Santi Ambrogio e Carlo al Corso: identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Campisano
2014
|
Schriftenreihe: | Saggi di storia dell'arte
32 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Includes bibliographical references (pages 183-208) and indexes |
Beschreibung: | 215 S., [36] Bl. zahlr. Ill., graph. Darst., Kt. |
ISBN: | 9788898229253 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV042299755 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20150421 | ||
007 | t | ||
008 | 150129s2014 abd| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788898229253 |9 978-88-98229-25-3 | ||
035 | |a (OCoLC)902804044 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV042299755 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-Y3 |a DE-20 |a DE-255 |a DE-12 | ||
084 | |a LN 63108 |0 (DE-625)102121:13309 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Bortolozzi, Anna |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Santi Ambrogio e Carlo al Corso |b identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento |c Anna Bortolozzi |
264 | 1 | |a Roma |b Campisano |c 2014 | |
300 | |a 215 S., [36] Bl. |b zahlr. Ill., graph. Darst., Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Saggi di storia dell'arte |v 32 | |
500 | |a Includes bibliographical references (pages 183-208) and indexes | ||
505 | 0 | |a CAPITOLO I: Dalla canonizzazione di Carlo Borromeo alla posa della prima pietra<br>La chiesa e l'ospedale della Nazione lombarda prima del 1610 - Dal culto di Carlo Borromeo alla canonizzazione - La devozione al Santo in Sant'Ambrogio - I Devoti di san Carlo progettano una nuova chiesa a Montegiordano - La disputa con gli Oratoriani e l'avversione degli 'Ambrosiani' - Paolo Camillo Sfondrati, cardinale di Santa Cecilia - La cappella di San Carlo Borromeo in San Paolo Converso a Milano - La posa della prima pietra della nuova chiesa della Nazione lombarda sul Corso - Il finanziamento | |
505 | 0 | |a CAPITOLO II: Onorio Longhi e l'esperienza degli anni lombardi (1606-11)<br>Le ragioni di un incarico - Educazione e formazione di un architetto 'gentilhuomo' - Da Roma a Viggiù: i lavori per la chiesa della Natività di Maria e per la parrocchiale di Arzo - Onorio ingegnere e architetto militare al servizio di Sua Maestà Cattolica - Il canale navigabile tra Milano e Pavia e alcuni pareri in materia d'idraulica - Contaminazioni: un gruppo di disegni 'alla romana' per la facciata del Duomo di Milano - Considerazioni sul perduto progetto del Longhi - Longhi e Richino: i progetti per la facciata di Sant'Alessandro in Zebedia - Il parere del Longhi sulla fabbrica del Duomo Nuovo di Brescia e il tema tipologico - Il progetto Longhi-Buzzi-Binago per il Duomo Nuovo - Il ritorno del Longhi a Roma | |
505 | 0 | |a CAPITOLO III: La costruzione di una chiesa lombarda. Progetti, idee, modelli<br>Il sito lungo la via del Corso - Il primo progetto del Longhi - Una facciata inedita per Roma - Il deambulatorio e i modelli dell'architettura lombarda - La conformità alle 'regole ecclesiastiche' - Un'altra chiesa per san Carlo a Roma: idee e progetti per San Carlo ai Catinari - Rivalità e amicizia con i Barnabiti: il consulto per la chiesa di San Salvatore a Bologna - La prima fase del cantiere: 1611-1621 - L'arrivo a Roma degli Oblati di san Carlo e l'elevazione della confraternita dei Lombardi ad arciconfraternita - Il negozio del cuore di san Carlo e l'arrivo della reliquia a Roma - La redazione del secondo progetto per la chiesa dei Lombardi - Il ciborio esagonale: una ripresa dall'antico cristiano? - Martino Longhi e la seconda fase del cantiere (1626-1636) - Il cardinale Omodei e l'opera di completamento della fabbrica (1665-1687) | |
600 | 1 | 7 | |a Longhi, Onorio |d 1568-1619 |0 (DE-588)12442869X |2 gnd |9 rswk-swf |
610 | 1 | 4 | |a Basilica Ss. Ambrogio e Carlo (Rome, Italy) |
650 | 4 | |a Buildings for religious purposes / Modern and Contemp. Architecture | |
650 | 4 | |a Basilicas / Italy / Rome / History | |
650 | 4 | |a Geschichte | |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 4 | |a Rom | |
651 | 7 | |a San Carlo al Corso |g Rom |0 (DE-588)4779215-2 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a San Carlo al Corso |g Rom |0 (DE-588)4779215-2 |D g |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Longhi, Onorio |d 1568-1619 |0 (DE-588)12442869X |D p |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Saggi di storia dell'arte |v 32 |w (DE-604)BV041137150 |9 32 | |
856 | 4 | 2 | |m KUBIKAT Anreicherung |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027736750&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027736750 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804152876494225408 |
---|---|
adam_text | Anna Bortolozzi
Santi Ambrogio
e
Carlo
al Corso
Identità, magnificenza
e culto delle reliquie nella
Roma del primo Seicento
Campisanos Editore
índice
p.
9
Premessa
13
Capitolo
ι
Dalla canonizzazione di Carlo Borromeo
alla posa della prima pietra
13
i-i La chiesa e l ospedale della Nazione hmbarda prima del 1610
13 1.2
Dal culto di Carlo Borromeo atta canonizzazione
15 1.3
La devozione al Santo in Sant Ambrogio
16 1-4
J
Devoti di san Carlo progettano una nuova chiesa a Montegiordano
18 1.5
La disputa con gli Oratoriani e l avversione degli Ambrosiani
20 1.6
Paolo Carnaio Sfondrati, cardinale di Santa Cecilia
22 1.7
La cappella di San Carlo Borromeo in San Paolo Converso a Milano
25 1.8
La posa delh prima pietra della nuova chiesa detta Nazione lombarda sul Corso
26 1.9
II finanziamento
37
Capitolo
π
.
Onorio Longhi e l esperienza degli anni lombardi
(1606-11)
37
Π.Ι
Le ragioni di un incarico
38 11.2
Educazione e formazione di un architetto gentilhuomo
39
п.
3
Da Roma a Viggiù:
і
lavori per la chiesa della Natività di Maria
e per
h
parrocchiale di Ano
42
11.4 Onorio ingegnere e architetto militare al servizio di Sua Maestà Cattolica
34
П.
5
I/
canale navigabile tra Milano e Pavia e alcuni pareri in materia d idraulica
45
П.6
Contaminazioni: un gruppo di disegni alla romana
per la facciata del Duomo di Milano
47
H-7 Considerazioni sul perduto progetto del Longhi
50
И.8
Longhi e Richino:
і
progetti per la facciata di Sant Alessandro in Zebedia
52
П.9
II parere del bonghi
sulL·
fabbrica del Duomo Nuovo di
Brescia
и
e il tema tipologico
3 54
n.io II progetto Longhi-Buzzi-Binago per il Duomo Nuovo
56
n.ii II ritorno del Longhi a Roma
67
Capitolo
ш
La costruzione di una chiesa lombarda. Progetti, idee, modelli
67
Ш.
1
II sito lungo
h
via del Corso
69
Ш.2
II primo progetto del Longhi
70
Ш.
3
Una facciata inedita per Roma
72
Й1.4
II deambuUtorio e
і
modelli dell architettura lombarda
74
ш-5
La conformità alle regole ecclesiastiche
76
Ш.6
Un altra chiesa per san Carlo a Roma: idee e progetti
per San Carlo ai Catinari
78
Ш.7
Rivalità e amicizia con
і
Barnabiti:
il consulto per
L·
chiesa di San Salvatore a Bologna
8
1 Ш.8
La prima fase del cantiere: 1611-1621
86
Ш.9
L arrivo a Roma degli Obhti di san Carlo
e l elevazione della confraternita dei Lombardi ad arciconfraternita
87
Ш.
io II negozio del cuore di san Carlo e l arrivo delh reliquia a Roma
90
Ш.11
La redazione del secondo progetto per L· chiesa dei Lombardi
93
Ш.12
II ciborio esagonale: una ripresa dall antico cristiano?
95
Ш.14
Martino Longhi e la seconda fase del cantiere
(162Ќ-1636)
97
Ш.
1
j
II cardinale Omodei e l opera di completamento delh fabbrica (1665-1687)
113
Conclusioni
Αρραμή
117
Appendici
117
I.
Carteggio di Federico Borromeo relativo alla costruzione a Roma di una
chiesa dedicata a san Carlo
(12
febbraio-31
dicembre 1611)
132.
II. Misure della chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
13З Ш.
Documenti riguardanti la fabbrica della chiesa dei Santi Ambrogio e
Carlo al Corso
148
IV.
Regesto cronologico della chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
156
v. Carteggio di Federico Borromeo relativo alla fondazione di una
compagnia di Oblati presso la chiesa di San Carlo al Corso
(5
gennaio-15 dicembre 1612)
163
VI. Carteggio di Federico Borromeo relativo alla richiesta della reliquia del ^
cuore di san Carlo (io aprile 1613-12 marzo 1614). Relazioni a stampa della
«
solenne processione allestita il
22
giugno
1614
per la traslazione della
g
reliquia nella chiesa di San Carlo al Corso
2
183
Bibliografia
209
Indice dei nomi
214
Indice dei luoghi
217
Referenze fotografiche
|
any_adam_object | 1 |
author | Bortolozzi, Anna |
author_facet | Bortolozzi, Anna |
author_role | aut |
author_sort | Bortolozzi, Anna |
author_variant | a b ab |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV042299755 |
classification_rvk | LN 63108 |
contents | CAPITOLO I: Dalla canonizzazione di Carlo Borromeo alla posa della prima pietra<br>La chiesa e l'ospedale della Nazione lombarda prima del 1610 - Dal culto di Carlo Borromeo alla canonizzazione - La devozione al Santo in Sant'Ambrogio - I Devoti di san Carlo progettano una nuova chiesa a Montegiordano - La disputa con gli Oratoriani e l'avversione degli 'Ambrosiani' - Paolo Camillo Sfondrati, cardinale di Santa Cecilia - La cappella di San Carlo Borromeo in San Paolo Converso a Milano - La posa della prima pietra della nuova chiesa della Nazione lombarda sul Corso - Il finanziamento CAPITOLO II: Onorio Longhi e l'esperienza degli anni lombardi (1606-11)<br>Le ragioni di un incarico - Educazione e formazione di un architetto 'gentilhuomo' - Da Roma a Viggiù: i lavori per la chiesa della Natività di Maria e per la parrocchiale di Arzo - Onorio ingegnere e architetto militare al servizio di Sua Maestà Cattolica - Il canale navigabile tra Milano e Pavia e alcuni pareri in materia d'idraulica - Contaminazioni: un gruppo di disegni 'alla romana' per la facciata del Duomo di Milano - Considerazioni sul perduto progetto del Longhi - Longhi e Richino: i progetti per la facciata di Sant'Alessandro in Zebedia - Il parere del Longhi sulla fabbrica del Duomo Nuovo di Brescia e il tema tipologico - Il progetto Longhi-Buzzi-Binago per il Duomo Nuovo - Il ritorno del Longhi a Roma CAPITOLO III: La costruzione di una chiesa lombarda. Progetti, idee, modelli<br>Il sito lungo la via del Corso - Il primo progetto del Longhi - Una facciata inedita per Roma - Il deambulatorio e i modelli dell'architettura lombarda - La conformità alle 'regole ecclesiastiche' - Un'altra chiesa per san Carlo a Roma: idee e progetti per San Carlo ai Catinari - Rivalità e amicizia con i Barnabiti: il consulto per la chiesa di San Salvatore a Bologna - La prima fase del cantiere: 1611-1621 - L'arrivo a Roma degli Oblati di san Carlo e l'elevazione della confraternita dei Lombardi ad arciconfraternita - Il negozio del cuore di san Carlo e l'arrivo della reliquia a Roma - La redazione del secondo progetto per la chiesa dei Lombardi - Il ciborio esagonale: una ripresa dall'antico cristiano? - Martino Longhi e la seconda fase del cantiere (1626-1636) - Il cardinale Omodei e l'opera di completamento della fabbrica (1665-1687) |
ctrlnum | (OCoLC)902804044 (DE-599)BVBBV042299755 |
discipline | Kunstgeschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>04288nam a2200493 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV042299755</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20150421 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">150129s2014 abd| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788898229253</subfield><subfield code="9">978-88-98229-25-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)902804044</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV042299755</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">LN 63108</subfield><subfield code="0">(DE-625)102121:13309</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bortolozzi, Anna</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Santi Ambrogio e Carlo al Corso</subfield><subfield code="b">identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento</subfield><subfield code="c">Anna Bortolozzi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Campisano</subfield><subfield code="c">2014</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">215 S., [36] Bl.</subfield><subfield code="b">zahlr. Ill., graph. Darst., Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Saggi di storia dell'arte</subfield><subfield code="v">32</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references (pages 183-208) and indexes</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">CAPITOLO I: Dalla canonizzazione di Carlo Borromeo alla posa della prima pietra<br>La chiesa e l'ospedale della Nazione lombarda prima del 1610 - Dal culto di Carlo Borromeo alla canonizzazione - La devozione al Santo in Sant'Ambrogio - I Devoti di san Carlo progettano una nuova chiesa a Montegiordano - La disputa con gli Oratoriani e l'avversione degli 'Ambrosiani' - Paolo Camillo Sfondrati, cardinale di Santa Cecilia - La cappella di San Carlo Borromeo in San Paolo Converso a Milano - La posa della prima pietra della nuova chiesa della Nazione lombarda sul Corso - Il finanziamento</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">CAPITOLO II: Onorio Longhi e l'esperienza degli anni lombardi (1606-11)<br>Le ragioni di un incarico - Educazione e formazione di un architetto 'gentilhuomo' - Da Roma a Viggiù: i lavori per la chiesa della Natività di Maria e per la parrocchiale di Arzo - Onorio ingegnere e architetto militare al servizio di Sua Maestà Cattolica - Il canale navigabile tra Milano e Pavia e alcuni pareri in materia d'idraulica - Contaminazioni: un gruppo di disegni 'alla romana' per la facciata del Duomo di Milano - Considerazioni sul perduto progetto del Longhi - Longhi e Richino: i progetti per la facciata di Sant'Alessandro in Zebedia - Il parere del Longhi sulla fabbrica del Duomo Nuovo di Brescia e il tema tipologico - Il progetto Longhi-Buzzi-Binago per il Duomo Nuovo - Il ritorno del Longhi a Roma</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">CAPITOLO III: La costruzione di una chiesa lombarda. Progetti, idee, modelli<br>Il sito lungo la via del Corso - Il primo progetto del Longhi - Una facciata inedita per Roma - Il deambulatorio e i modelli dell'architettura lombarda - La conformità alle 'regole ecclesiastiche' - Un'altra chiesa per san Carlo a Roma: idee e progetti per San Carlo ai Catinari - Rivalità e amicizia con i Barnabiti: il consulto per la chiesa di San Salvatore a Bologna - La prima fase del cantiere: 1611-1621 - L'arrivo a Roma degli Oblati di san Carlo e l'elevazione della confraternita dei Lombardi ad arciconfraternita - Il negozio del cuore di san Carlo e l'arrivo della reliquia a Roma - La redazione del secondo progetto per la chiesa dei Lombardi - Il ciborio esagonale: una ripresa dall'antico cristiano? - Martino Longhi e la seconda fase del cantiere (1626-1636) - Il cardinale Omodei e l'opera di completamento della fabbrica (1665-1687)</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Longhi, Onorio</subfield><subfield code="d">1568-1619</subfield><subfield code="0">(DE-588)12442869X</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Basilica Ss. Ambrogio e Carlo (Rome, Italy)</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Buildings for religious purposes / Modern and Contemp. Architecture</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Basilicas / Italy / Rome / History</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Rom</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">San Carlo al Corso</subfield><subfield code="g">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4779215-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">San Carlo al Corso</subfield><subfield code="g">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4779215-2</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Longhi, Onorio</subfield><subfield code="d">1568-1619</subfield><subfield code="0">(DE-588)12442869X</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Saggi di storia dell'arte</subfield><subfield code="v">32</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV041137150</subfield><subfield code="9">32</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">KUBIKAT Anreicherung</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027736750&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027736750</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien Rom San Carlo al Corso Rom (DE-588)4779215-2 gnd |
geographic_facet | Italien Rom San Carlo al Corso Rom |
id | DE-604.BV042299755 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T01:17:41Z |
institution | BVB |
isbn | 9788898229253 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027736750 |
oclc_num | 902804044 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-Y3 DE-20 DE-255 DE-12 |
owner_facet | DE-Y2 DE-Y3 DE-20 DE-255 DE-12 |
physical | 215 S., [36] Bl. zahlr. Ill., graph. Darst., Kt. |
publishDate | 2014 |
publishDateSearch | 2014 |
publishDateSort | 2014 |
publisher | Campisano |
record_format | marc |
series | Saggi di storia dell'arte |
series2 | Saggi di storia dell'arte |
spelling | Bortolozzi, Anna Verfasser aut Santi Ambrogio e Carlo al Corso identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento Anna Bortolozzi Roma Campisano 2014 215 S., [36] Bl. zahlr. Ill., graph. Darst., Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Saggi di storia dell'arte 32 Includes bibliographical references (pages 183-208) and indexes CAPITOLO I: Dalla canonizzazione di Carlo Borromeo alla posa della prima pietra<br>La chiesa e l'ospedale della Nazione lombarda prima del 1610 - Dal culto di Carlo Borromeo alla canonizzazione - La devozione al Santo in Sant'Ambrogio - I Devoti di san Carlo progettano una nuova chiesa a Montegiordano - La disputa con gli Oratoriani e l'avversione degli 'Ambrosiani' - Paolo Camillo Sfondrati, cardinale di Santa Cecilia - La cappella di San Carlo Borromeo in San Paolo Converso a Milano - La posa della prima pietra della nuova chiesa della Nazione lombarda sul Corso - Il finanziamento CAPITOLO II: Onorio Longhi e l'esperienza degli anni lombardi (1606-11)<br>Le ragioni di un incarico - Educazione e formazione di un architetto 'gentilhuomo' - Da Roma a Viggiù: i lavori per la chiesa della Natività di Maria e per la parrocchiale di Arzo - Onorio ingegnere e architetto militare al servizio di Sua Maestà Cattolica - Il canale navigabile tra Milano e Pavia e alcuni pareri in materia d'idraulica - Contaminazioni: un gruppo di disegni 'alla romana' per la facciata del Duomo di Milano - Considerazioni sul perduto progetto del Longhi - Longhi e Richino: i progetti per la facciata di Sant'Alessandro in Zebedia - Il parere del Longhi sulla fabbrica del Duomo Nuovo di Brescia e il tema tipologico - Il progetto Longhi-Buzzi-Binago per il Duomo Nuovo - Il ritorno del Longhi a Roma CAPITOLO III: La costruzione di una chiesa lombarda. Progetti, idee, modelli<br>Il sito lungo la via del Corso - Il primo progetto del Longhi - Una facciata inedita per Roma - Il deambulatorio e i modelli dell'architettura lombarda - La conformità alle 'regole ecclesiastiche' - Un'altra chiesa per san Carlo a Roma: idee e progetti per San Carlo ai Catinari - Rivalità e amicizia con i Barnabiti: il consulto per la chiesa di San Salvatore a Bologna - La prima fase del cantiere: 1611-1621 - L'arrivo a Roma degli Oblati di san Carlo e l'elevazione della confraternita dei Lombardi ad arciconfraternita - Il negozio del cuore di san Carlo e l'arrivo della reliquia a Roma - La redazione del secondo progetto per la chiesa dei Lombardi - Il ciborio esagonale: una ripresa dall'antico cristiano? - Martino Longhi e la seconda fase del cantiere (1626-1636) - Il cardinale Omodei e l'opera di completamento della fabbrica (1665-1687) Longhi, Onorio 1568-1619 (DE-588)12442869X gnd rswk-swf Basilica Ss. Ambrogio e Carlo (Rome, Italy) Buildings for religious purposes / Modern and Contemp. Architecture Basilicas / Italy / Rome / History Geschichte Italien Rom San Carlo al Corso Rom (DE-588)4779215-2 gnd rswk-swf San Carlo al Corso Rom (DE-588)4779215-2 g DE-604 Longhi, Onorio 1568-1619 (DE-588)12442869X p Saggi di storia dell'arte 32 (DE-604)BV041137150 32 KUBIKAT Anreicherung application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027736750&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Bortolozzi, Anna Santi Ambrogio e Carlo al Corso identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento Saggi di storia dell'arte CAPITOLO I: Dalla canonizzazione di Carlo Borromeo alla posa della prima pietra<br>La chiesa e l'ospedale della Nazione lombarda prima del 1610 - Dal culto di Carlo Borromeo alla canonizzazione - La devozione al Santo in Sant'Ambrogio - I Devoti di san Carlo progettano una nuova chiesa a Montegiordano - La disputa con gli Oratoriani e l'avversione degli 'Ambrosiani' - Paolo Camillo Sfondrati, cardinale di Santa Cecilia - La cappella di San Carlo Borromeo in San Paolo Converso a Milano - La posa della prima pietra della nuova chiesa della Nazione lombarda sul Corso - Il finanziamento CAPITOLO II: Onorio Longhi e l'esperienza degli anni lombardi (1606-11)<br>Le ragioni di un incarico - Educazione e formazione di un architetto 'gentilhuomo' - Da Roma a Viggiù: i lavori per la chiesa della Natività di Maria e per la parrocchiale di Arzo - Onorio ingegnere e architetto militare al servizio di Sua Maestà Cattolica - Il canale navigabile tra Milano e Pavia e alcuni pareri in materia d'idraulica - Contaminazioni: un gruppo di disegni 'alla romana' per la facciata del Duomo di Milano - Considerazioni sul perduto progetto del Longhi - Longhi e Richino: i progetti per la facciata di Sant'Alessandro in Zebedia - Il parere del Longhi sulla fabbrica del Duomo Nuovo di Brescia e il tema tipologico - Il progetto Longhi-Buzzi-Binago per il Duomo Nuovo - Il ritorno del Longhi a Roma CAPITOLO III: La costruzione di una chiesa lombarda. Progetti, idee, modelli<br>Il sito lungo la via del Corso - Il primo progetto del Longhi - Una facciata inedita per Roma - Il deambulatorio e i modelli dell'architettura lombarda - La conformità alle 'regole ecclesiastiche' - Un'altra chiesa per san Carlo a Roma: idee e progetti per San Carlo ai Catinari - Rivalità e amicizia con i Barnabiti: il consulto per la chiesa di San Salvatore a Bologna - La prima fase del cantiere: 1611-1621 - L'arrivo a Roma degli Oblati di san Carlo e l'elevazione della confraternita dei Lombardi ad arciconfraternita - Il negozio del cuore di san Carlo e l'arrivo della reliquia a Roma - La redazione del secondo progetto per la chiesa dei Lombardi - Il ciborio esagonale: una ripresa dall'antico cristiano? - Martino Longhi e la seconda fase del cantiere (1626-1636) - Il cardinale Omodei e l'opera di completamento della fabbrica (1665-1687) Longhi, Onorio 1568-1619 (DE-588)12442869X gnd Basilica Ss. Ambrogio e Carlo (Rome, Italy) Buildings for religious purposes / Modern and Contemp. Architecture Basilicas / Italy / Rome / History Geschichte |
subject_GND | (DE-588)12442869X (DE-588)4779215-2 |
title | Santi Ambrogio e Carlo al Corso identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento |
title_auth | Santi Ambrogio e Carlo al Corso identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento |
title_exact_search | Santi Ambrogio e Carlo al Corso identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento |
title_full | Santi Ambrogio e Carlo al Corso identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento Anna Bortolozzi |
title_fullStr | Santi Ambrogio e Carlo al Corso identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento Anna Bortolozzi |
title_full_unstemmed | Santi Ambrogio e Carlo al Corso identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento Anna Bortolozzi |
title_short | Santi Ambrogio e Carlo al Corso |
title_sort | santi ambrogio e carlo al corso identita magnificenza e culto delle reliquie nella roma del primo seicento |
title_sub | identità, magnificenza e culto delle reliquie nella Roma del primo Seicento |
topic | Longhi, Onorio 1568-1619 (DE-588)12442869X gnd Basilica Ss. Ambrogio e Carlo (Rome, Italy) Buildings for religious purposes / Modern and Contemp. Architecture Basilicas / Italy / Rome / History Geschichte |
topic_facet | Longhi, Onorio 1568-1619 Basilica Ss. Ambrogio e Carlo (Rome, Italy) Buildings for religious purposes / Modern and Contemp. Architecture Basilicas / Italy / Rome / History Geschichte Italien Rom San Carlo al Corso Rom |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027736750&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV041137150 |
work_keys_str_mv | AT bortolozzianna santiambrogioecarloalcorsoidentitamagnificenzaecultodellereliquienellaromadelprimoseicento |