Impresa e mercato: studi dedicati a Mario Libertini Tomo III Crisi dell'impresa, scritti vari
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè Editore
[2015]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Seiten [1285] - 1944 |
ISBN: | 9788814187759 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV043771110 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20170119 | ||
007 | t | ||
008 | 160919s2015 it |||| 01||| ita d | ||
020 | |a 9788814187759 |9 978-88-14-18775-9 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV043771110 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M382 | ||
245 | 1 | 0 | |a Impresa e mercato |b studi dedicati a Mario Libertini |n Tomo III |p Crisi dell'impresa, scritti vari |c a cura di Vincenzo Di Cataldo, Vincenzo Meli e Roberto Pennisi |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè Editore |c [2015] | |
300 | |a Seiten [1285] - 1944 | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
655 | 7 | |0 (DE-588)4016928-5 |a Festschrift |2 gnd-content | |
700 | 1 | |a Di Cataldo, Vincenzo |d 1950- |0 (DE-588)1023329905 |4 edt | |
700 | 1 | |a Meli, Vincenzo |4 edt | |
700 | 1 | |a Pennisi, Roberto |0 (DE-588)112375246X |4 edt | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV043771079 |g 3 |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029182242&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029182242 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804176593586749440 |
---|---|
adam_text | INDICE SOMMARIO
CRISI DELL IMPRESA
AMEDEO BASSI
IL SECONDO PATRIMONIO DEL DEBITORE NEL FALLIMENTO E
NEL CONCORDATO PREVENTIVO 1285
ANTONIO BLANDINI
SULLA CONSAPEVOLEZZA NEL CONCORDATO PREVENTIVO
(TRA POTERI DEL TRIBUNALE E
AUTODETERMINAZIONE DEI CREDITORI) 1293
ANTONIO BRIGUGLIO
DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORDATO PREVENTIVO
E REAZIONE ALL INADEMPIMENTO CONTRATTUALE
DEL RICHIEDENTE 1305
CONCETTO COSTA
PROFILI PROBLEMATICI DELLA DISCIPLINA DELLA
COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
1. LA NUOVA DISCIPLINA DEL SOVRAINDEBITAMENTO: PROFILI GENERALI 1313
2. LE UTILITA PER IL DEBITORE, LA LIMITATA APPLICAZIONE AVUTASI SINO AD
OGGI, I MOTIVI E
LE PROSPETTIVE FUTURE 1316
3. LA INDIVIDUAZIONE DEI DESTINATARI DELLE PROCEDURE 1318
4. LA PLURALITA DI COMPITI SVOLTI DAGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA
CRISI, O DAI
PROFESSIONISTI INCARICATI, ED IL PROBLEMA DEL TENDENZIALE CONFLITTO DI
INTERESSI INSITO
IN TALI FIGURE 1320
5. LE DIFFICOLTA POSTE DALLA DISCIPLINA DEL PAGAMENTO DEI CREDITORI
PRIVILEGIATI, ED IN
PARTICOLARE DEI DEBITI FISCALI; LA POSIZIONE DEI GARANTI 1322
6. LA SCARNA DISCIPLINA DELLA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO
1325
1936 INDICI: SOMMARIO
FLOKIANO D ALESSANDRO
L INUTIL PRECAUZIONE?
(OVVERO: DELL INSOLVENZA COME ESTERNALITA
E DELLA FUNZIONE PROFILATTICA DEL CAPITALE) 1327
GLANVITO GLANNELLI
IL PROCEDIMENTO DI COMPOSIZIONE
DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
(LA TUTELA DEI CREDITORI DELL INSOLVENTE CIVILE TRA REGOLE
DI CONCORSO E MERITEVOLEZZA DEGLI INTERESSI)
1. PREMESSA. LE CRITICHE ALLA DISCIPLINA 1341
2. ALCUNI PRECEDENTI STORICI 1343
3. LA NOZIONE DI SOVRAINDEBITAMENTO 1344
4. PRESUPPOSTI SOGGETTIVI 1347
5. IL CONSUMATORE 1349
6. L IMPRENDITORE AGRICOLO 1352
7. CONCORSUALITA DEGLI STRUMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 1353
8. PROFILI CRITICI 1357
9. LA TUTELA DEI CREDITORI 1358
10. PROFILI APPLICATIVI DELLA CONCORSUALITA DELLE PROCEDURE DI
COMPOSIZIONE DELLA CRI-
SI 1359
11. CONCLUSIONI 1361
FRANCESCO GIORGIANNI
PRELIMINARE DI VENDITA, ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA,
FALLIMENTO DEL VENDITORE E RECESSO DEL CURATORE:
ANCORA DECISIONI DISSONANTI DI RITORNO AL PASSATO
1. IL PERDURARE NELLA GIURISPRUDENZA DI UN IMBARAZZANTE CONFLITTO 1365
2. IL NUOVO DETTATO DELL ART. 72 I. FALL 1367
3. 1! SISTEMA PREVIGENTE 1368
-1. RISALENTI VOCI AUTOREVOLI RIMASTE INASCOLTATE 1370
5. LA SENTENZA DEILE SEZIONI UNITE N. 12505/2004 1372
6. LA POSIZIONE DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE AGENTE O MENO EX ART. 2932
C.C 1373
7. LA CORRETTEZZA DEL PRINCIPIO DI DIRITTO DETTATO DALLA DECISIONE DELLE
SEZIONI UNI-
TE 1375
8. PRETESA REALE O DIRITTO REALE? 1377
MASSIMO MIOLA
PROFILI DEL FINANZIAMENTO DELL IMPRESA IN CRISI
TRA FINALITA DI RISANAMENTO E DOVERI GESTORI
1. IL QUADRO NORMATIVO PRECEDENTEMENTE ALLA RIFORMA DEL DIRITTO
FALLIMENTARE E LA
CENTRALITA DELLA RESPONSABILITA PER CONCESSIONE ABUSIVA DI CREDITO 1379
INDICE SOMMARIO 1937
2. LA SUCCESSIVA EVOLUZIONE NORMATIVA ED IL FAVOR PER L ASSUNZIONE DI
FINANZIAMENTI
FINALIZZATI AL RISANAMENTO NELLE SOLUZIONI NEGOZIATE DELLA CRISI DI
IMPRESA: IN
PARTICOLARE, GLI ARTT. 182-QUATER E QUINQUIES 1. FALL 1389
3. I RISVOLTI SISTEMATICI: L INDIVIDUAZIONE DI UN AREA DI FINANZIAMENTO
MERITEVOLE
ESTRANEA ALLA CONCESSIONE ABUSIVA DI CREDITO 1398
4. SEGUE. L ESONERO DA RESPONSABILITA GESTORIE NEL CASO DI STIPULAZIONE
DEI FINANZIA-
MENTI SOTTOPOSTI A PREDEDUZIONE E LA CONFIGURAZIONE DI UN DOVERE DEGLI
AMMINI-
STRATORI DI REPERIRE NUOVI FINANZIAMENTI 1403
5. LE OPERAZIONI DI RICAPITALIZZAZIONE E LA PORTATA SISTEMATICA DELLA
SOSPENSIONE DELLE
REGOLE SULLA RIDUZIONE E PERDITA DEL CAPITALE SOCIALE DISPOSTA DALL ART.
L&2-SEXTES 1.
FALL 1414
6. IL FINANZIAMENTO INTRAGRUPPO ED IL DOVERE DI EVITARE LA PROPAGAZIONE
DELLA CRISI:
CENNI 1424
ANDREA PACIELLO
LE DEROGHE AL DIRITTO SOCIETARIO DI CUI ALL ART. 182-SEXIES
DELLA LEGGE FALLIMENTARE
1. LE NOVITA INTRODOTTE DAL D.L. 83/2012 1431
2. SULLE (MOLTEPLICI) DISTRAZIONI DEL LEGISLATORE 1435
3. CRISI DELL IMPRESA, RICAPITALIZZAZIONE DIFFERITA E ASINCRONIE DEL
MECCANISMO. . . . 1439
4. SOSPENSIONE DELLO SCIOGLIMENTO E SALVAGUARDIA DELLA CONTINUITA
AZIENDALE 1443
5. ANCORA SUL RAPPORTO TRA SCIOGLIMENTO, CONTINUITA AZIENDALE E CRISI
DELL IMPRESA . 1448
MICHELE PEERINO
LA CRISI DELLE PROCEDURE DI RIMEDIO AL SOVRAINDEBITAMENTO
(E DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI)
1. INTRODUZIONE 1453
2. PROCEDURE DI RIMEDIO AL SOVRAINDEBITAMENTO E DISCIPLINA DELLE VICENDE
INATTUA-
TIVE 1454
3. CONSEGUENZE PROCEDIBILI D UFFICIO: LA CESSAZIONE DI DIRITTO
DELL EFFICACIA E LA
REVOCA 1455
4. I RIMEDI GIUDIZIALI ATTIVABILI DAI CREDITORI: A) LA CESSAZIONE DEGLI
EFFETTI 1456
5. SEGUE, B) LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO E PER IMPOSSIBILITA
SOPRAVVENUTA DI
ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI ASSUNTI 1459
6. LA CONVERSIONE GIUDIZIALE IN PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE, NELLE VICENDE
INATTUATIVE
DETERMINATE DA CAUSE IMPUTABILI AL DEBITORE 1462
7. L EFFETTO RISOLUTIVO DEL FALLIMENTO DEL DEBITORE SULL ACCORDO DI
COMPOSIZIONE DELLA
CRISI 1463
8. PROFILI DI CONCORSUALITA E SPUNTI SISTEMATICI 1464
9. DUE INTERROGATIVI SULLO SFONDO DELLE AFFINITA FRA PROCEDURE 1467
10. I PROBLEMATICI EFFETTI DEL SUCCESSIVO FALLIMENTO SUGLI ACCORDI DI
RISTRUTTURAZIONE DEI
DEBITI: PREMESSE E ALTERNATIVE 1467
11. LA VARIABILE STRUTTURA NEGOZIALE DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE
EX ART. 182-BIS 1.
FALL 1470
1938 INDICE SOMMARIO
12. INAPPLICABILITA AGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DELLA
SOLUZIONE PREVISTA
PER GLI ACCORDI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI, IN TEMA DI EFFETTO
RISOLUTIVO AUTOMATICO
DEL FALLIMENTO DEL DEBITORE 1473
13. DISSOLUZIONE DELL ACCORDO A SEGUITO DEL FALLIMENTO E REVIVISCENZA
DEL CREDITO
ORIGINARIO 1477
14. INAMMISSIBILITA DI UNA CADUCAZIONE PARZIALE DELLE PROCEDURE DI
RIMEDIO AL
SOVRAINDEBITAMENTO 1478
MAURIZIO SAURO
ADEMPIMENTO DEL CONCORDATO E PROGRAMMA SOCIETARIO
SI ./. I * COORDINATI; CONCLTI UAU
1. PIANO E PROPOSTA; ATTIVITA E RISULTATO; ESECUZIONE E ADEMPIMENTO 1481
2. DUE PROSPETTIVE 1483
SI
1
./. II * PROGRAMMA SOCIETARIO E IMPEGNI CONCORDATARII PROBLEMI
3. STATUTO SOCIALE E STATUTO CONCORDATARIO 1484
4. POSSIBILI INTERFERENZE 1487
SLZ. ILI * ESSENZA DEL VINCOLO CONCORDATARIO
5. INFATTIBILITA E INADEMPIMENTO 1491
6. INADEMPIMENTO E CAPACITA AD ADEMPIERE 1494
7. SANZIONE E RINEGOZIAZIONE 1498
SLZ. IV I 1P1X, [ CONCORDA TARI E POTERI GESTORI
8. RILIEVO ESTERNO DEL PROGRAMMA CONCORDATARIO 1503
9. COMPETENZA AD APPROVARE IJ CONCORDATO (ART. 152, COMMA 2, 1. FALL.) E
DOVERI
TIDUCIARI DEGLI AMMINISTRATORI 1509
GIULIANA SCOGNAMIGLIO
LA QUESTIONE DELLA REVOCABILITA DELLE RIMESSE
IN CONTO CORRENTE BANCARIO
E IL METODO DEL DIRITTO COMMERCIALE
1. IL CONTRIBUTO DI M. LIBERTINI AGLI STUDI SULLA REVOCATORIA
FALLIMENTARE E LE RECENTI
RIFORME DI TALE ISTITUTO 1515
2. LE CRITICHE MOSSE AD ALCUNE DELLE SOLUZIONI ADOTTATE IN SEDE DI
RIFORMA: IN
PARTICOLARE, ALLE REGOLE SULLA (LIMITATA) REVOCABILITA DELLE RIMESSE IN
CONTO CORRENTE
BANCARIO 1521
3. PROFILO STORICO DEI PROBLEMA DELLA REVOCATORIA DELLE RIMESSE IN CONTO
CORRENTE BAN-
CARIO; DAGLI ALBORI ALLA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, N.
5413/1982 1524
4. I PRESUPPOSTI DELLA REVOCABILITA DELLE RIMESSE NELLA NOVELLA
LEGISLATIVA: IN PARTICO-
LARE, LA PROPOSTA ELABORAZIONE DI PARAMETRI QUANTITATIVI DELLA
CONSISTENZA E DELLA
DUREVOLEZZA (DELL EFFETTO DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE DEBITORIA)
1531
INDICE SOMMARIO 1939
I RILIEVI CRITICI MOSSI A TALI PROPOSTE INTERPRETATIVE. IL RICHIAMO, PER
CONVERSO,
ALL ESIGENZA DI CONCENTRARSI SULL ANALISI QUALITATIVA DELL ANDAMENTO DEL
RAPPORTO NEL
SUO COMPLESSO E SULLO SCOSTAMENTO DA UN IPOTETICO ANDAMENTO FISIOLOGICO
DELLO
STESSO 1536
ULTERIORI RILIEVI CRITICI. LA DIFFICOLTA, IN CONCRETO, DI IDENTIFICARE
IL RITMO USUALE E
FISIOLOGICO DI UTILIZZO DEL CONTO CORRENTE. PROPOSTA DI RISOLVERE IL
PROBLEMA
INTERPRETATIVO DELLA NUOVA DISCIPLINA VALORIZZANDO IL DISPOSTO DELL ART.
70, COMMA
3, IN COLLEGAMENTO SISTEMATICO CON L ART. 67, COMMA 3, LETTERA B) 1543
LE PROPOSTE INTERPRETATIVE AVANZATE RIGUARDO AL PROBLEMA SPECIFICO ED IL
METODO
DEL DIRITTO COMMERCIALE NELLA RIFLESSIONE DI M. LIBERTINI 1550
GIUSEPPE TERRANOVA
LA CESSIONE DELLE AZIONI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI
I. LE NUOVE FORME DI LIQUIDAZIONE DELL ATTIVO
1. IL PROBLEMA ECONOMICO 1555
2. LA CESSIONE DELLE AZIONI 1556
3. L ESIGENZA D UNA REVISIONE CONCETTUALE 1558
4. AZIONI E CREDITI 1559
IL TUTELE PROCESSUALI E STRUTTURA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
5. IL DIRITTO SOGGETTIVO COME GRAPPOLO DI POTERI 1560
6. LA CONFORMAZIONE DEL GRAPPOLO 1561
7. I POTERI DI NATURA PROCESSUALE 1563
8. IL PROCESSO COME LUOGO PER PONDERARE INTERESSI CONTRAPPOSTI 1565
9. LA CIRCOLAZIONE DEI POTERI PROCESSUALI 1566
10. SITUAZIONI SOGGETTIVE STRUMENTALI: LE GARANZIE 1567
11. CESSIONI IN GARANZIA E CESSIONI PRO SOLVENDO 1569
12. USI LINGUISTICI E CONCETTI GIURIDICI 1571
13. LA SITUAZIONE SOGGETTIVA INCORPORATA IN UNA CAMBIALE 1572
III. LE AZIONI DI RESPONSABILITA CONTRO GLI AMMINISTRATORI
14. IL RISARCIMENTO DEL DANNO COME VARIABILE DA DETERMINARE EX POST 1574
15. PRETESE RISARCITONE E PROCESSO 1575
16. L IMPOSSIBILITA DI CEDERE L AZIONE COME BENE AUTONOMO 1577
17. CRISTALLIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DELLE PRETESE NELLE PROCEDURE
CONCORSUALI .... 1578
18. IL CARATTERE UNITARIO DELLA RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI 1580
19. CENNI SULLA RESPONSABILITA DELLA BANCA PER ABUSIVA CONCESSIONE DEL
CREDITO. . . . 1582
IV. LA CESSIONE DELLE REVOCATORIE
20. L INCEDIBILITA DELLA REVOCATORIA ORDINARIA FUORI DAL FALLIMENTO 1584
21. LA CESSIONE DELLE REVOCATORIE FALLIMENTARI: STORIA DEL PROBLEMA 1585
22. LE DIFFICOLTA INCONTRATE DALLA DOTTRINA 1586
23. POTERI PROCESSUALI E RISULTATO UTILE DELL AZIONE 1587
V. LA CONTRO-PRETESA DEL CONVENUTO
24. IL PROBLEMA 1590
1940 INDICE SOMMARIO
25. DIVERGENZE TRA CODICE CIVILE E LEGGE FALLIMENTARE 1593
26. LA NATURA PEREQUATIVA DEL CREDITO RICONOSCIUTO AL CONVENUTO 1593
27. CONTENUTO E FONDAMENTO DELLA PRETESA 1598
VI. LA RESPONSABILITA DEL CESSIONARIO
28. GLI EFFETTI DEL TRASFERIMENTO DELL AZIONE 1600
29. LA POSIZIONE DELL ASSUNTORE 1601
30. LE CESSIONI AUTONOME 1603
VII. CONCLUSIONI
31. SINTESI DEI RISULTATI OTTENUTI 1607
FRANCESCO VASSALLI
SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLA COMPOSIZIONE DEL
COMITATO DEI CREDITORI DURANTE IL FALLIMENTO .... 1609
RUGGERO VLGO
UNO STUDIO SU LE PRETESE DEL TERZO REVOCATO NEL FALLIMENTO
1. LA SOVRA-EFFICACIA DELLE REVOCATORIA FALLIMENTARE 1635
2. RISCHIO DI INSOLVENZA E RISCHIO DI INSTABILITA DEL RAPPORTO
INTERCORRENTE CON IL
DEBITORE FALLITO 1638
3. L INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO DELLA PROCEDURA 1640
4. TERZO REVOCATO E CONTROPARTE DEL FALLITO 1641
5. I RAPPORTI SOPRAVVENUTI 1642
6. IL COMPITO DELL ART. 70, CO. 2,1. FALL 1644
7. I DUE REGIMI DEL CREDITO DEL TERZO REVOCATO 1645
8. PREGIUDIZIO QUANTITATIVO E PREGIUDIZIO QUALITATIVO 1646
9. L EQUAZIONE DEL PREGIUDIZIO QUALITATIVO 1647
GIUSEPPE ZANARONE
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
NELLE RECENTI MISURE PER LA CRESCITA DEL PAESE,
CON PARTICOLARE RIGUARDO AI FINANZIAMENTI DEI SOCI
1. L EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1651
2. I FINANZIAMENTI DEI SOCI TRA POSTERGAZIONE E PREDEDUCIBILITA NEL
NUOVO ART. 182-
QUATER 1. FALL 1656
3. SEGUE. E NEL NUOVO ART. V&L-QUINQUIES 1. FALL 1661
4. I FINANZIAMENTI DEI SOCI E L ESONERO DALLA REVOCATORIA 1667
5. LA SOSPENSIONE DELLE REGOLE IN MATERIA DI PERDITA DEL CAPITALE 1670
INDICE SOMMARIO 1941
ANDREA ZOPPINI
EMERSIONE DELLA CRISI E INTERESSE SOCIALE
(SPUNTI DALLA TEORIA DELL EMERGING INSOLVENCY)
1. L EMERSIONE DELL INSOLVENZA: I PROBLEMI 1677
2. IL SUPERAMENTO DELLA DIADE CONTINUITA/DISCONTINUITA 1678
3. IL CREPUSCOLO DELL ATTIVITA D IMPRESA 1690
4. I DOVERI SOTTESI ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN MODELLO DI
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
DELL IMPRESA 1690
5. I DOVERI FIDUCIARI DEGLI AMMINISTRATORI 1682
6. LA TUTELA DELL INTERESSE DEI CREDITORI NELL IMPRESA IN CRISI 1684
7. IMPLICAZIONI CON RIGUARDO ALL INTERESSE SOCIALE DELL IMPRESA IN CRISI
1685
8. IL MODELLO DI UTILITA KALDOR-HKKS 1686
9. COROLLARI DELLA TESI ARGOMENTATA 1688
10. L AGGRAVAMENTO DELL INSOLVENZA 1689
SCRITTI VARI
L. CAPOGROSSI COLOGNESI
APPUNTI PER UNA STORIA
DELL ECONOMIA AGRARIA ROMANA 1693
VINCENZO CARIEIXO
OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULL ARGOMENTAZIONE
E SULLTNTERPRETAZIONE ORIENTATE ALLE CONSEGUENZE
E IL VINCOLO DEL DIRITTO POSITIVO PER IL GIURISTA
1. PREMESSA. L INCOMPLETEZZA DELL INSIEME DELLE TECNICHE ARGOMENTATIVE E
DEI CANONI
INTERPRETATIVI (SULL UNICA INTERPRETAZIONE CORRETTA POSSIBILE DI UNA
DISPOSIZIONE) . 1714
2. ACUTIZZAZIONE DELLE CONTRAPPOSIZIONI TRA TEORIE GIURIDICHE E
GIUSFILOSOFICHE. TRA-
DIZIONE E INNOVAZIONE DELLE PROCEDURE MOTIVAZIONALI E DI VALIDAZIONE
DELLE DECI-
SIONI E RINNOVATA NECESSITA DI RIPENSAMENTO DEL PRINCIPIO (DOGMA) DEL
VINCOLO DEL
DIRITTO POSITIVO PER IL GIURISTA . IRREVERSIBILE CRISI
DELL AUTOREFERENZIALITA E DELL AU-
TOSUFFICIENZA DEL DIRITTO 1720
3. LA TENDENZIALE ACCETTAZIONE DELL IMPIEGO ANCILLARE E DIPENDENTE DELLE
CONSEGUENZE
NEL PROCESSO ARGOMENTATIVO, INTERPRETATIVO E DECISIONALE (ED.
ARGOMENTAZIONE CON-
SEQUENZIALISTA DEBOLE). DIPENDENZA ERMENEUTICA DELL ARGOMENTAZIONE (E
DELL INTER-
PRETAZIONE) ORIENTATE ALLE CONSEGUENZE. INTERPRETAZIONE SISTEMATICA,
INTERPRETAZIONE
ANALOGICA, INTERPRETAZIONE TELEOLOGICA E ARGOMENTAZIONE/INTERPRETAZIONE
CONSE-
QUENZIALISTE. METODOLOGIA GIURIDICA POSTPOSITIVISTICA O POSTMODERNA
E
ARGOMENTAZIONE/INTERPRETAZIONE ORIENTATA ALLE CONSEGUENZE LEGALI E REALI
(ED.
ARGOMENTAZIONE/INTERPRETAZIONE CONSEQUENZIALISTE FORTI, IMPROPRIE OVVERO
PRO-
PRIE). LE OBIEZIONI DELLA DOGMATICA TRADIZIONALE ( NON-MODERNA ) E LE
CONFUTA-
ZIONI DELLA DOGMATICA NON TRADIZIONALE ( MODERNA O POST-MODEMA ).
VERSA-
TILITA D INVOCAZIONE DELLE CONSEGUENZE NEL PROCEDIMENTO ARGOMENTATIVO E
INTERPRE-
TATIVO DEI GIURISTI 1728
1942 INDICE SOMMARIO
4. UNO SCENARIO AUSPICABILE: A FAVORE DI UNA TENDENZIALE LEGITTIMITA
DELLA VALUTAZIONE
DELLE CONSEGUENZE ALLA STREGUA DELL ARGOMENTAZIONE/DELTINTERPRETAZIONE
CONSE-
QUEZIALISTE FORTI. ENUNCIAZIONE ED EMERSIONE DELLE CONSEGUENZE NEL
RAGIONAMENTO J
MOTIVAZIONALE E DECISIONALE E RESPONSABILITA DELLE CORTI (E, PIU IN
GENERALE,
DELL INTERPRETE) 1738
5. UN RIPROPOSTO ESEMPIO D IMPIEGO
DELL ARGOMENTAZIONE/DELL INTERPRETAZIONE CON-
SEGUENZIALISTE FORTI NEL DIRITTO SOCIETARIO COMPARATO: LA RESPONSABILITA
NON LIMI- 1
TATA PRO QUOTA DEI SOCI, ANCHE NON DI CONTROLLO, DI SOCIETA DI CAPITALI
PER CORPORATE
IVRONGS (CENNI) 1742
ANTONINO CATAUDELLA
L USO ABUSIVO DI PRINCIPI
1. AUTONOMIA PRIVATA, GIUDIZIO DI RNERITEVOLEZZA E PRINCIPI GENERALI
1747
2. ABUSO DEL DIRITTO 1749
3. PROPORZIONALITA 1754
4. RAGIONEVOLEZZA 1758
5. BUONA FEDE 1761
VINCENZO CERULLI IRELLI
LEGITTIMAZIONE SOGGETTIVA E LEGITTIMAZIONE
OGGETTIVA AD AGIRE NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
1. LEGITTIMAZIONE OGGETTIVA 1767
2. LA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA COME GIURISDIZIONE DI DIRITTO
SOGGETTIVO .... 1776
3. RILIEVO DELLA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
1783
4. L INDIVIDUAZIONE DELLE SITUAZIONI PROTETTE (INTERESSI LEGITTIMI) COME
LEGITTIMANTI
ALL AZIONE DAVANTI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO 1786
5. IL PROCESSO AMMINISTRATIVO NELLA COSTITUZIONE 1790
6. LEGITTIMAZIONE OGGETTIVA E ACCERTAMENTO GIURISDIZIONALE 1795
7. LEGITTIMAZIONE OGGETTIVA E PROCESSO DI DIRITTO OGGETTIVO 1798
8. DEROGHE AL PRINCIPIO DELLA DOMANDA E CASI DI PROCESSO OGGETTIVO
1801
CLAUDIO CONSOLO
LE OPERE E I GIORNI NEL PERCORSO VOCAZIONALE DI CARNELUTTI:
DALLA COMMERCIALE ALLA PROCESSUALE
1. IL NOSTRO ANGOLO DI OSSERVAZIONE DELLA POLIEDRICA FIGURA DI F.
CARNELUTTI 1807
2. L INIZIO ETERODOSSO (PERCHE VOLUTAMENTE EXTRA ACCADEMIA) DEL LUNGO
TRAGITTO DI F.
CARNELUTTI 1808
3. ... E LA TESTIMONIANZA CHE NE RECA MIO FRATELLO DANIELE SPECIE QUANTO
ALLA GENESI,
COMMERCIALISTICA APPUNTO, DE LA PROVA CIVILE 1811
4. L ORIGINALE IMPOSTAZIONE DOGMATICA DI F.C. QUALE EFFETTO DELLA
PECULIARE SCATURI-
GINE DELLA SUA VOCAZIONE SCIENTIFICA 1813
INDICE SOMMARIO 1943
5. LE (INESORABILI) RAGIONI DEL SUO FINALE ISOLAMENTO : IL REALISMO
FANTASTICO DI
CARNELUTTI 1815
6. IL PARTICOLARE (PERCHE TUTTO E PRESSOCHE SOLO CENTRATO
SULL ESPERIENZA GIURIDICA)
PROFILO DELL INTELLETTUALE F. CARNELUTTI 1818
7. IL RIFLESSO DELLA VITA IPEROPEROSA DI F. CARNELUTTI NELL EPOCA D ORO
DELLA PROCESSUALE. 1821
8. L IMPOSTAZIONE PROFONDAMENTE ELASTICA DEL C. ASPIRANTE LEGISLATORE
(...MA NON
TROPPO) VERSO UN PROCESSO SOSTANZIALMENTE LIBERALE 1824
9. LA LEZIONE DUREVOLE DELLE SUE OPERE E GIORNI: L INTENSITA CONCETTUALE
INESAUSTA
CALATA COME MEZZO (E NON FINE) IN UN TERRENO REALISTICO 1827
AURELIO GENTILI
IL RUOLO DELLA RAZIONALITA COGNITIVA NELLE INVALIDITA NEGOZIALI
1. PREMESSA. L INCOMPLETEZZA DELL INSIEME DELLE TECNICHE ARGOMENTATIVE E
DEI CANONI
INTERPRETATIVI (SULL UNICA INTERPRETAZIONE CORRETTA POSSIBILE DI UNA
DISPOSIZIONE) . 1831
2. L INVALIDITA COME STRUMENTO GIURIDICO DELLE TEORIE ECONOMICHE
LIBERISTE E INTER-
VENTISTE SUCCEDUTESI NELLA VICENDA DEI DIRITTI NAZIONALI E DEL DIRITTO
COMUNITARIO . 1833
3. IL PARADIGMA NEOCLASSICO E IL DIRITTO CONTRATTUALE DEI CODICI 1841
4. IL PARADIGMA GIUSECONOMICO ED IL DIRITTO CONTRATTUALE DI DERIVAZIONE
COMUNITA-
RIA 1845
5. IL PARADIGMA DELL ECONOMIA COGNITIVA ED IL DIRITTO CONTRATTUALE 1850
6. CONCLUSIONI 1853
MARIA IMMORDINO
LA DISCIPLINA DEL PAESAGGIO NELLA LEGGE 431/1985 E
NEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO: UN CONFRONTO
1. QUALCHE CONSIDERAZIONE INTRODUTTIVA 1857
2. ESTENSIONE QUANTITATIVA E MODIFICAZIONE QUALITATIVA DEL VINCOLO
PAESAGGISTICO NELLA
LEGGE 431/85 1859
3. PAESAGGIO E BENI PAESAGGISTICI 1861
4. L ATTUALE COLLOCAZIONE COSTITUZIONALE DEL PAESAGGIO 1865
5. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO NELLA DISTRIBUZIONE DELLE
COMPETENZE STATO
E REGIONI 1867
6. RAFFORZAMENTO DELLE FUNZIONI STATALI IN MATERIA DI TUTELA DEL
PAESAGGIO E GESTIONE
DEL VINCOLO PAESAGGISTICO 1870
7. SEGUE. IL PIANO PAESAGGISTICO 1875
8. SEGUE. L AUTORIZZAZIONE 1880
MARISA MELI
IL PRINCIPIO CHI INQUINA PAGA E IL COSTO DELLE BONIFICHE
1. IL PROBLEMA DELLE BONIFICHE IN ITALIA 1887
2. L ATTENZIONE A LIVELLO EUROPEO 1888
3. IL PRINCIPIO CHI INQUINA PAGA E L INTERNALIZZAZIONE DEI COSTI
AMBIENTALI 1890
1944 INDICE SOMMARIO
4. LA TUTELA DAGLI INQUINAMENTI TRA MISURE DI PREVENZIONE E MISURE DI
RIPARAZIONE . 1892
5. IL BINOMIO SVILUPPO/AMBIENTE E LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE
IMPRESE 1895
6. UN PROBLEMA APERTO: COME RIMEDIARE AGLI ERRORI DEL PASSATO? 1897
7. LA VICENDA DELLA RADA DI AUGUSTA 1899
8. L INTERVENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 1901
9. L EPILOGO 1902
10. ALLA RICERCA DEI PRINCIPI CHE REGOLANO LA MATERIA: IL CRITERIO DI
IMPUTAZIONE DELLA
RESPONSABILITA 1903
11. LA RESPONSABILITA DEGLI ATTUALI OPERATORI ECONOMICI 1905
12. IL FENOMENO DELLA SUCCESSIONE DI IMPRESE 1906
13. IL COINVOLGIMENTO DEI PROPRIETARI NON RESPONSABILI 1910
14. GLI INTERVENTI DI BONIFICA E IL RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO 1913
SALVATORE PATTI
L INFLUENZA DEL DIRITTO CIVILE ITALIANO SUL DIRITTO TEDESCO
1. LA MODESTA INFLUENZA DEL DIRITTO CIVILE ITALIANO SU QUELLO TEDESCO
1917
2. L ATTENZIONE DI ALCUNI CIVILISTI TEDESCHI PER IL DIRITTO ITALIANO
1919
3. L INFLUENZA DEL DIRITTO CIVILE ITALIANO DURANTE IL NAZIONALSOCIALISMO
1920
4. LE MATERIE OGGETTO DI STUDIO NEGLI ULTIMI DECENNI DEL SECOLO SCORSO
1922
5. L INFLUENZA DI UN DIRITTO NAZIONALE NEL QUADRO DELL ELABORAZIONE DEL
DIRITTO CIVILE
EUROPEO 1923
PIETRO RESCIGNO
GRAMSCI E L ESPERIENZA DEL DIRITTO 1925
|
any_adam_object | 1 |
author2 | Di Cataldo, Vincenzo 1950- Meli, Vincenzo Pennisi, Roberto |
author2_role | edt edt edt |
author2_variant | c v d cv cvd v m vm r p rp |
author_GND | (DE-588)1023329905 (DE-588)112375246X |
author_facet | Di Cataldo, Vincenzo 1950- Meli, Vincenzo Pennisi, Roberto |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV043771110 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV043771110 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01266nam a2200313 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV043771110</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20170119 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">160919s2015 it |||| 01||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788814187759</subfield><subfield code="9">978-88-14-18775-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV043771110</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Impresa e mercato</subfield><subfield code="b">studi dedicati a Mario Libertini</subfield><subfield code="n">Tomo III</subfield><subfield code="p">Crisi dell'impresa, scritti vari</subfield><subfield code="c">a cura di Vincenzo Di Cataldo, Vincenzo Meli e Roberto Pennisi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè Editore</subfield><subfield code="c">[2015]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Seiten [1285] - 1944</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4016928-5</subfield><subfield code="a">Festschrift</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Di Cataldo, Vincenzo</subfield><subfield code="d">1950-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1023329905</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Meli, Vincenzo</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pennisi, Roberto</subfield><subfield code="0">(DE-588)112375246X</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV043771079</subfield><subfield code="g">3</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029182242&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029182242</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4016928-5 Festschrift gnd-content |
genre_facet | Festschrift |
id | DE-604.BV043771110 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T07:34:39Z |
institution | BVB |
isbn | 9788814187759 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029182242 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | Seiten [1285] - 1944 |
publishDate | 2015 |
publishDateSearch | 2015 |
publishDateSort | 2015 |
publisher | Giuffrè Editore |
record_format | marc |
spelling | Impresa e mercato studi dedicati a Mario Libertini Tomo III Crisi dell'impresa, scritti vari a cura di Vincenzo Di Cataldo, Vincenzo Meli e Roberto Pennisi Milano Giuffrè Editore [2015] Seiten [1285] - 1944 txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier (DE-588)4016928-5 Festschrift gnd-content Di Cataldo, Vincenzo 1950- (DE-588)1023329905 edt Meli, Vincenzo edt Pennisi, Roberto (DE-588)112375246X edt (DE-604)BV043771079 3 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029182242&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Impresa e mercato studi dedicati a Mario Libertini |
subject_GND | (DE-588)4016928-5 |
title | Impresa e mercato studi dedicati a Mario Libertini |
title_auth | Impresa e mercato studi dedicati a Mario Libertini |
title_exact_search | Impresa e mercato studi dedicati a Mario Libertini |
title_full | Impresa e mercato studi dedicati a Mario Libertini Tomo III Crisi dell'impresa, scritti vari a cura di Vincenzo Di Cataldo, Vincenzo Meli e Roberto Pennisi |
title_fullStr | Impresa e mercato studi dedicati a Mario Libertini Tomo III Crisi dell'impresa, scritti vari a cura di Vincenzo Di Cataldo, Vincenzo Meli e Roberto Pennisi |
title_full_unstemmed | Impresa e mercato studi dedicati a Mario Libertini Tomo III Crisi dell'impresa, scritti vari a cura di Vincenzo Di Cataldo, Vincenzo Meli e Roberto Pennisi |
title_short | Impresa e mercato |
title_sort | impresa e mercato studi dedicati a mario libertini crisi dell impresa scritti vari |
title_sub | studi dedicati a Mario Libertini |
topic_facet | Festschrift |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029182242&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV043771079 |
work_keys_str_mv | AT dicataldovincenzo impresaemercatostudidedicatiamariolibertinitomoiii AT melivincenzo impresaemercatostudidedicatiamariolibertinitomoiii AT pennisiroberto impresaemercatostudidedicatiamariolibertinitomoiii |