Padronanza linguistica e grammatica: perché e che cosa insegnare
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Loreto (AN), Italy
Academia Universa Press
marzo 2019
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | Contains bibliography, notes and name index |
Beschreibung: | 320 Seiten |
ISBN: | 9788864440507 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047171602 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20210303 | ||
007 | t | ||
008 | 210302s2019 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788864440507 |9 978-88-6444-050-7 | ||
035 | |a (OCoLC)1240407593 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047171602 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-384 | ||
082 | 1 | |a 458 |2 21 | |
084 | |a IS 1206 |0 (DE-625)160817: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Notarbartolo, Daniela |e Verfasser |0 (DE-588)1020215917 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Padronanza linguistica e grammatica |b perché e che cosa insegnare |c Daniela Notarbartolo |
250 | |a Prima edizione | ||
264 | 1 | |a Loreto (AN), Italy |b Academia Universa Press |c marzo 2019 | |
300 | |a 320 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Contains bibliography, notes and name index | ||
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienischunterricht |0 (DE-588)4162619-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Grammatik |0 (DE-588)4021806-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Grammatik |0 (DE-588)4021806-5 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Italienischunterricht |0 (DE-588)4162619-9 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032577058&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032577058&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032577058 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804182253508493312 |
---|---|
adam_text | INDICE INDICE PREMESSA 13 PARTE I INSEGNARE GRAMMATICA 14 1. Insegnare ancora la grammatica? 14 1.1. Classificare le parti? 15 1.2. Contro l’astrattezza dei criteri 17 1.3. La lingua come sistema 19 1.4. Per una “sana” astrazione: il sapere formale 23 1.5. Grammatica, comprensione e scrittura 26 2. La lingua: un sistema multi-multivoco 29 4 2.1. Il lessico: classificazione delle parole 34 2.2. La morfologia e le parolevariabili 35 2.3. Lordine della frase 38 2.4. La semantica 39
INDICE 3. La sintassi: dalle parti all’insieme 47 3.1.1 nessi sintattici 48 3.2. La dipendenza dalla struttura 52 3.3. La ricorsività 55 3.4. Universali e lingue storiche 57 4. Modelli sintattici di frase 60 4.1. La verbodipendenza (o grammatica valenziale) 60 4.2. Il modello dei gruppi sintattici (o sintagmi) 63 5. Sintassi e classi di parole (morfosintassi) 71 5.1. Criteri per la definizione delle classi 73 5.2. Funzioni “prototipiche” 76 5.3. La finizioni non prototipiche 77 5.4. Altre parole notevoli con più funzioni 79 5.5. Classi e funzioni 80 5.6. Funzioni dei gruppi nella frase 81 5.7. Classi di parole e sistema multi-multivoco 83 6. Le “regole” del testo 92 6.1. Pertinenza e sensatezza 92 6.2. Congruità, coerenza e coesione 93 6.3. La progressione tematica e і movimenti testuali 96 5
INDICE 6.4. L’efficacia comunicativa 97 6.5. Il peso del contesto 98 6.6. Detto e non detto 102 PARTE II LA FRASE E I SUOI PILASTM 104 7. La frase 104 7.1. Che cos’è la frase 104 7.2. La frase come struttura predicativa 105 7.3. La frase come struttura intenzionale e comunicativa 109 7.4. La frase come struttura sintattica 112 8. Il soggetto 8.1. Il soggetto 112 8.2. Soggetti-nome e soggetti-non nome 115 9. La predicazione 6 112 117 9.1.1 verbi che predicano e verbi che non predicano 117 9.2. Nomi e aggettivi che predicano 119 9.3. Doppia predicazione (verbo predicativo e parte nominale) 122 9.4. Verbo e predicato 123
INDICE PARTE III LE PARTI E LA LORO COMPOSIZIONE 126 10. Il verbo 126 10.1. Le forme del verbo 126 10.2. Il sistema verbale 128 10.3. Verbi regolari e irregolari 130 10.4. La persona: chi è che...? 131 10.5. Il tempo: quando? 135 10.6. Il modo: quale valutazione esprime? 142 10.7. Uno sguardo all’ortografia: da - da’ - dà 148 10.8. La prospettiva: il soggetto è о non è l’agente? 149 10.9. Le frasi riflessive e il pronome si 155 11. Il nome e le parti nominali 158 11.1. Che cosa può fare da nome 158 11.2. Il nome 159 11.3. Il gruppo nominale e la concordanza 163 11.4. Morfologia degli aggettivi 163 11.5. Funzioni dell’aggettivo 165 11.6. Che cosa può fare da attributo 165 11.7. Articoli e aggettivi come determinanti del nome 167 7
INDICE 12.1 pronomi 12.1. Che cosa sono і pronomi 171 12.2. Il pronome si comporta da nome 172 12.3. Funzione del pronome: deittico о coreferente 172 12.4. La complessità dei pronomi 173 12.5. Pronomi personali 175 12.6.1 pronomi riflessivi 178 12.7.1 pronomi doppi 178 12.8.1 pronomi determinativi 179 12.9. Pronomi avverbiali: ci, vi, ne 180 12.10. Un problema ortografico: pronomi e monosillabi accentati 181 12.11. Un coreferente speciale: il pronome relativo 182 12.12. Concordanza e reggenza con і pronomi 184 12.13. Costruire frasi con il pronome relativo 185 12.14. Il nesso relativo 187 12.15. Sintesi sulla concordanza 187 13 II gruppo del nome e і suoi modificatori 8 171 188 13.1.1 modificatori 189 13.2. L’apposizione e la denominazione 190 13.3. L’aggettivo qualificativo come modificatore del nome 191 13.4. La subordinata relativa come modificatore del nome 192 13.5. Il participio come modificatore del nome 193
INDICE 13.6.1 complementi retti dal nome 194 13.7.1 complementi retti dall ’ aggettivo 195 13.8.1 modificatori e la struttura della frase 196 14. Le preposizioni e і complementi 197 14.1. Preposizioni e forme fraseologiche 197 14.2. Il gruppo retto da preposizione 198 14.3. Preposizioni e complementi 198 14.4. Polisemia delle preposizioni 199 14.5. Analisi logica: gruppi di natura “sintattica” о “semantica” 201 14.6. Complementi fondamentali nella frase minima 202 14.7. Complementi retti da verbi specifici 205 14.8. Complementi retti da aggettivi 207 14.9. Complementi retti da un nome 208 14.10. Complementi circostanziali 211 14.11. Complementi e pronomi avverbiali 213 14.12. Costrutti dipendenti dal lessico 215 15. Gli avverbi e le congiunzioni coordinanti 217 15.1 Importanza di avverbi e congiunzioni nel discorso 217 15.2. Gli avverbi 218 15.3. Le congiunzioni coordinanti 222 15.4. Significato delle congiunzioni 223 15.5. Congiunzioni coordinanti e sintassi 224 9
INDICE 16. La subordinazione 16.1. La subordinazione come strategia sintattica 226 16.2. Dalla coordinazione alla subordinazione 228 16.3. Ordine della frase e focalizzazione 229 17. Completive e circostanziali 232 17.1. Subordinate completive esplicite e implicite 232 17.2. Le frasi relative 234 17.3. Diversa natura della parola che 23 5 17.4. Subordinate circostanziali esplicite e implicite 236 17.5. Valore semantico del participio e del gerundio 240 17.6. Gerarchia del periodo e comprensione del testo 241 17.7. Difficoltà della frase complessa nella scrittura 244 17.8. Subordinate e virgole sintattiche 244 17.9. Stile paratattico e stile ipotattico 245 18. La sintassi del testo 10 226 247 18.1. Organizzazione logica entro e oltre la frase 247 18.2. Il testo come macrostruttura 248 18.3. La successione tema-rema nel testo 249 18.4. Idee principali e idee secondarie 250 18.5. Osservare la struttura per studiare 251 18.6. Apprendimento “strutturato” e frasi-contenitore 252
INDICE 18.7. Osservare la struttura per scrivere 254 18.8. Relazioni di senso 259 18.9.1 segnali testuali (o connettivi) 261 18.10 Tipi di relazioni testuali 265 18.11. La finizione sintattica del capoverso 270 18.12. Altri usi delle macrostrutture 271 PARTE IV APPENDICI 273 19. Lessico 273 19.1. Ampiezza del lessico 273 19.2. Profondità del lessico 276 19.3. Dentro le parole 277 19.4. La forma delle parole 280 19.5. Combinazioni fra parole 288 19.6. Costrutti preposizionali 292 19.7. Coesione semantica 294 20. Punteggiatura 300 20.1. Il tono della voce: un equivoco 300 20.2. Punteggiatura e scrittura 301 20.3. Il capoverso (o a capo) 301 20.4. Il punto fermo 302 11
INDICE 20.5. La virgola 302 20.6. Virgole e significato 304 20.7. Il punto e virgola 304 20.8. і due punti 305 20.9. Virgolette, trattini, parentesi 305 21 Ortografia 306 21.1. Maiuscola 306 21.2. Apostrofo 307 21.3. Accento 308 BIBLIOGRAFIA 310 INDICE DEI NOMI 317 12
Padronanza linguistica e grammatica. Perché e che cosa insegnare È possibile che l’insegnamento della grammatica contribuisca alla padronanza atti va della lingua? Si, a patto che si abbia il coraggio di superare la grammatica intesa come sola classificazione e di osservare invece il funzionamento dinamico della lingua, a partire dalla frase e dalle sue leggi combinatorie e semantiche. Il testo nella prima parte descrive і presupposti di una (possibile) “grammatica della frase”, un modello capace di portare gli alunni alla conoscenza formale attraverso l’osservazione di fatti verificabili. Nella seconda parte ripercorre gli argomenti grammaticali proponendoli dal nuovo punto di vista. Il tono discorsivo accosta con naturalezza conoscenze teoriche ed esperienze lingui stiche, per venire incontro alle esigenze di formazione degli insegnanti, ma anche al loro bisogno di suggerimenti concreti. Un viaggio affascinante in un campo che spesso viene presentato come arido e noioso, e che invece ha potenzialità tutte da scoprire. Daniela Notarbartolo, docente di italiano e latino, autrice di saggi e manuali scola stici, da tempo è impegnata nel rinnovamento dell’insegnamento della grammatica nella scuola italiana. Opera nella formazione degli insegnanti nell’associazionismo professionale (Diesse, ASLI scuola) e nell’Università, con l’insegnamento di didat tica dell’italiano. Fa parte del gruppo di lavoro di italiano dell’Invalsi ed è responsa bile del sito www.insegnaregrammatica.it.
|
adam_txt |
INDICE INDICE PREMESSA 13 PARTE I INSEGNARE GRAMMATICA 14 1. Insegnare ancora la grammatica? 14 1.1. Classificare le parti? 15 1.2. Contro l’astrattezza dei criteri 17 1.3. La lingua come sistema 19 1.4. Per una “sana” astrazione: il sapere formale 23 1.5. Grammatica, comprensione e scrittura 26 2. La lingua: un sistema multi-multivoco 29 4 2.1. Il lessico: classificazione delle parole 34 2.2. La morfologia e le parolevariabili 35 2.3. Lordine della frase 38 2.4. La semantica 39
INDICE 3. La sintassi: dalle parti all’insieme 47 3.1.1 nessi sintattici 48 3.2. La dipendenza dalla struttura 52 3.3. La ricorsività 55 3.4. Universali e lingue storiche 57 4. Modelli sintattici di frase 60 4.1. La verbodipendenza (o grammatica valenziale) 60 4.2. Il modello dei gruppi sintattici (o sintagmi) 63 5. Sintassi e classi di parole (morfosintassi) 71 5.1. Criteri per la definizione delle classi 73 5.2. Funzioni “prototipiche” 76 5.3. La finizioni non prototipiche 77 5.4. Altre parole notevoli con più funzioni 79 5.5. Classi e funzioni 80 5.6. Funzioni dei gruppi nella frase 81 5.7. Classi di parole e sistema multi-multivoco 83 6. Le “regole” del testo 92 6.1. Pertinenza e sensatezza 92 6.2. Congruità, coerenza e coesione 93 6.3. La progressione tematica e і movimenti testuali 96 5
INDICE 6.4. L’efficacia comunicativa 97 6.5. Il peso del contesto 98 6.6. Detto e non detto 102 PARTE II LA FRASE E I SUOI PILASTM 104 7. La frase 104 7.1. Che cos’è la frase 104 7.2. La frase come struttura predicativa 105 7.3. La frase come struttura intenzionale e comunicativa 109 7.4. La frase come struttura sintattica 112 8. Il soggetto 8.1. Il soggetto 112 8.2. Soggetti-nome e soggetti-non nome 115 9. La predicazione 6 112 117 9.1.1 verbi che predicano e verbi che non predicano 117 9.2. Nomi e aggettivi che predicano 119 9.3. Doppia predicazione (verbo predicativo e parte nominale) 122 9.4. Verbo e predicato 123
INDICE PARTE III LE PARTI E LA LORO COMPOSIZIONE 126 10. Il verbo 126 10.1. Le forme del verbo 126 10.2. Il sistema verbale 128 10.3. Verbi regolari e irregolari 130 10.4. La persona: chi è che.? 131 10.5. Il tempo: quando? 135 10.6. Il modo: quale valutazione esprime? 142 10.7. Uno sguardo all’ortografia: da - da’ - dà 148 10.8. La prospettiva: il soggetto è о non è l’agente? 149 10.9. Le frasi riflessive e il pronome si 155 11. Il nome e le parti nominali 158 11.1. Che cosa può fare da nome 158 11.2. Il nome 159 11.3. Il gruppo nominale e la concordanza 163 11.4. Morfologia degli aggettivi 163 11.5. Funzioni dell’aggettivo 165 11.6. Che cosa può fare da attributo 165 11.7. Articoli e aggettivi come determinanti del nome 167 7
INDICE 12.1 pronomi 12.1. Che cosa sono і pronomi 171 12.2. Il pronome si comporta da nome 172 12.3. Funzione del pronome: deittico о coreferente 172 12.4. La complessità dei pronomi 173 12.5. Pronomi personali 175 12.6.1 pronomi riflessivi 178 12.7.1 pronomi doppi 178 12.8.1 pronomi determinativi 179 12.9. Pronomi avverbiali: ci, vi, ne 180 12.10. Un problema ortografico: pronomi e monosillabi accentati 181 12.11. Un coreferente speciale: il pronome relativo 182 12.12. Concordanza e reggenza con і pronomi 184 12.13. Costruire frasi con il pronome relativo 185 12.14. Il nesso relativo 187 12.15. Sintesi sulla concordanza 187 13 II gruppo del nome e і suoi modificatori 8 171 188 13.1.1 modificatori 189 13.2. L’apposizione e la denominazione 190 13.3. L’aggettivo qualificativo come modificatore del nome 191 13.4. La subordinata relativa come modificatore del nome 192 13.5. Il participio come modificatore del nome 193
INDICE 13.6.1 complementi retti dal nome 194 13.7.1 complementi retti dall ’ aggettivo 195 13.8.1 modificatori e la struttura della frase 196 14. Le preposizioni e і complementi 197 14.1. Preposizioni e forme fraseologiche 197 14.2. Il gruppo retto da preposizione 198 14.3. Preposizioni e complementi 198 14.4. Polisemia delle preposizioni 199 14.5. Analisi logica: gruppi di natura “sintattica” о “semantica” 201 14.6. Complementi fondamentali nella frase minima 202 14.7. Complementi retti da verbi specifici 205 14.8. Complementi retti da aggettivi 207 14.9. Complementi retti da un nome 208 14.10. Complementi circostanziali 211 14.11. Complementi e pronomi avverbiali 213 14.12. Costrutti dipendenti dal lessico 215 15. Gli avverbi e le congiunzioni coordinanti 217 15.1 Importanza di avverbi e congiunzioni nel discorso 217 15.2. Gli avverbi 218 15.3. Le congiunzioni coordinanti 222 15.4. Significato delle congiunzioni 223 15.5. Congiunzioni coordinanti e sintassi 224 9
INDICE 16. La subordinazione 16.1. La subordinazione come strategia sintattica 226 16.2. Dalla coordinazione alla subordinazione 228 16.3. Ordine della frase e focalizzazione 229 17. Completive e circostanziali 232 17.1. Subordinate completive esplicite e implicite 232 17.2. Le frasi relative 234 17.3. Diversa natura della parola che 23 5 17.4. Subordinate circostanziali esplicite e implicite 236 17.5. Valore semantico del participio e del gerundio 240 17.6. Gerarchia del periodo e comprensione del testo 241 17.7. Difficoltà della frase complessa nella scrittura 244 17.8. Subordinate e virgole sintattiche 244 17.9. Stile paratattico e stile ipotattico 245 18. La sintassi del testo 10 226 247 18.1. Organizzazione logica entro e oltre la frase 247 18.2. Il testo come macrostruttura 248 18.3. La successione tema-rema nel testo 249 18.4. Idee principali e idee secondarie 250 18.5. Osservare la struttura per studiare 251 18.6. Apprendimento “strutturato” e frasi-contenitore 252
INDICE 18.7. Osservare la struttura per scrivere 254 18.8. Relazioni di senso 259 18.9.1 segnali testuali (o connettivi) 261 18.10 Tipi di relazioni testuali 265 18.11. La finizione sintattica del capoverso 270 18.12. Altri usi delle macrostrutture 271 PARTE IV APPENDICI 273 19. Lessico 273 19.1. Ampiezza del lessico 273 19.2. Profondità del lessico 276 19.3. Dentro le parole 277 19.4. La forma delle parole 280 19.5. Combinazioni fra parole 288 19.6. Costrutti preposizionali 292 19.7. Coesione semantica 294 20. Punteggiatura 300 20.1. Il tono della voce: un equivoco 300 20.2. Punteggiatura e scrittura 301 20.3. Il capoverso (o a capo) 301 20.4. Il punto fermo 302 11
INDICE 20.5. La virgola 302 20.6. Virgole e significato 304 20.7. Il punto e virgola 304 20.8. і due punti 305 20.9. Virgolette, trattini, parentesi 305 21 Ortografia 306 21.1. Maiuscola 306 21.2. Apostrofo 307 21.3. Accento 308 BIBLIOGRAFIA 310 INDICE DEI NOMI 317 12
Padronanza linguistica e grammatica. Perché e che cosa insegnare È possibile che l’insegnamento della grammatica contribuisca alla padronanza atti va della lingua? Si, a patto che si abbia il coraggio di superare la grammatica intesa come sola classificazione e di osservare invece il funzionamento dinamico della lingua, a partire dalla frase e dalle sue leggi combinatorie e semantiche. Il testo nella prima parte descrive і presupposti di una (possibile) “grammatica della frase”, un modello capace di portare gli alunni alla conoscenza formale attraverso l’osservazione di fatti verificabili. Nella seconda parte ripercorre gli argomenti grammaticali proponendoli dal nuovo punto di vista. Il tono discorsivo accosta con naturalezza conoscenze teoriche ed esperienze lingui stiche, per venire incontro alle esigenze di formazione degli insegnanti, ma anche al loro bisogno di suggerimenti concreti. Un viaggio affascinante in un campo che spesso viene presentato come arido e noioso, e che invece ha potenzialità tutte da scoprire. Daniela Notarbartolo, docente di italiano e latino, autrice di saggi e manuali scola stici, da tempo è impegnata nel rinnovamento dell’insegnamento della grammatica nella scuola italiana. Opera nella formazione degli insegnanti nell’associazionismo professionale (Diesse, ASLI scuola) e nell’Università, con l’insegnamento di didat tica dell’italiano. Fa parte del gruppo di lavoro di italiano dell’Invalsi ed è responsa bile del sito www.insegnaregrammatica.it. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Notarbartolo, Daniela |
author_GND | (DE-588)1020215917 |
author_facet | Notarbartolo, Daniela |
author_role | aut |
author_sort | Notarbartolo, Daniela |
author_variant | d n dn |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047171602 |
classification_rvk | IS 1206 |
ctrlnum | (OCoLC)1240407593 (DE-599)BVBBV047171602 |
dewey-full | 458 |
dewey-hundreds | 400 - Language |
dewey-ones | 458 - Standard Italian usage |
dewey-raw | 458 |
dewey-search | 458 |
dewey-sort | 3458 |
dewey-tens | 450 - Italian, Romanian & related languages |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | Prima edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01877nam a2200409 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV047171602</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20210303 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">210302s2019 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788864440507</subfield><subfield code="9">978-88-6444-050-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1240407593</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047171602</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-384</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">458</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 1206</subfield><subfield code="0">(DE-625)160817:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Notarbartolo, Daniela</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1020215917</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Padronanza linguistica e grammatica</subfield><subfield code="b">perché e che cosa insegnare</subfield><subfield code="c">Daniela Notarbartolo</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Loreto (AN), Italy</subfield><subfield code="b">Academia Universa Press</subfield><subfield code="c">marzo 2019</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">320 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliography, notes and name index</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienischunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162619-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Grammatik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4021806-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Grammatik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4021806-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Italienischunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162619-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032577058&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032577058&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032577058</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047171602 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T16:43:13Z |
indexdate | 2024-07-10T09:04:37Z |
institution | BVB |
isbn | 9788864440507 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032577058 |
oclc_num | 1240407593 |
open_access_boolean | |
owner | DE-384 |
owner_facet | DE-384 |
physical | 320 Seiten |
publishDate | 2019 |
publishDateSearch | 2019 |
publishDateSort | 2019 |
publisher | Academia Universa Press |
record_format | marc |
spelling | Notarbartolo, Daniela Verfasser (DE-588)1020215917 aut Padronanza linguistica e grammatica perché e che cosa insegnare Daniela Notarbartolo Prima edizione Loreto (AN), Italy Academia Universa Press marzo 2019 320 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Contains bibliography, notes and name index Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 gnd rswk-swf Grammatik (DE-588)4021806-5 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 s Grammatik (DE-588)4021806-5 s Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 s DE-604 Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032577058&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032577058&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Notarbartolo, Daniela Padronanza linguistica e grammatica perché e che cosa insegnare Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 gnd Grammatik (DE-588)4021806-5 gnd |
subject_GND | (DE-588)4114056-4 (DE-588)4162619-9 (DE-588)4021806-5 |
title | Padronanza linguistica e grammatica perché e che cosa insegnare |
title_auth | Padronanza linguistica e grammatica perché e che cosa insegnare |
title_exact_search | Padronanza linguistica e grammatica perché e che cosa insegnare |
title_exact_search_txtP | Padronanza linguistica e grammatica perché e che cosa insegnare |
title_full | Padronanza linguistica e grammatica perché e che cosa insegnare Daniela Notarbartolo |
title_fullStr | Padronanza linguistica e grammatica perché e che cosa insegnare Daniela Notarbartolo |
title_full_unstemmed | Padronanza linguistica e grammatica perché e che cosa insegnare Daniela Notarbartolo |
title_short | Padronanza linguistica e grammatica |
title_sort | padronanza linguistica e grammatica perche e che cosa insegnare |
title_sub | perché e che cosa insegnare |
topic | Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 gnd Grammatik (DE-588)4021806-5 gnd |
topic_facet | Italienisch Italienischunterricht Grammatik |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032577058&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032577058&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT notarbartolodaniela padronanzalinguisticaegrammaticapercheechecosainsegnare |