Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna:
"Gli operatori del restauro italiani si sono qualificati a tal punto da essere riconosciuti nel mondo quali professionisti dotati di una eccellente formazione. A questo risultato ha contribuito il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con l'emanazione delle linee gu...
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Firenze
Edifir edizioni Firenze
[2020]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | "Gli operatori del restauro italiani si sono qualificati a tal punto da essere riconosciuti nel mondo quali professionisti dotati di una eccellente formazione. A questo risultato ha contribuito il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con l'emanazione delle linee guida applicative dell'articolo 182 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, concernente la disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali. L'Accademia delle Belle Arti di Bologna ha fatto sua la disciplina relativa ai professionisti dei beni culturali ed ha individuato l'essenza dell'insegnamento nella preparazione di personale idoneo, con possesso dei requisiti e delle competenze, per gli interventi operativi di tutela, protezione, conservazione valorizzazione fruizione dei beni culturali, ognuno nell'ambito della propria competenza. Augusto Giuffredi, attualmente docente di restauro stucchi e gessi presso le Accademia di Belle Arti di Bologna e Napoli, ci presenta il positivo risultato dell'insegnamento e di guida conseguito nel corso di "Restauro", negli anni accademici 2017-18, con le allieve Mariana Azimondi, Carlotta Capanna ed Irene Ciacci. Ho riscontrato in questo scritto la corretta, concreta applicazione delle linee guida dettate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che sintetizzerei in: conservare quello che i secoli ci hanno tramandato, restituirlo alla luce, se trascurato, rimetterlo nel giusto valore, rimuovere le cause dei danni, proteggerlo contro future insidie del tempo, e inoltre evitare creazioni ex novo o fantasiose integrazioni; non imitare e non falsificare, ricordando che quanto è perduto è perduto e non può essere risarcito da interventi arbitrari che, al contrario, rappresentano sempre qualche cosa di estraneo all'opera d'arte..." (Michelangelo Poletti, Seite 7) |
Beschreibung: | Includes bibliographical references |
Beschreibung: | 61 Seiten Illustrationen 24 cm |
ISBN: | 9788892800199 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047241185 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20220831 | ||
007 | t | ||
008 | 210416s2020 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788892800199 |c 12.00 EUR |9 978-88-9280-019-9 | ||
035 | |a (ItFiC)4706417 | ||
035 | |a (OCoLC)1242040599 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047241185 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-Y3 | ||
245 | 1 | 0 | |a Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna |c a cura di Augusto Giuffredi |
246 | 1 | 3 | |a Il restauro di tre modelli in gesso |
246 | 1 | 0 | |a 3 |
264 | 1 | |a Firenze |b Edifir edizioni Firenze |c [2020] | |
264 | 4 | |c © 2020 | |
300 | |a 61 Seiten |b Illustrationen |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Includes bibliographical references | ||
520 | 3 | |a "Gli operatori del restauro italiani si sono qualificati a tal punto da essere riconosciuti nel mondo quali professionisti dotati di una eccellente formazione. A questo risultato ha contribuito il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con l'emanazione delle linee guida applicative dell'articolo 182 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, concernente la disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali. L'Accademia delle Belle Arti di Bologna ha fatto sua la disciplina relativa ai professionisti dei beni culturali ed ha individuato l'essenza dell'insegnamento nella preparazione di personale idoneo, con possesso dei requisiti e delle competenze, per gli interventi operativi di tutela, protezione, conservazione valorizzazione fruizione dei beni culturali, ognuno nell'ambito della propria competenza. Augusto Giuffredi, attualmente docente di restauro stucchi e gessi presso le Accademia di Belle Arti di Bologna e Napoli, ci presenta il positivo risultato dell'insegnamento e di guida conseguito nel corso di "Restauro", negli anni accademici 2017-18, con le allieve Mariana Azimondi, Carlotta Capanna ed Irene Ciacci. Ho riscontrato in questo scritto la corretta, concreta applicazione delle linee guida dettate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che sintetizzerei in: conservare quello che i secoli ci hanno tramandato, restituirlo alla luce, se trascurato, rimetterlo nel giusto valore, rimuovere le cause dei danni, proteggerlo contro future insidie del tempo, e inoltre evitare creazioni ex novo o fantasiose integrazioni; non imitare e non falsificare, ricordando che quanto è perduto è perduto e non può essere risarcito da interventi arbitrari che, al contrario, rappresentano sempre qualche cosa di estraneo all'opera d'arte..." (Michelangelo Poletti, Seite 7) | |
610 | 2 | 7 | |a Accademia di Belle Arti Ravenna |0 (DE-588)4578120-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Gipsplastik |0 (DE-588)4157360-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Restaurierung |0 (DE-588)4049600-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Accademia di Belle Arti Ravenna |0 (DE-588)4578120-5 |D b |
689 | 0 | 1 | |a Gipsplastik |0 (DE-588)4157360-2 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Restaurierung |0 (DE-588)4049600-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Giuffredi, Augusto |0 (DE-588)120097056X |4 edt | |
710 | 2 | |a Accademia di Belle Arti Ravenna |0 (DE-588)4578120-5 |4 oth | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032645450 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1808860797784293376 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author2 | Giuffredi, Augusto |
author2_role | edt |
author2_variant | a g ag |
author_GND | (DE-588)120097056X |
author_facet | Giuffredi, Augusto |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047241185 |
ctrlnum | (ItFiC)4706417 (OCoLC)1242040599 (DE-599)BVBBV047241185 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV047241185</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20220831</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">210416s2020 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788892800199</subfield><subfield code="c">12.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-9280-019-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)4706417</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1242040599</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047241185</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna</subfield><subfield code="c">a cura di Augusto Giuffredi</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Il restauro di tre modelli in gesso</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">3</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze</subfield><subfield code="b">Edifir edizioni Firenze</subfield><subfield code="c">[2020]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2020</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">61 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">"Gli operatori del restauro italiani si sono qualificati a tal punto da essere riconosciuti nel mondo quali professionisti dotati di una eccellente formazione. A questo risultato ha contribuito il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con l'emanazione delle linee guida applicative dell'articolo 182 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, concernente la disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali. L'Accademia delle Belle Arti di Bologna ha fatto sua la disciplina relativa ai professionisti dei beni culturali ed ha individuato l'essenza dell'insegnamento nella preparazione di personale idoneo, con possesso dei requisiti e delle competenze, per gli interventi operativi di tutela, protezione, conservazione valorizzazione fruizione dei beni culturali, ognuno nell'ambito della propria competenza. Augusto Giuffredi, attualmente docente di restauro stucchi e gessi presso le Accademia di Belle Arti di Bologna e Napoli, ci presenta il positivo risultato dell'insegnamento e di guida conseguito nel corso di "Restauro", negli anni accademici 2017-18, con le allieve Mariana Azimondi, Carlotta Capanna ed Irene Ciacci. Ho riscontrato in questo scritto la corretta, concreta applicazione delle linee guida dettate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che sintetizzerei in: conservare quello che i secoli ci hanno tramandato, restituirlo alla luce, se trascurato, rimetterlo nel giusto valore, rimuovere le cause dei danni, proteggerlo contro future insidie del tempo, e inoltre evitare creazioni ex novo o fantasiose integrazioni; non imitare e non falsificare, ricordando che quanto è perduto è perduto e non può essere risarcito da interventi arbitrari che, al contrario, rappresentano sempre qualche cosa di estraneo all'opera d'arte..." (Michelangelo Poletti, Seite 7)</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">Accademia di Belle Arti Ravenna</subfield><subfield code="0">(DE-588)4578120-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Gipsplastik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4157360-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Restaurierung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4049600-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Accademia di Belle Arti Ravenna</subfield><subfield code="0">(DE-588)4578120-5</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Gipsplastik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4157360-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Restaurierung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4049600-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Giuffredi, Augusto</subfield><subfield code="0">(DE-588)120097056X</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Accademia di Belle Arti Ravenna</subfield><subfield code="0">(DE-588)4578120-5</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032645450</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV047241185 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T17:04:19Z |
indexdate | 2024-08-31T00:28:04Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)4578120-5 |
isbn | 9788892800199 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032645450 |
oclc_num | 1242040599 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-255 DE-Y3 |
owner_facet | DE-Y2 DE-255 DE-Y3 |
physical | 61 Seiten Illustrationen 24 cm |
publishDate | 2020 |
publishDateSearch | 2020 |
publishDateSort | 2020 |
publisher | Edifir edizioni Firenze |
record_format | marc |
spelling | Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna a cura di Augusto Giuffredi Il restauro di tre modelli in gesso 3 Firenze Edifir edizioni Firenze [2020] © 2020 61 Seiten Illustrationen 24 cm txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Includes bibliographical references "Gli operatori del restauro italiani si sono qualificati a tal punto da essere riconosciuti nel mondo quali professionisti dotati di una eccellente formazione. A questo risultato ha contribuito il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con l'emanazione delle linee guida applicative dell'articolo 182 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, concernente la disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali. L'Accademia delle Belle Arti di Bologna ha fatto sua la disciplina relativa ai professionisti dei beni culturali ed ha individuato l'essenza dell'insegnamento nella preparazione di personale idoneo, con possesso dei requisiti e delle competenze, per gli interventi operativi di tutela, protezione, conservazione valorizzazione fruizione dei beni culturali, ognuno nell'ambito della propria competenza. Augusto Giuffredi, attualmente docente di restauro stucchi e gessi presso le Accademia di Belle Arti di Bologna e Napoli, ci presenta il positivo risultato dell'insegnamento e di guida conseguito nel corso di "Restauro", negli anni accademici 2017-18, con le allieve Mariana Azimondi, Carlotta Capanna ed Irene Ciacci. Ho riscontrato in questo scritto la corretta, concreta applicazione delle linee guida dettate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che sintetizzerei in: conservare quello che i secoli ci hanno tramandato, restituirlo alla luce, se trascurato, rimetterlo nel giusto valore, rimuovere le cause dei danni, proteggerlo contro future insidie del tempo, e inoltre evitare creazioni ex novo o fantasiose integrazioni; non imitare e non falsificare, ricordando che quanto è perduto è perduto e non può essere risarcito da interventi arbitrari che, al contrario, rappresentano sempre qualche cosa di estraneo all'opera d'arte..." (Michelangelo Poletti, Seite 7) Accademia di Belle Arti Ravenna (DE-588)4578120-5 gnd rswk-swf Gipsplastik (DE-588)4157360-2 gnd rswk-swf Restaurierung (DE-588)4049600-4 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Accademia di Belle Arti Ravenna (DE-588)4578120-5 b Gipsplastik (DE-588)4157360-2 s Restaurierung (DE-588)4049600-4 s DE-604 Giuffredi, Augusto (DE-588)120097056X edt Accademia di Belle Arti Ravenna (DE-588)4578120-5 oth |
spellingShingle | Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna Accademia di Belle Arti Ravenna (DE-588)4578120-5 gnd Gipsplastik (DE-588)4157360-2 gnd Restaurierung (DE-588)4049600-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4578120-5 (DE-588)4157360-2 (DE-588)4049600-4 (DE-588)4143413-4 |
title | Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna |
title_alt | Il restauro di tre modelli in gesso 3 |
title_auth | Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna |
title_exact_search | Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna |
title_exact_search_txtP | Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna |
title_full | Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna a cura di Augusto Giuffredi |
title_fullStr | Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna a cura di Augusto Giuffredi |
title_full_unstemmed | Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna a cura di Augusto Giuffredi |
title_short | Il restauro di tre modelli in gesso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna |
title_sort | il restauro di tre modelli in gesso dell accademia di belle arti di ravenna |
topic | Accademia di Belle Arti Ravenna (DE-588)4578120-5 gnd Gipsplastik (DE-588)4157360-2 gnd Restaurierung (DE-588)4049600-4 gnd |
topic_facet | Accademia di Belle Arti Ravenna Gipsplastik Restaurierung Aufsatzsammlung |
work_keys_str_mv | AT giuffrediaugusto ilrestauroditremodelliingessodellaccademiadibelleartidiravenna AT accademiadibelleartiravenna ilrestauroditremodelliingessodellaccademiadibelleartidiravenna AT giuffrediaugusto ilrestauroditremodelliingesso AT accademiadibelleartiravenna ilrestauroditremodelliingesso AT giuffrediaugusto 3 AT accademiadibelleartiravenna 3 |