Cambiare le regole: questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Viella
2014
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Cliopoli
nuova serie ; 2 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Rezension |
Beschreibung: | 239 S. Ill., graph. Darst. 21 cm |
ISBN: | 9788867280773 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV042425740 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20160120 | ||
007 | t | ||
008 | 150318s2014 ad|| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788867280773 |9 978-88-6728-077-3 | ||
035 | |a (OCoLC)905413813 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV042425740 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 |a DE-Y2 | ||
084 | |a 1 |2 KUBA2 | ||
100 | 1 | |a Mezzalama, Giulia |d 1977- |e Verfasser |0 (DE-588)106860865X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Cambiare le regole |b questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento |c Giulia Mezzalama |
246 | 1 | 0 | |a '900 |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Roma |b Viella |c 2014 | |
300 | |a 239 S. |b Ill., graph. Darst. |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Cliopoli : nuova serie |v 2 | |
505 | 0 | |a 1. Un nuovo regolamento edilizio per Parigi: questioni e protagonisti (p. 15) 1. Il rifiuto dell'haussmannizzazione e il pittoresco (p. 15). 2. Le regole urbane a Parigi. Dalla città di ancien régime alla revisione dei decreti tardo-ottocenteschi (p. 18). 3. La questione igienica (p. 28). 4. La definizione dei nuovi criteri di edificazione: il regolamento edilizio del 1902 (p. 37). 2. I concorsi delle facciate a Parigi (1898-1914) (p. 51) 1. Il concorso e l'"aspetto" della strada (p. 51). 2. Il concorso e il regolamento del 1902 (p. 59). 3. L'eleganza della sobrietà (p. 64). 4. Critiche e dibattito sull'architettura intorno ai concorsi per le facciate (p. 67). 3. Fine di un sistema urbano (p. 81) 1. Il regolamento "crea" volumi (p. 81). 2. "L'esthétique de la rue": Gustave Kahn, Louis Bonnier e la metamorfosi della strada (p. 94). 3. La rottura della regola dell'allineamento (p. 114). 4. A confronto con le regole. Sauvage, Perret, Le Corbusier: progetti bocciati (p. 133) 5. Un nuovo modo di guardare la città: Parigi da altre "prospettive" (p. 153) 1. Le critiche al nuovo regolamento edilizio (p. 153). 2. "L'urgenza di una soluzione". Louis Bonnier e la revisione dei decreti di allineamento (p. 162). 3. Eugène Hénard, Louis Bonnier e la Commission des perspectives monumentales (p. 169). 4. La conservazione del patrimonio architettonico: il Casier archéologique et artistique de la Ville de Paris (p. 179). 6. Idee e proposte nel primo dopoguerra: verso la città funzionale (p. 187) 1. Louis Bonnier e la revisione del regolamento nel primo dopoguerra (p. 187). 2. Grattacieli, piramidi e "megastrutture" a confronto con la città esistente (p. 190). 3. Dalla linea al volume. Progetti per un nuovo regolamento edilizio (1928-1938) (p. 197). 4. Verso la città funzionale (p. 205). | |
648 | 7 | |a Geschichte 1850-1940 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Städtebau |0 (DE-588)4056795-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Paris |0 (DE-588)4044660-8 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Paris |0 (DE-588)4044660-8 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Städtebau |0 (DE-588)4056795-3 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |D s |
689 | 0 | 3 | |a Geschichte 1850-1940 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Cliopoli |v nuova serie ; 2 |w (DE-604)BV042088128 |9 2 | |
856 | 4 | 2 | |u https://www.recensio.net/r/4edaef58888f46ac8461f8dff531c160 |y rezensiert in: Il Mestiere di Storico, 2015, 2, S. 229 |3 Rezension |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027861129 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804153103545532416 |
---|---|
any_adam_object | |
author | Mezzalama, Giulia 1977- |
author_GND | (DE-588)106860865X |
author_facet | Mezzalama, Giulia 1977- |
author_role | aut |
author_sort | Mezzalama, Giulia 1977- |
author_variant | g m gm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV042425740 |
contents | 1. Un nuovo regolamento edilizio per Parigi: questioni e protagonisti (p. 15) 1. Il rifiuto dell'haussmannizzazione e il pittoresco (p. 15). 2. Le regole urbane a Parigi. Dalla città di ancien régime alla revisione dei decreti tardo-ottocenteschi (p. 18). 3. La questione igienica (p. 28). 4. La definizione dei nuovi criteri di edificazione: il regolamento edilizio del 1902 (p. 37). 2. I concorsi delle facciate a Parigi (1898-1914) (p. 51) 1. Il concorso e l'"aspetto" della strada (p. 51). 2. Il concorso e il regolamento del 1902 (p. 59). 3. L'eleganza della sobrietà (p. 64). 4. Critiche e dibattito sull'architettura intorno ai concorsi per le facciate (p. 67). 3. Fine di un sistema urbano (p. 81) 1. Il regolamento "crea" volumi (p. 81). 2. "L'esthétique de la rue": Gustave Kahn, Louis Bonnier e la metamorfosi della strada (p. 94). 3. La rottura della regola dell'allineamento (p. 114). 4. A confronto con le regole. Sauvage, Perret, Le Corbusier: progetti bocciati (p. 133) 5. Un nuovo modo di guardare la città: Parigi da altre "prospettive" (p. 153) 1. Le critiche al nuovo regolamento edilizio (p. 153). 2. "L'urgenza di una soluzione". Louis Bonnier e la revisione dei decreti di allineamento (p. 162). 3. Eugène Hénard, Louis Bonnier e la Commission des perspectives monumentales (p. 169). 4. La conservazione del patrimonio architettonico: il Casier archéologique et artistique de la Ville de Paris (p. 179). 6. Idee e proposte nel primo dopoguerra: verso la città funzionale (p. 187) 1. Louis Bonnier e la revisione del regolamento nel primo dopoguerra (p. 187). 2. Grattacieli, piramidi e "megastrutture" a confronto con la città esistente (p. 190). 3. Dalla linea al volume. Progetti per un nuovo regolamento edilizio (1928-1938) (p. 197). 4. Verso la città funzionale (p. 205). |
ctrlnum | (OCoLC)905413813 (DE-599)BVBBV042425740 |
edition | 1. ed. |
era | Geschichte 1850-1940 gnd |
era_facet | Geschichte 1850-1940 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03391nam a2200445 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV042425740</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20160120 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">150318s2014 ad|| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788867280773</subfield><subfield code="9">978-88-6728-077-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)905413813</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV042425740</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1</subfield><subfield code="2">KUBA2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Mezzalama, Giulia</subfield><subfield code="d">1977-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)106860865X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Cambiare le regole</subfield><subfield code="b">questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento</subfield><subfield code="c">Giulia Mezzalama</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">'900</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Viella</subfield><subfield code="c">2014</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">239 S.</subfield><subfield code="b">Ill., graph. Darst.</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cliopoli : nuova serie</subfield><subfield code="v">2</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">1. Un nuovo regolamento edilizio per Parigi: questioni e protagonisti (p. 15) 1. Il rifiuto dell'haussmannizzazione e il pittoresco (p. 15). 2. Le regole urbane a Parigi. Dalla città di ancien régime alla revisione dei decreti tardo-ottocenteschi (p. 18). 3. La questione igienica (p. 28). 4. La definizione dei nuovi criteri di edificazione: il regolamento edilizio del 1902 (p. 37). 2. I concorsi delle facciate a Parigi (1898-1914) (p. 51) 1. Il concorso e l'"aspetto" della strada (p. 51). 2. Il concorso e il regolamento del 1902 (p. 59). 3. L'eleganza della sobrietà (p. 64). 4. Critiche e dibattito sull'architettura intorno ai concorsi per le facciate (p. 67). 3. Fine di un sistema urbano (p. 81) 1. Il regolamento "crea" volumi (p. 81). 2. "L'esthétique de la rue": Gustave Kahn, Louis Bonnier e la metamorfosi della strada (p. 94). 3. La rottura della regola dell'allineamento (p. 114). 4. A confronto con le regole. Sauvage, Perret, Le Corbusier: progetti bocciati (p. 133) 5. Un nuovo modo di guardare la città: Parigi da altre "prospettive" (p. 153) 1. Le critiche al nuovo regolamento edilizio (p. 153). 2. "L'urgenza di una soluzione". Louis Bonnier e la revisione dei decreti di allineamento (p. 162). 3. Eugène Hénard, Louis Bonnier e la Commission des perspectives monumentales (p. 169). 4. La conservazione del patrimonio architettonico: il Casier archéologique et artistique de la Ville de Paris (p. 179). 6. Idee e proposte nel primo dopoguerra: verso la città funzionale (p. 187) 1. Louis Bonnier e la revisione del regolamento nel primo dopoguerra (p. 187). 2. Grattacieli, piramidi e "megastrutture" a confronto con la città esistente (p. 190). 3. Dalla linea al volume. Progetti per un nuovo regolamento edilizio (1928-1938) (p. 197). 4. Verso la città funzionale (p. 205).</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1850-1940</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Städtebau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056795-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Paris</subfield><subfield code="0">(DE-588)4044660-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Paris</subfield><subfield code="0">(DE-588)4044660-8</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Städtebau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056795-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Geschichte 1850-1940</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Cliopoli</subfield><subfield code="v">nuova serie ; 2</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV042088128</subfield><subfield code="9">2</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="u">https://www.recensio.net/r/4edaef58888f46ac8461f8dff531c160</subfield><subfield code="y">rezensiert in: Il Mestiere di Storico, 2015, 2, S. 229</subfield><subfield code="3">Rezension</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027861129</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Paris (DE-588)4044660-8 gnd |
geographic_facet | Paris |
id | DE-604.BV042425740 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T01:21:17Z |
institution | BVB |
isbn | 9788867280773 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027861129 |
oclc_num | 905413813 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y2 |
owner_facet | DE-255 DE-Y2 |
physical | 239 S. Ill., graph. Darst. 21 cm |
publishDate | 2014 |
publishDateSearch | 2014 |
publishDateSort | 2014 |
publisher | Viella |
record_format | marc |
series | Cliopoli |
series2 | Cliopoli : nuova serie |
spelling | Mezzalama, Giulia 1977- Verfasser (DE-588)106860865X aut Cambiare le regole questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento Giulia Mezzalama '900 1. ed. Roma Viella 2014 239 S. Ill., graph. Darst. 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Cliopoli : nuova serie 2 1. Un nuovo regolamento edilizio per Parigi: questioni e protagonisti (p. 15) 1. Il rifiuto dell'haussmannizzazione e il pittoresco (p. 15). 2. Le regole urbane a Parigi. Dalla città di ancien régime alla revisione dei decreti tardo-ottocenteschi (p. 18). 3. La questione igienica (p. 28). 4. La definizione dei nuovi criteri di edificazione: il regolamento edilizio del 1902 (p. 37). 2. I concorsi delle facciate a Parigi (1898-1914) (p. 51) 1. Il concorso e l'"aspetto" della strada (p. 51). 2. Il concorso e il regolamento del 1902 (p. 59). 3. L'eleganza della sobrietà (p. 64). 4. Critiche e dibattito sull'architettura intorno ai concorsi per le facciate (p. 67). 3. Fine di un sistema urbano (p. 81) 1. Il regolamento "crea" volumi (p. 81). 2. "L'esthétique de la rue": Gustave Kahn, Louis Bonnier e la metamorfosi della strada (p. 94). 3. La rottura della regola dell'allineamento (p. 114). 4. A confronto con le regole. Sauvage, Perret, Le Corbusier: progetti bocciati (p. 133) 5. Un nuovo modo di guardare la città: Parigi da altre "prospettive" (p. 153) 1. Le critiche al nuovo regolamento edilizio (p. 153). 2. "L'urgenza di una soluzione". Louis Bonnier e la revisione dei decreti di allineamento (p. 162). 3. Eugène Hénard, Louis Bonnier e la Commission des perspectives monumentales (p. 169). 4. La conservazione del patrimonio architettonico: il Casier archéologique et artistique de la Ville de Paris (p. 179). 6. Idee e proposte nel primo dopoguerra: verso la città funzionale (p. 187) 1. Louis Bonnier e la revisione del regolamento nel primo dopoguerra (p. 187). 2. Grattacieli, piramidi e "megastrutture" a confronto con la città esistente (p. 190). 3. Dalla linea al volume. Progetti per un nuovo regolamento edilizio (1928-1938) (p. 197). 4. Verso la città funzionale (p. 205). Geschichte 1850-1940 gnd rswk-swf Städtebau (DE-588)4056795-3 gnd rswk-swf Architektur (DE-588)4002851-3 gnd rswk-swf Paris (DE-588)4044660-8 gnd rswk-swf Paris (DE-588)4044660-8 g Städtebau (DE-588)4056795-3 s Architektur (DE-588)4002851-3 s Geschichte 1850-1940 z DE-604 Cliopoli nuova serie ; 2 (DE-604)BV042088128 2 https://www.recensio.net/r/4edaef58888f46ac8461f8dff531c160 rezensiert in: Il Mestiere di Storico, 2015, 2, S. 229 Rezension |
spellingShingle | Mezzalama, Giulia 1977- Cambiare le regole questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento Cliopoli 1. Un nuovo regolamento edilizio per Parigi: questioni e protagonisti (p. 15) 1. Il rifiuto dell'haussmannizzazione e il pittoresco (p. 15). 2. Le regole urbane a Parigi. Dalla città di ancien régime alla revisione dei decreti tardo-ottocenteschi (p. 18). 3. La questione igienica (p. 28). 4. La definizione dei nuovi criteri di edificazione: il regolamento edilizio del 1902 (p. 37). 2. I concorsi delle facciate a Parigi (1898-1914) (p. 51) 1. Il concorso e l'"aspetto" della strada (p. 51). 2. Il concorso e il regolamento del 1902 (p. 59). 3. L'eleganza della sobrietà (p. 64). 4. Critiche e dibattito sull'architettura intorno ai concorsi per le facciate (p. 67). 3. Fine di un sistema urbano (p. 81) 1. Il regolamento "crea" volumi (p. 81). 2. "L'esthétique de la rue": Gustave Kahn, Louis Bonnier e la metamorfosi della strada (p. 94). 3. La rottura della regola dell'allineamento (p. 114). 4. A confronto con le regole. Sauvage, Perret, Le Corbusier: progetti bocciati (p. 133) 5. Un nuovo modo di guardare la città: Parigi da altre "prospettive" (p. 153) 1. Le critiche al nuovo regolamento edilizio (p. 153). 2. "L'urgenza di una soluzione". Louis Bonnier e la revisione dei decreti di allineamento (p. 162). 3. Eugène Hénard, Louis Bonnier e la Commission des perspectives monumentales (p. 169). 4. La conservazione del patrimonio architettonico: il Casier archéologique et artistique de la Ville de Paris (p. 179). 6. Idee e proposte nel primo dopoguerra: verso la città funzionale (p. 187) 1. Louis Bonnier e la revisione del regolamento nel primo dopoguerra (p. 187). 2. Grattacieli, piramidi e "megastrutture" a confronto con la città esistente (p. 190). 3. Dalla linea al volume. Progetti per un nuovo regolamento edilizio (1928-1938) (p. 197). 4. Verso la città funzionale (p. 205). Städtebau (DE-588)4056795-3 gnd Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4056795-3 (DE-588)4002851-3 (DE-588)4044660-8 |
title | Cambiare le regole questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento |
title_alt | '900 |
title_auth | Cambiare le regole questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento |
title_exact_search | Cambiare le regole questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento |
title_full | Cambiare le regole questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento Giulia Mezzalama |
title_fullStr | Cambiare le regole questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento Giulia Mezzalama |
title_full_unstemmed | Cambiare le regole questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento Giulia Mezzalama |
title_short | Cambiare le regole |
title_sort | cambiare le regole questioni di architettura e storia urbana nella parigi di inizio novecento |
title_sub | questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento |
topic | Städtebau (DE-588)4056795-3 gnd Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
topic_facet | Städtebau Architektur Paris |
url | https://www.recensio.net/r/4edaef58888f46ac8461f8dff531c160 |
volume_link | (DE-604)BV042088128 |
work_keys_str_mv | AT mezzalamagiulia cambiareleregolequestionidiarchitetturaestoriaurbananellaparigidiinizionovecento AT mezzalamagiulia 900 |