Le obbligazioni: diritto sostanziale e processuale 1 Caratteri generali, adempimento, inadempimento
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2008
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXXIV, 819 S. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV042177868 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20141204 | ||
007 | t| | ||
008 | 141111s2008 it |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)897519383 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV042177868 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-703 | ||
084 | |a PU 3235 |0 (DE-625)140503: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Fava, Pasquale |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Le obbligazioni |b diritto sostanziale e processuale |n 1 |p Caratteri generali, adempimento, inadempimento |c a cura di Pasquale Fava |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2008 | |
300 | |a XXXIV, 819 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV042177862 |g 1 |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027617171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027617171 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820165888817496064 |
---|---|
adam_text |
INDICE
TOMOI
PARTE PRIMA
PROFILI STORIO, COSTITUZIONALI, COMUNITARI E COMPARATI
CAPITOLO I
IL VIAGGIO DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
ATTRAVERSO LE CIVILTA NEL RAFFRONTO TRA PAESI A DIRITTO
CODIFICATO E SISTEMI DI COMMON LAW
DI PASQUALE FAVA
1. LA GENESI DEEA TEORICA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 3
2. LE INVASIONI BARBARICHE E LA VOLGARIZZAZIONE DEL DIRITTO ROMANO DELLE
OBBLIGAZIONI. 10
3. D RAPPORTO OBBLIGATORIO NEL DIRITTO INTERMEDIO 17
4. VERSO LE CODIFICAZIONI MODERNE 27
5. IL RAPPORTO OBBLIGATORIO NEGLI STATI DI CIVIL LAW. LA CODIFICAZIONE
PRUSSIANA . 33
5.1. (SEGUE) D CODE NAPOLEON 34
5.2. (SEGUE) LA CODIFICAZIONE AUSTRIACA 46
5.3. (SEGUE) LA CODIFICAZIONE ITALIANA (RINVIO AL CAP. IH) 47
5.4. (SEGUE) LA CODIFICAZIONE TEDESCA 48
5.5. (SEGUE) LA CODIFICAZIONE SVIZZERA 56
6. IL RAPPORTO OBBLIGATORIO NEGLI STATI DI COMMON LAW. IL SISTEMA
INGLESE 58
6.1. (SEGUE). D SISTEMA STATUNITENSE 68
CAPITOLO II
LE OBBLIGAZIONI NEL DIRITTO ROMANO
DI PATRIZIA PARISI
1. PREMESSA 77
2. DEFINIZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DELLA OBLIGATIO 79
3. CAUSAE OBLIGATIONUM 82
4. I SOGGETTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 84
JN INDICE
5. L'OGGETTO DELLE OBBLIGAZIONI 87
6. MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI 89
7. OBLIGATIONES NATURALES 92
CAPITOLO III
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO NELLA CODIFICAZIONE ITALIANA
ALLA LUCE DEL PENSIERO DELLA SCIENZA GIURIDICA
DI PASQUALE FAVA
1. LA CODIFICAZIONE ITALIANA DEL 1865 95
2. LA TEORIA GENERALE DELL'OBBLIGAZIONE DURANTE LA VIGENZA DEL CODICE
DEL 1865 . . . 101
2.1. IL RAPPORTO OBBLIGATORIO NELLE TEORIE PANDETTISCHE TEDESCHE 103
2.2. TEORIE PANDETTISTICHE E SCIENZA GIURIDICA ITALIANA 113
3. H RAPPORTO OBBLIGATORIO NEL CODICE CIVILE DEL 1942 128
4 LA NUOVA TEORIA GENERALE DELL'OBBLIGAZIONE ITALIANA. IL PENSIERO DI
LUDOVICO
BARASSI 132
4.1. {SEGUE) H PENSIERO DI EMILIO BETTI 133
4.2. (SEGUE) II PROGRESSIVO SUPERAMENTO DELLE METODOLOGIE
PATRIMONIALISTE . . . 137
4.3. (SEGUE) II DEFINITIVO ACCOGLIMENTO DELLA RICOSTRUZIONE DEL CREDITO
COME
DIRITTO SOGGETTIVO 141
4.4. (SEGUE) LA TEORIA DI MICHELE GIORGIANNI 147
4.5. (SEGUE) L'INFLUENZA DELLE METODOGIE CASISTICHE E DELLA
DECODIFICAZIONE . . . 150
CAPITOLO IV
LA RIVITALIZZAZIONE COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA DEL
RAPPORTO OBBLIGATORIO: GLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA
COSTITUZIONALE, DI QUELLA DI LEGITTIMITA E DELLA
SCIENZA GIURIDICA ITALIANA
DI PASQUALE FAVA
1. VERSO UNA NUOVA TEORIA GENERALE DELL'OBBLIGAZIONE COSTITUZIONALMENTE
ORIENTATA. 153
2. L'EFFICACIA DIRETTA ED INDIRETTA DELLE NORME COSTITUZIONALI NEI
RAPPORTI INTERPRIVATI
(LA ED. DRITTWIRKUNG) 159
3. PERSONALISMO COSTITUZIONALE E RAPPORTO OBBLIGATORIO. SOLIDARIETA
CONTRATTUALE E
BUONA FEDE OGGETTIVA 162
3.1. (SEGUE) LA TUTELA MINIMA RISARCITORIA DEI VALORI DELLA PERSONA
UMANA. . . . 172
3.1.1. (SEGUE) H DANNO BIOLOGICO E QUELLO ESISTENZIALE 177
3.1.2. (SEGUE) LA DECISIONE MACCARONE (C. COST, 88/1979) 183
3.1.3. (SEGUE) LA DECISIONE DELLANDRO (C. COST., 184/1986) 185
3.1.4. (SEGUE) LE DECISIONI GEMELLE (CASS. CIV., SEZ. HI, 8827 E
8828/2003)
E LA DECISIONE MARINI (C. COST., 233/03) 190
3.1.4.1. (SEGUE) LA COSTITUZIONALITA NECESSARIA DEL DANNO ESISTENZIA.
198
INDICE
3.1.4.2. {SEGUE) LA TESI TIPIZZANTE ED I SUOI LIMITI (CASS. CIV., ORD.
25
FEBBRAIO 2008, N. 4712) 201
3.1.4.3. (SEGUE) LA TESI COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA 208
CAPITOLO V
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO NELL'ASSETTO MULTILIVELLO DELLE FONTI:
VERSO LA "CODIFICAZIONE" COMUNITARIA DEL DIRITTO PRIVATO
DI PASQUALE FAVA
SEZIONE I
RAPPORTO OBBLIGATORIO E PROMOZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI
DELLA PERSONA NELL'ASSETTO MULTILIVELLO DELLE FONTI
1. PREMESSA 216
2. IL LIVELLO INTERNAZIONALE ONU 218
3. LA TUTELA PARZIALE (SENZA OBBLIGHI PROMOZIONALI) DEI DIRITTI
FONDAMENTALI IN
AMBITO COMUNITARIO. GLI ORIENTAMENTI DELLA CORTE DEI GIUSTIZIA 227
3.1. (SEGUE) L'ATTO UNICO EUROPEO ED I TRATTATI DI MAASTRICHT E DI
AMSTERDAM. 235
3.1.1. (SEGUE) LA CARTA DI NIZZA 237
3.1.2. (SEGUE) H MODELLO TEDESCO 240
3.2.1. LA COSTITUZIONE PER L'EUROPA 246
3.2.2. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA DI
STRASBURGO
DEL 12 DICEMBRE 2007 E IL TRATTATO DI LISBONA DEL 13 DICEMBRE 2007. 252
4. I RAPPORTI TRA CORTE DI GIUSTIZIA E CORTE COSTITUZIONALE 258
5. I RAPPORTI TRA CORTE DI STRASBURGO E CORTE DI LUSSEMBURGO 259
6. LA PERMANENZA DELLA VISIONE MARKET-ORIENTED DELL'ESSERE UMANO 264
7. LA POSIZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO E DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI
GIUSTIZIA
NELL'AMBITO DELLA GERARCHIA DELLE FONTI 270
8. LA POSIZIONE DEL DIRITTO CONVENZIONALE EDU E DELLE DECISIONI DELLA
CORTE DI
STRASBURGO NELL'AMBITO DELLA GERARCHIA DELLE FONTI 276
SEZIONE II
LA "CODIFICAZIONE" COMUNITARIA DEL DIRITTO PRIVATO
E LE SORTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
9. VERSO IL DIRITTO PRIVATO COMUNITARIO ARMONIZZATO: MORTE O
RIVITALIZZAZIONE IN SENSO
MULTILIVELLO E COMPARATO DELLA TEORIA GENERALE DELL'OBBLIGAZIONE? 290
10. LE INIZIATIVE COMUNITARIE 294
11. I PROGETTI ACCADEMICI 299
12. PROFILI DI CRITICITA DELLA DISCIPLINA PRIVATISTICA COMUNITARIA
VIGENTE 306
13. LA NECESSITA DI UN DIRITTO PRIVATO COMUNITARIO COSTITUZIONALMENTE
ORIENTATO CHE
RIAFFERMI L'AUTONOMIA E LA PRIORITA LOGICA DELL'OBBLIGAZIONE SUL
CONTRATTO 313
INDICE
PARTE SECONDA
PROFILI GENERALI
CAPITOLO VI
ELEMENTI COSTITUTIVI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO.
LE OBBLIGAZIONI NATURALI E REALI
DI TULLIO TORTESI
1. LA TEORIA GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI 321
2. I DIRITTI DI CREDITO COME DIRITTI SOGGETTIVI RELATIVI. IL DIRITTO
POTESTATIVO 324
3. LA NECESSARIA CORRELATIVITA TRA PRETESA E OBBLIGO. LA COERCIBILITA
COME CARATTERE
INDEFETTIBILE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 327
4. LE OBBLIGAZIONI NATURALI 329
5. GLI ELEMENTI STRUTTURALI DELL'OBBIGAZIONE. LA PATRIMONIALITA DELLA
PRESTAZIONE.
L'INTERESSE, ANCHE NON PATRIMONIALE, DEL CREDITORE 332
6. I REQUISITI DELLA PRESTAZIONE. POSSIBILITA E LICEITA 337
7. LA DETERMINATEZZA E LA DETERMINABILITA DELLA PRESTAZIONE 342
8. CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE. LA PRESTAZIONE DI DARE 344
9. LA PRESTAZIONE DI FARE E DI NON FARE. LE OBBLIGAZIONI DI MEZZI E DI
RISULTATO. . . 349
10. DETERMINATEZZA E DETERMINABILITA DEI SOGGETTI DEL RAPPORTO
OBBLIGATORIO. LE
OBBLIGAZIONI REALI 355
CAPITOLO VH
LE FONTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
DI LUAANA TESAURO
1. FONTE, TITOLO E CAUSA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 361
2. LA TRIPARTIZIONE DELLE FONTI DI CUI ALL'ART. 1173 C.C. E IL SUO
CONFRONTO CON IL MODELLO
ADOTTATO DAL CODICE DEL 1865 363
3. LE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI DELLE FONTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO.
FONTI LEGALI E
NEGOZIALI 367
3.1. (SEGUE) FONTI TIPICHE 368
3.2. (SEGUE) FONTI ATIPICHE 375
4. LE QUESTIONI PROCESSUALI AFFERENTI IL RIPARTO DELL'ONERE DELLA PROVA
E IL CUMULO DEI
TITOLI DI RESPONSABILITA NEL QUADRO DELL'ETEROGENEITA DELLE FONTI 383
CAPITOLO VIE
CORRETTEZZA E BUONA FEDE
DI FABRIXIO FEDELI
1. I PRINCIPI DI CORRETTEZZA E DI BUONA FEDE NEL CODICE CIVILE DEL 1865
E DEL 1942-
PROFILI STORICI 389
2. L'AMBITO APPLICATIVO E LE DEFINIZIONI GENERALI (PRINCIPIO DI
CORRETTEZZA E DI BUONA
FEDE) 394
3. BUONA FEDE E DOVERI DI INFORMAZIONE 410
4. CORRETTEZZA, BUONA FEDE E DILIGENZA (LE OBBLIGAZIONI DI PROTEZIONE O
DI SICUREZZA). 418
5. CORRETTEZZA, BUONA FEDE E ABUSO DEL DIRITTO 425
INDICE XI
6. EQUITA, CORRETTEZZA E BUONA FEDE 432
7. CORRETTEZZA, BUONA FEDE E COMPORTAMENTO DELLE PARTI NEL PROCESSO 444
8. RITARDATO ESERCIZIO DEL DIRITTO, CORRETTEZZA E VERWIRKUNG 454
9. IL SINDACATO DELLA CORTE DI CASSAZIONE SULL'APPLICAZIONE DEI CONCETTI
DI BUONA FEDE
E CORRETTEZZA DA PARTE DEL GIUDICE DI MERITO 459
10. OBBLIGHI POST-CONTRATTUALI DI CORRETTEZZA E BUONA FEDE (IL DIRITTO
DEL CURATORE AD
OTTENERE DALLA BANCA COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE INERENTE ALLE OPERAZIONI
CON IL
FALLITO) 467
PARTE TERZA
L'ADEMPIMENTO
CAPITOLO IX
L'ADEMPIMENTO DEL DEBITORE E DEL TERZO
DI VINCO GIANNUZZI SAVELLI
1. L'ADEMPIMENTO: CONCETTI GENERALI 479
1.1. NATURA GIURIDICA DELL'ADEMPIMENTO 482
1.2. LA CAUSA "SOLVENDI" E IL PAGAMENTO TRASLATIVO 483
2. H DEBITORE: LA CAPACITA DI ADEMPIERE 485
2.1. L'ADEMPIMENTO DEL DEBITORE FALLITO 487
2.2. ALTRI SOGGETTI LEGITTIMATI AL PAGAMENTO 488
3. L'ADEMPIMENTO DEL TERZO: PRESUPPOSTI 492
3.1. NATURA GIURIDICA DELL'ADEMPIMENTO DEL TERZO E FIGURE AFFINI 495
3.2. LA CAUSA DELL'ATTRIBUZIONE PATRIMONIALE: IL RAPPORTO DI PROVVISTA E
LA CAUSA
ED. "ESTERNA" 500
3.3. L'ACCOLLO 502
3.4. L'ESPROMISSIONE E LA DELEGAZIONE 503
3.5. IL PAGAMENTO DA PARTE DEL TERZO DI DEBITI DEL FALLITO 506
3.6. IL PAGAMENTO DEL TERZO DICHIARATO FALLITO 511
4. I SOGGETTI LEGITTIMATI A RICEVERE IL PAGAMENTO: IN PARTICOLARE IL
PAGAMENTO AL
CREDITORE INCAPACE E AL SOGGETTO NON LEGITTIMATO 511
4.1. GLI ALTRI SOGGETTI LEGITTIMATI A RICEVERE IL PAGAMENTO 515
4.2. L'IMPUTAZIONE DI PAGAMENTO 515
5. LA PROVA DELL'ADEMPIMENTO 516
CAPITOLO X
IL LUOGO DELL'ADEMPIMENTO
DI RITA LUCE
1. PREMESSA 519
2. OSSERVAZIONI GENERALI 520
3. I CRITERI DI DETERMINAZIONE DEL LUOGO DELLA PRESTAZIONE: IL TITOLO
522
3.1. GLI USI E LA NATURA DELLA PRESTAZIONE 524
3.2. L'OBBLIGAZIONE DI CONSEGNARE UNA COSA CERTA E DETERMINATA 526
3.3. LE OBBIGAZIONI PECUNIARIE 527
XE IADICE
3.4. L'ADEMPIMENTO AL DOMICILIO DEL DEBITORE 532
4. I PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 534
CAPITOLO XI
IL TEMPO DELL'ADEMPIMENTO
DI LOLANAA LUCE
1. OSSERVAZIONI GENERALI 539
2. D COMPUTO DEL TERMINE 541
3. LA REGOLA DELLA IMMEDIATA ESIGIBILITA DELLA PRESTAZIONE 542
4. I CRITERI DI DETERMINAZIONE DEL TERMINE: LA DETERMINAZIONE DEL
TERMINE SU ACCORDO
DELLE PARTI 544
5. LA DETERMINAZIONE GIUDIZIALE DEL TERMINE 545
6. PENDENZA DEL TERMINE 548
7. LA DECADENZA DAL BENEFICIO DEL TERMINE 549
8. IL TERMINE ESSENZIALE 551
9. LA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 554
CAPITOLO XII
IL DESTINATARIO DEL PAGAMENTO, QUIETANZA, IMPUTAZIONE
DI SERENA LANNICELLI
1. IL DESTINATARIO DEL PAGAMENTO 557
2. LA RAPPRESENTANZA 558
2.1. L'INDICAZIONE 560
2.1.1. L'INDICAZIONE E LA DELEGAZIONE 561
2.1.2. L'APPROCCIO GIURISPRUDENZIALE 562
2.2. LA LEGITTIMAZIONE A RICEVERE DI FONTE LEGALE 563
2.3. L'APPROFITTAMENTO DEL CREDITORE 564
3. LA QUIETANZA 565
3.1. L'EFFICACIA PROBATORIA DELLA DICHIARAZIONE DI QUIETANZA 567
4. L'IMPUTAZIONE DI PAGAMENTO 570
4.1. L'IMPUTAZIONE DEL CREDITORE 572
4.2. I CRITERI DI IMPUTAZIONE LEGALE 573
4.3. LA DISTRIBUZIONE DEL'ONUS PROBANDI 576
CAPITOLO XBI
L'ADEMPIMENTO ANOMALO
DI GAETANO GIULIANO
PRESTAZIONE IN LUOGO DI ADEMPIMENTO, NOZIONE E CARATTERI 579
1.1. NATURA GIURIDICA 582
1.1.1. COROLLARI 587
1.2. DISCIPLINA 590
1.3. OGGETTO 591
1.4. DATIO IN SOLUTUM E CRISI DELLA FAMIGLIA 597
1.5. DADO IN SOLUTUM TESTAMENTARIA 601
INDICE XNI
1.6. DATIO IN SOLUTUM E AZIONE REVOCATORIA 605
1.7. DATIO IN SOLUTUM E PATTO COMMISSORIO 609
1.8. FIGURE AFFINI 610
2. CESSIONE DI UN CREDITO IN LUOGO DELL'ADEMPIMENTO. NOZIONE 612
2.1. NATURA GIURIDICA 613
2.2. DISCIPLINA 617
2.3. FIGURE AFFINI 620
CAPITOLO XTV
LA MORA DEL CREDITORE
DI MAURIZIO LACONO QUARANTINO
1. PREMESSA 621
2. MORA DEL CREDITORE (ART. 1206 C.C): DEFINIZIONE E FONDAMENTO
GIURIDICO 622
3. AMBITO DI APPLICAZIONE 625
4. ILLEGITTIMITA DEL RIFIUTO 626
5. IL MOTIVO LEGITTIMO DI RIFIUTO 627
6. L'OFFERTA DELLA PRESTAZIONE 629
7. MODALITA DELL'OFFERTA: L'OFFERTA REALE O PER INTIMAZIONE 634
8. CONSEGUENZE DELLA MORA (ART. 1207 C.C.) 636
8.1. (SEGUE) IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE 637
8.2. (SEGUE) INTERESSI, FRUTTI E UTILI. IL RISARCIMENTO DEL DANNO 638
8.3. CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA MORA 640
9. IL DEPOSITO E GLI EFFETTI LIBERATORI DEL DEBITORE 641
10. LA MORA DEL CREDITORE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RAPPORTO DI
LAVORO 644
10.1. PRESUPPOSTI DELLA MORA ACCIPIENDI NEL RAPPORTO DI LAVORO 645
10.2. MODALITA DELL'OFFERTA SOLENNE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA 647
10.3. EFFETTI DELLA MORA DEL DATORE DI LAVORO 647
PARTE QUARTA
L'INADEMPIMENTO
CAPITOLO XV
LA MORA DEL DEBITORE
DI MARCO FRATINI
1. IL TEMPO DELL'INADEMPIMENTO TRA TOLLERANZA DEL CREDITORE E
IMPUTABILITA DEL
RITARDO AL DEBITORE 651
2. LA CENTRALITA DELLA COSTITUZIONE IN MORA NELLA DINAMICA DEL RAPPORTO
TRA CREDITORE
E DEBITORE 653
3. I PRESUPPOSTI DELLA MORA E LE IPOTESI IN CUI E NECESSARIA LA
COSTITUZIONE IN MORA. 655
4. LA FORMA DELLA COSTITUZIONE IN MORA 657
5. LA NATURA SOSTANZIALE DELL'ATTO DI COSTITUZIONE IN MORA 660
6. LA COSTITUZIONE IN MORA NELLE OBBLIGAZIONI SOLIDALI 661
7. LA MORA AUTOMATICA 662
7.1. IL DEBITO DERIVANTE DA FATTO ILLECITO 662
XIV
INDICE
7.2. LA DICHIARAZIONE DEL DEBITORE DI NON VOLER ADEMPIERE 663
7.3. L'OBBLIGAZIONE PORTABLE 665
7.4. GLI ALTRI CASI (NON ELENCATI) IN CUI NON E RICHIESTA LA
COSTITUZIONE IN MORA . 667
8. L'OFFERTA NON FORMALE 668
8.1. L'OFFERTA ESATTA DELLA PRESTAZIONE DOVUTA E IL LEGITTIMO RIFIUTO
DEL CREDITORE. 669
8.2. LA SERIETA E LA TEMPESTIVITA DELL'OFFERTA 671
9. GLI EFFETTI DELLA MORA SUL RISCHIO 672
10. L'EFFETTO INTERRUTTIVO DELLA PRESCRIZIONE 676
11. LA PURGAZIONE DELLA MORA E LE IPOTESI DI INTERRUZIONE E SOSPENSIONE
DELLA STESSA. 676
12. LE OBBLIGAZIONI DI NON FARE 677
13. LA MORA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 679
CAPITOLO XVI
I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI
DI MAURO BELLOFIORE
1. FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE DELLA MATERIA 683
2. AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA 685
3. {SEGUE) REQUISITI SOGGETTIVI DI APPLICAZIONE 686
4. (SEGUE) REQUISITI OGGETTIVI DI APPLICAZIONE 689
5. LA MORA AUTOMATICA 691
6. I TERMINI DI PAGAMENTO 694
7. IL TASSO DEGLI INTERESSI MORATORI 697
8. H RISARCIMENTO DEI COSTI DI RECUPERO 702
9. NULLITA DEGLI ACCORDI GRAVEMENTE INIQUI 702
10. LA TUTELA COLLETTIVA 705
CAPITOLO XVII
LA RESPONSABILITA PER L'INADEMPIMENTO
DI MAURIZIO LACONO QUARANTINO
1. RESPONSABILITA PER INADEMPIMENTO (ART. 1218 C.C.) 707
2. L'INADEMPIMENTO ED IL FONDAMENTO DELLA RESPONSABILITA DEL DEBITORE:
ELABORA-
ZIONI DOTTRINARIE E GIURISPRUDENZIALI 708
2.1. LA TEORIA OGGETTIVA 709
2.2. LA TEORIA SOGGETTIVA 713
2.3. OBBLIGAZIONI GENERICHE E PECUNIARIE 715
2.4. OBBLIGAZIONI DI MEZZI E DI RISULTATO 717
2.5. ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI 721
2.6. LA RESPONSABILITA PER INADEMPIMENTO NELLA DISCIPLINA DEI SINGOLI
RAPPORTI
CONTRATTUALI 722
2.6.1. LA COMPRAVENDITA 722
2.6.2. IL MANDATO 724
2.6.3. D DEPOSITO 725
2.6.4. I CONTRATTI BANCALI 726
2.6.5. IL LAVORO SUBORDINATO E AUTONOMO. 728
2.6.6. L'APPALTO 729
2.6.7. IL COMODATO 730
INDICE XV
2.6.8. LA LOCAZIONE 731
2.6.9. IL TRASPORTO 732
2.7. LA RESPONSABILITA NELLE OBBLIGAZIONI NEGATIVE (ART. 1222 C.C.) 734
2.8. LA RESPONSABILITA PER FATTO DEGLI AUSILIARI (ART. 1228 C.C.) 735
2.9. CLAUSOLE DI ESONERO DA RESPONSABILITA: A) ART. 1229, COMMA 1, C.C.
E
PROBLEMATICHE GENERALI: PRESUNZIONE DI COLPA O INVERSIONE DELL'ONERE
DELLA
PROVA? 739
2.9.1. (SEGUE) B) ESEMPI DI CLAUSOLE LIMITATIVE DELLA RESPONSABILITA: LA
CLAU-
SOLA PENALE E LA CLAUSOLA DI MANLEVA 741
2.9.2. (SEGUE) E) ART. 1229, COMMA 2, C.C: LA LIMITAZIONE DI
RESPONSABILITA ED
IL FATTO DEGLI AUSILIARI 742
2.9.3. (SEGUE) D) ART. 1229, COMMA 2, C.C: LA COLPA LIEVE E GLI OBBLIGHI
DI
ORDINE PUBBLICO 743
2.9.4. [SEGUE) E) CAUSE SPECIFICHE DI ESONERO DI RESPONSABILITA 743
2.9.5. LA MITIGAZIONE DELLA RESPONSABILITA DELLE OBBLIGAZIONI A TITOLO
GRATUITO 744
2.10. OBBLIGAZIONI CHE IMPLICANO UNA RESPONSABILITA AGGRAVATA DEL
DEBITORE.
ASSUNZIONE VOLONTARIA DEGLI ELEMENTI DI RISCHIO 746
3. IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA: IMPEDIMENTI DELLA PRESTAZIONE
GIUDIZIALMENTE
TIPIZZATI 746
4. ONERE DELLA PROVA 760
4.1. RIPARTIZIONE DELL'ONERE DELLA PROVA 760
4.2. ONERE DELLA PROVA E RICHIESTE DEL CREDITORE. L'INESATTO
ADEMPIMENTO. . . . 763
5. LA TUTELA CREDITORIA 765
CAPITOLO
IL RISARCIMENTO DEL DANNO
DI PASQUALE FUSCHINO
1. IL DANNO: TEORIE GENERALI 769
2. LA PATRIMONIALITA DEL DANNO: IL DANNO EMERGENTE ED IL LUCRO CESSANTE
773
2.1. LA PERDITA DI CHANCE TRA LUCRO CESSANTE E DANNO EMERGENTE 779
2.2. DANNO PRESENTE E DANNO FUTURO 782
3. IL DANNO NON PATRIMONIALE DA INADEMPIMENTO CONTRATTUALE 783
4. D NESSO CAUSALE 791
4.1. I DANNI RIFLESSI 796
4.2. LA PREVEDIBILITA DEL DANNO 799
4.3. L'ART. 1227 C.C 800
4.4. LA COMPENSATICI LUCRI CUM DATNNO 804
5. LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO IN GENERALE: LA VALUTAZIONE EQUITATIVA DEL
DANNO . . . 806
5.1. LA PREDETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO
CONTRAT-
TUALE: LA CLAUSOLA PENALE E LA CAPARRA CONFIRMATORIA 810
6. H RISARCIMENTO PER EQUIVALENTE E LA REINTEGRAZIONE IN FORMA SPECIFICA
813
6.1. APPLICABILITA DEL RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA ALL'INADEMPIMENTO
CONTRATTUALE 816 |
any_adam_object | 1 |
author | Fava, Pasquale |
author_facet | Fava, Pasquale |
author_role | aut |
author_sort | Fava, Pasquale |
author_variant | p f pf |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV042177868 |
classification_rvk | PU 3235 |
ctrlnum | (OCoLC)897519383 (DE-599)BVBBV042177868 |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV042177868</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20141204</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">141111s2008 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)897519383</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV042177868</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-703</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 3235</subfield><subfield code="0">(DE-625)140503:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fava, Pasquale</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Le obbligazioni</subfield><subfield code="b">diritto sostanziale e processuale</subfield><subfield code="n">1</subfield><subfield code="p">Caratteri generali, adempimento, inadempimento</subfield><subfield code="c">a cura di Pasquale Fava</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXXIV, 819 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV042177862</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027617171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027617171</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV042177868 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T19:17:39Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027617171 |
oclc_num | 897519383 |
open_access_boolean | |
owner | DE-703 |
owner_facet | DE-703 |
physical | XXXIV, 819 S. |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
spelling | Fava, Pasquale Verfasser aut Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale 1 Caratteri generali, adempimento, inadempimento a cura di Pasquale Fava Milano Giuffrè 2008 XXXIV, 819 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier (DE-604)BV042177862 1 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027617171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Fava, Pasquale Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale |
title | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale |
title_auth | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale |
title_exact_search | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale |
title_full | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale 1 Caratteri generali, adempimento, inadempimento a cura di Pasquale Fava |
title_fullStr | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale 1 Caratteri generali, adempimento, inadempimento a cura di Pasquale Fava |
title_full_unstemmed | Le obbligazioni diritto sostanziale e processuale 1 Caratteri generali, adempimento, inadempimento a cura di Pasquale Fava |
title_short | Le obbligazioni |
title_sort | le obbligazioni diritto sostanziale e processuale caratteri generali adempimento inadempimento |
title_sub | diritto sostanziale e processuale |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027617171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV042177862 |
work_keys_str_mv | AT favapasquale leobbligazionidirittosostanzialeeprocessuale1 |