Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma: Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Elektronisch E-Book |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Brüssel
P.I.E.-Peter Lang S.A
2014
|
Schriftenreihe: | "Destini incrociati"
no. 13 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Cover; Indice; Premessa; Introduzione. La presenza dei simbolisti belgi nel contesto italiano dell'epoca; I. Lo spirito dell'epoca: il neoidealismo di matrice francofona; II. I periodici La Revue du Nord e Prose; III. Testi dei simbolisti belgi di cui il cenacolo di Corazzini ebbe una conoscenza comprovata; Capitolo I. Il rapporto con i maestri: Maeterlinck e Rodenbach; I.I simbolisti belgi nel pensiero del cenacolo corazziniano: l'esigenza di essere "allievi"; II. Il "ponte-poetico": Gabriele D'Annunzio; III. Corazzini e i legami con Maeterlinck e Rodenbach IV. Un intellettuale eclettico: Fausto Maria Martini e i riferimenti ai simbolisti belgiV. Il "recensore" del cenacolo: Tito Marrone; VI. La breve avventura poetica di Alberto Tarchiani; Capitolo II. Il legame con gli altri simbolisti belgi: Verhaeren, Gilkin, Van Lerberghe, Elskamp; I. Simbolismo e proto-futurismo nell'opera di Émile Verhaeren; II. La concezione mistica della storia: Iwan Gilkin e i crepuscolari romani; III. Charles Van Lerberghe, l'ultimo simbolista; IV. Max Elskamp e le immagini del mare "crepuscolare." Capitolo III. La capitale crepuscolare: una visione "nuova" della città di RomaI. Roma all'interno della geografia crepuscolare: analisi delle relazioni di potere; II. La città dei simbolisti belgi: commenti e analisi testuali; III. La città dei crepuscolari romani: commenti e analisi testuali; Conclusione. La creazione di un nuovo spazio letterario; Indice dei nomi e dei luoghi Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma. Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi propone un''analisi comparata (dal punto di vista semantico, lessicale, tematico e stilistico) fra i quattro principali animatori del cenacolo corazziniano (Corazzini, Martini, Marrone e Tarchiani) e i simbolisti belgi, in particolare Maeterlinck e Rodenbach, senza dimenticare Verhaeren, Gilkin, Elskamp e Van Lerberghe. Risulta esplicito, nella riflessione culturale dei principali esponenti della cerchia corazziniana, come sia necessario diventare allievi di una trad Includes bibliographical references and index |
Beschreibung: | 290 pages |
ISBN: | 9783035264333 3035264333 9782875741554 2875741551 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nmm a2200000zcb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV043778491 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 160920s2014 |||| o||u| ||||||ita d | ||
020 | |a 9783035264333 |9 978-3-0352-6433-3 | ||
020 | |a 3035264333 |9 3-0352-6433-3 | ||
020 | |a 9782875741554 |9 978-2-87574-155-4 | ||
020 | |a 2875741551 |9 2-87574-155-1 | ||
035 | |a (ZDB-4-EBA)ocn887509307 | ||
035 | |a (OCoLC)887509307 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV043778491 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
082 | 0 | |a 440 | |
100 | 1 | |a Comberiati, Daniele |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma |b Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi |
264 | 1 | |a Brüssel |b P.I.E.-Peter Lang S.A |c 2014 | |
300 | |a 290 pages | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a "Destini incrociati" |v no. 13 | |
500 | |a Cover; Indice; Premessa; Introduzione. La presenza dei simbolisti belgi nel contesto italiano dell'epoca; I. Lo spirito dell'epoca: il neoidealismo di matrice francofona; II. I periodici La Revue du Nord e Prose; III. Testi dei simbolisti belgi di cui il cenacolo di Corazzini ebbe una conoscenza comprovata; Capitolo I. Il rapporto con i maestri: Maeterlinck e Rodenbach; I.I simbolisti belgi nel pensiero del cenacolo corazziniano: l'esigenza di essere "allievi"; II. Il "ponte-poetico": Gabriele D'Annunzio; III. Corazzini e i legami con Maeterlinck e Rodenbach | ||
500 | |a IV. Un intellettuale eclettico: Fausto Maria Martini e i riferimenti ai simbolisti belgiV. Il "recensore" del cenacolo: Tito Marrone; VI. La breve avventura poetica di Alberto Tarchiani; Capitolo II. Il legame con gli altri simbolisti belgi: Verhaeren, Gilkin, Van Lerberghe, Elskamp; I. Simbolismo e proto-futurismo nell'opera di Émile Verhaeren; II. La concezione mistica della storia: Iwan Gilkin e i crepuscolari romani; III. Charles Van Lerberghe, l'ultimo simbolista; IV. Max Elskamp e le immagini del mare "crepuscolare." | ||
500 | |a Capitolo III. La capitale crepuscolare: una visione "nuova" della città di RomaI. Roma all'interno della geografia crepuscolare: analisi delle relazioni di potere; II. La città dei simbolisti belgi: commenti e analisi testuali; III. La città dei crepuscolari romani: commenti e analisi testuali; Conclusione. La creazione di un nuovo spazio letterario; Indice dei nomi e dei luoghi | ||
500 | |a Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma. Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi propone un''analisi comparata (dal punto di vista semantico, lessicale, tematico e stilistico) fra i quattro principali animatori del cenacolo corazziniano (Corazzini, Martini, Marrone e Tarchiani) e i simbolisti belgi, in particolare Maeterlinck e Rodenbach, senza dimenticare Verhaeren, Gilkin, Elskamp e Van Lerberghe. Risulta esplicito, nella riflessione culturale dei principali esponenti della cerchia corazziniana, come sia necessario diventare allievi di una trad | ||
500 | |a Includes bibliographical references and index | ||
600 | 1 | 7 | |a Corazzini, Sergio / 1887-1907 |2 fast |
600 | 1 | 4 | |a Corazzini, Sergio |d 1887-1907 |x Criticism and interpretation |
650 | 7 | |a FOREIGN LANGUAGE STUDY / French |2 bisacsh | |
650 | 7 | |a FOREIGN LANGUAGE STUDY / Romance Languages (Other) |2 bisacsh | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029189551&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
912 | |a ZDB-4-EBA | ||
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029189551 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804176606620549120 |
---|---|
adam_text | Titel: Nessuna città d Italia è più crepuscolare di Roma
Autor: Comberiati, Daniele
Jahr: 2014
Indice
Premessa 9
INTRODUZIONE. La presenza dei simbolisti belgi
nel contesto italiano dell epoca 23
I. Lo spirito dell epoca: il neoidealismo
di matrice francofona 23
II. I periodici la Revue du Nord e Prose 36
III. Testi dei simbolisti belgi di cui il cenacolo
di Corazzini ebbe una conoscenza comprovata 49
CAPITOLO I. Il rapporto con i maestri: Maeterlinck
e Rodenbach 59
I. I simbolisti belgi nel pensiero del cenacolo
corazziniano: l esigenza di essere allievi 59
II. Il ponte-poetico : Gabriele D Annunzio 66
III. Corazzini e i legami con Maeterlinck e Rodenbach 82
IV. Un intellettuale eclettico: Fausto Maria Martini
e i riferimenti ai simbolisti belgi 100
V. .11 recensore del cenacolo: Tito Marrone 114
VI. La breve avventura poetica di AlbertoTarchiani 133
CAPITOLO II. Il legame con gli altri simbolisti belgi:
Verhaeren, Gilkin, Van Lerberghe, Elskamp 145
I. Simbolismo e proto-futurismo nell opera
di Émile Verhaeren 145
II. La concezione mistica della storia: Iwan Gilkin
e i crepuscolari romani 160
III. Charles Van Lerberghe, l ultimo simbolista 171
IV. Max Elskamp e le immagini del mare crepuscolare 180
CAPITOLO III. La capitale crepuscolare: una visione nuova
della città di roma 201
I. Roma all interno della geografia crepuscolare:
analisi delle relazioni di potere 201
7
http://d-nb.info/105317389X
II. La città dei simbolisti belgi: commenti e analisi testuali 217
III. La città dei crepuscolari romani:
commenti e analisi testuali 234
CONCLUSIONE. La creazione di un nuovo spazio letterario 261
Indice dei nomi e dei luoghi 271
|
any_adam_object | 1 |
author | Comberiati, Daniele |
author_facet | Comberiati, Daniele |
author_role | aut |
author_sort | Comberiati, Daniele |
author_variant | d c dc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV043778491 |
collection | ZDB-4-EBA |
ctrlnum | (ZDB-4-EBA)ocn887509307 (OCoLC)887509307 (DE-599)BVBBV043778491 |
dewey-full | 440 |
dewey-hundreds | 400 - Language |
dewey-ones | 440 - French & related Romance languages |
dewey-raw | 440 |
dewey-search | 440 |
dewey-sort | 3440 |
dewey-tens | 440 - French & related Romance languages |
discipline | Romanistik |
format | Electronic eBook |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03750nmm a2200445zcb4500</leader><controlfield tag="001">BV043778491</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">160920s2014 |||| o||u| ||||||ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9783035264333</subfield><subfield code="9">978-3-0352-6433-3</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">3035264333</subfield><subfield code="9">3-0352-6433-3</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9782875741554</subfield><subfield code="9">978-2-87574-155-4</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2875741551</subfield><subfield code="9">2-87574-155-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ZDB-4-EBA)ocn887509307</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)887509307</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV043778491</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">440</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Comberiati, Daniele</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma</subfield><subfield code="b">Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Brüssel</subfield><subfield code="b">P.I.E.-Peter Lang S.A</subfield><subfield code="c">2014</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">290 pages</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">"Destini incrociati"</subfield><subfield code="v">no. 13</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Cover; Indice; Premessa; Introduzione. La presenza dei simbolisti belgi nel contesto italiano dell'epoca; I. Lo spirito dell'epoca: il neoidealismo di matrice francofona; II. I periodici La Revue du Nord e Prose; III. Testi dei simbolisti belgi di cui il cenacolo di Corazzini ebbe una conoscenza comprovata; Capitolo I. Il rapporto con i maestri: Maeterlinck e Rodenbach; I.I simbolisti belgi nel pensiero del cenacolo corazziniano: l'esigenza di essere "allievi"; II. Il "ponte-poetico": Gabriele D'Annunzio; III. Corazzini e i legami con Maeterlinck e Rodenbach</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV. Un intellettuale eclettico: Fausto Maria Martini e i riferimenti ai simbolisti belgiV. Il "recensore" del cenacolo: Tito Marrone; VI. La breve avventura poetica di Alberto Tarchiani; Capitolo II. Il legame con gli altri simbolisti belgi: Verhaeren, Gilkin, Van Lerberghe, Elskamp; I. Simbolismo e proto-futurismo nell'opera di Émile Verhaeren; II. La concezione mistica della storia: Iwan Gilkin e i crepuscolari romani; III. Charles Van Lerberghe, l'ultimo simbolista; IV. Max Elskamp e le immagini del mare "crepuscolare."</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Capitolo III. La capitale crepuscolare: una visione "nuova" della città di RomaI. Roma all'interno della geografia crepuscolare: analisi delle relazioni di potere; II. La città dei simbolisti belgi: commenti e analisi testuali; III. La città dei crepuscolari romani: commenti e analisi testuali; Conclusione. La creazione di un nuovo spazio letterario; Indice dei nomi e dei luoghi</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma. Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi propone un''analisi comparata (dal punto di vista semantico, lessicale, tematico e stilistico) fra i quattro principali animatori del cenacolo corazziniano (Corazzini, Martini, Marrone e Tarchiani) e i simbolisti belgi, in particolare Maeterlinck e Rodenbach, senza dimenticare Verhaeren, Gilkin, Elskamp e Van Lerberghe. Risulta esplicito, nella riflessione culturale dei principali esponenti della cerchia corazziniana, come sia necessario diventare allievi di una trad</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references and index</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Corazzini, Sergio / 1887-1907</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Corazzini, Sergio</subfield><subfield code="d">1887-1907</subfield><subfield code="x">Criticism and interpretation</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">FOREIGN LANGUAGE STUDY / French</subfield><subfield code="2">bisacsh</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">FOREIGN LANGUAGE STUDY / Romance Languages (Other)</subfield><subfield code="2">bisacsh</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029189551&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="912" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ZDB-4-EBA</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029189551</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV043778491 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T07:34:51Z |
institution | BVB |
isbn | 9783035264333 3035264333 9782875741554 2875741551 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029189551 |
oclc_num | 887509307 |
open_access_boolean | |
physical | 290 pages |
psigel | ZDB-4-EBA |
publishDate | 2014 |
publishDateSearch | 2014 |
publishDateSort | 2014 |
publisher | P.I.E.-Peter Lang S.A |
record_format | marc |
series2 | "Destini incrociati" |
spelling | Comberiati, Daniele Verfasser aut Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi Brüssel P.I.E.-Peter Lang S.A 2014 290 pages txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier "Destini incrociati" no. 13 Cover; Indice; Premessa; Introduzione. La presenza dei simbolisti belgi nel contesto italiano dell'epoca; I. Lo spirito dell'epoca: il neoidealismo di matrice francofona; II. I periodici La Revue du Nord e Prose; III. Testi dei simbolisti belgi di cui il cenacolo di Corazzini ebbe una conoscenza comprovata; Capitolo I. Il rapporto con i maestri: Maeterlinck e Rodenbach; I.I simbolisti belgi nel pensiero del cenacolo corazziniano: l'esigenza di essere "allievi"; II. Il "ponte-poetico": Gabriele D'Annunzio; III. Corazzini e i legami con Maeterlinck e Rodenbach IV. Un intellettuale eclettico: Fausto Maria Martini e i riferimenti ai simbolisti belgiV. Il "recensore" del cenacolo: Tito Marrone; VI. La breve avventura poetica di Alberto Tarchiani; Capitolo II. Il legame con gli altri simbolisti belgi: Verhaeren, Gilkin, Van Lerberghe, Elskamp; I. Simbolismo e proto-futurismo nell'opera di Émile Verhaeren; II. La concezione mistica della storia: Iwan Gilkin e i crepuscolari romani; III. Charles Van Lerberghe, l'ultimo simbolista; IV. Max Elskamp e le immagini del mare "crepuscolare." Capitolo III. La capitale crepuscolare: una visione "nuova" della città di RomaI. Roma all'interno della geografia crepuscolare: analisi delle relazioni di potere; II. La città dei simbolisti belgi: commenti e analisi testuali; III. La città dei crepuscolari romani: commenti e analisi testuali; Conclusione. La creazione di un nuovo spazio letterario; Indice dei nomi e dei luoghi Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma. Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi propone un''analisi comparata (dal punto di vista semantico, lessicale, tematico e stilistico) fra i quattro principali animatori del cenacolo corazziniano (Corazzini, Martini, Marrone e Tarchiani) e i simbolisti belgi, in particolare Maeterlinck e Rodenbach, senza dimenticare Verhaeren, Gilkin, Elskamp e Van Lerberghe. Risulta esplicito, nella riflessione culturale dei principali esponenti della cerchia corazziniana, come sia necessario diventare allievi di una trad Includes bibliographical references and index Corazzini, Sergio / 1887-1907 fast Corazzini, Sergio 1887-1907 Criticism and interpretation FOREIGN LANGUAGE STUDY / French bisacsh FOREIGN LANGUAGE STUDY / Romance Languages (Other) bisacsh HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029189551&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Comberiati, Daniele Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi Corazzini, Sergio / 1887-1907 fast Corazzini, Sergio 1887-1907 Criticism and interpretation FOREIGN LANGUAGE STUDY / French bisacsh FOREIGN LANGUAGE STUDY / Romance Languages (Other) bisacsh |
title | Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi |
title_auth | Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi |
title_exact_search | Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi |
title_full | Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi |
title_fullStr | Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi |
title_full_unstemmed | Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi |
title_short | Nessuna citta d''Italia e piu crepuscolare di Roma |
title_sort | nessuna citta d italia e piu crepuscolare di roma le relazioni fra il cenacolo romano di sergio corazzini e i simbolisti belgi |
title_sub | Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi |
topic | Corazzini, Sergio / 1887-1907 fast Corazzini, Sergio 1887-1907 Criticism and interpretation FOREIGN LANGUAGE STUDY / French bisacsh FOREIGN LANGUAGE STUDY / Romance Languages (Other) bisacsh |
topic_facet | Corazzini, Sergio / 1887-1907 Corazzini, Sergio 1887-1907 Criticism and interpretation FOREIGN LANGUAGE STUDY / French FOREIGN LANGUAGE STUDY / Romance Languages (Other) |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029189551&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT comberiatidaniele nessunacittaditaliaepiucrepuscolarediromalerelazionifrailcenacoloromanodisergiocorazzinieisimbolistibelgi |