Sulle tracce medievali di un borgo fortificato: ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni
Un San Giovanni che non ha lasciato tracce? Alcune tracce scritte del paese che fanno riferimento a San Giovanni solo dopo il XVemo secolo? Tante stranezze che mi hanno portato a cercare da dove venisse quella perdita di memoria, quella specie di rottura nella storia del paese. Il frutto delle mie r...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
[La Louvière]
Le Livre en papier
[2019]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Un San Giovanni che non ha lasciato tracce? Alcune tracce scritte del paese che fanno riferimento a San Giovanni solo dopo il XVemo secolo? Tante stranezze che mi hanno portato a cercare da dove venisse quella perdita di memoria, quella specie di rottura nella storia del paese. Il frutto delle mie ricerche rimangono ipotesi. Secondo Fernand Braudel, è possibile analizzare con una certa profondità le dinamiche che portarono alla formazione in quell?epoca di determinati ambienti umani riuscendo a ricostriure e soprattutto a leggere il paesaggio storico. Ho cercato di analisare alcuni di questi elementi e di riunirne altri sparsi in vari documenti storici, che coincidono fra di loro e che ci riconsegnano una possibilità di ricostruzione storica delle origini di San Giovanni Lipioni. |
Beschreibung: | Literaturverzeichnis: Seite 115-120 |
Beschreibung: | 121 Seiten Illustrationen, 1 Karte |
ISBN: | 9782808304634 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV046794394 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20210121 | ||
007 | t | ||
008 | 200706s2019 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9782808304634 |c (pbk.) |9 978-2-8083-0463-4 | ||
035 | |a (OCoLC)1164622167 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV046794394 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-Y3 | ||
084 | |a HIST |q DE-12 |2 fid | ||
100 | 1 | |a Facco, Giorgio |d ca. 20./21. Jh. |e Verfasser |0 (DE-588)1225499208 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Sulle tracce medievali di un borgo fortificato |b ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni |c Giorgio Facco |
264 | 1 | |a [La Louvière] |b Le Livre en papier |c [2019] | |
300 | |a 121 Seiten |b Illustrationen, 1 Karte | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Literaturverzeichnis: Seite 115-120 | ||
520 | 3 | |a Un San Giovanni che non ha lasciato tracce? Alcune tracce scritte del paese che fanno riferimento a San Giovanni solo dopo il XVemo secolo? Tante stranezze che mi hanno portato a cercare da dove venisse quella perdita di memoria, quella specie di rottura nella storia del paese. Il frutto delle mie ricerche rimangono ipotesi. Secondo Fernand Braudel, è possibile analizzare con una certa profondità le dinamiche che portarono alla formazione in quell?epoca di determinati ambienti umani riuscendo a ricostriure e soprattutto a leggere il paesaggio storico. Ho cercato di analisare alcuni di questi elementi e di riunirne altri sparsi in vari documenti storici, che coincidono fra di loro e che ci riconsegnano una possibilità di ricostruzione storica delle origini di San Giovanni Lipioni. | |
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
651 | 7 | |a San Giovanni Lipioni |0 (DE-588)1213366828 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a San Giovanni Lipioni |0 (DE-588)1213366828 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032203283&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |q BSB_NED_20200708 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032203283 | ||
942 | 1 | 1 | |c 307.09 |e 22/bsb |g 45 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804181587245400064 |
---|---|
adam_text | índice Premessa.............................................................................. 1 1. L epoca longobarda..........................................................5 2. L invasione dei Franchi................................................... 9 3. I Normanni.................................................................... 15 4. L incastellamento...........................................................23 5. I casali, і monaci, і contadini........................................ 27 6. Il territorio..................................................................... 31 7. Ipotesi di ricostruzione del feudo................................. 39 8. 1142 : Confine abruzzo-molisano................................ 51 9. Sulle tracce di Castel Gionata ......................................57 10. Jonathan Drengot, fondatore di San Giovanni □ pioni ?................................................................................ 65 11. La famiglia normanna dei Drengot deQuarrellis...... 71 12. La Famiglia dei Latro, feudatari di Castel Gionata ...75 13. La memoria cancellata.............................................. 87 14. La Famiglia di Sangro............................................... 91 15. La Famiglia dei Caracciolo-Pisquizi........................... 95 16. I Caracciolo Pisquizi e altri feudatari di San Giovanni □pione............................................................................... 103 17. Evoluzioni del nome del paese nel tempo..............105 18. Curiosità.................................................................. 109 19. Seconda
curiosità.................................................... Ili 113
|
adam_txt |
índice Premessa. 1 1. L'epoca longobarda.5 2. L'invasione dei Franchi. 9 3. I Normanni. 15 4. L'incastellamento.23 5. I casali, і monaci, і contadini. 27 6. Il territorio. 31 7. Ipotesi di ricostruzione del feudo. 39 8. 1142 : Confine abruzzo-molisano. 51 9. Sulle tracce di Castel Gionata .57 10. Jonathan Drengot, fondatore di San Giovanni □ pioni ?. 65 11. La famiglia normanna dei Drengot deQuarrellis. 71 12. La Famiglia dei Latro, feudatari di Castel Gionata .75 13. La memoria cancellata. 87 14. La Famiglia di Sangro. 91 15. La Famiglia dei Caracciolo-Pisquizi. 95 16. I Caracciolo Pisquizi e altri feudatari di San Giovanni □pione. 103 17. Evoluzioni del nome del paese nel tempo.105 18. Curiosità. 109 19. Seconda
curiosità. Ili 113 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Facco, Giorgio ca. 20./21. Jh |
author_GND | (DE-588)1225499208 |
author_facet | Facco, Giorgio ca. 20./21. Jh |
author_role | aut |
author_sort | Facco, Giorgio ca. 20./21. Jh |
author_variant | g f gf |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV046794394 |
ctrlnum | (OCoLC)1164622167 (DE-599)BVBBV046794394 |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02347nam a2200385 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV046794394</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20210121 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">200706s2019 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9782808304634</subfield><subfield code="c">(pbk.)</subfield><subfield code="9">978-2-8083-0463-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1164622167</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV046794394</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">HIST</subfield><subfield code="q">DE-12</subfield><subfield code="2">fid</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Facco, Giorgio</subfield><subfield code="d">ca. 20./21. Jh.</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1225499208</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Sulle tracce medievali di un borgo fortificato</subfield><subfield code="b">ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni</subfield><subfield code="c">Giorgio Facco</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[La Louvière]</subfield><subfield code="b">Le Livre en papier</subfield><subfield code="c">[2019]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">121 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, 1 Karte</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Literaturverzeichnis: Seite 115-120</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Un San Giovanni che non ha lasciato tracce? Alcune tracce scritte del paese che fanno riferimento a San Giovanni solo dopo il XVemo secolo? Tante stranezze che mi hanno portato a cercare da dove venisse quella perdita di memoria, quella specie di rottura nella storia del paese. Il frutto delle mie ricerche rimangono ipotesi. Secondo Fernand Braudel, è possibile analizzare con una certa profondità le dinamiche che portarono alla formazione in quell?epoca di determinati ambienti umani riuscendo a ricostriure e soprattutto a leggere il paesaggio storico. Ho cercato di analisare alcuni di questi elementi e di riunirne altri sparsi in vari documenti storici, che coincidono fra di loro e che ci riconsegnano una possibilità di ricostruzione storica delle origini di San Giovanni Lipioni.</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">San Giovanni Lipioni</subfield><subfield code="0">(DE-588)1213366828</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">San Giovanni Lipioni</subfield><subfield code="0">(DE-588)1213366828</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032203283&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSB_NED_20200708</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032203283</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">307.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | San Giovanni Lipioni (DE-588)1213366828 gnd |
geographic_facet | San Giovanni Lipioni |
id | DE-604.BV046794394 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T14:54:05Z |
indexdate | 2024-07-10T08:54:01Z |
institution | BVB |
isbn | 9782808304634 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032203283 |
oclc_num | 1164622167 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-Y3 |
owner_facet | DE-12 DE-Y3 |
physical | 121 Seiten Illustrationen, 1 Karte |
psigel | BSB_NED_20200708 |
publishDate | 2019 |
publishDateSearch | 2019 |
publishDateSort | 2019 |
publisher | Le Livre en papier |
record_format | marc |
spelling | Facco, Giorgio ca. 20./21. Jh. Verfasser (DE-588)1225499208 aut Sulle tracce medievali di un borgo fortificato ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni Giorgio Facco [La Louvière] Le Livre en papier [2019] 121 Seiten Illustrationen, 1 Karte txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Literaturverzeichnis: Seite 115-120 Un San Giovanni che non ha lasciato tracce? Alcune tracce scritte del paese che fanno riferimento a San Giovanni solo dopo il XVemo secolo? Tante stranezze che mi hanno portato a cercare da dove venisse quella perdita di memoria, quella specie di rottura nella storia del paese. Il frutto delle mie ricerche rimangono ipotesi. Secondo Fernand Braudel, è possibile analizzare con una certa profondità le dinamiche che portarono alla formazione in quell?epoca di determinati ambienti umani riuscendo a ricostriure e soprattutto a leggere il paesaggio storico. Ho cercato di analisare alcuni di questi elementi e di riunirne altri sparsi in vari documenti storici, che coincidono fra di loro e che ci riconsegnano una possibilità di ricostruzione storica delle origini di San Giovanni Lipioni. Geschichte gnd rswk-swf San Giovanni Lipioni (DE-588)1213366828 gnd rswk-swf San Giovanni Lipioni (DE-588)1213366828 g Geschichte z DE-604 Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032203283&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Facco, Giorgio ca. 20./21. Jh Sulle tracce medievali di un borgo fortificato ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni |
subject_GND | (DE-588)1213366828 |
title | Sulle tracce medievali di un borgo fortificato ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni |
title_auth | Sulle tracce medievali di un borgo fortificato ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni |
title_exact_search | Sulle tracce medievali di un borgo fortificato ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni |
title_exact_search_txtP | Sulle tracce medievali di un borgo fortificato ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni |
title_full | Sulle tracce medievali di un borgo fortificato ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni Giorgio Facco |
title_fullStr | Sulle tracce medievali di un borgo fortificato ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni Giorgio Facco |
title_full_unstemmed | Sulle tracce medievali di un borgo fortificato ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni Giorgio Facco |
title_short | Sulle tracce medievali di un borgo fortificato |
title_sort | sulle tracce medievali di un borgo fortificato ipotesi d identificazione e di ricostruzione del feudo di san giovanni lipioni |
title_sub | ipotesi d'identificazione e di ricostruzione del feudo di San Giovanni Lipioni |
topic_facet | San Giovanni Lipioni |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032203283&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT faccogiorgio sulletraccemedievalidiunborgofortificatoipotesididentificazioneediricostruzionedelfeudodisangiovannilipioni |