I luoghi della traduzione:
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian English |
Veröffentlicht: |
Roma
Bulzoni
|
Schriftenreihe: | Pubblicazioni della Società di Linguistica Italiana
54 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Includes bibliographical references. - Beitr. überw. ital., teilw. engl. |
Beschreibung: | 21 cm |
ISBN: | 9788878705951 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 ca4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV039760785 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20120326 | ||
007 | t | ||
008 | 111214nuuuuuuuu |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 9788878705951 |9 978-88-7870-595-1 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV039760785 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita |a eng | |
084 | |a ER 300 |0 (DE-625)27716: |2 rvk | ||
084 | |a ES 700 |0 (DE-625)27876: |2 rvk | ||
084 | |a IS 2405 |0 (DE-625)68152: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a I luoghi della traduzione |
246 | 1 | 3 | |a I luoghi della traduzione - le interfacce |
264 | 1 | |a Roma |b Bulzoni | |
300 | |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Pubblicazioni della Società di Linguistica Italiana |v 54 | |
500 | |a Includes bibliographical references. - Beitr. überw. ital., teilw. engl. | ||
650 | 0 | 7 | |a Übersetzung |0 (DE-588)4061418-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 2009 |z Verona |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Übersetzung |0 (DE-588)4061418-9 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Massariello Merzagora, Giovanna |d 1947- |e Sonstige |0 (DE-588)124005691 |4 oth | |
710 | 2 | |a Società di linguistica italiana |e Sonstige |0 (DE-588)1010052-0 |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024621987&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024621987 | ||
249 | |a <<Le>> interfacce |b atti del XLIII congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI) ; Verona, 24 - 26 settembre 2009 |c a cura di Giovanna Massariello Merzagora .. |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804148672856850432 |
---|---|
adam_text | INDICE
Volume primo
I
Presentazione
Prima Parte
-
1
luoghi della traduzione
1.
La
traduzione come luogo di riflessione linguistica
15
Margherita Ulrych, Approcci retrospettivi e prospettivi ai luoghi della tra¬
duzione
29
Marco Mazzoleni, Sulle diverse enciclopedie traduttive
41
Sara Tonelli,
Emanuele
Pianta, Analisi della qualità della traduzione ba¬
sata su
frame
53
Francesca
Ervas,
Equivalenza ed adeguatezza pragmatica nella tradu¬
zione
2.
La traduzione intersemiotica e intralinguistica
Intersezione tra codici
69 Christopher Taylor,
Audio-visual
Translation: an evolving
discipline
89 Daniela
Veronesi, La traduzione non professionale come co-costruzione:
osservazioni sull interazione in contesti musicali didattici all intersezione
tra codici
semiotici
103
Sergio Lubello, Dal dialetto all italiano:
Pirandello
autotraduttore
117
Giorgio Lo Feudo,
Carmen
Macrì, Dalla tripartizione di
Roman
Jakobson
alla trasmutazione di un romanzo in film: Cime tempestose
di
Emily Bronte
129
Riikka
Ala-Risku, Cunza Frantzì, cunza sa
janna!
Chiudi Frantzischè,
chiudi la porta! Traduzioni nel
code-switching
italiano-dialetto in un
corpus scritto
143
Michele Colombo, Traduzione e divulgazione popolare: un opuscolo otto¬
centesco sul colera in dialetto bolognese
La Lingua dei segni
159
Elena Antinoro Pizzuto, Isabella Chiari, Paolo
Rossini,
Strumenti per la
traduzione della Lingua dei Segni Italiana: critiche e proposte per una ri¬
cerca responsabile
173
Sabina Fontana, Amir Zuccalà, Traduzione e identità: impatto sociolingui-
stico dell interpretariato da e verso la lingua dei segni nella percezione
dell identità comunitaria sorda
189 Mariapia
Rizzi, Manomissioni. Tre strategie ¡coniche del testo poetico se¬
gnato
207
Gabriele Gianfreda, Alessio Di Renzo, Conversazioni in Lingua dei Segni
Italiana
(LIS):
rappresentazione e traducibilità linguistica
223
Lisa Danese,
Carmela
Bertone, Carla
Valeria
De
Souza Faria,
La tradu¬
zione dall italiano alla Lingua dei Segni Italiana
(LIS):
nuove prospettive
di ricerca
229
Luigi Lerose,
Stefania
Berti, La Lingua dei Segni. Interpretazione e tradu¬
zione, cenni storici
3.
Traduzione e Testo
La traduzione dei metalinguaggi
239
Lucia Di Pace,
Sign
-
Signified
-
Signifier
о
Sign
-
Signification
-
Signal ? Due
traduzioni inglesi del
Cours
di Saussure a confronto
255
Mario Squarto«, La traduzione del metalinguaggio grammaticale nella lin¬
guistica ottocentesca: addomesticamento e internazionalizzazione
267
Natascia Leonardi,
/
termini della linguistica cognitiva nei testi italiani
Traduzione e tipologie testuali
281
Paolo D Achille, Dalla Scala all Opera e di nuovo alla Scala: le meta¬
morfosi di un melodramma verdiano (e del suo libretto)
297
Paola Desideri,
Mariapia
D Angelo, Tradurre la pubblicità: aspetti inter¬
linguistici, intersemiotici e interculturali degli annunci stampa italiani e
tedeschi
319
Wanda
Santini, Esercizi di stile. Beppe Fenoglio traduce John Donne
331
Francesca La Forgia, Manuali d istruzione: riscrittura intralinguistica,
esplicitezza sintattica e traduzione interlinguistica
345
Carmela
Maria Castellano, Pitrè,
Calvino,
Consolo e
I
tre racconti dei
tre figli di mercanti. Trascrizione a fini demologici e traduzione a fini
narrativi
357
Alina
Kreisberg,
II traduttore in cucina
371
Laura Mori, Euroletto e maltese. Un analisi linguistico-contrastiva del
maltese nella traduzione della normativa comunitaria
387
Luigi Spagnolo,
Translating Emily:
una questione di scarpe e di fede
393
Joanna Janusz,
Lingua e stile nella versione polacca di alcuni racconti di
Italo
Calvino:
II Castello dei destini incrociati e Le Cosmicomiche
399
Stefano Ondelli, Matteo Viale,
Translations in Italian Newspapers
409
Cristina
Piva, II
paratesto
d autore.
Les Immémoriaux
di
Victor Segalen
e
le sue traduzioni italiane
417
Mila Samardzic, Tradurre saggistica italiana
425
Angelo Variano, Analisi linguistica e scelte traduttive nei fumetti di Vitto¬
rio Giardino
Analisi di fenomeni linguistici in prospettiva traduttiva
435
Carla Bazzanella, Rosa Pugliese,
Erling Strudsholm,
Tradurre numeri
come quantità indeterminata
451
Roman Govorukho,
Traduzioni italiane de La Donna di picche e l idioma-
ticità interlinguistica
465
Luisa
Giacoma, Una bella gatta da pelare
о
una noce dura da schiacciare?
Difficoltà di traduzione delle espressioni idiomatiche e dizionari bilingui:
esempio del confronto interlinguistico Tedesco-Italiano
479
Maria
Ivana Lorenzetti,
Metafore e traducibilità: studio di alcuni
pattern
metaforici in inglese e in italiano
497
Ferdinando Longobardi,
//
trattamento dei gruppi nominali complessi nel¬
la traduzione di un linguaggio settoriale: il caso dell inglese medico
515
Lorenza Pescia,
Nadia
Nocchi, Lo ha detto la cancelliera Angela
Merkel . La femminilizzazione
di titoli, cariche e nomi di mestiere nei
quotidiani del
Canton
Ticino: tra italiano d Italia e influsso elvetico
533
Marco Carmello, II problema dell
aoristo
greco: aspetto, tempo e modo
nel gioco della traduzione. Considerazioni su un passo di
Sof
ocle
545 Johanna
Monti, La
Е
-translation
da Google
a Second
Life:
le più recenti
applicazioni di Traduzione Automatica
online
553
Ignazio Mauro Mirto, Deskset e Reverso: punti di partenza in traduzione
automatica
Volume secondo
4.
Traduzione e idea di traduzione nel tempo e nella società
563
Emanuele
Banfi, Luoghi, tecniche e modalità di traduzione di parole e con¬
cetti occidentali in ambiente cinese tra
і
sece.
XIX
e
XX
587
Michael Ryzhik,
Le citazioni bibliche nella predicazione cristiana e giu¬
deo-italiana del Cinquecento
603
Alberto Manco, Su alcune traduzioni italiane dell Antico Testamento
615
Margherita Farina, Alfredo Trovato, Le traduzioni antiche di Isaia
18,2
e
7
629 Clara
Montella,
L
autore doppio
di Brunetto Latini e il traduetor di
Leonardo Bruni. Mondi della traduzione contrapposti
639
Fabio
Romanini,
Un volgarizzamento per la scuola: il lucano lombardo di
Parma
649
Floriana Piraino,
La scienza al servizio del potere: gestione del lessico
scientifico nel Trattato di scienza universale di Vivaldo Belcalzer, volgariz¬
zamento mantovano del De proprietatibus rerum
661
Fabio Forner, Giuseppe Torelli traduttore: dall erudiziene
solitaria
alla
traduzione condivisa
675
Marella
Magris,
La traduzione come processo culturale: l esempio di due
testi sulla tedeschità
691
Francesca Di Stefano, Compilazioni, rifacimenti, traduzioni: il caso della
Chirurgia
di Guglielmo da Saliceto
697
Lia Bazzanini,
La traduzione dei realia e delle connotazioni culturo-specifi-
che nella
Wendeliteratur
705
Chiara Brandouni, Tradurre l identità di una comunità linguistica: il caso
del joual in
Les Belles-soeurs
di Michel
Tremblay
5.
Tavola Rotonda
L importanza della LI nella Formazione dei traduttori
713
Michele Prandi, Linguistica e lingua materna nella formazione dei traduttori
721
Nunzio La Fauci, Tradurre: spunti per una discussione
731
Marco Mazzoleni, L importanza della LI nella formazione dei traduttori
737
Giulia Poggi, L importanza della lingua madre nella traduzione
Seconda Parte
-
Interfacce
747
Lunella
Mereu,
Le interfacce della sintassi
о
la sintassi delle interfacce?
779
Diego Pescarini,
Una correlazione fra restrizioni sintattiche e sincretismo:
і
pronomi clitici romanzi e l interfaccia sintassi/morfologia
795
Valentina
Rètaro, La palatalizzazione di /a/ tonica nelle varietà dialettali
nord-vesuviane tra mutamento fonetico e mutamento morfologico
809
Michela
Cennamo, Elisabetta Jezek, The anticausative
alternation in Ita¬
lian
825 Denis
Delfitto, Chiara Melloni, La morfologia alle interfacce
849
Diana Passino,
Phonological traces of morphosyntactic phases. The phono¬
logy/syntax interface in the varieties of Italian
865
Anna Cardinaletti,
Giuliana Giusti, L opzionalità alle interfacce sintassi
-
morfologia -fonologia
881
Nicola Grandi, La coordinazione tra morfologia e sintassi. Tendenze tipo-
logiche ed areali
897
Stefano Rastelli, Sintassi e semantica dell ausiliare in italiano L2: uno
studio sperimentale di eye-tracking
913
Lucia M. Tovena,
Issues in the formation of verbs by evaluative
suffixation
|
any_adam_object | 1 |
author_GND | (DE-588)124005691 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV039760785 |
classification_rvk | ER 300 ES 700 IS 2405 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV039760785 |
discipline | Sprachwissenschaft Literaturwissenschaft Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01875nam a2200409 ca4500</leader><controlfield tag="001">BV039760785</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20120326 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">111214nuuuuuuuu |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788878705951</subfield><subfield code="9">978-88-7870-595-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV039760785</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="a">eng</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ER 300</subfield><subfield code="0">(DE-625)27716:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ES 700</subfield><subfield code="0">(DE-625)27876:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 2405</subfield><subfield code="0">(DE-625)68152:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">I luoghi della traduzione</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">I luoghi della traduzione - le interfacce</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Bulzoni</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni della Società di Linguistica Italiana</subfield><subfield code="v">54</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references. - Beitr. überw. ital., teilw. engl.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Übersetzung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4061418-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">2009</subfield><subfield code="z">Verona</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Übersetzung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4061418-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Massariello Merzagora, Giovanna</subfield><subfield code="d">1947-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)124005691</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Società di linguistica italiana</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)1010052-0</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024621987&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024621987</subfield></datafield><datafield tag="249" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a"><<Le>> interfacce</subfield><subfield code="b">atti del XLIII congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI) ; Verona, 24 - 26 settembre 2009</subfield><subfield code="c">a cura di Giovanna Massariello Merzagora ..</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2009 Verona gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 2009 Verona |
id | DE-604.BV039760785 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T00:10:52Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)1010052-0 |
isbn | 9788878705951 |
language | Italian English |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024621987 |
open_access_boolean | |
physical | 21 cm |
publishDateSort | 0000 |
publisher | Bulzoni |
record_format | marc |
series2 | Pubblicazioni della Società di Linguistica Italiana |
spelling | I luoghi della traduzione I luoghi della traduzione - le interfacce Roma Bulzoni 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Pubblicazioni della Società di Linguistica Italiana 54 Includes bibliographical references. - Beitr. überw. ital., teilw. engl. Übersetzung (DE-588)4061418-9 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2009 Verona gnd-content Italienisch (DE-588)4114056-4 s Übersetzung (DE-588)4061418-9 s DE-604 Massariello Merzagora, Giovanna 1947- Sonstige (DE-588)124005691 oth Società di linguistica italiana Sonstige (DE-588)1010052-0 oth Digitalisierung UB Augsburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024621987&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis <<Le>> interfacce atti del XLIII congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI) ; Verona, 24 - 26 settembre 2009 a cura di Giovanna Massariello Merzagora .. |
spellingShingle | I luoghi della traduzione Übersetzung (DE-588)4061418-9 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4061418-9 (DE-588)4114056-4 (DE-588)1071861417 |
title | I luoghi della traduzione |
title_alt | I luoghi della traduzione - le interfacce |
title_auth | I luoghi della traduzione |
title_exact_search | I luoghi della traduzione |
title_full | I luoghi della traduzione |
title_fullStr | I luoghi della traduzione |
title_full_unstemmed | I luoghi della traduzione |
title_short | I luoghi della traduzione |
title_sort | i luoghi della traduzione |
topic | Übersetzung (DE-588)4061418-9 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
topic_facet | Übersetzung Italienisch Konferenzschrift 2009 Verona |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024621987&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT massariellomerzagoragiovanna iluoghidellatraduzione AT societadilinguisticaitaliana iluoghidellatraduzione AT massariellomerzagoragiovanna iluoghidellatraduzioneleinterfacce AT societadilinguisticaitaliana iluoghidellatraduzioneleinterfacce |