La Genesi:

"Il commento alla Genesi di Pietro Comestore è parte di un'opera ben più vasta, composta intorno al 1170 e nota in epoca successiva con il titolo, pressoché intraducibile nelle lingue moderne, di Historia Scholastica. Il termine historia ne individua l'oggetto: è la storia sacra -- la...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Petrus Comestor 1100-1179 (VerfasserIn)
Weitere Verfasser: Lazzarini, Gaia (ÜbersetzerIn, HerausgeberIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Turnhout, Belgium Brepols [2018]
Schriftenreihe:Corpus Christianorum in translation 30
Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis 191
Schlagworte:
Online-Zugang:Inhaltsverzeichnis
Zusammenfassung:"Il commento alla Genesi di Pietro Comestore è parte di un'opera ben più vasta, composta intorno al 1170 e nota in epoca successiva con il titolo, pressoché intraducibile nelle lingue moderne, di Historia Scholastica. Il termine historia ne individua l'oggetto: è la storia sacra -- la 'storia' per eccellenza secondo la mentalità medievale -- che, a partire dal libro della Genesi fino ai Vangeli, è narrata in stretta aderenza alla traccia biblica e, al contempo, puntualmente commentata sotto il profilo esegetico, con privilegio (quasi esclusivo) accordato all'esegesi storico-letterale. L'appellativo scholastica è suggello postumo ad indicare la generale adozione 'scolastica' dell'opera, quale imprescindibile manuale di riferimento, almeno per l'intera epoca tardomedievale, nelle facoltà di teologia delle università europee. Un'opera, dunque, di assoluta rilevanza, ma la cui sterminata estensione nonché vastità della tradizione manoscritta sono state, e sono tuttora, di ostacolo a qualsivoglia progetto di edizione critica integrale e di studio analitico d'insieme."--
Beschreibung:454 Seiten 24 cm
ISBN:9782503575971

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand! Inhaltsverzeichnis