Prove di memoria: origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.)
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Carocci editore
2021
|
Ausgabe: | 1a edizione |
Schriftenreihe: | I tempi e le forme
8 : Storia |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Rezension Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Includes bibliographical references (pages 323-339) and index |
Beschreibung: | 350 Seiten Illustrationen 22 cm |
ISBN: | 9788829005499 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047313123 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20211220 | ||
007 | t | ||
008 | 210607s2021 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788829005499 |c pbk. |9 978-88-290-0549-9 | ||
035 | |a (OCoLC)1256436429 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047313123 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-Y2 |a DE-12 |a DE-Y3 |a DE-B220 |a DE-11 |a DE-19 | ||
084 | |a HIST |q DE-12 |2 fid | ||
084 | |a NM 9100 |0 (DE-625)126473: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Cotza, Alberto |e Verfasser |0 (DE-588)1235092631 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Prove di memoria |b origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.) |c Alberto Cotza |
250 | |a 1a edizione | ||
264 | 1 | |a Roma |b Carocci editore |c 2021 | |
300 | |a 350 Seiten |b Illustrationen |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a I tempi e le forme |v 8 |a Storia | |
500 | |a Includes bibliographical references (pages 323-339) and index | ||
648 | 7 | |a Geschichte 1080-1250 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Historiography / Italy / Tuscany / History / To 1500 | |
650 | 0 | 7 | |a Geschichtsschreibung |0 (DE-588)4020531-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Tuscany (Italy) / History / To 1434 / Historiography | |
651 | 7 | |a Toskana |0 (DE-588)4060485-8 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Toskana |0 (DE-588)4060485-8 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Geschichtsschreibung |0 (DE-588)4020531-9 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte 1080-1250 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a I tempi e le forme |v 8 : Storia |w (DE-604)BV047313117 |9 8 | |
856 | 4 | 2 | |u http://www.sehepunkte.de/2022/09/36157.html |y rezensiert in: sehepunkte 22 (2022), Nr. 9 |3 Rezension |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032716011&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |q BSB_NED_20210623 | |
942 | 1 | 1 | |c 901 |e 22/bsb |f 09022 |g 45 |
942 | 1 | 1 | |c 901 |e 22/bsb |f 09021 |g 45 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805084504358912000 |
---|---|
adam_text |
índice Introduzione 9 Parte prima Radiei xi i. II Chronicon Pisanum Z3 1.1. 1. x. 1.3. 1.4. I temi: le guerre, le istituzioni e la genealogia politica Memorie letterarie, documentarie, familiari La guerra, і Franchi (e і Longobardi) Altri testi cronistici minori a Pisa e cataloghi di re e impera tori nella Tuscia dell’xi e del xii secolo 15 27 29 2. Progetti politici e memoria cittadina. Il carme pisano sull’im presa contro і Saraceni del 1087 2.1. Unità e frammentazione 2.2. Il carme e il diploma di Enrico IV del 1089 come soluzioni alternative alla crisi politica 2.3. La «superbia» nel carme e nel lodo del vescovo Daiberto (1090-91) 2.4. Il privilegio per Daiberto (1092): verso la nascita di una me moria condivisa? 2.5. Il fallimento di un progetto monumentale ? 2.6. Le radici della continuità nelle forme di rappresentazione degli eventi 5 33 37 39 44 48 49 51 54
INDICE 3. Esperimenti documentari e storiografici ad Arezzo 61 3.1. 3.2. 3.3. La cronaca dei custodi Dalla cronaca ai documenti. Quale rapporto ? I documenti e la cronaca 62 65 68 Parte seconda Ramificazioni 4. 4.1. 4.2. 4.3. Memorie, orizzonti politici e quadri culturali a Pisa dopo la guerra baleárica (1115-19) L’epigrafe di Porta Aurea: il suo significato L’epigrafe del console Rodolfo e di suo nipote Bonifacio. Verso un riallacciamento dei rapporti col papato ? Il Liber Guidonis: il problema politico e le tensioni culturali 71 73 73 78 81 4.3.1. Geografìa e potere / 4.3.1. La continuità del potere: una genealogia per il presente? / 4.3.3 Un caso: la morte di Ettore nel Liber Guidonis / 4.3.4. Il proemio del Liber Guidonis·. società e politica nel XII secolo / 4.3.5. Destina tari “diretti”? / 4.3.6. Autocoscienza e retorica della restituzione dei classici nella restante produzione di Guido 5. Dai Gesta Triumphalia al LiberMaiorichinus (1119-26) 105 5-і. 1 Gesta Triumphalia per Pisanosfacta 103 5.1.1. Chiesa e «civitas» / 5.1.1. Gerarchie nella cristianità / 5.1.3. La storia come argomento. Pisani e Genovesi di fronte a Callisto II 5.2. Riscrivere (meglio) una storia già scritta: il LiberMaiorichinus 125 5.1.1. La guerra baleárica come “soggetto ristretto” / 5.1.2. Autore, autoria lità, genere come espedienti di distinzione letteraria / 5.1.3. La costruzione della scena: «eroi» in un Mediterraneo assediato da «mostri» / 5.2.4. La «Romania», il papato e і Pisani / 5.2.5. Gli alleati / 5.2.6.1 «mostri»: ele menti tradizionali e novità nella rappresentazione dei Musulmani
/ 5.2.7. Dentro la società pisana / 5.2.8. Parole antiche, nuovi significati / 5.1.9. La romanità come sintesi delle tensioni sociali, politiche istituzionali / 5.2.10. Sui possibili lettori del Liber Maiorichinus 6. 6.1. Storiografìa, politica, retorica tra la metà degli anni Venti e Sessanta del secolo хи 175 Gli anni Venti come soglia nella coscienza storiografica della Toscana 177 6
INDICE 6.2. 6.3. 6.4. 6.5. 6.6. 6.7. 6.8. «Penis subactis»: una citazione del Liber Maiorichinus nel la biografia di Bernardo di Chiaravalle ? «Diligentes se diligit» : Bernardo di Chiaravalle (1135). Ur bano il (1092) e un rovesciamento polemico Un riuso polemico? L’epigrafe del console Enrico Una topica della guerra? Sulle “epigrafi storiche” sulla fac ciata del duomo L’aggiornamento del Chronicon Pisanum e il suo contestuale riuso nella curia vescovile negli anni Quaranta del secolo XII Parodia e storia. Il Liber Maiorichinus a Lucca? Tracce di cultura storiografica dei laici a Pisa 181 184 188 190 197 201 207 Parte terza Verso nuovi orizzonti 211 7. La cronaca di Bernardo Maragone e Salem 213 7.1. Bernardo, Salem e і giurisperiti nella seconda metà del xil secolo Dentro il testo 7.2. 220 224 7.1.1. La divisione della cronaca in due parti / 7.1.1. Un’analisi strutturale della cronaca 7.3. La memoria del Barbarossa a Pisa negli anni diEnrico vi 259 8. La storiografia fiorentina tra хи e xiii secolo 269 8.1. 8.2. Gli Annales Fiorentini La Chronica de origine civitatis Florentie vio 274 8.1.1. Una nuova storia delle origini. Fiesole e Firenze dalla fondazione al tempo presente / 8.i.z. I tentativi di trasferimento della sede vescovile: і pre cedenti / 8.1.3. И nuovo tentativo del 1203 e gli interventi di Innocenzo III fino al 1205 / 8.1.4. La cronaca come giustificazione e come progetto e gli sviluppi della vicenda fino a Gregorio IX (1218) / 8.2.5. Verso la fondazione di una nuova memoria municipale ? 8.3. L’opera del giudice Sanzanome 295 8.3.1. Le strutture del
racconto: genealogia, retorica, giustizia / 8.3.2.1 castelli e la città / 8.3.3. Una cronaca “inattuale” о un tentativo di mediazione? Conclusione 311 7
INDICE Fonti e bibliografia 323 Indice dei nomi e dei luoghi 341 8
INDICE
INTRODUZIONE
9
PARTE
PRIMA
RADICI
2.1
1.
IL
CHRONICON
PISANUM
23
1.1.
I
TEMI:
LE
GUERRE,
LE
ISTITUZIONI
E
LA
GENEALOGIA
POLITICA
25
1.2.
MEMORIE
LETTERARIE,
DOCUMENTARIE,
FAMILIARI
27
1.3.
LA
GUERRA,
I
FRANCHI
(E
I
LONGOBARDI)
29
1.4.
ALTRI
TESTI
CRONISTICI
MINORI
A
PISA
E
CATALOGHI
DI
RE
E
IMPERA
TORI
NELLA
TUSCIA
DELL
'
XI
E
DEL
XII
SECOLO
33
2.
PROGETTI
POLITICI
E
MEMORIA
CITTADINA.
IL
CARME
PISANO
SULL
'
IM
PRESA
CONTRO
I
SARACENI
DEL
1087
37
2.1.
UNITA
E
FRAMMENTAZIONE
39
2.2.
IL
CARME
E
IL
DIPLOMA
DI
ENRICO
IV
DEL
1089
COME
SOLUZIONI
ALTERNATIVE
ALLA
CRISI
POLITICA
44
2.3.
LA
SUPERBIA
NEL
CARME
E
NEL
LODO
DEL
VESCOVO
DAIBERTO
(1090-91)
48
2.4.
IL
PRIVILEGIO
PER
DAIBERTO
(1092):
VERSO
LA
NASCITA
DI
UNA
ME
MORIA
CONDIVISA?
49
2.5.
IL
FALLIMENTO
DI
UN
PROGETTO
MONUMENTALE
?
51
2.6.
LE
RADICI
DELLA
CONTINUITA
NELLE
FORME
DI
RAPPRESENTAZIONE
DEGLI
EVENTI
54
5
INDICE
3.
ESPERIMENTI
DOCUMENTARI
E
STORIOGRAFICI
AD
AREZZO
61
3.1.
LA
CRONACA
DEI
CUSTODI
62
3.2.
DALLA
CRONACA
AI
DOCUMENTI.
QUALE
RAPPORTO
?
65
3.3.
I
DOCUMENTI
E
LA
CRONACA
68
PARTE
SECONDA
RAMIFICAZIONI
71
4.
MEMORIE,
ORIZZONTI
POLITICI
E
QUADRI
CULTURALI
A
PISA
DOPO
LA
GUERRA
BALEARICA
(1115-19)
73
4.1.
L
'
EPIGRAFE
DI
PORTA
AUREA:
IL
SUO
SIGNIFICATO
73
4.2.
L
'
EPIGRAFE
DEL
CONSOLE
RODOLFO
E
DI
SUO
NIPOTE
BONIFACIO.
VERSO
UN
RIALLACCIAMENTO DEI
RAPPORTI
COL
PAPATO?
78
4.3.
IL
LIBER
GUIDONIS
:
IL
PROBLEMA
POLITICO
E
LE
TENSIONI
CULTURALI
81
4.3.1.
GEOGRAFIA
E
POTERE
/
4.3.1.
LA
CONTINUITA
DEL
POTERE:
UNA
GENEALOGIA
PER
IL
PRESENTE?
/
4.3.3
UN
CASO:
LA
MORTE
DI
ETTORE
NTILIBER
GUIDONIS
/
4.3.4.
IL
PROEMIO
DEL
LIBER
GUIDONIS:
SOCIETA
E
POLITICA
NEL
XII
SECOLO
/
4.3.5.
DESTINA
TARI
"
DIRETTI
"
?
/
4.3.6.
AUTOCOSCIENZA
E
RETORICA
DELLA
RESTITUZIONE
DEI
CLASSICI
NELLA
RESTANTE
PRODUZIONE
DI
GUIDO
5.
DAI
GESTA
TRIUMPHALIA
AL
LIBER
MAIORICHINUS
(1119-26)
105
5.1.
I
GESTA
TRIUMPHALIAPER
PISANOSFACTA
105
5.1.1.
CHIESA
E
CIVITAS
/
5.1.1.
GERARCHIE
NELLA
CRISTIANITA
/
5.1.3.
LA
STORIA
COME
ARGOMENTO.
PISANI
E
GENOVESI
DI
FRONTE
A
CALLISTO
11
5.2.
RISCRIVERE
(MEGLIO)
UNA
STORIA
GIA
SCRITTA:
IL
LIBER
MAIORICHINUS
125
5.1.1.
LA
GUERRA
BALEARICA
COME
"
SOGGETTO
RISTRETTO
"
/
5.1.1.
AUTORE,
AUTORIA
LITA,
GENERE
COME
ESPEDIENTI
DI
DISTINZIONE
LETTERARIA
/
5.1.3.
LA
COSTRUZIONE
DELLA
SCENA:
EROI
IN
UN
MEDITERRANEO
ASSEDIATO
DA
MOSTRI
/
5.1.4.
LA
ROMANIA,
IL
PAPATO
E
I
PISANI
/
5.1.5.
GLI
ALLEATI
/
5.1.6.
I
MOSTRI:
ELE
MENTI
TRADIZIONALI
E
NOVITA
NELLA
RAPPRESENTAZIONE
DEI
MUSULMANI
/
5.1.7.
DENTRO
LA
SOCIETA
PISANA
/
5.1.8.
PAROLE
ANTICHE,
NUOVI
SIGNIFICATI
/
5.1.9.
LA
ROMANITA
COME
SINTESI
DELLE
TENSIONI
SOCIALI,
POLITICHE
ISTITUZIONALI
/
5.1.10.
SUI
POSSIBILI
LETTORI
DEL
LIBER
MAIORICHINUS
6.
STORIOGRAFIA,
POLITICA,
RETORICA
TRA
LA
META
DEGLI
ANNI
VENTI
E
SESSANTA
DEL
SECOLO
XII
175
6.1.
GLI
ANNI
VENTI
COME
SOGLIA
NELLA
COSCIENZA
STORIOGRAFICA
DELLA
TOSCANA
177
6
INDICE
6.2.
PENIS
SUBACTIS
:
UNA
CITAZIONE
DEL
LIBER
MAIORICHINUS
NEL
LA
BIOGRAFIA
DI
BERNARDO
DI
CHIARAVALLE
?
1
8
1
6.3.
DILIGENTES
SE
DILIGIT
:
BERNARDO
DI
CHIARAVALLE
(1135),
UR
BANO
11
(1092)
E
UN
ROVESCIAMENTO
POLEMICO
184
6.4.
UN
RIUSO
POLEMICO
?
L
'
EPIGRAFE
DEL
CONSOLE
ENRICO
188
6.5.
UNA
TOPICA
DELLA
GUERRA?
SULLE
"
EPIGRAFI
STORICHE
"
SULLA
FAC
CIATA
DEL
DUOMO
190
6.6.
L
'
AGGIORNAMENTO
DEL
CHRONICON
PISANUM
E
IL
SUO
CONTESTUALE
RIUSO
NELLA
CURIA
VESCOVILE
NEGLI
ANNI
QUARANTA
DEL
SECOLO
XN
197
6.7.
PARODIA
E
STORIA.
IL
LIBER
MAIORICHINUS
A
LUCCA?
201
6.8.
TRACCE
DI
CULTURA
STORIOGRAFICA
DEI
LAICI
A
PISA
207
PARTE
TERZA
VERSO
NUOVI
ORIZZONTI
211
7.
LA
CRONACA
DI
BERNARDO
MARAGONE
E
SALEM
213
7.1.
BERNARDO,
SALEM
E
I
GIURISPERITI
NELLA
SECONDA
META
DEL
XII
SECOLO
220
7.2.
DENTRO
IL
TESTO
224
7.2.1.
LA
DIVISIONE
DELLA
CRONACA
IN
DUE
PARTI
/
7.2.2.
UN
'
ANALISI
STRUTTURALE
DELLA
CRONACA
7.3.
LA
MEMORIA
DEL BARBAROSSA
A
PISA
NEGLI
ANNI
DI
ENRICO
VI
239
8.
LA
STORIOGRAFIA
FIORENTINA
TRA
XII
E
XIU
SECOLO
269
8.1.
GLI
ANNALES
FIORENTINI
270
8.2.
LA
CHRONICA
DE
ORIGINE
CIVITATIS
FLORENTIE
274
8.1.1.
UNA
NUOVA
STORIA
DELLE
ORIGINI.
FIESOLE
E
FIRENZE
DALLA
FONDAZIONE
AL
TEMPO
PRESENTE
/
8.1.1.
1
TENTATIVI
DI
TRASFERIMENTO
DELLA
SEDE
VESCOVILE:
I
PRE
CEDENTI
/
8.1.5.
IL
NUOVO
TENTATIVO
DEL
1203
E
GLI
INTERVENTI
DI
INNOCENZO
M
FINO
AL
1205
/
8.1.4.
LA
CRONACA
COME
GIUSTIFICAZIONE
E
COME
PROGETTO
E
GLI
SVILUPPI
DELLA
VICENDA
FINO
A
GREGORIO
IX
(1218)
/
8.2.5.
VERSO
LA
FONDAZIONE
DI
UNA
NUOVA
MEMORIA
MUNICIPALE
?
8.3.
L
'
OPERA
DEL
GIUDICE
SANZANOME
295
8.3.1.
LE
STRUTTURE
DEL
RACCONTO:
GENEALOGIA,
RETORICA,
GIUSTIZIA
/
8.3.2
.
1
CASTELLI
E
LA
CITTA
/
8.3.3.
UNA
CRONACA
"
INATTUALE
"
O
UN TENTATIVO
DI
MEDIAZIONE?
CONCLUSIONE
31
1
7
INDICE
FONTI
E
BIBLIOGRAFIA
32-3
INDICE
DEI
NOMI
E
DEI
LUOGHI
34
I |
adam_txt |
índice Introduzione 9 Parte prima Radiei xi i. II Chronicon Pisanum Z3 1.1. 1. x. 1.3. 1.4. I temi: le guerre, le istituzioni e la genealogia politica Memorie letterarie, documentarie, familiari La guerra, і Franchi (e і Longobardi) Altri testi cronistici minori a Pisa e cataloghi di re e impera tori nella Tuscia dell’xi e del xii secolo 15 27 29 2. Progetti politici e memoria cittadina. Il carme pisano sull’im presa contro і Saraceni del 1087 2.1. Unità e frammentazione 2.2. Il carme e il diploma di Enrico IV del 1089 come soluzioni alternative alla crisi politica 2.3. La «superbia» nel carme e nel lodo del vescovo Daiberto (1090-91) 2.4. Il privilegio per Daiberto (1092): verso la nascita di una me moria condivisa? 2.5. Il fallimento di un progetto monumentale ? 2.6. Le radici della continuità nelle forme di rappresentazione degli eventi 5 33 37 39 44 48 49 51 54
INDICE 3. Esperimenti documentari e storiografici ad Arezzo 61 3.1. 3.2. 3.3. La cronaca dei custodi Dalla cronaca ai documenti. Quale rapporto ? I documenti e la cronaca 62 65 68 Parte seconda Ramificazioni 4. 4.1. 4.2. 4.3. Memorie, orizzonti politici e quadri culturali a Pisa dopo la guerra baleárica (1115-19) L’epigrafe di Porta Aurea: il suo significato L’epigrafe del console Rodolfo e di suo nipote Bonifacio. Verso un riallacciamento dei rapporti col papato ? Il Liber Guidonis: il problema politico e le tensioni culturali 71 73 73 78 81 4.3.1. Geografìa e potere / 4.3.1. La continuità del potere: una genealogia per il presente? / 4.3.3 Un caso: la morte di Ettore nel Liber Guidonis / 4.3.4. Il proemio del Liber Guidonis·. società e politica nel XII secolo / 4.3.5. Destina tari “diretti”? / 4.3.6. Autocoscienza e retorica della restituzione dei classici nella restante produzione di Guido 5. Dai Gesta Triumphalia al LiberMaiorichinus (1119-26) 105 5-і. 1 Gesta Triumphalia per Pisanosfacta 103 5.1.1. Chiesa e «civitas» / 5.1.1. Gerarchie nella cristianità / 5.1.3. La storia come argomento. Pisani e Genovesi di fronte a Callisto II 5.2. Riscrivere (meglio) una storia già scritta: il LiberMaiorichinus 125 5.1.1. La guerra baleárica come “soggetto ristretto” / 5.1.2. Autore, autoria lità, genere come espedienti di distinzione letteraria / 5.1.3. La costruzione della scena: «eroi» in un Mediterraneo assediato da «mostri» / 5.2.4. La «Romania», il papato e і Pisani / 5.2.5. Gli alleati / 5.2.6.1 «mostri»: ele menti tradizionali e novità nella rappresentazione dei Musulmani
/ 5.2.7. Dentro la società pisana / 5.2.8. Parole antiche, nuovi significati / 5.1.9. La romanità come sintesi delle tensioni sociali, politiche istituzionali / 5.2.10. Sui possibili lettori del Liber Maiorichinus 6. 6.1. Storiografìa, politica, retorica tra la metà degli anni Venti e Sessanta del secolo хи 175 Gli anni Venti come soglia nella coscienza storiografica della Toscana 177 6
INDICE 6.2. 6.3. 6.4. 6.5. 6.6. 6.7. 6.8. «Penis subactis»: una citazione del Liber Maiorichinus nel la biografia di Bernardo di Chiaravalle ? «Diligentes se diligit» : Bernardo di Chiaravalle (1135). Ur bano il (1092) e un rovesciamento polemico Un riuso polemico? L’epigrafe del console Enrico Una topica della guerra? Sulle “epigrafi storiche” sulla fac ciata del duomo L’aggiornamento del Chronicon Pisanum e il suo contestuale riuso nella curia vescovile negli anni Quaranta del secolo XII Parodia e storia. Il Liber Maiorichinus a Lucca? Tracce di cultura storiografica dei laici a Pisa 181 184 188 190 197 201 207 Parte terza Verso nuovi orizzonti 211 7. La cronaca di Bernardo Maragone e Salem 213 7.1. Bernardo, Salem e і giurisperiti nella seconda metà del xil secolo Dentro il testo 7.2. 220 224 7.1.1. La divisione della cronaca in due parti / 7.1.1. Un’analisi strutturale della cronaca 7.3. La memoria del Barbarossa a Pisa negli anni diEnrico vi 259 8. La storiografia fiorentina tra хи e xiii secolo 269 8.1. 8.2. Gli Annales Fiorentini La Chronica de origine civitatis Florentie vio 274 8.1.1. Una nuova storia delle origini. Fiesole e Firenze dalla fondazione al tempo presente / 8.i.z. I tentativi di trasferimento della sede vescovile: і pre cedenti / 8.1.3. И nuovo tentativo del 1203 e gli interventi di Innocenzo III fino al 1205 / 8.1.4. La cronaca come giustificazione e come progetto e gli sviluppi della vicenda fino a Gregorio IX (1218) / 8.2.5. Verso la fondazione di una nuova memoria municipale ? 8.3. L’opera del giudice Sanzanome 295 8.3.1. Le strutture del
racconto: genealogia, retorica, giustizia / 8.3.2.1 castelli e la città / 8.3.3. Una cronaca “inattuale” о un tentativo di mediazione? Conclusione 311 7
INDICE Fonti e bibliografia 323 Indice dei nomi e dei luoghi 341 8
INDICE
INTRODUZIONE
9
PARTE
PRIMA
RADICI
2.1
1.
IL
CHRONICON
PISANUM
23
1.1.
I
TEMI:
LE
GUERRE,
LE
ISTITUZIONI
E
LA
GENEALOGIA
POLITICA
25
1.2.
MEMORIE
LETTERARIE,
DOCUMENTARIE,
FAMILIARI
27
1.3.
LA
GUERRA,
I
FRANCHI
(E
I
LONGOBARDI)
29
1.4.
ALTRI
TESTI
CRONISTICI
MINORI
A
PISA
E
CATALOGHI
DI
RE
E
IMPERA
TORI
NELLA
TUSCIA
DELL
'
XI
E
DEL
XII
SECOLO
33
2.
PROGETTI
POLITICI
E
MEMORIA
CITTADINA.
IL
CARME
PISANO
SULL
'
IM
PRESA
CONTRO
I
SARACENI
DEL
1087
37
2.1.
UNITA
E
FRAMMENTAZIONE
39
2.2.
IL
CARME
E
IL
DIPLOMA
DI
ENRICO
IV
DEL
1089
COME
SOLUZIONI
ALTERNATIVE
ALLA
CRISI
POLITICA
44
2.3.
LA
SUPERBIA
NEL
CARME
E
NEL
LODO
DEL
VESCOVO
DAIBERTO
(1090-91)
48
2.4.
IL
PRIVILEGIO
PER
DAIBERTO
(1092):
VERSO
LA
NASCITA
DI
UNA
ME
MORIA
CONDIVISA?
49
2.5.
IL
FALLIMENTO
DI
UN
PROGETTO
MONUMENTALE
?
51
2.6.
LE
RADICI
DELLA
CONTINUITA
NELLE
FORME
DI
RAPPRESENTAZIONE
DEGLI
EVENTI
54
5
INDICE
3.
ESPERIMENTI
DOCUMENTARI
E
STORIOGRAFICI
AD
AREZZO
61
3.1.
LA
CRONACA
DEI
CUSTODI
62
3.2.
DALLA
CRONACA
AI
DOCUMENTI.
QUALE
RAPPORTO
?
65
3.3.
I
DOCUMENTI
E
LA
CRONACA
68
PARTE
SECONDA
RAMIFICAZIONI
71
4.
MEMORIE,
ORIZZONTI
POLITICI
E
QUADRI
CULTURALI
A
PISA
DOPO
LA
GUERRA
BALEARICA
(1115-19)
73
4.1.
L
'
EPIGRAFE
DI
PORTA
AUREA:
IL
SUO
SIGNIFICATO
73
4.2.
L
'
EPIGRAFE
DEL
CONSOLE
RODOLFO
E
DI
SUO
NIPOTE
BONIFACIO.
VERSO
UN
RIALLACCIAMENTO DEI
RAPPORTI
COL
PAPATO?
78
4.3.
IL
LIBER
GUIDONIS
:
IL
PROBLEMA
POLITICO
E
LE
TENSIONI
CULTURALI
81
4.3.1.
GEOGRAFIA
E
POTERE
/
4.3.1.
LA
CONTINUITA
DEL
POTERE:
UNA
GENEALOGIA
PER
IL
PRESENTE?
/
4.3.3
UN
CASO:
LA
MORTE
DI
ETTORE
NTILIBER
GUIDONIS
/
4.3.4.
IL
PROEMIO
DEL
LIBER
GUIDONIS:
SOCIETA
E
POLITICA
NEL
XII
SECOLO
/
4.3.5.
DESTINA
TARI
"
DIRETTI
"
?
/
4.3.6.
AUTOCOSCIENZA
E
RETORICA
DELLA
RESTITUZIONE
DEI
CLASSICI
NELLA
RESTANTE
PRODUZIONE
DI
GUIDO
5.
DAI
GESTA
TRIUMPHALIA
AL
LIBER
MAIORICHINUS
(1119-26)
105
5.1.
I
GESTA
TRIUMPHALIAPER
PISANOSFACTA
105
5.1.1.
CHIESA
E
CIVITAS
/
5.1.1.
GERARCHIE
NELLA
CRISTIANITA
/
5.1.3.
LA
STORIA
COME
ARGOMENTO.
PISANI
E
GENOVESI
DI
FRONTE
A
CALLISTO
11
5.2.
RISCRIVERE
(MEGLIO)
UNA
STORIA
GIA
SCRITTA:
IL
LIBER
MAIORICHINUS
125
5.1.1.
LA
GUERRA
BALEARICA
COME
"
SOGGETTO
RISTRETTO
"
/
5.1.1.
AUTORE,
AUTORIA
LITA,
GENERE
COME
ESPEDIENTI
DI
DISTINZIONE
LETTERARIA
/
5.1.3.
LA
COSTRUZIONE
DELLA
SCENA:
EROI
IN
UN
MEDITERRANEO
ASSEDIATO
DA
MOSTRI
/
5.1.4.
LA
ROMANIA,
IL
PAPATO
E
I
PISANI
/
5.1.5.
GLI
ALLEATI
/
5.1.6.
I
MOSTRI:
ELE
MENTI
TRADIZIONALI
E
NOVITA
NELLA
RAPPRESENTAZIONE
DEI
MUSULMANI
/
5.1.7.
DENTRO
LA
SOCIETA
PISANA
/
5.1.8.
PAROLE
ANTICHE,
NUOVI
SIGNIFICATI
/
5.1.9.
LA
ROMANITA
COME
SINTESI
DELLE
TENSIONI
SOCIALI,
POLITICHE
ISTITUZIONALI
/
5.1.10.
SUI
POSSIBILI
LETTORI
DEL
LIBER
MAIORICHINUS
6.
STORIOGRAFIA,
POLITICA,
RETORICA
TRA
LA
META
DEGLI
ANNI
VENTI
E
SESSANTA
DEL
SECOLO
XII
175
6.1.
GLI
ANNI
VENTI
COME
SOGLIA
NELLA
COSCIENZA
STORIOGRAFICA
DELLA
TOSCANA
177
6
INDICE
6.2.
PENIS
SUBACTIS
:
UNA
CITAZIONE
DEL
LIBER
MAIORICHINUS
NEL
LA
BIOGRAFIA
DI
BERNARDO
DI
CHIARAVALLE
?
1
8
1
6.3.
DILIGENTES
SE
DILIGIT
:
BERNARDO
DI
CHIARAVALLE
(1135),
UR
BANO
11
(1092)
E
UN
ROVESCIAMENTO
POLEMICO
184
6.4.
UN
RIUSO
POLEMICO
?
L
'
EPIGRAFE
DEL
CONSOLE
ENRICO
188
6.5.
UNA
TOPICA
DELLA
GUERRA?
SULLE
"
EPIGRAFI
STORICHE
"
SULLA
FAC
CIATA
DEL
DUOMO
190
6.6.
L
'
AGGIORNAMENTO
DEL
CHRONICON
PISANUM
E
IL
SUO
CONTESTUALE
RIUSO
NELLA
CURIA
VESCOVILE
NEGLI
ANNI
QUARANTA
DEL
SECOLO
XN
197
6.7.
PARODIA
E
STORIA.
IL
LIBER
MAIORICHINUS
A
LUCCA?
201
6.8.
TRACCE
DI
CULTURA
STORIOGRAFICA
DEI
LAICI
A
PISA
207
PARTE
TERZA
VERSO
NUOVI
ORIZZONTI
211
7.
LA
CRONACA
DI
BERNARDO
MARAGONE
E
SALEM
213
7.1.
BERNARDO,
SALEM
E
I
GIURISPERITI
NELLA
SECONDA
META
DEL
XII
SECOLO
220
7.2.
DENTRO
IL
TESTO
224
7.2.1.
LA
DIVISIONE
DELLA
CRONACA
IN
DUE
PARTI
/
7.2.2.
UN
'
ANALISI
STRUTTURALE
DELLA
CRONACA
7.3.
LA
MEMORIA
DEL BARBAROSSA
A
PISA
NEGLI
ANNI
DI
ENRICO
VI
239
8.
LA
STORIOGRAFIA
FIORENTINA
TRA
XII
E
XIU
SECOLO
269
8.1.
GLI
ANNALES
FIORENTINI
270
8.2.
LA
CHRONICA
DE
ORIGINE
CIVITATIS
FLORENTIE
274
8.1.1.
UNA
NUOVA
STORIA
DELLE
ORIGINI.
FIESOLE
E
FIRENZE
DALLA
FONDAZIONE
AL
TEMPO
PRESENTE
/
8.1.1.
1
TENTATIVI
DI
TRASFERIMENTO
DELLA
SEDE
VESCOVILE:
I
PRE
CEDENTI
/
8.1.5.
IL
NUOVO
TENTATIVO
DEL
1203
E
GLI
INTERVENTI
DI
INNOCENZO
M
FINO
AL
1205
/
8.1.4.
LA
CRONACA
COME
GIUSTIFICAZIONE
E
COME
PROGETTO
E
GLI
SVILUPPI
DELLA
VICENDA
FINO
A
GREGORIO
IX
(1218)
/
8.2.5.
VERSO
LA
FONDAZIONE
DI
UNA
NUOVA
MEMORIA
MUNICIPALE
?
8.3.
L
'
OPERA
DEL
GIUDICE
SANZANOME
295
8.3.1.
LE
STRUTTURE
DEL
RACCONTO:
GENEALOGIA,
RETORICA,
GIUSTIZIA
/
8.3.2
.
1
CASTELLI
E
LA
CITTA
/
8.3.3.
UNA
CRONACA
"
INATTUALE
"
O
UN TENTATIVO
DI
MEDIAZIONE?
CONCLUSIONE
31
1
7
INDICE
FONTI
E
BIBLIOGRAFIA
32-3
INDICE
DEI
NOMI
E
DEI
LUOGHI
34
I |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Cotza, Alberto |
author_GND | (DE-588)1235092631 |
author_facet | Cotza, Alberto |
author_role | aut |
author_sort | Cotza, Alberto |
author_variant | a c ac |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047313123 |
classification_rvk | NM 9100 |
ctrlnum | (OCoLC)1256436429 (DE-599)BVBBV047313123 |
discipline | Geschichte |
discipline_str_mv | Geschichte |
edition | 1a edizione |
era | Geschichte 1080-1250 gnd |
era_facet | Geschichte 1080-1250 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV047313123</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20211220</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">210607s2021 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788829005499</subfield><subfield code="c">pbk.</subfield><subfield code="9">978-88-290-0549-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1256436429</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047313123</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-B220</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">HIST</subfield><subfield code="q">DE-12</subfield><subfield code="2">fid</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NM 9100</subfield><subfield code="0">(DE-625)126473:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cotza, Alberto</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1235092631</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Prove di memoria</subfield><subfield code="b">origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.)</subfield><subfield code="c">Alberto Cotza</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1a edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Carocci editore</subfield><subfield code="c">2021</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">350 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">I tempi e le forme</subfield><subfield code="v">8</subfield><subfield code="a">Storia</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references (pages 323-339) and index</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1080-1250</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Historiography / Italy / Tuscany / History / To 1500</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Geschichtsschreibung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4020531-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Tuscany (Italy) / History / To 1434 / Historiography</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Toskana</subfield><subfield code="0">(DE-588)4060485-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Toskana</subfield><subfield code="0">(DE-588)4060485-8</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichtsschreibung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4020531-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1080-1250</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">I tempi e le forme</subfield><subfield code="v">8 : Storia</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV047313117</subfield><subfield code="9">8</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="u">http://www.sehepunkte.de/2022/09/36157.html</subfield><subfield code="y">rezensiert in: sehepunkte 22 (2022), Nr. 9</subfield><subfield code="3">Rezension</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032716011&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSB_NED_20210623</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">901</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09022</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">901</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09021</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Tuscany (Italy) / History / To 1434 / Historiography Toskana (DE-588)4060485-8 gnd |
geographic_facet | Tuscany (Italy) / History / To 1434 / Historiography Toskana |
id | DE-604.BV047313123 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T17:26:40Z |
indexdate | 2024-07-20T08:05:30Z |
institution | BVB |
isbn | 9788829005499 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032716011 |
oclc_num | 1256436429 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-12 DE-Y3 DE-B220 DE-11 DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-Y2 DE-12 DE-Y3 DE-B220 DE-11 DE-19 DE-BY-UBM |
physical | 350 Seiten Illustrationen 22 cm |
psigel | BSB_NED_20210623 |
publishDate | 2021 |
publishDateSearch | 2021 |
publishDateSort | 2021 |
publisher | Carocci editore |
record_format | marc |
series | I tempi e le forme |
series2 | I tempi e le forme Storia |
spelling | Cotza, Alberto Verfasser (DE-588)1235092631 aut Prove di memoria origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.) Alberto Cotza 1a edizione Roma Carocci editore 2021 350 Seiten Illustrationen 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier I tempi e le forme 8 Storia Includes bibliographical references (pages 323-339) and index Geschichte 1080-1250 gnd rswk-swf Historiography / Italy / Tuscany / History / To 1500 Geschichtsschreibung (DE-588)4020531-9 gnd rswk-swf Tuscany (Italy) / History / To 1434 / Historiography Toskana (DE-588)4060485-8 gnd rswk-swf Toskana (DE-588)4060485-8 g Geschichtsschreibung (DE-588)4020531-9 s Geschichte 1080-1250 z DE-604 I tempi e le forme 8 : Storia (DE-604)BV047313117 8 http://www.sehepunkte.de/2022/09/36157.html rezensiert in: sehepunkte 22 (2022), Nr. 9 Rezension Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032716011&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Cotza, Alberto Prove di memoria origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.) I tempi e le forme Historiography / Italy / Tuscany / History / To 1500 Geschichtsschreibung (DE-588)4020531-9 gnd |
subject_GND | (DE-588)4020531-9 (DE-588)4060485-8 |
title | Prove di memoria origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.) |
title_auth | Prove di memoria origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.) |
title_exact_search | Prove di memoria origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.) |
title_exact_search_txtP | Prove di memoria origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.) |
title_full | Prove di memoria origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.) Alberto Cotza |
title_fullStr | Prove di memoria origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.) Alberto Cotza |
title_full_unstemmed | Prove di memoria origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.) Alberto Cotza |
title_short | Prove di memoria |
title_sort | prove di memoria origini e sviluppi della storiografia nella toscana medievale 1080 1250 ca |
title_sub | origini e sviluppi della storiografia nella Toscana medievale (1080-1250 ca.) |
topic | Historiography / Italy / Tuscany / History / To 1500 Geschichtsschreibung (DE-588)4020531-9 gnd |
topic_facet | Historiography / Italy / Tuscany / History / To 1500 Geschichtsschreibung Tuscany (Italy) / History / To 1434 / Historiography Toskana |
url | http://www.sehepunkte.de/2022/09/36157.html http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032716011&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV047313117 |
work_keys_str_mv | AT cotzaalberto provedimemoriaoriginiesviluppidellastoriografianellatoscanamedievale10801250ca |