Il limen (sottile) tra congettura e restituzione: Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata
Il presente saggio costituisce la seconda edizione (notevolmente) ampliata del saggio omonimo, pubblicato la prima volta dal Centro Studi Anthologia Latina di Perugia nel 2016 ed esaurito in breve volger di tempo. Scaturito dalla consapevolezza che, nella teoria come nella prassi editoriale, il diva...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Elektronisch E-Book |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Hildesheim
Weidmannsche Verlagsbuchhandlung
2020
|
Ausgabe: | 1st ed |
Schriftenreihe: | Anthologiarum Latinarum Parerga
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | URL des Erstveröffentlichers |
Zusammenfassung: | Il presente saggio costituisce la seconda edizione (notevolmente) ampliata del saggio omonimo, pubblicato la prima volta dal Centro Studi Anthologia Latina di Perugia nel 2016 ed esaurito in breve volger di tempo. Scaturito dalla consapevolezza che, nella teoria come nella prassi editoriale, il divario tra congettura e restituzione appare talora quasi impercettibile, il saggio si propone di mostrare, con numerosi exempla critico-testuali pertinenti ad autori che vanno da Ovidio alla fine dell'età tardoantica, che anche la migliore congettura ope ingenii - ritenuta 'palmare' dalla comunità scientifica - vel raro vel numquam può aspirare a sanare il testo in maniera definitiva e incontrovertibile. La scelta pragmatica effettuata (affiancare a congetture comunemente accreditate altre congetture che mirano a scalzarle, nell'intento di mettere a nudo la precarietà di ogni congettura in quanto tale) consente di entrare subito e in maniera concreta nel merito della discussione su come è e come si fa o andrebbe fatta una congettura. Per cui il criterio di esposizione rovescia, in certo senso, il metodo tradizionale in quanto non detta regole in astratto e fa vedere come si procede nel discutere e sanare testi che presentano corruttele, anche non immediatamente evidenti. In questo senso, il saggio rappresenta una sintesi tra teoria e prassi ecdotica.****************The present essay constitutes the second (considerably) increased edition of the essay with the same title, published for the first time by "Centro Studi Anthologia Latina" in Perugia in 2016 and sold out in a short space of time. Arising from the awareness that, in theory as in editorial practice, the gap between conjecture and restitution sometimes appears almost imperceptible, the essay aims to show, with numerous textual exempla pertinent to authors ranging from Ovid to the end of the late ancient age, that even the best conjecture ope ingenii - considered evident by the scientific community - vel raro vel numquam can aspire to remedy the text in a definitive and incontrovertible way. The pragmatic choice made (alongside commonly accepted conjectures with other conjectures that aim to undermine them, in order to reveal the precariousness of each conjecture as such) allows to enter immediately and concretely in the merit of the discussion on how it is and how conjecture is made or should be made. |
Beschreibung: | [2020] |
Beschreibung: | 1 Online-Ressource (224 Seiten) |
ISBN: | 9783615401172 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000zc 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047410910 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 210811s2020 xx o|||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9783615401172 |9 978-3-615-40117-2 | ||
035 | |a (ZDB-41-SEL)9783615401172 | ||
035 | |a (OCoLC)1264260542 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047410910 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
100 | 1 | |a Zurli, Loriano |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il limen (sottile) tra congettura e restituzione |b Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata |c Loriano Zurli |
250 | |a 1st ed | ||
264 | 1 | |a Hildesheim |b Weidmannsche Verlagsbuchhandlung |c 2020 | |
300 | |a 1 Online-Ressource (224 Seiten) | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Anthologiarum Latinarum Parerga | |
500 | |a [2020] | ||
520 | |a Il presente saggio costituisce la seconda edizione (notevolmente) ampliata del saggio omonimo, pubblicato la prima volta dal Centro Studi Anthologia Latina di Perugia nel 2016 ed esaurito in breve volger di tempo. Scaturito dalla consapevolezza che, nella teoria come nella prassi editoriale, il divario tra congettura e restituzione appare talora quasi impercettibile, il saggio si propone di mostrare, con numerosi exempla critico-testuali pertinenti ad autori che vanno da Ovidio alla fine dell'età tardoantica, che anche la migliore congettura ope ingenii - ritenuta 'palmare' dalla comunità scientifica - vel raro vel numquam può aspirare a sanare il testo in maniera definitiva e incontrovertibile. | ||
520 | |a La scelta pragmatica effettuata (affiancare a congetture comunemente accreditate altre congetture che mirano a scalzarle, nell'intento di mettere a nudo la precarietà di ogni congettura in quanto tale) consente di entrare subito e in maniera concreta nel merito della discussione su come è e come si fa o andrebbe fatta una congettura. Per cui il criterio di esposizione rovescia, in certo senso, il metodo tradizionale in quanto non detta regole in astratto e fa vedere come si procede nel discutere e sanare testi che presentano corruttele, anche non immediatamente evidenti. In questo senso, il saggio rappresenta una sintesi tra teoria e prassi ecdotica.****************The present essay constitutes the second (considerably) increased edition of the essay with the same title, published for the first time by "Centro Studi Anthologia Latina" in Perugia in 2016 and sold out in a short space of time. | ||
520 | |a Arising from the awareness that, in theory as in editorial practice, the gap between conjecture and restitution sometimes appears almost imperceptible, the essay aims to show, with numerous textual exempla pertinent to authors ranging from Ovid to the end of the late ancient age, that even the best conjecture ope ingenii - considered evident by the scientific community - vel raro vel numquam can aspire to remedy the text in a definitive and incontrovertible way. The pragmatic choice made (alongside commonly accepted conjectures with other conjectures that aim to undermine them, in order to reveal the precariousness of each conjecture as such) allows to enter immediately and concretely in the merit of the discussion on how it is and how conjecture is made or should be made. | ||
650 | 4 | |a Auslegung | |
650 | 4 | |a Edieren | |
650 | 4 | |a Edition | |
650 | 4 | |a Ekdotik | |
650 | 4 | |a ekdotische Praxis | |
650 | 4 | |a Ovid | |
650 | 4 | |a Persio | |
650 | 4 | |a Seneca | |
650 | 4 | |a Spätantike | |
650 | 4 | |a Textedition | |
650 | 4 | |a Textinterpretation | |
650 | 4 | |a Vermutung | |
856 | 4 | 0 | |u https://elibrary.utb.de/doi/book/10.2367/9783615401172 |x Verlag |z URL des Erstveröffentlichers |3 Volltext |
912 | |a ZDB-41-SEL | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032811806 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1821946643752157184 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Zurli, Loriano |
author_facet | Zurli, Loriano |
author_role | aut |
author_sort | Zurli, Loriano |
author_variant | l z lz |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047410910 |
collection | ZDB-41-SEL |
ctrlnum | (ZDB-41-SEL)9783615401172 (OCoLC)1264260542 (DE-599)BVBBV047410910 |
edition | 1st ed |
format | Electronic eBook |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000zc 4500</leader><controlfield tag="001">BV047410910</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">210811s2020 xx o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9783615401172</subfield><subfield code="9">978-3-615-40117-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ZDB-41-SEL)9783615401172</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1264260542</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047410910</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Zurli, Loriano</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il limen (sottile) tra congettura e restituzione</subfield><subfield code="b">Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata</subfield><subfield code="c">Loriano Zurli</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1st ed</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Hildesheim</subfield><subfield code="b">Weidmannsche Verlagsbuchhandlung</subfield><subfield code="c">2020</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 Online-Ressource (224 Seiten)</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Anthologiarum Latinarum Parerga</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">[2020]</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Il presente saggio costituisce la seconda edizione (notevolmente) ampliata del saggio omonimo, pubblicato la prima volta dal Centro Studi Anthologia Latina di Perugia nel 2016 ed esaurito in breve volger di tempo. Scaturito dalla consapevolezza che, nella teoria come nella prassi editoriale, il divario tra congettura e restituzione appare talora quasi impercettibile, il saggio si propone di mostrare, con numerosi exempla critico-testuali pertinenti ad autori che vanno da Ovidio alla fine dell'età tardoantica, che anche la migliore congettura ope ingenii - ritenuta 'palmare' dalla comunità scientifica - vel raro vel numquam può aspirare a sanare il testo in maniera definitiva e incontrovertibile.</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">La scelta pragmatica effettuata (affiancare a congetture comunemente accreditate altre congetture che mirano a scalzarle, nell'intento di mettere a nudo la precarietà di ogni congettura in quanto tale) consente di entrare subito e in maniera concreta nel merito della discussione su come è e come si fa o andrebbe fatta una congettura. Per cui il criterio di esposizione rovescia, in certo senso, il metodo tradizionale in quanto non detta regole in astratto e fa vedere come si procede nel discutere e sanare testi che presentano corruttele, anche non immediatamente evidenti. In questo senso, il saggio rappresenta una sintesi tra teoria e prassi ecdotica.****************The present essay constitutes the second (considerably) increased edition of the essay with the same title, published for the first time by "Centro Studi Anthologia Latina" in Perugia in 2016 and sold out in a short space of time.</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Arising from the awareness that, in theory as in editorial practice, the gap between conjecture and restitution sometimes appears almost imperceptible, the essay aims to show, with numerous textual exempla pertinent to authors ranging from Ovid to the end of the late ancient age, that even the best conjecture ope ingenii - considered evident by the scientific community - vel raro vel numquam can aspire to remedy the text in a definitive and incontrovertible way. The pragmatic choice made (alongside commonly accepted conjectures with other conjectures that aim to undermine them, in order to reveal the precariousness of each conjecture as such) allows to enter immediately and concretely in the merit of the discussion on how it is and how conjecture is made or should be made.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Auslegung</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Edieren</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Edition</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Ekdotik</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">ekdotische Praxis</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Ovid</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Persio</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Seneca</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Spätantike</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Textedition</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Textinterpretation</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Vermutung</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://elibrary.utb.de/doi/book/10.2367/9783615401172</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">URL des Erstveröffentlichers</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="912" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ZDB-41-SEL</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032811806</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047410910 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T17:55:16Z |
indexdate | 2025-01-22T11:01:59Z |
institution | BVB |
isbn | 9783615401172 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032811806 |
oclc_num | 1264260542 |
open_access_boolean | |
owner | DE-860 DE-859 |
owner_facet | DE-860 DE-859 |
physical | 1 Online-Ressource (224 Seiten) |
psigel | ZDB-41-SEL |
publishDate | 2020 |
publishDateSearch | 2020 |
publishDateSort | 2020 |
publisher | Weidmannsche Verlagsbuchhandlung |
record_format | marc |
series2 | Anthologiarum Latinarum Parerga |
spelling | Zurli, Loriano Verfasser aut Il limen (sottile) tra congettura e restituzione Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata Loriano Zurli 1st ed Hildesheim Weidmannsche Verlagsbuchhandlung 2020 1 Online-Ressource (224 Seiten) txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier Anthologiarum Latinarum Parerga [2020] Il presente saggio costituisce la seconda edizione (notevolmente) ampliata del saggio omonimo, pubblicato la prima volta dal Centro Studi Anthologia Latina di Perugia nel 2016 ed esaurito in breve volger di tempo. Scaturito dalla consapevolezza che, nella teoria come nella prassi editoriale, il divario tra congettura e restituzione appare talora quasi impercettibile, il saggio si propone di mostrare, con numerosi exempla critico-testuali pertinenti ad autori che vanno da Ovidio alla fine dell'età tardoantica, che anche la migliore congettura ope ingenii - ritenuta 'palmare' dalla comunità scientifica - vel raro vel numquam può aspirare a sanare il testo in maniera definitiva e incontrovertibile. La scelta pragmatica effettuata (affiancare a congetture comunemente accreditate altre congetture che mirano a scalzarle, nell'intento di mettere a nudo la precarietà di ogni congettura in quanto tale) consente di entrare subito e in maniera concreta nel merito della discussione su come è e come si fa o andrebbe fatta una congettura. Per cui il criterio di esposizione rovescia, in certo senso, il metodo tradizionale in quanto non detta regole in astratto e fa vedere come si procede nel discutere e sanare testi che presentano corruttele, anche non immediatamente evidenti. In questo senso, il saggio rappresenta una sintesi tra teoria e prassi ecdotica.****************The present essay constitutes the second (considerably) increased edition of the essay with the same title, published for the first time by "Centro Studi Anthologia Latina" in Perugia in 2016 and sold out in a short space of time. Arising from the awareness that, in theory as in editorial practice, the gap between conjecture and restitution sometimes appears almost imperceptible, the essay aims to show, with numerous textual exempla pertinent to authors ranging from Ovid to the end of the late ancient age, that even the best conjecture ope ingenii - considered evident by the scientific community - vel raro vel numquam can aspire to remedy the text in a definitive and incontrovertible way. The pragmatic choice made (alongside commonly accepted conjectures with other conjectures that aim to undermine them, in order to reveal the precariousness of each conjecture as such) allows to enter immediately and concretely in the merit of the discussion on how it is and how conjecture is made or should be made. Auslegung Edieren Edition Ekdotik ekdotische Praxis Ovid Persio Seneca Spätantike Textedition Textinterpretation Vermutung https://elibrary.utb.de/doi/book/10.2367/9783615401172 Verlag URL des Erstveröffentlichers Volltext |
spellingShingle | Zurli, Loriano Il limen (sottile) tra congettura e restituzione Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata Auslegung Edieren Edition Ekdotik ekdotische Praxis Ovid Persio Seneca Spätantike Textedition Textinterpretation Vermutung |
title | Il limen (sottile) tra congettura e restituzione Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata |
title_auth | Il limen (sottile) tra congettura e restituzione Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata |
title_exact_search | Il limen (sottile) tra congettura e restituzione Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata |
title_exact_search_txtP | Il limen (sottile) tra congettura e restituzione Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata |
title_full | Il limen (sottile) tra congettura e restituzione Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata Loriano Zurli |
title_fullStr | Il limen (sottile) tra congettura e restituzione Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata Loriano Zurli |
title_full_unstemmed | Il limen (sottile) tra congettura e restituzione Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata Loriano Zurli |
title_short | Il limen (sottile) tra congettura e restituzione |
title_sort | il limen sottile tra congettura e restituzione sulla validita delle congetture ritenute palmari 2a edizione ampliata |
title_sub | Sulla validità delle congetture ritenute palmari. 2a edizione ampliata |
topic | Auslegung Edieren Edition Ekdotik ekdotische Praxis Ovid Persio Seneca Spätantike Textedition Textinterpretation Vermutung |
topic_facet | Auslegung Edieren Edition Ekdotik ekdotische Praxis Ovid Persio Seneca Spätantike Textedition Textinterpretation Vermutung |
url | https://elibrary.utb.de/doi/book/10.2367/9783615401172 |
work_keys_str_mv | AT zurliloriano illimensottiletracongetturaerestituzionesullavaliditadellecongettureritenutepalmari2aedizioneampliata |