Storia della lauda: (secoli XIII-XVI)
La lauda, ovvero la poesia religiosa in volgare, soprattutto nella forma del canto collettivo di lode, di confessione e di supplica, è un genere letterario-musicale di sfuggente classificazione. L?interpretazione che la vuole sempre arte popolare, priva di eloquenza formale, è contraddetta da numero...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
[Turnhout, Belgium]
Brepols
[2021]
|
Schriftenreihe: | Collection "Épitome musical"
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | La lauda, ovvero la poesia religiosa in volgare, soprattutto nella forma del canto collettivo di lode, di confessione e di supplica, è un genere letterario-musicale di sfuggente classificazione. L?interpretazione che la vuole sempre arte popolare, priva di eloquenza formale, è contraddetta da numerosi esempi di laude d?autore, da Guittone a Iacopone, da Bianco da Siena a Feo Belcari, da Leonardo Giustinian a Lorenzo de? Medici, di profonda raffinatezza intellettuale. Dopo la nascita in Italia centrale e settentrionale nel xiii secolo, nel quadro dei moti popolari penitenziali e alleluiatici e dell?espansione degli ordini mendicanti, la lauda non smette di accompagnare la storia della civiltà italiana, generando una tradizione ininterrotta che interseca, nella molteplicità delle sue forme, la storie della letteratura, della musica e della spiritualità. Laude liriche e laude drammatiche, di corte e di piazza, meditative e pubbliche: la lauda si riveste d?abiti sempre nuovi, assecondando lo spirito mutevole dei tempi, capace d'intercettarne i gusti e le aspirazioni senza tradire la propria identità. Questo studio riannoda i fili della straordinaria storia della lauda, per apprezzarne la natura multimediale e proteiforme e la capacità dare voce anche a culture ?di margine?, dalla spiritualità dei laici a quella delle donne, costituendo una delle più significative eredità consegnate dalla cultura medievale all'età moderna. |
Beschreibung: | 511 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9782503596273 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047380730 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20210928 | ||
007 | t | ||
008 | 210721s2021 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9782503596273 |c pbk |9 978-2-503-59627-3 | ||
035 | |a (OCoLC)1268178246 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047380730 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-20 |a DE-12 |a DE-355 |a DE-29 |a DE-Y2 | ||
084 | |a MUS |q DE-12 |2 fid | ||
084 | |a LR 32570 |0 (DE-625)109433: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Leonardi, Matteo |e Verfasser |0 (DE-588)1239858159 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Storia della lauda |b (secoli XIII-XVI) |c Matteo Leonardi |
246 | 1 | 3 | |a Storia della lauda (secoli XIII-XVI) |
264 | 1 | |a [Turnhout, Belgium] |b Brepols |c [2021] | |
300 | |a 511 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Collection "Épitome musical" | |
520 | 3 | |a La lauda, ovvero la poesia religiosa in volgare, soprattutto nella forma del canto collettivo di lode, di confessione e di supplica, è un genere letterario-musicale di sfuggente classificazione. L?interpretazione che la vuole sempre arte popolare, priva di eloquenza formale, è contraddetta da numerosi esempi di laude d?autore, da Guittone a Iacopone, da Bianco da Siena a Feo Belcari, da Leonardo Giustinian a Lorenzo de? Medici, di profonda raffinatezza intellettuale. Dopo la nascita in Italia centrale e settentrionale nel xiii secolo, nel quadro dei moti popolari penitenziali e alleluiatici e dell?espansione degli ordini mendicanti, la lauda non smette di accompagnare la storia della civiltà italiana, generando una tradizione ininterrotta che interseca, nella molteplicità delle sue forme, la storie della letteratura, della musica e della spiritualità. Laude liriche e laude drammatiche, di corte e di piazza, meditative e pubbliche: la lauda si riveste d?abiti sempre nuovi, assecondando lo spirito mutevole dei tempi, capace d'intercettarne i gusti e le aspirazioni senza tradire la propria identità. Questo studio riannoda i fili della straordinaria storia della lauda, per apprezzarne la natura multimediale e proteiforme e la capacità dare voce anche a culture ?di margine?, dalla spiritualità dei laici a quella delle donne, costituendo una delle più significative eredità consegnate dalla cultura medievale all'età moderna. | |
648 | 7 | |a Geschichte 1200-1600 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Lauda |0 (DE-588)4131188-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Lauda |0 (DE-588)4131188-7 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte 1200-1600 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032782314&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |q BSB_NED_20210928 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032782314 | ||
942 | 1 | 1 | |c 781.5 |e 22/bsb |f 0902 |g 45 |
942 | 1 | 1 | |c 781.6 |e 22/bsb |f 09031 |g 45 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804182625934376960 |
---|---|
adam_text | INDICE GENERALE i. Introduzione i.r GU Studi sulla lauda, genere “multimediale” io 9 1.2 I fili e la trama: per una Storia della lauda io- 13 1.3 Notafilologica·, il problema della “verità” del teito io- 14 PARTE I. STORIA E GEOGRAFIA DELLA LAUDA 2. La lauda dal ХШ al XVI secolo io 21 2.2 Da Montecassino all’Umbria: la fase “Staminale” *=· 2.3 II secondo Duecento e la codificazione tra Disciplinati e Laudesi io 37 58 2.1 La Preistoria: il retroterra monaStico e confraternale 23 2.4 La fioritura primotrecentesca: le direttrici di espansione della lauda SO- 90 2.5 II secondo Trecento: tra Gesuati, Bianchi e circoli cateriniani Ю IIO 2.6 Primo e pieno Quattrocento: tra Firenze e Venezia lo- 137 te* 167 io io 185 191 2.7 II secondo xv e l’inizio del xvi secolo: Savonarola, і Medici e і laudografi tosco-veneti 2.8 Serafino Razzi e la “rivoluzione Gutenberg” 2.9 II secondo Cinquecento: la lauda “militante” dell’Oratorio 2.10 Le laude nelle scuole della Dottrina cristiana io 198 2.11 L’illanguidimento del genere nel corso del Seicento 80 204 PARTE IL LE GRAMMATICHE DELLA LAUDA 3. Il teSto della lauda: una contaminazione di generi io 209 3.1 Laudate Dominum: il retaggio biblico-liturgico io 209 3.2 Vocazione volgare e osmosi con le letterature profane io 217 3.3 La “predicazione” dello ioculator Domini 3.4 La codificazione formale: ballata, modo pasquale e modo passionale ІО- 225 3.6 Le forme in movimento: sperimentazioni tre-quattrocentesche *==■ io io- 2З1 240 241 3.7 II “classicismo”primocinquecentesco e l’emergere di un “guSto nuovo” io- 244 3.8 La Parola in parole: l’irrisolta
dialettica tra lauda e linguaggi profani io 246 3.5 Lauda lirica e lauda drammatica: una distinzione sufficiente?
7 ą. go 249 4.1 Levate gl’ochie et resguárdate: il primato del senso della viita go 250 4.2 Le miniature dei laudari di rappresentanza 4.3 L’ispirazione pittorica: la lauda come esegesi iconografica go go 259 268 4.4 “Parole dipinte” e “visibile parlare”: la meditazione per immagini go 274 4.5 Una “teologia dell’immagine”? go 278 go 283 Laude “da vedere”: l’intreccio tra parola, immagine e geśto 5. Laude “da cantare”: bis orat qui bene cantat 5.1 La monodia due-trecentesca e l’adozione della ballata go 285 5.2 II pieno Trecento: la tradizione dei travešfimenti spirituali go 302 5.3 La nascita della lauda polifonica: tra ars e natura go 309 5.4 II secondo Quattrocento: go 317 5.5 II primo Cinquecento: l’età del madrigale e la sintesi di Razzi go 320 5.6 La lauda tridentina: le melodie “ariose e cantabili” go 323 go 327 fioritura frottoliftica e “rassettatura” savonaroliana 5.7 Musica angelorum о musica diaboli? 6. La teologia delle laude: una spiritualità esperienziale e affettiva? 6.1 «Gušlare e vedere Dio»: criftocentrismo e nuove esigenze spirituali go go 337 33s 6.2 «Danza macabra»: la spiritualità ascetico-penitenziale go 6.3 «Danza miotica»: la spiritualità miéfico-contemplativa go 6.4 Dalla tradizione bonaventuriana alla devotio moderna go 6.5 Orazione vocale e orazione mentale: tra formalismo e culto interiore go 6.6 La lauda mariana: madonna Teologia go 367 37і go 383 7.1. Dopo lungo silenzio: voci nuove agli albori del basso Medioevo go 7.2 L’ideologia delle confraternite: tra “liminalità” e renovatio go 384 386 7.3 Spontaneità “dal basso” e iftanze normative
“dall’alto” go 7.4 La śtra-ordinaria emersione di una religiosità femminile go 394 400 8. In conclusione go 4« Siglario go Indice topografico dei manoscritti go Indice delle figure go 415 474 481 Indice dei nomi go 483 Indice dei luoghi go 5°6 7. Fuori dal coro: voci di laici e di donne 351 358 363
|
adam_txt |
INDICE GENERALE i. Introduzione i.r GU Studi sulla lauda, genere “multimediale” io 9 1.2 I fili e la trama: per una Storia della lauda io- 13 1.3 Notafilologica·, il problema della “verità” del teito io- 14 PARTE I. STORIA E GEOGRAFIA DELLA LAUDA 2. La lauda dal ХШ al XVI secolo io 21 2.2 Da Montecassino all’Umbria: la fase “Staminale” *=· 2.3 II secondo Duecento e la codificazione tra Disciplinati e Laudesi io 37 58 2.1 La Preistoria: il retroterra monaStico e confraternale 23 2.4 La fioritura primotrecentesca: le direttrici di espansione della lauda SO- 90 2.5 II secondo Trecento: tra Gesuati, Bianchi e circoli cateriniani Ю IIO 2.6 Primo e pieno Quattrocento: tra Firenze e Venezia lo- 137 te* 167 io io 185 191 2.7 II secondo xv e l’inizio del xvi secolo: Savonarola, і Medici e і laudografi tosco-veneti 2.8 Serafino Razzi e la “rivoluzione Gutenberg” 2.9 II secondo Cinquecento: la lauda “militante” dell’Oratorio 2.10 Le laude nelle scuole della Dottrina cristiana io 198 2.11 L’illanguidimento del genere nel corso del Seicento 80 204 PARTE IL LE GRAMMATICHE DELLA LAUDA 3. Il teSto della lauda: una contaminazione di generi io 209 3.1 Laudate Dominum: il retaggio biblico-liturgico io 209 3.2 Vocazione volgare e osmosi con le letterature profane io 217 3.3 La “predicazione” dello ioculator Domini 3.4 La codificazione formale: ballata, modo pasquale e modo passionale ІО- 225 3.6 Le forme in movimento: sperimentazioni tre-quattrocentesche *==■ io io- 2З1 240 241 3.7 II “classicismo”primocinquecentesco e l’emergere di un “guSto nuovo” io- 244 3.8 La Parola in parole: l’irrisolta
dialettica tra lauda e linguaggi profani io 246 3.5 Lauda lirica e lauda drammatica: una distinzione sufficiente?
7 ą. go 249 4.1 Levate gl’ochie et resguárdate: il primato del senso della viita go 250 4.2 Le miniature dei laudari di rappresentanza 4.3 L’ispirazione pittorica: la lauda come esegesi iconografica go go 259 268 4.4 “Parole dipinte” e “visibile parlare”: la meditazione per immagini go 274 4.5 Una “teologia dell’immagine”? go 278 go 283 Laude “da vedere”: l’intreccio tra parola, immagine e geśto 5. Laude “da cantare”: bis orat qui bene cantat 5.1 La monodia due-trecentesca e l’adozione della ballata go 285 5.2 II pieno Trecento: la tradizione dei travešfimenti spirituali go 302 5.3 La nascita della lauda polifonica: tra ars e natura go 309 5.4 II secondo Quattrocento: go 317 5.5 II primo Cinquecento: l’età del madrigale e la sintesi di Razzi go 320 5.6 La lauda tridentina: le melodie “ariose e cantabili” go 323 go 327 fioritura frottoliftica e “rassettatura” savonaroliana 5.7 Musica angelorum о musica diaboli? 6. La teologia delle laude: una spiritualità esperienziale e affettiva? 6.1 «Gušlare e vedere Dio»: criftocentrismo e nuove esigenze spirituali go go 337 33s 6.2 «Danza macabra»: la spiritualità ascetico-penitenziale go 6.3 «Danza miotica»: la spiritualità miéfico-contemplativa go 6.4 Dalla tradizione bonaventuriana alla devotio moderna go 6.5 Orazione vocale e orazione mentale: tra formalismo e culto interiore go 6.6 La lauda mariana: madonna Teologia go 367 37і go 383 7.1. Dopo lungo silenzio: voci nuove agli albori del basso Medioevo go 7.2 L’ideologia delle confraternite: tra “liminalità” e renovatio go 384 386 7.3 Spontaneità “dal basso” e iftanze normative
“dall’alto” go 7.4 La śtra-ordinaria emersione di una religiosità femminile go 394 400 8. In conclusione go 4« Siglario go Indice topografico dei manoscritti go Indice delle figure go 415 474 481 Indice dei nomi go 483 Indice dei luoghi go 5°6 7. Fuori dal coro: voci di laici e di donne 351 358 363 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Leonardi, Matteo |
author_GND | (DE-588)1239858159 |
author_facet | Leonardi, Matteo |
author_role | aut |
author_sort | Leonardi, Matteo |
author_variant | m l ml |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047380730 |
classification_rvk | LR 32570 |
ctrlnum | (OCoLC)1268178246 (DE-599)BVBBV047380730 |
discipline | Musikwissenschaft |
discipline_str_mv | Musikwissenschaft |
era | Geschichte 1200-1600 gnd |
era_facet | Geschichte 1200-1600 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03035nam a2200421 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV047380730</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20210928 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">210721s2021 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9782503596273</subfield><subfield code="c">pbk</subfield><subfield code="9">978-2-503-59627-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1268178246</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047380730</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">MUS</subfield><subfield code="q">DE-12</subfield><subfield code="2">fid</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">LR 32570</subfield><subfield code="0">(DE-625)109433:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Leonardi, Matteo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1239858159</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Storia della lauda</subfield><subfield code="b">(secoli XIII-XVI)</subfield><subfield code="c">Matteo Leonardi</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Storia della lauda (secoli XIII-XVI)</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[Turnhout, Belgium]</subfield><subfield code="b">Brepols</subfield><subfield code="c">[2021]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">511 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Collection "Épitome musical"</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">La lauda, ovvero la poesia religiosa in volgare, soprattutto nella forma del canto collettivo di lode, di confessione e di supplica, è un genere letterario-musicale di sfuggente classificazione. L?interpretazione che la vuole sempre arte popolare, priva di eloquenza formale, è contraddetta da numerosi esempi di laude d?autore, da Guittone a Iacopone, da Bianco da Siena a Feo Belcari, da Leonardo Giustinian a Lorenzo de? Medici, di profonda raffinatezza intellettuale. Dopo la nascita in Italia centrale e settentrionale nel xiii secolo, nel quadro dei moti popolari penitenziali e alleluiatici e dell?espansione degli ordini mendicanti, la lauda non smette di accompagnare la storia della civiltà italiana, generando una tradizione ininterrotta che interseca, nella molteplicità delle sue forme, la storie della letteratura, della musica e della spiritualità. Laude liriche e laude drammatiche, di corte e di piazza, meditative e pubbliche: la lauda si riveste d?abiti sempre nuovi, assecondando lo spirito mutevole dei tempi, capace d'intercettarne i gusti e le aspirazioni senza tradire la propria identità. Questo studio riannoda i fili della straordinaria storia della lauda, per apprezzarne la natura multimediale e proteiforme e la capacità dare voce anche a culture ?di margine?, dalla spiritualità dei laici a quella delle donne, costituendo una delle più significative eredità consegnate dalla cultura medievale all'età moderna.</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1200-1600</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Lauda</subfield><subfield code="0">(DE-588)4131188-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Lauda</subfield><subfield code="0">(DE-588)4131188-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte 1200-1600</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032782314&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSB_NED_20210928</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032782314</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">781.5</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0902</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">781.6</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09031</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047380730 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T17:47:28Z |
indexdate | 2024-07-10T09:10:32Z |
institution | BVB |
isbn | 9782503596273 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032782314 |
oclc_num | 1268178246 |
open_access_boolean | |
owner | DE-20 DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-29 DE-Y2 |
owner_facet | DE-20 DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-29 DE-Y2 |
physical | 511 Seiten Illustrationen |
psigel | BSB_NED_20210928 |
publishDate | 2021 |
publishDateSearch | 2021 |
publishDateSort | 2021 |
publisher | Brepols |
record_format | marc |
series2 | Collection "Épitome musical" |
spelling | Leonardi, Matteo Verfasser (DE-588)1239858159 aut Storia della lauda (secoli XIII-XVI) Matteo Leonardi Storia della lauda (secoli XIII-XVI) [Turnhout, Belgium] Brepols [2021] 511 Seiten Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Collection "Épitome musical" La lauda, ovvero la poesia religiosa in volgare, soprattutto nella forma del canto collettivo di lode, di confessione e di supplica, è un genere letterario-musicale di sfuggente classificazione. L?interpretazione che la vuole sempre arte popolare, priva di eloquenza formale, è contraddetta da numerosi esempi di laude d?autore, da Guittone a Iacopone, da Bianco da Siena a Feo Belcari, da Leonardo Giustinian a Lorenzo de? Medici, di profonda raffinatezza intellettuale. Dopo la nascita in Italia centrale e settentrionale nel xiii secolo, nel quadro dei moti popolari penitenziali e alleluiatici e dell?espansione degli ordini mendicanti, la lauda non smette di accompagnare la storia della civiltà italiana, generando una tradizione ininterrotta che interseca, nella molteplicità delle sue forme, la storie della letteratura, della musica e della spiritualità. Laude liriche e laude drammatiche, di corte e di piazza, meditative e pubbliche: la lauda si riveste d?abiti sempre nuovi, assecondando lo spirito mutevole dei tempi, capace d'intercettarne i gusti e le aspirazioni senza tradire la propria identità. Questo studio riannoda i fili della straordinaria storia della lauda, per apprezzarne la natura multimediale e proteiforme e la capacità dare voce anche a culture ?di margine?, dalla spiritualità dei laici a quella delle donne, costituendo una delle più significative eredità consegnate dalla cultura medievale all'età moderna. Geschichte 1200-1600 gnd rswk-swf Lauda (DE-588)4131188-7 gnd rswk-swf Lauda (DE-588)4131188-7 s Geschichte 1200-1600 z DE-604 Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032782314&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Leonardi, Matteo Storia della lauda (secoli XIII-XVI) Lauda (DE-588)4131188-7 gnd |
subject_GND | (DE-588)4131188-7 |
title | Storia della lauda (secoli XIII-XVI) |
title_alt | Storia della lauda (secoli XIII-XVI) |
title_auth | Storia della lauda (secoli XIII-XVI) |
title_exact_search | Storia della lauda (secoli XIII-XVI) |
title_exact_search_txtP | Storia della lauda (secoli XIII-XVI) |
title_full | Storia della lauda (secoli XIII-XVI) Matteo Leonardi |
title_fullStr | Storia della lauda (secoli XIII-XVI) Matteo Leonardi |
title_full_unstemmed | Storia della lauda (secoli XIII-XVI) Matteo Leonardi |
title_short | Storia della lauda |
title_sort | storia della lauda secoli xiii xvi |
title_sub | (secoli XIII-XVI) |
topic | Lauda (DE-588)4131188-7 gnd |
topic_facet | Lauda |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032782314&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT leonardimatteo storiadellalaudasecolixiiixvi |