Alle origini della civiltà veneta: dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Silea (TV)
Piazza Editore
[2020]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Klappentext Klappentext |
Beschreibung: | Includes bibliographical references (pages 515-523) and index |
Beschreibung: | 533 Seiten Karten |
ISBN: | 9788863412376 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV046932300 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20210322 | ||
007 | t | ||
008 | 201008s2020 it |||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788863412376 |c 30.00 EUR |9 978-88-6341-237-6 | ||
035 | |a (ItFiC)4670905 | ||
035 | |a (OCoLC)1193060009 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV046932300 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-19 |a DE-12 |a DE-384 |a DE-29 | ||
084 | |a IS 8160 |0 (DE-625)68306:234 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Pigozzo Bernardi, Gina |e Verfasser |0 (DE-588)1222940418 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Alle origini della civiltà veneta |b dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani |c Gina Pigozzo Bernardi |
264 | 1 | |a Silea (TV) |b Piazza Editore |c [2020] | |
264 | 4 | |c © 2020 | |
300 | |a 533 Seiten |b Karten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Includes bibliographical references (pages 515-523) and index | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Venetisch |0 (DE-588)4187484-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
688 | 7 | |a Veneti [40 A1 ITL] |0 (DE-2581)TH000011315 |2 gbd | |
688 | 7 | |a Venetisch |0 (DE-2581)TH000005697 |2 gbd | |
689 | 0 | 0 | |a Venetisch |0 (DE-588)4187484-5 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032341208&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032341208&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
940 | 1 | |n gbd | |
940 | 1 | |q BSB_NED_20201019 | |
940 | 1 | |q gbd_3_2012 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032341208 | ||
942 | 1 | 1 | |c 417.7 |e 22/bsb |f 0901 |g 45 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804181827874717696 |
---|---|
adam_text | INDICE
I.
SIGNIFICATO
DI
*
VENETI
*
PAG-
1.
1.
*VENETI
*
PAROLA
GRECA PAG
1.2.
ALEKSANDER
BRIICKNER
E
LA
SCUOLA
TEDESCA
PAG
1.3.
DALL
*
ETIMO
GAELICO
*
VEN-WEN
*
?
PAG
1.4.
L
*
AGGETTIVO
LATINO
*
VENETUS
*
PAG
1.5.
DALL
*
ETIMO
CELTICO
*
WINDO
*
?
PAG
1.6.
VENETI
*
I
CONQUISTATORI
*
?
PAG
1.7.
DALL
*
ACCADICO
*
ENU
*
?
PAG
1.8.
*
VENETI
*
SINONIMO
DI
SLAVOFONI
PAG
1.8.
A.
NELLE
CRONACHE
MEDIEVALI PAG
1.8.
B.
NELLA
*
STORIA DELLO
STATO
RUSSO
*
DI
NIKOLAJ
KARAMZIN PAG
RIFLESSIONE
CONCLUSIVA
SULL
*
ORIGINE
DEL
NOME
*VENETI
*
PAG
II.
GLI INSEDIAMENTI
DEI
VENETI
ANTICHI
(PALEOVENETI) PAG
II.
1.
INSEDIAMENTI PALEOVENETI
DA
FONTI GRECHE
(SECOLI
IX-V
A.C.)
PAG
11.2.
INSEDIAMENTI PALEOVENETI
DA
FONTI
GRECHE
E
ROMANE
(SECOLI
IV-I
A.C.)
PAG
11.3.
INSEDIAMENTI PALEOVENETI
DA
FONTI
DI
EPOCA
CRISTIANA
(SECOLI
I-III)
PAG
11.4.
INSEDIAMENTI PALEOVENETI
DA
FONTI
MEDIEVALI
(DAL
IV
SEC.)
PAG
INVENTARIO
DEGLI
INSEDIAMENTI
PALEOVENETI
E
VENETICI PAG
LE
AREE
D
*
INSEDIAMENTO
VENETICO
PIU
CITATE
NELL
*
ANTICHITA
E
NEL
MEDIOEVO
PAG
III.
TRATTI
DISTINTIVI
DEI
PALEOVENETI
E
DEI
VENETICI
PAG
III.
1.
VENETICI
E
POPOLI
DEL
KURGAN
PAG
111.2.
VILLAGGI
E
BORGHI
PALEOVENETI
PAG
111.
3.
VITA
QUOTIDIANA
E
RAPPORTI
SOCIALI
PAG
111.4.
PALEOVENETI
E
VENETICI
RAPPRESENTANTI
DELLA
CIVILTA
DEL
BRONZO
E
DEL
FERRO PAG
15
15
16
18
18
19
20
21
21
21
24
24
27
27
33
35
40
46
48
51
51
53
56
59
9
111.5.
PALEOVENETI
E
VENETICI
RAPPRESENTANTI
DELLA
CIVILTA
*DEI
CAMPI
D
*
URNE
*
-
DIFFUSIONE
DELL
*
INCINERAZIONE PAG
111.6.
NECROPOLI
PALEOVENETE PAG
111.7.
LA
SCRITTURA
PALEOVENETA
E
I
SUOI
RAPPORTI
CON
QUELLA
ETNISCA
PAG
111.
8.
INTERPRETAZIONE
DI
ALCUNE
ISCRIZIONI
PALEOVENETE
PAG
111.9.
AREA
DI
ESTENSIONE
DELLA
SCRITTURA
PALEOVENETA
E
RUNE
VICHINGHE PAG
III.
10.
RELIGIOSITA
PALEOVENETA
E
PALEOSLAVA PAG
III.
11.
DIVINITA
PALEOVENETE PAG
III.
12.
PRINCIPALI
*
SANTUARI
*
E
LUOGHI
DI
CULTO
PALEOVENETI PAG
III.
13.
STRUTTURA
DEI
LUOGHI
DI
CULTO
PALEO
VENETI
E
VENETICI PAG
III.
14.
BENEVOLENZA
E
OSPITALITA
DEI
VENETICI
PAG
III.
15.
PACIFISMO
DEI
VENETICI
E
DEI
PALEOVENETI PAG
III.
16.
UNA
COMUNITA
SENZA
GERARCHIE
PAG
III.
17.
FONTI
SULLA
RELIGIONE
E
SUI
COSTUMI
DEI
VENETICI
E
DEGLI
ANTICHI
SLAVI
PAG
III.
18.
BREVE
SINTESI
SUI
TRATTI
DISTINTIVI
DEI
PALEOVENETI
E
DEI
VENETICI
PAG
IV.
ORIGINE
DEI
PALEOVENETI PAG
IV.
1.
PRINCIPALI
SITI
ARCHEOLOGICI
PALEOVENETI
E
VENETICI PAG
IV.2.
AUTORI
DI
RIFERIMENTO PAG
IV.3.
TERRE
ORIGINARIE
DEI
VENETICI
PAG
IV.4.
PRIMI
SOSTENITORI
DELL
*
IDENTITA
FRA
PALEOVENETI
E
SLOVENEDI PAG
IV.
5.
CONFERME
DELL
*
ORIGINE
DANUBIANO-CARPATICA
DEI
VENETICI
E
DEI
PALEOVENETI PAG
IV.5.A.
LE
PIU
ANTICHE
ISCRIZIONI
VENETE PAG
IV.5.A.
1.
AREA
DI
RITROVAMENTO
DELLE
PIU
ANTICHE
ISCRIZIONI
VENETE PAG
IV.5.A.2.
IMPORTANZA
DELL
*
ANALISI
LINGUISTICA
DELLE
ISCRIZIONI PAG
IV.5.B.
LE
TRADIZIONI
DELLA NAVIGAZIONE
FLUVIALE
PAG
IV.5.B.
1.
LA
POSSENTE
RETE
DI
FIUMI
DEI
VENETICI
PAG
IV.5.B.2.1
RAPPORTI
DEI
PALEOSLAVI
E
DEI
VENETI
CON
IL
MARE PAG
IV.5.C.
LA
PRODUZIONE
DI
SITULE
PAG
IV.5.C.1.
DEFINIZIONE
DI
SITALA.
CENTRI
DI
PRODUZIONE
DELLE
SITALE PAG
IV.5.C.2.
INFLUENZA
CELTICA
NELL
*
ARTE
DELLE
SITALE
(ETA
DEL
FERRO).
LE
FIBULE
PAG
IV.5.D.
LE
FAGGETE
NELLE
AREE
SLAVOFONE PAG
IV.5.D.1
.
ORIGINE
DI
*
BUK
*
,
NOME
BALTOSLAVO
DEL
FAGGIO
PAG
IV.5.D.2.
PRESENZA
DI
FAGGETE
NELLE
TERRE
PALEOSLAVE
PAG
IV.5.D.3.
FAGGI
NEI BOSCHI MISTI
PAG
IV.5.E.
L
*
ATAVICO
PACIFISMO
DI
QUESTE
TERRE PAG
IV.5.E.1.
L
*
ANTICA
TRADIZIONE
DELLA
PACE PAG
IV.5.E.2.
BELLICOSITA
DEGLI
SLAVI
SUD-ORIENTALI
PAG
61
64
73
83
94
101
105
112
121
128
131
136
142
144
147
148
152
154
159
161
161
161
162
165
165
166
168
169
173
175
176
177
179
180
181
183
10
IV.5.E.3.
CAUSE
DEI
CONFLITTI
FRA
POPOLI
SLAVI
IV.
6.
EVOLUZIONE
DELLE
LINGUE
PALEOSLAVE
V.
RIFLESSIONI
SULLA
LINGUA
PALEOVENETA
INTRODUZIONE
V.L.
L
*
ISCRIZIONE
PALEO
VENETA
PIU
ANTICA
V.2.
ELEMENTI
CELTICI
NELLA
LINGUA
PALEOVENETA
V.3.
COMPRENSIONE
DELLE
ISCRIZIONI
PALEOVENETE
TRAMITE
LE
LINGUE
BALTO-SLAVE
V.4.
GLI
INGANNI
DEL
LATINO
NELL
*
INTERPRETAZIONE
DELLE
ISCRIZIONI
PALEOVENETE
V.
5.
DIFESA
DELL
*
IDENTITA
DELLE
LINGUE
SLAVE
DEL
BACINO
DEL
DANUBIO
VI.
ANNIENTAMENTO
DEI
VENETICI
E
DEI
VENETI
VI.A.
TERRE
VENETICHE
DOMINATE
DAI
ROMANI
VI.A.
1.
RAPPORTI
DEI
VENETI
CON
ROMA
VI.A.2.
IL
LATINO
E
LA
LINGUA
PALEOVENETA
VLB.
AGGRESSIONI
GERMANICHE
AI
*
VENETICI
PAGANI
*
VI.B.L.
INVASIONI
BARBARICHE
NELLE
TERRE
VENETE
DAL
II
AL
VII
SECOLO
VI.B.2.
*
DRANG NACH OSTEN
*
DI
CARLO
MAGNO;
CROCIATE
CONTRO
GLI
SLAVI
PAGANI
(WENDEN)
VI.C.
L
*
EUROPA
ORIENTALE
AGGREDITA
DAI
TURCHI
VI.C.
1.
SLOVENIA,
CROAZIA,
SERBIA,
BULGARIA
INVASE
DAI
TURCHI
VI.C.2.
ALTRI
PAESI
SLAVI
BALCANICI
SOTTO
IL
DOMINIO
TURCO
VI.
C.3.
LA
REPUBBLICA
DI
VENEZIA
IN
GUERRA
CON
I
TURCHI
VII.
NASCITA
E
DIFFUSIONE
DELLA
PAROLA
*
SLAVI
*
VII.
1.
SKLABENOI
E
SLOVENE
VII.2.
GLI
SKLAVENI
IN
ILLIRIA
E
LA
CAMPAGNA
ANTISLAVA
VII.3.
MENZOGNE
STORICHE
SUGLI
SLAVI
DELL
*
EUROPA
SUD-ORIENTALE
VII.
4.
SLOVENIA
TERRA
PALEOSLAVA
VILI.
CARATTERISTICHE
SOCIO-CULTURALI
COMUNI
TRA
PALEOVENETI
E
BAFFO-SLAVI
INTRODUZIONE
VIII.
I.
IL
RIFIUTO
DELLA
TIRANNIA
VIII.1.
1.
*
DEMOCRAZIA
*
VENETICA
VIII.I.2.
VENEZIA
CONTRO
IL
POTERE
ASSOLUTO
VIII.II.
L
*
ECONOMIA
VIII.II.
1.
RACCOLTA,
CACCIA
E
PESCA
VIII.II.2.
AGRICOLTURA
E
ALLEVAMENTO
PAG-
184
PAG-
189
PAG-
193
PAG-
193
PAG-
194
PAG-
198
PAG-
201
PAG-
206
PAG-
225
PAG-
232
PAG-
232
PAG-
232
PAG-
240
PAG-
244
PAG-
245
PAG-
246
PAG-
252
PAG-
252
PAG-
255
PAG-
256
PAG-
259
PAG-
259
PAG-
261
PAG-
265
PAG-
269
PAG-
273
PAG-
273
PAG-
274
PAG-
274
PAG-
275
PAG-
276
PAG-
276
PAG-
280
11
VIII.II.3.
ALLEVAMENTO
DEI
CAVALLI
VIII.II.4.
ARTIGIANATO
E
COMMERCIO
VIII.II.5.
ECONOMIA
PALEOSLAVA
VIII.III.
LA
RELIGIONE
VIII.III.
1.
CORRISPONDENZE
TRA
DIVINITA
PALEOVENETE
E
BALTO-SLAVE
VIII.III.2.
CULTI
E
RITI
COMUNI
A
PALEOVENETI
E
BALTO-SLAVI
VILI.IV.
LE
ABITAZIONI
VIII.IV.L.
LE
CAPANNE
VIII.IV.2.
CASE
SCAVATE
NELLA
TERRA
VIII.IV.3.
VILLAGGI
SU
PALAFITTE
VIII.V.
I
CAMPI
D
*
UME
VIII.V.
1.
CREMAZIONE
E
INUMAZIONE
VIII.V.2.
URNE
CINERARIE
E
*
CIVILTA
DI
LUSAZIA
*
VILI.
VI.
IL
RUOLO
DELLE
DONNE
VIII.VI.
1.
LE
DONNE
NELLA
CIVILTA
PALEOVENETA
VILI.VI.
2.
LE
DONNE
NELLE
TRADIZIONI PALEOSLAVE
E
SLAVE
VIII.VI.3.
LE
DONNE
NELLA
SLAVIA
DEL
SUD
VIII.VI.4.
LA
FINE
DEL
MATRIARCATO
VILI.
VII.
CASTELLIERI
E
FORTEZZE
LIGNEE
STRUMENTI
DI
DIFESA
DEI
VENETI
ANTICHI
VIII.VII.L.
CASTELLIERI
FRIULANI
(SECOLI
VI-III
A.C.)
VIII.VII.2.
FORTEZZE
LIGNEE
NELLA
SLAVIA
BALTICA
(SECOLI
VII-X)
VILI.VILI.
L
*
AMBRA
VIII.VIII.L.
L
*
AMBRA
PRESSO
I
PALEOVENETI
E
PRESSO
I
BALTO-SLAVI
VIII.VIII.2.
L
*
AMBRA
PRESSO
I
GRECI
E
I
ROMANI
VIII.IX.
LA
MITOLOGIA
VIII.IX.
1.
CREATURE
MITOLOGICHE
ACQUATICHE
VIII.IX.2.
CREATURE
MAGICHE
DEI
PRATI
E
DEI
BOSCHI
VILI.IX.
3.
CREATURE
MAGICHE
DELLA
CASA
VIII.IX.4.
STREGHE
E
PRESENZE
DEMONIACHE
VIII.IX.5.
MITI
E
MAGIE
ATTORNO
AI
CAVALLI
VIII.IX.6.
STAMBECCHI,
CERVI,
VOLATILI
E
ALTRI
ANIMALI
MITOLOGICI
VIII.
IX.7.
SUPERSTIZIONI
E
CREDENZE
VENETE
E
BALTO-SLAVE
RELATIVE
AGLI
ANIMALI
IX.
CARATTERISTICHE
LINGUISTICHE
COMUNI
TRA
PALEOVENETI
E
BALTO-SLAVI
IX.I.
LA
SCRITTURA
IX.I.L.
IDENTITA
FRA
SCRITTURA
PALEOVENETA
E
SCRITTURA
PALEOSLOVENA
IX.II.
ELEMENTI
DI
MORFOLOGIA
E
SINTASSI
IX.II.L.
L
*
ASSENZA
DELL
*
ARTICOLO
IX.II.2.
IL
VERBO
ALLA
FORMA
NEGATIVA
PAG-
284
PAG-
287
PAG-
307
PAG-
310
PAG-
310
PAG-
318
PAG-
325
PAG-
325
PAG-
329
PAG-
331
PAG-
332
PAG-
332
PAG-
335
PAG-
337
PAG-
338
PAG-
342
PAG-
347
PAG-
348
PAG-
352
PAG-
352
PAG-
355
PAG-
359
PAG-
359
PAG-
360
PAG-
362
PAG-
362
PAG-
365
PAG-
368
PAG-
369
PAG-
374
PAG-
376
PAG.
382
PAG-
387
PAG-
387
PAG-
387
PAG-
388
PAG-
389
PAG-
390
12
IX.II.3.
IL
FEMMINILE
DEI
COGNOMI
PAG.
391
IX.II.4.1
SUFFISSI
*
AR
*
E
*
EC
*
PAG.
394
IX.II.5.
IL
SUFFISSO
*
IN
*
PAG.
395
IX.II.6.
L
*
USO
DEL
PATRONIMICO
PAG.
398
IX.II.7.
DECLINAZIONI,
PREPOSIZIONI,
TERMINAZIONI
VERBALI
PALEOVENETE
E
BALTO-SLAVE
PAG.
400
IX.II.8.
UNA
*
LEGGENDA
*
:
IL
DUALE
PALEOVENETO
PAG.
404
IX.III.
LA
FONETICA
PAG-
405
IX.III.L.I
GRAFEMI
*
S-S
*E
*
C
*
PAG-
405
IX.III.2.
*
H
*
MUTA
O
TRASFORMATA
IN
GUTTURALE
PAG.
407
IX.III.3.1
FONEMI
B-V-F
PAG-
408
IX.III.4.
PRONUNCIA
DELLE
VOCALI
ATONE
E
CON
ACCENTO
TONICO
PAG-
409
IX.III.5.
MANCANZA
DELLE
DOPPIE
CONSONANTI
PAG-
410
IX.III.6.
LA
*
1
*
EVANESCENTE
PAG.
411
IX.III.7.
IL
SUONO
TH,
DH
PAG.
412
IX.III.8.
L
*
ADDOLCIMENTO
DELLE
DENTALI
PAG-
413
IX.III.9.
PRONUNCIA
DELLA
*
Z
*
PAG-
414
RIFLESSIONE
CONCLUSIVA
SULL
*
ORIGINE
DEI
VENETI
PAG-
415
X.
GLI
IUIRI
ERANO
PROTOSLAVI?
PAG-
417
X.
1.
DEFINIZIONI
DI
*
ILLIRIA
*
PAG-
417
X.2.
ORIGINE
ILLIRICA
DEI
PALEOVENETI
PAG-
422
X.3.
L
*
EUROPA
SUD-ORIENTALE
NELLA
PREISTORIA
PAG.
425
X.4.
VERSO
UNA
SOLUZIONE
DEL
PROBLEMA
PAG.
428
TERMINI
VENETO-FRIULANI
ARCAICI
CON
ETIMI
BALTO-SLAVI
PAG-
433
INTRODUZIONE
PAG.
433
GLOSSARIO
DI
TERMINI
VENETO-FRIULANI
ARCAICI
CON
ETIMI
BALTO-SLAVI
PAG-
437
TOPONIMI
E
IDRONIMI
VENETI
E
FRIULANI
CON
ETIMI BALTO-SLAVI
PAG.
475
GLOSSARIO
DI
TOPONIMI
E
IDRONIMI
PAG-
476
TAVOLE:
ALFABETI
E
MAPPE
PAG-
509
BIBLIOGRAFIA
ESSENZIALE
CON
SITOGRAFIA
PAG-
515
INDICE
DEGLI
AUTORI
CITATI
PAG.
525
13
Negli ultimi cinquant’anni molto è stato scoperto e pubblicato, dal punto di vista archeologico, sulla civiltà dei Veneti antichi, ma pochi progressi sono stati fatti nella comprensione della lingua paleoveneta. Anche nelle pubblicazioni di studiosi italiani più qualificate e ricche di informazioni, manca una vera analisi efficace delle iscrizioni paleo venete. Perciò il presente volume si propone di capire cosa scrivevano davvero і Veneti antichi o, quantomeno, di aprire una discussione su questi temi e divulgarli, anche nelle scuole. L’idea che і Veneti antichi fossero in origine slavofoni, come apparte nenti alla grande civiltà del Bronzo e del Ferro e dei Campi d’urne, non è nuova. La novità, in Alle origini della civiltà veneta, è rappresentata, piuttosto, dal metodo applicato per cercare di interpretare le iscrizioni paleovenete, attraverso il lessico e la morfologia delle lingue balto-slave, e sempre riferiti al contesto socio-culturale. Le comuni origini paleovenete e paleoslave, testimoniate dai molti re perti archeologici dell’area compresa fra l’Adriatico e il Baltico, il mar Nero e l’attuale Germania, sono ulteriormente confermate da etimi e vocaboli condivisi fra і dialetti veneto-friulani e le lingue balto-slave, come esemplificato nei due glossari del volume.
Negli ultimi cinquant’anni molto è stato scoperto e pubblicato, dal punto di vista archeologico, sulla civiltà dei Veneti antichi, ma pochi progressi sono stati fatti nella comprensione della lingua paleoveneta. Anche nelle pubblicazioni di studiosi italiani più qualificate e ricche di informazioni, manca una vera analisi efficace delle iscrizioni paleo venete. Perciò il presente volume si propone di capire cosa scrivevano davvero і Veneti antichi o, quantomeno, di aprire una discussione su questi temi e divulgarli, anche nelle scuole. L’idea che і Veneti antichi fossero in origine slavofoni, come apparte nenti alla grande civiltà del Bronzo e del Ferro e dei Campi d’urne, non è nuova. La novità, in Alle origini della civiltà veneta, è rappresentata, piuttosto, dal metodo applicato per cercare di interpretare le iscrizioni paleovenete, attraverso il lessico e la morfologia delle lingue balto-slave, e sempre riferiti al contesto socio-culturale. Le comuni origini paleovenete e paleoslave, testimoniate dai molti re perti archeologici dell’area compresa fra l’Adriatico e il Baltico, il mar Nero e l’attuale Germania, sono ulteriormente confermate da etimi e vocaboli condivisi fra і dialetti veneto-friulani e le lingue balto-slave, come esemplificato nei due glossari del volume.
|
adam_txt |
INDICE
I.
SIGNIFICATO
DI
*
VENETI
*
PAG-
1.
1.
*VENETI
*
PAROLA
GRECA PAG
1.2.
ALEKSANDER
BRIICKNER
E
LA
SCUOLA
TEDESCA
PAG
1.3.
DALL
*
ETIMO
GAELICO
*
VEN-WEN
*
?
PAG
1.4.
L
*
AGGETTIVO
LATINO
*
VENETUS
*
PAG
1.5.
DALL
*
ETIMO
CELTICO
*
WINDO
*
?
PAG
1.6.
VENETI
*
I
CONQUISTATORI
*
?
PAG
1.7.
DALL
*
ACCADICO
*
ENU
*
?
PAG
1.8.
*
VENETI
*
SINONIMO
DI
SLAVOFONI
PAG
1.8.
A.
NELLE
CRONACHE
MEDIEVALI PAG
1.8.
B.
NELLA
*
STORIA DELLO
STATO
RUSSO
*
DI
NIKOLAJ
KARAMZIN PAG
RIFLESSIONE
CONCLUSIVA
SULL
*
ORIGINE
DEL
NOME
*VENETI
*
PAG
II.
GLI INSEDIAMENTI
DEI
VENETI
ANTICHI
(PALEOVENETI) PAG
II.
1.
INSEDIAMENTI PALEOVENETI
DA
FONTI GRECHE
(SECOLI
IX-V
A.C.)
PAG
11.2.
INSEDIAMENTI PALEOVENETI
DA
FONTI
GRECHE
E
ROMANE
(SECOLI
IV-I
A.C.)
PAG
11.3.
INSEDIAMENTI PALEOVENETI
DA
FONTI
DI
EPOCA
CRISTIANA
(SECOLI
I-III)
PAG
11.4.
INSEDIAMENTI PALEOVENETI
DA
FONTI
MEDIEVALI
(DAL
IV
SEC.)
PAG
INVENTARIO
DEGLI
INSEDIAMENTI
PALEOVENETI
E
VENETICI PAG
LE
AREE
D
*
INSEDIAMENTO
VENETICO
PIU
CITATE
NELL
*
ANTICHITA
E
NEL
MEDIOEVO
PAG
III.
TRATTI
DISTINTIVI
DEI
PALEOVENETI
E
DEI
VENETICI
PAG
III.
1.
VENETICI
E
POPOLI
DEL
KURGAN
PAG
111.2.
VILLAGGI
E
BORGHI
PALEOVENETI
PAG
111.
3.
VITA
QUOTIDIANA
E
RAPPORTI
SOCIALI
PAG
111.4.
PALEOVENETI
E
VENETICI
RAPPRESENTANTI
DELLA
CIVILTA
DEL
BRONZO
E
DEL
FERRO PAG
15
15
16
18
18
19
20
21
21
21
24
24
27
27
33
35
40
46
48
51
51
53
56
59
9
111.5.
PALEOVENETI
E
VENETICI
RAPPRESENTANTI
DELLA
CIVILTA
*DEI
CAMPI
D
*
URNE
*
-
DIFFUSIONE
DELL
*
INCINERAZIONE PAG
111.6.
NECROPOLI
PALEOVENETE PAG
111.7.
LA
SCRITTURA
PALEOVENETA
E
I
SUOI
RAPPORTI
CON
QUELLA
ETNISCA
PAG
111.
8.
INTERPRETAZIONE
DI
ALCUNE
ISCRIZIONI
PALEOVENETE
PAG
111.9.
AREA
DI
ESTENSIONE
DELLA
SCRITTURA
PALEOVENETA
E
RUNE
VICHINGHE PAG
III.
10.
RELIGIOSITA
PALEOVENETA
E
PALEOSLAVA PAG
III.
11.
DIVINITA
PALEOVENETE PAG
III.
12.
PRINCIPALI
*
SANTUARI
*
E
LUOGHI
DI
CULTO
PALEOVENETI PAG
III.
13.
STRUTTURA
DEI
LUOGHI
DI
CULTO
PALEO
VENETI
E
VENETICI PAG
III.
14.
BENEVOLENZA
E
OSPITALITA
DEI
VENETICI
PAG
III.
15.
PACIFISMO
DEI
VENETICI
E
DEI
PALEOVENETI PAG
III.
16.
UNA
COMUNITA
SENZA
GERARCHIE
PAG
III.
17.
FONTI
SULLA
RELIGIONE
E
SUI
COSTUMI
DEI
VENETICI
E
DEGLI
ANTICHI
SLAVI
PAG
III.
18.
BREVE
SINTESI
SUI
TRATTI
DISTINTIVI
DEI
PALEOVENETI
E
DEI
VENETICI
PAG
IV.
ORIGINE
DEI
PALEOVENETI PAG
IV.
1.
PRINCIPALI
SITI
ARCHEOLOGICI
PALEOVENETI
E
VENETICI PAG
IV.2.
AUTORI
DI
RIFERIMENTO PAG
IV.3.
TERRE
ORIGINARIE
DEI
VENETICI
PAG
IV.4.
PRIMI
SOSTENITORI
DELL
*
IDENTITA
FRA
PALEOVENETI
E
SLOVENEDI PAG
IV.
5.
CONFERME
DELL
*
ORIGINE
DANUBIANO-CARPATICA
DEI
VENETICI
E
DEI
PALEOVENETI PAG
IV.5.A.
LE
PIU
ANTICHE
ISCRIZIONI
VENETE PAG
IV.5.A.
1.
AREA
DI
RITROVAMENTO
DELLE
PIU
ANTICHE
ISCRIZIONI
VENETE PAG
IV.5.A.2.
IMPORTANZA
DELL
*
ANALISI
LINGUISTICA
DELLE
ISCRIZIONI PAG
IV.5.B.
LE
TRADIZIONI
DELLA NAVIGAZIONE
FLUVIALE
PAG
IV.5.B.
1.
LA
POSSENTE
RETE
DI
FIUMI
DEI
VENETICI
PAG
IV.5.B.2.1
RAPPORTI
DEI
PALEOSLAVI
E
DEI
VENETI
CON
IL
MARE PAG
IV.5.C.
LA
PRODUZIONE
DI
SITULE
PAG
IV.5.C.1.
DEFINIZIONE
DI
SITALA.
CENTRI
DI
PRODUZIONE
DELLE
SITALE PAG
IV.5.C.2.
INFLUENZA
CELTICA
NELL
*
ARTE
DELLE
SITALE
(ETA
DEL
FERRO).
LE
FIBULE
PAG
IV.5.D.
LE
FAGGETE
NELLE
AREE
SLAVOFONE PAG
IV.5.D.1
.
ORIGINE
DI
*
BUK
*
,
NOME
BALTOSLAVO
DEL
FAGGIO
PAG
IV.5.D.2.
PRESENZA
DI
FAGGETE
NELLE
TERRE
PALEOSLAVE
PAG
IV.5.D.3.
FAGGI
NEI BOSCHI MISTI
PAG
IV.5.E.
L
*
ATAVICO
PACIFISMO
DI
QUESTE
TERRE PAG
IV.5.E.1.
L
*
ANTICA
TRADIZIONE
DELLA
PACE PAG
IV.5.E.2.
BELLICOSITA
DEGLI
SLAVI
SUD-ORIENTALI
PAG
61
64
73
83
94
101
105
112
121
128
131
136
142
144
147
148
152
154
159
161
161
161
162
165
165
166
168
169
173
175
176
177
179
180
181
183
10
IV.5.E.3.
CAUSE
DEI
CONFLITTI
FRA
POPOLI
SLAVI
IV.
6.
EVOLUZIONE
DELLE
LINGUE
PALEOSLAVE
V.
RIFLESSIONI
SULLA
LINGUA
PALEOVENETA
INTRODUZIONE
V.L.
L
*
ISCRIZIONE
PALEO
VENETA
PIU
ANTICA
V.2.
ELEMENTI
CELTICI
NELLA
LINGUA
PALEOVENETA
V.3.
COMPRENSIONE
DELLE
ISCRIZIONI
PALEOVENETE
TRAMITE
LE
LINGUE
BALTO-SLAVE
V.4.
GLI
INGANNI
DEL
LATINO
NELL
*
INTERPRETAZIONE
DELLE
ISCRIZIONI
PALEOVENETE
V.
5.
DIFESA
DELL
*
IDENTITA
DELLE
LINGUE
SLAVE
DEL
BACINO
DEL
DANUBIO
VI.
ANNIENTAMENTO
DEI
VENETICI
E
DEI
VENETI
VI.A.
TERRE
VENETICHE
DOMINATE
DAI
ROMANI
VI.A.
1.
RAPPORTI
DEI
VENETI
CON
ROMA
VI.A.2.
IL
LATINO
E
LA
LINGUA
PALEOVENETA
VLB.
AGGRESSIONI
GERMANICHE
AI
*
VENETICI
PAGANI
*
VI.B.L.
INVASIONI
BARBARICHE
NELLE
TERRE
VENETE
DAL
II
AL
VII
SECOLO
VI.B.2.
*
DRANG NACH OSTEN
*
DI
CARLO
MAGNO;
CROCIATE
CONTRO
GLI
SLAVI
PAGANI
(WENDEN)
VI.C.
L
*
EUROPA
ORIENTALE
AGGREDITA
DAI
TURCHI
VI.C.
1.
SLOVENIA,
CROAZIA,
SERBIA,
BULGARIA
INVASE
DAI
TURCHI
VI.C.2.
ALTRI
PAESI
SLAVI
BALCANICI
SOTTO
IL
DOMINIO
TURCO
VI.
C.3.
LA
REPUBBLICA
DI
VENEZIA
IN
GUERRA
CON
I
TURCHI
VII.
NASCITA
E
DIFFUSIONE
DELLA
PAROLA
*
SLAVI
*
VII.
1.
SKLABENOI
E
SLOVENE
VII.2.
GLI
SKLAVENI
IN
ILLIRIA
E
LA
CAMPAGNA
ANTISLAVA
VII.3.
MENZOGNE
STORICHE
SUGLI
SLAVI
DELL
*
EUROPA
SUD-ORIENTALE
VII.
4.
SLOVENIA
TERRA
PALEOSLAVA
VILI.
CARATTERISTICHE
SOCIO-CULTURALI
COMUNI
TRA
PALEOVENETI
E
BAFFO-SLAVI
INTRODUZIONE
VIII.
I.
IL
RIFIUTO
DELLA
TIRANNIA
VIII.1.
1.
*
DEMOCRAZIA
*
VENETICA
VIII.I.2.
VENEZIA
CONTRO
IL
POTERE
ASSOLUTO
VIII.II.
L
*
ECONOMIA
VIII.II.
1.
RACCOLTA,
CACCIA
E
PESCA
VIII.II.2.
AGRICOLTURA
E
ALLEVAMENTO
PAG-
184
PAG-
189
PAG-
193
PAG-
193
PAG-
194
PAG-
198
PAG-
201
PAG-
206
PAG-
225
PAG-
232
PAG-
232
PAG-
232
PAG-
240
PAG-
244
PAG-
245
PAG-
246
PAG-
252
PAG-
252
PAG-
255
PAG-
256
PAG-
259
PAG-
259
PAG-
261
PAG-
265
PAG-
269
PAG-
273
PAG-
273
PAG-
274
PAG-
274
PAG-
275
PAG-
276
PAG-
276
PAG-
280
11
VIII.II.3.
ALLEVAMENTO
DEI
CAVALLI
VIII.II.4.
ARTIGIANATO
E
COMMERCIO
VIII.II.5.
ECONOMIA
PALEOSLAVA
VIII.III.
LA
RELIGIONE
VIII.III.
1.
CORRISPONDENZE
TRA
DIVINITA
PALEOVENETE
E
BALTO-SLAVE
VIII.III.2.
CULTI
E
RITI
COMUNI
A
PALEOVENETI
E
BALTO-SLAVI
VILI.IV.
LE
ABITAZIONI
VIII.IV.L.
LE
CAPANNE
VIII.IV.2.
CASE
SCAVATE
NELLA
TERRA
VIII.IV.3.
VILLAGGI
SU
PALAFITTE
VIII.V.
I
CAMPI
D
*
UME
VIII.V.
1.
CREMAZIONE
E
INUMAZIONE
VIII.V.2.
URNE
CINERARIE
E
*
CIVILTA
DI
LUSAZIA
*
VILI.
VI.
IL
RUOLO
DELLE
DONNE
VIII.VI.
1.
LE
DONNE
NELLA
CIVILTA
PALEOVENETA
VILI.VI.
2.
LE
DONNE
NELLE
TRADIZIONI PALEOSLAVE
E
SLAVE
VIII.VI.3.
LE
DONNE
NELLA
SLAVIA
DEL
SUD
VIII.VI.4.
LA
FINE
DEL
MATRIARCATO
VILI.
VII.
CASTELLIERI
E
FORTEZZE
LIGNEE
STRUMENTI
DI
DIFESA
DEI
VENETI
ANTICHI
VIII.VII.L.
CASTELLIERI
FRIULANI
(SECOLI
VI-III
A.C.)
VIII.VII.2.
FORTEZZE
LIGNEE
NELLA
SLAVIA
BALTICA
(SECOLI
VII-X)
VILI.VILI.
L
*
AMBRA
VIII.VIII.L.
L
*
AMBRA
PRESSO
I
PALEOVENETI
E
PRESSO
I
BALTO-SLAVI
VIII.VIII.2.
L
*
AMBRA
PRESSO
I
GRECI
E
I
ROMANI
VIII.IX.
LA
MITOLOGIA
VIII.IX.
1.
CREATURE
MITOLOGICHE
ACQUATICHE
VIII.IX.2.
CREATURE
MAGICHE
DEI
PRATI
E
DEI
BOSCHI
VILI.IX.
3.
CREATURE
MAGICHE
DELLA
CASA
VIII.IX.4.
STREGHE
E
PRESENZE
DEMONIACHE
VIII.IX.5.
MITI
E
MAGIE
ATTORNO
AI
CAVALLI
VIII.IX.6.
STAMBECCHI,
CERVI,
VOLATILI
E
ALTRI
ANIMALI
MITOLOGICI
VIII.
IX.7.
SUPERSTIZIONI
E
CREDENZE
VENETE
E
BALTO-SLAVE
RELATIVE
AGLI
ANIMALI
IX.
CARATTERISTICHE
LINGUISTICHE
COMUNI
TRA
PALEOVENETI
E
BALTO-SLAVI
IX.I.
LA
SCRITTURA
IX.I.L.
IDENTITA
FRA
SCRITTURA
PALEOVENETA
E
SCRITTURA
PALEOSLOVENA
IX.II.
ELEMENTI
DI
MORFOLOGIA
E
SINTASSI
IX.II.L.
L
*
ASSENZA
DELL
*
ARTICOLO
IX.II.2.
IL
VERBO
ALLA
FORMA
NEGATIVA
PAG-
284
PAG-
287
PAG-
307
PAG-
310
PAG-
310
PAG-
318
PAG-
325
PAG-
325
PAG-
329
PAG-
331
PAG-
332
PAG-
332
PAG-
335
PAG-
337
PAG-
338
PAG-
342
PAG-
347
PAG-
348
PAG-
352
PAG-
352
PAG-
355
PAG-
359
PAG-
359
PAG-
360
PAG-
362
PAG-
362
PAG-
365
PAG-
368
PAG-
369
PAG-
374
PAG-
376
PAG.
382
PAG-
387
PAG-
387
PAG-
387
PAG-
388
PAG-
389
PAG-
390
12
IX.II.3.
IL
FEMMINILE
DEI
COGNOMI
PAG.
391
IX.II.4.1
SUFFISSI
*
AR
*
E
*
EC
*
PAG.
394
IX.II.5.
IL
SUFFISSO
*
IN
*
PAG.
395
IX.II.6.
L
*
USO
DEL
PATRONIMICO
PAG.
398
IX.II.7.
DECLINAZIONI,
PREPOSIZIONI,
TERMINAZIONI
VERBALI
PALEOVENETE
E
BALTO-SLAVE
PAG.
400
IX.II.8.
UNA
*
LEGGENDA
*
:
IL
DUALE
PALEOVENETO
PAG.
404
IX.III.
LA
FONETICA
PAG-
405
IX.III.L.I
GRAFEMI
*
S-S
*E
*
C
*
PAG-
405
IX.III.2.
*
H
*
MUTA
O
TRASFORMATA
IN
GUTTURALE
PAG.
407
IX.III.3.1
FONEMI
B-V-F
PAG-
408
IX.III.4.
PRONUNCIA
DELLE
VOCALI
ATONE
E
CON
ACCENTO
TONICO
PAG-
409
IX.III.5.
MANCANZA
DELLE
DOPPIE
CONSONANTI
PAG-
410
IX.III.6.
LA
*
1
*
EVANESCENTE
PAG.
411
IX.III.7.
IL
SUONO
TH,
DH
PAG.
412
IX.III.8.
L
*
ADDOLCIMENTO
DELLE
DENTALI
PAG-
413
IX.III.9.
PRONUNCIA
DELLA
*
Z
*
PAG-
414
RIFLESSIONE
CONCLUSIVA
SULL
*
ORIGINE
DEI
VENETI
PAG-
415
X.
GLI
IUIRI
ERANO
PROTOSLAVI?
PAG-
417
X.
1.
DEFINIZIONI
DI
*
ILLIRIA
*
PAG-
417
X.2.
ORIGINE
ILLIRICA
DEI
PALEOVENETI
PAG-
422
X.3.
L
*
EUROPA
SUD-ORIENTALE
NELLA
PREISTORIA
PAG.
425
X.4.
VERSO
UNA
SOLUZIONE
DEL
PROBLEMA
PAG.
428
TERMINI
VENETO-FRIULANI
ARCAICI
CON
ETIMI
BALTO-SLAVI
PAG-
433
INTRODUZIONE
PAG.
433
GLOSSARIO
DI
TERMINI
VENETO-FRIULANI
ARCAICI
CON
ETIMI
BALTO-SLAVI
PAG-
437
TOPONIMI
E
IDRONIMI
VENETI
E
FRIULANI
CON
ETIMI BALTO-SLAVI
PAG.
475
GLOSSARIO
DI
TOPONIMI
E
IDRONIMI
PAG-
476
TAVOLE:
ALFABETI
E
MAPPE
PAG-
509
BIBLIOGRAFIA
ESSENZIALE
CON
SITOGRAFIA
PAG-
515
INDICE
DEGLI
AUTORI
CITATI
PAG.
525
13
Negli ultimi cinquant’anni molto è stato scoperto e pubblicato, dal punto di vista archeologico, sulla civiltà dei Veneti antichi, ma pochi progressi sono stati fatti nella comprensione della lingua paleoveneta. Anche nelle pubblicazioni di studiosi italiani più qualificate e ricche di informazioni, manca una vera analisi efficace delle iscrizioni paleo venete. Perciò il presente volume si propone di capire cosa scrivevano davvero і Veneti antichi o, quantomeno, di aprire una discussione su questi temi e divulgarli, anche nelle scuole. L’idea che і Veneti antichi fossero in origine slavofoni, come apparte nenti alla grande civiltà del Bronzo e del Ferro e dei Campi d’urne, non è nuova. La novità, in Alle origini della civiltà veneta, è rappresentata, piuttosto, dal metodo applicato per cercare di interpretare le iscrizioni paleovenete, attraverso il lessico e la morfologia delle lingue balto-slave, e sempre riferiti al contesto socio-culturale. Le comuni origini paleovenete e paleoslave, testimoniate dai molti re perti archeologici dell’area compresa fra l’Adriatico e il Baltico, il mar Nero e l’attuale Germania, sono ulteriormente confermate da etimi e vocaboli condivisi fra і dialetti veneto-friulani e le lingue balto-slave, come esemplificato nei due glossari del volume.
Negli ultimi cinquant’anni molto è stato scoperto e pubblicato, dal punto di vista archeologico, sulla civiltà dei Veneti antichi, ma pochi progressi sono stati fatti nella comprensione della lingua paleoveneta. Anche nelle pubblicazioni di studiosi italiani più qualificate e ricche di informazioni, manca una vera analisi efficace delle iscrizioni paleo venete. Perciò il presente volume si propone di capire cosa scrivevano davvero і Veneti antichi o, quantomeno, di aprire una discussione su questi temi e divulgarli, anche nelle scuole. L’idea che і Veneti antichi fossero in origine slavofoni, come apparte nenti alla grande civiltà del Bronzo e del Ferro e dei Campi d’urne, non è nuova. La novità, in Alle origini della civiltà veneta, è rappresentata, piuttosto, dal metodo applicato per cercare di interpretare le iscrizioni paleovenete, attraverso il lessico e la morfologia delle lingue balto-slave, e sempre riferiti al contesto socio-culturale. Le comuni origini paleovenete e paleoslave, testimoniate dai molti re perti archeologici dell’area compresa fra l’Adriatico e il Baltico, il mar Nero e l’attuale Germania, sono ulteriormente confermate da etimi e vocaboli condivisi fra і dialetti veneto-friulani e le lingue balto-slave, come esemplificato nei due glossari del volume. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Pigozzo Bernardi, Gina |
author_GND | (DE-588)1222940418 |
author_facet | Pigozzo Bernardi, Gina |
author_role | aut |
author_sort | Pigozzo Bernardi, Gina |
author_variant | b g p bg bgp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV046932300 |
classification_rvk | IS 8160 |
ctrlnum | (ItFiC)4670905 (OCoLC)1193060009 (DE-599)BVBBV046932300 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02015nam a2200469 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV046932300</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20210322 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">201008s2020 it |||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788863412376</subfield><subfield code="c">30.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-6341-237-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)4670905</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1193060009</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV046932300</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 8160</subfield><subfield code="0">(DE-625)68306:234</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pigozzo Bernardi, Gina</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1222940418</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Alle origini della civiltà veneta</subfield><subfield code="b">dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani</subfield><subfield code="c">Gina Pigozzo Bernardi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Silea (TV)</subfield><subfield code="b">Piazza Editore</subfield><subfield code="c">[2020]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2020</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">533 Seiten</subfield><subfield code="b">Karten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references (pages 515-523) and index</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Venetisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4187484-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Veneti [40 A1 ITL]</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000011315</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Venetisch</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000005697</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Venetisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4187484-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032341208&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032341208&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSB_NED_20201019</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_3_2012</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032341208</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">417.7</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0901</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV046932300 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T15:34:56Z |
indexdate | 2024-07-10T08:57:51Z |
institution | BVB |
isbn | 9788863412376 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032341208 |
oclc_num | 1193060009 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM DE-12 DE-384 DE-29 |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM DE-12 DE-384 DE-29 |
physical | 533 Seiten Karten |
psigel | BSB_NED_20201019 gbd_3_2012 |
publishDate | 2020 |
publishDateSearch | 2020 |
publishDateSort | 2020 |
publisher | Piazza Editore |
record_format | marc |
spelling | Pigozzo Bernardi, Gina Verfasser (DE-588)1222940418 aut Alle origini della civiltà veneta dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani Gina Pigozzo Bernardi Silea (TV) Piazza Editore [2020] © 2020 533 Seiten Karten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Includes bibliographical references (pages 515-523) and index Geschichte gnd rswk-swf Venetisch (DE-588)4187484-5 gnd rswk-swf Veneti [40 A1 ITL] (DE-2581)TH000011315 gbd Venetisch (DE-2581)TH000005697 gbd Venetisch (DE-588)4187484-5 s Geschichte z DE-604 Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032341208&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032341208&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Pigozzo Bernardi, Gina Alle origini della civiltà veneta dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani Venetisch (DE-588)4187484-5 gnd |
subject_GND | (DE-588)4187484-5 |
title | Alle origini della civiltà veneta dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani |
title_auth | Alle origini della civiltà veneta dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani |
title_exact_search | Alle origini della civiltà veneta dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani |
title_exact_search_txtP | Alle origini della civiltà veneta dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani |
title_full | Alle origini della civiltà veneta dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani Gina Pigozzo Bernardi |
title_fullStr | Alle origini della civiltà veneta dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani Gina Pigozzo Bernardi |
title_full_unstemmed | Alle origini della civiltà veneta dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani Gina Pigozzo Bernardi |
title_short | Alle origini della civiltà veneta |
title_sort | alle origini della civilta veneta dalla lingua antica ai dialetti veneto friulani |
title_sub | dalla lingua antica ai dialetti veneto-friulani |
topic | Venetisch (DE-588)4187484-5 gnd |
topic_facet | Venetisch |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032341208&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032341208&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT pigozzobernardigina alleoriginidellaciviltavenetadallalinguaanticaaidialettivenetofriulani |