Osebujno mjesto austrijske Istre: lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Croatian |
Veröffentlicht: |
Zagreb
Srednja Europa
2011
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Abstract |
Beschreibung: | Zsfassung in dt. und engl. Sprache u.d.T.: Ein besonderer Ort im österreichischen Istrien ... |
Beschreibung: | 257 S. Ill., Kt. |
ISBN: | 9789536979776 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV039612116 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20111223 | ||
007 | t | ||
008 | 110930s2011 ab|| |||| 00||| hrv d | ||
020 | |a 9789536979776 |9 978-953-6979-77-6 | ||
035 | |a (OCoLC)756372208 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV039612116 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a hrv | |
049 | |a DE-12 | ||
084 | |a 7,41 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Bertoša, Slaven |d 1967- |e Verfasser |0 (DE-588)137420226 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Osebujno mjesto austrijske Istre |b lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku |c Slaven Bertoša |
264 | 1 | |a Zagreb |b Srednja Europa |c 2011 | |
300 | |a 257 S. |b Ill., Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Zsfassung in dt. und engl. Sprache u.d.T.: Ein besonderer Ort im österreichischen Istrien ... | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
651 | 7 | |a Lupoglav |g Pazin |0 (DE-588)4664750-8 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Lupoglav |g Pazin |0 (DE-588)4664750-8 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB Muenchen 2 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024462727&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB Muenchen 2 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024462727&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Abstract |
940 | 1 | |n oe | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024462727 | ||
942 | 1 | 1 | |c 307.09 |e 22/bsb |g 4972 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804148455476559872 |
---|---|
adam_text | Sadržaj
PREDGOVOR
..................................................................................... 7
KRONOLOŠKI PREGLED HISTORIOGRAFIJE
............................. 10
Uvodni dio
...................................................................................... 10
Starija historiografija (do
1945.) ...................................................... 11
Novija historiografija
(1945.-1991.) ............................................... 14
Suvremena historiografija (nakon
1991.) ......................................... 17
TEME IZ SREDNJOVJEKOVNE I
NOVOVJEKOVNE PROŠLOSTI
................................................. 25
LUPOGLAVSKA BUNA
(1847.) ......................................................... 44
CAMILLO
DE FRANCESCHI
I NJEGOV OPIS
PODRUČJA LUPOGLAVA
........................................................... 47
CAMILLO
DE FRANCESCHI
I NJEGOV OPIS PODRUČJA
BOLJUNAIVRANJE
.................................................................... 68
MIGRACIJSKI KONTAKTI LUPOGLAVA, BOLJUNA, VRANJE
I UČKE
S
PULOM
(XVII.-XK.
STOLJEĆE)
.............................. 80
Uvodni dio
...................................................................................... 80
Doseljenici iz Lupoglava
(mlet.
Lupogkvo, Lipoglavo)
...................... 81
Migracije iz Boljima (njem.
Vynal, Vanyol,
Vinol,
tal. Castetto di
Bogiiunó)
.................................................. 84
Vranja (njem.
Freim, Frayn,
tal. ViUa di
Vragna)
.............................. 94
Područje Učke
(tal. Monte Maggiore,
mlet.
Monte
major)
................. 99
Zaključne napomene
....................................................................... 102
Prilog: Cjeloviti popis doseljenika iz Boljuna, Lupoglava, Vranje i
s
Učke
(sastavljen prema podacima iz puljskih
matičnih knjiga od
1613.
do
1817.) .......................................... 103
MLETAČKA PLJAČKA KAŠTELA LUPOGLAVA
(1782.) ................. 105
Uvodni dio
...................................................................................... 105
Sadržaj spisa
.................................................................................... 105
Zaključak
........................................................................................ 114
Osebujno mjesto austrijske Istre
Prilog:
Processo relativo
a certo svaleggio praticato in
Lupoglavo da Trieste da certi sudditi Veneti (anno
1785) .......... 114
PRODAJA LUPOGLAVSKOG KAŠTELA
(1895.) .............................. 133
Uvodni
dio
...................................................................................... 133
Sadržaj spisa
.................................................................................... 133
Zaključak
........................................................................................ 139
Prilog: Arhivski spis
о
prodaji lupoglavskog
kaštela
1895.............................................................................. 140
PROMETNE PRILIKE NA LUPOGLAVŠTINI
I BOLJUNŠTINI U
XIX.
STOLJEĆU
.......................................... 144
Uvodni dio
...................................................................................... 144
Topografska skica okruga Buzet iz
1868.......................................... 144
Cesta Buzet
-
Roč
-
Lupoglav
—
Vranja: topografska skica iz
1868. . 145
Cesta preko Učke: nacrt iz
1878...................................................... 147
Zaključak
........................................................................................ 149
CRTICE IZ PROŠLOSTI UČKE
........................................................ 150
PROŠLOST
BRESTA POD
UČKOM
................................................. 157
Uvodni dio
...................................................................................... 157
Prapovijesno doba
........................................................................... 157
Pećine
........................................................................................................ 157
Gradine
..................................................................................................... 166
U srednjem i novom vijeku
............................................................. 168
Urbar iz
1498.
godine
................................................................................ 169
Popis urbarijalnih podavanja po vrstama i općinama
(1528.) ..................... 170
Opis gospodarskog i populacijskog stanja iz
1531.
godine
......................... 170
Novoreformirani urbar iz
1573.
godine
..................................................... 171
Urbar iz
1578.
godine
................................................................................ 171
Reformirani urbar iz
1597.
godine
............................................................. 173
Ratovi i pustošenja
..................................................................................... 174
Diferencije i granične oznake
..................................................................... 175
Podaci iz matičnih knjiga
........................................................................... 177
Zaključak
........................................................................................ 178
SELO SEMIĆ U SREDNJEM I NOVOM VIJEKU
............................ 179
Uvodni dio
...................................................................................... 179
Prapovijesno doba
........................................................................... 179
U srednjem i novom vijeku
............................................................. 180
Sadržaj
Urbar iz
1523.
godine
................................................................................ 180
Registar urbarskog poreza iz
1560.
godine
................................................. 182
Popis ubranog desetinskog činža vina i žita iz
1567.
godine
....................... 183
Priručni urbar iz
1571.
godine
................................................................... 183
Novoreformirani urbar iz
1573.
godine
..................................................... 186
Novi urbar iz
1623.
godine
........................................................................ 188
Pobune i prosvjedi podložnika
................................................................... 189
Ratovi i pustošenja
..................................................................................... 190
Diferencije
................................................................................................. 190
Podaci iz matičnih knjiga
........................................................................... 192
Zaključak
........................................................................................ 192
IZ PROŠLOSTI LESIŠĆINE
.............................................................. 194
Uvodne napomene
.......................................................................... 194
Tijekom srednjeg i novog vijeka
...................................................... 194
Urbar iz
1523.
godine
................................................................................ 196
Registar urbarskog poreza iz
1560.
godine
................................................. 197
Registar urbarskog poreza gospoštije Lupoglav za
1562.
godinu
................. 198
Popis ubranog desetinskog činža vina i žita iz
1567.
godine
....................... 198
Priručni urbar iz
1571.
godine
................................................................... 198
Novoreformirani urbar iz
1573.
godine
..................................................... 200
Novi urbar iz
1623.
godine
........................................................................ 201
Nemiri i pobune
........................................................................................ 202
Sporne točke na granici
............................................................................. 203
Podaci iz matičnih knjiga
........................................................................... 204
Zaključak
........................................................................................ 204
IZVORI I LITERATURA
.................................................................... 206
UN POSTO
PARTICOLARE DELL ISTRIA AUSTRIACA: IL TER¬
RITORIO DI LUPOGLIANO NEL MEDIOEVO E NELL ETÀ
MODERNA (RIASSUNTO)
........................................................ 215
A
DISTINCTIVE
PLACE
OF AUSTRIAN
ISTRIA:
THE REGION OF LUPOGLAV IN THE MIDDLE AGES
AND MODERN WORLD (SUMMARY)
................................... 222
„BESONDERER ORT IM ÖSTERREICHISCHEN ISTRIEN:
DAS GEBIET VON LUPOGLAV (MAHRENFELS)
IM MITTELALTER UND IN DER NEUZEIT
(ZUSAMMENFASSUNG) ............................................................. 228
UN POSTO PARTICOLARE
DELĽISTRIA
AUSTRIACA: IL
TERRITORIO DI LUPOGLIANO NEL MEDIOEVO E NELL ETÀ
MODERNA
RIASSUNTO
La signoria feudale di Lupogliano è situata nella parte nord-orientale dell Istria
ed è il più settentrionale possedimento della Casa d Austria nella penisola. Com¬
prendeva il territorio di Semich, Goregna e Dolegna
Vas,
Lesischina
e Lupoglia¬
no, centro principale dal quale prese il nome. Nei secoli passati questo rilevante
incrocio delle antiche strade ebbe grande importanza. Si crede che già attorno
all anno Mille in questo posto esistesse una rocca dalla quale era possibile con¬
trollare le vie commerciali che attraversavano il territorio sottostante.
Lupogliano viene menzionato per la prima volta nel diploma sulla conces¬
sione di alcune ville e castelli a Volrico, conte della marca istriana, da parte
del re tedesco Enrico
IV
nell anno
1064,
quando la località fu annotata come
Lompaga, anche se molti storici non sono concordi nel riconoscere Lupogliano
in questo termine. Dopo il
1100
in questo territorio furono insediati
і
primi
coloni slavi, ovvero croati. Lo storico
Bernardo Benussi
segnala che nei diplomi
posteriori al
1102
la rocca fu annotata come castrum MahrenfeL·, nel
1264
come
castrum LupogUu, e la vicina Goregna
Vas
come
Ober
Lupogku.
Nel
1111,
in
occasione dell incoronazione del re tedesco Enrico
V,
il duca Enrico di Bavie¬
ra donò al patriarca Volrico il feudo di Lupogliano. Acquistando il castello,
і
patriarchi lo dettero in feudo ai loro vassalli. Nel
1264
il patriarca
Gregorio
di Montelongo passò il possedimento e le sue pertinenze al feudatario Enrico
di Pisino, suo vassallo, al quale nel
1282
succedette il figlio omonimo detto
Anzio. Nel
1374
la Contea di Pisino divenne proprietà dei duchi d Austria, e la
signoria di Lupogliano fu assegnata alla famiglia
Eberstein
di Gorizia. Alla fine
del Trecento come sua
proprietária
fu annotata Anna
Eberstein,
la quale rimase
vedova a soli
22
anni. Poco dopo fu chiesta in sposa da Gontiero
Herberstein,
capitano della Contea di Pisino, che nel
1409
fu dichiarato erede dei suoi beni.
Nel
1421,
senza eredi maschi, Gontiero
Herberstein
morì. Il suo possedimento
istriano passò in eredità ad
Andrea
e Giorgio, due cugini paterni. Secondo il
comune accordo sulla divisione dei beni, il primo divenne unico proprietario e
215
Osebujno mjesto austrijske Istre
abitò
a Lupogliano
con la moglie
Orsola
Teuffenbach.
Nel
1442
gli succedette
il figlio Giorgio il quale, colpito da una malattia mentale, morì nel Castello di
Lupogliano nel
1491.
Leonardo, il fratello di Giorgio, fu valoroso cavaliere al
servizio degli imperatori Federico III e Massimiliano
I,
e fu ferito nell assedio di
Trieste nel
1463.
Barbara
Burggrauen
fu sua moglie e Sigismondo
Herberstein,
il figlio nato dalla loro unione, ereditò Lupogliano. Nel
1525
і
fratelli Giorgio,
Sigismondo e Guglielmo
Herberstein
trattarono la cessione della Signoria all ar¬
ciduca austriaco e re di
Boémia
Ferdinando
I
d Austria, dal quale ottennero
in cambio la baronia di Neitberg in Stiria. L amministrazione di Lupogliano
venne affidata provvisoriamente al capitano di Pisino Giacomo
Der Dür,
e poi
nel
1527
fu assegnata al capitano di Segna Pietro Crusich. Quando nel
1537
il capitano venne trucidato dagli ottomani nella battaglia di Clissa, Lupogliano
fu ereditato da suo figlio Giovanni Crusich, che nel
1576
morì. La rocca, per
ordine dell imperatore Massimiliano
II,
passò alla figlia
о
sorella Margherita,
vedova Sincovich, rimaritata a Michele Tunzler. Sotto la sua reggenza, Lupo¬
gliano veniva amministrato da un governatore, che doveva essere approvato.
L applicazione di questa prassi era prevista fino a quando Giovanni Sincovich,
figlio del primo matrimonio di Margherita, non avesse raggiunto la maggiore
età. Dopo la morte della madre nel
1610,
egli si assicurò il possesso di tutta la
signoria, acquistando dai fratelli
і
loro diritti sulla medesima. Divenne così il
nuovo castellano di Lupogliano. Durante la Guerra degli Uscocchi Sincovich
rafforzò il castello, trasformandolo in un centro operativo delle milizie arciducali
e degli uscocchi. Prima di morire nel
1616,
lasciò
і
suoi possedimenti priva¬
ti alla moglie baronessa Margherita Marenzi, con la quale ebbe quattro figlie.
Il successivo amministratore della signoria fu il patrizio triestino Giambattista
Marchesetti, marito di Antonia, primogenita di Giovanni Sincovich, il quale
difese il castello dall assalto dei veneziani. Per pagare
і
debiti contratti verso gli
Eggenberg,
l imperatore Ferdinando
II
sciolse il vincolo pignoratizio con gli
eredi di Giovanni Sincovich, e nel
1626
vendette la Signoria di Lupogliano, alla
quale si era aggiunto il villaggio di Tibole, a Giovanni Ulrico
Eggenberg.
Nel
1634,
dopo la sua morte, il figlio Giovanni decise di vendere la Signoria, per la
somma di
42000
fiorini, al suo segretario
Pompeo
II
Brigido, giurista e barone.
Egli fu anche segretario statale austriaco e morì nel
1640
a
Graz,
all età di
45
anni. Siccome era celibe e non aveva eredi, lasciò il possedimento di Lupoglia¬
no ai fratelli
Lorenzo
e Girolamo. Lupogliano rimase per più di due secoli e
mezzo proprietà di questa famiglia. Uno dei più illustri abitanti del castello fu
Pompeo
F/
Brigido, il quale nel
1777
fu elevato al grado di conte dall impera¬
trice Maria Teresa. Nella sua residenza estiva egli razionalizzò l agricoltura e nel
1775
introdusse le capre
d angora
e le pecore di razza merino ed egiziana. Così
216
Riassunto
I Summary I
Zusammenfassung
Lupogliano
divenne una tenuta prosperosa, nella quale tutti
і
lavori venivano
amministrati dal governatore. La linea ereditaria di
Lorenzo
divenne importante
col suo secondo nipote
Pompeo
III e col pronipote Giovanni Girolamo, il cui
figlio
Pompeo
IV,
governatore di Trieste dal
1782
dal
1803,
fu il più ragguarde¬
vole membro della famiglia. Gli succedette il figlio Paolo, le cui nipoti ed eredi
Paolina e
Fernanda
Brigido, nel
1883,
vendettero
і
loro beni di Lupogliano a
Tommaso Sottocorona da Dignano.
Nella parte introduttiva del suo saggio
/
castelli della Val d Arsa, Camillo
De Franceschi (Parenzo,
1868 -
Venezia,
1953)
annota che la vetusta rocca di
Lupogliano sorgeva sul vertice d uno scoglio gigantesco, fra Rozzo e Vragna, e
che nella seconda metà del Duecento fu chiamata MahrenfeL· dai feudatari tede¬
schi. Nelle fonti storiche venne menzionata anche come MerinvueL·, MarenvueL·,
Mernfeù, Marenfeh e Maehrensfeh. Per la sua posizione strategica di primaria im¬
portanza, rappresentava la difesa del varco del Monte Maggiore, e dominava tut¬
ta la Val d Arsa, essendo posta nella sua parte settentrionale. L odierno castello
di Lupogliano ha l aspetto di una vasta fattoria e sorge in posizione poco elevata,
quasi ai piedi della montagna. È composto di un solido fabbricato rettangolare
a due piani, fasciato da una cinta di mura. Agli angoli ci sono quattro torricelle
tozze, un po sporgenti fuori dalla linea del recinto. Nell edificio accessorio a
pianterreno si vedono ancora le antiche carceri, che probabilmente accolsero
gli ultimi sudditi feudali, che nel
1847
si erano ribellati al loro padrone. Non è
possibile stabilire come e perché in poco tempo l originaria rocca di Lupoglia¬
no sia completamente decaduta. Di essa oggi non restano che pochi cumuli di
macerie. Alcuni suppongono che sia stata distrutta da un incendio, altri che sia
crollata in seguito ad un terremoto. In ogni caso, le sue rovine sono di certo
servite per la costruzione del nuovo castello. Quando intorno al
1680
il barone
Giovanni Vicardo
Valvasor
percorreva l Istria settentrionale, ritraendo spesso nei
suoi disegni le vedute dei paesi visitati, l antico castello di Lupogliano si ergeva
ancora nella sua pittoresca integrità. Aveva le muraglie alte e le torri rafforzate
da solidi barbacani, e ad esso conduceva un sentiero serpeggiante sui dirupi del
monte. Nella memoria della popolazione locale non rimane alcun ricordo che
rievochi la fine del superbo castello. De Franceschi menziona l esempio di un
contadino che, osservando con indifferenza la vetta scoscesa alla quale
і
suoi
antenati avevano guardato sicuramente con rispetto e terrore, disse additandola:
La Giustizia divina distrusse ciò che gli uomini avevano maledetto .
Lupogliano, Bogliuno e Vragna sono tre castelli famosi, situati nella par¬
te nord-orientale della Contea di Pisino, cioè nel possedimento austriaco in
Istria.
Anche se non appartenevano alle sue zone demograficamente più forti
ed economicamente più ricche,
і
tre abitati hanno avuto un ruolo importante
217
Osebujno mjesto austrijske Istre
nella storia di questa parte
delľlstria.
A differenza di Lupogliano, Chersano,
Cosliacco e Passo, nell Età moderna Bogliuno e Vragna non erano più signorie
separate, private dei loro feudatari, ma territori dipendenti dal capitano di Pisi-
no. Ciò nonostante, nel Cinquecento e nel Seicento la Camera austriaca decise
di darli in pegno ad alcuni feudatari. Entrambi
і
castelli ebbero un ruolo molto
importante durante il conflitto tra la Repubblica di Venezia e la
Monarchia
Asburgica, noto con il nome di Guerra degli Uscocchi
(1615-1618).
La storia
di Vragna è legata a tre nuclei (l antico castello, Barichevichi e l odierna Vragna),
dei quali gli ultimi due esistono
ancor
oggi come luoghi abitati. La vecchia
rocca sorgeva in una posizione strategicamente molto interessante e di primaria
importanza, perché situata sulla stretta e sporgente roccia, circondata da tre parti
dai burroni nei quali scorrono le acque del torrente che scende dal Monte Mag¬
giore. La rocca non ebbe né la forma né l aspetto di un castello feudale, ma fu un
semplice fortilizio di carattere militare a difesa degli abitanti. Intorno all anno
1700
era già in rovina. Nei libri parrocchiali di
Pola
sono annotati più volte gli
immigrati da queste località: ventidue da Bogliuno, tredici da Vragna e quattro
da Lupogliano. Un numero più cospicuo di nomi si trova nei libri di battesimi,
di matrimoni e di sepolture, mentre sono meno numerosi
і
nomi negli elenchi
di cresimati.
Nell Archivio di Stato di Venezia, nel fondo dei Provveditori Sopraintenden-
ti alla Camera dei Confini, si trovano le vecchie carte riguardanti il saccheggio
di Lupogliano, castello situato nel possedimento austriaco in
Istria. La
depre¬
dazione fu eseguita da Trieste e fu opera di alcuni sudditi Veneti. Sebbene essa
sia avvenuta il
13
novembre
1782,
dai documenti conservati si apprende che il
relativo processo si protrasse per molti anni, fino alla fine di gennaio del
1786.
Le carte riguardanti questo interessante avvenimento sono scritte in caratteri
latini, in lingua italiana. Alcuni fogli sono difficilmente leggibili e perciò sono
stati omessi in questo lavoro. Il voluminoso materiale inerente la depredazione
di Lupogliano comprende molti documenti che riguardano questo spiacevole
episodio, che ha compromesso pesantemente le relazioni tra la Repubblica di
Venezia e la Casa d Austria.
Una parte importante del territorio di Lupogliano è rappresentata dal Monte
Maggiore, che già in passato rappresentava una potente barriera naturale, che
condizionava soprattutto
і
contatti ed il traffico tra l Istria e il suo entroterra.
Per la sua posizione prominente ed isolata, la montagna ha da sempre attirato
l attenzione di numerosi scrittori di viaggio, di esploratori e studiosi di tutta
Europa. Così, già nel Settecento il Monte Maggiore fu visitato dal botanico
veneziano Zanichelli e dal medico e naturalista francese Hacquet, che lavorava
a
Lubiana.
Nell Ottocento fu esplorato dal botanico triestino
Tommasini,
dal
218
Riassunto
I Summary
/Zusammenfassung
membro della deputazione inglese a Vienna Stranways, dal famoso botanico
tedesco
Reichenbach
e dal professore fiumano
Lorenz.
Nel
1838
sul Monte
Maggiore arrivò la spedizione guidata dal re sassone Federico Augusto in per¬
sona, della quale faceva parte anche il colonnello
Jelačić,
che in seguito divenne
governatore
(ban)
croato. Ma già due secoli prima il Monte Maggiore ed il
suo contado più vicino erano stati dettagliatamente descritti dal medico triesti¬
no Prospero Petronio. Il valore economico della montagna e del suo territorio
fu annotato, fra l altro, anche nella descrizione di tutta la Provincia dell Istria
(parte
veneta
ed austriaca) del
1732.
Secondo
і
dati risalenti a quel periodo,
il Monte Maggiore era una parte relativamente povera della Contea di Pisino
e dava annualmente appena
885
lire venete di reddito. Con la nuova riforma
amministrativa austriaca del
1814,
il suo territorio venne aggregato a Vragna e
Olmeto, luoghi abitati del Comune di Bogliuno, che apparteneva al Distretto
di
Bellái.
In passato, dal Monte Maggiore emigrarono molte persone, non solo
nelle altre zone dell Istria, ma anche fuori della penisola. Tra le numerose ondate
migratone che hanno interessato la penisola, è stata studiata specialmente quella
in direzione di
Pola.
Tra le fonti archivistiche riguardanti questi luoghi, non va dimenticato il do¬
cumento sulla vendita del Castello di Lupogliano, iniziata nel
1895
dal proprie¬
tario Tommaso Sottocorona da Dignano. Le tre pagine di testo sono compilate
in lingua italiana, con scrittura bella e leggibile. Al documento è allegato anche il
dettagliato schizzo del castello e del suo territorio. In scala
1: 2880
esso presenta
tutto l edificio: pianterreno, primo e secondo piano. È importante sottolineare
che nello schizzo sono disegnate anche le strade: ad est la strada d accesso da
Vragna e ad ovest la strada per Rozzo e Pinguente. È raffigurata anche l Imperia¬
le Regia Ferrovia Istriana dello Stato, che circonda il castello da tre lati.
Nell Archivio di Stato di Fiume si trovano alcuni schizzi topografici riguar¬
danti l Istria settentrionale e nord-orientale nella seconda metà dell Ottocento.
In essi è disegnato anche il territorio di Lupogliano. Questi schizzi sono impor¬
tanti perché rappresentano la base per future ricerche cartografiche e per l elabo¬
razione di carte geografiche più moderne. Inoltre, gli schizzi contengono molti
dati preziosi per la toponimia storica di quel territorio (ad
es. econimi,
oronimi
ecc). Perciò, sono una fonte indispensabile per la conoscenza della storia del
territorio di Lupogliano e di Bogliuno nella seconda metà dell Ottocento.
È di primaria importanza evidenziare episodi della storia di tre villaggi del
territorio di Lupogliano. Olmeto di Monte Maggiore
(590
m s.
1.
m)
è situato
nella parte sud-orientale della Cicceria, nel pianoro sopra la strada che collega
Lupogliano e Mattuglie, sotto le pendici occidentali del monte Sebrn
(812
m
s.
1.
т.).
In passato è appartenuto al territorio di Vragna, cioè alla Signoria di
219
Osebujno mjesto austrijske Istre
Lupogliano,
e nel Cinquecento rii colonizzato dalla popolazione morlacca (dai
cosiddetti cicci). Sul suo territorio si trovano diverse grotte e castellieri interes¬
santi. Nelle fonti storiche medievali Olmeto è annotato raramente; è menzio¬
nato più spesso nell epoca moderna, soprattutto negli
urbari
della Contea di
Pisino. Nel
1463
fu saccheggiato dai soldati del conte Giovanni Frangipane di
Veglia, che era avversario dell imperatore Federico III e del suo vassallo Martino
Moyses, signore di Cosliacco.
Semich
(535
m s.
1.
т.),
villaggio situato nella parte sud-orientale della Cic-
ceria, ha la chiesa di San
Lorenzo,
caratterizzata da un campanile che raggiunge
і
14
metri. Nel Medioevo era una
capellanía
curata dipendente dalla Diocesi di
Trieste. Secondo
і
dati contenuti nella relazione del vescovo Antonio Marenzi
(1650),
il servizio era svolto dal parrocco di Rozzo. Quando il
5
maggio
1275
(ovvero
1325,
secondo alcune interpretazioni) il patriarca di Aquileia Raimon-
do Della Torre e il conte Alberto di Gorizia conclusero un accordo sulla re-
ambulazione dei confini, Semich fu menzionato, accanto a Vetta, Sovignacco,
Gollogorizza e Cherbune, come possedimento di Mainardo di Schwarzenburg,
il vassallo del conte Alberto di Gorizia. È annotato di nuovo nel
1327,
come
possedimento della chiesa di Aquileia nelle mani di Corrado di Schwarzenburg.
Lo ritroviamo di seguito nel
1409,
quando si delimitarono le linee del suo con¬
fine con Rozzo e Lupogliano, in quel tempo nelle mani di Gontiero
Herberstein
(Goterus
Herbersteiner).
Dopo la caduta di Clissa nelle mani degli ottomani nel
1537,
Semich fu colonizzato con famiglie uscocche, tra le quali va menzionata
per importanza quella con a capo Giovanni Sincovich, feudatario di Lupoglia¬
no. Secondo la relazione del capitano di Raspo
Bernardo Tiepolo,
nel
1618
Se¬
mich fu bruciato da parte dei soldati veneti, guidati da Scipione, Verzo e Marco
Verzi.
In questi scontri ebbe grande importanza la strada fra Semich e Rozzo.
Menzionato nei saggi di storici e archeologi che esaminano il passato istriano,
Semich stimola oggi l interesse di molti studiosi. In tempi recenti, una partico¬
lare attenzione è rivolta allo studio delle caratteristiche della parlata locale, della
quale si occupa la prof.ssa
Nataša Vivoda,
e alla conservazione del patrimonio
linguistico dialettale attraverso la pubblicazione delle poesie e dei racconti di
Marija Ribarić,
nativa di Semich.
Lesischina è il nome di
19
casali situati in territorio collinoso, a
5
km
circa
a sud-ovest di Lupogliano, principalmente a
300-400
m. s.
1.
m. Il principale
edificio ecclesiastico di questo territorio è la chiesa di Santo Stefano Protomar¬
tire, costruita probabilmente sullo stesso posto in cui in precedenza era stata
edificata la chiesa di San Pietro, poi abbattuta. È situata in posizione elevata, a
333
m. s.
1.
m. Appartiene alla parrocchia di San Martino Vescovo, con sede a
Dolegna
Vas.
Lesischina è citata nelle stesse fonti storiche nelle quali troviamo
220
Riassunto
/Summary
/Zusammenfassung
anche
Semich. In
questo senso, sono importanti gli
urbari
della Signoria di Lu¬
pogliano. Anche gli abitanti di Lesischina presero parte alla famosa insurrezione
di Lupogliano nel
1847,
quando in tutta la
Monarchia
Asburgica furono aboliti
і
rapporti feudali. Non esiste attualmente un saggio
о
uno studio che sviluppi in
modo integrale ed autonomo il discorso sul passato del territorio di Lesischina:
per tale motivo esso è menzionato solo indirettamente, come parte del territorio
di Lupogliano. Per le sue interessanti particolarità, il territorio di Lesischina sarà
in futuro senz altro oggetto di ricerca di diversi studiosi, che lo analizzeranno da
varie angolazioni: storica, etnologica, antropologica, linguistica, economica ecc.
Intorno alle rovine del vecchio castello di Lupogliano sono ancora visibili
blocchi di pietra lavorata, le fondamenta delle case e le fosse difensive; sono
stati ritrovati pure frammenti di ceramica, e mattoni che appartengono proba¬
bilmente al tetto d una volta. Si è tramandata una misteriosa leggenda su una
carrozza sotterrata con un tesoro, narrata spesso dagli abitanti del luogo. Il ricco
patrimonio di Lupogliano non è stato ancora indagato fino in fondo. Pertanto,
si auspica che in futuro non mancheranno il tempo e le occasioni per una sua
più completa valorizzazione.
221
|
any_adam_object | 1 |
author | Bertoša, Slaven 1967- |
author_GND | (DE-588)137420226 |
author_facet | Bertoša, Slaven 1967- |
author_role | aut |
author_sort | Bertoša, Slaven 1967- |
author_variant | s b sb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV039612116 |
ctrlnum | (OCoLC)756372208 (DE-599)BVBBV039612116 |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01684nam a2200385 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV039612116</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20111223 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">110930s2011 ab|| |||| 00||| hrv d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9789536979776</subfield><subfield code="9">978-953-6979-77-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)756372208</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV039612116</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">hrv</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">7,41</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bertoša, Slaven</subfield><subfield code="d">1967-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)137420226</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Osebujno mjesto austrijske Istre</subfield><subfield code="b">lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku</subfield><subfield code="c">Slaven Bertoša</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Zagreb</subfield><subfield code="b">Srednja Europa</subfield><subfield code="c">2011</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">257 S.</subfield><subfield code="b">Ill., Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Zsfassung in dt. und engl. Sprache u.d.T.: Ein besonderer Ort im österreichischen Istrien ...</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Lupoglav</subfield><subfield code="g">Pazin</subfield><subfield code="0">(DE-588)4664750-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Lupoglav</subfield><subfield code="g">Pazin</subfield><subfield code="0">(DE-588)4664750-8</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB Muenchen 2</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024462727&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB Muenchen 2</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024462727&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024462727</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">307.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">4972</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Lupoglav Pazin (DE-588)4664750-8 gnd |
geographic_facet | Lupoglav Pazin |
id | DE-604.BV039612116 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T00:07:24Z |
institution | BVB |
isbn | 9789536979776 |
language | Croatian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024462727 |
oclc_num | 756372208 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 257 S. Ill., Kt. |
publishDate | 2011 |
publishDateSearch | 2011 |
publishDateSort | 2011 |
publisher | Srednja Europa |
record_format | marc |
spelling | Bertoša, Slaven 1967- Verfasser (DE-588)137420226 aut Osebujno mjesto austrijske Istre lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku Slaven Bertoša Zagreb Srednja Europa 2011 257 S. Ill., Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Zsfassung in dt. und engl. Sprache u.d.T.: Ein besonderer Ort im österreichischen Istrien ... Geschichte gnd rswk-swf Lupoglav Pazin (DE-588)4664750-8 gnd rswk-swf Lupoglav Pazin (DE-588)4664750-8 g Geschichte z DE-604 Digitalisierung BSB Muenchen 2 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024462727&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung BSB Muenchen 2 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024462727&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Abstract |
spellingShingle | Bertoša, Slaven 1967- Osebujno mjesto austrijske Istre lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku |
subject_GND | (DE-588)4664750-8 |
title | Osebujno mjesto austrijske Istre lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku |
title_auth | Osebujno mjesto austrijske Istre lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku |
title_exact_search | Osebujno mjesto austrijske Istre lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku |
title_full | Osebujno mjesto austrijske Istre lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku Slaven Bertoša |
title_fullStr | Osebujno mjesto austrijske Istre lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku Slaven Bertoša |
title_full_unstemmed | Osebujno mjesto austrijske Istre lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku Slaven Bertoša |
title_short | Osebujno mjesto austrijske Istre |
title_sort | osebujno mjesto austrijske istre lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku |
title_sub | lupoglavski kraj u srednjem i novom vijeku |
topic_facet | Lupoglav Pazin |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024462727&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024462727&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT bertosaslaven osebujnomjestoaustrijskeistrelupoglavskikrajusrednjeminovomvijeku |