Teosofia:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Bompiani
[2011]
|
Ausgabe: | I edizione Il pensiero occidentale |
Schriftenreihe: | Il pensiero occidentale
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Bound. - Includes bibliographical references |
Beschreibung: | 2942 Seiten 21 cm |
ISBN: | 9788845268328 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV039772998 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240220 | ||
007 | t | ||
008 | 111221s2011 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788845268328 |c 50.00 EUR. |9 978-88-452-6832-8 | ||
035 | |a (ItFiC)11954647 | ||
035 | |a (OCoLC)767578038 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV039772998 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-29 |a DE-12 |a DE-Y3 | ||
084 | |a CH 9004 |0 (DE-625)18352:11603 |2 rvk | ||
084 | |a 5,1 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Rosmini, Antonio |d 1797-1855 |e Verfasser |0 (DE-588)118602888 |4 aut | |
240 | 1 | 0 | |0 (DE-588)4687184-6 |a Teosofia |
245 | 1 | 0 | |a Teosofia |c Antonio Rosmini ; introduzione, note e apparati di Samuele Francesco Tadini |
250 | |a I edizione Il pensiero occidentale | ||
264 | 1 | |a Milano |b Bompiani |c [2011] | |
300 | |a 2942 Seiten |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Il pensiero occidentale | |
500 | |a Bound. - Includes bibliographical references | ||
650 | 0 | 7 | |a Theologie |0 (DE-588)4059758-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Theosophie |0 (DE-588)4059789-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Metaphysik |0 (DE-588)4038936-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Theologie |0 (DE-588)4059758-1 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Metaphysik |0 (DE-588)4038936-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Theosophie |0 (DE-588)4059789-1 |D s |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Tadini, Samuele Francesco |d 1977- |0 (DE-588)1075606063 |4 edt |4 win |4 wac | |
856 | 4 | 2 | |m Inhaltsverzeichnis |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024633951&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024633951 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804148689838538752 |
---|---|
adam_text | IMAGE 1
INDICE GENERALE
DEDLCA 5
ABBREVIAZIONI E SEGNI DLACRITICI 6
S. F. TADLNI, INTRODUZIONE. LA TEOSOFIA DI ANTONIO ROSMINI 7
PREMESSA,7 1. ROSMINI E LA METAFISICA: DAGLI ANNI GIOVANILI ALLA
TEOSOFIA, 9 2. LA COMPLESSA REDAZIONE DELLA TEOSOFIA, 11 2.1. GLI SCHEMI
STRUTTURALI DELLA TEOSOFIA, 12
2.2.11 MANOSCRITTO AUTOGRAFO, LE DATAZIONI E LE COMPILAZIONI DEI
SEGRETARI, 14 3. LA TEOSOFIA COME GRANDE FRAMMENTO , 19 4. LE FONTI
DELLA TEOSOFIA, 20
4.1. LE FONTI ANTIEHE E MEDIEVALI, 21 4.2. LE FONTI MODERNE E
CONTEMPORANEE, 23 5. LE EDIZIONI DELL OPERA, 26 5.1. LA PRIMA EDIZIONE,
27
5.2. L EDIZIONE N AZIONALE, 31 5.2.1. LA QUESTIONE DELL ESTROMISSIONE DE
IL DIVINO NELLA NATURA, 33 5.2.2. LE RAGIONI DELL INSERIMENTO DE LA
DIALETTIEA, 35 5.2.3. I FRAMMENTI INEDITI PUBBLICATI NELL EDIZIONE
NAZIONALE, 35
5.2.4. LA QUESTIONE DEGLI INDIEI DELLA TEOSOFIA, 37 5.3. LA RIDUZIONE
ORGANICA DELLA TEOSOFIA, 38 5.4. L EDIZIONE NAZIONALE CRITICA, 39 5.4.1.
LA SEELTA DELLA NUMERAZIONE PROGRESSIVA DEI PARAGRAFI NEGLI
ULTIMI TRE LIBRI DELLA TEOSOFIA, 41 5.4.1. LA SCELTA DELLA NUMERAZIONE
PROGRESSIVA DEL FRAMMENTI DELLA TEOSOFIA,42 6. I CONTENUTI E LE
TEMATICHE DELLA TEOSOFIA, 44
6.1. LA PREFAZIONE, 45 6.2. IL PROBLEMA DELL ONTOLOGIA, 49 6.3. LE
CATEGORIE, 51 6.4. L ESSERE UNO, 54
6.4.1. DELLINGUAGGIO ONTOLOGICO, 55 6.4.2. SISTEMA DELL UNITII
DIALETTIEA, 56 6.4.3. DELLA RELAZIONE DELL ESSERE UNO EON I SUOI TERMINI
IN GENERALE, 60 6.4.4. CIO EHE L ESSERE SOGGETTIVO EOMUNIEA AI REALI
FINITI, 61
6.4.5. CIO EHE L ESSERE OGGETTIVO EOMUNIEA AI REALIFINITI, 65 6.5.
L ESSERE TRINO, 77 6.5.1. LA CONGIUNZIONE DELLE TRE FORME EATEGORIEHE
NELL ENTE EONSIDERATO EOME SOGGETTO, 77
IMAGE 2
2928
6.5.2. LA CONGIUNZIONE DELLE TRE FORME CATEGORICHE NELL OGGETTO, 78
6.5.3. LA CONGIUNZIONE DELLE TRE FORME DELL ESSERE NEL MORALE, 85 6.5.4.
LE RELAZIONI E LA LORO ORIGINE FONTALE, 91 6.5.5. I:ORDINE ONTOLOGICO
DEI CONCETTI ASTRATTI, 106
6.5.6. LE CAUSE, 112 6.6. I:IDEA, 127 6.6.1. L ESSERE PER SE MANIFESTO,
127 6.6.2. I: ESSERE PER SE MANIFESTO IN CONGIUNZIONE CON LA MENTE
UMANA, 131 6.6.3. I:ESSERE PER SE MANZJESTO ALL UOMO IN CONGIUNZIONE CON
LE COSE
REALI, 132 6.7. LA DIALETTICA, 134 6.8. IL REALE, 149 6.8.1. PARTE
PRIMA, 149
6.8.2. PARTE SECONDA, 154 7. LE INTERPRETAZIONI PIII RILEVANTI DELLA
TEOSOFIA NEL CONTESTO DELLE QUATTRO FASI ERMENEUTICHE DEL PENSIERO
ROSMINIANO, 177 7.1. LA TEOSOFIA NEL CONTESTO INTERPRETATIVO DELLA
PRIMA FASE , 177
7 .1.1. ALESSANDRO PESTALOZZA E LA TEOSOFTA COME COMPIMENTO DEI SISTEMA
DELLA VERITA , 178 7.2. LA TEOSOFTA NEL CONTESTO INTERPRETATIVO DELLA
SECONDA FASE , 179 7 .2.1. PAGANO PAGANINI E LE PROBLEMATICHE
COSMOLOGICHE DELLA
TEOSO/ZA, 180 7.2.2. LOUIS FERRI E LA TEOSO/ZA COME ESPRESSIONE DI UN
IDEALISMO RELATIVO , 180 7.2.3. GIUSEPPE BURONI E LA DIFESA DELLA
TEOSO/ZA, 181
7.2.4. DONATO JAJA E I INTERPRETAZIONE HEGELIANA DELLA TEOSOFIA, 182
7.2.5. LA TEOSO/ZA TRA POLEMICHE E DISCUSSIONI PRIMA DELLA CONDANNA, 185
7.2.6. GIOVANNI MARIA CORNOLDI E I INTERPRETAZIONE NEOTOMISTA DELLA
TEOSO/ZA, 186 7.2.7. ROBERTO BENZONI E I INTERPRETAZIONE
MONISTICO-DINAMICA DELLA TEOSO/IA, 188 7.2.8. LA CONDANNA DEL
SANT UFFIZIO E LA TEOSO/IA, 190 7.3. LA TEOSO/IA NEL CONTESTO
INTERPRETATIVO DELLA TERZA FASE , 191
7.3.1. MICHELE FEDERICO SCIACCA E LA SUA SCUOLA, 192 7.3.2. CARLO GRAY E
LA TEOSO/IA COME VERTICE DELLA SPECULAZIONE ROSMINIANA, 196 7.3.3.
GIUSEPPE BOZZETTI E LA TEOSO/IA COME SUPREMO FASTIGIO DEL PEN-
SIERO ROSMINIANO, 196 7.4. LE INTERPRETAZIONI ALTERNATIVE DEL 900, 198
7.4.1. I CRITICI DELLA CATTOLICA DI MILANO, 199 7.4.2. PIETRO PRINI E LA
TEOSOFIA COME CONCLUSIONE DELLA FILOSOFIA DEL-
I ESSERE, 202 7.4.3. CORNELIO FABRO E ILLABIRINTO ENIGMATICO DELLA
TEOSOFIA, 203 7.4.4. BATTISTA MONDIN E LA TEOSOFIA COME UNA NUOVA
METAFISICA DELI ESSERE, 205 7.5. LA TEOSOFIA NEL CONTESTO
INTERPRETATIVO DELLA QUARTA FASE , 206
8. CONCLUSIONI, 207
INDICI
IMAGE 3
INDICE GENERALE
9. BIBLIOGRAFIA FONDAMENTALE, 208
9.1. LE EDIZIONI DELLA TEOSOFIA IN ORDINE CRONOLOGICO, 209 9.2. LE
TRADUZIONI DELLA TEOSO/IA IN LINGUA STRANIERA, 209 9.3. LA RIDUZIONE
ORGANICA EGLI ESTRATTI DELLA TEOSOFIA IN LINGUA ITALIANA ORDINATI
CRONOLOGICAMENTE, 209 9.4. GLI ESTRATTI DELLA TEOSOFIA IN LINGUA
STRANIERA ORDINATI CRONOLOGICA-
MENTE,209 9.5. GLI STUDI SULLA TEOSOFIA E SU ALCUNE DELLE PIIL
IMPORTANTI TEMATICHE AD ESSA AFFERENTI IN LINGUA ITALIANA, 210 9.6. GLI
STUDI SULLA TEOSO/IA E SU ALCUNE DELLE PIIL IMPORTANTI TEMATICHE
AD ESSA AFFERENTI IN LINGUA STRANIERA, 217
NOTE ALL INTRODUZIONE
RRNGRAZIAMENTI
TEOSOFIA
2929
219
241
PREFAZIONE 245
DUE PARTI DELLA METAFISICA, LA PSICOLOGIA E LA TEOSOFIA, 246 LA TEOSOFIA
E PURA SCIENZA, NON PRATICA, 246 DELL INTEMPERANZA DELLA SPECULAZIONE,
249 LA FILOSOFIA TEOSOFICA INSISTE IN SE STESSA, NON PRENDE NULLA DALL
ALTRE
SCIENZE, ED ESCLUDE OGN IPOTESI, 251 COME SI DISTINGUA LA TEOSOFIA
DALL ALTRE SCIENZE, 252 COME LA TEOSOFIA SI DISTINGUA DALL ALTRE SCIENZE
FILOSOFICHE - FILOSOFIA REGRESSIVA, E PROGRESSIVA, 253 TRE PRINCIPI
DELLO SCIBILE UMANO: L IDEALE, IL MATERIALE, I ASSOLUTO, 254 ERRORE
METODICO DELL HEGEL NEL COMINCIARE DAL PRINCIPIO MATERIALE,
EHE RIFONDE POI GRATUITAMENTE NEL PRINCIPIO ASSOLUTO, 255 LA FILOSOFIA E
IL SISTEMA DELLO SCIBILE DEE COMINCIARE DAL PRINCIPIO IDEALE, 256 LO
STATO DELL UOMO PRIMA DELL INVENZIONE DELLA FILOSOFIA NON E IL
DUBBIO, MA LA COGNIZIONE COMUNE, E L IGNORANZA METODICA, 257 LA
FILOSOFIA NON COMINCIA COL RAZIOCINIO, MA COLLA RI/LESSIONE
OSSERVATRICE, E PERO CON UN CONOSCERE IMMEDIATO, SENZA SUPPOSIZIONE DI
SORTA,258
L IDEOLOGIA E LA SCIENZA EHE STABILISEE IL PUNTO DI PARTENZA, LA
PSICOLOGIA E LA LOGICA DANNO LE CONDIZIONI MATERIALI, EIE CONDIZIONI
FORMALI DELLA TEOSOFIA, 259 LE SCIENZE FILOSOFICHE ANTERIORI PROCEDONO
CON UN RAGIONAMENTO DIRETTO, LA TEOSOFIA USA D UN RAGIONAMENTO
CIRCOLARE, MA NON
VIZIOSO, 260 CONTINUAZIONE - TRE PARTI DELLA TEOSOFIA, I ONTOLOGIA, LA
TEOLOGIA, E LA COSMOLOGIA,261 LE SCIENZE ANTERIORI SI POSSONO CHIAMARE
SCIENZE COMUNI, LA TEOSOFIA,
SCIENZAARCANA,263
IMAGE 4
2930 INDICI
PARTEPRIMA- ONTOLOGIA 267
IL PROBLEMA DELL ONTOLOGIA. LIBRO UNICO CHE SERVE D INTRODUZIONE
ALL ONTOLOGIA 269
PROEMIO, 269 CAPITOLO I - RELAZIONI DELL ONTOLOGIA EOLLA TEOLOGIA
RAZIONALE, EOLLA EOSMOLOGIA E E EOLL IDEOLOGIA, 271 CAPITOLO 11- A QUAL
GRADO DI SVILUPPO SI PRESENTI ALLA MENTE UMANA IL
PROBLEMA: EONEILIARE I MODI APPARENTI DELL ENTE EOL EONEETTO
DE!L ESSERE, PRIMA FORMA DEL PROBLEMA ONTOLOGIEO, 277 CAPITOLO 111-
SEEONDA FORMA DEL PROBLEMA DELL ONTOLOGIA: TROVARE LA RAGION
SUFFIEIENTE DELLE DIVERSE MANIFESTAZIONI DELL ENTE, 280
CAPITOLO IV - TERZA FORMA DEL PROBLEMA DELL ONTOLOGIA: TROVARE UN
EQUAZIONE FRA LA EOGNIZIONE INTUITIVA E QUELLA DI PREDIEAZIONE, 285
CAPITOLO V - QUARTA FORMA DEL PROBLEMA DELL ONTOLOGIA: EONEILIARE LE
ANTINOMIE EHE APPARISEONO NEL PENSIERO UMANO, 286 CAPITOLO VI - QUINTA
FORMA DEL PROBLEMA ONTOLOGIEO: EHE EOSA SIA
ENTE, E EHE EOSA SIA NON ENTE, 292 CAPITOLO VII - SI RIASSUMONO LE
FORMOLE, NELLE QUALI FU PRESENTATO IL PROBLEMA ONTOLOGIEO, 293 CAPITOLO
VIII - DELLA POSSIBILITA DI DARE UN EOMINEIAMENTO LOGIEO
ALL ,ONTOLOGIA, 295 CAPITOLO IX - MEEEANISMO DELL ARGOMENTARE EHE
ADOPERA I ONTOLOGO, 297 CAPITOLO X - DEL CIREOLO IN EUI SI VOLGE IL
RAGIONAMENTO ONTOLOGIEO, E EOME NON SIA VIZIOSO, 301
CAPITOLO XI - DIVISIONE DELL ONTOLOGIA, 304 ONTOLOGIA, 306
LIBRO PRIMO. LE CATEGORIE 309
CAPITOLO 1- DIFFIEULTA DI TROVARE UNA CLASSIFIEAZIONE EHE ABBRAEEI TUTTE
LE VARIETA DELL ESSERE, 311 CAPITOLO 11 - GLI ANTICHI EONOBBERO IN
QUALEHE PARTE LA DIFFIEOLTA SOVRA ESPOSTA SEONTRANDOLA PER VIA NELLE
LORO SPEEULAZIONI, 315 CAPITOLO 111- DELLA DENOMINAZIONE DI EATEGORIE,
321
CAPITOLO IV - DI AKUNE QUESTIONI AFFINI NON DISTINTE BASTEVOLMENTE DAGLI
ANTI CHI FILOSOFI, 324 CAPITOLO V - QUESTIONE DE PRINCIPI 0 EAUSE DELLE
ENTITA, 326 CAPITOLO VI - QUESTIONE DEGLI ELEMENTI, 328 CAPITOLO VII -
QUESTIONE DE GENERI DEGLI ENTI, 330
CAPITOLO VIII - QUESTIONE DELLE CLASSI DEGLI ENTI, 332 CAPITOLO IX -
QUESTIONE DELLE FORME PRIMITIVE DELL ESSERE, 334 CAPITOLO X - COME ALLE
TRE FORME SI RIDUEONO LE PRIME CLASSI DELL ENTE, I PRIMI PRINEIPI, I
PRIMI E!EMENTI, EI PRIMI GENERI, 335
CAPITOLO XI - LE TRE FORME DELL ESSERE SOMMINISTRANO VERAMENTE LE
EATEGORIE DELL ESSERE, 337 CAPITOLO XII - CONFUTAZIONE DEGLI UNITARI, E
EONFERMA DELLE CO SE DETTE,338 CAPITOLO XII (EONTINUAZIONE) -
CONFUTAZIONE DEGLI UNITARII E EON-
FERMA DELLE EOSE DETTE, 342
IMAGE 5
INDICE GENERALE
CAPITOLO XIII - DELLA FALSA VIA PRESA DA ALCUNI FILOSOFI PER GIUNGERE A
SEIORRE IL PROBLEMA DELL ONTOLOGIA, 350 CAPITOLO XIV - DELLA RAGION
SUFFICIENTE DELLE TRE EATEGORIE E FORME DELL ESSERE, 351 CAPITOLO XV -
OBBIEZIONI, 356 CAPITOLO XVI - DELL ERRORE DI QUE FILOSOFI, EHE FANNO
ENTRAR NELLE
EATEGORIE 10 SPAZIO EILTEMPO, 360 CAPITOLO XVII - DELLA MANIERA DI
DISTINGUERE UNA FORMA DALL ALTRA DELL ESSERE, E DELL INSESSIONE
RECIPROEA DELLE TRE FORME, 361 CAPITOLO XVIII - DELLA DOTTRINA DEL
EONTENENTE E DEL EONTENUTO IN
UNIVERSALE, 363 CAPITOLO XIX - DELLA RAGIONE PER LA QUALE LA TRINITA
DELLE FORME SUPREME NON TOGLIE L UNIRA DELL ESSERE, 366 CAPITOLO XX -
RANNODAMENTO DELLIBRO PRESENTE CO SUSSEGUENTI: LA TRI-
NITA STA NEL FONDO DELLA TEOSOFIA, EOME MISTERIOSO FONDAMENTO, 367
2931
LIBRO SECONDO. I.:ESSERE UNO 373
PROEMIO, 373 SEZIONE 1. DELLINGUAGGIO ONTOLOGICO, 376 CAPITOLO I - DELLA
NEEESSITA DI DISTINGUERE AEEURATAMENTE IL SIGNIFIEATO DI ALCUNI VOEABOLI
EHE S ADOPERANO NELL ONTOLOGIA, 376
CAPITOLO II - DELLE EAUSE DIALETTIEHE DELLA MOLTIPLIEITA DE SIGNIFIEATI
DEI VOEABOLO ESSERE, E D ALTRI, EHE ALL ESSERE SI RIFERISEONO, 377
CAPITOLO III - DE SIGNIFIEATI DEL VOEABOLO ESSERE, E D ALTRI, EHE S
ADOPERANO NELL ONTOLOGIA, 380 SEZIONE II. SISTEMA DELL UNITA DIALETTIEA,
393
CAPITOLO I - DEI BISOGNO EHE HA L INTELLIGENZA UMANA DI RIDURRE TUTTO 10
SCIBILE AD UN PRINEIPIO, E EOME DA TENTATIVI DI SODDISFARVI NAEQUERO
MOLTI SISTEMI ERRONEI, PER NON ESSERSI DEFINITO A SUFFICIENZA IL
SIGNIFIEATO DE VOEABOLI, 393 CAPITOLO II - SISTEMA DELL IDENTITA
DIALETTIEA, 417 SEZIONE III. DELLA RELAZIONE DELL ESSERE UNO CO SUOI
TERMINI IN GENERALE,
447
CAPITOLO I - DI EI EHE APPARTIENE ALLA RIEEREA EHE SI FA IN QUESTO
LIBRO, E DI CI EHE APPARTIENE ALLA RIEEREA EHE RIMANE A FARSI NEL LIBRO
SEGUENTE INTORNO ALLA MOLTIPLICITIT DELL ESSERE, 447
CAPITOLO II - DELLA RIEEREA DI EI EHE L ESSERE EONFERISEE A SUOI
TERMINI RIGUARDO ALL ENTE ASSOLUTO ED INFINITO, 451 CAPITOLO III -
DELLA RIEEREA DI CI EHE L ESSERE EONFERISEE A SUOI TERMINI RIGUARDO
AGLI ENTI FINITI. ANALISI DI QUESTA RIEEREA, 455 CAPITOLO IV - CHE EOSA
CI ABBIA D INEOMUNICABILE NELL ESSERE AI REALI
FINITI,456 CAPITOLO V - QUALE SIA LA NATURA DELLA EOMUNIEAZIONE E
EONGIUNZIONE DELL ESSERE CO REALI, 462 CAPITOLO VI - SE L ESSERE
RIEEVA NULLA DALLA SUA EONGIUNZIONE CO REALI
FINITI,477 CAPITOLO VII - QUALI SIENO LE PROPRIETA DELL ESSERE
EOMUNIEABILI AI REALI FINITI E DI QUESTI PREDIEABILI, 481
IMAGE 6
2932
SEZIONE IV. DI EI EHE L ESSERE SUBIETTIVO EOMUNIEA A REALI FINITI,
488 CAPITOLO I - DELLA PRIMA PROPRIETA EHE I ESSERE INIZIALE ED ATTUANTE
EOMUNIEA DI SE AI REALI FINITI, I ESISTENZA, 488 CAPITOLO II - DELLA
SEEONDA PROPRIETA EHE L ESSERE INIZIALE ATTUANTE
EOMUNIEA DI SE AI REALI FINITI, I ATTO DEI LORO ATTI, 490 CAPITOLO III -
CONTINUAZIONE - DOTTRINA DELL ESSERE POSSIBILE, 522 CAPITOLO IV -
CONTINUAZIONE. - DELL ATTO EONSIDERATO NELL ESSERE INDE-
TERMINATO,532 CAPITOLO V - COROLLARI IMPORT ANTI DELL ESPOSTA DOTTRINA,
554 CAPITOLO VI - DELLA TERZA PROPRIETA, EHE I ESSERE EOMUNIEA A REALI
FINITI, L INTELLIGIBILITA D AFFERMAZIONE, 601 SEZIONE V. DI EI EHE
I ESSERE OBIETTIVO EOMUNIEA A REALI FINITI, 604
CAPITOLO I - DELLA FORMA FINITA, EHE L ESSERE EOMUNIEA AL REALE NELLA
MENTE, PRIMA EHE ESISTA, D UNA ESISTENZA SUA PROPRIA I ENTE FINITO, 604
CAPITOLO II - CONTINUAZIONE - DEL PRIMO ELEMENTO DELLA FORMA FINITA
EOMUNE AD OGNI ENTE FINITO, LA SOMMA QUALITA GENERIEA, 622
CAPITOLO III - CONTINUAZIONE - DEL SEEONDO ELEMENTO DELLA FORMA FINITA
EOMUNE AD OGNI ENTE FINITO, L INTELLIGIBILITA OBBIETTIVA, 623 CAPITOLO
IV - CONTINUAZIONE - DEL TERZO ELEMENTO DELLA FORMA FINITA EOMUNE AD
OGNI ENTE FINITO, LA QUANTITA DETERMINATA, 625
CAPITOLO V - CONTINUAZIONE - DEL QUARTO ELEMENTO DELLA FORMA FINITA
COMUNE AD OGNI ENTE FINITO, L UNITA, 666 CAPITOLO VI, 677 CAPITOLO VII -
CONEETTO DI SEMPLIEE, 680
CAPITOLO VIII - TEORIA DELL IDENTITA, 706 CAPITOLO IX - DOTTRINA DE
LIMITI, 754 CAPITOLO X - RIEAPITOLAZIONE E EONCLUSIONE, 797
INDICI
LIBRO TERZO. I:ESSERE TRINO 799
PROEMIO, 799 SEZIONE 1. DELLA EONGIUNZIONE DELLE TRE FORME EATEGORIEHE
NELL ENTE CONSIDERATO EOME SUBIETTO, 801 CAPITOLO I - DELLA EONGIUNZIONE
DELLE TRE FORME EATEGORIEHE NELL ENTE
INFINITO, 801 CAPITOLO II - DELLA EONGIUNZIONE DELLE TRE FORME
EATEGORIEHE NELL ENTE FINITO, 802 SEZIONE 11. DELLA EONGIUNZIONE DELLE
TRE FORME CATEGORICHE NELL OGGETTO,
809
CAPITOLO I - DELL OGGETTO SUSSISTENTE, E DELL OGGETTO NON SUSSISTENTE
IN SE, 809 CAPITOLO II - DELLA CONGIUNZIONE DELLE TRE FORME NELL OGGETTO
SUSSISTENTE,810 CAPITOLO III - DELLA EONGIUNZIONE DELLE FORME NEL PURO
OGGETTO, 813 CAPITOLO IV - RICAPITOLAZIONE, 925 SEZIONE III. DELLA
CONGIUNZIONE DELLE TRE FORME DELL ESSERE NEL MORALE,
930
CAPITOLO I - DELLA CONGIUNZIONE DELLE FORME NEL MORALE IN QUANTO IL
MORALE E NELL UOMO, 931
IMAGE 7
INDLCE GENERALE
CAPITOLO II - DELLA EONGIUNZIONE DELLE TRE FORME NEL MORALE IN DIO, 969
SEZIONE IV. DELLE RELAZIONI EDELLA LORO FON TALE ORIGINE, 969 CAPITOLO I
- DEFINIZIONE UNIVERSALE DELLA RELAZIONE, 969 CAPITOLO LI-LA FORMA
OGGETTIVA DELL ESSERE EOME EONTENENTE MAS-
SIMO E IL PRINCIPIO E IL FONTE DI TUTTE LE RELAZIONI, 970 CAPITOLO III -
CHE EOSA SIGNIFIEHI ASSOLUTO, RELATIVO, EHE EOSA MODO ASSOLUTO, MODO
RELATIVO, 977 CAPITOLO IV - RELAZIONE TRA L ESSERE E LE SUE FORME, 986
CAPITOLO V - RELAZIONI TRA LE FORME EATEGORIEHE DELL ESSERE, 999
CAPITOLO VI - DELLA DIFFERENZA TRA LE FORME SUSSISTENTI DELL ESSERE E LE
FORME EATEGORICHE, 1017 CAPITOLO VII - DELLE FORME DELL ESSERE
EONSIDERATE EOME PERFETTIVE
DELL ESSERE, 1022 CAPITOLO VIII - DELL ORDINE EDELLA PERFEZIONE IN
UNIVERSALE, 1027 CAPITOLO IX - DEI TERMINI DELLE RELAZIONI NELL ESSERE,
1059 CAPITOLO X - DELLA BELLEZZA, 1119
CAPITOLO XI - IN EHE MODO SI EVITA IL CIREOLO INDEFINITO NELLE TRE FORME
DELL ESSERE SUSSISTENTE, 1191 CAPITOLO XII - DELLE OPPOSIZIONI, 1195
SEZIONE V. DELL ORDINE ONTOLOGIEO DE EONEETTI ASTRATTI, 1221
CAPITOLO I - LA FILOSOFIA DEE FAR EONOSEERE LE RELAZIONI EHE PASSANO TRA
I EONEETTI ASTRATTI DI EUI ELLA FA USO, 1221 CAPITO1O II - DISTINZIONE
TRA IL PRIMO LOGICO, E IL PRIMO TEOSOFIEO, 1224 CAPITOLO III - DELI
ASTRAZIONE TEOSOFIEA, 1227 CAP ITOLO IV - DELLA NATURA ONTOLOGIEA DELL
ESSERE IDEALE E DELL ORIGINE
ONTOLOGIEA DELL UMANO RAGIONAMENTO, 1234 CAPITOLO V - DELLA LIMITAZIONE
ONTO1OGICA DELLA SCIENZA UMANA, 1239 CAPITOLO VI - DEGLI ASTRATTI, 1243
CAPITOLO VII - DE DUE SOMMI GENERI D ASTRATTI EHE SI EAVANO DALL ENTE
SENZA SEOMPORIO, 1243 CAPITO1O VIII - DE TRE SOMMI GENERI D ASTRATTI
EHE SI HANNO DALLA SEOMPOSIZIONE DELI ENTE, 1245 CAPITOLO IX - DEL
SUBIETTO ASTRATTO E DE TRE GENERI DI SUBITETI DIALET-
TIEI, OLTRE I SUBIETTI DIALETTIEI DE NEGATIVI, 1263 CAPITOLO X -
DELL ENTE ASTRATTO E DE SEI GENERI D ENTI DIALETTIEI, OLTRE I NEGATIVI,
1265 CAPITOLO XI - DE SETTE GENERI D ATTI PRIMITIVI ASTRATTI, 1266
CAPITOLO XII - DELL ESSENZA TERMINATIVA E DE GENERI INFERIORI IN EUI
SI
PARTE, 1268
SEZIONE VI. DELLE EAUSE, 1295 CAPITOLO I - DELLA MOLTIPLIEITA IN DIO,
1296 CAPITOLO II - DEL PRINEIPIO, SEEONDO IL QUALE SI PUO GIUDIEARE EHE
COSA EONFERISEA 1A PRIMA CAUSA ALLE EAUSE SEEONDE, 1322 CAPITOLO III -
SI PREPARA LA VIA ALL APPLIEAZIONE DEL PRINCIPIO, SPIE-
GANDO L ETERNA TIPIFIEAZIONE, 1326 CAPITOLO IV - NATURA DELLA PRIMA
CAUSA E EOROLLARI IMPORTANTI EHE NE DERIVANO, 1350
2933
IMAGE 8
2934
CAPITOLO V - DOTTRINA DELLA CAUSA IN UNIVERSALE DEDOTTA EOME EOROLLARIO
DALLA NATURA DELLA PRIMA CAUSA, 1420
INDICI
LIBRO QUARTO. L IDEA 1549
PROEMIO, 1549 PARTE I. DELL ESSERE PER SE MANIFESTO, 1556 CAPITOLO 1-
CONEETTO DEL PER SE MANIFESTO, 1556 CAPITOLO 11- COME SI POSSA EONOSEERE
L ESSERE MANIFESTANTE, 1557
CAPITOLO 111 - DELL ORDINE LOGIEO TRA L ESSERE MANIFESTO, IL
MANIFESTATO, EIL MANIFESTANTE, NELL INTUIZIONE E NELLA RIFLESSIONE
UMANA, 1558 CAPITOLO IV - COME S ARRIVI A TROVARE EOL PENSIERO L ESSERE
PER SE MANIFESTO, 1560
CAPITOLO V - L ESSERE MANIFESTO ALL UOMO E UNICO, 1565 CAPITOLO VI -
L ESSERE PER SE MANIFESTO QUAL E EOMUNIEATO ALL UOMO NON E DIO, 1572
CAPITOLO VII - L ESSERE PER SE MANIFESTO NON E IL NULLA, 1578
CAPITOLO VIII - L ESSERE MANIFESTO ALL UOMO NON E IL SOGGETTO
INTELLIGENTE NE COSA SOGGETTIVA, 1582 CAPITOLO IX - CONSIDERAZIONI SUI
SISTEMI ONTOLOGIEI ERRONEI EHE FURONO ORIGINATI DALL AVER MALE
EONOSEIUTA LA NATURA DELI ENTE
MANIFESTO ALL UOMO, 1585 CAPITOLO X - CARATTERI DELL ESSERE PER SE
MANIFESTO ALL UOMO, 1588 CAPITOLO XI - COME L ESSERE PER SE MANIFESTO
ALL UOMO SIA IL POSSIBILE, 1589 CAPITOLO XII - SE ILLUME EHE HA L UOMO
PER NATURA SI POSSA EHIAMARE
EOGNIZIONE, 1597 CAPITOLO XIII - PRIMA EOSTITUZIONE E ULTIMA
DESTINAZIONE DELLA NATURA UMANA,1600 PARTE 11. DELL ESSERE PER SE
MANIFESTO IN EONGIUNZIONE EOLLA MENTE
UMANA, 1602 CAPITOLO I - ONDE NASEANO LE DIFFICOLTIL EHE PRESENTA LA
TEORIA DELI ESSERE MANIFESTO E DE EONEETTI EHE NE DERIVANO, 1604
CAPITOLO 11- ESPOSIZIONE DELLA DISPUTA TRA GLI ELEATIEI E I MEGARIEI DA
UNA PARTE, E PLATONE DALL ALTRA, 1604 CAPITOLO 111- RIASSUNTO DE TRE
PROBLEMI RIGUARDANTI LA EOMUNIEAZIONE DELLE IDEE, 1616 CAPITOLO IV - IN
EHE GIAECIA LA DIFFIEOLTIL A SPIEGARE COME L IDEE SI
EOMUNIEANO ALLA MENTE, 1617 CAPITOLO V - DELLE DIFFIEOLTIL EHE
S INEONTRANO NELLO SPIEGARE LA EONGIUNZIONE DELLE IDEE EOLLA MENTE DA
PARTE DELLE IDEE CIOE DELL OGGETTO - DUE MODI D ESISTENZA PROPRI
DELL IDEE, IL RELATIVO E L ASSO-
LUTO, 1620 CAPITOLO VI - CONTINUAZIONE - CRITIEA D ARISTOTELE ALLE
RAGIONI EOLLE QUALI ALCUNI PRENDEVANO A DIMOSTRARE L ESISTENZA DELLE
IDEE, 1630 CAPITOLO VII - CONCLUSIONE DELLA PRIMA QUESTIONE, 1646 PARTE
III, 1647
CAPITOLO I - AIL ESSERE MANIFESTANTE APPARTENGONO LE ESSENZE DELLE EOSE,
1647
IMAGE 9
INDICE GENERALE
CAPITOLO LI-IN EHE SENSO L ESSERE MANIFESTANTE DIEESI UNIVERSALE,
1650
CAPITOLO III - IN EHE SENSO L ESSERE MANIFESTANTE SI DIEA FORMA DELLA
POTENZA EONOSCITIVA, 1650 CAPITOLO IV - L ESSERE MANIFESTANTE
AEEONEIAMENTE SI DIEE ESSERE INIZIALE, 1653 CAPITOLO V - DELLA
DEFINIZIONE E DELLE PRINCIPALI RELAZIONI E ATTRIBU-
ZIONI DELL IDEA, 1657 CAPITOLO VI - SE IL SENSO INTELLETTIVO NELLA VITA
NATURALE DELL UOMO S ESTENDA ALLA PEREEZIONE DE REALI, 1663 CAPITOLO
VII - SI SVOLGONO I EONEETTI DI COGNIZIONE VIRTUALE 0 IN
POTENZA, E DI COGNIZIONE IN ATTO, 1705 CAPITOLO VIII - DELL IMPERFEZIONE
DELLA EOGNIZIONE UMANA, 1721 CAPITOLO IX - ESAME D UNA REEENTE EENSURA
FATTA AL SISTEMA DA ME PROPOSTO, 1725
2935
LIBRO QUINTO. LA DIALEITLCA 1735
CAPITOLO I - SI RIASSUME IL PROBLEMA DELI ONTOLOGIA, 1735 CAPITOLO N -
SI RIASSUMONO I PASSI FATTI DE!LIBRO PREEEDENTE VERSO LA SOLUZIONE DE!
PROBLEMA, 1739 CAPITOLO IN - SI TRAEEIA LA VIA EHE RIMANE A PEREORRERE E
SI DESIGNA A
QUESTO LIBRO IL SUO ARGOMENTO, 1743 CAPITOLO IV - QUESTIONE DIALETTIEA
EONSIDERATA DAL IATO ONTOLOGIEO, 1746 CAPITOLO V - IN OGNI SISTEMA SI
DEE EREDERE AL PENSIERO, E IN QUESTA
EREDENZA AL PENSIERO ESSER EOERENTI, 1748 CAPITOLO VI - QUAL SIA IL
PRIMO ERRORE DIALETTIEO DI HEGE! E GENERAIMENTE DELLA SEUOLA TEDESEA
DOPO KANT, 1750 CAPITOLO VII - CADUTA DELLA LOGIEA IN GERMANIA, QUAL
EFFETTO DE! PRO-
TESTANTESIMO, E SOSTITUZIONE D UNA METAFISICA SENZA LOGIEA, 1763
CAPITOLO VIII - COME HEGE! EREDE DI EVITARE L ASSURDO EHE PRESENTA IA
PROPOSIZIONE FONDAMENTALE DEI SUO SISTEMA EHE 1 ESSERE SIA IL NIENTE,
1766
CAPITOLO IX - CONEETTO DE! DIVENTARE INTESO DA HEGE! ALLA VOLGARE, 1768
CAPITOLO X - LE OSSERVAZIONI DI JAEOBI AL KANTISMO OEEASIONANO IL
SISTEMA DI HEGEL- HEGEL RISPONDE ALL,ARGOMENTO AB ABSURDO PRO-
POSTO DA JAEOBI EOL RIEEVERE NELLA FILOSOFIA L ASSURDO STESSO, E
EONFERIRGLI IA EITTADINANZA, ANZI 10SEETTRO, 1782 CAPITOLO XI - L HEGE!
IGNORA IA DIFFERENZA FRA IL EONOSEERE PER INTUIZIONE E IL EONOSEERE PER
AFFERMAZIONE, INDI MOLTI SUOI ERRORI, 1789
CAPITOLO XII - COME HEGE! PRETENDA EHE IL SUSSISTENTE SIA UN RISULTATO
DELLA NEGAZIONE, 1808 CAPITOLO XIII - DELLA VUOTA VISIONE DI HEGEL, 1821
CAPITOLO XIV - DELLA EONTRADDIZIONE DEGL IDEALISTI TRASEENDENTALI
EEEEDENTI I EONFINI DELLA EOSEIENZA E DE! SAPERE SOGGETTIVO, 1836
CAPITOLO XV - A QUALE FRA I SISTEMI ONTOLOGIEI SI RIDUEA IL SISTEMA DI
HEGE , 1839
IMAGE 10
2936
CAPITOLO XVI - DEL PANTEISMO E DELL ATEISMO DI HEGEL, 1841 CAPITOLO XVII
- LA RIFLESSIONE NON E QUELLA EHE GENERA LA PLURALIL DEGLI ENTI, 1852
CAPITOLO XVIII - NON SI PUA RIDURRE OGNI ENTE AL PENSIERO, 1855
CAPITOLO XIX - TI PENSIERO SINTESIZZA EOL SUO OGGETTO, 1856 CAPITOLO XX
- DIMOSTRAZIONE ONTOLOGIEA DELL ESISTENZA DI DIO, 1857 CAPITOLO XXI -
L OGGETTO SINTESIZZA EOL PENSIERO, 1857 CAPITOLO XXII - DISTINZIONE FRA
1 OGGETTO PER SE E 1 OGGETTO PER PAR-
TEEIPAZIONE, 1 OGGETTIVATO, 1858 CAPITOLO XXIII - DI QUELLI EHE
SOGGETTIVANO 1 ESSEREIDEALE, 1861 CAPITOLO XXIV - DEL SOFISMA DEL
EREATORE EDELLA EREATURA, 1863 CAPITOLO XXV - DI QUELLI EHE METTONO LA
NATURA DIVINA NELL ESSERE
IDEALE, 1865 CAPITOLO XXVI - DI QUELLI EHE TOLGONO VIA L ESSERE IDEALE,
1866 CAPITOLO XXVII - QUELLI EHE NEGANO 1 ESSERE IDEALE ED UNIVERSALE,
ESSERE DISTINTO PER SE DAL REALE, PONGONO UNA DOTTRINA EHE NELLE SUE
EONSEGUENZE DISTRUGGE LE PRINEIPALI VERITA ERISTIANE, 1866 CAPITOLO
XXVIII - CHE VITTORE COUSIN NON COLSE IL VERO EONEETTO DEL1 UNIVERSALE,
1873
CAPITOLO XXIX - DI CIA EHE EONTIENE L ESSERE IDEALE, 1880 CAPITOLO XXX -
LA RAGIONE SUPREMA DELLA PLURALITA DEGLI ENTI E DI TUTTE LE POSSIBILI
LORO SEPARAZIONI E DISTINZIONI NON E UNA PRODUZIONE SOGGETTIVA DELLA
MENTE, MA E PRIMORDIALE, NEEESSARIA E
INTRINSEEA ALL ESSERE, 1888 CAPITOLO XXXI - L ESSERE IDEALE E QUELLO EHE
FA SIEHE LA EOGNIZIONE DELL UOMO BENEHE LIMITATA NON SIA PERCIA FALLACE,
1888 CAPITOLO XXXII - DELLE DIVERSE APPARIZIONI DELI ESSERE
RELATIVAMENTE
ALLA LORO VERITA, 1889 CAPITOLO XXXIII - GNDE NASEA EHE 1 OGGETTO
DELL INTUITO UMANO SIA L ESSERE IDEALE SENZA IL REALE, 1890 CAPITOLO
XXXIV - LA RAGIONE PEREHE OGNI INTELLIGENZA FINITA HA PER
OGGETTO NATURALE L IDEALE SEPARATO DAL SUO REALE EORRISPONDENTE SI
RIDUEE AL PROBLEMA DELLA EREAZIONE, 1893 CAPITOLO XXXV - DELLA
DIALETTIEA TRASEENDENTALE, 1893 CAPITOLO XXXVI - ESEMPIO DEL PRIMO
UFFIEIO DELLA DIALETTIEA TRASEEN-
DENTALE, LA ERITIEA DELLA EOGNIZIONE UMANA INFERIORE, 1895 CAPITOLO
XXXVII - ESEMPIO DEL SEEONDO UFFIEIO DELLA DIALETTIEA TRASCENDENTALE,
1 INTEGRAZIONE DELLA EOGNIZIONE UMANA, 1897 CAPITOLO XXXVIII - SE IL
NEGATIVO SIA IL FONTE DELLA DIALETTIEA COME
HEGEL PRETENDE, 1904 CAPITOLO XXXIX - DEL PENSARE ERRONEO, 1907 CAPITOLO
XL - DEL PENSARE PER VIA DI OGGETTI FATTIZI, 1912 CAPITOLO XLI - DELLA
EOSTITUZIONE DELL ESSERE INTELLETTUALE, 1918 CAPITOLO XLII -
DELL ORIGINE DELLE RELAZIONI, 1920
CAPITOLO XLIII - CLASSIFIEAZIONE DELLE RELAZIONI, 1922 CAPITOLO XLIV -
DE TRE GRADI DEL PENSIERO, 1 IMPERFETTO E EOMUNE, IL DIALETTICO
TRASEENDENTALE, E L ASSOLUTO, 1938 CAPITOLO XLV - GNDE NASEE IL BISOGNO
DELLA DIALETTIEA TRASEENDENTALE.
INDICI
IMAGE 11
INDLCE GENERALE
- LA CONTRADDIZIONE A CUI PERVIENE IL PENSAR COMUNE E IMPERFETTO,
E NON LA CONTRADDIZIONE PER SE DA OCCASIONE ALLA DIALETTICA
TRASCENDENTALE, 1939 CAPITOLO XLVI - SI RIASSUME E SI ESPONE PIU
ESATTAMENTE QUANTO FU RAGIONATO CIRCA LA SUPREMA ORIGINE DEI PENSARE
IMPERFETTO, 1943
CAPITOLO XLVII - DEL COME L ATTO DEL SOGGETTO PENSANTE PRODUCA UN
APPARENTE ALTERAZIONE NELL OGGETTO DEL PENSARE, 1962 CAPITOLO XLVIII -
DEI PENSARE ASSOLUTO. SUA DEFINIZIONE IN CONTRAPPOSTO DEL COMUNE EDEL
DIALETTICO TRASCENDENTALE, 1974
CAPITOLO XLIX - DELLE TRE FORME CATEGORICHE DEL PENSARE ASSOLUTO, 1976
CAPITOLO L - DEL PENSARE ASSOLUTO RELATIVAMENTE ALLA SODDISFAZIONE DE!
SOGGETTO, 1990
CAPITOLO LI - DELLE TRE FACCIE DEI PROBLEMA DELL ONTOLOGIA E COME LA
TEORIA DE! PENSARE ASSOLUTO 10 RISOLVA, 1994 CAPITOLO LII - DELL ORIGINE
DELLE FORME DEI RAGIONAMENTO, 1999 CAPITOLO LIII - ALCUNE QUESTIONI DI
LOGICA TRASCENDENTALE, 2005
2937
LIBRO SESTO. LL REALE 2009
CAPITOLO I - LEGGE ONTOLOGICA DEL SINTESISMO, 2009 CAPITOLO II - IL
PENSIERO RELATIVO NASCE DALLA SOLUZIONE CHE FA LA MENTE DEL SINTESISMO
DELL ESSERE, 2010 CAPITOLO III - DELLA PRINCIPALE AVVERTENZA CHE DEVE
AVERE IL TEOSOFO
PER NON CADERE IN ERRORE, 2011 CAPITOLO IV - SE I ESSERE ASSOLUTO E IL
RELATIVO ABBIANO COMUNE FRA LORO I ESSERE, 2013 CAPITOLO V - CHE ALL
ESSERE RELATIVO SI APPLICANO RUTTE LE CONDIZIONI
DELI ASSOLUTO ECCETTO QUELLA DEI PERFETTO ORGANISMO ONTOLOGICO, 2015
CAPITOLO VI - COME LA LEGGE DEL SINTESISMO SI TROVI PRIMA NELL ESSERE
ASSOLUTO; POI NE! NESSO TRA I ESSERE ASSOLUTO E IL RELATIVO; FINA1MENTE
NELL INTIMA COSTITUZIONE DEL RELATIVO STESSO, 2018 CAPITOLO VII - DI CIA
CHE SI DEE TRATTARE INTORNO ALL ESSERE REALE, ARGOMENTO DI QUESTO LIBRO,
2019 CAPITOLO VIII - PARTE PRIMA, DELI ESSENZIALE MATERIA, PRIMO
ELEMENTO
DELL ENTE REALE - DISTINZIONE TRA 10 STOFFO, E L ORGANISMO ONTOLOGICO
DELI ENTE, 2019 CAPITOLO IX - METODO DA SEGUIRE NELLA TRATTAZIONE DELL
ENTE REALE: OSSERVARE QUAL E NELLA COGNIZIONE, 2020 CAPITOLO X - COME SI
CONOSCA 10 STOFFO DELL ENTE, 2021
CAPITOLO XI - CONTINUAZIONE - DELLA COGNIZIONE IDEALE, EDELLA COGNIZIONE
NEGATIVA DELI ENTE, 2023 CAPITOLO XII - DEI DUE MODI CATEGORICI IN CUI
E 10 STOFFO DELL ENTE, 2024 CAPITOLO XIII - DELLA SEMPLICITA DELLO
STOFFO, 2025
CAPITOLO XIV - DELLA MISRURA DI VARIE MANIERE DI STOFFO, EDELLA
GRADUAZIONE NELLO STOFFO STESSO, 2025 CAPITOLO XV - DEI PROPRIO, 2027
IMAGE 12
2938
CAPITOLO XVI - DUE ENTI REALI EADONO NELLA NOSTRA COGNIZIONE POSITIVA,
NOI STESSI ED ENTI DIVERSI DA NOI, 2029 CAPITOLO XVII - DELLA DIFFERENZA
FRA LA PEREEZIONE DI NOI STESSI, E LA PEREEZIONE DE EORPI, 2030
CAPITOLO XVIII - DELLA SOSTANZA CORPOREA, QUALE E DATA NELLA
PEREEZIONE,2031 CAPITOLO XIX - DELLA DIFFERENZA FRA LA REALITA E L ENTE,
2035 CAPITOLO XX - DELLA DIFFERENZA FRA LA SOSTANZA E L ENTE REALE,2038
CAPITOLO XXI - TEORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE, 2039 CAPITOLO XXII -
RIEPILOGO DEGLI ELEMENTI, DE QUALI ABBIAMO FIN QUI DISEORSO DELI ENTE
REALE, 2043 CAPITOLO XXIII - DELL IMMAGINAZIONE INTELLETTIVA, 2044
CAPITOLO XXIV - ORIGINE DE EONEETTI DI MATERIA E DI FORMA RISPETTO AI
EORPI, 2075 CAPITOLO XXV - ORIGINE DE CONEETTI DI ENTE IN ATTO, ED ENTE
IN
POTENZA, 2076 CAPITOLO XXVI - SE GLI ANTIEHI METAFISIEI SONO PROEEDUTI
EON DIRITTO DISCORSO QUANDO GENERALIZZARONO A TUTTI GLI ENTI, 0 ALMENO
A EONTINGENTI I DUE ELEMENTI DELLA FORMA EDELLA MATERIA, 2079
CAPITOLO XXVII - DELLA SIGNIFICAZIONE DE VOCABOLI PRINCIPIO E TERMINE,
EHE S USANO IN METAFISIEA, EONSIDERATI IN RELAZIONE DE VARI ENTI,2081
CAPITOLO XXVIII - DELLA SUPREMA CLASSIFIEAZIONE ANALITIEA DEGLI ENTI,
2085 TAVOLA - DELLA CLASSIFIEAZIONE ANALITIEA DEGLI ENTI, 2086 CAPITOLO
XXIX - DELLA NATURA DELLA JORMA, 2087 CAPITOLO XXX - DELLA RELAZIONE
DELLA MATERIA EDELLA FORMA COLL ES-
SERE IDEALE, E QUINDI EOLL INTELLIGENZA, 2090 CAPITOLO XXXI - CHE L
ATTIVITD APPARTIENE ALL ,ENTE PRINEIPIO, E LA PASSIVITD E LA
RICETTIBILITD ALL ENTE TERMINE, 2094 CAPITOLO XXXII - DELLA VERAEITA
DELLA PEREEZIONE E DELL IMMAGINA-
ZIONE INTELLETTIVA, 2094 CAPITOLO XXXIII - SI RIASSUME E SI EOMPLETA LA
DOTTRINA INTORNO LA COGNIZIONE NOSTRA DELL ENTE REALE, 2097 CAPITOLO
XXXIV - PARTE SEEONDA - DELL ORGANISMO ONTOLOGIEO DEL-
I ENTE REALE: ORGANI EHE SI EONOSEONO DIRETTAMENTE, ORGANI EHE SI
DEDUEONO EOLLA DIALETTIEA TRASEENDENTALE, 2104 CAPITOLO XXXV - ORGANI
DELL ENTE REALE SOMMINISTRATI DAL RAGIONAMENTA ANALITIEO, 2105
CAPITOLO XXXVI - DELL ENTE EOMPLETO, E DELL ENTE INEOMPLETO, 2107
CAPITOLO XXXVII - L ENTE TERMINE DOMANDA UN PRINEIPIO SOGGETTIVO, 2109
CAPITOLO XXXVIII - SE L ESSERE REALE SI RIDUEA AL SENTIMENTO, 2113
CAPITOLO XXXIX - 11PRINEIPIO ONTOLOGIEO EHE L ENTE DEVE ESSER UNO
APPLIEATO ALL ENTE REALE, 2120 CAPITOLO XL - DELLE DUE MANIERE DI ENTI
RELATIVI, 2125 CAPITOLO XLI - DELLA DIFFERENZA PRINEIPALE FRA L ENTE
EOMPLETO ASSOLUTAMENTE, E L ENTE COMPLETO RELATIVAMENTE, 2126
INDICI
IMAGE 13
INDICE GENERALE
CAPITOLO XLII - DELLE DIVERSE MANIERE DI UNITA ONTOLOGIEA, 2127
CAPITOIO XLIII - DELL INTIMA EOSTRUZIONE DELI ENTE EOMPIETO RELATIVO,
2130 CAPITOLO XLIV - CHE DEBBASI DIRE DENA SENTENZA DI GIORDANO BRUNO:
EHE OGNI EOSA E PIU LEGATA COL TUTTO EHE COLLA FORMA PROPRIA,
2135
CAPITOLO XLV - CHE IL PRIMO ENTE, 1 ENTE ESSENZIALE, VUOL ESSERE
INTELLIGENTE,2137 LEMMA I - L ESSERE E DI NATURA SUA NEEESSARIO, 2138
SEOLII, 2138
LEMMA II -1 ESSERE DI NATURA SUA NEEESSARIO APPARISEE A NOI NELLA SUA
FORMA IDEALE, EHE DIEESI ANEO ESSERE POSSIBILE, 2139 SEOLII, 213 9 LEMMA
III - DAL REALE SI PU ARGOMENTARE IL POSSIBILE, 2140
SEOLII, 2140 COROLLARIO, 2141 LEMMA IV - L ESSERE IDEALE NON PU STARE
SENZA UN INTELLIGENZA, 2141 SEOLII,2141 LEMMA V - L ESSERE IDEALE NON
PU STARE SENZA UN INTELLIGENZA DI
CUI EGLI SIA TERMINE NON ISTRANIERO, MA PROPRIO, 2141 LEMMA VI -
L ESSERE IDEALE NON PU STARE SENZA UN INTELLIGENZA INFINITA ED
ASSOLUTA, 2142 COROLLARI,2142 CAPITOLO XLVI - RIASSUNTO: RAGIONAMENTO
SINTETIEO, RAGIONAMENTO
SINTETIEO APRIORI, RAGIONAMENTO DIALETTICO TRASEENDENTE, 2143 CAPITOLO
XLVII - DEGLI ENTI-PRINEIPIO TRASEENDENTI DI CUI SI RILEVA LA REALE
ESISTENZA EOL RAGIONAMENTO DIALETTICO, E PRIMA D UN PRINCIPIO REALE
TRASEENDENTE DEL1 ENTE SENSITIVO EORPOREO, 2144
CAPITOLO XLVIII - COME LA LIMITAZIONE SIA IL FONDAMENTO DEGLI ENTI
RELATIVI,2147 CAPITOLO XLIX - DELLA SUBORDINAZIONE ONTOIOGIEA DEGII
ENTI, 2148 CAPITOLO L - CHE LA DIVISIONE DEGLI ENTI NON E L OPERA DENA
MENTE UMANA,
MA RISIEDE NEL SENTIMENTO E PER NELLA LORO STESSA NATURA, 2165
CAPITOLO LI - NON SI DA ENTE SENZA UN SOGGETTO, 2166 COROLLARII,2166
CAPITOLO LII - DENA UNIFIEAZIONE DEGLI ENTI, 2168 CAPITOLO LIII -
DELL AZIONE DEGLI ENTI REALI, 2169
COROLLARIO, 2209 OSSERVAZIONE EHE DETERMINA MEGLIO LA NATURA DELLA
LIMITAZIONE ONTOLOGICA, 2209 OSSERVAZIONE, 2222 OSSERVAZIONE, 2225
OSSERVAZIONE, 2229 OSSERVAZIONE, 2231 OSSERVAZIONE, 2232 I - ENTI
PURAMENTE SENSITIVI, 2236 LI-ENTE INTELLIGENTE E LIBERO, 2237
2939
IMAGE 14
2940
CAPITOLO LIV - DELLE DIVERSE SPEEIE D INDIVIDUI RELATIVI L UNO ALL
ALTRO, 2254 CAPITOLO LV - SE L ENTE REALE ABBIA NESSUN SENTIMENTO DI
QUE PRINEIPI EHE SONO IN LUI JISICAMENTE PRECEDENTI ALLA SUA
INDIVIDUAZIONE,
2286
CAPITOLO LVI - DOPPIA MANIERA DI ESSERE DELLE EOSE IN SE STESSE E IN
NOI,2292 CAPITOLO LVII - SI RAEEOGLIE DALLE COSE DETTE EOME SIA
EOSTRUITO L ESSERE UMANO, E SI EONFERMANO ALEUNE DI ESSE EOSE EON NUOVE
PROVE, 2324 CAPITOLO LVIII - DELLA DIFFERENZA FRA L INESISTENZA E
L AZIONE, E EOME
LE AZIONI EHE SI RAVVISANO NELLA INESISTENZA NON MODIFIEHINO ILLORO
TERMINE, 2348 CAPITOLO LIX - DELLA VERITA ONTOLOGIEA EDELLA VERITA
LOGIEA, 2368 CAPITOLO LX - DELLE POTENZE, 2453
INDICI
FRAMMENTI 2459
TEOSOFIA, 2459 ONTOLOGIA UNIVERSALE - LIBRO II - L ESSERE UNO - INDIEE,
2460 COSMOLOGIA, 2493 CAPITOLO XXXII - DELLA DISTINZIONE DELL INIZIO E
DEL TERMINE DELL ES-
SERE EONSIDERATA TANTO NELL ESSERE STESSO QUANTO NEGLI ENTI FINITI,
2494 CAPITOLO XXXIII - ANALISI DELL ENTE FINITO, 2500 CAPITOLO XXXIIII -
CONTINUAZIONE - COME L ELEMENTO DEL REALE SIA
QUELLO EHE EONTIENE LA RAGIONE DELLA MOLTIPLICITIL DEGLI ENTI FINITI,
2503 CAPITOLO XXXV - DEL SUBIETTO EDELLA NATURA DELL ESSERE FINITO,
2505 CAPITOLO XXXVI - SI RIASSUME 1 0RIGINE DELLA MOLTIPLIEITIL. MOLTI-
PLIEITA REALE TRASEENDENTE - DISTINZIONE ENTIEA, 2512 CAPITOLO XXXVII -
UNITA DEGLI ENTI REALI FINITI - DIVISIONE REALE, 2518 CAPITOLO XXXVIII -
DIVISIONE REALE RELATIVA, 2523 CAPITOLO XXXIX - DISTINZIONE REALE, 2524
CAPITOLO XXXX - MOLTEPLICITA TRASEENDENTALE FORMALE - DISTINZIONE
ENTEPRISMATIEA,2526 CAPITOLO XLI - MOLTIPLIEITA FORMALE PSIEOLOGIEA -
DISTINZIONE ENTE FORMALE, 2531 CAPITOLO XXXXII - MOLTIPLICITA FORMALE
ESSENZIALE - DISTINZIONE
ESSENZIALE - DISTINZIONE EONEETTUALE, 2534 CAPITOLO XLIII - MOLTIPLICITA
FORMALE ASTRATTA, 2537 CAPITOLO XLIIII - MOLTIPLIEITA FORMALE DI
SOSTANTIFIEAZIONE, 2549 CAPITOLO XLV - MOLTIPLIEITIL FORMALE ASTRATTA
DEGLI ENTI MENTALI, 2550
CAPITOLO XXXXVI - DEL MODO DI ESSERE, 2550 CAPITOLO XLVII - MOLTIPLIEITA
ELEMENTARE DELL ESSERE. PRIMALITA, 2558 CAPITOLO XLVIII -
RIEAPITOLAZIONE, 2587 DEFINIZIONE, 2593 PENSIERI, 2596
DELLA DIFFERENZA TRA ARISTOTELE E PLATONE E DI EIO EHE MANEO ALL UNO E
ALL ALTRO FILOSOFO, 2598
IMAGE 15
INDICE GENERALE
TEOSOFIA,2598
TEOSOFIA, 2599 ONTOLOGIA, 2599 ONTOLOGIA, 2600 ONTOLOGIA. PARTE II -
ONTOLOGIA CATEGORICA, 2602
COMPENDIO DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA, 2604 STORIA DELL IDEALISMO
TRASCENDENTALE, 2604 ORIGINE DIALETTICA DELLE IDEE, 2605 CONTRADDIZIONI,
ED OPPOSIZIONI APPARENTI DA SVOLGERSI PIU AMPIA-
MENTE NELLIBRO V INTITOLATO LA DIALETTICA, 2606 ORDINE DELL ESSERE, 2607
TEOLOGIA DELLA COGNIZIONE DI DIO, 2608 TEOLOGIA, 2609
TEOLOGIA NATURALE, 2609 CHE IDDIO E L ATTUALITA DI TUTTE LE COSE, 2610
TEOLOGIA, 2612 TEOLOGIA NATURALE, 2612
DIMOSTRAZIONI DELLA TRINITA, 2613 PRINCIPIO DELLA TEOLOGIA, 2614
ETERNITII. DI DIO, 2614 CONFUTAZ. E DEL PANTEISMO, 2614
DELLA LIBERTA DELI ESSERE DIVINO, 2615 COSMOLOGIA,2615 COSMOLOGIA, 2615
QUESTIONE SULLA CONTINGENZA DEL MONDO, 2616
AZIONE DI DIO NEL MONDO, 2616 SULL INAMISSIBILITA DI CORPI
IMPONDERABILI, 2617 DELLA LUCE, 2617 RELAZIONI REALI, 2618
GNOSTICISMO,2619 PRODUZIONE DEL MONDO, 2619 DIALOGHI SULLA PRODUZIONE
DEI MONDO, 2620 FORMAZIONE DELL UOMO, 2620
IPOTESI,2621 COSMOLOGIA, 2622 PENSIERI SOPRA UNA METAFISICA DELLA NATURA
MATERIALE, 2622 OSSERVAZIONI SULLE COSE NATURALI PER LA COSMOLOGIA, 2623
NOTE SULL ATTRAZIONE, 2624 FILOSOFIA DELLA FISICA, 2629 DELLE POTENZE,
2633 ANIMA DEL MONDO, 2634
DELL INFINITO DELLO SPIRITO EDELTEMPO COME AGGETTA, 2635 COSMOLOGIA,2635
DEI NUMERI, 2636 DELI ESSERE IDEALE DELI ESSERE FINITA, 2636
DEL TUTTO, 2637
2941
IMAGE 16
2942
NOTE DEL CURATORE NOTE ALLA PREFAZIONE, 2641 NOTE ALLA PARTE PRIMA -
ONTOLOGIA, 2643 NOTE AL LIBRO I - LE CATEGORIE, 2646
NOTE ALLIBRO II - L ESSERE UNO, 2653 NOTE AL LIBRO III - L ESSERE TRINO,
2667 NOTE AL LIBRO IV - L LDEA, 2688 NOTE AL LIBRO V - LA DIALETTICA,
2698
NOTE AL LIBRO VI - 11REALE, 2708 NOTE AI FRAMMENTI, 2712
INDICI INDICE RAGIONATO DELLE MATERIE, 2721 INDICE DEI NOMI, 2913 INDICE
GENERALE, 2927
INDICI
2639
2719
|
any_adam_object | 1 |
author | Rosmini, Antonio 1797-1855 |
author2 | Tadini, Samuele Francesco 1977- |
author2_role | edt |
author2_variant | s f t sf sft |
author_GND | (DE-588)118602888 (DE-588)1075606063 |
author_facet | Rosmini, Antonio 1797-1855 Tadini, Samuele Francesco 1977- |
author_role | aut |
author_sort | Rosmini, Antonio 1797-1855 |
author_variant | a r ar |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV039772998 |
classification_rvk | CH 9004 |
ctrlnum | (ItFiC)11954647 (OCoLC)767578038 (DE-599)BVBBV039772998 |
discipline | Philosophie |
edition | I edizione Il pensiero occidentale |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01822nam a2200469 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV039772998</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240220 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">111221s2011 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788845268328</subfield><subfield code="c">50.00 EUR.</subfield><subfield code="9">978-88-452-6832-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)11954647</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)767578038</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV039772998</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CH 9004</subfield><subfield code="0">(DE-625)18352:11603</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,1</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Rosmini, Antonio</subfield><subfield code="d">1797-1855</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)118602888</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="240" ind1="1" ind2="0"><subfield code="0">(DE-588)4687184-6</subfield><subfield code="a">Teosofia</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Teosofia</subfield><subfield code="c">Antonio Rosmini ; introduzione, note e apparati di Samuele Francesco Tadini</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">I edizione Il pensiero occidentale</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Bompiani</subfield><subfield code="c">[2011]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2942 Seiten</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Il pensiero occidentale</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Bound. - Includes bibliographical references</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Theologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4059758-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Theosophie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4059789-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Metaphysik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4038936-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Theologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4059758-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Metaphysik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4038936-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Theosophie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4059789-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tadini, Samuele Francesco</subfield><subfield code="d">1977-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1075606063</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">win</subfield><subfield code="4">wac</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Inhaltsverzeichnis</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024633951&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024633951</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV039772998 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T00:11:08Z |
institution | BVB |
isbn | 9788845268328 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024633951 |
oclc_num | 767578038 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 DE-12 DE-Y3 |
owner_facet | DE-29 DE-12 DE-Y3 |
physical | 2942 Seiten 21 cm |
publishDate | 2011 |
publishDateSearch | 2011 |
publishDateSort | 2011 |
publisher | Bompiani |
record_format | marc |
series2 | Il pensiero occidentale |
spelling | Rosmini, Antonio 1797-1855 Verfasser (DE-588)118602888 aut (DE-588)4687184-6 Teosofia Teosofia Antonio Rosmini ; introduzione, note e apparati di Samuele Francesco Tadini I edizione Il pensiero occidentale Milano Bompiani [2011] 2942 Seiten 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Il pensiero occidentale Bound. - Includes bibliographical references Theologie (DE-588)4059758-1 gnd rswk-swf Theosophie (DE-588)4059789-1 gnd rswk-swf Metaphysik (DE-588)4038936-4 gnd rswk-swf Theologie (DE-588)4059758-1 s Metaphysik (DE-588)4038936-4 s DE-604 Theosophie (DE-588)4059789-1 s Tadini, Samuele Francesco 1977- (DE-588)1075606063 edt win wac Inhaltsverzeichnis application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024633951&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Rosmini, Antonio 1797-1855 Teosofia Theologie (DE-588)4059758-1 gnd Theosophie (DE-588)4059789-1 gnd Metaphysik (DE-588)4038936-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4059758-1 (DE-588)4059789-1 (DE-588)4038936-4 |
title | Teosofia |
title_GND | (DE-588)4687184-6 |
title_alt | Teosofia |
title_auth | Teosofia |
title_exact_search | Teosofia |
title_full | Teosofia Antonio Rosmini ; introduzione, note e apparati di Samuele Francesco Tadini |
title_fullStr | Teosofia Antonio Rosmini ; introduzione, note e apparati di Samuele Francesco Tadini |
title_full_unstemmed | Teosofia Antonio Rosmini ; introduzione, note e apparati di Samuele Francesco Tadini |
title_short | Teosofia |
title_sort | teosofia |
topic | Theologie (DE-588)4059758-1 gnd Theosophie (DE-588)4059789-1 gnd Metaphysik (DE-588)4038936-4 gnd |
topic_facet | Theologie Theosophie Metaphysik |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024633951&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT rosminiantonio teosofia AT tadinisamuelefrancesco teosofia |