Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura: Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Ed. Nuova Cultura
2010
|
Schriftenreihe: | Ricerche dottorali
4 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 195 S. graph. Darst. |
ISBN: | 9788861344730 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV039538127 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20111213 | ||
007 | t | ||
008 | 110822s2010 d||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788861344730 |9 978-88-6134-473-0 | ||
035 | |a (OCoLC)750897457 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV039538127 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-29 | ||
084 | |a DP 4000 |0 (DE-625)19842:12010 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Angelini, Cinzia |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura |b Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre |c Cinzia Angelini |
264 | 1 | |a Roma |b Ed. Nuova Cultura |c 2010 | |
300 | |a 195 S. |b graph. Darst. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Ricerche dottorali |v 4 | |
650 | 0 | 7 | |a Leseverstehen |0 (DE-588)4135331-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Leseverstehen |0 (DE-588)4135331-6 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Ricerche dottorali |v 4 |w (DE-604)BV039648136 |9 4 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024390281&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024390281 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804148353214185472 |
---|---|
adam_text | IMAGE 1
INDICE
PREMESSA DI AURE/IANA A/BERICI 7
INTRODUZIONE 9
CAPITOLO 1 ILLIFELONG LEARNINGDAL1996 AD OGGI: LE POLITICHE EUROPEE E
NAZIONALI 15
1. 11 /IFELONG LEARNINQ. INTRODUZIONE, DEFINIZIONI, EVOLUZIONE 15
1.1. DAI MESSAGGI CHIAVE ALLO SPAZIO EUROPEO DELL APPRENDIMENTO
PERMANENTE 16
1.2. VERSO LA DEFINIZIONE DI UN QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE PER
L APPRENDIMENTO PERMANENTE 21
1.3. LA PROPOSTA EUROPEA PER IL 2007-2013 22
1.4. L APPROCCIO EUROPEO ALL EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 24
2. 11 CONTESTO NAZIONALE 26
CAPITOLO 2 L APPRENDIMENTO IN ETA ADULTA 31
1. L ADULTO 31
1.1. LE TEORIE DELLO SVILUPPO 32
1.2. GLI STUDI SOCIALI 35
1.3. LA PROSPETTIVA DEI CORSO DI VITA E LE TRANSIZIONI 38
2. L APPRENDIMENTO IN ETA ADULTA 41
2.1. GLI ADULTI IN QUANTO STUDENTI: MALEOLM KNOWLES 44
2.2. L APPRENDIMENTO NELLE ESPERIENZE: DAVID KOLB E PETER JARVIS 47 2.3.
L APPRENDIMENTO COME CONSAPEVOLEZZA DI SE: LA TEORIA TRASFORMATIVA 54
CAPITOLO 3 APPRENDERE AD APPRENDERE 59
1. PREMESSA 59
1.1. APPROCCI DISCIPLINARI AL CONCETTO DI COMPETENZA 60
1.1.1. L EMERSIONE DEI CONCETTO DI COMPETENZA PROFESSIONALE 63 1.2.
DALLA COMPETENZA ALLA METACOMPETENZA 70
1.2.1. L AUTODIREZIONE NELL APPRENDIMENTO 72
1.2.2. L AUTOREGOLAZIONE E LA TEORIA SULL AUTOEFFICACIA 74
1.2.3. LA METACOGNIZIONE E I PROCESSI METACOGNITIVI 79
1.2.4. LA METACOMPETENZA 0 COMPETENZA STRATEGICA IN UN OTTICA LIFELONG
81
1.3. L APPRENDERE AD APPRENDERE COME METACOMPETENZA PER IL LIFELONG
LEARNING 84
3
IMAGE 2
INDICE
1.4. L APPRENDERE AD APPRENDERE: CASI PRATICI DI VALUTAZIONE 87
1.4.1. 11 MODELLO DI GIBBONS 87
1.4.2. DA ELLI A ELOISE 91
1.4.3. 11 MODELLO FINLANDESE 95
CAPITOLO 4 LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA: DALLIVELLO COGNITIVO ALLIVELLO
METACOGNITIVO 101
1. L ATTIVITA DI LETTURA 101
2. ALCUNI MODELLI DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA 102
3. DALLA LETTURA INCONSAPEVOLE ALLA LETTURA COME PROBLEM SOLVING 106
3.1. LA SELEZIONE DELLE INFORMAZIONI TRA MICRO E MACROSTRUTTURA 106
3.1.1. LE CONOSCENZE PREGRESSE 109
3.1.2. LE CATEGORIE INFERENZIALI 110
3.1.3. LA STIMOLAZIONE DELLA COMPRENSIONE ATTRAVERSO IL THINKING ALOUD
112
4. LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA E LE ABILITA DI SECONDO LIVELLO 115
4.1. LE CONOSCENZE METACOGNITIVE SULLA LETTURA 115
4.2. I PROCESSI METACOGNITIVI DI CONTROLLO SULLA LETTURA 116
5. UNO SGUARDO ALLE INDAGINI INTERNAZIONALI SULLA COMPRENSIONE DELLA
LETTURA 118
5.1. OCSE-PISA 118
5.2. OCSE LAIS-SIALS E ALL 120
5.3. OCSE PIMC 121
5.4. LEA SAL 122
5.5. LEA PIRLS 123
CAPITOLO 5 APPRENDERE AD APPRENDERE E COMPRENSIONE DELLA LETTURA:
IPOTESI, METODOLOGIA, STRUMENTI DELLA RICERCA 125 1. LO SCENARIO 125
1.1. ABILITA DI SECONDO LIVELLO E COMPRENSIONE DELLA LETTURA: ATTIVITA
DI RICERCA 129
2. DOMANDE E IPOTESI DI RICERCA 130
3. DEFINIZIONE DEI DISEGNO DI RICERCA 131
3.1. LA SCELTA DELLA METODOLOGIA 131
3.2. INDIVIDUAZIONE DEI PARTECIPANTI E LORO CARATTERISTICHE 132 3.3. LE
FASI DELLA RICERCA E GLI STRUMENTI ADOTTATI 133
3.3.1. LE PROVE DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA 134
3.3.2. L INTERVISTA SEMISTRUTTURATA 136
3.3.3. I LAVORI DI GRUPPO 139
CAPITOLO 6 I RISULTATI DELLA RICERCA 1. LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA 2.
DALLO SCRITTO AL PARLATO: LE INTERVISTE SEMI-STRUTTURATE 2.1. I LETTORI
ECCELLENTI
2.1.1. CONOSCENZE METACOGNITIVE
4
141 141 155 156
157
IMAGE 3
2.1.2. PROCESSI METACOGNITIVI DI CONTROLLO
2.2. I LETTORI NORMALI 2.2.1. CONOSCENZE METACOGNITIVE 2.2.2. PROCESSI
METACOGNITIVI DI CONTROLLO 2.3. I LETTORI DEBOLI
2.3.1. CONOSCENZE METACOGNITIVE 2.3.2. PROCESSI METACOGNITIVI DI
CONTROLLO 3. LA LETTURA COMPRESA DAI GRUPPI 4. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
4.1. RIFLESSIONI SUI RISULTATI 4.2. PER TORNARE AL PUNTO DI PARTENZA
BIBLIOGRAFIA
INDICE
158 159 160 162
163 164 166 168
169 169 174
180
5
|
any_adam_object | 1 |
author | Angelini, Cinzia |
author_facet | Angelini, Cinzia |
author_role | aut |
author_sort | Angelini, Cinzia |
author_variant | c a ca |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV039538127 |
classification_rvk | DP 4000 |
ctrlnum | (OCoLC)750897457 (DE-599)BVBBV039538127 |
discipline | Pädagogik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01390nam a2200349 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV039538127</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20111213 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">110822s2010 d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788861344730</subfield><subfield code="9">978-88-6134-473-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)750897457</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV039538127</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DP 4000</subfield><subfield code="0">(DE-625)19842:12010</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Angelini, Cinzia</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura</subfield><subfield code="b">Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre</subfield><subfield code="c">Cinzia Angelini</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Ed. Nuova Cultura</subfield><subfield code="c">2010</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">195 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ricerche dottorali</subfield><subfield code="v">4</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Leseverstehen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4135331-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Leseverstehen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4135331-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Ricerche dottorali</subfield><subfield code="v">4</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV039648136</subfield><subfield code="9">4</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024390281&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024390281</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV039538127 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T00:05:47Z |
institution | BVB |
isbn | 9788861344730 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024390281 |
oclc_num | 750897457 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 195 S. graph. Darst. |
publishDate | 2010 |
publishDateSearch | 2010 |
publishDateSort | 2010 |
publisher | Ed. Nuova Cultura |
record_format | marc |
series | Ricerche dottorali |
series2 | Ricerche dottorali |
spelling | Angelini, Cinzia Verfasser aut Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre Cinzia Angelini Roma Ed. Nuova Cultura 2010 195 S. graph. Darst. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Ricerche dottorali 4 Leseverstehen (DE-588)4135331-6 gnd rswk-swf Leseverstehen (DE-588)4135331-6 s DE-604 Ricerche dottorali 4 (DE-604)BV039648136 4 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024390281&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Angelini, Cinzia Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre Ricerche dottorali Leseverstehen (DE-588)4135331-6 gnd |
subject_GND | (DE-588)4135331-6 |
title | Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre |
title_auth | Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre |
title_exact_search | Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre |
title_full | Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre Cinzia Angelini |
title_fullStr | Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre Cinzia Angelini |
title_full_unstemmed | Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre Cinzia Angelini |
title_short | Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura |
title_sort | apprendere ad apprendere e capacita di comprensione della lettura il caso degli studenti adulti della facolta di scienze della formazione dell universita roma tre |
title_sub | Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre |
topic | Leseverstehen (DE-588)4135331-6 gnd |
topic_facet | Leseverstehen |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024390281&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV039648136 |
work_keys_str_mv | AT angelinicinzia apprendereadapprendereecapacitadicomprensionedellaletturailcasodeglistudentiadultidellafacoltadiscienzedellaformazionedelluniversitaromatre |