Gjon Buzuku - poeti ynë i parë: studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Albanian |
Veröffentlicht: |
Prishtinë
Shtëpia Botuese Faik Konica
2016
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Abstract |
Beschreibung: | 160 Seiten Faksimiles |
ISBN: | 9789951065696 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV043751980 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 160905s2016 |||| |||| 00||| alb d | ||
020 | |a 9789951065696 |9 978-9951-06-569-6 | ||
035 | |a (OCoLC)958111486 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV043751980 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a alb | |
049 | |a DE-12 | ||
084 | |a 7,43 |2 ssgn | ||
084 | |a 7,41 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Berisha, Anton |d 1946- |e Verfasser |0 (DE-588)137247036 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Gjon Buzuku - poeti ynë i parë |b studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese |c Anton Nikë Berisha |
246 | 1 | 1 | |a Gjon Buzuku, il primo poeta albanese |
264 | 1 | |a Prishtinë |b Shtëpia Botuese Faik Konica |c 2016 | |
300 | |a 160 Seiten |b Faksimiles | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
546 | |a Zusammenfassung in italienischer Sprache | ||
600 | 1 | 7 | |a Buzuku, Gjon |d 16. Jh. |t Meshari |0 (DE-588)7845751-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
630 | 0 | 7 | |a Bibel |p Psalmen |0 (DE-588)4047632-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Albanisch |0 (DE-588)4112482-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Lyrik |0 (DE-588)4036774-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Buzuku, Gjon |d 16. Jh. |t Meshari |0 (DE-588)7845751-8 |D u |
689 | 0 | 1 | |a Albanisch |0 (DE-588)4112482-0 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Lyrik |0 (DE-588)4036774-5 |D s |
689 | 0 | 3 | |a Bibel |p Psalmen |0 (DE-588)4047632-7 |D u |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB Muenchen 19 - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029163528&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB Muenchen 19 - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029163528&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Abstract |
940 | 1 | |n oe | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029163528 | ||
942 | 1 | 1 | |c 200.9 |e 22/bsb |f 09031 |g 4965 |
942 | 1 | 1 | |c 809 |e 22/bsb |f 09031 |g 4965 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804176561649221632 |
---|---|
adam_text | PASQYRA E LËNDËS
Buzuku poeti ynë i pare që i botoi psalmet e hartuara nga ai
(Fjalë paraprake), 7
Pjesa e pare
TRADITA E SHKRUAR LETRARE SHQIPE PARA
“MESHARIT” TË BUZUKUT
1. Vetë “Meshari” — dëshmon për një traditë shkrimi të
shqipes para vitit 1555, 17
2. Të dhëna e dëshmi të tjera, 22
Pjesa e dytë
RRETH KATËR PSALMEVE - POEZIVE TË BUZUKUT
1. Çka e cilëson origjinalitetin e veprave me frymë biblike —
liturgjike?, 37
2. Psalterium meum, gaudium meum, 43
3. Qasje katër psalmeve — poezive të Buzukut, 60
3.1. Një tekst bibltk teologjik i rrafshit të lartë
( Psalmii parë), 66
3. 2. Lirimi nga mëkatet — qenësi e besimit dhe e
përshpirtshmërisë (Psalmi i dytë), 77
3. 3. Lutje për njerëzit e gjakut të Buzukut (Psalmi i 82
3. 4. Dashuria për prindërit — bazë e dashurisë hyjnore (Psalmi
i katërt), 86
3.5. Përmasa poetike e katër psalmeve — poezive të Buzukut, 89
159
Pjesa e trete
DHJETE TEKSTE TE TJERA TÉ BUZUKUT
1. Psalm i rendesishem kushtuar paqes, 99
2. Lutje originale per “Gjithe populliné e kershtene nde
ArbanTt”, 105
3. Kur mungon besimi i mirefillte: “Ashtu thote: Vete banem
turk”, 1 13
4. Shtate poezi ose poema e pare e shkruar shqip per shtaté
mekatet mortare, 1 16
4. 1. Forca ndikuese dhe komunikuese e teksteve, 126
4. 2. Mekati armiku i brendshem, 128
4. 3. Mesazhet poetike si stolisje te tekstit, 131
GJON BUZUKU IL PRIMO POETA ALBANESE
(Una siñtesi in italiano), 137
SHTOJCÉ
Pasthenia e “Mesharit” (1555) hartuar nga Gjon Bdek Buzuku
Colophon to the socalled ‘Missale,’ di Gjon Buzuku — the first
book in albanian (1555), 153
160
Bayerische
Staatsbibiiothei
München
G JON BUZUKU, IL PRIMO POETA ALBANESE
— Sintesi —
1. Nel mió studio “Meshari - vepër e hartuar nga Gjon
Buzuku189” (II Messale — opera elabórala da Gjon Buzuku),
pubblicato nel 2014, ho giá fatto riferimento ai quattro testi
inseriti li che, a mió parère e secondo alcuni studiosi, sono
stati -scritti da Buzuku stesso, trattandosi cosí di testi origi-
nali190. Inoltre, ho menzionato Pesistenza di altre parti di
quest’opera, che si presentano come liberi adattamenti o testi
elaborati da Buzuku. In particolar modo ho sottolineato che
alcune varianti introdotte dal traduttore stesso, specialmente
quelle del Salmo 130, dimostrano che ne “Il Messale” sono
stati inseriti non solo i testi tradotti da Buzuku, quanto affer-
mato finora, ma anche quelli appartenenti ad altri autori, pre-
cedenti a lui o contemporanei, e che Popera (inclusa la Post-
fazioné) sia da attribuirsi alio stesso Buzuku.
Nella prima parte del mió studio precedente (pp. 34-36,
edizione cosentina) ho riportato anche i quattro testi elaborati
da Buzuku, ma trasformati in versi, considerando che i Salmi
dell’Antico Testamento si presentano sólitamente in questa
forma.
189 Si rimanda a Meshari — vepér e hartuar nga Gjon Buzuku. Studim. (
ll Messale” — opera elabórala da Gjon Buzuku.) Con sintesi in italiano.
“Fondazione Universitaria “Francesco Solano” Comet Editore Press.
Cosenza 2014. Seconda edizione “Faik Konica”, Prishtine, 2014.
190 Ibidem, pp. 34 — 36.
137
I quattro testi, insieme ad altri dieci, in particolare le
sette poesie riferite ai sette peccati mortali, nell’insieme po-
trebbero costituire un vero poema, il primo poema scritto e
pubblicato in lingua albanese. Essi offrono testimonianza del
fatto che una tradizione creativa e impegnativa in lingua alba-
nese, di poesie di ispirazione religiosa oppure riferite ai fatti
quotidiani e al destino dell’uomo, é giá esistita in precedenza.
Sebbene il mio studio sulPopera di Buzuku pubblicato
nel 2014 avesse uno scopo ben preciso, cioé dimostrare che “Il
Messale” non fu una traduzione e tanto meno Topera di un
solo traduttore (Gjon Buzuku) ma un’opera elaborata e com-
pilata da lui stesso, in realtá, non mi sono impegnato a fondo
per effettuare un’analisi esaustiva dei quattro testi sopra citati,
vale a dire non ho effettuato un’analisi e un’interpretazione
accurata e appropriata.
Il risultato é questa nuova elaborazione, dove ho cercato
di evidenziare piü adeguatamente le peculiaritá delle creazioni
composte e pubblicate da lui, i quattro Salmi (chiamati cosí da
Buzuku stesso), ma anche le specifícitá degli altri dieci testi,
dei buoni argomenti per poter sostenere che egli é il primo
poeta della nostra piü antica tradizione scritta nota fino ad
oggi-
La ragione per cui Buzuku chiama Salmi i quattro testi
sopra menzionati, sebbene avesse elaborato altri dieci testi
nello stesso stile dei salmi e all’insegna del típico verso sal-
modico, non é casuale. Durante il suo servizio da prete devoto,
Buzuku avrá sicuramente avuto modo di conoscere, studiare e
approfondire esaurientemente i Salmi dell’Antico Testamento.
Facendo riferimento al loro modello, li avrá composti — cantati
per dimostrare il proprio amore verso Dio Onnipotente,
138
implorando misericordia per ottenere la Sua grazia e il per-
dono dei peccati “che tu mi liberi l’anima dai peccati”, chie-
dendo aiuto per portare a compimento con dignitá l’incarico
da pastore come guida spirituale.
2. Con la composizione e il canto dei suoi quattro salmi,
Buzuku invitava tutti alia lode di Dio Creatore per 1’amore e la
fedeltá eterna verso la propria creatura, come si evince dai
versi del Salmo 117 (116), punctum , come viene
chiamato il salmo piü breve tra i 150 salmi dell’Antico
Testamento:
Genti tutte, lodate il
popoli tutti, cántate la sua lode,
perché forte é il suo amore per no i
e la fedeltá del Signore dura per
Per Buzuku era evidente il fatto che, come asseriva
Sant’Agostino: “Nei salmi possiamo intendere piü la voce
de lio Spírito di Dio che non la nostra, perché non potremmo
dawero proclamare quelle parole se egli non le avesse
ispirate191 192” e “II canto non puó durare che per breve tempo;
ma quel mistico salmeggiare che consiste nell’operare il bene
puó e deve durare sempref...] Non cessiamo mai di lodare il
Signore!193”.
191 Cfr. Gianfranco Ravasi I Salmi. Introduzione, testo e commento.
Seconda edizione. San Paolo. Cinisello Balsamo (Mi) 2006, pp. 491-493.
192 Agostino d’lppona, Commento ai salmi di lode. I Parte. Introduzione,
traduzione e note a cura di Concettina Borgogno. Paoline. Milano 2007, pp.
15 -16-
193 Agostino d’lppona, Commento ai salmi di lode. I Parte, raccolta di testi.,
p. 16.
139
II termine Salmo Buzuku lo menziona in due su quattro
orazioni salmodíate da lui composte:
Signore [Gesü], re immortale,
io, Don Gjoni, il tuo prego te
la tua vasta sconfinata signoria
per aver recitato questi Salmi,
che io indegno ho cant ato194 195.
ma anche
E per la tua grande misericordia
e per proclamare
che io canto a te questi Salmi oggi,
io, l ’indegno, che, pregando, prego te193.
Le incertezze sull’originalitá dei quattro testi —
Salmi di Buzuku, pubblicati nell’opera “II Messale”, vengono
dissipate dalle stesse parole di Buzuku, quando afferma che
lui, Don Gjoni, compose e cantó i salmi per pregare con
umiltá davanti al Signore: “ Signore [Gesü], re immortale, / io,
Don Gjoni, il tuo sevitore, prego te” e anche “ te, di
awicinare me Don Gjoni”, per il perdono dei peccati affinché
fosse interamente purifícato per assicurarsi il paradiso e
Peternitá delPanima. Perianto, questi testi, per la struttura che
presentano e per aver riportato il nome dell’autore, dei geni-
tori e del suo popolo, non potrebbero essere stati tradotti da un
194 Meshari” i Gjon Buzukul (1555). Botim kritik. Punuar nga Eqrem
Çabej. Pjesa e dytë. Faksimile dhe transkribim fonetik. ( // Messale ” di
Gjon Bnznku (1555). Edizione critica. Elaborata e compilata da Eqrem
Çabej. Seconda parte. Fac-simile e trascrizione fonetica. Université di
Tirana. Istituto di studi storici e linguistici. Tiranë 1968, pp. 53 — 55.
195 Ibidem, pp. 53 — 55.
140
libro giá esistente scritto in un’altra lingua oppure simile al
Missale vulgare”, realizzato e pubblicato prima del Concilio
di Trento (tenutosi negli anni 1545 — 1563).
Nel Salmo “Gesó Cristo, salvatore del secolo / di tutto il
mondo” Buzuku rende esplicito il fatto di averli creato lui
stesso, offrendo persino una chiave di lettura. La forma sos-
tantivata del verbo “cantare”: per canto di questi Salmi” é
accompagnata dalla voce del verbo “cantare” nel passato
prossimo: “ cheio indegno ho ”, termini questi uti-
lizzati con due accezioni diverse, nonostante contengano la
stessa radice verbale. La prima forma “ questo ”
riporta il signifícalo della creazione, della composizione del
salmo come canto, come ínno, come preghiera; la divul-
gazione di qualcosa di creato, composto, che Buzuku cantó al
Signore Iddio. La forma “per questo ” troverebbe Tequi-
valente nell’espressíone adoperata da Pjeter Budi nella propria
poesía: “ perpoter raccontare in albanese / qualche nuovo
canto
Nella traduzione delle parti dei salmi (che non sono
pochi ne “II Messale”) appartenenti alTAntico Testamento,
Buzuku non fece uso delíe espressioni — “ il canto di questi
Salmi” e “ che io oggi vi canto questi Salmi”. In altre parole,
egli non accenna casualmente ai fatto di cantare al Signore i
salmi creatí da luí stesso, facendo uso della forma plurale: “di
questi Salmi” e “ questi Salmi”.
I Salmi di Buzuku rappresentano, dunque, una testi-
monianza della sua fede verso Dio, ma anche dell’amore di
Dio verso la sua creatura. É sará proprio l’amore di Dio a
rendere possibile l’innalzamento verso la protezione e la
grazia divina. In realtá, essi sono “dei cantici nuovi” creati da
141
libro giá esistente scritto in un’altra lingua oppure simile al
“Missale vulgare”,realizzato e pubblicato prima del Concilio
di Trento (tenutosi negli anni 1545 — 1563).
Nel Salmo “Gesó Cristo, salvatore del secolo / di tutto il
mondo” Buzuku rende esplicito il fatto di averli creato lui
stesso, offrendo persino una chiave di lettura. La forma sos-
tantivata del verbo “cantare”: “per canto di questi Salmi é
accompagnata dalla voce del verbo “cantare” nel passato
prossimo: “che io indegno ho termini questi uti-
lizzati con due accezioni diverse, nonostante contengano la
stessa radice verbale. La prima forma “per questo ”
riporta il significato della creazione, della composizione del
salmo come canto, come inno, come preghiera; la divul-
gazione di qualcosa di creato, composto, che Buzuku cantó al
Signore Iddio. La forma “per questo ” troverebbe l’equi-
valente nell’espressione adoperata da Pjeter Budi nella propria
poesía: “per poter raccontare in albanese / qualche nuovo
canto
Nella traduzione delle parti dei salmi (che non sono
pochi ne “II Messale”) appartenenti all’Antico Testamento,
Buzuku non fece uso delle espressioni — “per canto di questi
Salmi” e “che io oggi vi canto questi Salmi”. In altre parole,
egli non accenna casualmente al fatto di cantare al Signore i
salmi creati da lui stesso, facendo uso della forma plurale: “di
questi Salmi” e “ questi Salmi”.
I Salmi di Buzuku rappresentano, dunque, una testi-
monianza della sua fede verso Dio, ma anche dell’amore di
Dio verso la sua creatura. É sará proprío I’amore di Dio a
rendere possibile l’innalzamento verso la protezione e la
grazia divina. In realtá, essi sono “dei cantici nuovi” creati da
141
ti, poiché sono, prima di tutto, dei canti ispirati e dettati
all’amore di Dio196. Succede cosí perché “Qualunque cosa tu
mti, il tuo cántico é vecchio (e non gradito a Dio) se a
intare non ti spinge la caritá [...] Quando invece ami, se
iche taci, il tuo cuore canta interiormente il cántico nuovo e
aesto canto sale gradito agli orecchi di Dio197”.
La decisione e l’atto stesso da parte di Buzuku di com-
)rre — cantare dei salmi ai Signore, ma anche di pubblicarli,
riferimento all’essenza stessa dei Salmi come modo — tipo
espressione per rivolgersi a Dio e per dialogare con lui,
sumendo un’importanza rilevante sia per un ebreo che per
i cristiano. Nel commentare i salmi, Sant’Agostino si do-
anda anzitutto: “Possiamo noi, peccatori, lodare il Signore
me egli merita?” per poi rispondere: “Si, possiamo a con-
zione pero che assumiamo dalla divina Scrittura le parole; e,
oprio perché si é degnato di lodare se stesso, l’uomo ha
)vato come lodarlo198”; proprio come aveva fatto Buzuku
n la lingua albanese e il linguaggio bíblico che impiegó
lie sue quattro creazioni.
Quello che davvero conta, a prescindere dalle concor-
nze e dalle somiglianze tra i salmi di Buzuku e i Salmi
ll’Antico Testamento, é che essi sono: “[...]preghiera e poe-
i, ovvero poesía religiosa, espressione poética di esperienze
ligiose. Questo significa che per comprendere bene i salmi
vuole una fine sensibilitá estética, capace di scoprime e di
prezzame le risorse e le qualitá poetiche: per esempio, il
cabolario speciale, le diverse forme di parallelismo, le
Agostino d’Ippona, Commento ai salmi di lode. I Parte, p. 16.
Ibidem, pp. 16 — 17.
Ibidem, p. 15.
I
ripetizioni, le strutture concentriche, gli effetti sonori, il ritmo
e, soprattutto, la grande profusione e varietá di immagini tra
cui spiccano la similitudine, la metáfora, Fallegoria e il
simbolo, che qualcuno ha definito come il grande protagonista
del Salterio199”.
Buzuku era consapevole anche di un altro fatto essen-
ziale: l’attualitá perenne dei Salm, anche se tra il periodo in
cui essi erano stati composti e quello in cui lui creo, elaboro e
compilo la sua opera a noi conosciuta dal titolo “Il Messale”,
fossero trascorsi piü di una ventina di secoli. Quindi, anche se:
“Due millenni e vari secoli ci separano dagli autori dei salmi;
questi non riconoscerebbero senza dubbio il mondo in cui
viviamo: noi non cessiamo ancora di ritrovarci nei loro canti,
il tempo non ha corroso le loro immagini, e il loro messaggio
non cessa di essere attuale. La loro esigenza di giustizia e di
universalitá, la loro visione dell’ordine creatore e dell’uomo
pacifícato, esprimeranno eternamente le piü evidenti necessitá
di un’umanitá che non ha finito di gustare l’ebbrezza cieca e
omicida della coppa di violenza.200”.
Buzuku pubblicó i testi da lui stesso elaborati ne “II
Messale”, non per mostrare le sue idee poetiche, ma per es-
porre gli atteggiamenti del pastore come guida spirituale, del
credente che nutre una fede irremovibile nell’amore divino. Di
conseguenza, il suo intento non era quello di metiere in mostra
se stesso, ma di evidenziare la grandezza di Dio e questo lo
199 Nuria Caîduch — Benages, Salmi. In “La Bibbia. Via, Verità e Vita”.
Nuova versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. Edizioni
San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 2009, p. 1206.
200 André Chouraqui, Il Cantico dei cant ici e introduzione ai Salmi.
Prefazioni di A. Neher, R. Voillaume, J. Ellud. Traduzione dal francese di
Vittorio Burattini. Città Nuova Editrice, Roraa 1980, p. 192.
143
fferma chiaramente attraverso la creazione - canto dei propri
almi a immagine e somiglianza dei Salmi delFAntico Testa-
mento considérate che, come afferma Chouraqui, i salmi sono
Centocinquanta poesie, centocinquanta gradini eretti tra la
norte e la vita; centocinquanta specchi delle nostre rivolte e
elle nostre fedeltá, delle nostre agonie e delle nostre risur-
ezioni. Piü che un libro, un essere vivente che parla — che ti
arla — che soffre, che geme e che muore, che risorge e canta,
ul liminare dell’eternitá — e ti prende, e ti trascina te e i secoli
I
ei secoli, dalFinizio alia fine [...]
I quattro Salmi composti da Gjo,n Buzuku sono anche
reghiere, inni e lodi che esprimono il mondo interiore
;ell’autore — cantore, nel caso concreto di Buzuku, e la fede
rremovibile in Dio.
L’amore che Buzuku trasmette in questi salmi é
rofondo e afferma Funione del divino con Fumano come
vviene per esempio nel salmo “Signore, tu sei che facesti il
ielo e la térra” dove, da una parte loda la grandezza e la
;loria del Signore e, dall’altra, la sottomissione dei mortali e il
isogno del Suo aiuto per affrontare le difficoltá della vita
sirena. II testo dimostra delle affínitá con il Libro dei Salmi
ell’Antico Testamento che rappresenta “[...] il grande libro di
reghiera del popolo di Dio nell’Antica e nella Nuova
dleanza: queste sono parole che lo Spirito Santo ha donato
gli uomini, sono Spirito di Dio divenuto parola202”.
Buzuku sente l’amore e la fede verso Dio dimostrandolo
on azioni concrete, preghiere e composizione di salmi, per
Ibidem, p. 153.
2 Joseph Ratzinger Benedetto XVI, Gesù di Edizione italiana a
ara di Ingrid Stampa e Elio Guerriero, Rizzoli, Milano 2007, p. 160.
44
cui, Dio deve accogliere la sua preghiera di tenerlo vicino: “7e
mie preghiere giungono a te”. In altre parole, tutto questo è
testimonianza del fatto che: “Non è l’uomo che ascende a Dio
con le sue forze, ma è Dio che discende verso l’uomo per
grazia e lo prende per mano nel cammino verso la salvezza203”.
Nel Salmo “Signore dei vivi e dei morti” Buzuku
continua a proferiré l’onnipotenza divina sui vivi e sui morti;
ed esprimere in particolare l’incessante bisogno umano di
aíuto e misericordia divina. II salmo è una preghiera con pro-
fonda e particolare venerazione da parte del pastore, della
guida spirituale, di don Gjoni: “te, avvicina me Dom
Gjoni alla tua presenza / e cancella tutti i peccati sui mió
conto Owiamente, Buzuku prega sia per i vivi che per i
morti, come per tutte le créature di Dio.
Nel salmo “Dio che ci hai creato” Buzuku espone un
altro fenómeno importante: Dio non desidera la morte del
peccatore, al contrario, egli ama la sua vita (il vivere la vita
come un dono), in cerca del suo amore. Quando 1’individuo
commette un peccato, il pentimento, o meglio, l’atto di chie-
dere perdono a Dio, si rende necessario dal peccato stesso,
poiché solo Egli potrebbe concederé il perdono dei peccati.
Chi vive nel peccato, non potrebbe accedere al regno divino e
non potrebbe meritare la protezione di Dio. II Salmo è dedi-
cato sia ail’amore divino che all’amore tra genitori e figli, alia
continuità dell’esistenza e délié generazioni, ma anche alia
fede degli uomini in Dio. L’importanza del contenuto di
203 P. Livio Fanzaga, María nel cammino di santità. Commente al “Segreto
di Maria” di san Luigi Maria da Montfort. Terza edizione. Edizioni Sanl
Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), 2011, p. 66.
145
questo salmo di Buzuku viene avvalorata dal Vangelo secondo
Giovanni (lGv 4, 1 1 — 16)204.
Questo salmo, di notevole spessore e ricchezza lingüi-
stica e comunicativa, è un inno di lode di alto livello espres-
sivo dedicato al Signore; quello che aveva fatto con i genitori,
ascoltando i loro peccati per poi perdonarli, avrebbe dovuto
fare anche con i loro figli, quindi, in questo caso, anche con il
prete don Gjoni.
Sul piano della microstruttura testuale (le parole e i
versi), i quattro Salmi di Buzuku non rappresentano un elevato
livello linguistico - espressivo. L’espressività poética emerge
essenzialmente sul piano macrostrutturale del testo come av-
viene con il salmo: “O Gesú Cristo, salvatore di tutto il
mondo”, dove prevale il confronto che rivela il contrasto tra
l’operato di Cristo, salvatore del mondo, e quello del “senza-
nome” che appare e scompare, che agisce male e “confonde”
le idee alia gente conducendola verso le tenebre; in seguito,
dinanzi all’uomo bisognoso del Suo aiuto incessante, la prio-
rité spetta al Salvatore. Inoltre, si fa riferimento anche al
peccato femminile e alia grazia di Dio che favorisée l’allonta-
namento dal peccato; alla giustizia e alia legge di Dio di fronte
alie ingiustizie e ai comportamenti illeciti dell’uomo, ecc.
3. Un’altra decina di testi che vegono esaminati nella
terza parte dello stesso studio, sono da considerarsi degli
elaborati di Buzuku o dei liberi adattamenti, un’altra prova
questa che rafforza l’idea che egli è il primo poeta ad aver
pubblicato una serie di poesie proprie a temática religiosa.
204 Per ulteriori approfondimenti si rimanda a Benedetto XVI, caritas
est. Lettera encíclica. Ristampa 2006.
146
í
Questi testi contengono molti elementi in comune con i
quattro salmi (chiamati cosi dallo stesso Buzuku) poiché sono
analoghi nella modalité percettiva ed espressiva. Buzuku
focalizza la sua attenzione più sulFunità del testo e del
messaggio che esso trasmette, che sul simbolismo o sulla
metaforicità di parole o espressioni particolari da lui adoperati.
in questi testi emerge un linguaggio elaborato e raffmato; una
coerenza attenta e reciproca tra le singole parti che costi-
tuiscono l’unité, ma anche in relazione allô scopo dell’elabo-
razione dei corrispettivi testi.
Due tra questi dieci testi attribuiscono senza ombra di
dubbio la paternité a Buzuku sia per lo stile che per il
linguaggio, ma anche per le parole autentiche impossibili da
traduire da qualsiasi libro precedente in lingua straniera.
Riportiamo dei frammenti di questi due testi.
Dal primo testo:
Perdona tutti i nemici délia Santa Chiesa
a te preghiamo, noi ascoltiamo.
Tutti i cristiani tra gli albanesi
salva dalla peste, a te preghiamo, Dio.
Dal secondo testo:
E questo è il primo
quello che non ha solda la fede in Cristo,
non appena si imbatte nel male,
dice subito: diventerô turco.
Ad esclusione dei testi: “E la tua pace offri aile nostre
vite” e “ Tutti i cristiani tra gli ” gli altri otto, trattano
corne argomento principale la questione del peccato corne
147
¡lita alia devozione e ostacolo all’unione con Dio e il Suo
no. Questo lo si nota partícolarmente nei testi riferiti ai
te peccati, che rappresentano sette poesie o, nell’insieme,
poema céntralo sui peccati e sulle relative conseguenze.
La narrazione di Buzuku in questi dieci testi oscilla da
tono calmo e riflessivo ad uno drammatico che, a volte, si
recciano in relazione al tipo di approccio e alia modalitá di
»ressione artística del fenómeno riguardante la fede in Dio e
ispetto verso le sue disposizioni. Questi testi rappresentano
a varietá di forme espressive con prevaíenza di ripetizioni
; assumono una funzione ben precisa (quindi, elabórate
lutamente dal poeta), análogamente sia ai testi dei quattro
mi da lui realízzati che ai testi dei Salmi appartenenti
’Antico Testamento,
II testo “ Tuttii cristiani tra rappre-
vta una preghíera particolare, elabórala da Buzuku stesso. E
rprío íl testo che avvalora sia la sua fede profonda in Dio
dre, nel Fíglio, Cristo e nello Spirito Santo, che l’abilitá
ll’autore di elaborare una preghíera lingüísticamente e
¡nifícatívamente degna da rivolgere alia Sacra Trinitá nel
me del suo popolo e della sua Albania per tenerli lontano
l male e proteggerli dalla peste:
Tutti i cristiani tra gli albanesi
salva dalla peste, a te preghiamo, Dio.
Buzuku, da pastore, si rivolge a Dio affinché Egli stia
x vicino possibile a lui stesso, ai credenti e alia sua gente, in
jdo da poter vivere sotto la protezione e la misericordia
/ina e adempiere ai loro propositi e desideri vitali. Egli chie-
aiuto a Dio facendo riferimento alie parole del Vangelo
secondo Matteo: Chiedete e vi sará dato; cércate e
bussate e vi sará aperto. (Mt 7, 7). Solo con la vicinanza e
l’aiuto del Signore si ha una vita dignitosa, tranquilla e pacata,
proprio come afferma il Salmo 40 (39): ho
sperato nel Signore, /ed egli su di pie si é chinato / ha dato
ascolto al mió grido
I sette testi, riferiti ai sette peccati, pubblicati nelle
pagine 65 — 69 del “Meshari” (11 Messale) di Buzuku, po-
tremmo considerarli come dei testi autonomi, come sette
poesie che fanno riferimento al medesimo oggetto poético: i
sette peccati e le relative conseguenze sulla vita del credente;
cosí, essi costituiscono le prime poesie in versi liberi scritte in
lingua albanese che rappresentano un valore particolare fino ai
giomi nostri. Ciascuno dei testi analizza attentamente un solo
peccato cercando di individuare gli aspetti particolari e le con-
seguenze verosimili sulla vita spirituale del credente. Queste
poesie, in un modo o nell’altro, ricordano i gruppi di salmi
dell’Antico Testamento, quindi, i sette salmi penitenziali (6,
32, 38, 51, 102, 130, 143), i salmi sapienziali, i salmi di lode, i
salmi personali, ecc.
Questi sette testi potremmo considerarli come delle
creazioni che costituiscono un’unitá a sé stante, un vero
poema, analoghi non solo per l’oggetto individuato e analiz-
zato ma, in modo particolare, per Telaborazione, per il sistema
linguistico-espressivo adottato, per la figurazione, l’interre-
lazione tra essi e per altri aspetti. Si tratta, quindi, di una crea-
zione pensata, concepita ed elaborata in sette partí, sette
immagini poetiche di grande potere espressivo alio scopo di
trasmettere il messaggio sulla gravitá dei peccati e le conse-
guenze che ne derivano nella vita spirituale. Come tale, esso
149
dovrebbe considerarsi come il primo poema noto pubblicato in
lingua albanese.
In realtà, queste sette poesie, insieme ai quattro salmi e
ai tre testi esaminati nel terzo capitolo, rafforzano e innalzano
ulteriormente la figura di Buzuku come poeta.
I sette testi sono stati elaborati principalmente seguendo
un modello ben preciso sia per l’approccio all’oggetto e per il
sistema poético lingüístico- espressivo che per il tipo del verso
adoperato. Ciascuna creazione (poesia), presenta la stessa
lunghezza (con Feccezione della poesia che fa riferimento al
sesto peccato composta da 14 versi, mentre le aítre conten-
gono da 17 a 21 versi) focalizzando aspetti particolari dei
peccati e le rispettive conseguenze. Vale a dire le varie moda-
lita di elaborazione e sviluppo dei testi poetici o parti del
poema, vengono utilizzate per raggiungere lo stesso traguardo:
metiere in luce gli elementi essenziali di ciascun peccato, la
tentazione, la messa in atto e le conseguenze.
Ciascuna del le sette poesie riferite ai sette peccati capi-
tali comincia con l’indicazione “peccato moríale” e finisce
alio stesso modo con la conseguenza “peccato moríale”.
Quando l’uomo commette un peccato lie ve, non perde
la grazia divina. Al contrario, quando si compie un peccato
grave, un peccato moríale, la grazia santificata si perde,
perianto, il peccato diventa leíale per l’anima, come si evince
dalla prima lettera di Giovanni: “Vi è un peccato che conduce
a morte” (1 Gv 5, 16).
In questi sette testi Buzuku, a volte, adopera anche un
linguaggio figurato. Cosí, alcuni versi e certe espressioni as-
sumono piú di un significato, presentando cosí varie conno-
tazioni che rendono possibile una lettura e ricezione plurima,
150
É
peculiaritá questa dei testi poetici autentici che, colmi di
ramificazioni di significati, offrono ai testi un valore aggiunto.
Tuttavia, bisogna evidenziare che il loro valore principale
resta sul piano della macrostruttura testuale.
Buzuku spesso mette gli elementi a confronto, rivelando
il contrasto tra il peccato e tutto ció che ne consegue, come
nella poesía “Egli ,pur essendo sazio, continua a ,
che esprime Tesagerata aviditá di cibo e di acqua nell’uomo:
“egli, pur essendo sazio, continua a rispetto a chi
ne é privo. Questo peccato mortale viene espresso alFestremo
— solo per aviditá di gola: “e per aviditá di gola affinché non
rigurgiti”. Che Buzuku possedesse delle attitudini partícolari
nella composizione di testi poetici facendo uso di un lin-
guaggio figurato albanese, lo dimostrano alcuni testi tradottí in
maniera altamente qualitativa, in particolare i Salmi e il
Cántico dei Cantici dell’Antico Testamento.
Traduzione italiana a cura di Albana Alia
151
|
any_adam_object | 1 |
author | Berisha, Anton 1946- |
author_GND | (DE-588)137247036 |
author_facet | Berisha, Anton 1946- |
author_role | aut |
author_sort | Berisha, Anton 1946- |
author_variant | a b ab |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV043751980 |
ctrlnum | (OCoLC)958111486 (DE-599)BVBBV043751980 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02161nam a2200469 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV043751980</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">160905s2016 |||| |||| 00||| alb d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9789951065696</subfield><subfield code="9">978-9951-06-569-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)958111486</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV043751980</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">alb</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">7,43</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">7,41</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Berisha, Anton</subfield><subfield code="d">1946-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)137247036</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Gjon Buzuku - poeti ynë i parë</subfield><subfield code="b">studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese</subfield><subfield code="c">Anton Nikë Berisha</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Gjon Buzuku, il primo poeta albanese</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Prishtinë</subfield><subfield code="b">Shtëpia Botuese Faik Konica</subfield><subfield code="c">2016</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">160 Seiten</subfield><subfield code="b">Faksimiles</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Zusammenfassung in italienischer Sprache</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Buzuku, Gjon</subfield><subfield code="d">16. Jh.</subfield><subfield code="t">Meshari</subfield><subfield code="0">(DE-588)7845751-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="630" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Bibel</subfield><subfield code="p">Psalmen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4047632-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Albanisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4112482-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Lyrik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4036774-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Buzuku, Gjon</subfield><subfield code="d">16. Jh.</subfield><subfield code="t">Meshari</subfield><subfield code="0">(DE-588)7845751-8</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Albanisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4112482-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Lyrik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4036774-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Bibel</subfield><subfield code="p">Psalmen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4047632-7</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB Muenchen 19 - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029163528&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB Muenchen 19 - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029163528&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029163528</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">200.9</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09031</subfield><subfield code="g">4965</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">809</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09031</subfield><subfield code="g">4965</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV043751980 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T07:34:09Z |
institution | BVB |
isbn | 9789951065696 |
language | Albanian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029163528 |
oclc_num | 958111486 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 160 Seiten Faksimiles |
publishDate | 2016 |
publishDateSearch | 2016 |
publishDateSort | 2016 |
publisher | Shtëpia Botuese Faik Konica |
record_format | marc |
spelling | Berisha, Anton 1946- Verfasser (DE-588)137247036 aut Gjon Buzuku - poeti ynë i parë studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese Anton Nikë Berisha Gjon Buzuku, il primo poeta albanese Prishtinë Shtëpia Botuese Faik Konica 2016 160 Seiten Faksimiles txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Zusammenfassung in italienischer Sprache Buzuku, Gjon 16. Jh. Meshari (DE-588)7845751-8 gnd rswk-swf Bibel Psalmen (DE-588)4047632-7 gnd rswk-swf Albanisch (DE-588)4112482-0 gnd rswk-swf Lyrik (DE-588)4036774-5 gnd rswk-swf Buzuku, Gjon 16. Jh. Meshari (DE-588)7845751-8 u Albanisch (DE-588)4112482-0 s Lyrik (DE-588)4036774-5 s Bibel Psalmen (DE-588)4047632-7 u DE-604 Digitalisierung BSB Muenchen 19 - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029163528&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung BSB Muenchen 19 - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029163528&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Abstract |
spellingShingle | Berisha, Anton 1946- Gjon Buzuku - poeti ynë i parë studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese Buzuku, Gjon 16. Jh. Meshari (DE-588)7845751-8 gnd Bibel Psalmen (DE-588)4047632-7 gnd Albanisch (DE-588)4112482-0 gnd Lyrik (DE-588)4036774-5 gnd |
subject_GND | (DE-588)7845751-8 (DE-588)4047632-7 (DE-588)4112482-0 (DE-588)4036774-5 |
title | Gjon Buzuku - poeti ynë i parë studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese |
title_alt | Gjon Buzuku, il primo poeta albanese |
title_auth | Gjon Buzuku - poeti ynë i parë studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese |
title_exact_search | Gjon Buzuku - poeti ynë i parë studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese |
title_full | Gjon Buzuku - poeti ynë i parë studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese Anton Nikë Berisha |
title_fullStr | Gjon Buzuku - poeti ynë i parë studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese Anton Nikë Berisha |
title_full_unstemmed | Gjon Buzuku - poeti ynë i parë studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese Anton Nikë Berisha |
title_short | Gjon Buzuku - poeti ynë i parë |
title_sort | gjon buzuku poeti yne i pare studim me nje permbledhje ne italisht gjon buzuku il primo poeta albanese |
title_sub | studim ; me një përmbledhje në italisht = Gjon Buzuku, il primo poeta albanese |
topic | Buzuku, Gjon 16. Jh. Meshari (DE-588)7845751-8 gnd Bibel Psalmen (DE-588)4047632-7 gnd Albanisch (DE-588)4112482-0 gnd Lyrik (DE-588)4036774-5 gnd |
topic_facet | Buzuku, Gjon 16. Jh. Meshari Bibel Psalmen Albanisch Lyrik |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029163528&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029163528&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT berishaanton gjonbuzukupoetiyneiparestudimmenjepermbledhjeneitalishtgjonbuzukuilprimopoetaalbanese AT berishaanton gjonbuzukuilprimopoetaalbanese |