L'italiano: varietà, testi, strumenti
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , , , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Firenze
Le Monnier Università
gennaio 2021
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | X, 705 Seiten Illustrationen, Diagramme, Karten |
ISBN: | 9788800747455 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047404541 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230619 | ||
007 | t | ||
008 | 210806s2021 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788800747455 |9 978-88-00-74745-5 | ||
035 | |a (OCoLC)1268993386 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047404541 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-19 |a DE-355 |a DE-384 | ||
084 | |a IS 1600 |0 (DE-625)68128: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a De Caprio, Chiara |d 1977- |e Verfasser |0 (DE-588)1204455546 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L'italiano |b varietà, testi, strumenti |c Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi, Nicola De Blasi |
250 | |a Prima edizione | ||
264 | 1 | |a Firenze |b Le Monnier Università |c gennaio 2021 | |
300 | |a X, 705 Seiten |b Illustrationen, Diagramme, Karten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 0 | 7 | |a Italianistik |0 (DE-588)4162604-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Linguistik |0 (DE-588)4074250-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Italianistik |0 (DE-588)4162604-7 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Linguistik |0 (DE-588)4074250-7 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Montuori, Francesco |e Verfasser |0 (DE-588)1167727177 |4 aut | |
700 | 1 | |a Bianchi, Patricia |d 1952- |e Verfasser |0 (DE-588)1164253808 |4 aut | |
700 | 1 | |a De Blasi, Nicola |d 1955- |e Verfasser |0 (DE-588)137267738 |4 aut | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032805539&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032805539 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804182667306991616 |
---|---|
adam_text | Indice Premessa XIII Parte prima VARIETA E REPERTORIO LINGUISTICO ITALIANO Capitolo 1. La variazione linguistica 1.1 La variazione nell’italiano 1.2 Parlato e scritto 1.2.1 La variazione diamesica 1.2.2 Forme ibride e intermedie fra parlato e scritto 1.2.3 La modalità parlata 1.2.4 Testualità, sintassi, morfologia e lessico del parlato-parlato 1.2.5 Stili del parlato e stili dello scritto: diamesia e diafasia 1.3 La variazione nello spazio: gli italiani regionali 1.4 La variazione e le situazioni comunicative: i registri e i linguaggi specialistici 37 1.5 La variazione e i livelli di cultura: italiano popolare e dei semicolti 1.6 La variazione nel tempo: italiano antico e moderno Stazione bibliografica Bibliografia 3 3 18 18 22 26 29 31 33 Capitolo 2. L architettura delle varietà, i dialetti, le altre lìngue 2.1 II repertorio linguistico e l’architettura dell’italiano 2.1.1 Repertorio, bilinguismo e diglossia 2.1.2 La variazione intralinguistica e l’architettura dell’italiano contemporaneo 2.1.3 L’architettura dell’italiano contemporaneo 2.1.4 Uno sguardo ai repertori fra italiano e lingue alloglotte 2.2 I dialetti e le aree dialettali ՝ 2.3 Cosa sono i dialetti? Una prospettiva storica 2.4 Altre lingue nello spazio linguistico italiano 2.4.1 La nozione di lingua delle minoranze 2.4.2 La tutela giuridica delle minoranze linguistiche 2.4.3 Distribuzione delle lingue di minoranza 2.4.4 Minoranze diffuse non tutelate e nuove comunità linguistiche Stazione bibliografica Bibliografia 75 76 76 43 51 67 68 79 81 94 100 123 131 131 135 141 150 154 154 Parte seconda L ITALIANO NELLE
ARTI, NEI MEDIA E NELLE ISTITUZIONI Capitolo 3. L italiano e le arti 3.1 La lingua per la musica, il teatro e il cinema 3.2 L’italiano e l’opera lirica 3.2.1 L’italiano «lingua per musica» 163 164 166 166
VI Indice 3.2.2 L’opera lirica e l’italiano della musica in Europa 169 3.2.3 Evoluzioni dell’opera lirica e della lingua dei libretti 170 3.3 L’italiano delle canzoni 177 3.3.1 L’italiano delle canzoni: uno sguardo d’insieme 177 3.3.2 Le canzoni patriottiche 178 3.3.3 Le canzoni di guerra e di emigrazione 179 3.3.4 La canzone napoletana 182 3.3.5 I cambiamenti recenti nell’italiano delle canzoni 184 3.4 Le lingue del teatro 188 3.4.1 II testo teatrale e la sua messa in scena 188 3.4.2 Le forme linguistiche della commedia da Ariosto a Goldoni 191 3.4.3 L’italiano del teatro nell’Italia postunitaria 193 3.4.4 Pirandello, Eduardo, Fo 196 3.4.5 Mescidanze linguistiche nel teatro del Novecento 200 3.5 Italiano, dialetti e altre lingue nel cinema 201 3.5.1 La lingua del cinema: termini chiave e prime evoluzioni 201 3.5.2 II trasmesso cinematografico degli anni Quaranta e Cinquanta 207 3.5.3 Standard, usi medi e varietà locali dagli anni Sessanta ad oggi 212 3.5.4 II doppiaggio 218 Stazione bibliografica 220 Bibliografia 220 Capitolo 4. L italiano per la radio e la televisione 4.1 L’italiano e la radio 4.1.1 La radio fra storia linguistica e storia politica 4.1.2 Gli italiani trasmessi dalla radio fra anni Settanta e anni Dieci del nuovo millennio 4.1.3 L’italiano radiofonico contemporaneo 4.2 L’italiano e la televisione 4.2.1 La televisione fra storia linguistica e sociale dell’italiano 4.2.2 La neotelevisione e la svolta degli anni Settanta 4.2.3 La televisione fra diversità linguistica e autoreferenzialità Stazione bibliografica Bibliografia 227 228 228 Capitolo 5. L italiano
per le istituzioni 5.1 La comunicazione tra le istituzioni e i cittadini 5.1.1 L’italiano burocratico 5.1.2 L’italiano burocratico nel tempo 5.1.3 L’italiano burocratico verso la semplificazione 5.2 La lingua e il «politicamente corretto» 5.2.1 II «politicamente corretto» 5.2.2 Tra maschile e femminile: il sessismo nella lingua 5.2.3 Negri e neri nelle traduzioni Stazione bibliografica Bibliografìa 250 250 250 254 257 259 259 263 266 275 276 233 235 238 238 241 243 247 247
Indice Parte terza IL TESTO E LA SUA COMPRENSIONE Capitolo 6. Il testo e la dimensione testuale 6.1 Che cos’è un testo? 6.2 Dalla parola alla nozione di testo 6.3 Precisazioni sulla nozione di testo: l’estensione dei testi e il ruolo della dimensione diamesica 6.4 Altre cinque condizioni del processo comunicativo Stazione bibliografica Bibliografia 285 285 287 291 295 297 297 Capitolo 7. Coerenza e coesione 300 7.1 Coerenza e coesione 300 7.2 II piano referenziale e i dispositivi anaforici: un primo inquadramento 305 7.3 Approfondire lo studio delle anafore 308 7.3.1 Anafore per ripetizione e per sostituzione 308 7.3.2 Anafore valutative ed empatiche 311 7.3.3 Pienezza semantica e autonomia referenziale delle anafore 314 7.3.4 La nozione di pseudoreferenzialità 316 7.3.5 Anafore associative 317 7.3.6 Catene anaforiche e progressione topicale 319 7.4 II piano logico-semantico e i connettivi 323 7.5 La deissi e la rappresentazione delle parolealtrui 334 7.5.1 La deissi 334 7.5.2 II piano enunciativo e la rappresentazione delle parole altrui 337 7.6 Osservazioni su tempi verbali e punteggiatura 347 Stazione bibliografica 352 Bibliografia 352 Capitolo 8. Comprendere i testi 8.1 Nozioni preliminari 8.2 La comprensione del testo 8.3 I tipi illocutivi 8.4 Gli impliciti 8.4.1 L’inferenza 8.4.2 Le presupposizioni 8.4.3 Le implicazioni 8.4.4 Le implicature conversazionali 8.5 Cornici e copioni 8.6 Referenti impliciti e anafore 8.6.1 Continuità e inerenza tematica non contestuale 8.6.2 Interpretare le anafore valutative 8.6.3 Altri esempi sul funzionamento delleanafore 8.7
Riformulazione e parafrasi 8.7.1 La riformulazione 8.7.2 La parafrasi 8.7.3 II riassunto Stazione bibliografica Bibliografia 361 361 363 364 367 367 369 371 372 374 375 375 379 380 382 382 387 389 394 395 VII
VIII Indice Capitolo 9.1 tipi testuali 9.1 Principali modelli di classificazione dei tipi testuali 9.2 Tipi testuali e generi 9.3 I testi descrittivi 9.4 I testi espositivi 9.5 I testi narrativi 9.6 I testi argomentativi 9.7 I testi prescrittivi 9.8 Un caso di testo letterario «misto» Stazione bibliografica Bibliografia 397 397 406 408 416 421 427 431 434 436 437 Parte quarta STRUTTURE E STRUMENTI Capitolo 10. Le strutture dell’italiano 10.1 Fonetica e fonologia 10.1.1 L’alfabeto fonetico 10.1.2 La fonologia 10.2 Riflessioni sui fenomeni fonetici e fonologici dell’italiano 10.2.1 Acquisizione dell’articolazione dei foni 10.2.2 Apprendimento dell’articolazione dei foni 10.2.3 Coarticolazione e assimilazione 10.2.4 La fonosintassi e la sillaba 10.2.5 L’accento lessicale 10.2.6 Fonetica e fonologia dei dialetti e delle varietà dell’italiano 10.2.7 La grafia e i fonemi 10.2.8 II cambiamento fonologico 10.3 Grafia 10.3.1 I grafemi 10.3.2 La punteggiatura 10.4 La morfologia 10.4.1 II morfema 10.4.2 II nome, l’aggettivo, l’articolo 10.4.3 I pronomi personali 10.4.4 II verbo 10.4.5 II genere 10.5 La sintassi 10.5.1 Frase, proposizione, enunciato 10.5.2 I sintagmi e l’analisi in costituenti 10.5.3 La struttura della frase semplice secondo il modello della valenza verbale 10.5.4 Soggetto e ruoli tematici 10.5.5 Oltre il nucleo 10.5.6 Tipi di frase 10.5.7 Struttura sintattica e organizzazione informativa in alcuni tipi di frasi marcate 10.6 Il lessico dell’italiano 10.6.1 II lessico 10.6.2 I lessemi nei vocabolari Stazione bibliografica Bibliografìa 445 445 447 451 454 454 455 455 456
458 458 460 460 462 462 468 469 470 473 475 475 478 478 478 489 493 502 505 510 516 519 519 520 532 532
Indice Capitolo 11. Strumenti 11.1 Grammatiche 11.2 Dizionari 11.2.1 Dizionari dell’uso 11.2.2 Dizionari storici 11.2.3 Dizionari etimologici 11.2.4 Dizionari dialettali 11.3 Atlanti linguistici 11.4 Banche dati e altre risorse in rete 11.5 Edizioni di testi 11.6 Riviste scientifiche 11.7 Strumenti bibliografici ed enciclopedici 11.7.1 Strumenti bibliografici 11.7.2 Strumenti enciclopedici 11.8 Per approfondire: due casi di studio Bibliografia 537 537 544 546 550 560 565 568 571 574 576 577 577 578 579 587 Capitolo 12. Antologia di testi con commento 12.1 La formazione dell’italiano 12.1.1 Alle origini delle lingue romanze: Il mondo si restringe 12.1.2 La grammaticalità e le regole «impossibili» attraverso la riflessione di Leon Battista Alberti: tu hieri andaremo alla mercati 12.1.3 La familiarità della lingua della poesia antica tra Guido Cavalcanti e Alessandro Manzoni 12.1.4 Enclisi libera in uno scrittore del Seicento: Giulio Cesare Capaccio 12.2 Dialetti e minoranze linguistiche 12.2.1 Un umanista tra i dialetti italiani: Giovanni Fontano 12.2.2 II sostrato: BUBALUS e BUFALUS . 12.2.3 Alla scoperta di colonie alloglotte: G. Rohlfs, Colonie galloitaliche in Lucania 12.2.4 Testi normativi in friulano 12.2.5 Tradizione e identità occitana 12.3 Lessico comune, lingua comune 12.3.1 II «Prontuario» di Giacinto Carena 12.3.2 E. De Amicis, Prefazione a L’idioma gentile (1906) 12.3.3 E. De Amicis, La lingua italiana in famiglia e A ciascuno il suo, in L’idioma gentile 12.3.4 La comunicazione istituzionale nell’emergenza della pandemia 12.4 Creatività linguistica 12.4.1 La
colloquialità nel teatro di Goldoni 12.4.2 L’italiano di Totò 12.4.3 Un «pasticciaccio» di lingua: Gadda e la variazione linguistica 12.4.4 Le Fànfole di Fosco Maraini 12.4.5 La creatività espressiva dei parlanti e l’italiano popolare 589 589 589 594 597 603 606 606 614 616 624 626 628 628 630 635 637 645 645 648 651 657 659 IX
X Indice 12.5 12.6 Italiano: nuovi media, nuovi usi 12.5.1 Un articolo di Sottovoce (2017) 12.5.2 La metrica barbara di Carducci in Wikipedia 12.5.3 Dirlo in italiano? 12.5.4 Due articoli di economia Il cammino verso la contemporaneità 12.6.1 Se si sa leggere e scrivere si vive meglio: da Alfabeto di Corrado Alvaro 12.6.2 Cinque casi di punteggiatura eccezionale, tra difetti di competenza e sperimentalismo stilistico 12.6.3 Percezioni della variazione diatopica 12.6.4 II tratto diatopico diventa diagenerazionale: Gomorra (2008) di Matteo Garrone 12.6.5 Nuove lingue nelle scritture esposte Indice analitico 661 661 662 663 664 669 669 671 679 684 687 691
|
adam_txt |
Indice Premessa XIII Parte prima VARIETA E REPERTORIO LINGUISTICO ITALIANO Capitolo 1. La variazione linguistica 1.1 La variazione nell’italiano 1.2 Parlato e scritto 1.2.1 La variazione diamesica 1.2.2 Forme ibride e intermedie fra parlato e scritto 1.2.3 La modalità parlata 1.2.4 Testualità, sintassi, morfologia e lessico del parlato-parlato 1.2.5 Stili del parlato e stili dello scritto: diamesia e diafasia 1.3 La variazione nello spazio: gli italiani regionali 1.4 La variazione e le situazioni comunicative: i registri e i linguaggi specialistici 37 1.5 La variazione e i livelli di cultura: italiano popolare e dei semicolti 1.6 La variazione nel tempo: italiano antico e moderno Stazione bibliografica Bibliografia 3 3 18 18 22 26 29 31 33 Capitolo 2. L'architettura delle varietà, i dialetti, le altre lìngue 2.1 II repertorio linguistico e l’architettura dell’italiano 2.1.1 Repertorio, bilinguismo e diglossia 2.1.2 La variazione intralinguistica e l’architettura dell’italiano contemporaneo 2.1.3 L’architettura dell’italiano contemporaneo 2.1.4 Uno sguardo ai repertori fra italiano e lingue alloglotte 2.2 I dialetti e le aree dialettali ՝ 2.3 Cosa sono i dialetti? Una prospettiva storica 2.4 Altre lingue nello spazio linguistico italiano 2.4.1 La nozione di lingua delle minoranze 2.4.2 La tutela giuridica delle minoranze linguistiche 2.4.3 Distribuzione delle lingue di minoranza 2.4.4 Minoranze diffuse non tutelate e nuove comunità linguistiche Stazione bibliografica Bibliografia 75 76 76 43 51 67 68 79 81 94 100 123 131 131 135 141 150 154 154 Parte seconda L'ITALIANO NELLE
ARTI, NEI MEDIA E NELLE ISTITUZIONI Capitolo 3. L'italiano e le arti 3.1 La lingua per la musica, il teatro e il cinema 3.2 L’italiano e l’opera lirica 3.2.1 L’italiano «lingua per musica» 163 164 166 166
VI Indice 3.2.2 L’opera lirica e l’italiano della musica in Europa 169 3.2.3 Evoluzioni dell’opera lirica e della lingua dei libretti 170 3.3 L’italiano delle canzoni 177 3.3.1 L’italiano delle canzoni: uno sguardo d’insieme 177 3.3.2 Le canzoni patriottiche 178 3.3.3 Le canzoni di guerra e di emigrazione 179 3.3.4 La canzone napoletana 182 3.3.5 I cambiamenti recenti nell’italiano delle canzoni 184 3.4 Le lingue del teatro 188 3.4.1 II testo teatrale e la sua messa in scena 188 3.4.2 Le forme linguistiche della commedia da Ariosto a Goldoni 191 3.4.3 L’italiano del teatro nell’Italia postunitaria 193 3.4.4 Pirandello, Eduardo, Fo 196 3.4.5 Mescidanze linguistiche nel teatro del Novecento 200 3.5 Italiano, dialetti e altre lingue nel cinema 201 3.5.1 La lingua del cinema: termini chiave e prime evoluzioni 201 3.5.2 II trasmesso cinematografico degli anni Quaranta e Cinquanta 207 3.5.3 Standard, usi medi e varietà locali dagli anni Sessanta ad oggi 212 3.5.4 II doppiaggio 218 Stazione bibliografica 220 Bibliografia 220 Capitolo 4. L'italiano per la radio e la televisione 4.1 L’italiano e la radio 4.1.1 La radio fra storia linguistica e storia politica 4.1.2 Gli italiani trasmessi dalla radio fra anni Settanta e anni Dieci del nuovo millennio 4.1.3 L’italiano radiofonico contemporaneo 4.2 L’italiano e la televisione 4.2.1 La televisione fra storia linguistica e sociale dell’italiano 4.2.2 La neotelevisione e la svolta degli anni Settanta 4.2.3 La televisione fra diversità linguistica e autoreferenzialità Stazione bibliografica Bibliografia 227 228 228 Capitolo 5. L'italiano
per le istituzioni 5.1 La comunicazione tra le istituzioni e i cittadini 5.1.1 L’italiano burocratico 5.1.2 L’italiano burocratico nel tempo 5.1.3 L’italiano burocratico verso la semplificazione 5.2 La lingua e il «politicamente corretto» 5.2.1 II «politicamente corretto» 5.2.2 Tra maschile e femminile: il sessismo nella lingua 5.2.3 Negri e neri nelle traduzioni Stazione bibliografica Bibliografìa 250 250 250 254 257 259 259 263 266 275 276 233 235 238 238 241 243 247 247
Indice Parte terza IL TESTO E LA SUA COMPRENSIONE Capitolo 6. Il testo e la dimensione testuale 6.1 Che cos’è un testo? 6.2 Dalla parola alla nozione di testo 6.3 Precisazioni sulla nozione di testo: l’estensione dei testi e il ruolo della dimensione diamesica 6.4 Altre cinque condizioni del processo comunicativo Stazione bibliografica Bibliografia 285 285 287 291 295 297 297 Capitolo 7. Coerenza e coesione 300 7.1 Coerenza e coesione 300 7.2 II piano referenziale e i dispositivi anaforici: un primo inquadramento 305 7.3 Approfondire lo studio delle anafore 308 7.3.1 Anafore per ripetizione e per sostituzione 308 7.3.2 Anafore valutative ed empatiche 311 7.3.3 Pienezza semantica e autonomia referenziale delle anafore 314 7.3.4 La nozione di pseudoreferenzialità 316 7.3.5 Anafore associative 317 7.3.6 Catene anaforiche e progressione topicale 319 7.4 II piano logico-semantico e i connettivi 323 7.5 La deissi e la rappresentazione delle parolealtrui 334 7.5.1 La deissi 334 7.5.2 II piano enunciativo e la rappresentazione delle parole altrui 337 7.6 Osservazioni su tempi verbali e punteggiatura 347 Stazione bibliografica 352 Bibliografia 352 Capitolo 8. Comprendere i testi 8.1 Nozioni preliminari 8.2 La comprensione del testo 8.3 I tipi illocutivi 8.4 Gli impliciti 8.4.1 L’inferenza 8.4.2 Le presupposizioni 8.4.3 Le implicazioni 8.4.4 Le implicature conversazionali 8.5 Cornici e copioni 8.6 Referenti impliciti e anafore 8.6.1 Continuità e inerenza tematica non contestuale 8.6.2 Interpretare le anafore valutative 8.6.3 Altri esempi sul funzionamento delleanafore 8.7
Riformulazione e parafrasi 8.7.1 La riformulazione 8.7.2 La parafrasi 8.7.3 II riassunto Stazione bibliografica Bibliografia 361 361 363 364 367 367 369 371 372 374 375 375 379 380 382 382 387 389 394 395 VII
VIII Indice Capitolo 9.1 tipi testuali 9.1 Principali modelli di classificazione dei tipi testuali 9.2 Tipi testuali e generi 9.3 I testi descrittivi 9.4 I testi espositivi 9.5 I testi narrativi 9.6 I testi argomentativi 9.7 I testi prescrittivi 9.8 Un caso di testo letterario «misto» Stazione bibliografica Bibliografia 397 397 406 408 416 421 427 431 434 436 437 Parte quarta STRUTTURE E STRUMENTI Capitolo 10. Le strutture dell’italiano 10.1 Fonetica e fonologia 10.1.1 L’alfabeto fonetico 10.1.2 La fonologia 10.2 Riflessioni sui fenomeni fonetici e fonologici dell’italiano 10.2.1 Acquisizione dell’articolazione dei foni 10.2.2 Apprendimento dell’articolazione dei foni 10.2.3 Coarticolazione e assimilazione 10.2.4 La fonosintassi e la sillaba 10.2.5 L’accento lessicale 10.2.6 Fonetica e fonologia dei dialetti e delle varietà dell’italiano 10.2.7 La grafia e i fonemi 10.2.8 II cambiamento fonologico 10.3 Grafia 10.3.1 I grafemi 10.3.2 La punteggiatura 10.4 La morfologia 10.4.1 II morfema 10.4.2 II nome, l’aggettivo, l’articolo 10.4.3 I pronomi personali 10.4.4 II verbo 10.4.5 II genere 10.5 La sintassi 10.5.1 Frase, proposizione, enunciato 10.5.2 I sintagmi e l’analisi in costituenti 10.5.3 La struttura della frase semplice secondo il modello della valenza verbale 10.5.4 Soggetto e ruoli tematici 10.5.5 Oltre il nucleo 10.5.6 Tipi di frase 10.5.7 Struttura sintattica e organizzazione informativa in alcuni tipi di frasi marcate 10.6 Il lessico dell’italiano 10.6.1 II lessico 10.6.2 I lessemi nei vocabolari Stazione bibliografica Bibliografìa 445 445 447 451 454 454 455 455 456
458 458 460 460 462 462 468 469 470 473 475 475 478 478 478 489 493 502 505 510 516 519 519 520 532 532
Indice Capitolo 11. Strumenti 11.1 Grammatiche 11.2 Dizionari 11.2.1 Dizionari dell’uso 11.2.2 Dizionari storici 11.2.3 Dizionari etimologici 11.2.4 Dizionari dialettali 11.3 Atlanti linguistici 11.4 Banche dati e altre risorse in rete 11.5 Edizioni di testi 11.6 Riviste scientifiche 11.7 Strumenti bibliografici ed enciclopedici 11.7.1 Strumenti bibliografici 11.7.2 Strumenti enciclopedici 11.8 Per approfondire: due casi di studio Bibliografia 537 537 544 546 550 560 565 568 571 574 576 577 577 578 579 587 Capitolo 12. Antologia di testi con commento 12.1 La formazione dell’italiano 12.1.1 Alle origini delle lingue romanze: Il mondo si restringe 12.1.2 La grammaticalità e le regole «impossibili» attraverso la riflessione di Leon Battista Alberti: tu hieri andaremo alla mercati 12.1.3 La familiarità della lingua della poesia antica tra Guido Cavalcanti e Alessandro Manzoni 12.1.4 Enclisi libera in uno scrittore del Seicento: Giulio Cesare Capaccio 12.2 Dialetti e minoranze linguistiche 12.2.1 Un umanista tra i dialetti italiani: Giovanni Fontano 12.2.2 II sostrato: BUBALUS e BUFALUS . 12.2.3 Alla scoperta di colonie alloglotte: G. Rohlfs, Colonie galloitaliche in Lucania 12.2.4 Testi normativi in friulano 12.2.5 Tradizione e identità occitana 12.3 Lessico comune, lingua comune 12.3.1 II «Prontuario» di Giacinto Carena 12.3.2 E. De Amicis, Prefazione a L’idioma gentile (1906) 12.3.3 E. De Amicis, La lingua italiana in famiglia e A ciascuno il suo, in L’idioma gentile 12.3.4 La comunicazione istituzionale nell’emergenza della pandemia 12.4 Creatività linguistica 12.4.1 La
colloquialità nel teatro di Goldoni 12.4.2 L’italiano di Totò 12.4.3 Un «pasticciaccio» di lingua: Gadda e la variazione linguistica 12.4.4 Le Fànfole di Fosco Maraini 12.4.5 La creatività espressiva dei parlanti e l’italiano popolare 589 589 589 594 597 603 606 606 614 616 624 626 628 628 630 635 637 645 645 648 651 657 659 IX
X Indice 12.5 12.6 Italiano: nuovi media, nuovi usi 12.5.1 Un articolo di Sottovoce (2017) 12.5.2 La metrica barbara di Carducci in Wikipedia 12.5.3 Dirlo in italiano? 12.5.4 Due articoli di economia Il cammino verso la contemporaneità 12.6.1 Se si sa leggere e scrivere si vive meglio: da Alfabeto di Corrado Alvaro 12.6.2 Cinque casi di punteggiatura eccezionale, tra difetti di competenza e sperimentalismo stilistico 12.6.3 Percezioni della variazione diatopica 12.6.4 II tratto diatopico diventa diagenerazionale: Gomorra (2008) di Matteo Garrone 12.6.5 Nuove lingue nelle scritture esposte Indice analitico 661 661 662 663 664 669 669 671 679 684 687 691 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | De Caprio, Chiara 1977- Montuori, Francesco Bianchi, Patricia 1952- De Blasi, Nicola 1955- |
author_GND | (DE-588)1204455546 (DE-588)1167727177 (DE-588)1164253808 (DE-588)137267738 |
author_facet | De Caprio, Chiara 1977- Montuori, Francesco Bianchi, Patricia 1952- De Blasi, Nicola 1955- |
author_role | aut aut aut aut |
author_sort | De Caprio, Chiara 1977- |
author_variant | c c d cc ccd f m fm p b pb b n d bn bnd |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047404541 |
classification_rvk | IS 1600 |
ctrlnum | (OCoLC)1268993386 (DE-599)BVBBV047404541 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | Prima edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01801nam a2200409 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV047404541</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230619 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">210806s2021 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788800747455</subfield><subfield code="9">978-88-00-74745-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1268993386</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047404541</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 1600</subfield><subfield code="0">(DE-625)68128:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">De Caprio, Chiara</subfield><subfield code="d">1977-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1204455546</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L'italiano</subfield><subfield code="b">varietà, testi, strumenti</subfield><subfield code="c">Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi, Nicola De Blasi</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze</subfield><subfield code="b">Le Monnier Università</subfield><subfield code="c">gennaio 2021</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">X, 705 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Diagramme, Karten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italianistik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162604-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Linguistik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4074250-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Italianistik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162604-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Linguistik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4074250-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Montuori, Francesco</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1167727177</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bianchi, Patricia</subfield><subfield code="d">1952-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1164253808</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">De Blasi, Nicola</subfield><subfield code="d">1955-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)137267738</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032805539&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032805539</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047404541 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T17:53:46Z |
indexdate | 2024-07-10T09:11:11Z |
institution | BVB |
isbn | 9788800747455 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032805539 |
oclc_num | 1268993386 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR DE-384 |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR DE-384 |
physical | X, 705 Seiten Illustrationen, Diagramme, Karten |
publishDate | 2021 |
publishDateSearch | 2021 |
publishDateSort | 2021 |
publisher | Le Monnier Università |
record_format | marc |
spelling | De Caprio, Chiara 1977- Verfasser (DE-588)1204455546 aut L'italiano varietà, testi, strumenti Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi, Nicola De Blasi Prima edizione Firenze Le Monnier Università gennaio 2021 X, 705 Seiten Illustrationen, Diagramme, Karten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Italianistik (DE-588)4162604-7 gnd rswk-swf Linguistik (DE-588)4074250-7 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 s Italianistik (DE-588)4162604-7 s Linguistik (DE-588)4074250-7 s DE-604 Montuori, Francesco Verfasser (DE-588)1167727177 aut Bianchi, Patricia 1952- Verfasser (DE-588)1164253808 aut De Blasi, Nicola 1955- Verfasser (DE-588)137267738 aut Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032805539&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | De Caprio, Chiara 1977- Montuori, Francesco Bianchi, Patricia 1952- De Blasi, Nicola 1955- L'italiano varietà, testi, strumenti Italianistik (DE-588)4162604-7 gnd Linguistik (DE-588)4074250-7 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4162604-7 (DE-588)4074250-7 (DE-588)4114056-4 |
title | L'italiano varietà, testi, strumenti |
title_auth | L'italiano varietà, testi, strumenti |
title_exact_search | L'italiano varietà, testi, strumenti |
title_exact_search_txtP | L'italiano varietà, testi, strumenti |
title_full | L'italiano varietà, testi, strumenti Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi, Nicola De Blasi |
title_fullStr | L'italiano varietà, testi, strumenti Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi, Nicola De Blasi |
title_full_unstemmed | L'italiano varietà, testi, strumenti Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Patricia Bianchi, Nicola De Blasi |
title_short | L'italiano |
title_sort | l italiano varieta testi strumenti |
title_sub | varietà, testi, strumenti |
topic | Italianistik (DE-588)4162604-7 gnd Linguistik (DE-588)4074250-7 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
topic_facet | Italianistik Linguistik Italienisch |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032805539&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT decapriochiara litalianovarietatestistrumenti AT montuorifrancesco litalianovarietatestistrumenti AT bianchipatricia litalianovarietatestistrumenti AT deblasinicola litalianovarietatestistrumenti |