Trattato di diritto civile: 2 Le obbligazioni in generale, il contratto in generale, i singoli contratti
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
[Padova]
CEDAM
2010
|
Ausgabe: | 2. ed. accresciuta |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XIV, 822 S. 25 cm |
ISBN: | 9788813305628 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV040486404 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20121106 | ||
007 | t | ||
008 | 121016s2010 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788813305628 |9 978-88-13-30562-8 | ||
035 | |a (OCoLC)816249437 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV040486404 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-20 | ||
100 | 1 | |a Galgano, Francesco |d 1932-2012 |e Verfasser |0 (DE-588)142488453 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Trattato di diritto civile |n 2 |p Le obbligazioni in generale, il contratto in generale, i singoli contratti |c Francesco Galgano |
250 | |a 2. ed. accresciuta | ||
264 | 1 | |a [Padova] |b CEDAM |c 2010 | |
300 | |a XIV, 822 S. |c 25 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV040486365 |g 2 |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333526&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-025333526 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804149548103237632 |
---|---|
adam_text | IMAGE 1
INDICE SOMMARIO
VOLUME SECONDO
PARTE SETTIMA
LE OBBLIGAZIONI IN GENERALE
CAPITOLO PRIMO
L OBBLIGAZIONE
1. L OBBLIGAZIONE IN GENERALE PAG. 3
2. IL RAPPORTO OBBLIGATORIO E LA PATRIMONIALITA DELLA PRESTAZIONE 5
3. CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI 9
4. LE OBBLIGAZIONI SOLIDALI 17
5. LE OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE 26
6. LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI 28
CAPITOLO SECONDO
L ADEMPIMENTO E L INADEMPIMENTO
7. L ADEMPIMENTO DELL OBBLIGAZIONE PAG. 33
8.1. LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE 46
8.2. GLI INTERESSI 49
9. L INADEMPIMENTO DELL OBBLIGAZIONE: I CONCETTI FONDAMENTALI 53
10. CONTINUA: LE APPLICAZIONI 56
11. LE CLAUSOLE DI ESONERO; LA RESPONSABILITA PER IL FATTO DEGLI
AUSILIARI . . 68 12. LA MORA DEL DEBITORE 71
13. IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER L INADEMPIMENTO 76
14. CONTINUA: GLI INTERESSI E IL MAGGIOR DANNO 84
15. LA MORA DEL CREDITORE 88
IMAGE 2
VI INDICE SOMMARIO
CAPITOLO TERZO
ESTINZIONE DELL OBBLIGAZIONE
PER CAUSE DIVERSE DALL ADEMPIMENTO
16. L IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA PER CAUSA NON IMPUTABILE AL DEBITORE .
PAG. 93 17. LA NOVAZIONE 95
18. LA REMISSIONE DEL DEBITO 98
19. LA CONFUSIONE 101
20. LA COMPENSAZIONE 102
CAPITOLO QUARTO
CIRCOLAZIONE E ALTRE VICENDE
DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
21. LA CESSIONE DEL CREDITO PAG. 107
22. LA DELEGAZIONE, L ESPROMISSIONE, L ACCOLLO 116
23. IL PAGAMENTO CON SURROGAZIONE 126
PARTE OTTAVA
IL CONTRATTO IN GENERALE
CAPITOLO PRIMO
INTRODUZIONE
24. IL CONTRATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO CIVILE PAG. 131
25. IL CONTRATTO FRA LE CATEGORIE ORDINANTI DEL DIRITTO CIVILE 134
26. GRADI CRESCENTI DI ASTRAZIONE CONCETTUALE: IL CONTRATTO IN GENERALE
NEL- LA CODIFICAZIONE FRANCESE E IL NEGOZIO GIURIDICO NELLA
CODIFICAZIONE TE- DESCA 139
27. IL PIU BASSO GRADO DI ASTRAZIONE: IL CONTRATTO NEL SISTEMA DI COMMON
LAW 141
28. IL CONTRATTO IN GENERALE NEL CODICE CIVILE ITALIANO 144
29. IL CONTRATTO NELL ECONOMIA GLOBALE 146
CAPITOLO SECONDO
IL CONTRATTO E L AUTONOMIA CONTRATTUALE
30.1. LA NOZIONE LEGISLATIVA DI CONTRATTO PAG. 151
30.2. LE PARTI DEL CONTRATTO 155
31. LE NORME GENERALI SUI CONTRATTI 157
IMAGE 3
INDICE SOMMARIO VII
32. L AUTONOMIA CONTRATTUALE PAG. 161
33. I LIMITI ALL AUTONOMIA CONTRATTUALE: A) IL CONTRATTO IN SERIE 164
34. CONTINUA: B) L OBBLIGO A CONTRARRE 171
35. CONTINUA: E) IL CONTRATTO IMPOSTO 173
36. L INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO 174
37. LA GERARCHLA NELLE FONTI DI INTEGRAZIONE 178
38. LE CLAUSOLE D USO 180
CAPITOLO TERZO
I REQUISITI DEL CONTRATTO
SEZIONE I
L ACCORDO DELLE PARTI
39. ACCORDO TOTALE E ACCORDO PARZIALE PAG. 183
40. ACCORDO ESPRESSO E ACCORDO TACITO 185
41. L ACCORDO FRA PERSONE LONTANE: IL PRINCIPIO GENERALE DELLA
COGNIZIONE E LE REGOLE PARTICOLARI 190
42. PROPOSTA CONTRATTUALE E INVITO A PROPORRE 196
43. ADESIONE AL CONTRATTO PLURILATERALE 197
44. REVOCA DELLA PROPOSTA E DELL ACCETTAZIONE 199
45. PATTO DI OPZIONE E PATTO DI PRELAZIONE 203
SEZIONE II
LA CAUSA
46. CAUSA TIPICA E CAUSA ATIPICA PAG. 206
47. LA CAUSA DI LIBERALITA 213
48. CONTRATTI CON CAUSA MISTA E CONTRATTI COLLEGATI 217
49. CAUSALITA E ASTRATTEZZA 224
SEZIONE III
L OGGETTO
50. CONTENUTO E OGGETTO DEL CONTRATTO PAG. 229
51. I REQUISITI DELL OGGETTO 231
52. L ARBITRAMENTO; IL BIANCOSEGNO 236
IMAGE 4
VILI INDICE SOMMARIO
SEZIONE IV
LA FORMA
53. FORMA LIBERA E FORMA VINCOLATA: I CONTRATTI IMMOBILIARI PAG. 242
54. MODALITA DI ADEMPIMENTO DELLA FORMA SCRITTA 245
55. FORMA SCRITTA RICHIESTA PER LA VALIDITA DEL CONTRATTO E FORMA
SCRITTA RI- CHIESTA AD ALTRI EFFETTI 247
CAPITOLO QUARTO
IL TERMINE E LA CONDIZIONE
56. ELEMENTI ESSENZIALI, NATURALI, ACCIDENTALI PAG. 257
57. IL TERMINE INIZIALE E IL TERMINE FINALE 259
58.1. LA CONDIZIONE VOLONTARIA 259
58.2. LA BUONA FEDE IN PENDENZA DELLA CONDIZIONE 265
58.3. L EFFETTO RETROATTIVO DELL AVVERAMENTO DELLA CONDIZIONE 267
59. LA CONDIZIONE LEGALE 270
60. EVENTO DEDOTTO COME CONDIZIONE E COME OGGETTO DI OBBLIGAZIO- NE
272
CAPITOLO QUINTO
L EFFETTO TRASLATIVO DEL CONTRATTO
61. L EFFETTO TRASLATIVO DEL CONSENSO CONTRATTUALE PAG. 277
62.1. IL CONTRATTO PRELIMINARE E LA SUA ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA .
. .. 285 62.2. LA LETTERA DI INTENTI, LA MINUTA DI CONTRATTO, IL
PROGRAMMA CONTRATTUA- LE 291
63.1. CONSENSUALITA E REALITA NELLA FORMAZIONE DEL CONTRATTO: I
CONTRATTI REA- LI 293
63.2. LA CESSIONE DEL CONTRATTO 296
CAPITOLO SESTO
IL CONTRATTO PLURILATERALE
64. IL CONTRATTO CON COMUNIONE DI SCOPO PAG. 301
65. CONTRATTUALITA DEL RAPPORTO ASSOCIATIVO 310
IMAGE 5
INDICE SOMMARIO IX
CAPITOLO SETTIMO
VALIDITA E INVALIDITA
SEZIONE I
LA NULLITA
66. LA CONTRARIETA A NORME IMPERATIVE PAG. 317
67. LA MANCANZA DEI REQUISITI DEL CONTRATTO: IN PARTICOLARE,
DELL ACCORDO DELLE PARTI 325
68. NULLITA E INESISTENZA 328
69. IL CONTRATTO ILLECITO: IL CONCETTO DI ILLICEITA 330
70. CONTINUA: I CASI DI ILLICEITA 334
SEZIONE II
L ANNULLABILITA
71. L INCAPACITA DI CONTRATTARE: L INCAPACITA LEGALE PAG. 339
72. CONTINUA: L INCAPACITA NATURALE 342
73. I VIZI DEL CONSENSO: L ERRORE MOTIVO 346
74. ERRORE DI FATTO E DI DIRITTO 352
75. RICONOSCIBILITA DELL ERRORE 354
76. L ERRORE OSTATIVO 356
77. IL DOLO 360
78. DOLO COMMISSIVO E DOLO OMISSIVO 362
79. IL DOLUS BONUS 366
80. LA VIOLENZA MORALE 367
SEZIONE III
LE AZIONI DI NULLITA E DI ANNULLAMENTO
81. DIFFERENZE FRA LE DUE AZIONI PAG. 371
82. CONVALIDA E RETTIFICA DEL CONTRATTO ANNULLABILE 376
83. CONVERSIONE DEL CONTRATTO NULLO 378
84. LA NULLITA PARZIALE 381
85. INVALIDITA E INEFFICACIA 384
IMAGE 6
X INDICE SOMMARIO
CAPITOLO OTTAVO
LA SIMULAZIONE E L APPARENZA
SEZIONE I
LA SIMULAZIONE
86. LE FORME DELLA SIMULAZIONE PAG. 389
87. GLI EFFETTI DELLA SIMULAZIONE FRA LE PARTI 394
88. GLI EFFETTI DELLA SIMULAZIONE RISPETTO AI TERZI 398
89. LA PROVA DELLA SIMULAZIONE 402
SEZIONE II
II PRINCIPIO DELL APPARENZA GIURIDICA
90. LA PROCURA APPARENTE E LA PREPOSIZIONE INSITORIA APPARENTE PAG. 407
91. LA SOCIETA APPARENTE 411
92. SOCIETA APPARENTE E SOCIETA SIMULATA 415
CAPITOLO NONO
LA RAPPRESENTANZA
93. IL CONTRATTO IN NOME ALTRUI PAG. 419
94. LE FONTI DELLA RAPPRESENTANZA: IN PARTICOLARE, LA PROCURA 423
95. IL FALSUS PROCURATOR 424
96. L INTERESSE DEL RAPPRESENTATO 430
97. RAPPRESENTANZA E AMBASCERIA 433
98. MANDATO CON E MANDATO SENZA RAPPRESENTANZA 435
99.1. LA RAPPRESENTANZA ORGANICA 440
99.2. IL CONTRATTO SOTTO NOME ALTRUI 446
CAPITOLO DECIMO
L INTERPRETAZIONE E LA QUALIFICAZIONE
100. L INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO: I CRITERI DI INTERPRETAZIONE
SOGGETTIVA. PAG. 449 101. CONTINUA: I CRITERI DI INTERPRETAZIONE
OGGETTIVA 453
102. LA QUALIFICAZIONE DEL CONTRATTO 458
IMAGE 7
INDICE SOMMARIO XI
CAPITOLO UNDICESIMO
LA FIDUCIA
103. PROPRIETA FIDUCIARIA E CONTRATTO FIDUCIARIO PAG. 465
104. LA FIDUCIA CUM AMICO E LA FIDUCIA CUM CREDITORE 468
105. LA CAUSA FIDUCIAE E I LIMITI DI VALIDITA DEL CONTRATTO FIDUCIARIO
472
106. IL CONTRATTO INDIRETTO 474
CAPITOLO DODICESIMO
GLI EFFETTI DEL CONTRATTO
107.1. GLI EFFETTI DEL CONTRATTO FRA LE PARTI PAG. 481
107.2. IL MUTUO DISSENSO 483
107.3. IL RECESSO DAL CONTRATTO 486
108.1. GLI EFFETTI DEL CONTRATTO RISPETTO AI TERZI; IL CONFLITTO DI
DIRITTI 489
108.2. IL PATTO DI NON ALIENARE 493
108.3. LA PROMESSA DEL FATTO DEL TERZO 494
109. IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE 496
110. IL CONTRATTO A FAVORE DEL TERZO 499
CAPITOLO TREDICESIMO
LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
111. IL DIFETTO FUNZIONALE DELLA CAUSA PAG. 503
112. RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO 506
113. ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO 513
114.1. IL DANNO, LA CLAUSOLA PENALE 517
114.2. LA CAPARRA 523
115. RISOLUZIONE PER IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE . . ..
527 116. RISOLUZIONE PER ECCESSIVA ONEROSITA SOPRAVVENUTA 530
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
LA CONGRUITA DELLO SCAMBIO CONTRATTUALE
117.1. L EQUILIBRIO FRA LE PRESTAZIONI NELLA FASE DI FORMAZIONE DEL
CONTRATTO. PAG. 535 117.2. LO SQUILIBRIO NEI CONTRATTI CON IL
CONSUMATORE E CON IL SUB-FORNI- TORE 538
118. LA RESCISSIONE DEL CONTRATTO 547
119.1. L OGGETTIVAZIONE DELLO SCAMBIO 552
119.2. LA PRESUPPOSIZIONE E LE ALTRE IPOTESI DI SOPRAVVENUTA MANCANZA
DELLA CAUSA 557
IMAGE 8
X II INDICE SOMMARIO
CAPITOLO QUINDICESIMO
IL DOVERE DI BUONA FEDE E L ABUSO DEL DIRITTO
120. LA BUONA FEDE CONTRATTUALE: A) LA BUONA FEDE NELLO SVOLGIMENTO
DELLE TRATTATIVE E NELLA FORMAZIONE DEL CONTRATTO PAG. 563
121.1. CONTINUA: B) LA BUONA FEDE, IN PARTICOLARE, DELLA FORMAZIONE DEL
CON- TRATTO 571
121.2. CONTINUA: E) LA BUONA FEDE NELLA ESECUZIONE DEL CONTRATTO 572
122. LA BUONA FEDE NEI SINGOLI CONTRATTI 581
PARTE NONA
I SINGOLI CONTRATTI
CAPITOLO PRIMO
I CONTRATTI PER LA CIRCOLAZIONE DEI BENI
123. LA VENDITA PAG. 587
124.1. CONTINUA: LA VENDITA OBBLIGATORIA 608
124.2. CONTINUA: LE GARANZIE NELLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO 615
125. LA PERMUTA 619
126. I CONTRATTI PER LA DISTRIBUZIONE: IL CONTRATTO ESTIMATORIO 620
127. LA SOMMINISTRAZIONE 622
128. ALTRI CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE: LA CONCESSIONE DI VENDITA, IL
FRANCHISING 624
CAPITOLO SECONDO
I CONTRATTI PER IL GODIMENTO DEI BENI
129. LA LOCAZIONE PAG. 629
130. CONTINUA: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI 634
131. L AFFITTO 638
132. L AFFITTO DI FONDI RUSTICI 641
133. LA LOCAZIONE E IL NOLEGGIO DELLA NAVE 645
CAPITOLO TERZO
I CONTRATTI PER L ESECUZIONE
DI OPERE O DI SERVIZI
134. L APPALTO PAG. 649
135. IL CONTRATTO D OPERA 659
136. IL CONTRATTO D OPERA INTELLETTUALE 663
IMAGE 9
INDICE SOMMARIO XIII
137. LE ATTIVITA SANITARIE COME OGGETTO CONTRATTUALE PAG. 669
138.1. IL TRASPORTO 675
138.2. IL TRASPORTO MARITTIMO E IL TRASPORTO AEREO 683
139. IL DEPOSITO 686
140. IL CONTRATTO DI ENGINEERING 690
CAPITOLO QUARTO
I CONTRATTI PER IL COMPIMENTO
O PER LA PROMOZIONE DI AFFARI
141. IL MANDATO PAG. 695
142. LA COMMISSIONE E LA SPEDIZIONE 702
143. I CONTRATTI PER LA PROMOZIONE DI AFFARI: LA MEDIAZIONE 704
144. CONTINUA: IL CONTRATTO DI AGENZIA 709
CAPITOLO QUINTO
I CONTRATTI DI PRESTITO E DI FINANZIAMENTO
145. IL COMODATO PAG. 715
146. IL MUTUO 718
147. IL LEASING O LOCAZIONE FINANZIARIA 723
148.1. IL FACTORING 729
148.2. LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI 734
CAPITOLO SESTO
I CONTRATTI BANCARI
149. LE FUNZIONI DELLA BANCA PAG. 739
150. LE CONDIZIONI GENERALI DE CONTRATTO BANCARIO 743
151. IL DEPOSITO IN CONTO CORRENTE 746
152. L APERTURA DI CREDITO, L ANTICIPAZIONE BANCARIA 749
153. LO SCONTO BANCARIO 754
154.1. IL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA 757
154.2. IL CONTRATTO DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 759
155. IL CREDITO DOCUMENTARIO 764
156. I SERVIZI ACCESSORI 765
157. LE SEZIONI DI CREDITO SPECIALE 767
IMAGE 10
X IV INDICE SOMMARIO
CAPITOLO SETTIMO
I CONTRATTI DI BORSA
158. I MERCATI REGOLAMENTATI DI STRUMENTI FINANZIARI PAG. 771
159. LE SOCIETA DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE E I SERVIZI DI INVESTIMENTO
. . 773 160. I CONTRATTI DI BORSA A CONTANTI E A TERMINE 777
CAPITOLO OTTAVO
I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE E DI RENDITA
161. IMPRESA ASSICURATRICE E CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PAG. 785
162. IL RISCHIO NELL ASSICURAZIONE 788
163. L ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI; L ASSICURAZIONE DELLA
RESPONSABILITA CI- VILE; LA RIASSICURAZIONE 794
164. L ASSICURAZIONE SULLA VITA 799
165. L ASSICURAZIONE DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE 802
166. I CONTRATTI DI RENDITA 803
CAPITOLO NONO
I CONTRATTI PER L UTILIZZAZIONE DEI COMPUTERS
167. L HARDWARE E IL SOFTWARE PAG. 807
168. I CONTRATTI SU HARDWARE E SU SOFTWARE 810
CAPITOLO DECIMO
I CONTRATTI NELLE LITI
169. LA TRANSAZIONE PAG. 815
170. IL SEQUESTRO CONVENZIONALE 820
171. LA CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI; L ANTICRESI 820
|
any_adam_object | 1 |
author | Galgano, Francesco 1932-2012 |
author_GND | (DE-588)142488453 |
author_facet | Galgano, Francesco 1932-2012 |
author_role | aut |
author_sort | Galgano, Francesco 1932-2012 |
author_variant | f g fg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV040486404 |
ctrlnum | (OCoLC)816249437 (DE-599)BVBBV040486404 |
edition | 2. ed. accresciuta |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01148nam a2200301 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV040486404</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20121106 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">121016s2010 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788813305628</subfield><subfield code="9">978-88-13-30562-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)816249437</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV040486404</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Galgano, Francesco</subfield><subfield code="d">1932-2012</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)142488453</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Trattato di diritto civile</subfield><subfield code="n">2</subfield><subfield code="p">Le obbligazioni in generale, il contratto in generale, i singoli contratti</subfield><subfield code="c">Francesco Galgano</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2. ed. accresciuta</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[Padova]</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2010</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIV, 822 S.</subfield><subfield code="c">25 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV040486365</subfield><subfield code="g">2</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333526&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-025333526</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV040486404 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T00:24:46Z |
institution | BVB |
isbn | 9788813305628 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-025333526 |
oclc_num | 816249437 |
open_access_boolean | |
owner | DE-20 |
owner_facet | DE-20 |
physical | XIV, 822 S. 25 cm |
publishDate | 2010 |
publishDateSearch | 2010 |
publishDateSort | 2010 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
spelling | Galgano, Francesco 1932-2012 Verfasser (DE-588)142488453 aut Trattato di diritto civile 2 Le obbligazioni in generale, il contratto in generale, i singoli contratti Francesco Galgano 2. ed. accresciuta [Padova] CEDAM 2010 XIV, 822 S. 25 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier (DE-604)BV040486365 2 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333526&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Galgano, Francesco 1932-2012 Trattato di diritto civile |
title | Trattato di diritto civile |
title_auth | Trattato di diritto civile |
title_exact_search | Trattato di diritto civile |
title_full | Trattato di diritto civile 2 Le obbligazioni in generale, il contratto in generale, i singoli contratti Francesco Galgano |
title_fullStr | Trattato di diritto civile 2 Le obbligazioni in generale, il contratto in generale, i singoli contratti Francesco Galgano |
title_full_unstemmed | Trattato di diritto civile 2 Le obbligazioni in generale, il contratto in generale, i singoli contratti Francesco Galgano |
title_short | Trattato di diritto civile |
title_sort | trattato di diritto civile le obbligazioni in generale il contratto in generale i singoli contratti |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333526&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV040486365 |
work_keys_str_mv | AT galganofrancesco trattatodidirittocivile2 |