Palazzo Colonna nel Settecento: architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi
Fra i più fastosi e antichi edifici di Roma, nel corso del XVIII secolo palazzo Colonna fu oggetto di radicali ristrutturazioni avviate dal contestabile Fabrizio IV e da suo fratello minore, il cardinale Girolamo II, cui si deve anche l'importante incremento delle antiche raccolte artistiche de...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
De Luca editori d'arte
[2020]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Fra i più fastosi e antichi edifici di Roma, nel corso del XVIII secolo palazzo Colonna fu oggetto di radicali ristrutturazioni avviate dal contestabile Fabrizio IV e da suo fratello minore, il cardinale Girolamo II, cui si deve anche l'importante incremento delle antiche raccolte artistiche della famiglia. Poco indagata sino a questo momento, la storia del casato durante il secolo dei Lumi viene ora delineata alla luce degli importanti avvenimenti politici di quegli anni, che concorsero a ridisegnare l'assetto delle corti europee. Vicissitudini internazionali che coinvolsero direttamente il papato e l'Eccelletissima Casa Colonna, e che si ripercossero inevitabilmente nei due maggiori interventi architettonici del palazzo, aggiornandone l'immagine quale vera a propria residenza "di stato". A realizzare le nuove costruzioni furono chiamati i maggiori architetti dell'epoca, da Nicola Michetti a Nicola Salvi e Paolo Posi, e i più importanti artisti della corte pontificia, che conferirono all'edificio facies talvolta contrastanti, ma in linea con i rapidi cambiamenti culturali di quegli anni. Interventi puntualmente ricostruiti grazie anche a un ingente corpus documentario, reperito negli archivi Colonna di Subiaco e della Biblioteca Apostolica Vaticana, qui investigati per la prima volta. Gli ammodernamenti inclusero altresì un nuovo progetto per l'antico giardino alle pendici del Quirinale, insieme al riutilizzo delle rovine del grande tempio che qui sorgeva in età antica. Intenzione disattesa in massima parte a causa della prematura scomparsa del cardinale Girolamo II, la cui dipartita segnò emblematicamente l'imminente tramonto del primato della Chiesa di Roma |
Beschreibung: | 487 Seiten Illustrationen, Pläne |
ISBN: | 9788865574799 8865574798 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV046934403 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230629 | ||
007 | t | ||
008 | 201012s2020 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788865574799 |9 978-88-6557-479-9 | ||
020 | |a 8865574798 |9 88-6557-479-8 | ||
035 | |a (OCoLC)1220882256 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV046934403 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-20 |a DE-Y3 |a DE-Y2 |a DE-12 |a DE-255 |a DE-11 | ||
084 | |a LN 63114 |0 (DE-625)102121:13315 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Spila, Alessandro |e Verfasser |0 (DE-588)1221278592 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Palazzo Colonna nel Settecento |b architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi |c Alessandro Spila ; con premesse di Prospero Colonna e Marcello Fagiolo |
264 | 1 | |a Roma |b De Luca editori d'arte |c [2020] | |
264 | 4 | |c © 2020 | |
300 | |a 487 Seiten |b Illustrationen, Pläne | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Fra i più fastosi e antichi edifici di Roma, nel corso del XVIII secolo palazzo Colonna fu oggetto di radicali ristrutturazioni avviate dal contestabile Fabrizio IV e da suo fratello minore, il cardinale Girolamo II, cui si deve anche l'importante incremento delle antiche raccolte artistiche della famiglia. Poco indagata sino a questo momento, la storia del casato durante il secolo dei Lumi viene ora delineata alla luce degli importanti avvenimenti politici di quegli anni, che concorsero a ridisegnare l'assetto delle corti europee. Vicissitudini internazionali che coinvolsero direttamente il papato e l'Eccelletissima Casa Colonna, e che si ripercossero inevitabilmente nei due maggiori interventi architettonici del palazzo, aggiornandone l'immagine quale vera a propria residenza "di stato". A realizzare le nuove costruzioni furono chiamati i maggiori architetti dell'epoca, da Nicola Michetti a Nicola Salvi e Paolo Posi, e i più importanti artisti della corte pontificia, che conferirono all'edificio facies talvolta contrastanti, ma in linea con i rapidi cambiamenti culturali di quegli anni. Interventi puntualmente ricostruiti grazie anche a un ingente corpus documentario, reperito negli archivi Colonna di Subiaco e della Biblioteca Apostolica Vaticana, qui investigati per la prima volta. Gli ammodernamenti inclusero altresì un nuovo progetto per l'antico giardino alle pendici del Quirinale, insieme al riutilizzo delle rovine del grande tempio che qui sorgeva in età antica. Intenzione disattesa in massima parte a causa della prematura scomparsa del cardinale Girolamo II, la cui dipartita segnò emblematicamente l'imminente tramonto del primato della Chiesa di Roma | |
600 | 1 | 7 | |a Salvi, Niccolò |d 1697-1751 |0 (DE-588)118751034 |2 gnd |9 rswk-swf |
600 | 1 | 7 | |a Posi, Paolo |d 1708-1776 |0 (DE-588)129404055 |2 gnd |9 rswk-swf |
600 | 1 | 7 | |a Michetti, Niccolò |d 1675-1759 |0 (DE-588)129034630 |2 gnd |9 rswk-swf |
648 | 7 | |a Geschichte 1700-1800 |2 gnd |9 rswk-swf | |
651 | 7 | |a Palazzo Colonna |g Rom |0 (DE-588)4606584-2 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Palazzo Colonna |g Rom |0 (DE-588)4606584-2 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte 1700-1800 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Michetti, Niccolò |d 1675-1759 |0 (DE-588)129034630 |D p |
689 | 1 | 1 | |a Salvi, Niccolò |d 1697-1751 |0 (DE-588)118751034 |D p |
689 | 1 | 2 | |a Posi, Paolo |d 1708-1776 |0 (DE-588)129404055 |D p |
689 | 1 | 3 | |a Palazzo Colonna |g Rom |0 (DE-588)4606584-2 |D g |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Colonna, Prospero |d 1956- |0 (DE-588)1221400835 |4 wpr | |
700 | 1 | |a Fagiolo, Marcello |d 1941- |0 (DE-588)115561935 |4 wpr | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032343264&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032343264 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805088310552428544 |
---|---|
adam_text |
ALESSANDRO SPILA
PALAZZO
COLONNA
NEL
SEL'FECENTO
ARCHITETTURA E POTERE NELLA ROMA
DEL SECOLO DEI
LUMI
CON PREMESSE
DI
PROSPERO COLONNA E MARCELLO FAGIOLO
DE
LUCA
EDITORI
O'
ARTE
SOMMARIO
7
PREMESSA
PROSPERO
COLONNA
9
INTRODUZIONE ALLE STAGIONI ARCHITETTONICHE E
ALLA "CORTE" COLONNESE
MARCELLO
FAGIOLO
13
INTRODUZIONE
PALAZZO
COLONNA
NEL XVIII
SECOLO.
UNA
RESIDENZA
"DI
STATO" A
RIDOSSO
DEI MUTAMENTI POLITICI INTERNAZIONALI
PARTE I
IL
PALAZZO, I PRINCIPI E GLI ARCHITETTI DI CASA COLONNA.
1714-1755
23
1.
I
COLONNA
NELLA PRIMA META DEL SETTECENTO
61
2.
GLI
INTERVENTI ARCHITETTONICI E IL CANTIERE
DI
NICOLA
ML:CHETTI
91
3.
IL
RINNOVAMENTO
DI
CASA
COLONNA
SOTTO CLEMENTE
XII
E
BENEDETTO
XIV
PARTE
II
IL
PALAZZO SOTTO IL CARDINALE
GIROLAMO
IL.
1755-1763
113
4.
IL
CARDINALE E IL SUO ARCHITETTO
175
5.
GLI
INTERVENTI ARCHITETTONICI E IL CANTIERE
225
6.
IL
GIARDINO DI
MONTE
CAVALLO
APPARATI
257
TAVOLE
289
DOCUMENTI
453
BIBLIOGRAFIA
473
INDICE
DEI NOMI E DEI
LUOGHI |
adam_txt |
ALESSANDRO SPILA
PALAZZO
COLONNA
NEL
SEL'FECENTO
ARCHITETTURA E POTERE NELLA ROMA
DEL SECOLO DEI
LUMI
CON PREMESSE
DI
PROSPERO COLONNA E MARCELLO FAGIOLO
DE
LUCA
EDITORI
O'
ARTE
SOMMARIO
7
PREMESSA
PROSPERO
COLONNA
9
INTRODUZIONE ALLE STAGIONI ARCHITETTONICHE E
ALLA "CORTE" COLONNESE
MARCELLO
FAGIOLO
13
INTRODUZIONE
PALAZZO
COLONNA
NEL XVIII
SECOLO.
UNA
RESIDENZA
"DI
STATO" A
RIDOSSO
DEI MUTAMENTI POLITICI INTERNAZIONALI
PARTE I
IL
PALAZZO, I PRINCIPI E GLI ARCHITETTI DI CASA COLONNA.
1714-1755
23
1.
I
COLONNA
NELLA PRIMA META DEL SETTECENTO
61
2.
GLI
INTERVENTI ARCHITETTONICI E IL CANTIERE
DI
NICOLA
ML:CHETTI
91
3.
IL
RINNOVAMENTO
DI
CASA
COLONNA
SOTTO CLEMENTE
XII
E
BENEDETTO
XIV
PARTE
II
IL
PALAZZO SOTTO IL CARDINALE
GIROLAMO
IL.
1755-1763
113
4.
IL
CARDINALE E IL SUO ARCHITETTO
175
5.
GLI
INTERVENTI ARCHITETTONICI E IL CANTIERE
225
6.
IL
GIARDINO DI
MONTE
CAVALLO
APPARATI
257
TAVOLE
289
DOCUMENTI
453
BIBLIOGRAFIA
473
INDICE
DEI NOMI E DEI
LUOGHI |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Spila, Alessandro |
author_GND | (DE-588)1221278592 (DE-588)1221400835 (DE-588)115561935 |
author_facet | Spila, Alessandro |
author_role | aut |
author_sort | Spila, Alessandro |
author_variant | a s as |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV046934403 |
classification_rvk | LN 63114 |
ctrlnum | (OCoLC)1220882256 (DE-599)BVBBV046934403 |
discipline | Kunstgeschichte |
discipline_str_mv | Kunstgeschichte |
era | Geschichte 1700-1800 gnd |
era_facet | Geschichte 1700-1800 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV046934403</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230629</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">201012s2020 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788865574799</subfield><subfield code="9">978-88-6557-479-9</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8865574798</subfield><subfield code="9">88-6557-479-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1220882256</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV046934403</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">LN 63114</subfield><subfield code="0">(DE-625)102121:13315</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Spila, Alessandro</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1221278592</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Palazzo Colonna nel Settecento</subfield><subfield code="b">architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi</subfield><subfield code="c">Alessandro Spila ; con premesse di Prospero Colonna e Marcello Fagiolo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">De Luca editori d'arte</subfield><subfield code="c">[2020]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2020</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">487 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Pläne</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Fra i più fastosi e antichi edifici di Roma, nel corso del XVIII secolo palazzo Colonna fu oggetto di radicali ristrutturazioni avviate dal contestabile Fabrizio IV e da suo fratello minore, il cardinale Girolamo II, cui si deve anche l'importante incremento delle antiche raccolte artistiche della famiglia. Poco indagata sino a questo momento, la storia del casato durante il secolo dei Lumi viene ora delineata alla luce degli importanti avvenimenti politici di quegli anni, che concorsero a ridisegnare l'assetto delle corti europee. Vicissitudini internazionali che coinvolsero direttamente il papato e l'Eccelletissima Casa Colonna, e che si ripercossero inevitabilmente nei due maggiori interventi architettonici del palazzo, aggiornandone l'immagine quale vera a propria residenza "di stato". A realizzare le nuove costruzioni furono chiamati i maggiori architetti dell'epoca, da Nicola Michetti a Nicola Salvi e Paolo Posi, e i più importanti artisti della corte pontificia, che conferirono all'edificio facies talvolta contrastanti, ma in linea con i rapidi cambiamenti culturali di quegli anni. Interventi puntualmente ricostruiti grazie anche a un ingente corpus documentario, reperito negli archivi Colonna di Subiaco e della Biblioteca Apostolica Vaticana, qui investigati per la prima volta. Gli ammodernamenti inclusero altresì un nuovo progetto per l'antico giardino alle pendici del Quirinale, insieme al riutilizzo delle rovine del grande tempio che qui sorgeva in età antica. Intenzione disattesa in massima parte a causa della prematura scomparsa del cardinale Girolamo II, la cui dipartita segnò emblematicamente l'imminente tramonto del primato della Chiesa di Roma</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Salvi, Niccolò</subfield><subfield code="d">1697-1751</subfield><subfield code="0">(DE-588)118751034</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Posi, Paolo</subfield><subfield code="d">1708-1776</subfield><subfield code="0">(DE-588)129404055</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Michetti, Niccolò</subfield><subfield code="d">1675-1759</subfield><subfield code="0">(DE-588)129034630</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1700-1800</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Palazzo Colonna</subfield><subfield code="g">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4606584-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Palazzo Colonna</subfield><subfield code="g">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4606584-2</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte 1700-1800</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Michetti, Niccolò</subfield><subfield code="d">1675-1759</subfield><subfield code="0">(DE-588)129034630</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Salvi, Niccolò</subfield><subfield code="d">1697-1751</subfield><subfield code="0">(DE-588)118751034</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Posi, Paolo</subfield><subfield code="d">1708-1776</subfield><subfield code="0">(DE-588)129404055</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Palazzo Colonna</subfield><subfield code="g">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4606584-2</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Colonna, Prospero</subfield><subfield code="d">1956-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1221400835</subfield><subfield code="4">wpr</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fagiolo, Marcello</subfield><subfield code="d">1941-</subfield><subfield code="0">(DE-588)115561935</subfield><subfield code="4">wpr</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032343264&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032343264</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Palazzo Colonna Rom (DE-588)4606584-2 gnd |
geographic_facet | Palazzo Colonna Rom |
id | DE-604.BV046934403 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T15:35:44Z |
indexdate | 2024-07-20T09:06:00Z |
institution | BVB |
isbn | 9788865574799 8865574798 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032343264 |
oclc_num | 1220882256 |
open_access_boolean | |
owner | DE-20 DE-Y3 DE-Y2 DE-12 DE-255 DE-11 |
owner_facet | DE-20 DE-Y3 DE-Y2 DE-12 DE-255 DE-11 |
physical | 487 Seiten Illustrationen, Pläne |
publishDate | 2020 |
publishDateSearch | 2020 |
publishDateSort | 2020 |
publisher | De Luca editori d'arte |
record_format | marc |
spelling | Spila, Alessandro Verfasser (DE-588)1221278592 aut Palazzo Colonna nel Settecento architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi Alessandro Spila ; con premesse di Prospero Colonna e Marcello Fagiolo Roma De Luca editori d'arte [2020] © 2020 487 Seiten Illustrationen, Pläne txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Fra i più fastosi e antichi edifici di Roma, nel corso del XVIII secolo palazzo Colonna fu oggetto di radicali ristrutturazioni avviate dal contestabile Fabrizio IV e da suo fratello minore, il cardinale Girolamo II, cui si deve anche l'importante incremento delle antiche raccolte artistiche della famiglia. Poco indagata sino a questo momento, la storia del casato durante il secolo dei Lumi viene ora delineata alla luce degli importanti avvenimenti politici di quegli anni, che concorsero a ridisegnare l'assetto delle corti europee. Vicissitudini internazionali che coinvolsero direttamente il papato e l'Eccelletissima Casa Colonna, e che si ripercossero inevitabilmente nei due maggiori interventi architettonici del palazzo, aggiornandone l'immagine quale vera a propria residenza "di stato". A realizzare le nuove costruzioni furono chiamati i maggiori architetti dell'epoca, da Nicola Michetti a Nicola Salvi e Paolo Posi, e i più importanti artisti della corte pontificia, che conferirono all'edificio facies talvolta contrastanti, ma in linea con i rapidi cambiamenti culturali di quegli anni. Interventi puntualmente ricostruiti grazie anche a un ingente corpus documentario, reperito negli archivi Colonna di Subiaco e della Biblioteca Apostolica Vaticana, qui investigati per la prima volta. Gli ammodernamenti inclusero altresì un nuovo progetto per l'antico giardino alle pendici del Quirinale, insieme al riutilizzo delle rovine del grande tempio che qui sorgeva in età antica. Intenzione disattesa in massima parte a causa della prematura scomparsa del cardinale Girolamo II, la cui dipartita segnò emblematicamente l'imminente tramonto del primato della Chiesa di Roma Salvi, Niccolò 1697-1751 (DE-588)118751034 gnd rswk-swf Posi, Paolo 1708-1776 (DE-588)129404055 gnd rswk-swf Michetti, Niccolò 1675-1759 (DE-588)129034630 gnd rswk-swf Geschichte 1700-1800 gnd rswk-swf Palazzo Colonna Rom (DE-588)4606584-2 gnd rswk-swf Palazzo Colonna Rom (DE-588)4606584-2 g Geschichte 1700-1800 z DE-604 Michetti, Niccolò 1675-1759 (DE-588)129034630 p Salvi, Niccolò 1697-1751 (DE-588)118751034 p Posi, Paolo 1708-1776 (DE-588)129404055 p Colonna, Prospero 1956- (DE-588)1221400835 wpr Fagiolo, Marcello 1941- (DE-588)115561935 wpr V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032343264&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Spila, Alessandro Palazzo Colonna nel Settecento architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi Salvi, Niccolò 1697-1751 (DE-588)118751034 gnd Posi, Paolo 1708-1776 (DE-588)129404055 gnd Michetti, Niccolò 1675-1759 (DE-588)129034630 gnd |
subject_GND | (DE-588)118751034 (DE-588)129404055 (DE-588)129034630 (DE-588)4606584-2 |
title | Palazzo Colonna nel Settecento architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi |
title_auth | Palazzo Colonna nel Settecento architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi |
title_exact_search | Palazzo Colonna nel Settecento architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi |
title_exact_search_txtP | Palazzo Colonna nel Settecento architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi |
title_full | Palazzo Colonna nel Settecento architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi Alessandro Spila ; con premesse di Prospero Colonna e Marcello Fagiolo |
title_fullStr | Palazzo Colonna nel Settecento architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi Alessandro Spila ; con premesse di Prospero Colonna e Marcello Fagiolo |
title_full_unstemmed | Palazzo Colonna nel Settecento architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi Alessandro Spila ; con premesse di Prospero Colonna e Marcello Fagiolo |
title_short | Palazzo Colonna nel Settecento |
title_sort | palazzo colonna nel settecento architettura e potere nella roma del secolo dei lumi |
title_sub | architettura e potere nella Roma del secolo dei Lumi |
topic | Salvi, Niccolò 1697-1751 (DE-588)118751034 gnd Posi, Paolo 1708-1776 (DE-588)129404055 gnd Michetti, Niccolò 1675-1759 (DE-588)129034630 gnd |
topic_facet | Salvi, Niccolò 1697-1751 Posi, Paolo 1708-1776 Michetti, Niccolò 1675-1759 Palazzo Colonna Rom |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032343264&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT spilaalessandro palazzocolonnanelsettecentoarchitetturaepoterenellaromadelsecolodeilumi AT colonnaprospero palazzocolonnanelsettecentoarchitetturaepoterenellaromadelsecolodeilumi AT fagiolomarcello palazzocolonnanelsettecentoarchitetturaepoterenellaromadelsecolodeilumi |