Del viaggio lento e della mobilità sostenibile: itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Ėxòrma
[2017]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 255 Seiten Illustrationen, Karten |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV044887269 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20180530 | ||
007 | t | ||
008 | 180329s2017 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |z 9788895688560 |9 978-88-95688-56-0 | ||
035 | |a (OCoLC)1031920439 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV044887269 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Bozzato, Simone |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Del viaggio lento e della mobilità sostenibile |b itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta |c Simone Bozzato, Federico Massimo Ceschin, Gaia Ferrara |
264 | 1 | |a Roma |b Ėxòrma |c [2017] | |
264 | 4 | |c © 2017 | |
300 | |a 255 Seiten |b Illustrationen, Karten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 0 | 7 | |a Mobilität |0 (DE-588)4039785-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Reise |0 (DE-588)4049275-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Reise |0 (DE-588)4049275-8 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Mobilität |0 (DE-588)4039785-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Ceschin, Federico Massimo |e Verfasser |4 aut | |
700 | 1 | |a Ferrara, Gaia |e Verfasser |4 aut | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=030281341&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-030281341 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804178430510497792 |
---|---|
adam_text | SIMONE BOZZATO * FEDERICO MASSIMO CESCHIN * GAIA FERRARA
DEL VIAGGIO LENTO E
DELIA MOBILITA SOSTENIBILE
ITINERARI, PAESAGGI, TERRITORI, ESPERIENZE
LINEE GUIDA E INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROGETTAZIONE,
IMPLEMENTAZIONE,
GOVERNANCE, GESTIONE, MANUTENZIONE, ANIMAZIONE, PROMOZIONE E
VALORIZZAZIONE
DI PERCORSI DI VIAGGIO E DI ATTRAVERSAMENTO LENTO DEI PAESAGGI, A PIEDI
E IN BICICLETTA
XORMA
INOICE
PREMESSE, SCENARIO, AMBITO E FINALITA 9
IL PERCORSO PARTECIPATO: DALLA BOARD AL LIBRO BIANCO,
VERSO SUD 13
CRITICITA ED ESIGENZE 14
PROPOSTE 19
SCENARI STRATEGICI 26
PICCOLO DIZIONARIO CONDIVISO 35
TIPOLOGIE DI MOVIMENTO 35
VIAGGIO 35
TURISMO 36
VACANZA 36
ESCURSIONE 36
TREKKING 37
PELLEGRINAGGIO 37
PERSONE IN MOVIMENTO 38
HOMO VIATOR 38
VIAGGIATORE 38
TURISTA 39
VIANDANTE 39
ESCURSIONISTA 39
CICLOESCURSIONISTA 40
CIDOVIAGGIATORE 40
PELLEGRINO 40
MIGRANTE 41
INFRASTRUTTURE PER II, MOVIMENTO 42
ITINERARIO 42
PERCORSO 43
DIRETTRICE 43
DEL VIAGGIO LENTO E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE
VARIANTE 43
TRACCIATO 43
SNODO 43
ROTTA 43
HUB 44
BUFFER ZONE / DISTANZA RAGIONEVOLE 44
SENTIERO ESCURSIONISTICO 45
SENTIERISTICA 45
GREEN WAY 45
CAMMINO 45
ITINERARIO CICLABILE 46
PISTA CICLABILE (O PERCORSO CICLABILE O CIDOPISTA) 47
PERCORSO CICLOPEDONALE (O PROMISCUO) 47
PERCORSO CICLOTURISTICO 48
CICLOVIA 48
RETE CICLABILE NAZIONALE (RCN) 48
VELOSTAZIONE 49
CICLOFFICINA 49
IPPOVIA 49
ALTRI TERMINI DA CONDIVIDERE 50
UTENTE DEBOLE 50
ACCESSIBILITA 50
INTERMODALITA 50
GOVERNING BOARD (O ENTE DI GOVERNANCE) 51
PORTATORE DI INTERESSE (STAKEHOLDER) 51
MICROECONOMIA DEL CAMMINO 51
SISTEMI DI RIFERIMENTO 53
PROGRAMMA DEGLI ITINERARI CULTURALI DEL CONSIGLIO D EUROPA 53
EUROPEAN LONG DISTANCE PATH 55
BOARD NAZIONALE DEI CAMMINI, DELLE ROTTE E DELLE CICLOVIE 57
SENTIERO ITALIA 58
RETE ESCURSIONISTICA ITALIANA (REI) 59
VADEMECUM DELLA VIA FRANCIGENA 61
RETI ESCURSIONISTICHE REGIONALI 62
SISTEMI REGIONALI DI CAMMINI 62
EUROVELO: RETE CICLABILE EUROPEA 64
RETE CICLABILE NAZIONALE (RCN) 64
4
ITINERARI, PAESAGGI, TERRITORI, ESPERIENZE
CICLOVIE D ITALIA: IL SISTEMA DELLE CICLOVIE TURISTICHE NAZIONALI 67
DAI PUM AI PUMS: PIANI URBANI DELLA MOBILITA SOSTENIBILE 67
ITALIA ED EUROPA: L ACCORDO DI PARTENARIATO 73
IL PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO (PST) 75
PIANO STRAORDINARIO PER LA MOBILITA TURISTICA (PSMT) 78
LA STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE 78
UN SISTEMA INTEGRATO PER LA MOBILITA DOLCE: IL CASO DI REGIONE PUGLIA 80
LA DIMENSIONE DEL PELLEGRINAGGIO E DEL VIAGGIO RELIGIOSO 87
1. DESTINATARI DEL LIBRO BIANCO 91
1.1 DEFINIZIONE DEL TARGET DI RIFERIMENTO 91
1.1.1 ORIENTATE VERSO UNA META 92
1.1.2 ISPIRATO DA UNA NARRAZIONE 92
1.1.3 ATTIVISMO SALUTISTICO, DI BENESSERE E OUTDOOR 92
1.2 DEPINIZIONE DELLE VALENZE TERRITORIALI 93
1.3 FUNZIONE DEGLI ITINERARI 95
2. UN POSSIBILE DECALOCO DI CRITERI FONDATIVI 97
2.1 ADERENZA ALLA STORIA 97
2.2 ELEMENTI GEOGRAFICI E PAESAGGISTICI 98
2.3 POTESTA PIANIFICATORIA 98
2.3.1 LINEARITA 98
2.3.2 CRAVITA 98
2.3.3 CERARCHIA DEI PERCORSI: CAPILLARITA E PIRAMIDALITA 99
2.4 INTERCONNESSIONE E CONTINUITA 99
2.5 SICUREZZA (E CAPACITA DI RASSICURARE) 100
2.6 ACCESSIBILITA 101
2.6.1 ACCESSIBILITA UNIVERSALE 101
2.6.2 ACCESSIBILITA CULTURALE 101
2.6.3 ACCESSIBILITA STRUTTURALE 102
2.7 PERMEABILITA 103
2.7.1 11 DIRITTO A CAMMINARE NEL PAESAGGIO 103
2.8 CENTRALITA DEGLI UTENTI 104
2.8.1 SOCIALITA 104
2.8.2 ITINERARI CICLABILI PREFERIBILMENTE COINCIDENTI CON QUELLI
PEDONALI 104
2.8.3 MULTICULTURALITA E INTERRELIGIOSITA 105
2.9 COMUNICABILITA 105
2.9.1 RICONOSCIBILITA (PULL) 105
2.9.2 COMUNICAZIONE (PUSH) 105
5
DEL VIAGGIO LENTO E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE
2.10 DALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ALL INVERSIONE DELL IMPATTO
AMBIENTALE 106
3. SPUNTL METODOLOGICI E CRUSCOTTO OPERATIVO 109
3.1 1 SENTIERI NELL ORDINAMENTO GIURIDICO 109
3.2 1 SENTIERI NELLA PRASSI 110
3.2.1 LUNGHEZZA DEI SENTIERI (RETI SENTIERISTICHE) 111
3.2.2 CLASSIFICAZIONE DEI SENTIERI 112
3.2.3 ATTEGGIAMENTO DEU ESCURSIONISTA (PEDONE O CICLISTA) 113
3.3 PERCORSO CICLOTURISTICO E CICLOESCURSIONISTICO 113
3.4 LE STRADE PER IL CICLISTA E PER IL REDONE 115
3.5 PISTA CICLABILE 117
3.6 CICLOVIA 119
3.7 PROGETTI E BUONE PRASSI 122
3.7.1 DUE BUONE PRASSI EUROPEE: PRESTO E BITIBI 122
3.7.2 MIBACT: ANNO NAZIONALE DEI CAMMINI E ANNO NAZIONALE DEI BORGHI
123
3.7.3 AGENZIA DEL DEMANIO: PROGETTO VALORE PAESE 125
3.7.4 ANAS: PROGETTO CASE CANTONIERE 127
3.7.5 FERROVIE DELLO STATO: PROGETTO STAZIONI IMPRESENZIATE 127
3.7.6 PROGETTO CY.RO.N.MED: CYCLE ROUTE NETWORK OF THE MEDITERRANEAN
128
3.7.7 POLITECNICO DI MILANO: PROGETTO VEN.TO. 129
3.7.8 REGIONE LAZIO: UNA LEGGE PER I CAMMINI 130
3.7.9 REGIONE TOSCANA: INDIRIZZI TECNICI PER LA PROGETTAZIONE,
REALIZZAZIONE
E GESTIONE DEL SISTEMA INTEGRATE DEI PERCORSI CICLABILI DELTARNO E DEL
SENTIERO
DELLA BONIFICA 131
3.7.10 REGIONE PIEMONTE: ECOLOGIA URBANA PER DECISORI LOCALI 132
3.7.11 REGIONE PIEMONTE: MANUALE PER IL RILEVAMENTO CPS DEI TRACCIATI
DELLA RETE SENTIERISTICA 132
3.7.12 REGIONE MOLISE: PROMOZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO
TRATTURALE E DELLA CIVILTA DELLA TRANSUMANZA 141
3.7.13 CAL: DOCUMENTAZIONE E MANUALISTICA SUI SENTIERI 142
3.7.14 TCI: PROGETTO PARCBI CICLOTURISTICI 142
3.7.15 FLAB: SCBEDE DIVULGATIVE 144
3.7.16 VIESACRE 144
3.7.17 CO.MO.DO: FERROVIE DISMESSE 145
3.7.18 UNPLI: PROGETTO CAMMINITALIANI.IT 146
3.7.19 UISP: IL DISTRETTO CICLOTURISTICO MUGELLO IN BIKE 147
3.7.20 CAMMINI D EUROPA: COETBE IN ITALIA 148
3.7.21 UNIVERSITA DI TERAMO: RICERCA SUI TURISMI IN BICICLETTA 148
6
ITINERARI, PAESAGGI, TERRITORI, ESPERIENZE
3.7.22 LA ZONA 30 149
3.7.23 #SALVAICICLISTI: INIZIATIVE PER LA SICUREZZA SULLE STRADE 151
3.7.24 VIANDANDO: LA CAMPAGNA #BIKETHEFUTURE 151
3.7.25 AIGAE: LE GUIDE ESCURSIONISTICBE AMBIENTALI 152
3.7.26 FEDERTREK: LA GIORNATA DEL CAMMINARE 153
3.7.27 APPIADAY 153
3.7.28 CIVITA: LA BISACCIA DEL PELLEGRINO E IL FRANCIGENA COLLECTIVE
PROJECT 154
3.7.29 WESTERN SILK ROAD - LA VIA DELLA SETA 155
3.8 II METODO DELLE
3S
156
FASE A. GOVERNANCE E AVVIO DELLA PROGETTAZIONE 159
A.L COORDINAMENTO 159
A.2 PROMOTORI INIZIALI 164
A.3 COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO 164
A.4 VESTE GIURIDICA 164
A.5 COINVOLGIMENTO ALTRI STAKEHOLDER TERRITORIALI 165
A. 6 PARTENARIATO INTERREGIONALE / INTERNAZIONALE 166
FASE B. RISORSE TERRITORIALI E ANALISI DI SCENARIO 168
B. L OROGRAFIA DEL PERCORSO 169
B.2. SUDDIVISIONE IN TAPPE 169
B.3 RISORSE PAESAGGISTICBE 169
B.4 RISORSE CULTURALI 170
B. 5 RISORSE TURISTICHE E SERVIZI 170
FASEC. PIANIFICARE LA GESTIONE INTEGRATA 171
C. L 11 PIANO INTEGRATO DI GESTIONE (PLCL) 171
FASE D. SOPRALLUOGHI E INTERVENTI SUL CAMPO 177
D. L MAPPATURA 177
D.2 PROGETTARE UNA RETE PER LA MOBILITA LENTA 190
D.3 METTERE IN SICUREZZA 191
D.4 SEGNALETICA E INFRASTRUTTURAZIONE LEGGERA 192
D. 5 DAL PROGETTO ALIA FRUIZIONE 202
FASE E. ANALISI DEGLI ATTRATTORI E DELLE INFRASTRUTTURE 204
E. L PUNTI DI INTERESSE CULTURALE ASSOCIATI ALL ITINERARIO (POI) 204
E.2 PUNTI DI INTERESSE ECONOMICO E SERVIZI ASSOCIATI ALL ITINERARIO
(POE) 205
7
DEL VIAGGIO LENTO E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE
FASE F. PIANO DI MARKETING DEGLI ITINERARI 209
F. L II TERRITORIO COME SISTEMA 209
FASE G. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 213
G. L PIANIFICARE LA COMUNICAZIONE NEL PLGL 213
FASEH. MANUTENZIONE 214
H. L MISURE DI CONSERVAZIONE DEI SENTIERI 215
FASE 1. ANIMAZIONE TERRITORIALE 222
FASE L. FORMAZIONE E COMPETENZA: NUOVE FIGURE PROFESSIONALI
L. 1 GUIDE E ACCOMPAGNATORI NELLA NORMATIVA 224
L.2 NUOVE FIGURE PROFESSIONALI 227
L.3 AMBITI DI INSERIMENTO LAVORATIVO 230
FASE M. MONITORAGGIO 233
M.L MONITORAGGIO 233
4. UN CASO DI STUDIO: 1 PARCHI CULTURALI ECCLESIALI 237
4.1 IDENTITA DEI PARCHI CULTURALI ECCLESIALI 238
4.2
11
CASO DI LEUCA, DE FINIBUS TERRAE 239
4.3 CAMMINI DI LEUCA 240
4.4 UNO SPIN OFF PER PROMUOVERE TURISMO DI COMUNITA 242
CONCLUSIONL 245
APPENDICE 251
RIFERIMENTI NORMATIVI 251
BIBLIOGRAFIA 252
SITOGRAFIA 255
8
|
any_adam_object | 1 |
author | Bozzato, Simone Ceschin, Federico Massimo Ferrara, Gaia |
author_facet | Bozzato, Simone Ceschin, Federico Massimo Ferrara, Gaia |
author_role | aut aut aut |
author_sort | Bozzato, Simone |
author_variant | s b sb f m c fm fmc g f gf |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV044887269 |
ctrlnum | (OCoLC)1031920439 (DE-599)BVBBV044887269 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01646nam a2200361 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV044887269</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20180530 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">180329s2017 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">9788895688560</subfield><subfield code="9">978-88-95688-56-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1031920439</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV044887269</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bozzato, Simone</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Del viaggio lento e della mobilità sostenibile</subfield><subfield code="b">itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta</subfield><subfield code="c">Simone Bozzato, Federico Massimo Ceschin, Gaia Ferrara</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Ėxòrma</subfield><subfield code="c">[2017]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2017</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">255 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Karten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Mobilität</subfield><subfield code="0">(DE-588)4039785-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Reise</subfield><subfield code="0">(DE-588)4049275-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Reise</subfield><subfield code="0">(DE-588)4049275-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Mobilität</subfield><subfield code="0">(DE-588)4039785-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ceschin, Federico Massimo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ferrara, Gaia</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=030281341&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-030281341</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV044887269 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T08:03:51Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-030281341 |
oclc_num | 1031920439 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y2 |
physical | 255 Seiten Illustrationen, Karten |
publishDate | 2017 |
publishDateSearch | 2017 |
publishDateSort | 2017 |
publisher | Ėxòrma |
record_format | marc |
spelling | Bozzato, Simone Verfasser aut Del viaggio lento e della mobilità sostenibile itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta Simone Bozzato, Federico Massimo Ceschin, Gaia Ferrara Roma Ėxòrma [2017] © 2017 255 Seiten Illustrationen, Karten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Mobilität (DE-588)4039785-3 gnd rswk-swf Reise (DE-588)4049275-8 gnd rswk-swf Reise (DE-588)4049275-8 s Mobilität (DE-588)4039785-3 s DE-604 Ceschin, Federico Massimo Verfasser aut Ferrara, Gaia Verfasser aut V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=030281341&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Bozzato, Simone Ceschin, Federico Massimo Ferrara, Gaia Del viaggio lento e della mobilità sostenibile itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta Mobilität (DE-588)4039785-3 gnd Reise (DE-588)4049275-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)4039785-3 (DE-588)4049275-8 |
title | Del viaggio lento e della mobilità sostenibile itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta |
title_auth | Del viaggio lento e della mobilità sostenibile itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta |
title_exact_search | Del viaggio lento e della mobilità sostenibile itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta |
title_full | Del viaggio lento e della mobilità sostenibile itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta Simone Bozzato, Federico Massimo Ceschin, Gaia Ferrara |
title_fullStr | Del viaggio lento e della mobilità sostenibile itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta Simone Bozzato, Federico Massimo Ceschin, Gaia Ferrara |
title_full_unstemmed | Del viaggio lento e della mobilità sostenibile itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta Simone Bozzato, Federico Massimo Ceschin, Gaia Ferrara |
title_short | Del viaggio lento e della mobilità sostenibile |
title_sort | del viaggio lento e della mobilita sostenibile itinerari paesaggi territori esperienze linee guida e indicazioni operative per la progettazione implementazione governance gestione manutenzione animazione promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi a piedi e in bicicletta |
title_sub | itinerari, paesaggi, territori, esperienze : linee guida e indicazioni operative per la progettazione, implementazione, governance, gestione, manutenzione, animazione, promozione e valorizzazione di percorsi di viaggio e di attraversamento lento dei paesaggi, a piedi e in bicicletta |
topic | Mobilität (DE-588)4039785-3 gnd Reise (DE-588)4049275-8 gnd |
topic_facet | Mobilität Reise |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=030281341&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT bozzatosimone delviaggiolentoedellamobilitasostenibileitineraripaesaggiterritoriesperienzelineeguidaeindicazionioperativeperlaprogettazioneimplementazionegovernancegestionemanutenzioneanimazionepromozioneevalorizzazionedipercorsidiviaggioediattraversamentolentodeipaesa AT ceschinfedericomassimo delviaggiolentoedellamobilitasostenibileitineraripaesaggiterritoriesperienzelineeguidaeindicazionioperativeperlaprogettazioneimplementazionegovernancegestionemanutenzioneanimazionepromozioneevalorizzazionedipercorsidiviaggioediattraversamentolentodeipaesa AT ferraragaia delviaggiolentoedellamobilitasostenibileitineraripaesaggiterritoriesperienzelineeguidaeindicazionioperativeperlaprogettazioneimplementazionegovernancegestionemanutenzioneanimazionepromozioneevalorizzazionedipercorsidiviaggioediattraversamentolentodeipaesa |