Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita:
L’arte fu il filo conduttore della vita di Gian Alberto Dell’Acqua, suo costante impegno professionale ma anche piacere e interesse personale. Il "gentiluomo delle arti figurative": questo era Gian Alberto Dell’Acqua per Paolo Grassi, che riassumeva in questa definizione alcuni degli aspet...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Skira
[2023]
|
Schriftenreihe: | Biblioteca d'arte Skira
41 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | L’arte fu il filo conduttore della vita di Gian Alberto Dell’Acqua, suo costante impegno professionale ma anche piacere e interesse personale. Il "gentiluomo delle arti figurative": questo era Gian Alberto Dell’Acqua per Paolo Grassi, che riassumeva in questa definizione alcuni degli aspetti salienti della sua personalità. La signorilità dei modi, la grande correttezza, la dedizione al lavoro inteso come servizio, la capacità di ascolto e di mediazione, sono tratti ben chiari nel ricordo di chi l’ha conosciuto. E anche il racconto della sua vita lunga e operosa, che Dell’Acqua aveva pensato di riservare ai suoi familiari ma che ora si aggiunge alle testimonianze con cui Brera ha voluto rendere omaggio ai suoi più grandi soprintendenti, conferma quelle doti che ne hanno resa indimenticabile la memoria. Dalla formazione alle esperienze della Biennale, dai viaggi alla ricchissima biblioteca dedicata alla passione per la filosofia, Dell’Acqua racconta la propria vita e analizza gli interventi più importanti fatti come soprintendente: le acquisizioni, che arricchirono la pinacoteca di opere specialmente lombarde - da Giovanni da Milano, al Cairo, al Cerano, al Procaccini - nonché lo straordinario acquisto dei Tarocchi di Bonifacio Bembo; e poi i tanti restauri condotti con il "mago" Pellicioli e con i molti restauratori di fiducia, da Ottemi della Rotta, a Mario Rossi, a Guido Fiume, incontrato – giovane partigiano – durante la guerra. Ricorda l’autorizzazione concessa alla chiesa di San Fedele di collocare su un altare dell’antico edificio tibaldiano la pala in ceramica policroma di Lucio Fontana. Altra importante iniziativa, destinata a mutare la fisionomia di Brera aprendola alla modernità, l’acquisto nel 1972 di Palazzo Citterio |
Beschreibung: | 199 Seiten 48 Illustrationen 21 cm |
ISBN: | 9788857246000 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047323410 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20231027 | ||
007 | t| | ||
008 | 210614s2023 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788857246000 |c 19.00 EUR |9 978-88-572-4600-0 | ||
035 | |a (ItFiC)4882607 | ||
035 | |a (OCoLC)1401181732 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047323410 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-Y2 |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Dell'Acqua, Gian Alberto |d 1909-2004 |e Verfasser |0 (DE-588)122402677 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita |c [prefazione:] James M. Bradburne |
246 | 1 | 3 | |a Ricordi di una lunga vita |
264 | 1 | |a Milano |b Skira |c [2023] | |
300 | |a 199 Seiten |b 48 Illustrationen |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca d'arte Skira |v 41 | |
520 | 3 | |a L’arte fu il filo conduttore della vita di Gian Alberto Dell’Acqua, suo costante impegno professionale ma anche piacere e interesse personale. Il "gentiluomo delle arti figurative": questo era Gian Alberto Dell’Acqua per Paolo Grassi, che riassumeva in questa definizione alcuni degli aspetti salienti della sua personalità. La signorilità dei modi, la grande correttezza, la dedizione al lavoro inteso come servizio, la capacità di ascolto e di mediazione, sono tratti ben chiari nel ricordo di chi l’ha conosciuto. E anche il racconto della sua vita lunga e operosa, che Dell’Acqua aveva pensato di riservare ai suoi familiari ma che ora si aggiunge alle testimonianze con cui Brera ha voluto rendere omaggio ai suoi più grandi soprintendenti, conferma quelle doti che ne hanno resa indimenticabile la memoria. Dalla formazione alle esperienze della Biennale, dai viaggi alla ricchissima biblioteca dedicata alla passione per la filosofia, Dell’Acqua racconta la propria vita e analizza gli interventi più importanti fatti come soprintendente: le acquisizioni, che arricchirono la pinacoteca di opere specialmente lombarde - da Giovanni da Milano, al Cairo, al Cerano, al Procaccini - nonché lo straordinario acquisto dei Tarocchi di Bonifacio Bembo; e poi i tanti restauri condotti con il "mago" Pellicioli e con i molti restauratori di fiducia, da Ottemi della Rotta, a Mario Rossi, a Guido Fiume, incontrato – giovane partigiano – durante la guerra. Ricorda l’autorizzazione concessa alla chiesa di San Fedele di collocare su un altare dell’antico edificio tibaldiano la pala in ceramica policroma di Lucio Fontana. Altra importante iniziativa, destinata a mutare la fisionomia di Brera aprendola alla modernità, l’acquisto nel 1972 di Palazzo Citterio | |
600 | 1 | 7 | |a Dell'Acqua, Gian Alberto |d 1909-2004 |0 (DE-588)122402677 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Dell'Acqua, Gian Alberto |d 1909-2004 |0 (DE-588)122402677 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Bradburne, James M. |d 1955- |0 (DE-588)123436257 |4 aui | |
830 | 0 | |a Biblioteca d'arte Skira |v 41 |w (DE-604)BV013789879 |9 41 | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032726101 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1826997407615811585 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Dell'Acqua, Gian Alberto 1909-2004 |
author2 | Bradburne, James M. 1955- |
author2_role | aui |
author2_variant | j m b jm jmb |
author_GND | (DE-588)122402677 (DE-588)123436257 |
author_facet | Dell'Acqua, Gian Alberto 1909-2004 Bradburne, James M. 1955- |
author_role | aut |
author_sort | Dell'Acqua, Gian Alberto 1909-2004 |
author_variant | g a d ga gad |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047323410 |
ctrlnum | (ItFiC)4882607 (OCoLC)1401181732 (DE-599)BVBBV047323410 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV047323410</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20231027</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">210614s2023 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788857246000</subfield><subfield code="c">19.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-572-4600-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)4882607</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1401181732</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047323410</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Dell'Acqua, Gian Alberto</subfield><subfield code="d">1909-2004</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)122402677</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita</subfield><subfield code="c">[prefazione:] James M. Bradburne</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Ricordi di una lunga vita</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Skira</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">199 Seiten</subfield><subfield code="b">48 Illustrationen</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca d'arte Skira</subfield><subfield code="v">41</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">L’arte fu il filo conduttore della vita di Gian Alberto Dell’Acqua, suo costante impegno professionale ma anche piacere e interesse personale. Il "gentiluomo delle arti figurative": questo era Gian Alberto Dell’Acqua per Paolo Grassi, che riassumeva in questa definizione alcuni degli aspetti salienti della sua personalità. La signorilità dei modi, la grande correttezza, la dedizione al lavoro inteso come servizio, la capacità di ascolto e di mediazione, sono tratti ben chiari nel ricordo di chi l’ha conosciuto. E anche il racconto della sua vita lunga e operosa, che Dell’Acqua aveva pensato di riservare ai suoi familiari ma che ora si aggiunge alle testimonianze con cui Brera ha voluto rendere omaggio ai suoi più grandi soprintendenti, conferma quelle doti che ne hanno resa indimenticabile la memoria. Dalla formazione alle esperienze della Biennale, dai viaggi alla ricchissima biblioteca dedicata alla passione per la filosofia, Dell’Acqua racconta la propria vita e analizza gli interventi più importanti fatti come soprintendente: le acquisizioni, che arricchirono la pinacoteca di opere specialmente lombarde - da Giovanni da Milano, al Cairo, al Cerano, al Procaccini - nonché lo straordinario acquisto dei Tarocchi di Bonifacio Bembo; e poi i tanti restauri condotti con il "mago" Pellicioli e con i molti restauratori di fiducia, da Ottemi della Rotta, a Mario Rossi, a Guido Fiume, incontrato – giovane partigiano – durante la guerra. Ricorda l’autorizzazione concessa alla chiesa di San Fedele di collocare su un altare dell’antico edificio tibaldiano la pala in ceramica policroma di Lucio Fontana. Altra importante iniziativa, destinata a mutare la fisionomia di Brera aprendola alla modernità, l’acquisto nel 1972 di Palazzo Citterio</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Dell'Acqua, Gian Alberto</subfield><subfield code="d">1909-2004</subfield><subfield code="0">(DE-588)122402677</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Dell'Acqua, Gian Alberto</subfield><subfield code="d">1909-2004</subfield><subfield code="0">(DE-588)122402677</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bradburne, James M.</subfield><subfield code="d">1955-</subfield><subfield code="0">(DE-588)123436257</subfield><subfield code="4">aui</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Biblioteca d'arte Skira</subfield><subfield code="v">41</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV013789879</subfield><subfield code="9">41</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032726101</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047323410 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T17:30:05Z |
indexdate | 2025-03-19T05:01:43Z |
institution | BVB |
isbn | 9788857246000 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032726101 |
oclc_num | 1401181732 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-Y3 DE-255 DE-12 |
owner_facet | DE-Y2 DE-Y3 DE-255 DE-12 |
physical | 199 Seiten 48 Illustrationen 21 cm |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Skira |
record_format | marc |
series | Biblioteca d'arte Skira |
series2 | Biblioteca d'arte Skira |
spelling | Dell'Acqua, Gian Alberto 1909-2004 Verfasser (DE-588)122402677 aut Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita [prefazione:] James M. Bradburne Ricordi di una lunga vita Milano Skira [2023] 199 Seiten 48 Illustrationen 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Biblioteca d'arte Skira 41 L’arte fu il filo conduttore della vita di Gian Alberto Dell’Acqua, suo costante impegno professionale ma anche piacere e interesse personale. Il "gentiluomo delle arti figurative": questo era Gian Alberto Dell’Acqua per Paolo Grassi, che riassumeva in questa definizione alcuni degli aspetti salienti della sua personalità. La signorilità dei modi, la grande correttezza, la dedizione al lavoro inteso come servizio, la capacità di ascolto e di mediazione, sono tratti ben chiari nel ricordo di chi l’ha conosciuto. E anche il racconto della sua vita lunga e operosa, che Dell’Acqua aveva pensato di riservare ai suoi familiari ma che ora si aggiunge alle testimonianze con cui Brera ha voluto rendere omaggio ai suoi più grandi soprintendenti, conferma quelle doti che ne hanno resa indimenticabile la memoria. Dalla formazione alle esperienze della Biennale, dai viaggi alla ricchissima biblioteca dedicata alla passione per la filosofia, Dell’Acqua racconta la propria vita e analizza gli interventi più importanti fatti come soprintendente: le acquisizioni, che arricchirono la pinacoteca di opere specialmente lombarde - da Giovanni da Milano, al Cairo, al Cerano, al Procaccini - nonché lo straordinario acquisto dei Tarocchi di Bonifacio Bembo; e poi i tanti restauri condotti con il "mago" Pellicioli e con i molti restauratori di fiducia, da Ottemi della Rotta, a Mario Rossi, a Guido Fiume, incontrato – giovane partigiano – durante la guerra. Ricorda l’autorizzazione concessa alla chiesa di San Fedele di collocare su un altare dell’antico edificio tibaldiano la pala in ceramica policroma di Lucio Fontana. Altra importante iniziativa, destinata a mutare la fisionomia di Brera aprendola alla modernità, l’acquisto nel 1972 di Palazzo Citterio Dell'Acqua, Gian Alberto 1909-2004 (DE-588)122402677 gnd rswk-swf Dell'Acqua, Gian Alberto 1909-2004 (DE-588)122402677 p DE-604 Bradburne, James M. 1955- (DE-588)123436257 aui Biblioteca d'arte Skira 41 (DE-604)BV013789879 41 |
spellingShingle | Dell'Acqua, Gian Alberto 1909-2004 Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita Biblioteca d'arte Skira Dell'Acqua, Gian Alberto 1909-2004 (DE-588)122402677 gnd |
subject_GND | (DE-588)122402677 |
title | Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita |
title_alt | Ricordi di una lunga vita |
title_auth | Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita |
title_exact_search | Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita |
title_exact_search_txtP | Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita |
title_full | Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita [prefazione:] James M. Bradburne |
title_fullStr | Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita [prefazione:] James M. Bradburne |
title_full_unstemmed | Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita [prefazione:] James M. Bradburne |
title_short | Gian Alberto Dell'Acqua - ricordi di una lunga vita |
title_sort | gian alberto dell acqua ricordi di una lunga vita |
topic | Dell'Acqua, Gian Alberto 1909-2004 (DE-588)122402677 gnd |
topic_facet | Dell'Acqua, Gian Alberto 1909-2004 |
volume_link | (DE-604)BV013789879 |
work_keys_str_mv | AT dellacquagianalberto gianalbertodellacquaricordidiunalungavita AT bradburnejamesm gianalbertodellacquaricordidiunalungavita AT dellacquagianalberto ricordidiunalungavita AT bradburnejamesm ricordidiunalungavita |