Trattato di diritto civile: 1 Le categorie generali, le persone, la proprietà, la famiglia, le successioni, la tutela dei diritti
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
[Padova]
CEDAM
2010
|
Ausgabe: | 2. ed. accresciuta |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XLI, 864 S. 25 cm |
ISBN: | 9788813305611 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV040486398 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20121105 | ||
007 | t | ||
008 | 121016s2010 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788813305611 |9 978-88-13-30561-1 | ||
035 | |a (OCoLC)816249412 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV040486398 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-20 | ||
100 | 1 | |a Galgano, Francesco |d 1932-2012 |e Verfasser |0 (DE-588)142488453 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Trattato di diritto civile |n 1 |p Le categorie generali, le persone, la proprietà, la famiglia, le successioni, la tutela dei diritti |c Francesco Galgano |
250 | |a 2. ed. accresciuta | ||
264 | 1 | |a [Padova] |b CEDAM |c 2010 | |
300 | |a XLI, 864 S. |c 25 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV040486365 |g 1 |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333520&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-025333520 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804149548084363264 |
---|---|
adam_text | IMAGE 1
INDICE SOMMARIO
VOLUME PRIMO
PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PAG. XXI
PREFAZIONE ALL EDIZIONE ACCRESCIUTA XXXIX
PARTE PRIMA
LE CATEGORIE GENERALI
CAPITOLO PRIMO
DIRITTO OGGETTIVO E DIRITTO SOGGETTIVO
1. IL SISTEMA GIURIDICO PAG. 3
2. LA NORMA GIURIDICA E IL LINGUAGGIO PRECETTIVO 5
3. GENERALITA E ASTRATTEZZA DELLE NORME GIURIDICHE 8
4. IL DIRITTO E LO STATO 11
5. DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO 15
6. IL DIRITTO SOGGETTIVO 22
7. DIRITTI SOGGETTIVI E INTERESSI LEGITTIMI 27
CAPITOLO SECONDO
FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO,
NEGOZIO GIURIDICO
8. FATTI GIURIDICI E ATTI GIURIDICI NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE PAG.
33
9. ATTI GIURIDICI E NEGOZI GIURIDICI NELLE CLASSIFICAZIONI DELLA
TRADIZIONE DI ORIGINE TEDESCA 38
10. REVISIONE CRITICA DELLA CLASSIFICAZIONE TRADIZIONALE: LE NORME SUI
CON- TRATTI E LA LORO COMPATIBILITA CON GLI ATTI UNILATERALI 40
11. CONTINUA: IL NEGOZIO GIURIDICO COME CONCETTO LOGICO E COME CONCETTO
ANALOGICO 45
IMAGE 2
X INDICE SOMMARIO
12.1. ORIGINE E VICENDE DEL CONCETTO DI NEGOZIO GIURIDICO PAG. 47
12.2. CONFRONTO CON L ELABORAZIONE CONCETTUALE IN COMMON LAW 52
CAPITOLO TERZO
LE FONTI
13. IL SISTEMA DELLE FONTI NORMATIVE PAG. 55
14. LA CODIFICAZIONE CIVILE 65
15. IL DIRITTO GENERALE ED IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DI UGUAGLIANZA .
. .. 69
16. I MODELLI DI CODIFICAZIONE: DALLA SEPARAZIONE FRA IL CODICE CIVILE E
IL CO- DICE DI COMMERCIO AL CODICE CIVILE UNIFICATO 70
17. DIRITTO CIVILE E DIRITTO COMMERCIALE 74
18. IL DIRITTO PRIVATO NELLA COSTITUZIONE 79
19. L UNIFORMITA INTERNAZIONALE DEL DIRITTO PRIVATO 81
20. LA NUOVA LEX MERCATORIA 83
CAPITOLO QUARTO
L APPLICAZIONE DEL DIRITTO
NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
21. EFFICACIA DELLA LEGGE NEL TEMPO PAG. 89
22. IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 92
23. I SINGOLI CRITERI DI COLLEGAMENTO 93
24. LE CLAUSOLE GENERALI: LA CONDIZIONE DI RECIPROCITA; L ORDINE
PUBBLICO INTERNAZIONALE 97
CAPITOLO QUINTO
L INTERPRETAZIONE
25. I CRITERI LEGISLATIVI DI INTERPRETAZIONE PAG. 103
26. L INTERPRETAZIONE GIUDIZIALE E IL VALORE DEL PRECEDENTE GIUDIZIARIO
. .. 109 27. IL DIRITTO DI CREAZIONE GIUDIZIARIA E LA CERTEZZA DEL
DIRITTO 113
PARTE SECONDA
LE PERSONE
CAPITOLO PRIMO
LE PERSONE FISICHE
28.1. LA CAPACITA GIURIDICA PAG. 121
IMAGE 3
INDICE SOMMARIO XI
28.2. LA CONDIZIONE DEL NASCITURO PAG. 123
29. IL NOME 126
30. IL SESSO 129
31. LA SEDE 130
32. LA MORTE PRESUNTA 132
33. LA CAPACITA DI AGIRE: LA CONDIZIONE DEI MINORI 134
34. CONTINUA: LA LEGALE RAPPRESENTANZA E LA CAPACITA NATURALE DEI MINORI
. 137 35. L INTERDIZIONE 140
36. L INABILITAZIONE E L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO 141
CAPITOLO SECONDO
I DIRITTI DELLA PERSONALITA
37. CONCETTO PAG. 145
38. GLI ATTI DI DISPOSIZIONE DEL PROPRIO CORPO 151
39. IL DIRITTO ALL ONORE 154
40. IL DIRITTO AL NOME 156
41. IL DIRITTO ALL IMMAGINE 160
42. IL DIRITTO ALL IDENTITA PERSONALE 163
43.1. IL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA 165
43.2. IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 167
44. RINVIO 171
CAPITOLO TERZO
LE PERSONE GIURIDICHE
45. LA PERSONA FISICA E LA PERSONA GIURIDICA PAG. 173
46.1. LE PERSONE GIURIDICHE NELLA STORIA DEL DIRITTO CIVILE 177
46.2. L ESSENZA DEL CONCETTO DI PERSONA GIURIDICA 188
47. L ABUSO DELLA PERSONALITA GIURIDICA 194
48.1. LA CAPACITA DELLE PERSONE GIURIDICHE 199
48.2. LA RESPONSABILITA DA REATO DELLE PERSONE GIURIDICHE 202
49. IL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITA GIURIDICA 207
CAPITOLO QUARTO
LE ASSOCIAZIONI
50. L ASSOCIAZIONE COME FORMAZIONE SOCIALE E COME CONTRATTO PAG. 211
51. LO SCOPO IDEALE DELL ASSOCIAZIONE: DIFFERENZE FRA ASSOCIAZIONE E
SOCIETA 218
IMAGE 4
X II INDICE SOMMARIO
52. LA STRUTTURA APERTA; L ORGANIZZAZIONE COLLETTIVA PAG. 222
53. ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA E ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA COME
PERSO- NA GIURIDICA: IDENTITA DEL TIPO CONTRATTUALE 225
54. CONTINUA: PERSONALITA GIURIDICA E SOGGETTIVITA GIURIDICA 228
55. CONTINUA: LA RESPONSABILITA PER LE OBBLIGAZIONI DELL ASSOCIAZIONE .
. .. 231 56. CONTINUA: IL CONTROLLO PUBBLICO; LA REGISTRAZIONE 236
57. IL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE E LE SUE VICENDE 239
58. CONTINUA: RECESSO ED ESCLUSIONE DELL ASSOCIATO 245
59. CONTINUA: ESTINZIONE E TRASFORMAZIONE DELL ASSOCIAZIONE 250
60. GLI ORGANI DELL ASSOCIAZIONE 251
61. ASSOCIAZIONI COMPLESSE, PARALLELE, DIPENDENTI 258
CAPITOLO QUINTO
LE FONDAZIONI
62. IL CONCETTO DI FONDAZIONE PAG. 263
63. L ATTO DI FONDAZIONE 270
64. LO SCOPO DELLA FONDAZIONE 276
65. LA TRASFORMAZIONE DELLE FONDAZIONI 281
66. IL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITA GIURIDICA E LA FONDAZIONE NON
RICO- NOSCIUTA 282
CAPITOLO SESTO
I COMITATI
67. CONCETTO DI COMITATO PAG. 285
68. I PROMOTORI 289
69. LE OBLAZIONI 291
70. GLI ORGANIZZATORI 292
71. IL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITA GIURIDICA 294
CAPITOLO SETTIMO
GLI ENTI PUBBLICI E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
72. TIPOLOGIA DEGLI ENTI PUBBLICI PAG. 297
73. PERSONE GIURIDICHE PUBBLICHE E PERSONE GIURIDICHE PRIVATE 300
74. LA SOGGEZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AL DIRITTO COMUNE . .
.. 304
IMAGE 5
INDICE SOMMARIO XIII
PARTE TERZA
LA PROPRIETA
CAPITOLO PRIMO
I BENI E LA PROPRIETA
75. I BENI IN SENSO ECONOMICO PAG. 313
76. LE RES COMMUNES OMNIUTN E I BENI IN SENSO GIURIDICO 314
77. I BENI E IL DIRITTO DI PROPRIETA 318
78. LA PROPRIETA E GLI ALTRI DIRITTI REALI: IL CONCETTO DI DIRITTO REALE
323
79. IL CONTENUTO DEL DIRITTO DI PROPRIETA 327
80. CONTINUA: LA PROPRIETA COME DIRITTO E COME FUNZIONE SOCIALE 333
CAPITOLO SECONDO
LA CLASSIFICAZIONE DEI BENI
81. LE CLASSIFICAZIONI DI BASE PAG. 339
82. BENI MOBILI, BENI IMMOBILI, BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI R E G I
S T R I . .. 340 83. LE UNIVERSALITA DI MOBILI 344
84. LE PERTINENZE 345
85. I FRUTTI NATURALI E I FRUTTI CIVILI 348
86. BENI PUBBLICI E BENI PRIVATI 351
CAPITOLO TERZO
LA PROPRIETA FONDIARIA
87. IL SOTTOSUOLO E LO SPAZIO AEREO SOVRASTANTE PAG. 363
88. I RAPPORTI DI VICINATO E LE DISTANZE LEGALI 365
89. CONTINUA: LE LUCI E LE VEDUTE 371
90. LE IMMISSIONI 372
91. LE ACQUE DI USO PRIVATO 375
92. IL DIRITTO DI EDIFICARE 376
93. I CONSORZI FONDIARI 381
94. CONTINUA: I CONSORZI DI URBANIZZAZIONE 382
CAPITOLO QUARTO
LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA
E LE AZIONI DI NUNCIAZIONE
95. L AZIONE DI RIVENDICAZIONE PAG. 387
IMAGE 6
X IV INDICE SOMMARIO
96. L AZIONE NEGATORIA PAG. 391
97. LE AZIONI DI REGOLAMENTO DI CONFINI E DI APPOSIZIONE DI TERMINI . .
.. 392 98. L IMPRESCRITTIBILITA 394
99. LE DENUNCE DI NUOVA OPERA E DI DANNO TEMUTO 395
CAPITOLO QUINTO
IL POSSESSO E LE AZIONI POSSESSORIE
100. POSSESSO E PROPRIETA; POSSESSO PIENO E POSSESSO MINORE PAG. 399
101. L OGGETTO DEL POSSESSO 403
102. LA DETENZIONE E IL POSSESSO 405
103. LA PROVA DEL POSSESSO 409
104. L INTERVERSIONE DEL POSSESSO 410
105. GLI ATTI DI TOLLERANZA 413
106. L ACQUISTO E LA PERDITA DEL POSSESSO 414
107. POSSESSO DI BUONA E DI MALA FEDE 417
108. SUCCESSIONE E ACCESSIONE NEL POSSESSO 420
109. DIRITTI DEL POSSESSORE NELLA RESTITUZIONE AL PROPRIETARIO 421
110. LA DIFESA DEL POSSESSO: LE AZIONI DI REINTREGRAZIONE E DI
MANUTENZIONE. 423 111. CONTINUA: LA LEGITTIMAZIONE ALLE AZIONI
POSSESSORIE ED IL FONDAMENTO DELLA TUTELA DEL POSSESSO 428
112. TUTELA DELLA DETENZIONE 433
CAPITOLO SESTO
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA
113. ACQUISTO A TITOLO ORIGINARIO E A TITOLO DERIVATIVO PAG. 435
114. L OCCUPAZIONE 436
115. L INVENZIONE 439
116. L ACCESSIONE 441
117. CONTINUA: LE IPOTESI MINORI E LA SPECIFICAZIONE 448
118. L ACQUISTO DA NON PROPRIETARIO MEDIANTE IL POSSESSO DI BUONA FEDE
DEI BENI MOBILI 450
119. L USUCAPIONE 455
CAPITOLO SETTIMO
I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI
120. IL CONCETTO DI DIRITTO REALE SU COSA ALTRUI; L AZIONE CONFESSORIA
PAG. 461
IMAGE 7
INDICE SOMMARIO XV
121.1. IL DIRITTO DI SUPERFICIE PAG. 464
121.2. LA PROPRIETA SEPARATA DELLA COSTRUZIONE 467
122. L USUFRUTTO, L USO, L ABITAZIONE 470
123. L ENFITEUSI 477
124. LE SERVITU PREDIALI 480
125. CONTINUA: LE SERVITU COATTIVE 489
126. GLI ONERI REALI 492
CAPITOLO OTTAVO
LA COMUNIONE
127. CONCETTO PAG. 495
128. IL GODIMENTO E LA DISPOSIZIONE DELLE COSE COMUNI 497
129. L ASSEMBLEA DEI PARTECIPANTI 502
130. L AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA DELLA COSA COMUNE 504
131. NATURA GIURIDICA DELLA COMUNIONE 506
132. LA COMUNIONE COME COMUNIONE DI SOLO GODIMENTO: IL PROBLEMA DELLA
COMUNIONE DI IMPRESA 509
CAPITOLO NONO
IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI
133. CONDOMINIO VERTICALE E CONDOMINIO ORIZZONTALE PAG. 517
134. FONTI REGOLATRICI DEL CONDOMINIO 519
135. LE TABELLE MILLESIMALI 522
136. GLI ORGANI DEL CONDOMINIO: A) L AMMINISTRATORE 524
137. CONTINUA: B) L ASSEMBLEA 529
138. LA MULTIPROPRIETA, I POSTI-AUTO, GLI ORMEGGI 531
PARTE QUARTA
LA FAMIGLIA
CAPITOLO PRIMO
LA FAMIGLIA IN GENERALE
139. FAMIGLIA IN SENSO STRETTO E FAMIGLIA IN SENSO AMPIO PAG. 539
140. LA FAMIGLIA LEGITTIMA 542
141. LA FAMIGLIA DI FATTO 547
142. GLI ALIMENTI 550
IMAGE 8
X VI INDICE SOMMARIO
CAPITOLO SECONDO
IL MATRIMONIO
SEZIONE I
II CONSENSO MATRIMONIALE
143. IL MATRIMONIO COME ATTO PAG. 555
144. LA FORMAZIONE DEL CONSENSO MATRIMONIALE 559
145. LE CONDIZIONI PER LA VALIDITA DEL MATRIMONIO 564
SEZIONE II
II SISTEMA DELLE INVALIDITA MATRIMONIALI
146. LA NULLITA E L INESISTENZA DEL MATRIMONIO PAG. 568
147. I VIZI DEL CONSENSO MATRIMONIALE 573
148. LA SIMULAZIONE DEL MATRIMONIO 576
SEZIONE III
GLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO RELIGIOSO
149. IL MATRIMONIO CATTOLICO PAG. 579
150. IL MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI AL MINISTRO DI ALTRI CULTI 584
CAPITOLO TERZO
IL RAPPORTO MATRIMONIALE
151. DIRITTI E DOVERI CHE DERIVANO DAL MATRIMONIO PAG. 587
152. LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 594
153. LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO 603
CAPITOLO QUARTO
LA FILIAZIONE
154. LA FILIAZIONE LEGITTIMA PAG. 617
155. LA FILIAZIONE NATURALE: IL RICONOSCIMENTO DI FIGLIO NATURALE 623
156. CONTINUA: L ACCERTAMENTO GIUDIZIALE DELLA PATERNITA E DELLA
MATERNITA NATURALE 626
IMAGE 9
INDICE SOMMARIO X V II
157. LA LEGITTIMAZIONE DEL FIGLIO NATURALE PAG. 629
158. L ADOZIONE DEI MAGGIORENNI 630
159. L ADOZIONE DEI MINORI 632
160. L AFFIDAMENTO DEI MINORI 636
CAPITOLO QUINTO
I RAPPORTI PATRIMONIALI NELLA FAMIGLIA
161. COMUNIONE DEI BENI: L OGGETTO DELLA COMUNIONE PAG. 637
162. CONTINUA: I BENI PERSONALI 643
163. CONDIZIONE GIURIDICA DEI BENI IN COMUNIONE 649
164. IL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI 656
165. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 659
166. L IMPRESA FAMILIARE 662
PARTE QUINTA
LE SUCCESSIONI
CAPITOLO PRIMO
LE SUCCESSIONI IN GENERALE
167. I RAPPORTI TRASMISSIBILI A CAUSA DI MORTE PAG. 671
168. L EREDITA E LE DIVERSE FORME DI SUCCESSIONE 677
169. CAPACITA A SUCCEDERE E SUCCESSIONE PER RAPPRESENTAZIONE 684
170. L ACCETTAZIONE DELL EREDITA E LA SEPARAZIONE DEI BENI 688
171. LA PETIZIONE DI EREDITA 698
CAPITOLO SECONDO
LA SUCCESSIONE PER LEGGE
172. LA SUCCESSIONE LEGITTIMA PAG. 703
173. L ORDINE DEI SUCCESSIBILI 705
174. LA SUCCESSIONE NECESSARIA DEI LEGITTIMARI 706
175. L AZIONE DI RIDUZIONE 709
CAPITOLO TERZO
LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
176. IL TESTAMENTO COME ATTO UNILATERALE PAG. 717
IMAGE 10
X V I II INDICE SOMMARIO
176.1. IL TESTAMENTO COME ATTO REVOCABILE PAG. 719
176.2. IL PATTO DI FAMIGLIA 722
177. IL TESTAMENTO COME ATTO A CAUSA DI MORTE 725
178. IL TESTAMENTO COME ATTO DI LIBERALITA 728
179. LA FORMA DEL TESTAMENTO 729
180. IL CONTENUTO DEL TESTAMENTO 732
181. LA CONDIZIONE E IL TERMINE 739
182. L ONERE 743
183. CONTINUA: IL DIVIETO TESTAMENTARIO DI ALIENAZIONE E LA FONDAZIONE
FI- DUCIARIA 747
184. LA VOLONTA TESTAMENTARIA E L INTERPRETAZIONE DEL TESTAMENTO 750
185. L INVALIDITA DEL TESTAMENTO 755
186. LE SOSTITUZIONI E L ACCRESCIMENTO 761
CAPITOLO QUARTO
LA COEREDITA E LA DIVISIONE
187. LA COEREDITA PAG. 767
188. LA DIVISIONE 771
189. LA COLLAZIONE 775
CAPITOLO QUINTO
LA DONAZIONE
190. LA DONAZIONE E LE ALTRE LIBERALITA FRA VIVI PAG. 779
191. LA DONAZIONE MANUALE 784
192. LA DONAZIONE FRA DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DIRITTO DEI CONTRATTI
. .. 785
PARTE SESTA
LA TUTELA DEI DIRITTI
CAPITOLO PRIMO
LA TRASCRIZIONE
193. LA PUBBLICITA DEI FATTI GIURIDICI IN GENERE PAG. 793
194. LA TRASCRIZIONE IMMOBILIARE 796
195. LA TRASCRIZIONE MOBILIARE 808
IMAGE 11
INDICE SOMMARIO X IX
CAPITOLO SECONDO
LE PROVE
196. L ONERE DELLA PROVA PAG. 811
197. LA PROVA DOCUMENTALE 817
198. LA PROVA TESTIMONIALE E I SUOI LIMITI 824
199. LA CONFESSIONE E IL GIURAMENTO 826
200. LE PRESUNZIONI 830
CAPITOLO TERZO
LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI
201. I PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI E I LORO LIMITI SOGGETTIVI PAG. 833
202. L ESECUZIONE IN FORMA GENERICA 837
203. L ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA 843
CAPITOLO QUARTO
LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA
204. LA PRESCRIZIONE PAG. 851
205. CONTINUA: LE PRESCRIZIONI BREVI E LE PRESCRIZIONI PRESUNTIVE 860
206. LA DECADENZA 863
|
any_adam_object | 1 |
author | Galgano, Francesco 1932-2012 |
author_GND | (DE-588)142488453 |
author_facet | Galgano, Francesco 1932-2012 |
author_role | aut |
author_sort | Galgano, Francesco 1932-2012 |
author_variant | f g fg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV040486398 |
ctrlnum | (OCoLC)816249412 (DE-599)BVBBV040486398 |
edition | 2. ed. accresciuta |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01174nam a2200301 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV040486398</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20121105 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">121016s2010 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788813305611</subfield><subfield code="9">978-88-13-30561-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)816249412</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV040486398</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Galgano, Francesco</subfield><subfield code="d">1932-2012</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)142488453</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Trattato di diritto civile</subfield><subfield code="n">1</subfield><subfield code="p">Le categorie generali, le persone, la proprietà, la famiglia, le successioni, la tutela dei diritti</subfield><subfield code="c">Francesco Galgano</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2. ed. accresciuta</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[Padova]</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2010</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XLI, 864 S.</subfield><subfield code="c">25 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV040486365</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333520&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-025333520</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV040486398 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T00:24:46Z |
institution | BVB |
isbn | 9788813305611 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-025333520 |
oclc_num | 816249412 |
open_access_boolean | |
owner | DE-20 |
owner_facet | DE-20 |
physical | XLI, 864 S. 25 cm |
publishDate | 2010 |
publishDateSearch | 2010 |
publishDateSort | 2010 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
spelling | Galgano, Francesco 1932-2012 Verfasser (DE-588)142488453 aut Trattato di diritto civile 1 Le categorie generali, le persone, la proprietà, la famiglia, le successioni, la tutela dei diritti Francesco Galgano 2. ed. accresciuta [Padova] CEDAM 2010 XLI, 864 S. 25 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier (DE-604)BV040486365 1 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333520&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Galgano, Francesco 1932-2012 Trattato di diritto civile |
title | Trattato di diritto civile |
title_auth | Trattato di diritto civile |
title_exact_search | Trattato di diritto civile |
title_full | Trattato di diritto civile 1 Le categorie generali, le persone, la proprietà, la famiglia, le successioni, la tutela dei diritti Francesco Galgano |
title_fullStr | Trattato di diritto civile 1 Le categorie generali, le persone, la proprietà, la famiglia, le successioni, la tutela dei diritti Francesco Galgano |
title_full_unstemmed | Trattato di diritto civile 1 Le categorie generali, le persone, la proprietà, la famiglia, le successioni, la tutela dei diritti Francesco Galgano |
title_short | Trattato di diritto civile |
title_sort | trattato di diritto civile le categorie generali le persone la proprieta la famiglia le successioni la tutela dei diritti |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=025333520&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV040486365 |
work_keys_str_mv | AT galganofrancesco trattatodidirittocivile1 |