Le obbligazioni: diritto sostanziale e processuale 2 Cause estintive, modificazioni soggettive, principali tipologie
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2008
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | S. 824 - 1614 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV042177875 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20141204 | ||
007 | t| | ||
008 | 141111s2008 it |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)897512391 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV042177875 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-703 | ||
084 | |a PU 3235 |0 (DE-625)140503: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Fava, Pasquale |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Le obbligazioni |b diritto sostanziale e processuale |n 2 |p Cause estintive, modificazioni soggettive, principali tipologie |c a cura di Pasquale Fava |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2008 | |
300 | |a S. 824 - 1614 | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV042177862 |g 2 |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027617178&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027617178 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820165888822738944 |
---|---|
adam_text |
XVI INDICE
TOMOH
PARTE QUINTA
L'ESTINZIONE PER CAUSE DIVERSE DALL'ADEMPIMENTO
CAPITOLO XIX
LA NOVAZIONE
DI ANGELA CAPUTO
1. I MODI DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL'ADEMPIMENTO 823
2. NOVAZIONE OGGETTIVA E NOVAZIONE SOGGETTIVA: DEFINIZIONE 824
3. CLASSIFICAZIONE DELLA NOVAZIONE 829
4. NATURA GIURIDICA E DISCIPLINA 830
5. RAPPORTO TRA LA NOVAZIONE E IL CONTRATTO ORIGINARIO NOVATO 831
6. OPPONIBILITA AI TERZI DELLA NOVAZIONE 833
7. FONTI DELLA NOVAZIONE 834
8. PARTI DELLA NOVAZIONE 835
9. ELEMENTI COSTITUTIVI: LA VOLONTA 840
10. UANIMUS NOVANDI 842
11. LA CAUSA 845
12. L'OGGETTO 847
13. ALIQUID NOVI 849
14. LA FORMA 857
15. GLI EFFETTI DELLA NOVAZIONE 858
16. INVALIDITA DELLA NOVAZIONE PER CAUSE PROPRIE 859
17. INVALIDITA DELLA NOVAZIONE PER CAUSE DERIVANTI DAL CONTRATTO
ORIGINARIO 860
18. NATURA GIURIDICA DELLA NOVAZIONE SOGGETTIVA PASSIVA 863
19. FIGURE AFFINI ALLA NOVAZIONE 867
CAPITOLO XX
LA REMISSIONE DEL DEBITO
DI ANGELA CAPUTO
1. NOZIONE 871
2. NATURA GIURIDICA 872
3. STRUTTURA 873
3.1. REMISSIONE DEL DEBITO E RIFIUTO DEL DEBITORE 877
4. FONTI DELLA REMISSIONE 878
5. PARTI DELLA REMISSIONE 879
6. VOLONTA 881
7. CAUSA 882
8. OGGETTO 884
9. FORMA DELLA REMISSIONE 886
10. DISCIPLINA GIURIDICA 887
11. LE FIGURE AFFINI 888
INDICE XVN
CAPITOLO XXI
LA COMPENSAZIONE
DI DIEGO RAGOZINI
1. PROFILI GENERALI: NOZIONE, NATURA E FUNZIONE ECONOMICO-SOCIALE 891
2. RECIPROCITA DELLE OBBLIGAZIONI ED AUTONOMIA DELLE FONTI DELLE
OBBLIGAZIONI RECI-
PROCHE. FIGURE SIMILARI 893
3. LA COMPENSAZIONE LEGALE 896
4. MODALITA OPERATIVE E PROFILI PROCESSUALI 899
5. PLURALITA DI CREDITI COMPENSABILI 907
6. LEGITTIMAZIONE AD ECCEPIRE LA COMPENSAZIONE 909
7. COMPENSAZIONE E DIVIETI LEGISLATIVI 912
8. COMPENSAZIONE GIUDIZIALE 916
9. COMPENSAZIONE VOLONTARIA 919
10. COMPENSAZIONE FACOLTATIVA 921
11. LA COMPENSAZIONE NEL FALLIMENTO 922
CAPITOLO XXII
LA CONFUSIONE
DI FRANCESCO AMICO
1. NOZIONE 927
2. FATTISPECIE ED EFFETTI 928
3. LA CONFUSIONE NELL'ANALISI DOGMATICA 933
4. LA CONFUSIONE RISPETTO AI TERZI 936
5. CONFUSIONE E FIDEIUSSSIONE 937
6. CONFUSIONE ED OBBLIGAZIONI PLURISOGGETTIVE 939
7. IPOTESI NELLE QUALI LA DOTTRINA RAVVISA DEROGA ALLA REGOLA
DELL'EFFETTO ESTINTIVO DELLA
CONFUSIONE 941
CAPOXXIII
L'IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA
DI MAURIZIO LACONO QUARANTINO
1. PREMESSA 945
2. LA CAUSA 946
2.1. IDONEITA AD INCIDERE SULL'ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE 947
2.2. NON IMPUTABILITA 949
2.2.1. IN PARTICOLARE: IL CASO FORTUITO E LA FORZA MAGGIORE 953
2.3. INEVITABILITA E IMPREVEDIBILITA 955
3. L'EFFETTO. LA NOZIONE DI IMPOSSIBILITA 956
3.1. I REQUISITI DELL'IMPOSSIBILITA. L'OGGETTIVITA 958
3.1.1. (SEGUE). IL REQUISITO DELLA SOPRAWENIENZA 959
3.1.2. (SEGUE). IL REQUISITO DELLA TOTALITA 960
3.1.3. (SEGUE). IL REQUISITO DELLA DEFINITIVITA 960
3.1.4. (SEGUE). D REQUISITO DELLA ASSOLUTEZZA 963
4. LE CONSEGUENZE DELL'IMPOSSIBILITA SUL RAPPORTO OBBLIGATORIO 963
XVM INDICE
PARTE SESTA
MODIFICAZIONI SOGGETTIVE
CAPITOLO XXTV
N PAGAMENTO CON SURROGAZIONE
DI FRANCESCO AMICO
1. NOZIONE 969
2. LA SURROGAZIONE NELL'ANALISI DOGMATICA: CENNI 972
3. FATTISPECIE 976
4. EFFETTI DELLA SURROGAZIONE 977
5. LINEAMENTI GENERALI DELLA DISCIPLINA DELLA SURROGAZIONE 979
6. NATURA GIURIDICA DELLA DICHIARAZIONE DI SURROGA 984
7. LA SURROGAZIONE PER VOLONTA DEL CREDITORE 988
8. LA SURROGAZIONE PER VOLONTA DEL DEBITORE 991
9. LA SURROGAZIONE LEGALE 995
9.1. ART. 1203 N. 1 C.C 996
9.2. ART. 1203 N. 2 C.C 997
9.3. ART. 1203 N. 3 C.C 998
9.4. ART. 1203 N. 4 C.C 1002
9.5. ART. 1203 N. 5 C.C 1002
CAPITOLO XXV
LA CESSIONE DEL CREDITO
DI FRANCESCA CAPPUCCIO
1. MODIFICA SOGGETTIVA ATTIVA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1007
2. CESSIONE DEL CREDITO: DEFINIZIONE 1010
3. NATURA GIURIDICA 1011
4. STRUTTURA DEL CONTRATTO 1015
5. CONTRATTO CONSENSUALE AD EFFICACIA REALE 1017
6. CONFLITTO TRA PIU ACQUIRENTI DEL MEDESIMO CREDITO E POSIZIONE DEL
DEBITORE . . . 1018
7. VOLONTA 1026
8. FORMA 1027
9. OGGETTO 1028
9.1. OGGETTO: CREDITI INCEDIBILI 1039
9.2. OGGETTO: TRASFERIMENTO DEGLI ACCESSORI, DELLE AZIONI E DELLE
ECCEZIONI DEL
CREDITO 1043
9.3. OGGETTO: CONSEGNA DEI DOCUMENTI 1051
10. GARANZIE DEL CREDITO CEDUTO 1051
11. EFFETTI DELLA CESSIONE 1057
12. FIGURE AFFINI ALLA CESSIONE DEL CREDITO 1058
12.1. FIGURE AFFINI ALLA CESSIONE DEL CREDITO: IN PARTICOLARE IL
FACTORING 1060
INDICE
XEC
CAPITOLO XXVI
ASSUNZIONE DEL DEBITO
DI PAOLO GIULIANO
1. ASSUNZIONE DEL DEBITO O CESSIONE DEL DEBITO 1067
2. NATURA GIURIDICA DELL'ASSUNZIONE DEL DEBITO 1071
3. ASSUNZIONE DEL DEBITO: CARATTERISTICHE UNITARIE 1077
4. ASSUNZIONE DEL DEBITO: CONTENUTO NEGOZIALE 1081
5. FORMA E VOLONTA 1082
6. OGGETTO 1084
7. CAUSA 1088
8. ASSUNZIONE DEL DEBITO: I SINGOLI RAPPORTI SOGGETTIVI 1091
CAPITOLO XXVII
DELEGAZIONE
DI PAOLO GIULIANO
1. DELEGAZIONE: DEFINIZIONE 1093
2. NATURA GIURIDICA 1096
3. DELEGAZIONE: STRUTTURA E CONTENUTO NEGOZIALE 1099
4. FORMA E VOLONTA 1099
5. OGGETTO 1105
6. CAUSA 1109
7. DELEGAZIONE DI DEBITO (PROMITTENTI) O DI PAGAMENTO (SOLVENTI) 1112
8. DELEGAZIONE PURA O TITOLATA 1116
9. DELEGAZIONE "COPERTA" O "SCOPERTA" 1119
10. DELEGAZIONE CUMULATIVA O LIBERATORIA (PRIVATIVA) 1122
11. DELEGAZIONE STRUTTURA VARIABILE "SOGGETTIVA": I SINGOLI RAPPORTI
SOGGETTIVI 1130
12. RAPPORTO: DELEGANTE-DELEGATO 1130
13. RAPPORTO: DELEGANTE-DELEGATARIO 1134
14. RAPPORTO: DELEGATO-DELEGATARIO 1136
15. DELEGAZIONE PASSIVA O ATTIVA 1141
16. ECCEZIONI 1144
17. ESTINZIONE DELLA DELEGAZIONE 1148
18. FIGURE AFFINI 1148
CAPITOLO XXVM
ESPROMISSIONE
DI PAOLO GIULIANO
1. ESPROMISSIONE: DEFINIZIONE 1151
2. NATURA GIURIDICA 1157
3. ESPROMISSIONE STRUTTURA E CONTENUTO NEGOZIALE 1161
4. FORMA E VOLONTA 1162
5. OGGETTO 1167
6. CAUSA 1173
7. ESPROMISSIONE DI DEBITO (PROMITTENDI) O DI PAGAMENTO (SOLVENDI) 1178
8. ESPROMISSIONE PURA O TITOLATA 1179
XX INDICE
9. ESPROMISSIONE "COPERTA" O "SCOPERTA" 1180
10. ESPROMISSIONE CUMULATIVA O LIBERATORIA (PRIVATIVA) 1182
11. ESPROMISSIONE STRUTTURA VARIABILE "SOGGETTIVA": I SINGOLI RAPPORTI
SOGGETTIVI . . . 1191
12. RAPPORTO: ESPROMESSO-ESPROMITTENTE 1191
13. RAPPORTO: ESPROMESSO-ESPROMISSARIO 1193
14. RAPPORTO: ESPROMITTENTE-ESPROMISSARIO 1194
15. ECCEZIONI 1195
16. FIGURE AFFINI 1196
CAPITOLO XXIX
ACCOLLO
DI PAOLO GIULIANO
1. ACCOLLO: DEFINIZIONE 1199
2. NATURA GIURIDICA 1200
3. ACCOLLO: STRUTTURA E CONTENUTO NEGOZIALE 1208
4. FORMA E VOLONTA 1209
5. OGGETTO 1214
6. CAUSA 1221
7. ACCOLLO DI DEBITO (PROMITTENDI) O DI PAGAMENTO ISOLVETTDI) 1228
8. ACCOLLO PURO O TITOLATO 1229
9. ACCOLLO "COPERTO" O "SCOPERTO" 1231
10. ACCOLLO INTERNO (O BILATERALE) ED ESTERNO (O TRILATERALE) 1233
11. ACCOLLO CUMULATIVO O LIBERATORIO (PRIVATIVO) 1241
12. ACCOLLO LEGALE 1251
13. ACCOLLO STRUTTURA VARIABILE "SOGGETTIVA": I SINGOLI RAPPORTI
SOGGETTIVI 1254
14. RAPPORTO: ACCOLLATO-ACCOLLANTE 1254
15. RAPPORTO: ACCOLLATO-ACCOLLATARIO 1255
16. RAPPORTO: ACCOLLANTE-ACCOLLATARIO 1256
17. ECCEZIONI 1256
18. FIGURE AFFINI 1257
PARTE SETTIMA
LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI OBBLIGAZIONI
CAPITOLO XXX
LE OBBLIGAZIONI GENERICHE
DI DAVIDE ALBERTO CAPUANO
1. GENERALITA 1263
2. LA DISTINZIONE CON LE OBBIGAZIONI ALTERNATIVE 1266
3. IL CRITERIO DI DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE DELLA QUALITA MEDIA
1267
4. L'ALIENAZIONE DI COSE GENERICHE 1269
5. L'ATTO DI INDIVIDUAZIONE 1270
5.1. LA NATURA GIURIDICA DELL'INDIVIDUAZIONE 1272
INDICE XXI
5.2. EFFETTI, CARATTERI E MODALITA DELL' INDIVIDUAZIONE 1273
6. LA VENDITA DI COSE DA TRASPORTARE DA UN LUOGO AD UN ALTRO 1275
7. PASSAGGIO DEL RISCHIO E RESPONSABILITA PER INADEMPIMENTO 1276
8. RIMEDI PER VIZI E MANCANZA DI QUALITA DELLA MERCE 1278
9. CASISTICA. . 1280
9.1. LA VENDITA DI AUTOVEICOLI 1280
9.2. LA COMPRAVENDITA DI STRUMENTI FINANZIARI 1281
9.3. LA VENDITA ALLO SCOPERTO 1282
9.4. LE OBBIGAZIONI PECUNIARIE 1282
9.5. LA VENDITA DI IMMOBILI 1284
CAPITOLO XXXI
LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE
DI ANTONIO GRUMETTO E ENRICO SCELZI
1. INTRODUZIONE: NOZIONE E CARATTERI 1287
2. IL PRINCIPIO NOMINALISTICO 1290
2.1. DEROGHE AL PRINCIPIO NOMINALISTICO 1292
3. DEBITI DI VALUTA E DEBITI DI VALORE 1292
3.1. LA LIQUIDAZIONE DEI DEBITI DI VALORE 1295
3.2. CASISTICA 1299
4. CONSEGUENZE SUL PIANO PROCESSUALE DELLA DISTINZIONE DEBITI DI
VALUTA-DEBITI DI
VALORE 1306
5. D DANNO DA INADEMPIMENTO NELLE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE 1308
5.1. LE GRIGLIE PRESUNTIVE 1310
5.2. H PROBLEMA DEL CUMULO DI INTERESSI E MAGGIOR DANNO 1313
5.2.1. IL PROBLEMA DEL CUMULO NEI CREDITI DI LAVORO, PREVIDENZIALI E
ASSISTENZIALI 1314
6. L'OBBLIGAZIONE DI INTERESSI 1319
6.1. I CARATTERI 1319
6.2. LA CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERESSI 1319
7. RAPPORTI TRA L'ARTICOLO 1224 C.C. E 1282 C.C: INTERESSI MORATORI E
CORRISPETTIVI. . 1321
8. USURA ED INTERESSI USURARI 1322
8.1. LA LEGGE 7 MARZO 1996 N. 108 1323
9. L'ANATOCISMO 1325
9.1. L'ANATOCISMO BANCARIO 1327
10. H PAGAMENTO CON MEZZI DIVERSI DAL DENARO 1329
11. LE CARTE DI CREDITO 1335
12. LA MONETA ELETTRONICA 1337
CAPITOLO XXXII
LE OBBLIGAZIONI CUMULATIVE, ALTERNATIVE E FACOLTATIVE
DI MAURIZIO LACONO QUARANTINO
1. PREMESSA 1339
2. LE OBBLIGAZIONI CUMULATIVE 1340
3. LE OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE 1341
XXN INDICE
3.1. LE FONTI 1341
3.2. LE SINGOLE PRESTAZIONI NELL'OBBIGAZIONE ALTERNATIVA 1343
3.3. LA SCELTA E LA CONCENTRAZIONE 1345
3.3.1. ATTRIBUZIONE DEL POTERE DI SCELTA 1346
3.3.2. ESERCIZIO DEL POTERE DI SCELTA 1348
3.3.3. GLI EFFETTI DELLA SCELTA 1349
3.4. L'IMPOSSIBILITA DELLE PRESTAZIONI 1350
3.5. FIGURE ANALOGHE ALLE OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE 1352
4. LE OBBLIGAZIONI FACOLTATIVE 1354
CAPITOLO XXXM
LE OBBLIGAZIONI SOLIDALI
DI PAOLO MAGGI
1. L'OBBLIGAZIONE SOLIDALE: DEFINIZIONE ED ANALISI DEGLI ELEMENTI
ESSENZIALI 1357
2. OBBLIGAZIONI SOLIDALI AD INTERESSE COMUNE E AD INTERESSE
UNISOGGETTIVO . IL
PROBLEMA DELLA STRUTTURA DELL'OBBLIGAZIONE SOLIDALE 1367
3. LA FUNZIONE DELLA SOLIDARIETA PASSIVA 1369
4. LA SOLIDARIETA ATTIVA: COSTITUZIONE E FUNZIONE 1370
5. L'OBBLIGAZIONE "CORREALE" 1372
6. LA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI SOLIDALI. LA FACOLTA DI SCELTA DEL
DEBITORE NELLE OB-
BLIGAZIONI SOLIDALI PASSIVE E QUELLA DEL CREDITORE NELLE OBBLIGAZIONI
SOLIDALI ATTIVE . 1373
7. DEROGHE ALLA REGOLA DELLA SOLIDARIETA PASSIVA. LA DIVISIBILITA
DELL'OBBLIGAZIONE TRA
COEREDI E TRA CONDOMINI 1375
8. LIMITAZIONI ALLA REGOLA DELLA SOLIDARIETA PASSIVA: L'OBBLIGAZIONE
SUSSIDIARIA . 1378
9. D REGIME DELLE ECCEZIONI 1381
10. I RAPPORTI INTERNI TRA DEBITORI O CREDITORI SOLIDALI. IL DIRITTO DI
REGRESSO E LA
SURROGAZIONE LEGALE 1382
11. LE CAUSE DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE SOLIDALE DIVERSE
DALL'ADEMPIMENTO . . . 1391
12. LA NOVAZIONE 1391
13. LA REMISSIONE DEL DEBITO 1394
14. LA COMPENSAZIONE 1396
15. LA CONFUSIONE 1397
16. LA DATIO IN SOLUTUM 1398
17. L'IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA PER CAUSA NON IMPUTABILE ALLE PARTI
1399
18. GLI ATTI DI ACCERTAMENTO NELLE OBBLIGAZIONI SOLIDALI 1399
19. H RICONOSCIMENTO DEL DEBITO E LA CONFESSIONE 1400
20. LA TRANSAZIONE 1402
21. IL GIURAMENTO 1406
22. LA SENTENZA 1407
23. L'INADEMPIMENTO 1410
24. LA COSTITUZIONE IN MORA 1411
25. LA PRESCRIZIONE 1412
26. RINUNZIA AL VINCOLO DI SOLIDARIETA 1418
INDICE XXM
CAPITOLO XXXTV
LE OBBLIGAZIONI DIVISIBILI E INDIVISIBILI
DI PAOLO MAGGI
1. CONCETTO DI DIVISIBILITA E DI INDIVISIBILITA DELL'OBBLIGAZIONE 1423
2. INDIVISIBILITA DELL'OBBLIGAZIONE PER VOLONTA DELLE PARTI CONTRAENTI
1427
3. OBBIGAZIONE INDIVISIBILE CON PLURALITA DI SOGGETTI E OBBLIGAZIONE
SOLIDALE . 1428
4. LA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI INDIVISIBILI CON PLURALITA DI
SOGGETTI 1430
5. OBBLIGAZIONI DIVISIBILI E OBBLIGAZIONI PARZIARIE 1436
6. LE OBBLIGAZIONI COLLETTIVE 1441
PARTE OTTAVA
IL REGIME DELLE OBBLIGAZIONI PUBBLICHE
CAPITOLO XXXV
LE OBBLIGAZIONI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
DI PAOLO DEL VECCHIO
1. PREMESSA 1447
2. L'IMPATTO DELLA L. 241/1990 SUL SISTEMA 1448
3. MODELLI PROWEDIMENTALI E CONSENSUALI: ACCORDI TRA PRIVATI E PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE 1450
4. CONTRATTI DELLA P.A 1454
5. TIPOLOGIE DI CONTRATTI 1455
6. L'EVIDENZA PUBBLICA 1455
7. L'AVVENTO DEL CODICE DEI CONTRATTI PUUBLICI (DJGS. 163/2006) 1457
8. LA SCELTA DEL CONTRAENTE 1461
9. ASPETTI PROBLEMATICI 1464
10. STIPULAZIONE DEL CONTRATTO 1466
11. GIURISDIZIONE 1467
12. OBBLIGAZIONI PECUNIARIE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1468
13. PECULIARITA DELLE OBBLIGAZIONI DELLA P.A 1469
14. ESECUZIONE FORZATA NEI CONFRONTI DELLA P.A 1471
15. L'ADEMPIMENTO 1472
15.1. ART. 1182 C.C: LUOGO DELL'ADEMPIMENTO 1473
15.2. MESSA IN MORA DELLA P.A 1479
15.3. LE NOVITA INTRODOTTE DAL DJGS. 9 OTTOBRE 2002 N. 231. LA MORA
AUTOMATICA. 1481
15.4. ART. 1182, ULTIMO COMMA, C.C 1482
16. ANTICIPAZIONI DI TSORERIA 1483
17. DEROGA PROCESSUALE: IL FORO ERARIALE 1486
18. ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA 1487
19. LA RESPONSABILITA DEI FUNZIONARI E DEI DIPENDENTI PUBBLICI 1490
19.1. LA RESPONSABILITA CIVILE 1491
19.2. LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA 1493
19.3. LA RESPONSABILITA PENALE 1495
20. LA RIPETIZIONE DELL'INDEBITO 1495
21. CESSIONE DEL CREDITO 1497
22. GESTIONE D'AFFARI ALTRUI 1498
INDICE
PARTE NONA
IL REGIME INTERNAZIONALPRIVATISTICO
CAPITOLO XXXVI
IL REGIME INTERNAZIONALPRIVATISTICO DELLE OBBLIGAZIONI
CONTRATTUALI E NON CONTRATTUALI
DI GIORGIO GASPARRI
SEZIONE I
LE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI
1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. LA CONVENZIONE DI ROMA DEL 1980 SULLA
LEGGE
APPLICABILE ALLE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI 1503
2. AMBITO DI APPLICAZIONE MATERIALE. CARATTERE UNIVERSALE DELLA
CONVENZIONE. . . . 1504
3. DETERMINAZIONE DELLA LEGGE APPLICABILE. IL CRITERIO DELLA VOLONTA
DELLE PARTI . . . 1507
4. LIMITI ALLA FACOLTA DI SCELTA 1510
5. NORME DI CONFLITTO APPLICABILI IN ASSENZA DI SCELTA 1513
6. I CONTRATTI CONCLUSI DAI CONSUMATORI 1520
7. NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA 1522
8. ESISTENZA E INVALIDITA SOSTANZIALE 1523
9. LA CAPACITA DEI CONTRAENTI 1525
10. I REQUISITI FORMALI 1526
11. SFERA DI APPLICAZIONE DELLA LEX CONTRACTUS 1527
12. IL MECCANISMO DEL RINVIO 1529
13. L'ORDINE PUBBLICO 1530
14. INTERPRETAZIONE E APPLICAZIONE UNIFORME 1532
15. GLI SCENARI FUTURI. LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO
EUROPEO E DEL
CONSIGLIO SULLA LEGGE APPLICABILE ALLE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI (ROMA
I). LA
RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 29 NOVEMBRE 2007 1533
SEZIONE II
LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI
1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. LA L. 31 MAGGIO 1995, N. 218.
REGOLAMENTO (CE) N.
864/2007 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL'LL LUGLIO 2007,
SULLA LEGGE
APPLICABILE ALLE OBBLIGAZIONI EXTRACONTRATTUALI (ROMA II) 1541
2. LE OBBLIGAZIONI EX LEGE. ART. 61, L. 31 MAGGIO 1995, N. 218 1543
3. LA RESPONSABILITA PER FATTO ILLECITO. ART. 62, L. 31 MAGGIO 1995, N.
218 1545
3.1. LE MATERIE REGOLATE DALLA LEGGE APPLICABILE 1548
4. RESPONSABILITA PER DANNO DA PRODOTTO. ART. 63, L. 31 MAGGIO 1995, N.
218 . . . 1548
4.1. LE MATERIE REGOLATE DALLA LEGGE APPLICABILE 1550
5. GLI SCENARI FUTURI. IL REGOLAMENTO (CE) N. 864/2007 DEL PARLAMENTO
EUROPEO E DEL
CONSIGLIO, DELL'LL LUGLIO 2007, SULLA LEGGE APPLICABILE ALLE
OBBLIGAZIONI EXTRACON-
TRATTUALI (ROMA II) 1550
5.1. LE OBBLIGAZIONI EX LEGE 1551
5.2. LA RESPONSABILITA PER FATTO ILLECITO 1552
5.3. LE MATERIE REGOLATE DALLA LEGGE APPLICABILE 1554
BIBLIOGRAFIA 1557
INDICE ANALITICO 1603 |
any_adam_object | 1 |
author | Fava, Pasquale |
author_facet | Fava, Pasquale |
author_role | aut |
author_sort | Fava, Pasquale |
author_variant | p f pf |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV042177875 |
classification_rvk | PU 3235 |
ctrlnum | (OCoLC)897512391 (DE-599)BVBBV042177875 |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV042177875</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20141204</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">141111s2008 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)897512391</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV042177875</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-703</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 3235</subfield><subfield code="0">(DE-625)140503:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fava, Pasquale</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Le obbligazioni</subfield><subfield code="b">diritto sostanziale e processuale</subfield><subfield code="n">2</subfield><subfield code="p">Cause estintive, modificazioni soggettive, principali tipologie</subfield><subfield code="c">a cura di Pasquale Fava</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">S. 824 - 1614</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV042177862</subfield><subfield code="g">2</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027617178&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027617178</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV042177875 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T19:17:39Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027617178 |
oclc_num | 897512391 |
open_access_boolean | |
owner | DE-703 |
owner_facet | DE-703 |
physical | S. 824 - 1614 |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
spelling | Fava, Pasquale Verfasser aut Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale 2 Cause estintive, modificazioni soggettive, principali tipologie a cura di Pasquale Fava Milano Giuffrè 2008 S. 824 - 1614 txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier (DE-604)BV042177862 2 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027617178&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Fava, Pasquale Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale |
title | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale |
title_auth | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale |
title_exact_search | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale |
title_full | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale 2 Cause estintive, modificazioni soggettive, principali tipologie a cura di Pasquale Fava |
title_fullStr | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale 2 Cause estintive, modificazioni soggettive, principali tipologie a cura di Pasquale Fava |
title_full_unstemmed | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale 2 Cause estintive, modificazioni soggettive, principali tipologie a cura di Pasquale Fava |
title_short | Le obbligazioni |
title_sort | le obbligazioni diritto sostanziale e processuale cause estintive modificazioni soggettive principali tipologie |
title_sub | diritto sostanziale e processuale |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027617178&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV042177862 |
work_keys_str_mv | AT favapasquale leobbligazionidirittosostanzialeeprocessuale2 |