Grdosel(o): povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Croatian |
Veröffentlicht: |
Pazin
Muzej Grada
2009
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Abstract |
Beschreibung: | Zsfassung in ital. Sprache |
Beschreibung: | 268 S. Ill., Kt |
ISBN: | 9789539841063 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV039515799 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20111215 | ||
007 | t | ||
008 | 110805s2009 a||| |||| 00||| hrv d | ||
020 | |a 9789539841063 |9 978-953-98410-6-3 | ||
035 | |a (OCoLC)750748518 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV039515799 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a hrv | |
049 | |a DE-12 | ||
084 | |a 7,41 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Milotić, Ivan |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Grdosel(o) |b povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka |c Ivan Milotić |
264 | 1 | |a Pazin |b Muzej Grada |c 2009 | |
300 | |a 268 S. |b Ill., Kt | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Zsfassung in ital. Sprache | ||
650 | 0 | 7 | |a Heimatkunde |0 (DE-588)4127794-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Grdoselo |0 (DE-588)7845612-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Grdoselo |0 (DE-588)7845612-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Heimatkunde |0 (DE-588)4127794-6 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB Muenchen 2 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024368414&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB Muenchen 2 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024368414&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Abstract |
940 | 1 | |n oe | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024368414 | ||
942 | 1 | 1 | |c 307.09 |e 22/bsb |g 4972 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804148321871200256 |
---|---|
adam_text | SADRŽAJ
PREDGOVOR
...............................................................................................1
KRATICE
.......................................................................................................3
UVOD
............................................................................................................4
PRAPOVIJEST
..............................................................................................7
ΑΝΉΚΑ
.......................................................................................................17
Prikaz antičkih natpisa
s
područja sjeverne Pazinštine
............................27
Prikaz antičkih natpisa iz okolice Grdosela (s područja današnje župe
Grdoselo)
..................................................................................................34
KASNA ANTIKA, BIZANT I FRANAČKA VLADAVINA
.....................39
SREDNJOVJEKOVNA POVIJEST GRDOSELA
......................................51
Grdoselo u ispravama goričke provenijencije
..........................................53
Grdoselo u ispravama iz
XIV.
i
XV.
stoljeća
...........................................57
GRDOSELSKI ULOMAK
...........................................................................60
Kulturno-povijesni krajolik srednjoistarskog glagoljizma
.......................60
Epigrafska obilježja i okolnosti nalaza
.....................................................62
Datacija, inskripcija i povijesno značenje
................................................65
GRDOSELO U
XVI.
STOLJEĆU
...............................................................69
UKRATKO
О
POVIJESTI KRŠIKLE
........................................................74
URBARI JALNI PROPIS PAZINSKE GROFOVIJE IZ
1498.
GODINE
... 77
Općenite napomene
o urbarijalnom
propisu iz
1498.
godine
...................77
Črišnjevica (ZRESCHNOBITZ)
..........................................................83
Butoniga
(WOLTENEG)
.....................................................................86
Kršikla (KARSCHIGKL)
.....................................................................88
Kašćerga (KASCHERNN)
...................................................................90
265
PREGLED PRIHODA OD URBARUALNIH PODAVANJA ZA
PAZINSKU GROFOVIJU IZ
1528.
GODINE
............................................91
Općenite napomene
о
prihodima od urbarijalnih podavanja iz
1528.
godine
.......................................................................................................91
Črišnjevica (ZRESCHNOBITZ)
..........................................................97
Črišnjevica (ZRESCHNOBITZ)
..........................................................97
Butoniga
(WALTANEG)
.....................................................................99
Kršikla (KARSCHICL)
......................................................................101
Kašćerga (KASCHERN)
....................................................................102
URBAR PAZINSKE GROFOVIJE IZ
1578.
GODINE
............................103
Općenite napomene
о
urbaru iz
1578.
godine
........................................103
Grdoselo
.............................................................................................109
Kršikla
................................................................................................114
Butoniga
.............................................................................................117
Kašćerga
.............................................................................................120
REFORMIRANI URBAR IZ
1597.
GODINE
...........................................123
Općenite napomene
о
reformiranom urbaru iz
1597.
godine
.................123
Grdoselo
.............................................................................................125
Butoniga
.............................................................................................127
Kršikla
................................................................................................129
Kašćerga
.............................................................................................131
О
POREZNIM I URBARUALNIM OBVEZAMA ZAPISANIM U
GRDOSELSKOJ KRONICI
......................................................................133
TOPOGRAFIJA GLAGOLJICE NA PODRUČJU GRDOSELA
.............135
DVOLIST BREVIJARA IZ GRDOSELA, KRAJ
XIV.
STOLJEĆA
.......144
GRDOSELO U USKOČKOM RATU
.......................................................146
GRDOSELO NAKON USKOČKOG RATA
............................................155
POVIJEST CRKVE I CRKVENIH GRAĐEVINA
...................................166
266
ŽUPANI KRŠIKLE I GRDOSELA
...........................................................199
Općenito
o
instituciji
župana
..................................................................199
Župan Kršikle
.....................................................................................204
Župan Grdosela
..................................................................................212
Župan Butonige
..................................................................................214
MJESNI NAZIV
GRDOSELA
U POVIJESNIM ISPRAVAMA I
IZVORIMA
................................................................................................215
GRDOSELO NA STARIM ZEMLJOVIDIMA
.........................................224
UZ VODOTOKE NA PODRUČJU GRDOSELA
.....................................228
Mlinovi na potoku Butonigi u
XIX.
i
XX.
stoljeću
............................228
Rudnici uz potok Butoniga
.................................................................229
О
nekoliko zanimljivosti glede potoka Butoniga
...............................230
Malinica
na Grdoselskom potoku
.......................................................231
ZAKLJUČAK
............................................................................................232
MATIČNE KNJIGE ŽUPE GRDOSELO
..................................................234
Župa Grdoselo
........................................................................................234
Matične knjige krštenih
-
libri baptizatorum
.....................................234
Matične knjige vjenčanih
-
libri copulatorum
....................................234
Matične knjige umrlih
-
libri defunctorum
........................................234
Stanje duša
-
status
animaram
...........................................................235
Kršikla zajedničke matične knjige
.........................................................235
Matične knjige krštenih
-
libri
baptizatorum
.....................................235
Matične knjige vjenčanih
-
libri
copulatorum
....................................235
Matične knjige umrlih
-
libri
defunctorum
........................................235
Matične knjige krštenih
-
libri
baptizatorum
.....................................236
Matične knjige vjenčanih
-
libri
copulatorum
....................................236
Matične knjige umrlih
-
libri
defunctorum
........................................236
267
Stanje duša
-
status animarum
...........................................................236
POPIS LITERATURE
...............................................................................237
POPIS OBJAVLJENIH I NEOBJAVLJENIH IZVORA TE ZBIRKI
IZVORA
.....................................................................................................243
RIASSUNTO
.............................................................................................247
268 (
Beyetişct»
Staate
tsibUoth*
Munch«»
RIASSUNTO
La specificità della parte centrale della penisola istriana non consiste in una sua
caratteristica che la distinguerebbe dalle zone costiere; l Istria centrale si di¬
stingue da esse per una serie di circostanze legate fra loro che con il loro influs¬
so reciproco hanno condizionato la comparsa di un unico universo sociale. L en-
troterra della Penisola si distingue per una complessa articolazione dei rilievi, un
gran numero di alture, una rete idrografica sviluppata nelle zone di flysh, le par-
ticolarità microclimatiche e la frammentazione ecologica del paesaggio. In ques¬
te zone il tempo non corrisponde quasi mai alle cronologie dei libri di testo: così
la protostoria qui dura fino al primo Medioevo, mentre non esiste nessuna trac¬
cia dell antichità romana. L espressione stilistica artistico-culturale qui non si
manifesta in parallelo, come nelle altre zone europee: a dimostrarlo forse nel
migliore dei modi, l alfabetismo glagolitico ed il culto praticato nella lingua po¬
polare. Le parrocchie dell Istria centrale erano prevalentemente glagolitiche, am¬
ministrate da sacerdoti glagoliti e lo stesso alfabeto glagolitico era radicato e
onnipresente, non solo nella vita spirituale ma anche in quella terrena. La scrit¬
tura latina e le liturgie in lingua latina venivano praticate soltanto dai feudatari
d origine straniera, mentre la popolazione del luogo era del tutto estranea ad
esse.
Carlo Marchesetti, sottolinea l idoneità delle numerose alture presenti nella zona
eocenica del Pisinese che si estende fino alla valle del Quieto, all insediamento.
Il ruscello di Bottonega (Butoniga), quale affluente orientale del Quieto
(Mirna)
e la relativa valle che, come continuazione naturale della valle del Quieto si
estende fino ai piedi del Carso, sotto Chersicla
(Kršikla),
costituiscono una zona
estremamente idonea alla colonizzazione. Nella zona più ampia si possono con
sicurezza individuare
і
resti dei castellieri, ovvero a Draguccio Vecchio (Stari
Dragué
a
504
m
s.l.m.), San
Lorenzo
(Sv.
Lovreč)
vicino a Novacco di Pisino
(Pazinski Novaki a
422
m sl.m.),
Vermo (Beram), Caschierga
(Kašćerga)
e loro
dintorni. Marchesetti ha segnalato dei possibili resti di castellieri a Orlici
(Orlići)
presso Grimalda e a Mercenegla (Marcenigla) a sud di Vetta
(Vrh),
puntualizzando però che queste constatazioni vadano appurate in futuro. Per
quel che riguarda Gherdosella (Grdoselo), facendo riferimento a
Kandier,
Mar¬
chesetti menziona che un castelliere preistorico forse si trovava nella Città
Vecchia (Stari
Grad)
di Gherdosella ^JStarigrad di Gherdosella ). Per la popo-
247
lazione
locale,
la Città Vecchia indica il luogo dove nel periodo medievale si
sviluppò il castello che rappresentava il centro locale del feudo.
Nell area a nord dall odierna Gherdosella (Berdo) esistono due località che con
la loro ubicazione, configurazione del terreno e posizione indicano che qui nella
protostoria c erano degli insediamenti. La prima località si trova a
Kleč,
situata
all incirca ad un chilometro a nord dall odierna Gherdosella (Berdo). Ai tempi in
cui viene scritto questo libro, su quest altura si distingue un muro a secco, nel
luogo in cui fino al
1805
c era il cimitero con la chiesa parrocchiale (che al con¬
tempo fungeva da chiesa cimiteriale) dedicata a San Giacomo. Il muro a secco
rappresenta ciò che rimane di un insediamento medievale e della chiesa parroc¬
chiale di S. Giacomo oggi diroccata, mentre
і
resti protostorici sono indistin¬
guibili. Ciononostante, siamo convinti che in questo luogo sia esistito un castel-
liere perché l intera superficie piatta in cima indica chiaramente una pianta circo¬
lare tipica dei castellieri. Molto simile, per configurazione del terreno di
Kleč,
è
un altura sulla quale oggi si trova la chiesa di Chersicla e il cimitero circostante.
Una particolare attenzione suscita il luogo in cui si menziona l esistenza di un
castello durante il Medioevo: la popolazione locale e le fonti lo chiamano Città
Vecchia. Si tratta di un lembo di terra prominente situato in un punto chiuso dai
ruscelli di Gherdosella e Bottonega. Proprio in questo punto il ruscello di Gher¬
dosella si versa nel lago di Bottonega, creando una formazione naturale circo¬
ndata da tre lati da rocce estremamente ripide che in un angolazione di
75 - 80
gradi precipitano a valle.
Dragutin Nežić
in una sua opera poco conosciuta degli
inizi degli anni Ottanta del
XX
secolo, suppone che in questa località sia esistita
una colonia celtica, il cui nome, Gardaselle fu dato alla struttura medievale.
L affermazione che la denominazione medievale Gardaselle non è di origine
croata, tedesca
о
italiana, è del tutto giustificata. Il verbo
garder non
è presente
neanche nel latino, mentre l unica lingua europea che lo riconosce sotto questa
forma è il francese. Della zona del bacino del Quieto, sono note le ¡scrizioni che
appartengono al periodo antico, ma nelle scritte nominano la popolazione
preromana (indigena) dell Istria.
Gli insediamenti dell Istria centrale nell antichità non sono nient altro che
castellieri istrici nei quali la popolazione indigena continuava a vivere alla
maniera protostorica. All epoca di Roma essi erano popolati come prima, nel
corso delle epoche del rame e del bronzo, ereditando la struttura e la pianta
protourbane. Una situazione identica esisteva sicuramente anche nella Città
vecchia di Gherdosella dove probabilmente si trovava una stazione di guardia
romana. La conferma materiale e scritta più vicina di tali circostanze, è la scritta
di Chersicla che menziona Megaplina
Maximilla
e Gemonia Marcella. Entram-
248
be
le gens in
Istria
sono
indigene.
I
resti di cultura materiale che portano le cara¬
tteristiche del mondo romano sono generalmente concentrati a
nordest
della
zona di Gherdosella. Si tratta dei resti di Draguccio Vecchio, della zona di
Grimalda e di zone proporzionatamente numerose vicino al paese di
Oslici
(accessori tombali del primo periodo imperiale, la lucerna, il
balsamario
e l an¬
tica numismatica). Se si volesse stabilire il centro di una densità di popolazione
più alta per quel che concerne questa zona, allora prima di tutto ci viene in
mente proprio il triangolo all interno del quale sono situate queste tre località.
L esistenza di resti romani è testimoniata anche dal fatto che a questa zona app¬
artengono addirittura otto iscrizioni comprese nel lasso di tempo fra il
I
secolo
a.C. e il
I
secolo d.C. La zona situata a sudovest di questo triangolo appartiene
alla zona più ampia di Gherdosella e qui la densità delle iscrizioni trovate è
molto minore: si sono conservate appena due iscrizioni di cui una fu ritrovata
nel paese di Petròvici
(Petrovići),
mentre originariamente si trovava in una
località situata a
400
metri circa dal paese di Ferchi (Frki) in direzione Sottom¬
onte (Podmeja), su un arativo ai piedi del colle del Santo Spirito (Sveti
Duh)
lungo l odierna strada sterrata.
Le formule nelle iscrizioni provenienti dalla zona settentrionale del Pisinese,
rientrano nelle espressioni più semplici delle ¡scrizioni latine. Si trovano soltanto
alcune forme di formule così semplici, il che di per se denota in
qual
misura la
latinità e la scrittura latina erano ignote e lontane a questi luoghi. Proprio questa
semplicità e uniformità delle formule scritte, assieme al loro già spiegato con¬
tenuto protostorico, sono gli indici della non avvenuta romanizzazione di questi
territori e del fatto che ogni influsso, anche il più piccolo, in questo senso, era
qualcosa di estraneo.
Ai tempi di Bisanzio a Chersicla esisteva la tradizione della guarnigione
confinaria che nel VII secolo aveva un significato particolarmente rilevante nei
confronti della linea di difesa bizantina.
I
limitanei di Chersicla erano organiz¬
zati in gruppi di dieci guardie di frontiera: ciò è visibile più tardi, nel Medioevo,
quando
і
contadini di Chersicla erano altrettanto organizzati in gruppi militari di
dieci uomini. Questi dieci uomini che costituivano una truppa, nel XVf secolo
avevano l obbligo di dare al feudatario una gallina, in segno di riconoscimento
della loro sottomissione.
La denominazione dell insediamento di Abazzia sotto Chersicla, testimonia che
una volta qui c era un abbazia benedettina {abbatia).
I
conventi benedettini cu¬
ravano la lingua latina e ognuno di essi si chiamava abbatia. Siccome nella
lingua degli Slavi fino alla fine dell VIII secolo non esisteva la vocale accentata
[a], essi adeguarono la terminologia locale latina (cioè abbatia come denomina-
249
zionę
per il
convento)
alla
loro terminologia, sostituendo l [a] atona e l [a] acce¬
ntuata alla vocale ad essa più vicina, la [o]. Attenendosi all affermazione di Os-
tojić
secondo il quale
і
primi conventi benedettini sul territorio ¡striano potevano
sorgere appena dopo l instaurazione del dominio franco (nel
774)
e alle ricerche
linguistiche menzionate, siamo propensi a pensare che le denominazioni di
Abbazia in
Istria
risalgano proprio alla fine dell VIII secolo. La denominazione
locale di abbatia—*abbazm testimonierebbe quindi
і
più antichi edifici benedetti¬
ni sul territorio dell Istria che
і
Croati chiamavano abbazie. Le prime abbazie
benedettine in
Istria
sono apparse dopo l immigrazione dei Croati e potevano
servire come centri per una cristianizzazione ponderata e sistematica della
neo
arrivata popolazione pagana.
Esiste un altra traccia affidabile relativa alle prime immigrazioni croate in questa
zona: essa è presente nell urbano del
1578
sul territorio di Gherdosella, quindi
nell omonima parrocchia e comune facenti parte della diocesi di Parenzo. In
quest urbano viene menzionato un bosco denominato Dombrava. Riportiamo la
traduzione di questa parte dell urbano: „Un altro bosco denominato Dombrava,
dalla circonferenza di un miglio, che per la maggior parte è costituito da alberi
giovani. Il toponimo
Dubrava
(nell urbano indicato con Dombrava) è una
denominazione scritta in croato antico che esiste anche in altri luoghi dell Istria e
testimonia un antico popolamento di questi luoghi da parte dei Croati, ai tempi
in cui essi erano ancora pagani e veneravano
і
relativi culti legati alla natura (la
foresta). Infine qui c è anche il cognome
Mogorović
(originariamente Mohoro-
vić),
che Kirac annovera fra
і
nomi delle famiglie e comunità potenti di allora.
La testimonianza medievale scritta più antica di Gherdosella è il famoso
Frammento di Gherdosella. Quale monumento datato nella seconda metà del
XII
secolo, rappresenta un inestimabile testimonianza storica del mondo e del tempo
di allora; all epoca Gherdosella è una signoria feudale amministrata dal feudata¬
rio di nome
Pongrác
(Pancrazio). Egli vive nella Città vecchia, ovvero nel cas¬
tello, situato su un altura dove prima c era una stazione di guardia. Secondo il
luogo di ritrovamento di quest iscrizione che originariamente si trovava nella
chiesa di S. Anna a
Kleč,
deduciamo che il feudatario viveva nel castello,
mentre
і
suoi sudditi sul monticello sovrastante
(Kleč).
La parrocchia era amm¬
inistrata da Golob d Antignana (Tinjan), un sacerdote glagolitico del luogo che
dettò allo scalpellino il testo della scritta.
La testimonianza più antica del nome di Gherdosella proviene dal documento di
Filippo da Cosliacco del
1250
dove vi è la scritta dominus Artalupus de Gar-
dosilla, ovvero
//
signor Artalupus di Gherdosella. Artalupus era il padrone del
feudo di Gherdosella. In questo centro glagolitico
dell Istria
centrale, Artalupus
250
era uno straniero e, analogamente agli altri feudatari di
Gherdoselia
che
appaiono sui documenti provenienti da Gorizia nel corso del
XIII
secolo, era a
servizio dei conti di
Gorizia, come
uno dei ministerialum domini comitis, ovvero
come militum. È interessante la denominazione locale di Gardosilla che per la
prima volta si presenta con certezza proprio su questo documento. Gardosilla è
un possedimento feudale con a capo Artalupus. Si tratta di una denominazione
che non è né dì origine slava, né germanica, ma proviene dalla parola antica¬
mente celtica e ora francese
garder—
>fare la guardia e selle—*sedia, sella.
Osservando in una successione temporale, indichiamo tutte le forme della
denominazione del luogo così come appaiono nei documenti di provenienza
goriziana: Gardosilla
(1250),
Gradasella e Gardasella
(1274),
Krezel
(1274),
Gardasella
(1275),
Kardizella
(1275),
Grescel
(1277),
Gransella
(1278),
Gres-
cel
(1278),
Gredescella
(1281),
Gardasella
(1282),
Girzel
(1286),
Gerdosella
(1287),
Castrum de Gardoselle
(1288),
Gerdezella
(1293),
Gredezella
(1295).
Originariamente la denominazione indicava una stazione di guardia nella Città
Vecchia. Con la costituzione del feudo, la denominazione iniziò ad essere usata
per l intero possedimento feudale, il cui centro era nel castello dove risiedeva il
feudatario locale.
La prima fonte croata che menziona Grdoselo è l Atto di confinazione dell Istria
del
1325,
dove viene indicato che alla visita dei confini comunali partecipò il
signor
Jakov,
servo di Grdoselo . L Atto di confinazione dell Istria indica la
denominazione Gardaselle che nella forma accolta di Grdoselo ha continuato
ininterrottamente ad essere usata dalla popolazione del luogo.
Secondo la successione temporale, le forme delle denominazioni locali di
Gherdoselia,
secondo come appaiono nei documenti del
XIV
e del
XV
secolo,
sono: Grdoselo
(1325),
Gardaxele
(1341),
Geresell e Gardesell
(XV
secolo),
Gardoselli
(1437).
Particolarmente importante per far luce sul
XV
secolo a
Gherdoselia
è
ľurbario
del
1498.
Qui
Gherdoselia
viene menzonato come
Gerdossel ed appartiene alla corte di Pisino. Il feudo si trova nell ambito della
Contea di Pisino dal
1471,
ma con confini leggermente diversi rispetto a quelli
dei tempi successivi. Le norme dell urbano degli anni
1498
e
1528,
indicano
espressamente che il feudo di
Gherdoselia,
rispettivamente la castellania di
Gherdoselia
consiste di una zona molto stretta che a quei tempi non comprende
la località di
Črišnjevica;
ciò verrà modificato dall urbano del
1578
quando
Črišnjevica
diventerà parte integrante del feudo di
Gherdoselia.
Bottonega e
Chersicla nel corso dei secoli
XIV,
XV
e
XVI
sono feudi e castellarne autonomi.
251
La zona dell Istria centrale rappresenta un ambiente storico-culturale del tutto
particolare, autoctono con una sua riconoscibile componente geografica, storico-
culturale, etnica ed etnologica, caratterizzata da un impronta glagolitica. Sarebbe
superfluo continuare a parlare senza soffermarci sulla descrizione antologica di
Fučić
riguardo alle antiche espansioni glagolitiche medievali: „...è visibile che
і
siti dì ritrovamento di questi antichi monumenti in
Istria
si susseguono in una
caratteristica zona geografica: si tratta della zona collinosa dell Istria centrale
e orientale dove anche nei secoli successivi ci sarà un incessante produzione
glagolitica scritta. Si tratta al contempo di quella zona dell Istria dove, attraver¬
so
і
secoli, il glagolitico è vissuto in continuità ed era fortemente radicato,
perché appoggiato dal clero locale, ed anche seppure in misura minore, dal
clero migratorio delle altre zone glagolitiche. Questa zona si trova nel luogo
della nostra più antica immigrazione sul territorio istriano dove appare, prima
di altrove, la nostra toponomastica slava storicamente scritta delle località, ed
in questa zona le fonti medievali parlano anche di forme marcatamente slave di
organizzazione sociale. Sembra che un tale ambiente storico di questa parte
montuosa
dell Istria centrale e orientale secondo gli indizi appena riportati,
offerti dalla sua eredità monumentale glagolitica, dia ad intendere che proprio
in questa zona collinosa dell Istria sia necessario cercare anche il nucleo
territoriale più antico di sviluppo ed espansione del glagolismo in
Istria.
A
confermare queste supposizioni anche il fatto dell esistenza di un epigrafe in
glagolitico che qui pubblichiamo e che con la sua datazione relativamente
antica e la certa localizzazione della sua redazione nell Istria centrale, fa luce
sul problema geografico-culturale del glagolismo istriano del periodo preceden¬
te al
XV
secolo.
Il Frammento di Gherdosella è la parte di un epigrafe di pietra calcare bianca che
agli inizi del
XX
secolo fu notato nella canonica di Gherdosella. La sua su¬
perficie anteriore levigata, è alta
22
cm,
lunga
32
cm
ed ha sopra inciso un testo
in lettere glagolitiche. Come dice la stessa denominazione, si tratta del fram¬
mento di una scritta. Secondo l analisi di
Fučić,
è probabile che manchi la sua
parte sinistra (iniziale). Riguardo al punto in cui il Frammento di Gherdosella si
trovava originariamente, non esistono attendibili tracce scritte
о
di qualsiasi altro
tipo: in base alla tradizione orale, alle dichiarazioni di
Fučić,
all edilizia eccle¬
siastica e alle circostanze storiche, sembra verosimile che esso provenga dalla
chiesa di S. Anna. La venerazione di S. Anna ebbe inizio nell VIII secolo, ed il
Frammento di Gherdosella testimonia l esistenza della chiesa di S. Anna nella
metà del
XII
secolo, ubicata non lontano dall odierna Gherdosella
(Kleč).
Secon¬
do
і
dati storici menzionati, la costruzione di questa chiesa dev essere collocata
252
nel periodo di conversione al cristianesimo dei Croati di questi luoghi, durante il
IX
secolo, fino al Frammento di Gherdosella, perché lo stesso frammento
menziona la dedica di un altare a due sante. Secondo
Branko
Fučić, i
risultati
dell analisi paleografica indicano che la stilizzazione della maggior parte delle
lettere nel Frammento di Gherdosella, sia precendente all XI secolo, mentre
dall altra parte, che esso non contiene le stilizzazioni caratteristiche del
XIII
se¬
colo. Quindi, il Frammento di Gherdosella non appartiene al gruppo delle scritte
glagolitiche più antiche risalenti all XI secolo, ma è datato prima dell Omeliario
di
Lubiana,
un frammento della leggenda su S.
Tecla.
Per questo motivo, il
periodo della sua comparsa dev essere cercato nella seconda metà del
XII
seco¬
lo.
Il Frammento di Gherdosella segna un impresa riguardante l altare ecclesiastico:
è possibile che sia la testimonianza della costruzione dell altare nella chiesa di S.
Anna e la relativa dedica che segna la conclusione dell intervento edile. Siccome
la scritta indica il locativo del sostantivo altare
-
oltar
{V
OLTARE),
pensiamo
alla possibilità che l altare sia stato dedicato e vi siano stati aggiunti dentro
і
poteri del santo. Il testo della scritta indica che si tratta di un altare dedicato a
due sante. Qui si nomina Golob d Antignana, molto probabilmente il parroco di
Gherdosella della seconda metà del
XII
secolo, e Pangrac, nella variante slovena
Pangracij, il probabile feudatario che viveva nel vicino castello (Città Vecchia).
In queste zone, come sottolinea
Fučić,
proprio il clero locale era il portatore
dell alfabetismo glagolitico. Pangrac con il suo nome indica una componente
estranea: egli qui è straniero e gestisce il possedimento feudale di Gherdosella.
Secondo una deduzione logica, dalle scritte risulta che l autogoverno locale
feudale non era contrario all uso del glagolitico ai tempi della collocazione
dell incisione, nella seconda metà del
XII
secolo. Il Frammento di Gherdosella, è
una testimonianza certa che nella seconda metà del
XII
secolo in
Istria
esisteva
una forte organizzazione e giurisdizione. Questa è al contempo una testimoni¬
anza certa dell esistenza, a quei tempi, della parrocchia medievale di Gherdo¬
sella, del parroco di Gherdosella e dell autoctonia del clero istriano. Il nome del
parroco e l indicazione della sua provenienza
S TINA(NA)
denotano che è origi¬
nario della diocesi di Parenzo, ed essendo suo sacerdote, doveva esercitare il suo
servizio sul suolo della stessa; ciò porta alla conclusione che Gherdosella, la
località dove risiedeva il parroco, era sotto la giurisdizione del vescovo di
Parenzo, e non quello di Pedena come si potrebbe erroneamente pensare. È
evidente che vengono nominati soltanto
і
nomi personali di Pangrac e Golob;
і
cognomi furono introdotti appena con le disposizioni del Concilio tridentino.
253
Nel
XVI
secolo il castello situato nella Città Vecchia ha assunto la forma della
pianta che noi oggi distinguiamo dalle sue macerie, nel piano catastale del
1822
e nei catasti moderni. La disposizione del castello è stabilita in base al masso
che si trova in questo luogo che rappresentava una sporgenza naturale e
costituiva in parte un bastione naturale. Il castello aveva la forma di un leggero
trapezio perché da nord doveva restringersi affinchè le sue mura si adeguassero
al terreno della protuberanza naturale. Dalla sua parte meridionale si trovava un
fosso di difesa asciutto, al termine del quale si erigeva un muro. Questo muro
era in parte sporgente, mentre nella parte sud-occidentale rientrava bruscamente
sotto un angolo di
90°;
questa rientranza continuava verso l angolo sud-occiden¬
tale; quest ultimo consisteva in una linea semicircolare che rivela la probabile
esistenza di una torre. Al castello si accedeva tramite un ponte levatoio situato
nell angolo sud-orientale, leggermente rientrante rispetto alle mura meridionali,
per permettere un migliore controllo dell entrata dall interno. La rientranza
all entrata dava inoltre un grosso vantaggio ai difensori del castello, in caso
d attacco. Per quel che concerne la pianta del castello, e le odierne rovine, anche
il già menzionato catasto del
1822
rivelano che una torre del castello si trovava
nell angolo nord-orientale. In quello nord-occidentale le mura del castello si est¬
endevano in una linea leggermente curva non lasciando, a quanto pare, l even¬
tualità dell esistenza di una torre in questo punto.
II
castello non poteva avere
numerose finestre; probabilmente era ricoperto da
serile.
Aveva un cortile all in¬
terno del quale, ai tempi della guerra degli Uscocchi, poteva contenere
50
buoi.
Accanto al sentiero d accesso al castello, si trovava la chiesetta di S. Giovanni
Battista.
Nel
XVI
secolo, proprio come prima, qui risiede il castellano di Gherdosella. Il
suo possedimento feudale all inizio del
XVI
secolo non comprendeva
Čriš-
njevica; di ciò giungiamo esplicitamente a conoscenza grazie alla Lista delle
entrate dell urbano per il
1528.
Gherdosella nelle norme dell urbano degli anni
1498
e
1528
non viene assolutamente nominato nell ambito delle castellarne
obbligate a versare le tasse alla signoria di Pisino. Ciò va attribuito al fatto che
Gherdosella, dalla costituzione della Contea di Pisino ha conservato un amm¬
inistrazione autonoma. È interessante che di questo tempo non è nota nessuna
norma che stabilisse gli obblighi dei sudditi di Gherdosella nei confronti del
feudatario. Una situazione del genere la riscontriamo ancora verso la fine del
XV
secolo, nelle disposizioni dell urbano. Così, un urbario del
1498,
nella prima
disposizione che riguarda
Črišnjevica
cita: „Una volta apparteneva a Gherdose¬
lla (Gerdossel), mentre adesso appartiene alla corte di Pisino (Mitterburg), ora
qui vivono
14
contadini. È evidente che una volta prima del
1498
Črišnjevica,
254
in senso amministrativo apparteneva al feudo di Gherdosella e che più tardi fu
separata da esso. La prova che
Črišnjevica
fa nuovamente a far parte del feudo
di Gherdosella la troviamo nell urbano del
1578.
Tutto ciò indica chiaramente
che
і
rapporti feudali giuridico-amministrativi cambiavano spesso. Bottonega e
Chersicla nelle disposizioni dell urbano fra il
1498
e il
1597
vengono sempre
menzionate come castellarne autonome aventi
і
loro
župani,
ovvero il loro
governo locale autonomo.
Il periodo del
XVI
secolo in senso economico rappresenta un significavo passo
in avanti rispetto a quello medievale. Dalle norme dell urbano è visibile un co¬
stante aumento degli obblighi urbariali, ovvero degli introiti urbariali della
Contea di Pisino e del feudatario locale; questo incremento seguiva sicuramente
anche la crescita della produzione, mentre per tutto il tempo si nota un leggero
aumento della popolazione. Il periodo del
XVI
secolo si può qualificare general¬
mente come il tempo del rinnovamento demografico e della rivitalizzazione in
cui, sia il potere austriaco che quello veneziano, investivano mezzi ingenti. Ve¬
rso la fine del
XVI
secolo, le tasse derivanti dall urbano stavano diventando
pesanti per tutti gli insediamenti nell ambito della Contea di Pisino, il che si
distingue chiaramente per la forte resistenza operata nel
1597
dagli
župani
locali
riguardo all aumento degli obblighi derivanti dall urbano nei confronti dei con¬
tadini. Ciò è testimoniato ancora prima dalla rivolta dei contadini della Contea
di Pisino del
1571
insorta a causa dell imparzialità degli addetti a registrare le
case,
і
possedimenti e le colture. La colonia dei sudditi di Gherdosella nel
XVI
secolo si trovava a
Kleč.
Non si trattava di una grossa colonia perché qui ci po¬
tevano essere all incirca
7-8
case.
Per quel che riguarda il confine della Contea di Pisino e di Gherdosella, bisogna
menzionare che questo si trovava nei pressi del confine con
і
comuni veneziani
dell Istria. Si tratta di un confine istriano irrequieto e sanguinario attorno al
quale la violenza e l inimicizia durerà incessantemente dalla prima metà del
XV
secolo fino alla caduta di Venezia avvenuta nel
1797.
I
conflitti fra l Austria e
Venezia si sono riflettuti direttamente sul territorio di Pisino e della zona se¬
ttentrionale del Pisinese agli inizi del
XVI
secolo. La guerra della Lega di
Cam¬
brais,
durata quindici anni
(1508-1523)
aveva l obiettivo di far sì che
і
membri
della Lega impedissero a Venezia di occupare
i territori
asburgici, spagnoli e
francesi, nonché alcune città italiane (Mantova, Ferrara, Savoia).
I
conflitti
bellici non risparmiarono neanche Pisino che fu conquistata dalle formazioni
veneziane. Questo conflitto si sentì sicuramente anche nella Gherdosella di
allora, distante
7
km.
Se si escludono
і
saccheggi bellici, questa guerra portò con
sé un problema che si dimostrò irrisolvibile, denominato confine austro-vene-
255
ziano
in Istria.
Nonostante alcuni tentativi e gli sforzi delle commissioni di pace
a
Worms
(1521)
e Trento
(1535),
le questioni riguardo ai confini rimasero ingar¬
bugliate, in particolare per quel che concerne le cosiddette differenze. Queste
zone costituite da aree necessarie a soddisfare le comuni necessità economiche,
come gli stagni,
і
corsi d acqua,
і
boschi,
і
prati,
і
campi arati, raramente erano
collocate esplicitamente nel territorio di una
о
dell altra parte contendente, dive¬
ntando presto luoghi di conflitti, delitti, infortuni e sfoghi con l unico obiettivo
di creare alla popolazione dall altra parte il maggior danno possibile.
Di fatto era quasi impossibile stabilire il confine: le cause erano il passar del
tempo, la rimozione
о
il logorio dei segnali di demarcazione oppure la loro
inesistenza, la morte degli abitanti
о
la loro biologica estinzione, migrazioni, gu¬
erre, la non conoscenza dell esatta ubicazione del confine e
sim.
Una tale
incertezza sul terreno, assieme ad una prima accumulata inimicizia e rivalità po¬
litica ed economica, risultarono con dei tumulti e spargimenti di sangue durati
centinaia d anni. Nel corso del
XVI
secolo una tale situazione peggiorava gra¬
dualmente, a dispetto delle grosse perdite economiche e demografiche della po¬
polazione da ambo le parti.
Gherdosella nel
XVI
secolo confina con due comuni veneziani: Pinguente
(Bu¬
zet)
e Montona
(Motovun).
Secondo il testo dell urbano del
1578,
ha delle cause
in sospeso con entrambi
і
comuni, originate dal problema dei confini. Con¬
tenziosi di questo genere esistevano anche all interno della Contea di Pisino. Ai
tempi della compilazione dell urbario del
1578,
Gherdosella aveva dei contenzi¬
osi con un comune a Treviso
(Trviž).
Proprio queste cause e inimicizie riguardo
ai confini, all inarca un secolo dopo la guerra della Lega di
Cambrais, si
la¬
sceranno dietro molti insediamenti istriani desolati
о
completamente distrutti. In
alcuni di questi luoghi la vita non si rinnoverà mai più. Se la guerra della Lega
di
Cambrais
era soltanto un preludio a ciò, un indice molto concreto della catas¬
trofe imminente era l incremento estremamente violento degli obblighi derivanti
dall urbano, operati nel
1597
dalle autorità della Contea di Pisino che non di¬
mostrarono il minimo riguardo
о
comprensione nei confronti della popolazione
dell Istria centrale. È evidente che la situazione economica già allora era incerta,
mentre
і
conflitti armati al confine, gradualmente oltrepassavano le cornici io-
cali. L incremento degli obblighi preparava, a lungo termine, un terreno fertile
per la guerra. Anche se sul confine la guerra locale era quotidiana, quello che
sarebbe avvenuto dopo, agli inizi del
XVII
secolo, può chiamarsi giustificata-
mente catastrofe.
La zona di Chersicla confina con quella di Gherdosella, e sono divise dal
torrente Bottonega. A Gherdosella, eccezionalmente, appartiene il Carso di Gh-
256
erdosella
che si trova immediatamente lungo la sponda destra (settentrionale) del
ruscello di Bottonega. Chersicla è stata, analogamente alle altre castellarne, sot¬
tomessa alla Corte di Pisino, mentre il feudo di Gherdosella ha una conside¬
revole autonomia amministrativa e fiscale; ciò è distinguibile dal fatto che non è
menzionato nelle norme urbariali del
1498
e del
1528.
Il primo documento in cui
si nomina Chersicla è datato nel
1304.
Qui vengono esattamente stabiliti
і
con¬
fini delle zone interessate dal divieto, e come linea confinaria viene nominato
anche
„...usque
ad
prata
et
valles Charsiclae...
che tradotto significa: „...fino ai
prati e alle valli di Chersicla... . La denominazione locale di Chersicla la
leggiamo nella sua variante latina Charsicla, che è evidentemente la forma lat¬
inizzata della denominazione locale croata
Kršikla,
mantenutasi fino ai giorni
nostri. Sin dai tempi più antichi Chersicla ha un amministrazione locale auto¬
noma costituita dallo zupano che risiede a Chisici
(Kišići).
Per quel che
concerne la giurisdizione ecclesiastica, appartiene alla diocesi di Pedena e viene
ritenuta facente parte della sua parrocchia dal
1785
al
1788.
Come castellania
autonoma, viene nominata in tutte le note prescrizioni urbariali: nel
1498
come
KARSCHIGKL, nel
1528
come KARSCHICL. Secondo l urbario del
1578,
la
zona di questo comune rurale ha la superficie di una lega tedesca e mezza ab¬
bondante, confina con
і
comuni veneziani di Montona, Vetta, Mercenegla, Dra-
guccio e Grimalda, con
і
comuni della contea: Caschierga, Bottonega e Gher¬
dosella. Viene nominata anche nell urbano riveduto del
1597.
Nei rapporti del
vescovo di Pedena Antonio
Zara
alla Santa Sede nel
1614,
Chersicla viene an¬
noverato fra
і
paesi aperti della diocesi. La parrocchia è originariamente glago¬
litica, ma il glagolismo agli inizi del
XVII
secolo si è in gran parte estinto.
La Guerra degli Uscocchi è la denominazione indicante il conflitto militare fra la
Monarchia
asburgica e la Repubblica di Venezia che, con dimensioni europee,
veniva condotta dal
1615
al
1617,
mentre sul territorio della penisola istriana,
durò altri otto mesi a causa di forti inimicizie secolari fra gli stati e gli abitanti
delle due parti del confine, sempre oggetto di contenzioso. Si tratta di un conflit¬
to armato dalle cause estremamente profonde e complesse che si riflettevano
nella componente economica (la lotta dei concorrenti per una libera navigazione
nell Adriatico,
і
contenziosi doganali sulla navigazione del fiume Ausa, sull im¬
portazione e l esportazione di beni, in particolare del sale, l intenzione dei Tries¬
tini di costruire delle fabbriche di sale, il dazio, lo status dei commercianti aus¬
triaci alle fiere nell Istria veneziana, il transito di trasporti), le agitazioni socio-
politiche riguardo al confine in questione, la differenza, la violazione del confine
e della segnaletica di confine, la regolamentazione del regime di pascolo, il furto
del bestiame, delle proprietà dei contadini e problemi di traffico illecito di merci.
257
Un ruolo
importante
nei conflitti lo avevano da prima gli Uscocchi,
і
cui attacchi
alle città costiere diventavano sempre più frequenti, mentre gran parte dei golfi e
delle baie dell Istria meridionale si trovavano sotto il loro controllo.
Gherdosella non fu risparmiato dal conflitto bellico e possiamo collocare il suo
destino di allora, fra quello degli insediamenti che ancora nel corso del
1615
era¬
no del tutto distrutti e saccheggiati. Anche se il feudo di Gherdosella, appena in
piccola parte, soltanto con il suo margine nordoccidentale, confinava con
і
comuni veneziani di Montona e Pinguente, si trovava molto vicino al confine
pericoloso. Dalla parte veneziana, Grimalda era completamente distrutta. Il vec¬
chio Draguccio, una colonia avente una storia datata ancora all era del rame, era
talmente desolato che l abitato che una volta qui sorgeva fu raso al suolo e
successivamente mai più rinnovato. La catastrofe della guerra degli Uscocchi
costrinse la popolazione e le autorità veneziane a gettare le basi di una nuova
città un po più in basso, nella località che oggi conosciamo come Draguccio.
Anche Gherdosella ebbe un destino analogo a quello di Draguccio. Nel
1615
possiamo osservare per l ultima volta
Kleč
ed il castello nella Città Vecchia. La
Guerra degli Uscocchi soppresse la continuità dell esistenza dell insediamento e
del castello ai suoi piedi. Non esistono fonti storiche attendibili di che cosa sia
esattamente successo al castello. Nel corso della guerra sicuramente la popolazi¬
one del feudo vi cercò rifugio, comunque il destino del castello è molto incerto.
Esso fu sicuramente saccheggiato, mentre
73
anni più tardi, ai tempi di
Vinko
Pikot, era sicuramente abbandonato e trascurato, ed è probabile che già allora di
esso rimanevano soltanto le macerie. La popolazione nascosta nel castello, come
pure quella che si trovava all esterno delle sue mura sparsa per il feudo, rimase
in gran parte vittima di varie disgrazie. La Guerra degli Uscocchi distrusse non
soltanto il castello nella Città Vecchia, ma anche il feudo di Gherdosella. La
località sul colle di
Kleč
fu altrettanto rasa al suolo, senza mai più venir rinnova¬
ta. Sono rimaste soltanto le macerie. L unica struttura rinnovata fu la chiesa
parrocchiale di S. Giacomo e il cimitero locale che si estendeva in direzione
nord-ovest rispetto all edificio della stessa. Nel catasto del
1822,
accanto alla
chiesa parrocchiale di S. Giacomo, distinguiamo un altra struttura dalle dimensi¬
oni molto modeste: supponiamo si tratti della sala mortuaria, dato che era siste¬
mata subito alla fine del cimitero.
Subito dopo le devastazioni belliche la popolazione viveva nelle macerie di
Kleč,
oppure anche nella Città Vecchia. Essa era in grado di erigere qualche
casetta costruita col fango, il legno
о
le pietre, sulle macerie dell antico abitato.
I
pochi rimasti nel feudo di una volta, vivevano in gravi ristrettezze: lo provano le
citazioni secondo le quali essi si nutrivano cucinando erba e rape. Questo feno-
258
meno per cui varie famiglie cercavano riparo in casette del genere, costruite
rapidamente, era di sicuro presente anche a
Kleč,
specialmente se teniamo a
mente che la località fu distrutta nel corso dei mesi invernali, a cavallo fra il
1615
e il
1616.
In tali condizioni, secondo le dichiarazioni degli ambasciatori
imperiali, si verificavano le malattie e le epidemie, a causa della fame, della ma¬
ncanza d igiene, delle casette mal costruite, della mancanza d aiuti e del freddo
di questi mesi invernali.
Possiamo desumere dal rapporto menzionato, che le condizioni di vita erano
disastrose e favorivano l espansione di malattie. Il cimitero che si trovava ai
margini dell insediamento sicuramente accoglieva spesso nuove vittime e chissà
con quali precauzioni, in queste condizioni, venivano sotterrati
і
morti. Il freddo,
la fame e la stanchezza della popolazione, nonché un numero ingente di dece¬
duti, facevano sì che le inumazioni avvenissero con scavi praticati a poca pro¬
fondità; ciò creava le condizioni ottimali per il manifestarsi di malattie ed epi¬
demie. Anche se di ciò non esistono delle fonti storiche, possiamo con gran si¬
curezza concludere che Gherdosella durante
о
dopo la Guerra degli Uscocchi fu
colpita dall epidemia di peste. Negli appunti di Pikot nella cronaca di Gher¬
dosella vediamo che nel
1680,
nell odierna Gherdosella (Berdo) fu costruita una
nuova chiesa dedicata alla Madonna della Salute. Già allora a Berdo esiste un
abitato fisso ed edificato, mentre il primo edificio sacro nella nuova località è
dedicato alla Madonna della Salute. Dopo la catastrofe procurata dalla Guerra
degli Uscocchi, gli abitanti del nuovo insediamento iniziano a venerare, quale
santa protettrice, la Madonna della Salute. Perché è proprio la Salute l attributo
della Madonna? Tali attributi sempre si manifestano come reazione ad una
disgrazia e nei tempi antichi stanno in un rapporto stretto con le disavventure
della vita. La salute quale attributo indica l esistenza di una malattia
о
epidemia
che ha colpito l abitato. All apice della Guerra degli Uscocchi e dopo, esistono
dei dati attendibili che nella Contea di Pisino c erano numerose malattie. Le
circostanze concrete descritte a
Kleč
favoriscono il manifestarsi delle malattie, e
gli abitanti dopo un determinato periodo ricordandosi della catastrofe e delle
malattie manifestatesi dopo la guerra, iniziarono a cercare l influsso protettore
della Madonna della Salute.
I
cambiamenti d ubicazione degli insediamenti fino ad allora esistenti, sono una
conseguenza particolare della Guerra degli Uscocchi sui territori della zona set¬
tentrionale del Pisinese. Osservando dal punto di vista storico, quando parliamo
di Gherdosella, pensiamo a tre località. La prima è la Città Vecchia, il luogo
dove dalla preistoria si trovava la stazione di guardia, mentre nel Medioevo qui
c era una fortificazione che rappresentava il centro del feudo di Gherdosella. Qui
259
viveva il signore del feudo assieme alla sua famiglia, la servitù e il seguito. La
seconda ubicazione era
Kleč,
dove per la fisionomia dell abitato probabilmente
esisteva un castello protostorico, quindi un abitato medievale nel quale viveva la
gente del luogo. Accanto a
Črišnjevica,
questo era il più grosso insediamento
feudale del
XVI
secolo fino alla sua rovina durante la Guerra degli Uscocchi.
Una conseguenza diretta di questa guerra è l abbandono di entrambe le località e
il trasferimento dell insediamento nell ubicazione odierna. Siccome l odierna
posizione di Gherdosella rispetto alla Città Vecchia e a
Kleč
si trova su un mo¬
nte, allora fu denominata Berdo. Con ciò è evidente che il trasferimento dell in¬
sediamento era seguito dal mutamento della denominazione del luogo in Berdo.
Parlando del cambio d ubicazione dell insediamento, è necessario soffermarsi su
un fatto: la chiesa parrocchiale di S. Giacomo e il cimitero circostante sono
rimasti sul colle di
Kleč.
Anche se nell anno
1680
lo zupano
Ivan Mogorović
fece costruire la chiesa della Madonna della Salute a Berdo, la chiesa di S.
Giacomo e il cimitero sul suo lato nord-occidentale, rimarranno in funzione fino
all anno
1805.
Dopo quest anno, la chiesa del Nome di Maria, di
Blažinić,
di¬
verrà la nuova chiesa parrocchiale, mentre la parrocchia prenderà il nome di
Madonna della Salute, in riferimento alla chiesa di
Mogorović
del
1680.
L antica
parrocchia di S. Giacomo cambiò soltanto titolare, senza perdere la continuità
della sua esistenza. Il
26
agosto
1805
nel registro dei deceduti della parrocchia
di Gherdosella, fu annotato l ultimo funerale nel cimitero attorno alla chiesa di S.
Giacomo. L ultimo inumato fu
Jakov Drndić
soprannominato
Stipalaš
{Jacobus
filins
Antoni]
Derndich Stipalas).
Il primo funerale nel cimitero della chiesa del
Nome di Maria è avvenuto il
28
settembre
1805,
anno in cui fu seppellito
Gre¬
gorio
Mohorovich, morto all età di
79
anni
{Gregorius Mohorovich).
Quindi,
appena nel
1805
l intero abitato fu trasferito a Berdo. Bisogna rammentare che il
parroco locale fino alla costruzione dell odierna canonica da parte di Pikot, vive¬
va a Stanzia Gonan, un luogo isolato situato sul colle, dalla parte occidentale
(sinistra) del ruscello di Gherdosella, di rimpetto alla Città Vecchia. Per raggiun¬
gere S. Giacomo, doveva attraversare il torrente, il che durante la primavera e le
piene del ruscello, era inopportuno e insicuro. Trasferendo l insediamento a Ber¬
do nel
1688,
anche il parroco locale venne a vivere qui.
La cronaca di Gherdosella testimonia che già nel
1680
esisteva un insediamento
fisso ed edificato a Berdo. Si tratta di un insediamento di tipo aperto, quindi non
circondato da mura, né protetto da fortezze. L unico legame con
Kleč
sono le
chiese del luogo: la chiesa parrocchiale di S. Giacomo, la chiesa di S. Anna che
a quei tempi era in un buono stato e veniva regolarmente mantenuta e riparata, e
la chiesa di S. Giovanni Battista. Il nuovo abitato non ha nulla in comune con la
260
Città Vecchia ed iniziando da questo periodo, il castello nella coscienza della
popolazione di Gherdosella rappresenta soltanto una lontana reminiscenza
storica. Il centro della nuova Gherdosella fu formato nel
1688
quando Pikot
iniziò a redigere la cronaca, mentre assunse la forma definitiva nei tempi
successivi, quando il parroco
Blažinić
costruì la chiesa e nei tempi a seguire. La
prima chiesa a Berdo fu costruita nel
1680,
mentre la canonica nel
1688.
Vinko
Pikot muore il
15
gennaio
1705.
È interessante che di lui è stato conservato lo
stemma parrocchiale.
Dopo la Guerra degli Uscocchi la zona di Gherdosella, proprio come tutte le are-
e colpite dalla guerra, rimase desolata dal punto di vista demografico. Per questo
motivo le autorità della Contea iniziarono a popolare la località con la popo¬
lazione proveniente dalla
Bosnia,
dalla Dalmazia e dalle zone della Croazia che
si trovavano minacciate dalle invasioni turche. Verso la fine del
XVII
e nel
corso del
XVIII
secolo si sviluppa Cattun di Ghredosella. Com è già stato detto,
la sua popolazione originaria era costituita da allevatori e pastori. Tutti gli
11
insediamenti istriani denominati Cattun si svilupparono su un ampia area aperta
proprio perché
і
pastori e gli allevatori assieme al bestiame, avevano bisogno di
molto più spazio rispetto alla popolazione rurale autoctona che si occupava
generalmente di coltivazione. Sotto Giuseppe
II,
sul territorio di Cattun di
Ghredosella arrivò la famiglia tedesca Segher appartenente a casa Weissenhaus.
La loro casa di una volta era un edificio sfarzoso e rustico sulla cui facciata
c erano due stemmi e una scritta a parte del
1789,
in cui viene menzionata la
famiglia SEGHER DE WEISSENHAUS. Il primo stemma è suddiviso in
quatro
parti all interno dello scudo araldico: nella parte superiore sinistra e in quella in¬
feriore destra, si trova l immagine della casa Weissenhaus vista da varie posi¬
zioni, mentre nella parte superiore destra e quella inferiore sinistra vi è l imma¬
gine di un uccello dalle ali spiegate. Sopra lo scudo araldico si trova un elmo
cavalieresco messo al contrario; sopra c è una corona, mentre sulla corona c è un
uccello dalle ali spiegate. Nel punto d intersezione delle linee che dividono
і
campi all interno dello stemma araldico, vi è aggiunto un altro campo con
l immagine di un bovino. Il secondo stemma contiene nello scudo araldico un i¬
mmagine a bassorilievo di casa Weissenhaus, mentre sopra ci sono due ali innal¬
zate, collocate l una vicino all altra. Questa famiglia possedeva un mulino sul ru¬
scello di Bottonega che nel
1830
era abbandonato e cadente.
Dopo la Guerra degli Uscocchi la quantità dei mulini ad acqua è significativa¬
mente diminuita. Stando ai dati del catasto dal
1818
al
1826,
Gherdosella ha tre
mulini ad acqua di cui due sono in funzione e uno è abbandonato.
I
due mulini
261
in funzione hanno ciascuno due macine. Tutti e tre
і
mulini ad acqua menzionati,
si trovano sul ruscello di Bottonega.
La parrocchia di Gherdosella è ubicata nel Pisinese settentrionale, in un
paesaggio verticalmente molto articolato, lungo
і
corsi dei ruscelli di Gher¬
dosella e Bottonega. La zona dell odierna parrocchia comprende quella che una
volta era la parrocchia di Gherdosella nei suoi confini fino al
1794,
e Chersicla
che fino al
1785
(quando l Imperatore austriaco abolisce la diocesi) rispet¬
tivamente al
1788
(quando la diocesi viene abolita dal papa) era ritenuta la par¬
rocchia della diocesi di Pedena. Fino al
1785
la zona a nord del ruscello di
Bottonega, ad eccezione del Carso di Gherdosella, faceva parte della diocesi di
Pedena e della parrocchia di
Chersicla.
L Imperatore Giuseppe
II
abolì nel
1788
le diocesi di Gorizia, Trieste e Pedena e ne istituì una nuova
-
quella di Gradisca
(Gradiška).
Siccome alla nuova diocesi appartenne la zona delle precedenti di¬
ocesi di Parenzo e Pedena, così Gherdosella e Chersicla, per quel che concerne
l amministrazione ecclesiastica, appartennero alla diocesi di Gradsca. Dopo che
nel
1790
venne abolita la diocesi di Gradisca e instaurato lo stato precedente
all anno
1788,
Gherdosella ritornò sotto la giurisdizione del vescovo di Parenzo.
Nel
1799
furono effettuati
і
mutamenti territoriali delle diocesi di Chersicla e
Gherdosella: mediante un decreto del
7
aprile
1799,
і
paesi di Bottonega, rispet¬
tivamente Toncici
(Tončići),
Bassici (Basici) e
і
Cesari furono separati dalla
parrocchia di Gherdosella e annessi alla diocesi di
Chersicla.
Chersicla è stata
una cappellania nell ambito della parrocchia di Gherdosella fino al
1992
quando
per decisione del vescovo
Bogetić,
perse questo status.
Gherdosella, Bottonega e Chersicla avevano gli
župani.
Riguardo allo zupano di
Chersicla esistono numerose fonti storiche. L urbario del
1498
cita per
Chersicla: ,JLo zupano non è esonerato dalle tasse
о
dalla decima . L urbario del
1578
per Chersicla cita:
,¿o
zupano è esonerato dal desmo e dalla decima e
nella disposizione seguente: ,JLo zupano viene eletto il giorno di Carnevale .
L urbario rinnovato del
1597,
nelle disposizioni
sulľonorazione
cita: „Oltre a
ciò, il singolo suddito per la Pasqua da
б
uova, mentre lo zupano e il
vicezupano ne sono esonerati . È visibile l esonero dello zupano di Chersicla dai
singoli obblighi provenienti dall urbano nel corso del
XVI
secolo e il fatto che si
trattava di una funzione ottenuta in base alle elezioni e durava un anno. Lo
zupano veniva eletto a Carnevale quando gli abitanti erano a casa per permettere
agli uomini di votare
о
acclamare una singola persona. Appena l urbario del
1578
menziona riguardo allo zupano di Gherdosella che: ^leggono il proprio
zupano la domenica di Carnevale . L urbario rinnovato del
1597
altrettanto
menziona Io zupano del luogo e il vicezupano: ,J)al desmo sono esonerati lo
262
zupano
e il vicezupano . Per fare un paragone, a Chersicla non viene nominato il
vicezupano. L urbario rinnovato del
1597
riguardo a Bottonega cita: ,JLo zupano
e il vicezupano sono esonerati dal desmo . La disposizione è identica a quella di
Gherdosella, soltanto che nel caso di Bottonega, non viene menzionato il giorno
d elezione dello zupano. Ciò avveniva probabilmente per Carnevale
о
la
domenica di Carnevale. È interessante che Bottonega nel
1597
ha lo zupano e il
vicezupano, nonostante l esigua superficie e il piccolo numero d abitanti.
Nei registri della chiesa viene segnata la denominazione latina della parrocchia,
ovvero Gherdosella, mentre nel
1655
la denominazione ufficiale austriaca per la
parrocchia è Gerdo
Selo
Pfarr. Alcune epigrafi della sola Gherdosella (Berdo)
contengono la denominazione del luogo. La lapide di
Vinko Pikot
nella forma
ablativa
contiene la scritta GHERDOSELLE
(1705),
mentre sulla soprapporta
della canonica scrive GARDOSELLAE
(1688).
Nella cronaca della parrocchia
Gherdosella viene indicato con Gordosella e Gerdosella. Il vescovo di Cittanova
Giacomo Filippo
Tommasini (1595-1655)
verso la metà del
XVII
secolo indica
Gherdosella come villa Glandoselle, facendo notare che l abitato ha una chiesa
adeguata, dedicata a S. Giacomo.
Dall inizio dell occupazione italiana dell Istria, appare la denominazione di
Castelverde. Nella lista delle parrocchie del
1933
la parrocchia viene denomi¬
nata Castelverde, mentre nel
1940
Castelverde di Pisino. Già uno sguardo alle
denominazioni storiche di Gherdosella presenti nei documenti, ad iniziare dall
anno
1250,
indica che le denominazioni Castelverde e Castelverde di Pisino
sono insensate. ,JÈ insensato, ma ha un suono italiano , ha annotato
Dragutin
Domšić.
Egli nomina che alcuni scrittori croati menzionano la traduzione croata
Zelengrad che proverrebbe da Castelverde, comunque non esistono conferme
per questa tesi. Gli Italiani facevano riferimento all abitato di Zanigrad, creando
confusione. Zanigrad però non si trova affatto nella Repubblica di Croazia, ma
si tratta di una località rilevante dal punto di vista storico, situata nell omonimo
paese vicino a Capodistria. Non è altrettanto chiaro a che cosa si riferisse esat¬
tamente la denominazione di Castelverde: se sotto questo nome venivano com¬
prese le macerie del castello nella Città Vecchia, la zona della parrocchia di Gh¬
erdosella
о
l abitato di Gherdosella (Berdo)? L autore di questo saggio non co¬
nosce la risposta a questo
quesito,
e neppure il parroco locale, e ciò rende questa
denominazione ancora più assurda. Nei libri ecclesiastici di quel tempo, la par¬
rocchia viene nominata come Castelverde. Dall assurdità del nome di Castel¬
verde proviene la denominazione croata di Zelengrad che indica la posizione e
le macerie dell antico castello. La denominazione storica di questa località che
incontriamo nel catasto e nelle altre fonti, è Stari
Grad o Burg.
263
Analizzando le scritte storiche del
XVIII
secolo per quel che concerne la deno¬
minazione locale di Gherdosella, osserviamo che lo storico italiano Marchesetti,
noto autore di saggi sui castelli istriani, su modello di Pietro
Kandier,
altro
scrittore italiano, denomina questa località come Gherdosella, mentre il relativo
castello viene chiamato Starigrad di Gherdosella. Bernard Stulli verso la metà
del
XVIII
secolo, parlando degli scavi di allume e solfato di rame, indica la loro
ubicazione nella parrocchia della Madonna della Salute, ai piedi della località di
Zellengra (Castelverde).
Zelle in
tedesco significa cellula e quindi pensiamo si
tratti di un malinteso. Stulli probabilmente desiderava indicare l ubicazione della
Città Vecchia dove c era la stazione di guardia e sotto la quale si trovavano gli
scavi menzionati, ma per errore ha scritto in tedesco
Zelle
(cellula) al posto di
Selle (sella, sedia). Oggi la denominazione della località è Grdoselo (in italiano
Gherdosella) anche se a volte si sentono delle assurdità come
Grdo selo
о
Grdo
Selo
(in italiano Paese brutto).
264
|
any_adam_object | 1 |
author | Milotić, Ivan |
author_facet | Milotić, Ivan |
author_role | aut |
author_sort | Milotić, Ivan |
author_variant | i m im |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV039515799 |
ctrlnum | (OCoLC)750748518 (DE-599)BVBBV039515799 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01624nam a2200385 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV039515799</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20111215 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">110805s2009 a||| |||| 00||| hrv d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9789539841063</subfield><subfield code="9">978-953-98410-6-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)750748518</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV039515799</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">hrv</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">7,41</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Milotić, Ivan</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Grdosel(o)</subfield><subfield code="b">povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka</subfield><subfield code="c">Ivan Milotić</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Pazin</subfield><subfield code="b">Muzej Grada</subfield><subfield code="c">2009</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">268 S.</subfield><subfield code="b">Ill., Kt</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Zsfassung in ital. Sprache</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Heimatkunde</subfield><subfield code="0">(DE-588)4127794-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Grdoselo</subfield><subfield code="0">(DE-588)7845612-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Grdoselo</subfield><subfield code="0">(DE-588)7845612-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Heimatkunde</subfield><subfield code="0">(DE-588)4127794-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB Muenchen 2</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024368414&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB Muenchen 2</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024368414&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024368414</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">307.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">4972</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Grdoselo (DE-588)7845612-5 gnd |
geographic_facet | Grdoselo |
id | DE-604.BV039515799 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T00:05:17Z |
institution | BVB |
isbn | 9789539841063 |
language | Croatian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-024368414 |
oclc_num | 750748518 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 268 S. Ill., Kt |
publishDate | 2009 |
publishDateSearch | 2009 |
publishDateSort | 2009 |
publisher | Muzej Grada |
record_format | marc |
spelling | Milotić, Ivan Verfasser aut Grdosel(o) povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka Ivan Milotić Pazin Muzej Grada 2009 268 S. Ill., Kt txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Zsfassung in ital. Sprache Heimatkunde (DE-588)4127794-6 gnd rswk-swf Grdoselo (DE-588)7845612-5 gnd rswk-swf Grdoselo (DE-588)7845612-5 g Heimatkunde (DE-588)4127794-6 s DE-604 Digitalisierung BSB Muenchen 2 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024368414&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung BSB Muenchen 2 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024368414&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Abstract |
spellingShingle | Milotić, Ivan Grdosel(o) povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka Heimatkunde (DE-588)4127794-6 gnd |
subject_GND | (DE-588)4127794-6 (DE-588)7845612-5 |
title | Grdosel(o) povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka |
title_auth | Grdosel(o) povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka |
title_exact_search | Grdosel(o) povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka |
title_full | Grdosel(o) povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka Ivan Milotić |
title_fullStr | Grdosel(o) povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka Ivan Milotić |
title_full_unstemmed | Grdosel(o) povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka Ivan Milotić |
title_short | Grdosel(o) |
title_sort | grdosel o povodom 60 obljetnice pronalaska i 50 obljetnice prve objave grdoselskog ulomka |
title_sub | povodom 60. obljetnice pronalaska i 50. obljetnice prve objave Grdoselskog ulomka |
topic | Heimatkunde (DE-588)4127794-6 gnd |
topic_facet | Heimatkunde Grdoselo |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024368414&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=024368414&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT miloticivan grdoselopovodom60obljetnicepronalaskai50obljetniceprveobjavegrdoselskogulomka |