Storia di Fiume: dalle origini ai giorni nostri
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Pordenone
Edizioni Biblioteca dell'immagine
gennaio 2017
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schriftenreihe: | Storie delle città
13 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Literaturverzeichnis |
Beschreibung: | Includes bibliographical references (pages 319-326) |
Beschreibung: | xiii, 330 pages illustrations 19 cm |
ISBN: | 9788863912425 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV044333182 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20170626 | ||
007 | t | ||
008 | 170531s2017 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788863912425 |c 12.00 EUR |9 978-88-6391-242-5 | ||
035 | |a (ItFiC)3447096 | ||
035 | |a (OCoLC)980299625 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV044333182 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 | ||
084 | |a OST |q DE-12 |2 fid | ||
100 | 1 | |a Stelli, Giovanni |d 1941- |e Verfasser |0 (DE-588)1124080317 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Storia di Fiume |b dalle origini ai giorni nostri |c Giovanni Stelli |
250 | |a Prima edizione | ||
264 | 1 | |a Pordenone |b Edizioni Biblioteca dell'immagine |c gennaio 2017 | |
300 | |a xiii, 330 pages |b illustrations |c 19 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Storie delle città |v 13 | |
500 | |a Includes bibliographical references (pages 319-326) | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Geschichte | |
651 | 4 | |a Rijeka (Croatia) / History | |
651 | 7 | |a Rijeka |0 (DE-588)4050045-7 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Rijeka |0 (DE-588)4050045-7 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB Muenchen - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029736380&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Literaturverzeichnis |
940 | 1 | |n oe | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029736380 | ||
942 | 1 | 1 | |c 307.09 |e 22/bsb |g 4972 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804177559988994048 |
---|---|
adam_text | INDICE
P. VII PRESENTAZIONE DELLA COLLANA
IX INTRODUZIONE
STORIA DI FIUME
CAPITOLO I
3 LA ROMANIZZAZIONE DELLA LIBURNIA:
SORGE TARSATICA
UNA TERRA ABITATA DA PIRATI - LA CONQUISTA ROMANA -
NASCITA E SVILUPPO DI TARSATICA
CAPITOLO II
11 II MEDIOEVO NASCOSTO: DA TARSATICA A FIUME
ARRIVO DEGLI SLAVI E LORO CRISTIANIZZAZIONE - IL DOMINIO
FRANCO. SCOMPARE TARSATICA, NASCE FIUME - I FATTORI
FONDAMENTALI DELLA STORIA DI FIUME
CAPITOLO III
21 DAI CONTI DI DUINO AGLI ASBURGO
LA TURBOLENTA POLITICA FEUDALE - FIUME CEDUTA AI
FRANGEPANI E RESTITUITA AI DUINATI - DAI WALSEE AGLI
ASBURGO: 1399-1465 - SVILUPPO DELLA CITTA E CRESCITA
ECONOMICA - L AFFERMARSI DELL AUTONOMIA MUNICIPALE
NEL XV SECOLO - IL CALMIERE DEL PESCE DEL 1449
327
CAPITOLO IV
37 TRA VENEZIA, GLI ASBURGO E GLI USCOCCHI
LA MINACCIA TURCA - FIUME OCCUPATA E POI INCENDIATA
DAI VENEZIANI - GLI USCOCCHI E L AMBIGUA POLITICA DI
FIUME - LA GUERRA DI GRADISCA E LA DISPERSIONE DEGLI
USCOCCHI
CAPITOLO V
51 LO STATUTO FERDINANDEO DEL 1530:
L AUTONOMIA DI FIUME
LA LETTERA PATENTE SOVRANA DEL 29 LUGLIO 1530 - L ORDI
NAMENTO DEL COMUNE - L AUTONOMIA CITTADINA NEL XVI
SECOLO - AUMENTA IL PESO DELLA LINGUA E DELLA CULTURA
ITALIANE
CAPITOLO VI
67 II SEICENTO
DECLINO TURCO E RINASCITA DELL UNGHERIA - I GESUITI A
FIUME - L AUTONOMIA COMUNALE. LO STEMMA E IL VES
SILLO - RIPRESA ECONOMICA, SVILUPPO ARCHITETTONICO E
CULTURALE
CAPITOLO VII
83 PORTO FRANCO E CORPO SEPARATO
ANNESSO ALL UNGHERIA
LA PRAMMATICA SANZIONE DI CARLO VI E IL PORTO FRANCO
- FIUME TRA CROAZIA E UNGHERIA - IL DIPLOMA TERESIANO
DEL 23 APRILE 1779 - DAL 1779 AL 1808: LA CONTROVERSIA
CONTINUA - DECOLLO ECONOMICO E FIORITURA CULTURALE
CAPITOLO VILI
103 II PERIODO FRANCESE E IL RITORNO ALL UNGHERIA
I FRANCESI A FIUME - FIUME E LE PROVINCE ILLIRICHE:
T INUMANO GOVERNO FRANCESE - IL RITOMO DELL AUSTRIA:
DALL ENTUSISAMO ALLA DELUSIONE - LA REINCORPORAZIONE
ALL UNGHERIA - SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE, CULTURA E ARTE
CAPITOLO IX
123 II PERIODO CROATO 1848-1869
LE TRUPPE CROATE DI BUNJEVAC OCCUPANO FIUME - LA
LINGUA ITALIANA E QUELLA CHE SI PARLA SIN DA CHE FIUME
ESISTE - FIUME RITORNA ALL UNGHERIA - UN CURIOSO CEN
SIMENTO - CROATI CHE NON VOGLIONO ESSERE CROATI?
328
CAPITOLO X
147 L IDILLIO UNGHERESE
LA RIANNESSIONE ALL UNGHERIA E IL PROVISORIUM - UN
AMORE RICAMBIATO: FIUME E L UNGHERIA - GIOVANNI DE
CIOTTA, IL PODESTA DELL IDILLIO UNGHERESE
CAPITOLO XI
161 LA PIU BELLA PERLA DELLA CORONA
DI SANTO STEFANO
FIUME GRANDE CITTA PORTUALE EUROPEA - IL DECOLLO INDU
STRIALE. INVENZIONE E PRODUZIONE DEL SILURO - ARCHITETTI
E ARTISTI. I MORETTI FIUMANI - L IRREDENTISMO CULTURALE
E LA STORIOGRAFIA FIUMANA
CAPITOLO XII
177 LA CRISI DELL IDILLIO UNGHERESE:
AUTONOMISTI E IRREDENTISTI
IL NAZIONALISMO MAGIARO E LA NASCITA DEL PARTITO AUTO
NOMO -1 FIUMANI CONTRO LA MAGIARIZZAZIONE - MICHELE
MAYLENDER E RICCARDO ZANELLA - IL NAZIONALISMO CRO
ATO E JUGOSLAVO - L IRREDENTISMO ITALIANO: LA GIOVINE
FIUME - LA POLITICA REPRESSIVA DI WICKENBURG E
L AFFAIRE DELLA BOMBA
CAPITOLO XIII
201 LA GRANDE GUERRA E LA DISSOLUZIONE
DEL?
AUSTRIA-UNGHERIA
L EUROPA IN FIAMME - LA QUESTIONE DI FIUME IN ITALIA
FINO ALL INTERVENTO - IL PATTO DI LONDRA E LA RINUNCIA
ITALIANA A FIUME -1 FIUMANI NEI CAMPI D INTERNAMENTO
UNGHERESI - PER FIUME ITALIANA: I VOLONTARI FIUMANI
- FIUME ERA ITALIANA NEL PASSATO E ITALIANA RIMARRA
NELL AVVENIRE
CAPITOLO XIV
217 LA QUESTIONE DI FIUME
ALLA CONFERENZA DELLA PACE
I GIORNI CONVULSI DELL OTTOBRE 1918 - IL CONSIGLIO
NAZIONALE ITALIANO E IL PROCLAMA DEL 30 OTTOBRE 1918 -
GLI ARGONAUTI DEL CARNARO -1 MILITARI ITALIANI A FIUME
E L OCCUPAZIONE
INTERALLEATA - GLI INCIDENTI DEL LUGLIO
1919 E LA COMMISSIONE D INCHIESTA
329
CAPITOLO XV
233 D ANNUNZIO A FIUME: HIC MANEBIMUS OPTIME
LA VITTORIA MUTILATA E IL POETA-SOLDATO - LA MARCIA
DI RONCHI: D ANNUNZIO A FIUME - IL MODUS VIVENDI
E L URNA INESAUSTA - LA REGGENZA DEL CARNARO E LA
CARTA DEL CARNARO - IL TRATTATO DI RAPALLO E IL NATALE
DI SANGUE
CAPITOLO XVI
249 DALLO STATO LIBERO ALL ANNESSIONE ALL ITALIA
LE ELEZIONI DELL ASSEMBLEA COSTITUENTE - IL COLPO DI
STATO DEL 3 MARZO 1922 - IL TRATTATO DI ROMA E L ANNES
SIONE ALL ITALIA
CAPITOLO XVII
261 II VENTENNIO 1924-1940
IL PATTO DI AMICIZIA ITALO-JUGOSLAVO: SPERANZE E REALTA -
DECLINO ECONOMICO E TENSIONI NAZIONALISTICHE - DALLA
CRISI DEL 1929 AGLI ACCORDI DEL 1934 - IL MIRACOLO ECO
NOMICO FIUMANO - UN DELTA IN CUI LA CIVILTA ITALIANA SI
INCONTRA CON LE CIVILTA DANUBIANO-BALCANICHE
CAPITOLO XVIII
275 LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L INVASIONE DELLA JUGOSLAVIA - GUERRIGLIA PARTIGIANA E
REPRESSIONE. L 8 SETTEMBRE 1943 - LE FOIBE ISTRIANE DEL
1943 E LA RESISTENZA AI CONFINI ORIENTALI - LA ZONA DI
OPERAZIONI LITORALE ADRIATICO - VERSO LA FINE
CAPITOLO XIX
291 II POTERE POPOLARE A FIUME:
LA REPRESSIONE E L ESODO
LA POLITICA DEL TERRORE - L EPURAZIONE LEGALE - IL TRAT
TATO DI PACE DEL 10 FEBBRAIO 1947 - IL GRANDE ESODO
CAPITOLO XX
309 GLI ESULI E I RIMASTI - IL RITORNO CULTURALE
DEGLI ESULI A FIUME-RIJEKA
LA POLITICA DELL ITALIA E L ASSOCIAZIONISMO DEGLI ESULI -
L ASSOCIAZIONISMO DEI RIMASTI E IL RITORNO DEGLI ESULI
319 BIBLIOGRAFIA
330
BIBLIOGRAFIA
Autonomia fiumana (1896-1947) e la figura di Riccardo Zanella
[LI], Atti del Convegno del 3 novembre 1996, Trieste 1997.
Amleto Ballarmi, UOlocausta sconosciuta, Edizioni occidenta-
le, Roma 1986.
Id., LAntidannunzio a Fiume. Riccardo Zanella, Edizioni Italo
Svevo, Trieste 1995.
Id., Profilo storico, in Le vittime di nazionalità italiana... cit.
infra.
Id., Quell uomo dal fegato secco (Riccardo (Rigante senatore fiu-
mano) , Società di Studi Fiumani, Roma 2003.
Id. (con M. Micich, A. Loria, G. Stelli) Venezia Giulia Fiume
Dalmazia. Le foibe Vesodo la memoria, Associazione per la
Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio, Roma 2010.
Radule Bartulovic, Susak i Rijeka u NOB, Tipograf, Rijeka
1975.
Silva Bon, Le comunità ebraiche della Provincia italiana del
Carnaro Fiume ed Abbazia (1924-1945), Società di Studi
Fiumani, Roma 2004.
Ester Capuzzo, Da “fedelissima” a “irredenta”: Vautonomia del-
la città di Fiume, in Lautonomia fumana (1896-1947)... cit.
supra.
Id., Alla periferia dell’impero. Lerre italiane degli Asburgo tra
storia e storiografia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
2009.
Mario Dassovich, I molti problemi delVltalia al confine orienta-
le, voli. 2, Del Bianco, Udine 1989-1990.
319
Id., I treni del Ventennio anche quassù arrivavano in orario,
Lint, Trieste 1993.
Id., Uaquila aveva preso il volo, Libreria editrice goriziana, Go-
rizia 1998.
Rodolfo Deeleva, Qualsiasi sacrificio! ìDa Fiume ramingo per
l’Italia, Sussisa di Sori, 2015.
Renzo De Felice, D’Annunzio politico 1918-1938, Laterza,
Roma-Bari 1978.
Aldo Depoli, Fiume una storia meravigliosa, Ediz. Libero Co-
mune di Fiume in esilio, Roma 1969.
Attilio Depoli, Fiume nel 1848 e negli anni precedenti, in “Fiu-
me. Rivista di studi fiumani”, n. 3-4, luglio-dicembre 1952,
n. 1-2, gennaio-giugno 1954, n. 3, luglio-settembre 1954, n.
4, ottobre-dicembre 1954.
Id., Fiume XXX ottobre 1918 (scritti scelti), Li Causi editore,
San Giovanni in Persiceto 1982.
Id. (con Arrigo Lorenzi), voce Fiume, Enciclopedia Italiana 1932.
Guido Depoli, La provincia del Carnaro - Saggio geografico, in
“Fiume”, I e II semestre 1927.
Ervin Dubrovic, Francesco Drenig. Contatti culturali italo-croa-
ti a Fiume dal 1900 al 1930, CRSR, Rovigno 2015.
Antonella Ercolani, Da Fiume a Ri/eka. Profilo storico-politico
dal 1918 al 1947, Rubettino, Soveria Mannelli 2009.
Alfredo Fest, Fiume in difesa della sua autonomia al principio
del secolo XVII, in “Corvina”, voli. XI-XII, XII-XIV, XIX-
XX, Budapest 1926-1929.
Id., Fiume nel secolo XV, in “Bullettino della Deputazione fiu-
mana di storia patria”, voi. Ili, Fiume 1913.
Id., L’Ungheria e il mare con speciale riguardo a Fiume, Tipo-
grafia Franklin, Budapest 1935.
Ilona Fried, Fiume città della memoria 1868-1943, Del Bianco,
Udine 2005.
Fiume 3 maggio 1943 - 3 maggio 1993, a cura di C. Schwar-
zenberg e A. Ballarmi, Società di Studi Fiumani, Roma 1995.
Fiume crocevia di popoli e culture - Ri/eka. Raskriìje naro da i
kultura, Atti del Convegno intemazionale di Roma del 27
ottobre 2005, Società di Studi Fiumani, Roma 2006.
320
Viumey D Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia, a cura
di Raoul Pupo e Fabio Todero, IRSML nel Friuli Venezia
Giulia, Trieste 2010.
Fiume nel secolo dei grandi mutamenti - Rijeka u stoljeću veli-
kih promjena, Atti del Convegno internazionale di Fiume
del 23-24 ottobre 1999, Edit, Rijeka-Fiume 2001.
Cinzia Guazzi, La Reggenza italiana del Carnaro nella storia del
diritto costituzionale, Centro di cultura giuliano-dalmata,
Genova 1982.
Ferdinando Gerra, L Impresa di Fiu?ne, Longanesi, Milano
1966.
Carlo Ghisalberti, Da Campoformio a Ošimo. La frontiera
orientale tra storia e storiografia, Edizioni Scientifiche Ita-
liane, Napoli 2001.
Riccardo Gigante, La Topografia di Fiume romana e del suo
porto, in “Studi saggi appunti”, vol. I, Fiume 1944.
Silvino Gigante, Fiume nel secolo XVI, in “Bullettino della De-
putazione fiumana di storia patria”, vol. IV, Fiume 1918.
Id., Storia del Comune di Fiume, Bemporad, Firenze 1928.
Id., Venezia e gli Uscocchi, in “Fiume”, I e II semestre 1930.
Antun Giron, Zap dna Hrvatska u Drugom Svjetskom ratu,
Adamić, Rijeka 2004.
Ezio e Luciano Giuricin, La Comunità Nazionale Italiana. Sto-
ria e istituzioni degli Italiani dellTstria, Fiume e Dalmazia
(1944-2006), voli. 2, Unione Italiana, Università Popolare
di Trieste, Rovigno 2008.
Franjo Gruber, Ines Brajac, Zinka Stanić-Zgombić, Giovanni
Battista Cambieri and the beginning of venereology in Rijeka
region, Acta Dermatovenerol. Croat 2008; 16(1).
Patrizia C. Hansen, Cultura e letteratura a Fiume italiana, in
“La rassegna della letteratura italiana”, LXXXIX n. 2-3,
1983.
Rodolfo Horvat, Politička Povjest Grada Rijeke - Storia politica
della città di Fiume, Tisak Riečke Dioničke Tiskare, Rieka
1907.
Ljubinka Karpowicz, Riječki Corpus Separatum 1868-1924, Tesi
di dottorato, Facoltà di scienze politiche, Ljubljana 1986.
321
William Klinger, Dall’autonomismo alla costituzione dello Sta-
to: Fiume 1848-1918, in Forme del politico tra Ottocento e
Novecento, a cura di E. Betta et al., Viella, Roma 2012.
Id., Un capitolo della Questione d’Oriente: il Corpus separa-
tum di Fiume (1773-1923), in “Quaderni vergeriani”, n. 9,
2013.
Giovanni Kobler, Memorie per la storia della liburnica città di
Fiume, Stabilimento Tipo-litografico fiumano di E. Moho-
vich, voli. 3, Fiume 1896.
Ivan Kovačič, Kampor 1942-1943, Adamič, Rijeka 1998.
Istria Fiume Dalmazia laboratorio d’Europa. Parole chiave per
la cittadinanza (a cura di Dino R. Nardelli e Giovanni Stel-
li), Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, Edi-
toriale Umbra, Foligno 2009.
Istria Fiume Dalmazia laboratorio d’Europa. II. La minoranza
italiana in Slovenia e Croazia (a cura di Dino R. Nardelli e
Giovanni Stelli), Istituto per la Storia dell’Umbria Contem-
poranea, Editoriale Umbra, Foligno 2014.
Italiani di Fiume nel campo d’internamento ungherese di
Tàpiósüly dal 1913 al 1918 [Gli], Società di Studi Fiumani,
Roma 1996.
Libri del cancelliere, parte prima 1437-1444 e parte seconda, a
cura di S. Gigante, in “Monumenti di storia fiumana”, voi.
II, Fiume 1910, e vol. Ili, Fiume 1931.
Emiliano Loria, Alcide De Gasperi e il movimento autonomista
fiumano di Riccardo Zanella (1943-47), in “Fiume. Rivista di
studi adriatici”, n. 6, luglio-dicembre 2002.
Irvin Lukežić, Povijest riječkih konzulata, Adamič, Rijeka 2004.
Antonio Luksich Jamini, Il problema dell’uso del glagolitico a
Fiume, in “Fiume. Rivista di studi fiumani”, n. 1-2, gennaio-
giugno 1964.
Id., Appunti per una storia di Fiume dal 1896 al 1914, in “Fiu-
me. Rivista di studi fiumani”, n. 1-4, gennaio-dicembre
1968.
Jovan Maksimovič, About the beginnings of organized educa-
tion in obstetrics in Rijeka and the first midwife textbook in
Croatian, Acta med-hist Adriat 2004, 2.
322
Lujo Margetić, Antička Tarsatika i počeci Rijeke, in “Rijeka”
n. 1 (1994).
Danilo L. Massagrande, Italia e V turne 1921-1924, Cisalpino-
Goliardica, Milano 1982.
Id., I governi di Fiume indipendente 1918-1924, in “Fiume. Ri-
vista di studi adriatici”, n. 5, gennaio-giugno 2002.
Katalyn Mellace, Italiani e ungheresi nelle lotte risorgimentali.
Fa partecipazione dei fiumani (1848-1868), Società di Studi
Fiumani, Roma 2002.
Marino Micich, Riferimenti a Fiume nel carteggio del Rano Jo-
sip Jelačič al Consiglio del Governatorato di Zagabria (1848-
1850X in “Fiume. Rivista di studi adriatici”, n. 1, gennaio-
giugno 2000.
Id., I Giuliano-dalmati a Roma e nel Lazio (1945-2004), Asso-
ciazione per la cultura fiumana istriana e dalmata nel Lazio,
Roma 2005.
Id., Incontro all’esilio. L’associazionismo degli esuli istriani,
fiumani e dahnati durante la Seconda guerra mondiale e nei
primi anni del dopoguerra (1943-1949), in “Fiume. Rivista di
studi adriatici”, n. 31, gennaio-giugno 2015.
Id., Le riviste culturali a Fiume tra le due guerre mondiali (1921-
1944). Scambi interculturali tra Italia, mondo sub-danubiano
e balcanico e valorizzazione della storia patria e dell’ambiente
fiumano, in “Fiume. Rivista di studi adriatici”, n. 34, luglio-
dicembre 2016.
Olinto Mileta Mattİuz, Le genti di Fiume: 1850-2001, in “Fiu-
me. Rivista di studi adriatici”, n. 10, luglio-dicembre 2004.
Emidio Mohovich, Fiume negli anni 1867 e 1868, Stabilimento
Tipo-Litografico, Fiume 1869.
Luciano Monzali, Gli italiani di Dalmazia e le relazioni italo-
jugoslave nel Novecento, Marsilio, Venezia 2015.
Teodoro Morgani, La comunità israelitica di Fiume dalle sue
origini (1441) fino al 1940, in “Fiume. Rivista di studi fiu-
mani”, n. 8, ottobre 1984.
Amir Muzur, Nezavršena povijest medicine u Rijeci: priča o gra-
du, ljudima i profesiji, Naklada Kvarner, Rijeka 2013.
323
Giuseppe Parlato, Mezzo secolo di Fiume. Economia e società
a Fiume nella prima metà del Novecento, Cantagalli, Siena
2009.
Francesco Perfetti, D Annunzio e l Impresa di Fiume: un bilan-
cio storiografico, in Fiume nel secolo dei grandi mutamenti...
cit. supra.
Luigi Peteani, Fiume. Etneamente storico, Tipografia S. Gau-
denzio, Novara s.d.
Id., Gli autonomi e la resistenza a Fiume, in “Storia contempo-
ranea”, n. 1, febbraio 1987.
Franjo Racla, Rijeka prema Hrvatsko/, Zagreb 1867; Fiume
gegenüber von Croatie, Im Verlage der Fr. Suppan’s Bu-
chhandlung, Agram 1869.
Giorgio Radetti, Profilo della storia di Fiume, in “Fiume. Rivi-
sta di studi fiumani, n. 1, gennaio marzo 1952 e n. 2, aprile-
giugno 1952.
Salvatore Samani, Dizionario biografico fiumano, Istituto Tipo-
grafico Editoriale, Dolo-Venezia 1975.
Paolo Santarcangeli, Il porto dell’aquila decapitata, Del Bianco,
Udine 1988.
Paolo Scandaletti, Storia dell’lstria e della Dalmazia, Edizioni
Biblioteca dellTmmagine, Pordenone 2013.
Id., Storia di Venezia, Edizioni Biblioteca dellTmmagine, Por-
denone 2014.
Augusto Sinagra (con A. Ballarmi e M. Micich), ha rivoluzione
mancata, Koiné Nuove Edizioni, Roma 2006.
Mihael Sobolevski, Fiume, una storia complessa - Zamršena po-
vijest Rijeke, in Fé vittime di nazionalità italiana... cit. infra.
Id., I bombardamenti aerei anglo-americani su Fiume nella se-
conda guerra mondiale, in “Fiume. Rivista di studi adriati-
ci”, n. 15, gennaio-giugno 2007.
Società di Studi Fiumani - Istituto Croato per la Storia Za-
gabria, Fé Vittime italiane di nazionalità italiana a Fiume e
dintorni (1939-1947) - Žrtve talijanske nacionalnosti u Rijeci
okolici (1939.-1947.), a cura di A. Ballarmi e M. Sobolevski,
Ministero per i Beni e le attività culturali, Roma 2002.
324
Statuti concessi al Comune di Fiume di Ferdinando I nel 1530,
a cura di S. Gigante, in “Monumenti di storia fiumana”,
voi. I, Fiume 1910.
Vjekoslav Stefanie, Glagoljca u Rijeci, in “Zbornik: Rijeka.
Geografia, etnologija, ekonomi] a, saobračaj, povij est, kul-
tura”, Matica Hrvatska, Rijeka-Zagreb 1953-1954.
Giovanni Stelli, Fiume e dintorni nel 1884, Edizioni Italo Sve-
vo, Trieste 1995.
Id., La memoria che vive. Fiume interviste e testimonianze, So-
cietà di Studi Fiumani ֊ Archivio Museo Storico di Fiume,
Roma 2008.
Id., Per una storia di Fiume, in “Fiume. Rivista di studi adriati-
ci”, gennaio-giugno 2014, n. 29.
Id., Uirredentismo a Fiume, in 13irredentismo armato. Gli irre-
dentismi europei davanti alla guerra, a cura di Fabio Todero,
Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazio-
ne nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2015.
Petar Strcić - Anton Giron, Zaobići In grids tellung, Povijesno
Društvo Rijeka, Rijeka 1995.
Edoardo Susmel, Disegno storico della città di Fiume, Stabili-
mento Tipo-litografico di E. Mohovich, Fiume 1917.
Id., Antonio Grossích nella vita del suo tempo, Treves-Trecca-
ni-Tumminelli, Milano 1933.
Id., Fiume nel Medioevo, Zanichelli, Bologna 1935.
Vincenzo Tomsich, Notizie storiche sulla città di Fiume cro-
nologicamente svolte, Stabilimento Tipo-Litografico di E.
Mohovich, Fiume 1886.
Erna Toncinich, Il Moretto fiumano, Edit, Fiume 2002.
L. M. Torcoletti, Tarsatica e i primordi di Fiume, A. Priulla ti-
pografia, Palermo 1950.
Id., Fiume e i paesi limitrofi, voli. 2, Scuola Tipografica S. Gi-
rolamo Emiliani, Rapallo 1954.
Lucio Toth, Storia di Zara, Edizioni Biblioteca dellTmmagine,
Pordenone 2016.
Tributo fiumano alVOlocausto [II], Società di Studi fiumani et
al-, Roma 1999.
325
Rossella Trimarchi, Uauton orni a e Vordinamento della città di
Fiume da “corpus separatum” nelVlmpero fino alla fine della
Frima guerra mondiale, in “Fiume. Rivista di studi fiumani”,
n. 14, ottobre 1987, n. 15 aprile 1988.
Giuseppe Viezzoli, Contributi alla storia di Fiume nel Sette-
cento, in “Fiume”, I e II semestre 1932 e 1933-1934, Fiume
1933 e 1934.
V
Igor Zie, Breve storia della città di Fiume, Adamic, Fiume 2007.
Verbali del Consiglio Nazionale Italiano di Fiume e del Comita-
to Direttivo 1918-1920 [1], a cura di Danilo L. Massagran-
de, Società di Studi Fiumani, Roma 2014.
Ringraziamenti
Ringrazio gli amici della Società di Studi Fiumani Marino
Micich, Emiliano Loria, Danilo L. Massagrande e Franco Pa-
petti, che hanno letto i capitoli di questo lavoro man mano
che venivano scritti, fornendomi numerosi preziosi suggeri-
menti. Sono particolarmente debitore a Marino Micich per
la sua “assistenza” in tutte le questioni concernenti la politi-
ca e la cultura croate. Ad Amleto Ballarmi, presidente della
Società e amico di vecchia data, con cui ho condiviso negli
anni ravventura del ritorno culturale a Fiume, devo più di un
ringraziamento: senza di lui e senza la sua inesausta passione
fiumana questo libro non sarebbe mai stato scritto. Ringrazio
infine mia moglie Annamaria per la sua lettura critica di di-
versi capitoli. Di errori e difetti presenti in questo lavoro sono
naturalmente Funico responsabile.
326
|
any_adam_object | 1 |
author | Stelli, Giovanni 1941- |
author_GND | (DE-588)1124080317 |
author_facet | Stelli, Giovanni 1941- |
author_role | aut |
author_sort | Stelli, Giovanni 1941- |
author_variant | g s gs |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV044333182 |
ctrlnum | (ItFiC)3447096 (OCoLC)980299625 (DE-599)BVBBV044333182 |
edition | Prima edizione |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01635nam a2200445 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV044333182</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20170626 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">170531s2017 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788863912425</subfield><subfield code="c">12.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-6391-242-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)3447096</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)980299625</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV044333182</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">OST</subfield><subfield code="q">DE-12</subfield><subfield code="2">fid</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Stelli, Giovanni</subfield><subfield code="d">1941-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1124080317</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Storia di Fiume</subfield><subfield code="b">dalle origini ai giorni nostri</subfield><subfield code="c">Giovanni Stelli</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Pordenone</subfield><subfield code="b">Edizioni Biblioteca dell'immagine</subfield><subfield code="c">gennaio 2017</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xiii, 330 pages</subfield><subfield code="b">illustrations</subfield><subfield code="c">19 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Storie delle città</subfield><subfield code="v">13</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references (pages 319-326)</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Rijeka (Croatia) / History</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Rijeka</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050045-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Rijeka</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050045-7</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB Muenchen - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029736380&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Literaturverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029736380</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">307.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">4972</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Rijeka (Croatia) / History Rijeka (DE-588)4050045-7 gnd |
geographic_facet | Rijeka (Croatia) / History Rijeka |
id | DE-604.BV044333182 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T07:50:01Z |
institution | BVB |
isbn | 9788863912425 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029736380 |
oclc_num | 980299625 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | xiii, 330 pages illustrations 19 cm |
publishDate | 2017 |
publishDateSearch | 2017 |
publishDateSort | 2017 |
publisher | Edizioni Biblioteca dell'immagine |
record_format | marc |
series2 | Storie delle città |
spelling | Stelli, Giovanni 1941- Verfasser (DE-588)1124080317 aut Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri Giovanni Stelli Prima edizione Pordenone Edizioni Biblioteca dell'immagine gennaio 2017 xiii, 330 pages illustrations 19 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Storie delle città 13 Includes bibliographical references (pages 319-326) Geschichte gnd rswk-swf Geschichte Rijeka (Croatia) / History Rijeka (DE-588)4050045-7 gnd rswk-swf Rijeka (DE-588)4050045-7 g Geschichte z DE-604 Digitalisierung BSB Muenchen - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029736380&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Literaturverzeichnis |
spellingShingle | Stelli, Giovanni 1941- Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri Geschichte |
subject_GND | (DE-588)4050045-7 |
title | Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri |
title_auth | Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri |
title_exact_search | Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri |
title_full | Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri Giovanni Stelli |
title_fullStr | Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri Giovanni Stelli |
title_full_unstemmed | Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri Giovanni Stelli |
title_short | Storia di Fiume |
title_sort | storia di fiume dalle origini ai giorni nostri |
title_sub | dalle origini ai giorni nostri |
topic | Geschichte |
topic_facet | Geschichte Rijeka (Croatia) / History Rijeka |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029736380&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT stelligiovanni storiadifiumedalleoriginiaigiorninostri |