Gualtieri di San Lazzaro: scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi
Editore e scrittore d'arte, Gualtieri di San Lazzaro (Catania 1904- Parigi 1974) ha vissuto da testimone diretto la stagione più vivace dell'avanguardia artistica parigina, a cui ha dato, per un cinquantennio, il suo contributo attraverso l'editoria d'arte di pregio. Le edizioni...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Macerata
Quodlibet
2014
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Quodlibet studio : teoria delle arti e cultura visuale
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Editore e scrittore d'arte, Gualtieri di San Lazzaro (Catania 1904- Parigi 1974) ha vissuto da testimone diretto la stagione più vivace dell'avanguardia artistica parigina, a cui ha dato, per un cinquantennio, il suo contributo attraverso l'editoria d'arte di pregio. Le edizioni 'Chroniques du Jour' e la mitica rivista di lusso 'XXe Siècle', da lui fondata nel 1938, ebbero un'incidenza non trascurabile sulla diffusione dell'arte francese e italiana, facendo del loro direttore una decisiva figura cerniera negli scambi fra i due versanti delle Alpi. Alle opere d'arte, scrisse, preferì collezionare l'amicizia degli artisti, divenendo sodale, se non intimo, di Picasso, Matisse, Chagall, Fontana e Capogrossi. Tutto questo trovava nella letteratura uno sbocco naturale: scrittore fine e acuto osservatore dei costumi, la sua attività letteraria restituisce una vivace testimonianza di quando, come recita il suo libro più famoso, Parigi era viva. Questo libro traccia per la prima volta la biografia intellettuale di San Lazzaro, restituendo la sinopia della fitta rete di rapporti intessuta con le sue due patrie (di nascita e d'adozione) che, disse, considerava due province della stessa nazione. |
Beschreibung: | 291 S., [8] Bl. Ill. |
ISBN: | 9788874626120 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV042068634 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20141009 | ||
007 | t | ||
008 | 140910s2014 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788874626120 |9 978-88-7462-612-0 | ||
035 | |a (OCoLC)891486863 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV042068634 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-255 | ||
084 | |a 1 |2 KUBA2 | ||
100 | 1 | |a Nicoletti, Luca Pietro |d 1984- |e Verfasser |0 (DE-588)133718905 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Gualtieri di San Lazzaro |b scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi |c Luca Pietro Nicoletti |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Macerata |b Quodlibet |c 2014 | |
300 | |a 291 S., [8] Bl. |b Ill. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Quodlibet studio : teoria delle arti e cultura visuale | |
520 | 8 | |a Editore e scrittore d'arte, Gualtieri di San Lazzaro (Catania 1904- Parigi 1974) ha vissuto da testimone diretto la stagione più vivace dell'avanguardia artistica parigina, a cui ha dato, per un cinquantennio, il suo contributo attraverso l'editoria d'arte di pregio. Le edizioni 'Chroniques du Jour' e la mitica rivista di lusso 'XXe Siècle', da lui fondata nel 1938, ebbero un'incidenza non trascurabile sulla diffusione dell'arte francese e italiana, facendo del loro direttore una decisiva figura cerniera negli scambi fra i due versanti delle Alpi. Alle opere d'arte, scrisse, preferì collezionare l'amicizia degli artisti, divenendo sodale, se non intimo, di Picasso, Matisse, Chagall, Fontana e Capogrossi. Tutto questo trovava nella letteratura uno sbocco naturale: scrittore fine e acuto osservatore dei costumi, la sua attività letteraria restituisce una vivace testimonianza di quando, come recita il suo libro più famoso, Parigi era viva. Questo libro traccia per la prima volta la biografia intellettuale di San Lazzaro, restituendo la sinopia della fitta rete di rapporti intessuta con le sue due patrie (di nascita e d'adozione) che, disse, considerava due province della stessa nazione. | |
600 | 1 | 7 | |a Di San Lazzaro, Gualtieri |d 1904-1974 |0 (DE-588)1058642901 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4006804-3 |a Biografie |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Di San Lazzaro, Gualtieri |d 1904-1974 |0 (DE-588)1058642901 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027509358&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027509358 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1806054239748751360 |
---|---|
adam_text |
INDICE
SLUB
7 INTRODUZIONE. LA SFORTUNA DI UN "UOMO MERAVIGLIOSO"
27 ABBREVIAZIONI
29 GUALTIERI DI SAN LAZZARO. CRONOLOGIA DELLA VITA E
DELLE OPERE
1. L'ALBA ITALIANA DI PARIGI
31 UNO PSEUDONIMO "ARALDICO"
37 NASCE CHRONIQUES DU JOUR
47 ALLE CINQUE DEL MATTINO
64 NASCE XX
E
SIEDE
2. RITORNO IN ITALIA, RITORNO ALLA LETTERATURA
75 DA PARIGI A ROMA
81 CINQUANT'ANNI DI PITTURA MODERNA IN FRANCIA
90 PARIGI ERA MORTA
97 PARIGI ERA VIVA 1948
3. CAPOLAVORI TASCABILI. INTORNO A XX
E
SIEDE
107 SAN LAZZARO, ZAVATTINI E VITTORIO DE SICA COLLEZIONISTA
116 II NUOVO XX
E
SIECLE
133 SPAZIO E POESIA. DUE NUMERI DEL 1952
138 KANDINSKY AL CAVALLINO
143 MODIGLIANI
148 DA XX
E
SIECLE A CIMAISE, E RITORNO
4. TRA FRANCIA E ITALIA
153 INTORNO A GUGLIELMO ACHILLE CAVELLINI
160 CON CARLO CARDAZZO, DA "PARADE" A FAUTRIER
173 PER LA COLLEZIONE MINIMA DI ZAVATTINI
5. UNA GALLERIA IN RUE DES CANETTES
177 VITA DI PAUL KLEE
184 FRA INFORMALE E AVANGUARDIE
205 VERSO IL CENTENARIO DI KANDINSKY
214 NAIFS A PARIGI
6. INTORNO A PARIGI ERA VIVA
217 MA NON UN GIORNO DI PIU. PARIGI ERA VIVA, 1966
228 PER UN "NUOVO UMANESIMO"
230 UN INVERNO A PARIGI
7. FARE L'AMORE CON I PROPRI RICORDI
241
242
246
248
2-59
263
269
272
276
28 S
PROLOGHI A UNA PREMONIZIONE
XX
E
ALLA SVOLTA
MARINO MARINI
L'AGLIO E LA ROSA
VOUS ETES EN TRAIN DE RUINER
L'UOMO MERAVIGLIOSO
II MIO ADDIO ALL'ARTE
L'OMAGGIO (MANCATO) A SONIA DELAUNAY
LE LETTERE NON RECAPITATE
INDICE DEI NOMI |
any_adam_object | 1 |
author | Nicoletti, Luca Pietro 1984- |
author_GND | (DE-588)133718905 |
author_facet | Nicoletti, Luca Pietro 1984- |
author_role | aut |
author_sort | Nicoletti, Luca Pietro 1984- |
author_variant | l p n lp lpn |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV042068634 |
ctrlnum | (OCoLC)891486863 (DE-599)BVBBV042068634 |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV042068634</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20141009</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">140910s2014 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788874626120</subfield><subfield code="9">978-88-7462-612-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)891486863</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV042068634</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1</subfield><subfield code="2">KUBA2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Nicoletti, Luca Pietro</subfield><subfield code="d">1984-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)133718905</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Gualtieri di San Lazzaro</subfield><subfield code="b">scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi</subfield><subfield code="c">Luca Pietro Nicoletti</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Macerata</subfield><subfield code="b">Quodlibet</subfield><subfield code="c">2014</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">291 S., [8] Bl.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Quodlibet studio : teoria delle arti e cultura visuale</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">Editore e scrittore d'arte, Gualtieri di San Lazzaro (Catania 1904- Parigi 1974) ha vissuto da testimone diretto la stagione più vivace dell'avanguardia artistica parigina, a cui ha dato, per un cinquantennio, il suo contributo attraverso l'editoria d'arte di pregio. Le edizioni 'Chroniques du Jour' e la mitica rivista di lusso 'XXe Siècle', da lui fondata nel 1938, ebbero un'incidenza non trascurabile sulla diffusione dell'arte francese e italiana, facendo del loro direttore una decisiva figura cerniera negli scambi fra i due versanti delle Alpi. Alle opere d'arte, scrisse, preferì collezionare l'amicizia degli artisti, divenendo sodale, se non intimo, di Picasso, Matisse, Chagall, Fontana e Capogrossi. Tutto questo trovava nella letteratura uno sbocco naturale: scrittore fine e acuto osservatore dei costumi, la sua attività letteraria restituisce una vivace testimonianza di quando, come recita il suo libro più famoso, Parigi era viva. Questo libro traccia per la prima volta la biografia intellettuale di San Lazzaro, restituendo la sinopia della fitta rete di rapporti intessuta con le sue due patrie (di nascita e d'adozione) che, disse, considerava due province della stessa nazione.</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Di San Lazzaro, Gualtieri</subfield><subfield code="d">1904-1974</subfield><subfield code="0">(DE-588)1058642901</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4006804-3</subfield><subfield code="a">Biografie</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Di San Lazzaro, Gualtieri</subfield><subfield code="d">1904-1974</subfield><subfield code="0">(DE-588)1058642901</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027509358&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027509358</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4006804-3 Biografie gnd-content |
genre_facet | Biografie |
id | DE-604.BV042068634 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-31T00:59:02Z |
institution | BVB |
isbn | 9788874626120 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027509358 |
oclc_num | 891486863 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-255 |
owner_facet | DE-Y2 DE-255 |
physical | 291 S., [8] Bl. Ill. |
publishDate | 2014 |
publishDateSearch | 2014 |
publishDateSort | 2014 |
publisher | Quodlibet |
record_format | marc |
series2 | Quodlibet studio : teoria delle arti e cultura visuale |
spelling | Nicoletti, Luca Pietro 1984- Verfasser (DE-588)133718905 aut Gualtieri di San Lazzaro scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi Luca Pietro Nicoletti 1. ed. Macerata Quodlibet 2014 291 S., [8] Bl. Ill. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Quodlibet studio : teoria delle arti e cultura visuale Editore e scrittore d'arte, Gualtieri di San Lazzaro (Catania 1904- Parigi 1974) ha vissuto da testimone diretto la stagione più vivace dell'avanguardia artistica parigina, a cui ha dato, per un cinquantennio, il suo contributo attraverso l'editoria d'arte di pregio. Le edizioni 'Chroniques du Jour' e la mitica rivista di lusso 'XXe Siècle', da lui fondata nel 1938, ebbero un'incidenza non trascurabile sulla diffusione dell'arte francese e italiana, facendo del loro direttore una decisiva figura cerniera negli scambi fra i due versanti delle Alpi. Alle opere d'arte, scrisse, preferì collezionare l'amicizia degli artisti, divenendo sodale, se non intimo, di Picasso, Matisse, Chagall, Fontana e Capogrossi. Tutto questo trovava nella letteratura uno sbocco naturale: scrittore fine e acuto osservatore dei costumi, la sua attività letteraria restituisce una vivace testimonianza di quando, come recita il suo libro più famoso, Parigi era viva. Questo libro traccia per la prima volta la biografia intellettuale di San Lazzaro, restituendo la sinopia della fitta rete di rapporti intessuta con le sue due patrie (di nascita e d'adozione) che, disse, considerava due province della stessa nazione. Di San Lazzaro, Gualtieri 1904-1974 (DE-588)1058642901 gnd rswk-swf (DE-588)4006804-3 Biografie gnd-content Di San Lazzaro, Gualtieri 1904-1974 (DE-588)1058642901 p DE-604 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027509358&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Nicoletti, Luca Pietro 1984- Gualtieri di San Lazzaro scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi Di San Lazzaro, Gualtieri 1904-1974 (DE-588)1058642901 gnd |
subject_GND | (DE-588)1058642901 (DE-588)4006804-3 |
title | Gualtieri di San Lazzaro scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi |
title_auth | Gualtieri di San Lazzaro scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi |
title_exact_search | Gualtieri di San Lazzaro scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi |
title_full | Gualtieri di San Lazzaro scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi Luca Pietro Nicoletti |
title_fullStr | Gualtieri di San Lazzaro scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi Luca Pietro Nicoletti |
title_full_unstemmed | Gualtieri di San Lazzaro scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi Luca Pietro Nicoletti |
title_short | Gualtieri di San Lazzaro |
title_sort | gualtieri di san lazzaro scritti e incontri di un editore d arte a parigi |
title_sub | scritti e incontri di un editore d'arte a Parigi |
topic | Di San Lazzaro, Gualtieri 1904-1974 (DE-588)1058642901 gnd |
topic_facet | Di San Lazzaro, Gualtieri 1904-1974 Biografie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027509358&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT nicolettilucapietro gualtieridisanlazzaroscrittieincontridiuneditoredarteaparigi |