"Biabbà": storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Avezzano
Centro studi marsicani
[2002]
|
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 ca4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV044258662 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 170404s2002 |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV044258662 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
084 | |a IS 8822 |0 (DE-625)68323:235 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Lucarelli, Tito |4 edt | |
245 | 1 | 0 | |a "Biabbà" |b storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri |c a cura di Tito Lucarelli e Francesco Cardarelli |
264 | 1 | |a Avezzano |b Centro studi marsicani |c [2002] | |
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
700 | 1 | |a Cardarelli, Francesco |d 1961- |0 (DE-588)1076491944 |4 edt | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029663654 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804177433485639680 |
---|---|
any_adam_object | |
author2 | Lucarelli, Tito Cardarelli, Francesco 1961- |
author2_role | edt edt |
author2_variant | t l tl f c fc |
author_GND | (DE-588)1076491944 |
author_facet | Lucarelli, Tito Cardarelli, Francesco 1961- |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV044258662 |
classification_rvk | IS 8822 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV044258662 |
discipline | Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00914nam a2200229 ca4500</leader><controlfield tag="001">BV044258662</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">170404s2002 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV044258662</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 8822</subfield><subfield code="0">(DE-625)68323:235</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Lucarelli, Tito</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">"Biabbà"</subfield><subfield code="b">storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri</subfield><subfield code="c">a cura di Tito Lucarelli e Francesco Cardarelli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Avezzano</subfield><subfield code="b">Centro studi marsicani</subfield><subfield code="c">[2002]</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cardarelli, Francesco</subfield><subfield code="d">1961-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1076491944</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029663654</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV044258662 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T07:48:00Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029663654 |
open_access_boolean | |
publishDate | 2002 |
publishDateSearch | 2002 |
publishDateSort | 2002 |
publisher | Centro studi marsicani |
record_format | marc |
spelling | Lucarelli, Tito edt "Biabbà" storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri a cura di Tito Lucarelli e Francesco Cardarelli Avezzano Centro studi marsicani [2002] txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Cardarelli, Francesco 1961- (DE-588)1076491944 edt |
spellingShingle | "Biabbà" storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri |
title | "Biabbà" storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri |
title_auth | "Biabbà" storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri |
title_exact_search | "Biabbà" storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri |
title_full | "Biabbà" storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri a cura di Tito Lucarelli e Francesco Cardarelli |
title_fullStr | "Biabbà" storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri a cura di Tito Lucarelli e Francesco Cardarelli |
title_full_unstemmed | "Biabbà" storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri a cura di Tito Lucarelli e Francesco Cardarelli |
title_short | "Biabbà" |
title_sort | biabba storia di una cultura subalterna ovvero abbecedario delle tradizioni degli usi e dei costuni dei fatti e degli uomini nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso transaquano dalle origini ai giorni nostri |
title_sub | storia di una cultura subalterna : ovvero abbecedario delle tradizioni, degli usi e dei costuni, dei fatti e degli uomini, nelle parole della lingua madre del popolo abruzzese marso-transaquano dalle origini ai giorni nostri |
work_keys_str_mv | AT lucarellitito biabbastoriadiunaculturasubalternaovveroabbecedariodelletradizionidegliusiedeicostunideifattiedegliuomininelleparoledellalinguamadredelpopoloabruzzesemarsotransaquanodalleoriginiaigiorninostri AT cardarellifrancesco biabbastoriadiunaculturasubalternaovveroabbecedariodelletradizionidegliusiedeicostunideifattiedegliuomininelleparoledellalinguamadredelpopoloabruzzesemarsotransaquanodalleoriginiaigiorninostri |