Trattato di diritto civile: 4 Le società in genere, le società di persone, le società di capitali, i gruppi di società, il fallimento e le altre procedure concorsuali, indici generali
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
[Padova]
CEDAM
2010
|
Ausgabe: | 2. ed. accresciuta |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVI, 1020 S. 25 cm 1 CD-ROM |
ISBN: | 9788813305642 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV040486413 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20121106 | ||
007 | t | ||
008 | 121016s2010 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788813305642 |9 978-88-13-30564-2 | ||
035 | |a (OCoLC)816249483 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV040486413 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-20 | ||
100 | 1 | |a Galgano, Francesco |d 1932-2012 |e Verfasser |0 (DE-588)142488453 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Trattato di diritto civile |n 4 |p Le società in genere, le società di persone, le società di capitali, i gruppi di società, il fallimento e le altre procedure concorsuali, indici generali |c Francesco Galgano |
250 | |a 2. ed. accresciuta | ||
264 | 1 | |a [Padova] |b CEDAM |c 2010 | |
300 | |a XVI, 1020 S. |c 25 cm |e 1 CD-ROM | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV040486365 |g 4 |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333535&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-025333535 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804149548106383360 |
---|---|
adam_text | IMAGE 1
INDICE SOMMARIO
VOLUME QUARTO
PARTE QUATTORDICESIMA
LE SOCIETA IN GENERE
CAPITOLO PRIMO
IL CONCETTO DI SOCIETA
1. LA TIPICITA DELLE SOCIETA PAG. 3
2. LA SOCIETA COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 5
3. LE SOCIETA OCCASIONALI 9
4. LE SOCIETA IMMOBILIARI DI COMODO 12
5. LE SOCIETA FRA PROFESSIONISTI INTELLETTUALI 14
6. LO SCOPO DELLA DIVISIONE DEGLI UTILI 23
7. LA CAUSA DEL CONTRATTO DI SOCIETA 28
8. SOCIETA E ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE 31
CAPITOLO SECONDO
LA CLASSIFICAZIONE DEI TIPI SOCIALI
9. SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI PAG. 35
10. SOCIETA CON E SOCIETA SENZA PERSONALITA GIURIDICA 41
11. SOCIETA CIVILI E SOCIETA COMMERCIALI 53
12. LE SOCIETA ARTIGIANE 56
13. SOCIETA DI CAPITALI SOCIE DI SOCIETA DI PERSONE 58
IMAGE 2
VI INDICE SOMMARIO
PARTE QUINDICESIMA
LE SOCIETA DI PERSONE
CAPITOLO PRIMO
LA SOCIETA SEMPLICE
14. LA SOCIETA SEMPLICE COME TIPO DI SOCIETA E COME PROTOTIPO DELLE
SOCIETA DI PERSONE PAG. 65
15. IL CONTRATTO DI SOCIETA SEMPLICE 68
16. LE MODIFICAZIONI DEL CONTRATTO SOCIALE 74
17. INVALIDITA DEL CONTRATTO DI SOCIETA DI PERSONE 77
18. L AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA: I SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE
DISGIUN- TIVA E CONGIUNTIVA 81
19. AMMINISTRAZIONE AFFIDATA A UNO O PIU SOCI SOLTANTO; LA FIGURA DEL
SOCIO AMMINISTRATORE 85
20. L ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA 91
21. LA RIPARTIZIONE DEI GUADAGNI E DELLE PERDITE 101
22. LA RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA 105
23. LE OBBLIGAZIONI SOCIALI: RESPONSABILITA DELLA SOCIETA E DEI SOCI
108
24. IL CREDITORE PARTICOLARE DEL SOCIO DI FRONTE ALLA SOCIETA 112
25. SCIOGLIMENTO DEL RAPPORTO SOCIALE LIMITATAMENTE AD UN SOCIO 114
26. SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA 122
CAPITOLO SECONDO
LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
27. LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO COME TIPO GENERICO DI SOCIETA
COMMERCIALE PAG. 127 28. L ATTO COSTITUTIVO DELLA SOCIETA IN NOME
COLLETTIVO REGOLARE 132
29. IL CAPITALE SOCIALE 135
30. IL DIVIETO DI CONCORRENZA DEL SOCIO 136
31. SCIOGLIMENTO ED ESTINZIONE DELLA SOCIETA 138
CAPITOLO TERZO
LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE
32. CARATTERISTICHE DEL TIPO PAG. 143
33. LA RAGIONE SOCIALE DELLA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE 146
34. L ESCLUSIONE DEGLI ACCOMANDANTI DALL AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA .
. 150 35. SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE IRREGOLARE 159
36. TRASMISSIONE E CESSIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO ACCOMANDANTE 160
37. SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE 161
IMAGE 3
INDICE SOMMARIO VII
PARTE SEDICESIMA
LE SOCIETA DI CAPITALI
CAPITOLO PRIMO
NOZIONE DI SOCIETA PER AZIONI
38. LA SOCIETA PER AZIONI COME TIPO DI SOCIETA E COME PROTOTIPO DELLE
SOCIETA DI CAPITALI PAG. 165
39. I CARATTERI DELLA SOCIETA PER AZIONI: LA RESPONSABILITA LIMITATA
167
40. CONTINUA: LA TRASLAZIONE DEL RISCHIO DI IMPRESA E LE SOCIETA CON
CAPITALE IRRISORIO 171
41. CONTINUA: IL CAPITALE E IL PATRIMONIO DELLA SOCIETA 175
42. CONTINUA: LE AZIONI COME TITOLI DI CREDITO CAUSALI 177
43. I PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE 183
44. LE SOCIETA PER AZIONI DI DIRITTO SPECIALE: IN PARTICOLARE, LE
SOCIETA CONSOR- TILI 186
CAPITOLO SECONDO
L IMPRESA IN FORMA DI SOCIETA PER AZIONI
45. LA FUNZIONE IMPRENDITORIALE NELLA SOCIETA PER AZIONI PAG. 193
46. UNA CONDIZIONE DIFFERENZIATA PER LA SOCIETA CHE FA RICORSO AL
MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO 206
47. LA SOCIETA PER AZIONI COME CONTRATTO E COME ISTITUZIONE 214
48. L IMPRESA INDIVIDUALE IN FORMA DI SOCIETA PER AZIONI: LA SOCIETA PER
AZIO- NI UNIPERSONALE 222
CAPITOLO TERZO
COSTITUZIONE DELLA SOCIETA
49. L ATTO COSTITUTIVO E IL SUO CONTENUTO: IN PARTICOLARE, LA
DENOMINAZIONE, LA SEDE, L OGGETTO DELLA SOCIETA PAG. 227
50. CONTINUA: IL CAPITALE, I CONFERIMENTI, LE PRESTAZIONI ACCESSORIE
230
51. I MODI DI FORMAZIONE DEL CONTRATTO 237
52. LE ULTERIORI FASI DEL PROCEDIMENTO COSTITUTIVO DELLA SOCIETA PER
AZIO- NI 241
53. L EFFICACIA DELLO STATUTO; I PATTI PARASOCIALI 246
54. LA NULLITA DELL ATTO COSTITUTIVO 256
IMAGE 4
VILI INDICE SOMMARIO
CAPITOLO QUARTO
SOCIETA PER AZIONI E PERSONALITA GIURIDICA
55. LA SOCIETA E LO SCHERMO DELLA PERSONALITA GIURIDICA PAG. 261
56. L ABUSO DELLA PERSONALITA GIURIDICA: LE FATTISPECIE DI ABUSO 266
57. CONTINUA: LA REPRESSIONE DELL ABUSO 269
CAPITOLO QUINTO
LE AZIONI
58. AZIONI AL PORTATORE E AZIONI NOMINATIVE PAG. 275
59. PROPRIETA DELL AZIONE E LEGITTIMAZIONE ALL ESERCIZIO DEI DIRITTI
SOCIALI . . 278 60. LA CIRCOLAZIONE DEI TITOLI AZIONARI E LE CLAUSOLE
CHE LIMITANO LA CIRCOLA- ZIONE 282
61. I DIRITTI E GLI OBBLIGHI INERENTI ALL AZIONE 290
62. LE SPECIALI CATEGORIE DI AZIONI 293
63. ALTRI STRUMENTI FINANZIARI 300
CAPITOLO SESTO
LE PARTECIPAZIONI AZIONARIE ED IL CONTROLLO FRA SOCIETA
64. L ACQUISTO DELLE PROPRIE AZIONI; LE ANTICIPAZIONI E I PRESTITI PAG.
303
65. IL RISCATTO 308
66. LE PARTECIPAZIONI IN ALTRE SOCIETA: DIVIETO DELLE PARTECIPAZIONI
RECIPRO- CHE 310
67. IL LIMITE DELL OGGETTO SOCIALE 314
68. LE SOCIETA DI INVESTIMENTO 316
69. I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO 318
70. LA NOZIONE LEGISLATIVA DI CONTROLLO: CONTROLLO MEDIANTE
PARTECIPAZIONE E CONTROLLO CONTRATTUALE 326
71. IL CONTROLLO INDIRETTO E L EFFETTO TELESCOPIO 328
72. IL CONTROLLO ATTRAVERSO SOCIETA FIDUCIARIE O INTERPOSTE PERSONE
330
73. CONTROLLO CONTRATTUALE E CONTRATTO DI DOMINAZIONE 332
74. LA CIRCOLAZIONE DEI PACCHETTI AZIONARI DI CONTROLLO 337
CAPITOLO SETTIMO
L ASSEMBLEA
75. LA COMPETENZA DELL ASSEMBLEA PAG. 339
76. CONTINUA: LE AUTORIZZAZIONI DELL ASSEMBLEA AGLI AMMINISTRATORI 343
77. LE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DELL ASSEMBLEA: LA CONVOCAZIONE 346
IMAGE 5
INDICE SOMMARIO IX
78. CONTINUA: L INTERVENTO IN ASSEMBLEA E LA RAPPRESENTANZA DEI SOCI . .
. PAG. 349 79. CONTINUA: IL PRESIDENTE 353
80. CONTINUA: IL VOTO E LA DELIBERAZIONE 356
81. INVALIDITA DELLE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI: ANNULLABILITA E NULLITA
. . .. 361 82. GLI ANTICHI LIMITI GIURISPRUDENZIALI ALLA DISCIPLINA
DELL INVALIDITA E LA LORO RIMOZIONE 369
83. L ABUSO DEL DIRITTO DI VOTO: IL CONFLITTO DI INTERESSI FRA SOCIO E
SO- CIETA 374
84. CONTINUA: ANNULLABILITA DELLE DELIBERAZIONI ISPIRATE DA UN INTERESSE
EX- TRASOCIALE DELLA MAGGIORANZA 378
85. ABUSO DEL VOTO POSITIVO E ABUSO DEL VOTO NEGATIVO 381
CAPITOLO OTTAVO
GLI AMMINISTRATORI
86. COMPETENZA E COMPOSIZIONE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO PAG. 385 87.
NOMINA, REVOCA, COMPENSO DEGLI AMMINISTRATORI 387
88. LA FONTE DEI POTERI E DEI DOVERI DEGLI AMMINISTRATORI 394
89. LA COLLEGIALITA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO 396
90. INVALIDITA DELLE DELIBERAZIONI CONSILIARI 399
91. PRESIDENTE, COMITATO ESECUTIVO E CONSIGLIERI DELEGATI 403
92. I DIRETTORI GENERALI 408
93. LA RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA 411
94. CONTINUA: AMMINISTRAZIONE E RAPPRESENTANZA 416
95. CONTINUA: MANCANZA, ECCESSO, ABUSO DI POTERE RAPPRESENTATIVO . . ..
417 96. RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI: A) RESPONSABILITA VERSO
LA SOCIE- TA 419
97. CONTINUA: B) RESPONSABILITA VERSO I CREDITORI SOCIALI 425
98. CONTINUA: E) RESPONSABILITA VERSO SINGOLI SOCI O TERZI 429
CAPITOLO NONO
I SINDACI, IL REVISORE CONTABILE
EI SISTEMI ALTERNATIVIDI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
99. IMPARZIALITA, PROFESSIONALITA E INDIPENDENZA DEI SINDACI,
EFFETTIVITA DELLE LORO FUNZIONI PAG. 433
100. LE FUNZIONI DEL COLLEGIO SINDACALE E DEI SINGOLI SINDACI 436
101. LE RESPONSABILITA DEI SINDACI 440
102. IL CONTROLLO CONTABILE 442
103. I SISTEMI ALTERNATIVI: IL SISTEMA DUALISTICO E IL SISTEMA MONISTICO
. . .. 443 104. CONTROLLO GIUDIZIARIO E TUTELA DELLE MINORANZE 449
IMAGE 6
X INDICE SOMMARIO
CAPITOLO DECIMO
IL BILANCIO
105. IL BILANCIO E I PRINCIPI PER LA SUA REDAZIONE PAG. 455
106. RISERVE OCCULTE E RISERVE TACITE 460
107. LO STATO PATRIMONIALE 463
108. IL CONTO ECONOMICO, LA NOTA INTEGRATIVA, LA RELAZIONE DEGLI
AMMINISTRA- TORI 470
109. L APPROVAZIONE DEL BILANCIO 476
110. LA DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI AI SOCI 481
111. CONTINUA: LE CLAUSOLE STATUTARIE SULLA RIPARTIZIONE DEGLI UTILI
484 112. I LIBRI SOCIALI OBBLIGATORI E LE REGOLE DI TRASPARENZA 488
113. SUI DIRITTI DI INFORMAZIONE E DI ISPEZIONE DEGLI AZIONISTI 489
114. IL BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO 494
115. BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA HOLDING E BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUP-
PO 496
CAPITOLO UNDICESIMO
LE MODIFICAZIONI DELLO STATUTO
116. LE DELIBERAZIONI CHE MODIFICANO LO STATUTO PAG. 501
117. IL DIRITTO DI RECESSO DEL NON CONSENZIENTE 503
118. L AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE: A) AUMENTO GRATUITO 512
119. CONTINUA: B) AUMENTO A PAGAMENTO 515
120. CONTINUA: AUMENTO DI CAPITALE SCINDIBILE E INSCINDIBILE 519
121. IL DIRITTO DI OPZIONE DEI VECCHI AZIONISTI 522
122. LA RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE 530
123. AZZERAMENTO E RICOSTITUZIONE DEL CAPITALE PERDUTO 532
CAPITOLO DODICESIMO
IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
124. LE OBBLIGAZIONI PAG. 537
125. LE MODALITA DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO 539
126. L ORGANIZZAZIONE DEGLI OBBLIGAZIONISTI 541
127. LE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI IN AZIONI 543
128. CONTINUA: LE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI CON PROCEDIMENTO INDIRET- TO
547
IMAGE 7
INDICE SOMMARIO XI
CAPITOLO TREDICESIMO
LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA
129. LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO ED I LORO EFFETTI PAG. 549
130. LA LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETA 553
131. LA REVOCA DELLO STATO DI LIQUIDAZIONE 557
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
SOCIETA CON AZIONI QUOTATE IN BORSA
SEZIONE I
L INFORMAZIONE SOCIETARIA E LE FUNZIONI DELLA CONSOB
132. I SOGGETTI SOTTOPOSTI AI POTERI DELLA CONSOB PAG. 561
133. LE FUNZIONI DELLA CONSOB: A) I CONTENUTI DEL PROSPETTO DI QUOTAZIO-
NE 562
134. CONTINUA: B) LE COMUNICAZIONI AL PUBBLICO E ALLA CONSOB 562
135. CONTINUA: PARTECIPAZIONI SOCIALI, PARTECIPAZIONI RECIPROCHE 563
SEZIONE II
LA REVISIONE CONTABILE
136. L INCARICO ALLA SOCIETA DI REVISIONE E LE GARANZIE DI INDIPENDENZA
DEI RE- VISORI PAG. 565
137. FUNZIONI DELLA SOCIETA DI REVISIONE 574
138. RESPONSABILITA VERSO LA SOCIETA E I TERZI; CONTROLLO GIUDIZIARIO
576 139. GIUDIZIO SUL BILANCIO E SUOI EFFETTI 577
SEZIONE III
LE AZIONI DI RISPARMIO
140. I CARATTERI DELLE AZIONI DI RISPARMIO PAG. 579
141. L ORGANIZZAZIONE DELLA CATEGORIA DEGLI AZIONISTI DI RISPARMIO 583
CAPITOLO QUINDICESIMO
LA SOCIETA PER AZIONI IN MANO PUBBLICA
142. L AZIONARIATO DELLO STATO PAG. 585
143. PARTECIPAZIONI PUBBLICHE E CAUSA DEL CONTRATTO DI SOCIETA 591
IMAGE 8
X II INDICE SOMMARIO
144. LE NORME SPECIALI SULLA NOMINA E SULLA REVOCA DI AMMINISTRATORI E
SIN- DACI PAG. 595
145. LE SOCIETA A PARTECIPAZIONE REGIONALE 597
146. LE SOCIETA CON PARTECIPAZIONE DEGLI ENTI LOCALI 602
CAPITOLO SEDICESIMO
LE SOCIETA IN ACCOMMANDITA PER AZIONI
147. LA SOCIETA IN ACCOMANDITA PER AZIONI COME TIPO DI SOCIETA PAG. 607
148. LA RESPONSABILITA DEGLI ACCOMANDATARI COME RESPONSABILITA
ILLIMITATA IN SENSO TECNICO 609
149. LE NORME APPLICABILI ALLA SOCIETA IN ACCOMANDITA PER AZIONI 612
CAPITOLO DICIASSETTESIMO
LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA
150. IL TIPO DELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA PAG. 617
151. L ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA 619
152. LA QUOTA SOCIALE 625
153. LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA UNIPERSONALE 632
154. SCIOGLIMENTO (RINVIO) 633
CAPITOLO DICIOTTESIMO
LE SOCIETA COOPERATIVE
155. LO SCOPO MUTUALISTICO E IL MOVIMENTO COOPERATIVO PAG. 635
156. LA SOCIETA COOPERATIVA NEL CODICE CIVILE: LE PRINCIPALI CATEGORIE
FOR- MALI 639
157. L ATTUAZIONE DELLO SCOPO MUTUALISTICO: I RAPPORTI DI SCAMBIO FRA
SOCIE- TA E SOCI; I RISTORNI 642
158. LE COOPERATIVE A MUTUALITA PREVALENTE E LE ALTRE COOPERATIVE 645
159. RAPPORTI FRA COOPERATIVA E SOTTOSTANTE CETO SOCIALE: IL PRINCIPIO
DELLA PORTA APERTA 649
160. LA RESPONSABILITA DEI SOCI; LE QUOTE E LE AZIONI 653
161. L ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLA SOCIETA 654
162. CONTROLLI GOVERNATIVI SULLA COOPERAZIONE 656
163. SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA, SCIOGLIMENTO DEL RAPPORTO SOCIALE
LIMITATA- MENTE AD UN SOCIO 657
164. I SOCI FINANZIATORI E I SOTTOSCRITTORI DI TITOLI DI DEBITO 659
165. IL GRUPPO COOPERATIVO 661
166. LE COOPERATIVE DI DIRITTO SPECIALE 663
IMAGE 9
INDICE SOMMARIO XIII
CAPITOLO DICIANNOVESIMO
TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE DELLE SOCIETA
167. LA TRASFORMAZIONE OMOGENEA PAG. 667
168. LA TRASFORMAZIONE ETEROGENEA 670
169. LA FUSIONE 676
170. LA SCISSIONE 681
CAPITOLO VENTESIMO
GLI ABUSI DI MERCATO
171. IL CONCETTO DI INSIDER TRADING PAG. 685
172. LE IPOTESI PARTICOLARI 689
173. LA MANIPOLAZIONE DEL MERCATO 691
CAPITOLO VENTUNESIMO
IL MERCATO FINANZIARIO E L OPA
174. LA SOLLECITAZIONE AL PUBBLICO RISPARMIO PAG. 695
175. LE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO 696
176. L OBBLIGO DI OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO 698
177. L OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO NEI GRUPPI DI SOCIETA 703
PARTE DICIASSETTESIMA
I GRUPPI DI SOCIETA
CAPITOLO PRIMO
L IMPRESA DI GRUPPO
178. IL GRUPPO DI SOCIETA COME REALTA TROVATA DAL DIRITTO PAG. 709
179. LA VALENZA ECONOMICA DELL IMPRESA DI GRUPPO 712
180. L IMPRESA DI GRUPPO NELL ECONOMIA DEL TERZIARIO 716
181. LA HOLDING FRA ECONOMIA INDUSTRIALE ED ECONOMIA DELLA FINANZA . .
.. 718 182. IL GRUPPO TRANSNAZIONALE 720
183. UNITA SOLO ECONOMICA DELL IMPRESA DI GRUPPO? 727
184. L ESSENZA GIURIDICA DELL IMPRESA DI GRUPPO 731
185. COME L UNITA SI COMBINA CON LA PLURALITA 736
186. COROLLARI DELL UNITA DELL IMPRESA 744
187. I COROLLARI LAVORISTICI 749
188. CONTINUA: L AMMINISTRAZIONE ACCENTRATA DEI RAPPORTI DI LAVORO . .
.. 751
IMAGE 10
X IV INDICE SOMMARIO
189. I COROLLARI PENALISTICI: IMPRESA DI GRUPPO E RESPONSABILITA DA
REATO DEL- LA HOLDING PAG. 752
CAPITOLO SECONDO
LA RESPONSABILITA DA DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETA
190. IL SOGGETTO ATTIVO E IL SOGGETTO PASSIVO DELLA DIREZIONE E
COORDINA- MENTO PAG. 757
191. IL LIMITE DELL INTERESSE IMPRENDITORIALE 760
192. RESPONSABILITA DELLA PERSONA GIURIDICA 764
193. NATURA DELLA RESPONSABILITA 767
194. I DIRITTI PROTETTI 770
195. L AZIONE DELLA CONTROLLATA VERSO LA CONTROLLANTE 773
196. I PRINCIPI DI CORRETTA GESTIONE IMPRENDITORIALE E SOCIETARIA 774
197. L ONERE DELLA PROVA 780
198. LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA 782
199. LA PREVENTIVA ESCUSSIONE DELLA CONTROLLATA 784
CAPITOLO TERZO
IL GRUPPO NEI RAPPORTI ESTERNI
200. L ESTERIORIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI GRUPPO PAG. 787
201. CONTINUA: I DOVERI E LE RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI 789
CAPITOLO QUARTO
IL GRUPPO NEI RAPPORTI INTERNI
202. LA FONTE DEL POTERE DI DIREZIONE E COORDINAMENTO PAG. 795
203. LE DIRETTIVE DELLA HOLDING 800
204. L INTERESSE DI GRUPPO 801
205. GLI SCAMBI INFRA-GRUPPO 807
206. CONTINUA: SCAMBI INFRA-GRUPPO E CONFLITTO DI INTERESSI 809
207. IL REGOLAMENTO DI GRUPPO 815
208. IL RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA SOGGETTA A DIREZIONE E
COORDINAMENTO . 822 209. LA POSTERGAZIONE FORZATA DELLA CONTROLLANTE
824
210. LA PRESUNZIONE DI DIREZIONE E COORDINAMENTO 829
211. LA PROVA CONTRARIA IN PRESENZA DEL CONTROLLO 830
212. LA PROVA CONTRARIA IN ASSENZA DEL CONTROLLO 834
213. GRUPPI IN SENSO ORIZZONTALE E GRUPPI IN SENSO VERTICALE 836
214. I CONGLOMERATI FINANZIARI 839
IMAGE 11
INDICE SOMMARIO XV
PARTE DICIOTTESIMA
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
CAPITOLO PRIMO
IL FALLIMENTO
215. LA CRISI DELL IMPRESA PAG. 845
216. IL PRESUPPOSTO OGGETTIVO DEL FALLIMENTO: L INSOLVENZA 847
217. IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO: LA QUALITA DI IMPRENDITORE COMMERCIALE
.. 850 218. LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 853
219. GLI ORGANI DEL FALLIMENTO 857
220. LE CONCEZIONI DEL FALLIMENTO: LA VISIONE PUBBLICISTICA E QUELLA
PRI- VATISTICA 862
221. GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO: A) EFFETTI DEL FALLIMENTO PER IL
FALLITO 866
222. CONTINUA: V) EFFETTI DEL FALLIMENTO PER I CREDITORI 869
223. CONTINUA: E) EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI CONTRATTI PENDENTI 873
224. CONTINUA: D) EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI
CREDITO- RI: AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE 876
225. LA POSIZIONE DEL CURATORE NELLE CAUSE DEL FALLIMENTO 885
226. LE FASI DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 887
227. CHIUSURA DEL FALLIMENTO 891
228. IL CONCORDATO FALLIMENTARE 893
CAPITOLO SECONDO
LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
229. LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA PAG. 897
230. IL CONCORDATO PREVENTIVO 899
231. L AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELL IMPRESA 904
CAPITOLO TERZO
IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA
232. FALLIMENTO DELLE SOCIETA DI PERSONE E FALLIMENTO DEI SOCI
ILLIMITATA- MENTE RESPONSABILI PAG. 909
233. IL FALLIMENTO IN ESTENSIONE: FALLISCE IL SOCIO OCCULTO; FALLISCE LA
SOCIETA OCCULTA 915
234. GLI ARGOMENTI DI PROVA DEL RAPPORTO SOCIALE: A) PROVA DELLA QUALITA
DI SOCIO OCCULTO; PROVA DELLA ESISTENZA DI UNA SOCIETA OCCULTA 918
235. CONTINUA: B) PROVA DELLA QUALITA DI SOCIO APPARENTE; PROVA DELLA
ESI- STENZA DI UNA SOCIETA APPARENTE 925
236. FALLIMENTO DELL EX SOCIO A RESPONSABILITA ILLIMITATA 928
IMAGE 12
X VI INDICE SOMMARIO
237. CONCORDATO FALLIMENTARE E CONCORDATO PREVENTIVO DELLA SOCIETA CON
SOCI A RESPONSABILITA ILLIMITATA PAG. 932
238. L AZIONE DI RESPONSABILITA DEL CURATORE CONTRO GLI AMMINISTRATORI,
I SINDACI, I DIRETTORI GENERALI, I LIQUIDATORI E I SOCI DI SOCIETA DI
CAPI- TALI 935
INDICE ANALITICO 939
INDICE DELLE FONTI (CD ALLEGATO)
|
any_adam_object | 1 |
author | Galgano, Francesco 1932-2012 |
author_GND | (DE-588)142488453 |
author_facet | Galgano, Francesco 1932-2012 |
author_role | aut |
author_sort | Galgano, Francesco 1932-2012 |
author_variant | f g fg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV040486413 |
ctrlnum | (OCoLC)816249483 (DE-599)BVBBV040486413 |
edition | 2. ed. accresciuta |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01242nam a2200301 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV040486413</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20121106 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">121016s2010 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788813305642</subfield><subfield code="9">978-88-13-30564-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)816249483</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV040486413</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Galgano, Francesco</subfield><subfield code="d">1932-2012</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)142488453</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Trattato di diritto civile</subfield><subfield code="n">4</subfield><subfield code="p">Le società in genere, le società di persone, le società di capitali, i gruppi di società, il fallimento e le altre procedure concorsuali, indici generali</subfield><subfield code="c">Francesco Galgano</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2. ed. accresciuta</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[Padova]</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2010</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVI, 1020 S.</subfield><subfield code="c">25 cm</subfield><subfield code="e">1 CD-ROM</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV040486365</subfield><subfield code="g">4</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333535&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-025333535</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV040486413 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T00:24:46Z |
institution | BVB |
isbn | 9788813305642 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-025333535 |
oclc_num | 816249483 |
open_access_boolean | |
owner | DE-20 |
owner_facet | DE-20 |
physical | XVI, 1020 S. 25 cm 1 CD-ROM |
publishDate | 2010 |
publishDateSearch | 2010 |
publishDateSort | 2010 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
spelling | Galgano, Francesco 1932-2012 Verfasser (DE-588)142488453 aut Trattato di diritto civile 4 Le società in genere, le società di persone, le società di capitali, i gruppi di società, il fallimento e le altre procedure concorsuali, indici generali Francesco Galgano 2. ed. accresciuta [Padova] CEDAM 2010 XVI, 1020 S. 25 cm 1 CD-ROM txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier (DE-604)BV040486365 4 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333535&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Galgano, Francesco 1932-2012 Trattato di diritto civile |
title | Trattato di diritto civile |
title_auth | Trattato di diritto civile |
title_exact_search | Trattato di diritto civile |
title_full | Trattato di diritto civile 4 Le società in genere, le società di persone, le società di capitali, i gruppi di società, il fallimento e le altre procedure concorsuali, indici generali Francesco Galgano |
title_fullStr | Trattato di diritto civile 4 Le società in genere, le società di persone, le società di capitali, i gruppi di società, il fallimento e le altre procedure concorsuali, indici generali Francesco Galgano |
title_full_unstemmed | Trattato di diritto civile 4 Le società in genere, le società di persone, le società di capitali, i gruppi di società, il fallimento e le altre procedure concorsuali, indici generali Francesco Galgano |
title_short | Trattato di diritto civile |
title_sort | trattato di diritto civile le societa in genere le societa di persone le societa di capitali i gruppi di societa il fallimento e le altre procedure concorsuali indici generali |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333535&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV040486365 |
work_keys_str_mv | AT galganofrancesco trattatodidirittocivile4 |