenga più, è necessario ripensare il turismo a partire da una nuova prospettiva, da un'ecologia popolare</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Tourismus</subfield><subfield code="0">(DE-588)4018406-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Nachhaltigkeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4326464-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Turismo sostenibile</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Tourismus</subfield><subfield code="0">(DE-588)4018406-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Nachhaltigkeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4326464-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">BookBlock</subfield><subfield code="v">7</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV047849786</subfield><subfield code="9">7</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033192248</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047808676 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T19:04:28Z |
indexdate | 2024-07-10T09:21:55Z |
institution | BVB |
isbn | 9788898644971 8898644973 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033192248 |
oclc_num | 1302323173 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y2 |
physical | 62 Seiten |
publishDate | 2020 |
publishDateSearch | 2020 |
publishDateSort | 2020 |
publisher | Eris |
record_format | marc |
series | BookBlock |
series2 | BookBlock |
spelling | Gainsforth, Sarah Verfasser (DE-588)1252400519 aut Oltre il turismo esiste un turismo sostenibile? Sarah Gainsforth Prima Edizione Torino Eris ottobre 2020 62 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier BookBlock 7 Nel corso dell'ultimo decennio numerosi luoghi, in ogni angolo del pianeta, hanno vissuto profonde trasformazioni legate al turismo: inquinamento e consumo di suolo con opere inutili e infrastrutture per turisti, espulsione di abitanti non abbienti e attività commerciali storiche, spopolamento e desertificazione dei centri storici. Che si tratti di città d'arte, paradisi naturali, borghi di collina o piccoli siti archeologici, il turismo di massa innesca un processo che modifica l'ecosistema urbano e naturale, consumando e spesso cancellando le caratteristiche alla base dell'attrattività delle destinazioni turistiche. Il turismo è veramente una risorsa, il "petrolio dell'Italia"? È possibile pensare a un turismo sostenibile per i territori e la popolazione locale, senza snaturare i luoghi in cui trascorriamo le vacanze? L'autrice descrive lo sviluppo del turismo da viaggio per pochi a turismo di massa, mostrando le contraddizioni di un settore che ha un enorme indotto, ma che ha allo stesso tempo conseguenze spesso devastanti per i territori. Perché questo non avvenga più, è necessario ripensare il turismo a partire da una nuova prospettiva, da un'ecologia popolare Tourismus (DE-588)4018406-7 gnd rswk-swf Nachhaltigkeit (DE-588)4326464-5 gnd rswk-swf Turismo sostenibile Tourismus (DE-588)4018406-7 s Nachhaltigkeit (DE-588)4326464-5 s DE-604 BookBlock 7 (DE-604)BV047849786 7 |
spellingShingle | Gainsforth, Sarah Oltre il turismo esiste un turismo sostenibile? BookBlock Tourismus (DE-588)4018406-7 gnd Nachhaltigkeit (DE-588)4326464-5 gnd |
subject_GND | (DE-588)4018406-7 (DE-588)4326464-5 |
title | Oltre il turismo esiste un turismo sostenibile? |
title_auth | Oltre il turismo esiste un turismo sostenibile? |
title_exact_search | Oltre il turismo esiste un turismo sostenibile? |
title_exact_search_txtP | Oltre il turismo esiste un turismo sostenibile? |
title_full | Oltre il turismo esiste un turismo sostenibile? Sarah Gainsforth |
title_fullStr | Oltre il turismo esiste un turismo sostenibile? Sarah Gainsforth |
title_full_unstemmed | Oltre il turismo esiste un turismo sostenibile? Sarah Gainsforth |
title_short | Oltre il turismo |
title_sort | oltre il turismo esiste un turismo sostenibile |
title_sub | esiste un turismo sostenibile? |
topic | Tourismus (DE-588)4018406-7 gnd Nachhaltigkeit (DE-588)4326464-5 gnd |
topic_facet | Tourismus Nachhaltigkeit |
volume_link | (DE-604)BV047849786 |
work_keys_str_mv | AT gainsforthsarah oltreilturismoesisteunturismosostenibile |