Profilo di letteratura italiana: [dalle origini a fine Ottocento]
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Mondadori Università
2021
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XX, 716 Seiten |
ISBN: | 9788861849310 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047395470 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20211028 | ||
007 | t | ||
008 | 210730s2021 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788861849310 |9 9788861849310 | ||
035 | |a (OCoLC)1284791692 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047395470 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-355 | ||
084 | |a IT 2260 |0 (DE-625)68376: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Profilo di letteratura italiana |b [dalle origini a fine Ottocento] |c Giancarlo Alfano, Paolo Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi |
264 | 1 | |a Milano |b Mondadori Università |c 2021 | |
300 | |a XX, 716 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Literatur |0 (DE-588)4035964-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Literatur |0 (DE-588)4035964-5 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Alfano, Giancarlo |d 1968- |0 (DE-588)1041616309 |4 ctb | |
700 | 1 | |a Italia, Paola |d 1966- |0 (DE-588)1044284129 |4 ctb | |
700 | 1 | |a Russo, Emilio |d 1970- |0 (DE-588)14346034X |4 ctb | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032796698&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032796698 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804182651936964608 |
---|---|
adam_text | Indice Nota editoriale XIX Epoca 1 LE ORIGINI Introduzione all Epoca 1 1. Le Origini della letteratura in volgare 2. Contesti, temi e ideologie della poesia delle Origini 3. La realtà della prosa 3 3 4 5 Capitolo 1. Le prime testimonianze poetiche 1. Tracce di tradizioni sommerse 2. I ritmi arcaici 3. La prima poesia d’amore 6 6 6 7 9 Bibliografìa Capitolo 2. Dalla Sicilia alla Toscana. La tradizione lirica nel Vaticano Latino 3793 1. Dai documenti alla storia, dalla storia ai documenti 2. Storia e preistoria della poesia italiana 3. Tracce di poesia siciliana e il problema della lingua 4. La Scuola siciliana: coordinate storiche 5. Giacomo da Lentini, poeta e «Notara» 6. Il registro «umile» 7. Dalla Sicilia alla Toscana Bibliografia Capitolo 3. La centralità di Guittone d Arezzo. Il Laurenziano Redi 9 1. Il punto di vista di Dante 2. Un poeta «impegnato» Bibliografia Capitolo 4. Il «dolce stil novo»: Il nuovo canone del Chigiano L Vili 305 1. Un manoscritto del Trecento 2. Una definizione problematica 3. Tra antico e moderno: Guido Guinizzelli 4. Guido Cavalcanti: il poeta e il filosofo 5. Gli altri stilnovisti: Cino da Pistoia e Lapo Gianni 6. Verso Dante e Petrarca Bibliografia Capitolo 5. La poesia comico-realistica 1. Poesia comica e genere lirico 2. L’esperienza poetica di Cecco Angiolieri Bibliografia 10 10 11 11 13 15 17 18 20 21 21 22 24 25 25 25 26 30 34 35 36 37 37 39 41
VI Indice Capitolo 6. La poesia aliegorico-didattica e la poesia religiosa delle Origini 1. 2. 3. 4. 5. 42 Bibliografia 42 42 44 44 46 49 Capitolo 7. Le forme della prosa SO 1. 2. 3. 4. 5. La poesia didattica in area settentrionale La poesia aliegorico-didattica in Toscana: Brunetto Latini Poesia sacra e profana La poesia delle creature Religione e politica in Iacopone da Todi Volgarizzare e tradurre Scrivere lettere Scrivere la storia Scrivere la scienza Scrivere novelle Bibliografia 50 52 52 52 53 54 Epoca 2 LE TRE CORONE E LA CULTURA DEL TRECENTO Introduzione all Epoca 2 1. 2. 3. 4. L’avvio di un’età aurea Fuori da Firenze, tra latino e volgare «Fiorentinità trascendentale» Boccaccio e la mediazione tra culture diverse Capitolo 1. Dante Alighieri 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 57 58 59 60 61 Bibliografia 61 61 62 63 64 69 70 72 74 77 78 93 Capitolo 2. Francesco Petrarca 94 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Un poeta che fa «parte per sé stesso» Gli anni giovanili e gli studi (1265-1295) L’amicizia con Guido Cavalcanti Le rime del tempo della Vita nuova La Vita nuova L’impegno politico e l’esilio (1295-1308) Le rime della maturità Il Convivio De vulgari eloquentia Gli anni della Commedia (1308-1321) La Commedia 57 Petrarca all’origine della coscienza moderna La giovinezza: incontri e autori fondamentali I miti della giovinezza Le prime opere latine, tra poesia ed erudizione La svolta morale: tra soggettività e trattatistica Petrarca, l’Italia e la peste del 1348 Il Secretum Le opere dell’introspezione: le Familiares e le Epystole Le scelte e le opere della maturità: le
Seniles e il De remediis Un umanesimo cristiano: De sui ipsius et multorum ignorando 94 95 96 97 98 99 101 103 105 106
Indice 11. Petrarca tra latino e volgare 12. I Rerum vulgarium fragmenta 13. I Triumphi Bibliografia 107 108 117 119 Capitolo 3. Giovanni Boccaccio 120 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 120 121 121 122 123 123 124 126 126 137 138 139 140 Un autore tra due culture Due città Le prime sperimentazioni napoletane Teseida ed Elegia di madonna Fiammetta Le matrici letterarie del primo Boccaccio Ritorno a Firenze La svolta di metà secolo: l’arrivo della peste La svolta di metà secolo: l’incontro con Petrarca Il Decameron Le opere in latino Il Corbaccio Un progetto con due teste Bibliografia Capitolo 4. La poesia del Trecento 1. Come comincia una nuova stagione poetica 2. Persistenza dello Stilnovo: canone e maniera tra Veneto e Toscana 3. Effetto Commedia·, la poesia allegorico-didattica 4. Tra realismo e cortesia: nuove forme della liricatrecentesca 5. La letteratura nelle piazze: poesia per musica e cantari 142 142 Bibliografia 143 144 146 147 149 Capitolo 5. La prosa del Trecento 130 1. Un nuovo pubblico per la letteratura in volgare 2. La novella dopo Boccaccio 3. Scrivere la storia Bibliografia 150 151 153 156 Epoca 3 LA STAGIONE DELL UMANESIMO Introduzione all Epoca 3 1. 2. 3. 4. 5. 6. Una nuova epoca culturale: caratteri generali Il recupero dell’antichità e il senso della distanza storica Dalla grammatica alla retorica: la nuova scuola degli umanisti Il problema della lingua e dello stile L’mizio dell’Umanesimo tra Padova e Firenze L’organizzazione culturale Capitolo 1. Alla scoperta degli antichi 1. Il ritrovamento dei codici antichi 2. Renovado e restaurado 3. Un
sistema di comunicazione Bibliografia 159 159 159 161 161 162 163 166 166 168 169 171 VII
VIII Indice Capitolo 2. Poesia e prosa latina del Quattrocento 1. 2. 3. 4. 5. 6. La scuola di Salutati e il primo Umanesimo a Firenze Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini Le grandi scuole e gli ideali dell’Umanesimo Esperienze umanistiche a Milano e Venezia: Francesco Filelfo L’Umanesimo a Roma: Biondo Flavio ed Enea Silvio Piccolomini Lorenzo Valla Bibliografia Capitolo 3. Leon Battista Alberti 1. 2. 3. 4. 5. 6. Alberti, «genio universale» Un’esperienza sovramunicipale L’attività letteraria del periodo fiorentino Il capolavoro delle Intercenales Alberti nella Roma di Niccolò V L’ultima opera: il De iciarchia 172 172 173 176 177 178 179 182 183 Bibliografia 183 183 184 186 187 188 190 Capitolo 4. Prosa e poesia volgare del Quattrocento 191 1. Prosa 2. Poesia Bibliografia 191 195 198 Epoca 4 LA CULTURA DELLE CORTI Introduzione all Epoca 4 1. 2. 3. 4. 5. Un nuovo equilibrio politico (1454-1494) La cultura delle corti e il nuovo ruolo del volgare Geografia e storia della cultura cortigiana Oltre la corte: le accademie e il mondo della tipografia I generi letterari della letteratura volgare Capitolo 1. Il passaggio dal manoscritto alla stampa 1. 2. 3. 4. Una mirabile invenzione Dalla Germania all’Italia Stampe e manoscritti Una svolta epocale Bibliografia Capitolo 2. L ambiente laurenziano 1. 2. 3. 4. 5. 1469-1492: Il progetto culturale di Lorenzo de’ Medici La tradizione popolare fiorentina e l’esperienza dei Pulci La grande tradizione filosofica: Marsilio Ficino Un genio alla ricerca di sintesi: Giovanni Pico della Mirandola Angelo Poliziano: poeta e intellettuale mediceo
Bibliografia 203 203 203 204 206 206 208 208 209 210 211 212 213 213 218 222 224 225 230
Indice Capitolo 3. L ambiente ferrarese e Boiardo 1. La Ferrara estense: politica e cultura 2. Matteo Maria Boiardo Bibliografia Capitolo 4. La lirica volgare tra Quattro e Cinquecento 1. Tra passato e futuro: la Raccolta aragonese 2. L’egloga in volgare. La raccolta delle Bucoliche elegantissimamente composte 3. La poesia cortigiana del secondo Quattrocento Bibliografia 231 231 232 242 243 243 244 245 247 Epoca 5 IL RINASCIMENTO Introduzione all Epoca 5 1. La crisi politica italiana e la cultura del Rinascimento 2. La questione della lingua 3. Le forme plurali del classicismo moderno 4. Il mestiere del letterato 251 251 251 252 253 Capitolo 1. Pietro Bembo 1. Bembo e la nascita del Rinascimento 2. Tra educazione umanistica ed editoria 3. Gli Asolani (1505) 4. Le esperienze cortigiane di Urbino e Roma 5. L’attuazione di un progetto: le Prose della volgar lingua (1525) e l’edizione delle Rime (1530) 6. L’incarico di storiografo e il cardinalato 255 255 255 256 257 Bibliografia 262 Capitolo 2. Iacopo Sannazaro 1. Il percorso letterario e interiore di un umanista 2. L’infanzia e la formazione umanistica nella Napoli aragonese 3. Prime prove in latino e in volgare. La preistoria dell Arcadia 4. Dall’Italia alla Francia 5. L’Arcadia 6. Il ritorno a Napoli (1505) 263 263 263 264 265 265 268 270 Bibliografia Capitolo 3. Ludovico Ariosto 1. Il valore della poesia 2. La formazione nella Ferrara estense 3. Ariosto cortigiano 4. Sodalità ed esperimenti poetici: il cantiere delle Rime 5. Tra Ferrara e Roma: teatro e diplomazia 6. Il primo Furioso (1516) 7. La cesura del 1517: le Satire
tra biografia e letteratura 8. L’autunno dell’Ariosto, tra Garfagnana e Cinque canti 9. Il secondo tempo del teatro 10. L’edizione definitiva del Furioso (1532) Bibliografia 258 261 271 271 272 272 273 274 275 277 279 281 282 289 IX
X Indice Capitolo 4. Baldassarre Castiglione 1. 2. 3. 4. 290 Un modello per le corti d’Europa Dalla formazione milanese al soggiorno urbinate (1504-1513) Dall’Italia alla Spagna Il Libro del Cortegiano (1528) Bibliografia Capitolo 5. Niccolò Machiavelli 1. 2. 3. 4. 5. 296 La regola e la mutazione Formazione ed esordio «A studio dell’arte dello stato»: segretario e legato (1498-1512) Post res perditas (1513-1520) «Voltolare un sasso»: al servizio dei Medici (1520-1527) Bibliografia Capitolo 6. Francesco Guicciardini 1. 2. 3. 4. 5. 290 290 291 292 295 296 296 297 299 307 310 311 Politica e scrittura, crisi e conoscenza Formazione ed esordi fiorentini La legazione e gli scritti spagnoli Al fedele servizio dei Medici e dellà Chiesa Ultime occasioni politiche e la Storia d’Italia Bibliografia 311 311 312 313 316 319 Capitolo 7. Il teatro del Cinquecento 320 1. La nascita di una civiltà teatrale: tra la fine del Quattrocento e il Cinquecento 2. Le forme del comico: la commedia 3. La tragedia Bibliografia 320 321 324 328 Capitolo 8. La poesia del Cinquecento 329 1. 2. 3. 4. 5. 6. Un modello europeo La lirica e il nuovo classicismo volgare La lirica spirituale Le voci femminili Le ragioni delia gravitas Il petrarchismo meridionale 329 329 331 333 333 334 336 Bibliografia Capitolo 9. La poesia comica del Cinquecento 1. 2. 3. 4. L’eredità del secolo precedente Francesco Berni Giovanni Della Casa e il gruppodei «Vignaiuoli» Teofilo Folengo Bibliografia Capitolo 10. Le forme della prosa del Cinquecento 1. 2. 3. 4. Introduzione sulle forme di novella e dialogo Pietro Aretino: la penna e
il potere Matteo Bandelio e la novella Della Casa e la trattatistica sul comportamento Bibliografìa 337 . 337 338 340 341 344 345 345 346 349 351 353
Indice Capitolo 11. Le scritture d arte fra Quattrocento e Cinquecento 354 1. Le nuove parole sull’arte dal Quattrocento al primo Cinquecento: la trattatistica e le biografie 2. Leonardo da Vinci 3. Giorgio Vasari 4. Benvenuto Cellini Bibliografia 354 355 356 358 360 Epoca б LAF INE DEL RINASCIMENTO E IL BAROCCO introduzione all Epoca 6 1. 2. 3. 4. La fine del Rinascimento Marino e la stagione di primo Seicento Percorsi individuali e cultura ufficiale Barocco e altro Seicento: storia, teoria e geògrafia 363 363 364 364 365 Capitolo 1. Torquato Tasso 367 1. Una strenua fiducia nel valore della poesia 2. La formazione e le prime opere 3. Alla corte di Ferrara (1565-1579) 4. Gerusalemme liberata: un ‘cantiere’ di lunga durata 5. La reclusione di Sant’Anna 6. Gli ultimi anni Bibliografia 367 367 371 373 380 381 385 Capitolo 2. Battista Guarini 387 1. L’ultima corona estense 2. L’esordio lirico 3. Impegni diplomatici e disimpegni letterari (1567-1579) 4. Il Pastor fido (1580-1589) 5. La polemica sul Pastorfido (1586-1602) 6. Oltre il Pastor fido: gli ultimi anni (1599-1612) Bibliografia 387 387 388 388 390 391 392 Capitolo 3. Giordano Bruno e Tommaso Campanella 393 1. Giordano Bruno 2. Tommaso Campanella Bibliografia 393 396 400 Capitolo 4. Giovan Battista Marino 401 1. Il principe della stagione barocca 2. Il giovane Marino e la Napoli di fine Cinquecento 3. L’esordio delle Rime nella Roma di Clemente VIII 4. Tra omaggio e parodie feroci: gli anni torinesi 5. La svolta decisiva del 1614: la Lira e le Dicerie sacre 6. Le opere della stagione francese: Galeria e Sampogria 7.
Adone, il poema del secolo 8. Il ritorno in Italia, la condanna, le ultime opere Bibliografia 401 401 402 402 403 405 406 408 409 XI
XII Indice Capitolo 5. La poesia barocca tra classicismo e sperimentazione 1. 2. 3. 4. 5. Tra Cinque e Seicento: Gabriello Chiabrera Accanto a Marino: geografia della prima poesia barocca Un genere nuovo: Tassoni e l’eroicomico Contro Marino: la poesia del circolo barberiniano La poesia di pieno e tardo Seicento e le sistemazioni teoriche Bibliografia Capitolo 6. La riflessione politica e morale 1. 2. 3. 4. 5. Sotto il controllo della Spagna «Ragion di Stato» e tacitismo Paolo Särpi Traiano Boccalini Torquato Accetto Bibliografia 410 410 411 413 414 415 417 418 418 418 419 421 423 425 ■*ЧШ Capitolo 7. Galileo Galilei 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Galileo tra scienza e lettere Una formazione irrequieta Lo sguardo rivolto alle stelle: 1609-1610 Galileo tra Gesuiti e Lincei: le «lettere copernicane» Le comete del 1618 e la nascita del Saggiatore Il Dialogo sopra і due massimi sistemi del mondo La condanna dell’Inquisizione e gli ultimi anni Bibliografia Capitolo 8. Giovan Battista Basile e la narrazione del Seicento 1. Sulla narrativa nel Seicento 2. Le letterature in dialetto a inizio Seicento 3. Giovan Battista Basile e la fiaba Bibliografia 426 426 426 427 428 429 430 432 434 435 435 436 438 440 Epoca 7 L ARCADIA, L ILLUMINISMO E LA STAGIONE DELLE RIFORME Introduzione all’Epoca 7 1. 2. 3. 4. 5. La reazione al Barocco tra Italia e Francia La poesia di primo Settecento e Metastasio Erudizione e filosofia nel secolo dei Lumi Teatro, società Illuminismo a Milano Capitolo 1. Arcadia 1. Un’accademia per il ripristino del buon gusto letterario 2. Premesse seicentesche: Cristina di Svezia a
Roma e la polemica Bouhours-Orsi 3. La fondazione dell’Arcadia e le sue vicende (1690-1728) 4. Teorici d’Arcadia 5. Poeti d’Arcadia 443 443 444 444 445 445 447 447 448 448 450 453
Indice 6. La riforma del melodramma 7. L’Arcadia dopo Crescimbeni (1729-1824) 454 455 456 Bibliografia Capitolo 2. Pietro Metastasio 1. Teatro d’affetti, armonia di ragione 2. Fra Roma e Napoli: formazione ed esordi (1698-1718) 3. Nascita «alla luce del pubblico»: Napoli (1719-1724) e Roma (1724-1730) 4. Vienna (1730-1782): poeta cesàreo 457 457 457 458 459 464 Bibliografia Capitolo 3. Critici e storiografi del Settecento 1. La critica del primo Settecento 2. Ludovico Antonio Muratori 3. Giovanni Battista Vico 4. Antonio Conti 5. Francesco Saverio Quadrio 6. L’erudizione di secondo Settecento Bibliografia Capitolo 4. La stagione dell Illuminismo tra il Veneto e Napoli 1. Esiti differenti dell’Illuminismo italiano 2. Pietro Giannone a Napoli 3. La cultura veneta e Gasparo Gozzi 4. Carlo Gozzi: la posizione conservatrice 5. Saverio Bettinelli 6. Giuseppe Baretti 7. Giacomo Casanova Bibliografia Capitolo 5. Carlo Goldoni 1. Un autore e la sua riforma, tra realtà e apologia 2. La formazione, tra legge e teatro 3. La lenta conquista della riforma: gli anni al San Samuele 4. Una parentesi in Toscana e il ritorno a Venezia 5. Mondo e teatro 6. Le sfide dei primi anni Cinquanta 7. Il passaggio al San Luca: polemiche e rivalità 8. Malinconia a teatro: gli ultimi capolavori 9. Il soggiorno francese e і Mémoires (1762-1793) Bibliografia Capitolo 6. Milano-Europa. L Illuminismo lombardo 1. Illuminismo e giornalismo 2. Una famiglia nell’età dell’Illuminismo: і fratelli Verri 3. Un intellettuale europeo: Cesare Beccaria Bibliografia 465 465 465 467 470 471 471 474 475 475 475 476 477
479 479 481 482 483 483 484 484 485 486 486 488 489 490 492 493 493 494 496 499 Xiii
XIV Indice Capitolo 7. Giuseppe Parini 1. Il poeta fra «і cenci e l’oro» del Settecento 2. Formazione ed esordio di Ripano Eupilino 3. Poeta e prosatore in Accademia 4. La grande poesia degli anni Sessanta 5. Parini professore e funzionario (1766-1796) 6. Ritorno alla poesia: le Odi (1777-1796) 7. Il Giorno incompiuto e la fine di Parini Bibliografia SOO 500 5Ö0 501 504 509 5l0 514 515 Epoca 8 NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Introduzione all Epoca 8 1. Da.iVAncieņjegime alla società borghese 2. Palcoscenico e narrazione del sé: Vittorio Alfieri 3. Alla ricerca della lingua 4. Sotto il segno del progresso civile 519 519 520 520 521 Capitolo 1. Vittorio Alfieri 1. Un aristocratico contro ogni dispotismo 2. Il Grand Tour e ì primi esperimenti letterari 3. Teatro e potere 4. Alfieri trattatista politico-morale 5. Le Rime e la vena comico-satirica 6. La Vita scritta da esso 522 522 522 523 527 528 529 530 Bibliografia Capitolo 2. Vincenzo Monti 1. Monti abate, cittadino, suddito 2. Dalla Romagna alla Roma di Pio VI: la carriera di un poeta 3. Milano-Parigi-Milano: la consacrazione 4. Il periodo asburgico: tra linguistica, filologia e poesia 5. Monti e la questione della lingua Bibliografia Capitolo 3. Classicismo e Romanticismo 1. Prima della polemica classico-romantica: Melchiorre Cesarotti 2. Milano 1816 e oltre: M.me de Staël vr. Pietro Giordani 3. «Il Conciliatore» e l’affermazione del Romanticismo Bibliografia 532 532 532 533 535 536 538 539 539 541 544 547
Indice Epoca 9 LE TRE CORONE E LA CULTURA DELL OTTOCENTO Introduzione all Epoca 9 1. Immaginare e costruire la nazione 2. Classicismo, erudizione e patriottismo 3. La lingua di una città e la lingua della nazione 4. Romanticismo europeo; і letterati italiani in dialogo con l’Europa 5. Verso il moderno: una poesia «filosofica» 551 551 552 552 553 554 Capitolo 1. Ugo Foscolo 555 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Bibliografia 555 555 556 557 559 560 563 563 564 566 Capitolo 2. Alessandro Manzoni 568 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12; Lo «spirto guerrier» e le «libere carte» Una formazione policentrica e autonoma Soldato, giornalista, erudito Le ultime lettere di Jacopo Ortis Le Poesie di UgoFoscolo Dei Sepolcri շ l’Esperimento La cattedra e il palcoscenico Firenze Uno sguardo da un altro pianeta: l’esilio Milano, Parigi, Europa: Manzoni intellettuale europeo Cattolicesimo brianzolo e Illuminismo milanese Parigi, Fauriel e la conversione (1805-1810) Via Morone e Brusuglio: un quindicennio creativo (1812-1827) Manzoni romantico? Riformare il teatro e riscrivere la storia Un anno cruciale: il 1821 delle due odi civili 1821-1823: prove generali di romanzo Un romanzo popolare: il Fermo e Lucia Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi 1825-1827 La Nazione e la storia (1830-1848) L’eterno lavoro: uno scrittore alla ricerca della lingua Bibliografia Capitolo 3. Giacomo Leopardi 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Storia di un’anima e storia delle anime Recanati: erudizione e filologia Poesia sentimentale e poesia patriottica: Leopardi romantico? Un annus terribilis (1819) e un anno filosofico
(1820) Estetica e poetica: tra vago e pellegrino (1820-1821) «Paura e speranza» nel viaggio a Roma e partenza da Recanati L’ironia a sistema: le (prime) Operette morali Leopardi redattore: Milano e Bologna Il «risorgimento» della poesia: Pisa, Recanati e Firenze «Sterminator Vesevo»: Napoli 1833-1837 Bibliografia 568 569 570 571 573 575 579 581 583 587 591 593 595 597 597 598 599 603 607 610 612 615 615 619 624 XV
XVI Indice Capitolo 4. Carlo Porta e Giuseppe Gioacchino Belli 1. Anticlassicismo dialettale 2. Carlo Porta 3. Giuseppe Gioacchino Belli Bibliografia Capitolo 5. Ippolito Nievo 1. Precocità, rapidità, profezia: uno scrittore e il suo tempo 2. I primi studi, il primo amore, il primo romanzo: YAntiafrodisiaco per l’amor platonico 3. Nievo a Padova: gli esordi giornalistici e le Poesie 4. Uno sguardo sulla campagna: il Novelliere campagnuolo 5. Tre anni frenetici: і primi romanzi 6. L’interpretazione del genere teatrale 7. Le memorie di Carlino: Le confessioni d’un Italiano 8. La penna e.įj fucile: gli scritti politici e l’impresa dei Mille Bibliografia 626 626 626 629 632 633 633 634 634 635 636 637 638 641 643 Epoca 10 LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA Introduzione all Epoca 10 1. I problemi politici e sociali nei primi decenni dell’Unità 2. Lingua e cultura nella seconda metà dell’Ottocento 3. Letteratura, società, rappresentazione 647 647 649 651 Capitolo 1. La Scapigliatura 1. Una generazione di scrittori 2. Cletto Arrighi e Iginio Ugo Tarchetti 3. Carlo Dossi 4. Giovanni Faldella e la Scapigliatura piemontese 654 654 655 656 657 659 Bibliografia Capitolo 2. Giosuè Carducci 1. Carducci, intellettuale inquieto e «poeta vate» 2. La prima giovinezza in Toscana 3. Il primo soggiorno bolognese, tra impegno critico e poesia 1 4. Gli anni Settanta e Ottanta: un progressivo mutamento di orizzonti poetici e ideologici 5. Gli ultimi anni a Bologna 6. Il prosatore, tra critica letteraria, polemiche e scrittura epistolare Bibliografia Capitolo 3. Pedagogia e borghesia 1. La scuola in
Italia 2. Il ruolo degli intellettuali 3. Collodi e Le avventure di Pinocchio 4. Cuore di De Amicis Bibliografia 660 660 661 661 664 667 667 669 670 670 671 672 673 675
Indice Capitolo 4. Giovanni Verga 1. Impegno e sperimentazione 2. Verga in Sicilia 3. La stagione a Firenze 4. I romanzi della prima stagione milanese 5. La svolta di Nedda 6. Da Vito dei campi ai Malavoglia 7. I primi «Vinti»: 7 Malavoglia 8. Gli anni Ottanta, tra campagne e città 9. Il Mastro don Gesualdo 10. Ritorno in Sicilia: tra prosa e teatro 676 676 676 677 678 679 679 680 683 683 684 Bibliografia 686 Capitolo 5. Federico De Roberto 1. Un critico dell’Italia unita 2. De Roberto giornalista 3. Naturalismo e prospettiva psicologica 4. I Viceré: un capolavoro romanzesco 687 687 687 688 689 692 Bibliografia Epilogo. Verso la letteratura del Novecento 1. Il contesto storico italiano 2. Il romanzo (1881-1900) 3. L’esperienza di d’Annunzio 4. L’esperienza di Giovanni Pascoli Bibliografia 693 693 693 696 700 702 Indice dei nomi 703 XVII
|
adam_txt |
Indice Nota editoriale XIX Epoca 1 LE ORIGINI Introduzione all'Epoca 1 1. Le Origini della letteratura in volgare 2. Contesti, temi e ideologie della poesia delle Origini 3. La realtà della prosa 3 3 4 5 Capitolo 1. Le prime testimonianze poetiche 1. Tracce di tradizioni sommerse 2. I ritmi arcaici 3. La prima poesia d’amore 6 6 6 7 9 Bibliografìa Capitolo 2. Dalla Sicilia alla Toscana. La tradizione lirica nel Vaticano Latino 3793 1. Dai documenti alla storia, dalla storia ai documenti 2. Storia e preistoria della poesia italiana 3. Tracce di poesia siciliana e il problema della lingua 4. La Scuola siciliana: coordinate storiche 5. Giacomo da Lentini, poeta e «Notara» 6. Il registro «umile» 7. Dalla Sicilia alla Toscana Bibliografia Capitolo 3. La centralità di Guittone d'Arezzo. Il Laurenziano Redi 9 1. Il punto di vista di Dante 2. Un poeta «impegnato» Bibliografia Capitolo 4. Il «dolce stil novo»: Il nuovo canone del Chigiano L Vili 305 1. Un manoscritto del Trecento 2. Una definizione problematica 3. Tra antico e moderno: Guido Guinizzelli 4. Guido Cavalcanti: il poeta e il filosofo 5. Gli altri stilnovisti: Cino da Pistoia e Lapo Gianni 6. Verso Dante e Petrarca Bibliografia Capitolo 5. La poesia comico-realistica 1. Poesia comica e genere lirico 2. L’esperienza poetica di Cecco Angiolieri Bibliografia 10 10 11 11 13 15 17 18 20 21 21 22 24 25 25 25 26 30 34 35 36 37 37 39 41
VI Indice Capitolo 6. La poesia aliegorico-didattica e la poesia religiosa delle Origini 1. 2. 3. 4. 5. 42 Bibliografia 42 42 44 44 46 49 Capitolo 7. Le forme della prosa SO 1. 2. 3. 4. 5. La poesia didattica in area settentrionale La poesia aliegorico-didattica in Toscana: Brunetto Latini Poesia sacra e profana La poesia delle creature Religione e politica in Iacopone da Todi Volgarizzare e tradurre Scrivere lettere Scrivere la storia Scrivere la scienza Scrivere novelle Bibliografia 50 52 52 52 53 54 Epoca 2 LE TRE CORONE E LA CULTURA DEL TRECENTO Introduzione all'Epoca 2 1. 2. 3. 4. L’avvio di un’età aurea Fuori da Firenze, tra latino e volgare «Fiorentinità trascendentale» Boccaccio e la mediazione tra culture diverse Capitolo 1. Dante Alighieri 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 57 58 59 60 61 Bibliografia 61 61 62 63 64 69 70 72 74 77 78 93 Capitolo 2. Francesco Petrarca 94 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Un poeta che fa «parte per sé stesso» Gli anni giovanili e gli studi (1265-1295) L’amicizia con Guido Cavalcanti Le rime del tempo della Vita nuova La Vita nuova L’impegno politico e l’esilio (1295-1308) Le rime della maturità Il Convivio De vulgari eloquentia Gli anni della Commedia (1308-1321) La Commedia 57 Petrarca all’origine della coscienza moderna La giovinezza: incontri e autori fondamentali I miti della giovinezza Le prime opere latine, tra poesia ed erudizione La svolta morale: tra soggettività e trattatistica Petrarca, l’Italia e la peste del 1348 Il Secretum Le opere dell’introspezione: le Familiares e le Epystole Le scelte e le opere della maturità: le
Seniles e il De remediis Un umanesimo cristiano: De sui ipsius et multorum ignorando 94 95 96 97 98 99 101 103 105 106
Indice 11. Petrarca tra latino e volgare 12. I Rerum vulgarium fragmenta 13. I Triumphi Bibliografia 107 108 117 119 Capitolo 3. Giovanni Boccaccio 120 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 120 121 121 122 123 123 124 126 126 137 138 139 140 Un autore tra due culture Due città Le prime sperimentazioni napoletane Teseida ed Elegia di madonna Fiammetta Le matrici letterarie del primo Boccaccio Ritorno a Firenze La svolta di metà secolo: l’arrivo della peste La svolta di metà secolo: l’incontro con Petrarca Il Decameron Le opere in latino Il Corbaccio Un progetto con due teste Bibliografia Capitolo 4. La poesia del Trecento 1. Come comincia una nuova stagione poetica 2. Persistenza dello Stilnovo: canone e maniera tra Veneto e Toscana 3. Effetto Commedia·, la poesia allegorico-didattica 4. Tra realismo e cortesia: nuove forme della liricatrecentesca 5. La letteratura nelle piazze: poesia per musica e cantari 142 142 Bibliografia 143 144 146 147 149 Capitolo 5. La prosa del Trecento 130 1. Un nuovo pubblico per la letteratura in volgare 2. La novella dopo Boccaccio 3. Scrivere la storia Bibliografia 150 151 153 156 Epoca 3 LA STAGIONE DELL'UMANESIMO Introduzione all'Epoca 3 1. 2. 3. 4. 5. 6. Una nuova epoca culturale: caratteri generali Il recupero dell’antichità e il senso della distanza storica Dalla grammatica alla retorica: la nuova scuola degli umanisti Il problema della lingua e dello stile L’mizio dell’Umanesimo tra Padova e Firenze L’organizzazione culturale Capitolo 1. Alla scoperta degli antichi 1. Il ritrovamento dei codici antichi 2. Renovado e restaurado 3. Un
sistema di comunicazione Bibliografia 159 159 159 161 161 162 163 166 166 168 169 171 VII
VIII Indice Capitolo 2. Poesia e prosa latina del Quattrocento 1. 2. 3. 4. 5. 6. La scuola di Salutati e il primo Umanesimo a Firenze Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini Le grandi scuole e gli ideali dell’Umanesimo Esperienze umanistiche a Milano e Venezia: Francesco Filelfo L’Umanesimo a Roma: Biondo Flavio ed Enea Silvio Piccolomini Lorenzo Valla Bibliografia Capitolo 3. Leon Battista Alberti 1. 2. 3. 4. 5. 6. Alberti, «genio universale» Un’esperienza sovramunicipale L’attività letteraria del periodo fiorentino Il capolavoro delle Intercenales Alberti nella Roma di Niccolò V L’ultima opera: il De iciarchia 172 172 173 176 177 178 179 182 183 Bibliografia 183 183 184 186 187 188 190 Capitolo 4. Prosa e poesia volgare del Quattrocento 191 1. Prosa 2. Poesia Bibliografia 191 195 198 Epoca 4 LA CULTURA DELLE CORTI Introduzione all'Epoca 4 1. 2. 3. 4. 5. Un nuovo equilibrio politico (1454-1494) La cultura delle corti e il nuovo ruolo del volgare Geografia e storia della cultura cortigiana Oltre la corte: le accademie e il mondo della tipografia I generi letterari della letteratura volgare Capitolo 1. Il passaggio dal manoscritto alla stampa 1. 2. 3. 4. Una mirabile invenzione Dalla Germania all’Italia Stampe e manoscritti Una svolta epocale Bibliografia Capitolo 2. L'ambiente laurenziano 1. 2. 3. 4. 5. 1469-1492: Il progetto culturale di Lorenzo de’ Medici La tradizione popolare fiorentina e l’esperienza dei Pulci La grande tradizione filosofica: Marsilio Ficino Un genio alla ricerca di sintesi: Giovanni Pico della Mirandola Angelo Poliziano: poeta e intellettuale mediceo
Bibliografia 203 203 203 204 206 206 208 208 209 210 211 212 213 213 218 222 224 225 230
Indice Capitolo 3. L'ambiente ferrarese e Boiardo 1. La Ferrara estense: politica e cultura 2. Matteo Maria Boiardo Bibliografia Capitolo 4. La lirica volgare tra Quattro e Cinquecento 1. Tra passato e futuro: la Raccolta aragonese 2. L’egloga in volgare. La raccolta delle Bucoliche elegantissimamente composte 3. La poesia cortigiana del secondo Quattrocento Bibliografia 231 231 232 242 243 243 244 245 247 Epoca 5 IL RINASCIMENTO Introduzione all'Epoca 5 1. La crisi politica italiana e la cultura del Rinascimento 2. La questione della lingua 3. Le forme plurali del classicismo moderno 4. Il mestiere del letterato 251 251 251 252 253 Capitolo 1. Pietro Bembo 1. Bembo e la nascita del Rinascimento 2. Tra educazione umanistica ed editoria 3. Gli Asolani (1505) 4. Le esperienze cortigiane di Urbino e Roma 5. L’attuazione di un progetto: le Prose della volgar lingua (1525) e l’edizione delle Rime (1530) 6. L’incarico di storiografo e il cardinalato 255 255 255 256 257 Bibliografia 262 Capitolo 2. Iacopo Sannazaro 1. Il percorso letterario e interiore di un umanista 2. L’infanzia e la formazione umanistica nella Napoli aragonese 3. Prime prove in latino e in volgare. La preistoria dell'Arcadia 4. Dall’Italia alla Francia 5. L’Arcadia 6. Il ritorno a Napoli (1505) 263 263 263 264 265 265 268 270 Bibliografia Capitolo 3. Ludovico Ariosto 1. Il valore della poesia 2. La formazione nella Ferrara estense 3. Ariosto cortigiano 4. Sodalità ed esperimenti poetici: il cantiere delle Rime 5. Tra Ferrara e Roma: teatro e diplomazia 6. Il primo Furioso (1516) 7. La cesura del 1517: le Satire
tra biografia e letteratura 8. L’autunno dell’Ariosto, tra Garfagnana e Cinque canti 9. Il secondo tempo del teatro 10. L’edizione definitiva del Furioso (1532) Bibliografia 258 261 271 271 272 272 273 274 275 277 279 281 282 289 IX
X Indice Capitolo 4. Baldassarre Castiglione 1. 2. 3. 4. 290 Un modello per le corti d’Europa Dalla formazione milanese al soggiorno urbinate (1504-1513) Dall’Italia alla Spagna Il Libro del Cortegiano (1528) Bibliografia Capitolo 5. Niccolò Machiavelli 1. 2. 3. 4. 5. 296 La regola e la mutazione Formazione ed esordio «A studio dell’arte dello stato»: segretario e legato (1498-1512) Post res perditas (1513-1520) «Voltolare un sasso»: al servizio dei Medici (1520-1527) Bibliografia Capitolo 6. Francesco Guicciardini 1. 2. 3. 4. 5. 290 290 291 292 295 296 296 297 299 307 310 311 Politica e scrittura, crisi e conoscenza Formazione ed esordi fiorentini La legazione e gli scritti spagnoli Al fedele servizio dei Medici e dellà Chiesa Ultime occasioni politiche e la Storia d’Italia Bibliografia 311 311 312 313 316 319 Capitolo 7. Il teatro del Cinquecento 320 1. La nascita di una civiltà teatrale: tra la fine del Quattrocento e il Cinquecento 2. Le forme del comico: la commedia 3. La tragedia Bibliografia 320 321 324 328 Capitolo 8. La poesia del Cinquecento 329 1. 2. 3. 4. 5. 6. Un modello europeo La lirica e il nuovo classicismo volgare La lirica spirituale Le voci femminili Le ragioni delia gravitas Il petrarchismo meridionale 329 329 331 333 333 334 336 Bibliografia Capitolo 9. La poesia comica del Cinquecento 1. 2. 3. 4. L’eredità del secolo precedente Francesco Berni Giovanni Della Casa e il gruppodei «Vignaiuoli» Teofilo Folengo Bibliografia Capitolo 10. Le forme della prosa del Cinquecento 1. 2. 3. 4. Introduzione sulle forme di novella e dialogo Pietro Aretino: la penna e
il potere Matteo Bandelio e la novella Della Casa e la trattatistica sul comportamento Bibliografìa 337 . 337 338 340 341 344 345 345 346 349 351 353
Indice Capitolo 11. Le scritture d'arte fra Quattrocento e Cinquecento 354 1. Le nuove parole sull’arte dal Quattrocento al primo Cinquecento: la trattatistica e le biografie 2. Leonardo da Vinci 3. Giorgio Vasari 4. Benvenuto Cellini Bibliografia 354 355 356 358 360 Epoca б LAF INE DEL RINASCIMENTO E IL BAROCCO introduzione all'Epoca 6 1. 2. 3. 4. La fine del Rinascimento Marino e la stagione di primo Seicento Percorsi individuali e cultura ufficiale Barocco e altro Seicento: storia, teoria e geògrafia 363 363 364 364 365 Capitolo 1. Torquato Tasso 367 1. Una strenua fiducia nel valore della poesia 2. La formazione e le prime opere 3. Alla corte di Ferrara (1565-1579) 4. Gerusalemme liberata: un ‘cantiere’ di lunga durata 5. La reclusione di Sant’Anna 6. Gli ultimi anni Bibliografia 367 367 371 373 380 381 385 Capitolo 2. Battista Guarini 387 1. L’ultima corona estense 2. L’esordio lirico 3. Impegni diplomatici e disimpegni letterari (1567-1579) 4. Il Pastor fido (1580-1589) 5. La polemica sul Pastorfido (1586-1602) 6. Oltre il Pastor fido: gli ultimi anni (1599-1612) Bibliografia 387 387 388 388 390 391 392 Capitolo 3. Giordano Bruno e Tommaso Campanella 393 1. Giordano Bruno 2. Tommaso Campanella Bibliografia 393 396 400 Capitolo 4. Giovan Battista Marino 401 1. Il principe della stagione barocca 2. Il giovane Marino e la Napoli di fine Cinquecento 3. L’esordio delle Rime nella Roma di Clemente VIII 4. Tra omaggio e parodie feroci: gli anni torinesi 5. La svolta decisiva del 1614: la Lira e le Dicerie sacre 6. Le opere della stagione francese: Galeria e Sampogria 7.
Adone, il poema del secolo 8. Il ritorno in Italia, la condanna, le ultime opere Bibliografia 401 401 402 402 403 405 406 408 409 XI
XII Indice Capitolo 5. La poesia barocca tra classicismo e sperimentazione 1. 2. 3. 4. 5. Tra Cinque e Seicento: Gabriello Chiabrera Accanto a Marino: geografia della prima poesia barocca Un genere nuovo: Tassoni e l’eroicomico Contro Marino: la poesia del circolo barberiniano La poesia di pieno e tardo Seicento e le sistemazioni teoriche Bibliografia Capitolo 6. La riflessione politica e morale 1. 2. 3. 4. 5. Sotto il controllo della Spagna «Ragion di Stato» e tacitismo Paolo Särpi Traiano Boccalini Torquato Accetto Bibliografia 410 410 411 413 414 415 417 418 418 418 419 421 423 425 ■*ЧШ Capitolo 7. Galileo Galilei 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Galileo tra scienza e lettere Una formazione irrequieta Lo sguardo rivolto alle stelle: 1609-1610 Galileo tra Gesuiti e Lincei: le «lettere copernicane» Le comete del 1618 e la nascita del Saggiatore Il Dialogo sopra і due massimi sistemi del mondo La condanna dell’Inquisizione e gli ultimi anni Bibliografia Capitolo 8. Giovan Battista Basile e la narrazione del Seicento 1. Sulla narrativa nel Seicento 2. Le letterature in dialetto a inizio Seicento 3. Giovan Battista Basile e la fiaba Bibliografia 426 426 426 427 428 429 430 432 434 435 435 436 438 440 Epoca 7 L'ARCADIA, L'ILLUMINISMO E LA STAGIONE DELLE RIFORME Introduzione all’Epoca 7 1. 2. 3. 4. 5. La reazione al Barocco tra Italia e Francia La poesia di primo Settecento e Metastasio Erudizione e filosofia nel secolo dei Lumi Teatro, società Illuminismo a Milano Capitolo 1. Arcadia 1. Un’accademia per il ripristino del buon gusto letterario 2. Premesse seicentesche: Cristina di Svezia a
Roma e la polemica Bouhours-Orsi 3. La fondazione dell’Arcadia e le sue vicende (1690-1728) 4. Teorici d’Arcadia 5. Poeti d’Arcadia 443 443 444 444 445 445 447 447 448 448 450 453
Indice 6. La riforma del melodramma 7. L’Arcadia dopo Crescimbeni (1729-1824) 454 455 456 Bibliografia Capitolo 2. Pietro Metastasio 1. Teatro d’affetti, armonia di ragione 2. Fra Roma e Napoli: formazione ed esordi (1698-1718) 3. Nascita «alla luce del pubblico»: Napoli (1719-1724) e Roma (1724-1730) 4. Vienna (1730-1782): poeta cesàreo 457 457 457 458 459 464 Bibliografia Capitolo 3. Critici e storiografi del Settecento 1. La critica del primo Settecento 2. Ludovico Antonio Muratori 3. Giovanni Battista Vico 4. Antonio Conti 5. Francesco Saverio Quadrio 6. L’erudizione di secondo Settecento ' Bibliografia Capitolo 4. La stagione dell'Illuminismo tra il Veneto e Napoli 1. Esiti differenti dell’Illuminismo italiano 2. Pietro Giannone a Napoli 3. La cultura veneta e Gasparo Gozzi 4. Carlo Gozzi: la posizione conservatrice 5. Saverio Bettinelli 6. Giuseppe Baretti 7. Giacomo Casanova Bibliografia Capitolo 5. Carlo Goldoni 1. Un autore e la sua riforma, tra realtà e apologia 2. La formazione, tra legge e teatro 3. La lenta conquista della riforma: gli anni al San Samuele 4. Una parentesi in Toscana e il ritorno a Venezia 5. Mondo e teatro 6. Le sfide dei primi anni Cinquanta 7. Il passaggio al San Luca: polemiche e rivalità 8. Malinconia a teatro: gli ultimi capolavori 9. Il soggiorno francese e і Mémoires (1762-1793) Bibliografia Capitolo 6. Milano-Europa. L'Illuminismo lombardo 1. Illuminismo e giornalismo 2. Una famiglia nell’età dell’Illuminismo: і fratelli Verri 3. Un intellettuale europeo: Cesare Beccaria Bibliografia 465 465 465 467 470 471 471 474 475 475 475 476 477
479 479 481 482 483 483 484 484 485 486 486 488 489 490 492 493 493 494 496 499 Xiii
XIV Indice Capitolo 7. Giuseppe Parini 1. Il poeta fra «і cenci e l’oro» del Settecento 2. Formazione ed esordio di Ripano Eupilino 3. Poeta e prosatore in Accademia 4. La grande poesia degli anni Sessanta 5. Parini professore e funzionario (1766-1796) 6. Ritorno alla poesia: le Odi (1777-1796) 7. Il Giorno incompiuto e la fine di Parini Bibliografia SOO 500 5Ö0 501 504 509 5l0 514 515 Epoca 8 NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Introduzione all'Epoca 8 1. Da.iVAncieņjegime alla società borghese 2. Palcoscenico e narrazione del sé: Vittorio Alfieri 3. Alla ricerca della lingua 4. Sotto il segno del progresso civile 519 519 520 520 521 Capitolo 1. Vittorio Alfieri 1. Un aristocratico contro ogni dispotismo 2. Il Grand Tour e ì primi esperimenti letterari 3. Teatro e potere 4. Alfieri trattatista politico-morale 5. Le Rime e la vena comico-satirica 6. La Vita scritta da esso 522 522 522 523 527 528 529 530 Bibliografia Capitolo 2. Vincenzo Monti 1. Monti abate, cittadino, suddito 2. Dalla Romagna alla Roma di Pio VI: la carriera di un poeta 3. Milano-Parigi-Milano: la consacrazione 4. Il periodo asburgico: tra linguistica, filologia e poesia 5. Monti e la questione della lingua Bibliografia Capitolo 3. Classicismo e Romanticismo 1. Prima della polemica classico-romantica: Melchiorre Cesarotti 2. Milano 1816 e oltre: M.me de Staël vr. Pietro Giordani 3. «Il Conciliatore» e l’affermazione del Romanticismo Bibliografia 532 532 532 533 535 536 538 539 539 541 544 547
Indice Epoca 9 LE TRE CORONE E LA CULTURA DELL'OTTOCENTO Introduzione all'Epoca 9 1. Immaginare e costruire la nazione 2. Classicismo, erudizione e patriottismo 3. La lingua di una città e la lingua della nazione 4. Romanticismo europeo; і letterati italiani in dialogo con l’Europa 5. Verso il moderno: una poesia «filosofica» 551 551 552 552 553 554 Capitolo 1. Ugo Foscolo 555 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Bibliografia 555 555 556 557 559 560 563 563 564 566 Capitolo 2. Alessandro Manzoni 568 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12; Lo «spirto guerrier» e le «libere carte» Una formazione policentrica e autonoma Soldato, giornalista, erudito Le ultime lettere di Jacopo Ortis Le Poesie di UgoFoscolo Dei Sepolcri շ l’Esperimento La cattedra e il palcoscenico Firenze Uno sguardo da un altro pianeta: l’esilio Milano, Parigi, Europa: Manzoni intellettuale europeo Cattolicesimo brianzolo e Illuminismo milanese Parigi, Fauriel e la conversione (1805-1810) Via Morone e Brusuglio: un quindicennio creativo (1812-1827) Manzoni romantico? Riformare il teatro e riscrivere la storia Un anno cruciale: il 1821 delle due odi civili 1821-1823: prove generali di romanzo Un romanzo popolare: il Fermo e Lucia Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi 1825-1827 La Nazione e la storia (1830-1848) L’eterno lavoro: uno scrittore alla ricerca della lingua Bibliografia Capitolo 3. Giacomo Leopardi 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Storia di un’anima e storia delle anime Recanati: erudizione e filologia Poesia sentimentale e poesia patriottica: Leopardi romantico? Un annus terribilis (1819) e un anno filosofico
(1820) Estetica e poetica: tra vago e pellegrino (1820-1821) «Paura e speranza» nel viaggio a Roma e partenza da Recanati L’ironia a sistema: le (prime) Operette morali Leopardi redattore: Milano e Bologna Il «risorgimento» della poesia: Pisa, Recanati e Firenze «Sterminator Vesevo»: Napoli 1833-1837 Bibliografia 568 569 570 571 573 575 579 581 583 587 591 593 595 597 597 598 599 603 607 610 612 615 615 619 624 XV
XVI Indice Capitolo 4. Carlo Porta e Giuseppe Gioacchino Belli 1. Anticlassicismo dialettale 2. Carlo Porta 3. Giuseppe Gioacchino Belli Bibliografia Capitolo 5. Ippolito Nievo 1. Precocità, rapidità, profezia: uno scrittore e il suo tempo 2. I primi studi, il primo amore, il primo romanzo: YAntiafrodisiaco per l’amor platonico 3. Nievo a Padova: gli esordi giornalistici e le Poesie 4. Uno sguardo sulla campagna: il Novelliere campagnuolo 5. Tre anni frenetici: і primi romanzi 6. L’interpretazione del genere teatrale 7. Le memorie di Carlino: Le confessioni d’un Italiano 8. La penna e.įj fucile: gli scritti politici e l’impresa dei Mille Bibliografia 626 626 626 629 632 633 633 634 634 635 636 637 638 641 643 Epoca 10 LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA Introduzione all'Epoca 10 1. I problemi politici e sociali nei primi decenni dell’Unità 2. Lingua e cultura nella seconda metà dell’Ottocento 3. Letteratura, società, rappresentazione 647 647 649 651 Capitolo 1. La Scapigliatura 1. Una generazione di scrittori 2. Cletto Arrighi e Iginio Ugo Tarchetti 3. Carlo Dossi 4. Giovanni Faldella e la Scapigliatura piemontese 654 654 655 656 657 659 Bibliografia Capitolo 2. Giosuè Carducci 1. Carducci, intellettuale inquieto e «poeta vate» 2. La prima giovinezza in Toscana 3. Il primo soggiorno bolognese, tra impegno critico e poesia 1 4. Gli anni Settanta e Ottanta: un progressivo mutamento di orizzonti poetici e ideologici 5. Gli ultimi anni a Bologna 6. Il prosatore, tra critica letteraria, polemiche e scrittura epistolare Bibliografia Capitolo 3. Pedagogia e borghesia 1. La scuola in
Italia 2. Il ruolo degli intellettuali 3. Collodi e Le avventure di Pinocchio 4. Cuore di De Amicis Bibliografia 660 660 661 661 664 667 667 669 670 670 671 672 673 675
Indice Capitolo 4. Giovanni Verga 1. Impegno e sperimentazione 2. Verga in Sicilia 3. La stagione a Firenze 4. I romanzi della prima stagione milanese 5. La svolta di Nedda 6. Da Vito dei campi ai Malavoglia 7. I primi «Vinti»: 7 Malavoglia 8. Gli anni Ottanta, tra campagne e città 9. Il Mastro don Gesualdo 10. Ritorno in Sicilia: tra prosa e teatro 676 676 676 677 678 679 679 680 683 683 684 Bibliografia 686 Capitolo 5. Federico De Roberto 1. Un critico dell’Italia unita 2. De Roberto giornalista 3. Naturalismo e prospettiva psicologica 4. I Viceré: un capolavoro romanzesco 687 687 687 688 689 692 Bibliografia Epilogo. Verso la letteratura del Novecento 1. Il contesto storico italiano 2. Il romanzo (1881-1900) 3. L’esperienza di d’Annunzio 4. L’esperienza di Giovanni Pascoli Bibliografia 693 693 693 696 700 702 Indice dei nomi 703 XVII |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author2 | Alfano, Giancarlo 1968- Italia, Paola 1966- Russo, Emilio 1970- |
author2_role | ctb ctb ctb |
author2_variant | g a ga p i pi e r er |
author_GND | (DE-588)1041616309 (DE-588)1044284129 (DE-588)14346034X |
author_facet | Alfano, Giancarlo 1968- Italia, Paola 1966- Russo, Emilio 1970- |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047395470 |
classification_rvk | IT 2260 |
ctrlnum | (OCoLC)1284791692 (DE-599)BVBBV047395470 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01562nam a2200385 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV047395470</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20211028 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">210730s2021 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788861849310</subfield><subfield code="9">9788861849310</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1284791692</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047395470</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IT 2260</subfield><subfield code="0">(DE-625)68376:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Profilo di letteratura italiana</subfield><subfield code="b">[dalle origini a fine Ottocento]</subfield><subfield code="c">Giancarlo Alfano, Paolo Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Mondadori Università</subfield><subfield code="c">2021</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XX, 716 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Literatur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4035964-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Literatur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4035964-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Alfano, Giancarlo</subfield><subfield code="d">1968-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1041616309</subfield><subfield code="4">ctb</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Italia, Paola</subfield><subfield code="d">1966-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1044284129</subfield><subfield code="4">ctb</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Russo, Emilio</subfield><subfield code="d">1970-</subfield><subfield code="0">(DE-588)14346034X</subfield><subfield code="4">ctb</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032796698&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032796698</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047395470 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T17:50:54Z |
indexdate | 2024-07-10T09:10:57Z |
institution | BVB |
isbn | 9788861849310 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032796698 |
oclc_num | 1284791692 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR |
physical | XX, 716 Seiten |
publishDate | 2021 |
publishDateSearch | 2021 |
publishDateSort | 2021 |
publisher | Mondadori Università |
record_format | marc |
spelling | Profilo di letteratura italiana [dalle origini a fine Ottocento] Giancarlo Alfano, Paolo Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi Milano Mondadori Università 2021 XX, 716 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Geschichte gnd rswk-swf Literatur (DE-588)4035964-5 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 s Literatur (DE-588)4035964-5 s Geschichte z DE-604 Alfano, Giancarlo 1968- (DE-588)1041616309 ctb Italia, Paola 1966- (DE-588)1044284129 ctb Russo, Emilio 1970- (DE-588)14346034X ctb Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032796698&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Profilo di letteratura italiana [dalle origini a fine Ottocento] Literatur (DE-588)4035964-5 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4035964-5 (DE-588)4114056-4 |
title | Profilo di letteratura italiana [dalle origini a fine Ottocento] |
title_auth | Profilo di letteratura italiana [dalle origini a fine Ottocento] |
title_exact_search | Profilo di letteratura italiana [dalle origini a fine Ottocento] |
title_exact_search_txtP | Profilo di letteratura italiana [dalle origini a fine Ottocento] |
title_full | Profilo di letteratura italiana [dalle origini a fine Ottocento] Giancarlo Alfano, Paolo Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi |
title_fullStr | Profilo di letteratura italiana [dalle origini a fine Ottocento] Giancarlo Alfano, Paolo Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi |
title_full_unstemmed | Profilo di letteratura italiana [dalle origini a fine Ottocento] Giancarlo Alfano, Paolo Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi |
title_short | Profilo di letteratura italiana |
title_sort | profilo di letteratura italiana dalle origini a fine ottocento |
title_sub | [dalle origini a fine Ottocento] |
topic | Literatur (DE-588)4035964-5 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
topic_facet | Literatur Italienisch |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032796698&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT alfanogiancarlo profilodiletteraturaitalianadalleoriginiafineottocento AT italiapaola profilodiletteraturaitalianadalleoriginiafineottocento AT russoemilio profilodiletteraturaitalianadalleoriginiafineottocento |