Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Napoli
Azzolino
1841
|
Beschreibung: | 200 S. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV041034471 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 130521s1841 |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV041034471 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M38 | ||
100 | 1 | |a Pasquale, Giuseppe Antonio |d 1820-1893 |e Verfasser |0 (DE-588)117686913 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici |c compilata da Giuseppe Antonio Pasquale e Giulio Avellino |
264 | 1 | |a Napoli |b Azzolino |c 1841 | |
300 | |a 200 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
700 | 1 | |a Avellino, Giulio |e Sonstige |4 oth | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-026011939 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804150395952431104 |
---|---|
any_adam_object | |
author | Pasquale, Giuseppe Antonio 1820-1893 |
author_GND | (DE-588)117686913 |
author_facet | Pasquale, Giuseppe Antonio 1820-1893 |
author_role | aut |
author_sort | Pasquale, Giuseppe Antonio 1820-1893 |
author_variant | g a p ga gap |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV041034471 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV041034471 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01016nam a2200241 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV041034471</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">130521s1841 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV041034471</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M38</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pasquale, Giuseppe Antonio</subfield><subfield code="d">1820-1893</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)117686913</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici</subfield><subfield code="c">compilata da Giuseppe Antonio Pasquale e Giulio Avellino</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Napoli</subfield><subfield code="b">Azzolino</subfield><subfield code="c">1841</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">200 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Avellino, Giulio</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-026011939</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV041034471 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T00:38:15Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-026011939 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M38 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-M38 DE-BY-UBM |
physical | 200 S. |
publishDate | 1841 |
publishDateSearch | 1841 |
publishDateSort | 1841 |
publisher | Azzolino |
record_format | marc |
spelling | Pasquale, Giuseppe Antonio 1820-1893 Verfasser (DE-588)117686913 aut Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici compilata da Giuseppe Antonio Pasquale e Giulio Avellino Napoli Azzolino 1841 200 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Avellino, Giulio Sonstige oth |
spellingShingle | Pasquale, Giuseppe Antonio 1820-1893 Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici |
title | Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici |
title_auth | Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici |
title_exact_search | Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici |
title_full | Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici compilata da Giuseppe Antonio Pasquale e Giulio Avellino |
title_fullStr | Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici compilata da Giuseppe Antonio Pasquale e Giulio Avellino |
title_full_unstemmed | Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici compilata da Giuseppe Antonio Pasquale e Giulio Avellino |
title_short | Flora medica della provincia di Napoli, ossia, descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia, con la indicazione de' luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita' del regno, l'epoca della fioritura, i nomi vernacoli, e gli usi igienici, terapeutici, ed economici |
title_sort | flora medica della provincia di napoli ossia descrizione delle piante medicinali che nascono spontaneamente nel perimetro della provincia con la indicazione de luoghi in cui vegetano in essa ed in altre localita del regno l epoca della fioritura i nomi vernacoli e gli usi igienici terapeutici ed economici |
work_keys_str_mv | AT pasqualegiuseppeantonio floramedicadellaprovinciadinapoliossiadescrizionedellepiantemedicinalichenasconospontaneamentenelperimetrodellaprovinciaconlaindicazionedeluoghiincuivegetanoinessaedinaltrelocalitadelregnolepocadellafioriturainomivernacoliegliusiigieniciterapeuticiedecono AT avellinogiulio floramedicadellaprovinciadinapoliossiadescrizionedellepiantemedicinalichenasconospontaneamentenelperimetrodellaprovinciaconlaindicazionedeluoghiincuivegetanoinessaedinaltrelocalitadelregnolepocadellafioriturainomivernacoliegliusiigieniciterapeuticiedecono |