L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Napoli
Edizioni Scientifiche Italiane
[2015]
|
Ausgabe: | Nachdruck der Ausgabe Giuffrè, Milano, 1964 |
Schriftenreihe: | Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Universita di Camerino
70 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Literaturangaben |
Beschreibung: | 456 Seiten |
ISBN: | 9788849527735 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000zcb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV045337570 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20181207 | ||
007 | t| | ||
008 | 181205s2015 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788849527735 |9 978-88-495-2773-5 | ||
035 | |a (OCoLC)1078669440 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV045337570 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-384 | ||
084 | |a PU 3215 |0 (DE-625)140499: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Gambino, Agostino |d 1933- |e Verfasser |0 (DE-588)1063113180 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori |c Agostino Gambino |
250 | |a Nachdruck der Ausgabe Giuffrè, Milano, 1964 | ||
264 | 1 | |a Napoli |b Edizioni Scientifiche Italiane |c [2015] | |
300 | |a 456 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Universita di Camerino |v 70 | |
500 | |a Literaturangaben | ||
650 | 0 | 7 | |a Aleatorisches Rechtsgeschäft |0 (DE-588)7691975-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Aleatorisches Rechtsgeschäft |0 (DE-588)7691975-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Universita di Camerino |v 70 |w (DE-604)BV045248944 |9 70 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=030724326&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-030724326 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820172759031873536 |
---|---|
adam_text |
INDICE SOMMARIO
Premessa VII
Introduzione 1
CAPITOLO PRIMO
UASSICURAZIONE E LA CATEGORIA DEI CONTRATTI ALEA-
TORI
1. Rilevanza delTinserimento del contratto di assicurazione nella catego-
ría dei contratti aleatori 11
2. Esigenza di preventiva delimitazione délia categoría. Fondamentale ri-
corso al criterio storico-valutativo 15
3. Indici forniti dairanalisi filológica 23
CAPITOLO SECONDO
UEMERSIONE STORICA DELLA CATEGORIA
1. Il peñculum e Y alea nel diritto romano classico. Delimitazione del pro-
blema, L'alea nelYemptio spei 29
2. Validitá dei singoli contratti aleatori. Ragioni della irrilevanza della ca-
tegoría 32
3. Il peñculum nel diritto comune. Ragioni del risalto per i contratti alea-
tori. II peñculum nelT assicurazione 36
4. Inquadramento nella compravendita ed esistenza del peñculum: in-
fluenza sulla disciplina giuridica. La categoria nella dissertazione di
Kopp 44
5. La categoria nella concezione del Pothier 48
6. Portata pratica degli artt. 1104 e 1964 code civil e delTart. 1102 cod.
civ. 1865. Uassícurazione nella categoria 51
7. Altre legislazioni 53
8. Conclusioni delTindagine 56
CAPITOLO TERZO
RISCHIO, ALEA ED ALEA NORMALE DEL CONTRATTO
1. Criterio per la determinazione della categoria sulla base della incer-
452
INDICE SOMMARIO
tezza nella misura o nell’esistenza delle prestazioni. Genericità e in-
sufficienza del criterio 63
2. Rischio. Accezioni diverse ed irrilevanti per il problema. Esigenza di
specificazione del signifícalo 66
3. Dottrina che considera il rischio come danno potenziale e quantità ne-
gativa patrimoniale. Conseguenze sulla costruzione della categoría dei
contratti aleatori 69
4. Critica y\
5. Segue. La concezione del rischio come valore negativo e situazione
patrimoniale negativa nella dottrina assicurativa. Relazioni con la dot-
trina del diritto comune 73
6. Segue. Diversità qualitativa e non meramente quantitativa tra i rischi.
Relazione del rischio con Linteresse 78
7. Rischio e alea 81
8. Alea normale del contratto (art. 1467, 2° comma, cod. civ.). Nozione,
Concetto inutilizzabile per la determinazione della categoría. Negozi
ad alea illimitata 85
9. Contratti aleatori per volontà delle parti e clausole di estensione del-
l’alea normale o di assunzione del rischio della variazione di valore
della prestazione. Aleatorietà e assunzione convenzionale di rischi 91
10. Segue. Assunzione del rischio della variazione di valore attraverso la
variabilità della misura della prestazione. Distinzione dai contratti alea-
tori: criteri proposti; insufficienza 95
CAPITOLO QUARTO
LEVENLO ALEATORIO ED IL PERFEZIONAMENTO DEL NEGOZIO
(L’OGGETTO VELL*«EMPTIO SPEI»)
1. Incidenza delPevento aleatorio sul rapporto giuridico: assicurazione,
rendita vitalizia, giuoco e scommessa. Distinzione tra il negozio e la
fattispecie degli effetti giüridici 105
2. Il problema del perfezionamento del contratto nelYemptio spei. Dot-
trina che considera la spes come possibile oggetto di disposizione. Con-
seguenze circa le caratteristiche della categoria dei contratti aleatori.
Dottrina che pone l’attivita ad oggetto del negozio. Critica 109
3. Uoggetto della prestazione típica é costituito dalla cosa futura e in-
certa. Costruzione del negozio anticipato. Dottrina che rawísa Lesi-
stenza di un bene giuridico attuale nella cosa futura in quanto punto
di riferimento di un interesse attuale. Critiche formulate contro tale
concezione 112
4. Possibile dissociazione fra la nozione legislativa e la nozione dogma-
tica di oggetto del negozio. Possibile diversitá degli elementi materiali
nella situazione iniziale e nella situazione finale 117
5. Problema dell’idoneitá delLinteresse attuale al bene futuro ad essere
posto a fondamento del regolamento negoziale. Profili del concetto di
INDICE SOMMARIO
453
intéresse. Possibile riferimento delle valutazioni legislative a nozioni
diverse di interesse
6. La spes o interesse al bene futuro come oggetto del negozio di emp-
tio spei, ma non bene giuridico e non oggetto di disposizione attuale.
Non decisivitá dclPinterpretazione letterale degli artt. 1348 e 1472 cod.
civ. Funzione pratica del contratto
7. Conclusioni per i contratti aleatori in generale. Uevento aleatorio come
elemento della fattispecie degli effetti finali. Immediata impegnativitá
del regolamento. Evento non dipendente dalParbitrio delle parti. Il col-
legamento degli effetti finali alia previsione negoziale
CAPITOLO QUINTO
IL RAPPORTO ALEATORIO E UOBBLIGAZIONE A TERMINE
O CONDIZIONALE
(UOBBLIGAZIONE DELL’aSSI CURATO RE)
1. Vicenda del rapporto giuridico assicurativo. Ricorrenti tentativi di porne
in ombra la singolaritá
2. Rapporto aleatorio e rapporto condizionale. Azione delPevento sulle
singóle obbligazioni. Teoría delPobbligazione condizionale
3. Art. 1353 cod. civ. e la clausola condizionata. Apponibilitá della con-
dizione a clausole non aventi funzione individuatrice del tipo con-
trattuale. Presupposto legale. PossibiHtá di pluralitá di sinistri nelPas-
sicurazione contro i danni
4. Termine di adempimento e termine di efficacia. Diversitá dalPevento
aleatorio nell’assicurazione sulla vita e nella rendita vitalizia. Lazione
delP evento nell’assicurazione sulla vita.
5. Lopera di Haymann nelPevoluzione del pensiero giuridico sulla na-
tura del contratto di assicurazione. Precedenti formulazioni della teo-
ría delPobbligazione condizionata e contrapposte accentuazioni del pro-
filo funzionale del contratto di assicurazione. Problema del sinallagma
nel senso dei §§ 241 sgg. B.G.B. Legame della teoría con Pordina-
mento germánico e sue insufficienze
6. Il sinallagma tra gli impegni nella concezione di W. Lehmann. Varia-
zione di prospettiva che lascia insoluto il problema
7. Il problema della giustificazione del contratto nelPelaborazione ita-
liana della teoría (Donad). Impostazione della successiva indagine
CAPITOLO SESTO
LA STRUTTURA DEI RAPPORTI ALEATORI
1. Esigenza di individuare le posizioni attive e passive, che compongono
il rapporto giuridico aleatorio anteriormente alPevento. Insussistenza
di pretese obbligazioni di pati
123
128
132
137
142
145
149
156
167
174
183
454
INDICE SOMMARIO
2. Parallelo tra la posizione passiva aleatoria e lo stato potenziale di re-
sponsabilita per il caso di inadempimento contrattuale. Tesi che rav-
visa nel contratto di assicurazione un contratto di garanzia in senso
técnico, in virtü di un'assunzione di responsabilitá da parte dell’assi-
curatore. Critica 187
3. L’assicuratore contro i danni non adempie, pendente eventu, ad un’ob-
bligazione di soggiacere, ma é soggetto necessariamente, per effetto del
regolamento negoziale, alie conseguenze per esso sfavorevoli derivanti
dal verificarsi dell'evento aleatorio. La soggezione come posizione giu-
ridica passiva. Caratteristiche generali della soggezione nei rapporti
aleatori 194
4. Parallelo con la soggezione riscontrabile nel mutuo per effetto del-
Tapposizione del termine 204
5. Distinti caratteri specifici e diversa rilevanza giuridica della soggezione
nei singoli rapporti aleatori. Laspettativa giuridica come posizione at-
tiva correlativa alia soggezione nel rapporto aleatorio. Caratteri delTa-
spettativa giuridica nei rapporti aleatori 207
6. Diversa concezione, applicata all'assicurazione e agli altri contratti alea-
tori, delTaspettativa giuridica (Möller). Inaccettabilitä 216
7. Problema del subingresso nella posizione giuridica aleatoria. Diversa
portata del negozio di cessione del solo diritto eventuale e del nego-
zio con cui si attui Timmediato subingresso nella posizione giuridica
aleatoria. Possibile aleatorieta del negozio di trasferimento delTaspet-
tativa 220
8. Rilevanza delle posizioni giuridiche aleatorie nel giuoco e nella scom-
messa. Art. 1375 e art. 1359 cod. civ. 233
9. Funzione contrattuale nell’emptio spei e struttura del rapporto. Parti-
colare atteggiarsi del criterio della buona fede nelTesecuzione del con-
tratto. Rapporti con il tipo legislativo della vendita 239
10. Struttura dei rapporti di rendita vitalizia e di assicurazione della rendita 243
11. Struttura del rapporto contrattuale nelle varie forme di assicurazione
sulla vita. Conclusione 247
CAPITOLO SETTIMO
CARATTERI FUNZIONALI DELLA CATEGORIA
1. Previsione di una fonte esterna determinativa del contenuto contrat-
tuale. Incidenza delTevento aleatorio sulla relazione teleologica tra le
posizioni giuridiche correlative. Caratteri delTevento 253
2. Il profilo funzionale della categoria. L’evento aleatorio agisce in modo
diverso sulle posizioni giuridiche correlative. Conseguente essenziale
incertezza delPequilibrio económico finale. Interesse alPeventualita della
prestazione e interesse alia prestazione eventuale 257
3. Posizione delTalea nei contratti aleatori. Problema delTinerenza delTa-
lea alia funzione essenziale del contratto. In particolare nei contratti
INDICE SOMMARIO
455
aleatorí per volontá delle parti e núYemptio spei Conseguenze sul-
P ámbito di applícazione delPart. 1448, 4o comma e 1469 cod. civ. 262
4. Segue. In particolare, sulla ratio e sulla portata delPesclusione, per i
contratti aleatorí, dei rimedi della rescissione per lesione e della riso-
luzione per eccessiva onerositá 267
5. Bilateralita delTalea. Significato proprio delPespressione. Conoscenza
unilaterale delPawenuta o impossibiíe verificazíone delPevento. Rilievo
specifico nelP assicurazione marittima, nel giuoco e nella scommessa.
Errore comune sulPesistenza di un’incertezza oggettiva 274
6. Alea bilaterale e contratti aleatorí a rischio unilaterale e a rischio bi-
laterale. La bilateralita delP alea e la pretesa necessaria onerositá dei
contrató aleatorí. Problema dei contratti aleatorí a titolo gratuito. In
particolare, la c.d. assicurazione gratuita. Distinzione di contratti alea-
torí gratuiti dalla donazione 280
7. Alea bilaterale e pretesa equivalenza dei rischi reciproci. Assunta nul-
litá della rendita vitalizia e della assicurazione della rendita per man-
canza di alea. Inesattezza del riferimento alPalea per la soluzione del
problema 296
8. Segue. Non configurabilitá di contratto a titolo oneroso. Caratteri del-
Ponerositá 306
9. Criteri d’indagine per Paccertamento del carattere aleatorio di fatti-
specie concrete. Distinzione dei contratti aleatorí da altri contratti in
cui sia ríscontrabile una variabilitá nella misura della prestazione. II
carattere aleatorio nei contratti a effetti reali 313
CAPITOLO OCTAVO
LE PRESTAZIONI NEI RAPPORTI ALEATORI
(La prestazione dele assicuratore)
1. Rilevanza del rischio nella determinazione dei caratteri peculiari dei
contratti aleatorí. Il rischio e il problema della giustificazione dei sin-
goli contratti aleatorí 325
2. La giustificazione caúsale dei contratti caratterizzati dalla creazione di
rischi contrattuali senza collegamento con un preesistente rischio ex-
tracontrattuale. Funzione essenziale del giuoco e della scommessa. Sfa-
samento tra Pinteresse di ciascuno dei contraenti e Peffettiva sua sod-
disfazione 329
3. Interesse contrattuale e interesse alia prestazione nelPassicurazione. La
struttura aleatoria del rapporto, qualificata dal collegamento con un ri-
schio extracontrattuale, é strumento di realizzazione della funzione
contrattuale. Dottrine che rawisano nelPassunzione del rischio o nella
cura del 1’in teres se delPassicurato la prestazione delP assicuratore 336
4. Problemi per i quali si é costruita una prestazione di tutela o di as-
sunzione del rischio delPassicuratore. La giustificazione caúsale del
contratto non richiede tale costruzione 342
456
INDICE SOMMARIO
5. Neppure la configurazione deirassicurazione corne contratto di durata
con la conseguente giustificazione di taluni caratteri della disciplina
giuridica del contratto postula la costruzione di una prestazione con-
tinuata delPassicuratore. Caratteri funzionali e strutturali della catego-
ría dei contratti di durata: ricorrenza nelPassicurazione 349
6. Problema delPapplicabilità alPassicurazione delle norme sui contratti a
prestazioni corrispettive 356
7. Segue, Applicabilità a favore delPassicurato delPistituto della risolu-
zione per inadempimento. Rilievo del criterio della buona fede nella
valutazione dell’esecuzione dei contratti aleatori. Lassicurazione e la
disciplina delPimpossibilità soprawenuta della prestazione 362
CAPITOLO NONO
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE E A1TIVITA ASSICURATIVA
(La c.d. prestazione di impresa e il carattere aleatorio del con-
tratto)
1. Premessa. L’incidenza delPimpresa sulla configurazione del contratto
di assicurazione e la cosidetta prestazione di impresa dell’assicuratore 383
2. Rilevanza del problema 389
3. La descrizione legale della fattispecie assicurativa e la nozione del pre-
mio. Modificazione del concetto rispetto al sistema del códice di com-
mercio. Rapporti tra il premio e il rischio valutato sulla base delPe-
sperienza statistica e del calcólo delle probabilitá 393
4. Indici forniti dalla disciplina legislativa del contratto di assicurazione 404
5. Il collegamento tra l’attivitá assicurativa e il contratto. Rilievo dell’at-
tivitá ai fini della determinazione del contenuto e della funzione con-
trattuale 411
6. Inesistenza di una prestazione di impresa o del servizio assicurativo.
Conferma del carattere aleatorio del contratto 421
Indice bibliográfico 429
Indice analítico 435 |
any_adam_object | 1 |
author | Gambino, Agostino 1933- |
author_GND | (DE-588)1063113180 |
author_facet | Gambino, Agostino 1933- |
author_role | aut |
author_sort | Gambino, Agostino 1933- |
author_variant | a g ag |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV045337570 |
classification_rvk | PU 3215 |
ctrlnum | (OCoLC)1078669440 (DE-599)BVBBV045337570 |
discipline | Rechtswissenschaft |
edition | Nachdruck der Ausgabe Giuffrè, Milano, 1964 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000zcb4500</leader><controlfield tag="001">BV045337570</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20181207</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">181205s2015 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788849527735</subfield><subfield code="9">978-88-495-2773-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1078669440</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV045337570</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-384</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 3215</subfield><subfield code="0">(DE-625)140499:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gambino, Agostino</subfield><subfield code="d">1933-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1063113180</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori</subfield><subfield code="c">Agostino Gambino</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Nachdruck der Ausgabe Giuffrè, Milano, 1964</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Napoli</subfield><subfield code="b">Edizioni Scientifiche Italiane</subfield><subfield code="c">[2015]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">456 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Universita di Camerino</subfield><subfield code="v">70</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Literaturangaben</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Aleatorisches Rechtsgeschäft</subfield><subfield code="0">(DE-588)7691975-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Aleatorisches Rechtsgeschäft</subfield><subfield code="0">(DE-588)7691975-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Universita di Camerino</subfield><subfield code="v">70</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV045248944</subfield><subfield code="9">70</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=030724326&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-030724326</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV045337570 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T21:06:51Z |
institution | BVB |
isbn | 9788849527735 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-030724326 |
oclc_num | 1078669440 |
open_access_boolean | |
owner | DE-384 |
owner_facet | DE-384 |
physical | 456 Seiten |
publishDate | 2015 |
publishDateSearch | 2015 |
publishDateSort | 2015 |
publisher | Edizioni Scientifiche Italiane |
record_format | marc |
series | Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Universita di Camerino |
series2 | Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Universita di Camerino |
spelling | Gambino, Agostino 1933- Verfasser (DE-588)1063113180 aut L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori Agostino Gambino Nachdruck der Ausgabe Giuffrè, Milano, 1964 Napoli Edizioni Scientifiche Italiane [2015] 456 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Universita di Camerino 70 Literaturangaben Aleatorisches Rechtsgeschäft (DE-588)7691975-4 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Aleatorisches Rechtsgeschäft (DE-588)7691975-4 s DE-604 Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Universita di Camerino 70 (DE-604)BV045248944 70 Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=030724326&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Gambino, Agostino 1933- L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori Ristampe della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Universita di Camerino Aleatorisches Rechtsgeschäft (DE-588)7691975-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)7691975-4 (DE-588)4027833-5 |
title | L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori |
title_auth | L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori |
title_exact_search | L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori |
title_full | L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori Agostino Gambino |
title_fullStr | L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori Agostino Gambino |
title_full_unstemmed | L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori Agostino Gambino |
title_short | L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori |
title_sort | l assicurazione nella teoria dei contratti aleatori |
topic | Aleatorisches Rechtsgeschäft (DE-588)7691975-4 gnd |
topic_facet | Aleatorisches Rechtsgeschäft Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=030724326&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV045248944 |
work_keys_str_mv | AT gambinoagostino lassicurazionenellateoriadeicontrattialeatori |