L’ Egitto dei Flavi: sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana
L'Egitto dei Flavi' , fornendo sintesi e nuove prospettive d?indagine, vuole ritenersi un pratico strumento riguardante le molteplici informazioni ricavabili dalle fonti provenienti dalla provincia romana d?Egitto nel momento di passaggio dalla dinastia giulio-claudia alla nuova dinastia f...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Oxford
Archaeopress
2020
|
Schriftenreihe: | Archaeopress Roman archaeology
69 |
Zusammenfassung: | L'Egitto dei Flavi' , fornendo sintesi e nuove prospettive d?indagine, vuole ritenersi un pratico strumento riguardante le molteplici informazioni ricavabili dalle fonti provenienti dalla provincia romana d?Egitto nel momento di passaggio dalla dinastia giulio-claudia alla nuova dinastia flavia proponendo una revisione d?insieme specie di queste ultime. Nel corso delle indagini si è tentato di mettere a fuoco la provincia d?Egitto durante il periodo di dominazione flavia con l?intento di fornire un compendio e un esame più calibrato dell?organizzazione tecnica ed economica del paese in un periodo storico che ancora parrebbe complesso voler definire nella sua completezza. Tale operazione ha reso necessario partire dalle varie fonti documentarie (papiri, ostraka, epigrafi e tavolette lignee) che portavano testimonianza degli aspetti che si intendeva maggiormente porre in rilievo. I testi esaminati sono pertanto stati attentamente selezionati nel contesto del consistente materiale disponibile |
Beschreibung: | vii, 171 Seiten |
ISBN: | 1789696739 9781789696738 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV046890662 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20210601 | ||
007 | t | ||
008 | 200909s2020 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 1789696739 |9 1-78969-673-9 | ||
020 | |a 9781789696738 |9 978-1-78969-673-8 | ||
035 | |a (OCoLC)1197718811 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV046890662 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-19 |a DE-M491 | ||
100 | 1 | |a Bellucci, Nikola |e Verfasser |0 (DE-588)1216892008 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L’ Egitto dei Flavi |b sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana |c Nikola D. Bellucci e Brunella L. Longo |
264 | 1 | |a Oxford |b Archaeopress |c 2020 | |
300 | |a vii, 171 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Archaeopress Roman archaeology |v 69 | |
520 | 3 | |a L'Egitto dei Flavi' , fornendo sintesi e nuove prospettive d?indagine, vuole ritenersi un pratico strumento riguardante le molteplici informazioni ricavabili dalle fonti provenienti dalla provincia romana d?Egitto nel momento di passaggio dalla dinastia giulio-claudia alla nuova dinastia flavia proponendo una revisione d?insieme specie di queste ultime. Nel corso delle indagini si è tentato di mettere a fuoco la provincia d?Egitto durante il periodo di dominazione flavia con l?intento di fornire un compendio e un esame più calibrato dell?organizzazione tecnica ed economica del paese in un periodo storico che ancora parrebbe complesso voler definire nella sua completezza. Tale operazione ha reso necessario partire dalle varie fonti documentarie (papiri, ostraka, epigrafi e tavolette lignee) che portavano testimonianza degli aspetti che si intendeva maggiormente porre in rilievo. I testi esaminati sono pertanto stati attentamente selezionati nel contesto del consistente materiale disponibile | |
688 | 7 | |a Flavier |0 (DE-2581)TH000003893 |2 gbd | |
688 | 7 | |a Ägypten als Provinz |0 (DE-2581)TH000004464 |2 gbd | |
688 | 7 | |a Vespasian (69 - 79 n. Chr.) |0 (DE-2581)TH000003894 |2 gbd | |
700 | 1 | |a Longo, Brunella |d 1965- |e Verfasser |0 (DE-588)12877729X |4 aut | |
776 | 0 | 8 | |i Erscheint auch als |n Online-Ausgabe, PDF |z 978-1-78969-674-5 |w (DE-604)BV047260886 |
830 | 0 | |a Archaeopress Roman archaeology |v 69 |w (DE-604)BV042386181 |9 69 | |
940 | 1 | |n gbd | |
940 | 1 | |q gbd_4_2009 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032300495 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804181755977007104 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Bellucci, Nikola Longo, Brunella 1965- |
author_GND | (DE-588)1216892008 (DE-588)12877729X |
author_facet | Bellucci, Nikola Longo, Brunella 1965- |
author_role | aut aut |
author_sort | Bellucci, Nikola |
author_variant | n b nb b l bl |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV046890662 |
ctrlnum | (OCoLC)1197718811 (DE-599)BVBBV046890662 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02438nam a2200385 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV046890662</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20210601 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">200909s2020 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1789696739</subfield><subfield code="9">1-78969-673-9</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9781789696738</subfield><subfield code="9">978-1-78969-673-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1197718811</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV046890662</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-M491</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bellucci, Nikola</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1216892008</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L’ Egitto dei Flavi</subfield><subfield code="b">sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana</subfield><subfield code="c">Nikola D. Bellucci e Brunella L. Longo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Oxford</subfield><subfield code="b">Archaeopress</subfield><subfield code="c">2020</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">vii, 171 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Archaeopress Roman archaeology</subfield><subfield code="v">69</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">L'Egitto dei Flavi' , fornendo sintesi e nuove prospettive d?indagine, vuole ritenersi un pratico strumento riguardante le molteplici informazioni ricavabili dalle fonti provenienti dalla provincia romana d?Egitto nel momento di passaggio dalla dinastia giulio-claudia alla nuova dinastia flavia proponendo una revisione d?insieme specie di queste ultime. Nel corso delle indagini si è tentato di mettere a fuoco la provincia d?Egitto durante il periodo di dominazione flavia con l?intento di fornire un compendio e un esame più calibrato dell?organizzazione tecnica ed economica del paese in un periodo storico che ancora parrebbe complesso voler definire nella sua completezza. Tale operazione ha reso necessario partire dalle varie fonti documentarie (papiri, ostraka, epigrafi e tavolette lignee) che portavano testimonianza degli aspetti che si intendeva maggiormente porre in rilievo. I testi esaminati sono pertanto stati attentamente selezionati nel contesto del consistente materiale disponibile</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Flavier</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000003893</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Ägypten als Provinz</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000004464</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Vespasian (69 - 79 n. Chr.)</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000003894</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Longo, Brunella</subfield><subfield code="d">1965-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)12877729X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="776" ind1="0" ind2="8"><subfield code="i">Erscheint auch als</subfield><subfield code="n">Online-Ausgabe, PDF</subfield><subfield code="z">978-1-78969-674-5</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV047260886</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Archaeopress Roman archaeology</subfield><subfield code="v">69</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV042386181</subfield><subfield code="9">69</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_4_2009</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032300495</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV046890662 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T15:21:02Z |
indexdate | 2024-07-10T08:56:42Z |
institution | BVB |
isbn | 1789696739 9781789696738 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032300495 |
oclc_num | 1197718811 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM DE-M491 |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM DE-M491 |
physical | vii, 171 Seiten |
psigel | gbd_4_2009 |
publishDate | 2020 |
publishDateSearch | 2020 |
publishDateSort | 2020 |
publisher | Archaeopress |
record_format | marc |
series | Archaeopress Roman archaeology |
series2 | Archaeopress Roman archaeology |
spelling | Bellucci, Nikola Verfasser (DE-588)1216892008 aut L’ Egitto dei Flavi sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana Nikola D. Bellucci e Brunella L. Longo Oxford Archaeopress 2020 vii, 171 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Archaeopress Roman archaeology 69 L'Egitto dei Flavi' , fornendo sintesi e nuove prospettive d?indagine, vuole ritenersi un pratico strumento riguardante le molteplici informazioni ricavabili dalle fonti provenienti dalla provincia romana d?Egitto nel momento di passaggio dalla dinastia giulio-claudia alla nuova dinastia flavia proponendo una revisione d?insieme specie di queste ultime. Nel corso delle indagini si è tentato di mettere a fuoco la provincia d?Egitto durante il periodo di dominazione flavia con l?intento di fornire un compendio e un esame più calibrato dell?organizzazione tecnica ed economica del paese in un periodo storico che ancora parrebbe complesso voler definire nella sua completezza. Tale operazione ha reso necessario partire dalle varie fonti documentarie (papiri, ostraka, epigrafi e tavolette lignee) che portavano testimonianza degli aspetti che si intendeva maggiormente porre in rilievo. I testi esaminati sono pertanto stati attentamente selezionati nel contesto del consistente materiale disponibile Flavier (DE-2581)TH000003893 gbd Ägypten als Provinz (DE-2581)TH000004464 gbd Vespasian (69 - 79 n. Chr.) (DE-2581)TH000003894 gbd Longo, Brunella 1965- Verfasser (DE-588)12877729X aut Erscheint auch als Online-Ausgabe, PDF 978-1-78969-674-5 (DE-604)BV047260886 Archaeopress Roman archaeology 69 (DE-604)BV042386181 69 |
spellingShingle | Bellucci, Nikola Longo, Brunella 1965- L’ Egitto dei Flavi sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana Archaeopress Roman archaeology |
title | L’ Egitto dei Flavi sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana |
title_auth | L’ Egitto dei Flavi sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana |
title_exact_search | L’ Egitto dei Flavi sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana |
title_exact_search_txtP | L’ Egitto dei Flavi sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana |
title_full | L’ Egitto dei Flavi sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana Nikola D. Bellucci e Brunella L. Longo |
title_fullStr | L’ Egitto dei Flavi sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana Nikola D. Bellucci e Brunella L. Longo |
title_full_unstemmed | L’ Egitto dei Flavi sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana Nikola D. Bellucci e Brunella L. Longo |
title_short | L’ Egitto dei Flavi |
title_sort | l egitto dei flavi sintesi e prospettive d indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana |
title_sub | sintesi e prospettive d 'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana |
volume_link | (DE-604)BV042386181 |
work_keys_str_mv | AT belluccinikola legittodeiflavisintesieprospettivedindagineallalucedelladocumentazionepapirologicaedepigraficaegiziana AT longobrunella legittodeiflavisintesieprospettivedindagineallalucedelladocumentazionepapirologicaedepigraficaegiziana |